Dungeoncrawl, hexcrawl e sandbox: una guida per avventurieri confusi!
ฝัง
- เผยแพร่เมื่อ 5 ก.พ. 2025
- #unastanzatuttaperme #giochidiruolo #dungeonsanddragons5e #dungeoncrawler #hexcrawler #sandbox
Facciamo un po' di chiarezza!
Link Amazon: amzn.to/3gsQraE
Abbonati a questo canale per accedere ai vantaggi:
/ @unastanzatuttaperme
Io gioco praticamente solo sandbox come DM, che alla fine include tutti gli altri stili a seconda di dove vanno a parare i giocatori. Hexcrawl quando esplorano luoghi o viaggiano tra essi, dungeoncrawl quando si imbucano in qualche rovina, caverna o edificio, intrigo quando si immischiano nelle faccende di individui ed organizzazioni, eccetera.
Avendo una memoria fotografica, praticamente riesco a far girare il mondo di gioco nel mio cervello come un simulatore, il che mi dà un gran vantaggio con quello stile di gioco, ma perché tutto funzioni, serve un regolamento flessibile che aiuti parecchio l'improvvisazione, che serve per forza quando i giocatori possono (e finiscono sempre per) decidere di andare in direzioni del tutto impreviste.
La 5e non è affatto tra i regolamenti che consiglierei, perché manca di strumenti adeguati per modificare creature esistenti o creare creature nuove, perché ha una lista di abilità troppo striminzita e con vuoti enormi, e perché non ha nulla che possa davvero definirsi "gestione delle risorse". Inoltre, non premia adeguatamente gli scenari che non siano di combattimento, cosa invece essenziale nelle sandbox.
In effetti il BECMI è piuttosto completo, da quel punto di vista, specialmente se si usano le abilità del Master set. Si può gestire una grandissima quantità di situazioni con un numero limitato di regole ed è facilissimo introdurre nuovi elementi nel gioco con relativa rapidità.
Propongo un video sui principi dell'Old School lato giocatori. Potrebbe essere utile per le nuove leve.
Ma in che senso?
@@unastanzatuttaperme come approcciarsi ad una avventura old school partendo dalle differenze rispetto ai giochi cui sono abituati a giocare. Cosa tenere a mente e che tipo di gioco mettere in atto.
Mirko hai dimenticato il pointcrawl (commentato solo leggendo il titolo)
🤦♂️
"Illusionismo" anche più comunemente noto come "reskin"...😁
@@masterando_ …sssshhh…non rivelare tutti i segreti! 🤣
No Mirko, non sono assolutamente d’accordo con te quando dici che la 5^ è adatta al dungeon crawl.
La 5^ è l’antitesi del dungeon crawl, perché nel DC viene posta enfasi sulla sopravvivenza, sulla gestione delle risorse (luce, cibo, riposo ecc). Dimmi quando è stata l’ultima volta che un giocatore di 5^ ha smarcato una freccia dall’inventario o quando un gruppo ha usato le razioni di cibo.
@@Zotob1975 prova a giocare a bassi livelli la 5ed secondo me è giocabile anche se in maniera Vaniglia.
@ con incantesimo luce castabile a volontà e i riposi brevi? Dai, sai benissimo che non è la stessa cosa.
Pensate che giocatori della 3.5, commentando sotto video di altri canali, si sono lamentati e hanno protestato quando ho ricordato che gli arcieri hanno problemi a fare quattro o cinque attacchi a round per più di un paio di minuti durante un intero dungeon, a meno che non si riforniscano di munizioni, o che un incantatore può non avere le magie necessarie, o le loro componenti, a disposizione quando servono. Secondo molti di loro sono troppo fiscale e oppressivo.
@@unastanzatuttaperme mi unisco anche io al coro, ma non si tratta di denigrare l' edizione... Ma è più la roba che bisogna bannare che probabilmente veramente conviene basarsi su sistemi più scarni di opzioni ( ripeto becmi nel cuore, poi tra l' altro per colpa tua che facesti il video delle scatole e me ne innamorai e i procurai manuali digitali e retro cloni😂) un ottima alternativa che ho trovato è 5 torches deep una conversione osr della suddetta edizione. Molto carina molto " Fritz laiberiana" 😅 la consiglio!
Rispondendo a @Zotob1975 vorrei dare il mio umile parere a riguardo alla possibilità di giocare DC sulla 5e. Il fatto che di non vedere giocatori di 5ª smarcare le frecce non dipende dall’edizione, ma dal tavolo a mio avviso. Il regolamento dettaglia peso da trasportare, anche quello della faretra, consente eventualmente di recuperare 1/2 del munizionamento se si impiega un certo tempo per recuperarlo. I riposi brevi sono consentiti in luoghi idonei, se il Master ha progettato un dungeon come si deve, col piffero che i personaggi hanno un ora per riposare. Anche torce, olio combustibile ecc… è tutto dettagliato da manuale in quanto a durata e irradiazione… il punto è che il giocatore medio oggi non si attiene alle regole, non è l’edizione che non è adatta alla sopravvivenza… Mettendo avversari e trappole idonee è un miracolo se escono vivi dal dungeon, altro che supereroi 😉💛