Cmq… dopo la lezione 60 in cui introduci il 3D ti rendi davvero conto che tutto ciò che hai imparato finora è solo la base e che abbiamo fatto solo il primo passo nell’immenso mare di After Effects… però sono davvero contenta di averlo fatto con te, sei davvero bravo, non so cosa tu faccia nella vita, ma sei nato per spiegare e insegnare alle persone, hai una preparazione che viene eguagliata solo dalla maestria e la semplicità con cui spieghi le tue lezioni, sono stata molto fortunata a trovare quel primo tutorial… Grazie
ciao, chiedo scusa per tutte le domande che faccio, vorrei sapere come devo fare per vedere il video in anteprima come fai tu? ringrazio in anticipo ciao
L'anteprima si lancia col tasto Barra spaziatrice, ma se vuoi sapere come ho impostato inizio e fine dell'anteprima (cioè come ho impostato i settings della Preview) riguardati la mia lezione 11, soprattutto dal minuto 6 in poi th-cam.com/video/5y3MqiZge84/w-d-xo.html
susi boni , la barra spaziatrice la uso, ma quello che volevo sapere è come fai a vedere un video come se fosse mp4 prima di finire l'esercizio, infatti durante l'esercizio lo fai diverse volte per vedere se tutto va bene, ad esempio al minuto 46,17. grazie ancora ciao
In realtà quello è un video già renderizzato in precedenza che mostro come modello da seguire per fare l'esercizio. Se vuoi sapere come si esporta un video mp4 allora guarda la lezione dedicata all'esportazione in formato mp4 th-cam.com/video/UsdZmBXe3tQ/w-d-xo.html
ciao! l'esercizio stà andando alla perfezione, solo un chiarimento, quando aggiungo luce faretto nel monitor a sinistro vedo anche le linee di videocamera 1ecc. qiondi ci si confode, nel vostro tutorial si vede solo cono faretto, come devo fare per vedere per vedere solo quello in cui stò lavorando?
Clicca sul monitor di sinistra e vai nel menu "View" (Vista o Visualizzazione in italiano) e apri le "Opzioni di Vista o Visualizzazione" e nella finestra che si apre nel menu di "Camera Wireframes" scegli la voce "When Selected" invece di "ON" (scusa ma non so esattamente quali sono le traduzioni in italiano)
ciao, non so perchè ma non mi fa importare i file MOW su after effect e sono costretto a convertirli in mp4, il problema è che quando sono convertiti rimane lo sfonfo, mi potresti aiutare?grazie
Apri lo zip e inserisci il file "Looping.jsx" nella cartella “ScriptUI Panels” che si trova nella cartella “Scripts” di After Effects. Il percorso in Windows é C:Programmi\Adobe\Adobe After Effects CC....\Support Files\Scripts\ScriptUi Panels Per Mac è Applicazioni/Adobe After Effects CC.../Scripts/ScriptUi Panels Poi riavvia After Effects e la trovi nel menu “Windows”. Se vuoi c'è anche un tutorial dove spiego dove si installa e come funziona th-cam.com/video/bPU01LlGM2o/w-d-xo.html
Salve, anch'io sto seguendo i suoi tutorials ed i suoi video e la ringrazio, utilizzando ae da autodidatta molte cose mi era sconosciute :)... grazie davvero! volevo chiedervi come mai, in questo esercizio in particolare non riesco a realizzare le scie sul ghiaccio. seguo tutto alla lettera ma nada non compaiono.... mi sapreste dare qualche suggerimento?
Per fare le scie sul ghiaccio, come hai visto si devono usare le espressioni, che sono uno strumento molto utile ma un po' rognoso, basta che l'istruzione contenga un piccolo errore e non funziona più. Nella proprietà "Brush position" dell'effetto Write On deve esserci scritto esattamente fromWorld(thisComp.layer("Pattinatore.mov).transform.position), se manca soltanto una parentesi o un punto non funziona. E a monte sei sicura che il pattinatore abbia l'anchor point sotto i pattini e che sia veramente appoggiato sul lago?
Ciao! ho visto tutti i tuoi video con la speranza di comprare prossimamente un buon pc x usare questo meraviglioso programma.. ma la mia domanda è proprio questa che tipo di pc mi consiglieresti di comprare? tu quale usi? grazie mille
Io uso due Mac un Imac da 27 pollici e un MacBookPro da 15. Ma non importa se il computer sia Mac o Windows, l'importante che abbia memoria Ram a sufficienza, minimo consigliato 8 GB, ma più ne hai meglio è (io ne ho 16) e poi oltre a un processore veloce è importante avere una scheda grafica con memeoria dedicata (dai 2GB in su).
Salve, ho seguito tutti i suoi video e ho imparato molto, la ringrazio tante. Volevo farle una domanda: le immagini se le crea da solo tramite Illustrator? Vorrei intraprendere lo studio per diventare un Motion Graphics Designer e volevo capire cosa si deve studiare e cosa si deve fare, e soprattutto quali programmi bisogna imparare alla perfezione oltre After Effects. Vorrei delle dritte in poche parole ;) La ringrazio in anticipo per la risposta.
Si, le immagini che ho usato in questo tutorial e anche in altri le ho create con Illustrator. A volte le disegno io, ma più spesso trasformo dei disegni già pronti che scarico gratuitamente da questi due siti: www.freepik.com/ www.vecteezy.com/ Lo può scaricare anche lei e poi, sì, le raccomando di imparare a usare anche un po' di Illustrator e Photoshop, che sono importantissimi per creare i contenuti che poi possono essere animati in After Effects.
Capisco grazie. Ma la tecnica per vettorializzare un disegno su Illustrator è quella di aprire l'immagine normale e disegnare i vari livelli con lo strumento penna?
Ciao, complimenti per l'ottimo lavoro svolto con i tuoi tutorial. Vorrei avere un consiglio su come settare al meglio le configurazioni di memoria e cache per la mia nuova macchina, dato che le anteprime sono lentissime nonostante 32 gb di ram e una scheda video nvidia quadro da 5 gb dedicata. Le guide ufficiali sono difficili e molto molto tecniche, potresti darmi una mano? Grazie mille
Ciao, mi sembra strano che con quelle caratteristiche il tuo computer sia lentissimo. Io non sono un esperto di hardware, come te mi informo su internet. Prova a vedere qui se trovi dei consigli utili: www.premiumbeat.com/blog/14-tips-faster-rendering-effects/ una cosa che in questa lista di consigli non c'é e che forse sai già, è che, se hai una scheda Nvidia e vuoi massimizzare le prestazioni, devi scaricarti il driver CUDA dal sito di Nvidia. Un'altra cosa, non è che per caso hai attivo il motore di rendering "Ray Traced" o "Cinema 4D" invece di "Classic 3D"? Questo rallenta molto i tempi di preview e di rendering. Quando crei una composizione vai nella sezione "3d renderer" e verifica che nel menu renderer sia impostato "Classic 3D"
Ciao, grazie per la risposta! Sto realizzando un corto animato. Le varie sequenze, suddivide in scene più piccole, al massimo della durata di 2 minuti ciascuna, sono composte da metraggi contenenti livelli 3d di grafica vettoriale, dynamic links di Character Animator ed effetti minimi quali sfocature. Alcuni elementi particles li ho inseriti come .mov. Ad ora non sono riuscito a renderizzare nemmeno una scena. Mi sembra surreale. Quindi, sicuramente, sono io che non seguo delle best practice. Buone Feste!
Mi dispiace, ma proprio non saprei dove sta il problema. Il dynamic links con Character Animation sicuramente un po' rallenta i tempi di rendering, ma non al punto da renderli infiniti. Una cosa che invece ho notato è che i file vettoriali col pulsante "continuously rasterize" acceso (quel pulsante tipo "sole coi raggi" che serve a mantenere la caratteristica vettoriale dei file) nello spazio 3D rallentano molto il rendering. Prova a spegnerli e vedi se noti qualche miglioramento. Ma cmq ho il sospetto che il problema sia a monte, tra AE e il computer
Si ho spento anche quelli. Penso che debba settare meglio qualche impostazione della scheda video. Ma non so proprio come, non conoscendo i dettagli delle voci che dovrei attivare. Siccome dovrei montare le varie scena su premiere, in quale formato e codec dovrei esportare da after effects? Considera che ho provato ad usare il dynamic link ma premiere non esegue il buffering e non riesco a vedere alcuna anteprima.
Dopo un po' di tempo rieccomi! Ecco il mio risultato, combinando un mix con i tuoi preziosi materiali e le mie "piccole" illustrazioni. Non sono riuscita a fare le scie sul ghiaccio e ci è voluto un'ora di rendering. Ho un po' semplificato alcuni passaggi ma nel complesso sono contenta del risultato. Che ne pensi? E buon Natale ovviamente :) Qui il mio video: facebook.com/LorielDesign/videos/2055050014732857/
ciao, verso la fine se aggiungo il livello solido bianco e applico l'effetto snowfall, senza attivare il 3d non vedo l'effetto neve, mentre se lo attivo lo vedo solo dove c'è l'illuminazione delle luci, cosa ho sbagliato ? grazie
Al solido non deve essere attivato il 3D, però è importante che sia in cima a tutti i livelli e poi devi ricordarti di togliere la spunta al parametro "Composite with original" dell'effetto "CC Snowfall"
@@MotionGraphicsTutorials ciao ho scoperto il motivo, avevo messo come colore ambiente un colore troppo scuro, una volta schiarito la neve si è rivista. Grazie della risposta sei un grandissimo
Cmq… dopo la lezione 60 in cui introduci il 3D ti rendi davvero conto che tutto ciò che hai imparato finora è solo la base e che abbiamo fatto solo il primo passo nell’immenso mare di After Effects… però sono davvero contenta di averlo fatto con te, sei davvero bravo, non so cosa tu faccia nella vita, ma sei nato per spiegare e insegnare alle persone, hai una preparazione che viene eguagliata solo dalla maestria e la semplicità con cui spieghi le tue lezioni, sono stata molto fortunata a trovare quel primo tutorial… Grazie
ottimo come sempre
Grazie mille!! Sempre illuminante!
Grazie e complimenti per come insegni
bravissimissimo
Grazie, sei davvero un grande!!!
ciao, chiedo scusa per tutte le domande che faccio, vorrei sapere come devo fare per vedere il video in anteprima come fai tu? ringrazio in anticipo ciao
L'anteprima si lancia col tasto Barra spaziatrice, ma se vuoi sapere come ho impostato inizio e fine dell'anteprima (cioè come ho impostato i settings della Preview) riguardati la mia lezione 11, soprattutto dal minuto 6 in poi th-cam.com/video/5y3MqiZge84/w-d-xo.html
susi boni , la barra spaziatrice la uso, ma quello che volevo sapere è come fai a vedere un video come se fosse mp4 prima di finire l'esercizio, infatti durante l'esercizio lo fai diverse volte per vedere se tutto va bene, ad esempio al minuto 46,17. grazie ancora ciao
In realtà quello è un video già renderizzato in precedenza che mostro come modello da seguire per fare l'esercizio.
Se vuoi sapere come si esporta un video mp4 allora guarda la lezione dedicata all'esportazione in formato mp4 th-cam.com/video/UsdZmBXe3tQ/w-d-xo.html
susi boni grazie mille ora ho capito.
ciao! l'esercizio stà andando alla perfezione, solo un chiarimento, quando aggiungo luce faretto nel monitor a sinistro vedo anche le linee di videocamera 1ecc. qiondi ci si confode, nel vostro tutorial si vede solo cono faretto, come devo fare per vedere per vedere solo quello in cui stò lavorando?
Clicca sul monitor di sinistra e vai nel menu "View" (Vista o Visualizzazione in italiano) e apri le "Opzioni di Vista o Visualizzazione" e nella finestra che si apre nel menu di "Camera Wireframes" scegli la voce "When Selected" invece di "ON" (scusa ma non so esattamente quali sono le traduzioni in italiano)
susi boni ciao, grazie mille ora è molto più chiaro
ciao, non so perchè ma non mi fa importare i file MOW su after effect e sono costretto a convertirli in mp4, il problema è che quando sono convertiti rimane lo sfonfo, mi potresti aiutare?grazie
probabilmente devi installare Quicktime player nel tuo computer support.apple.com/downloads/quicktime
@@MotionGraphicsTutorials non ci sta per windows?
@@MotionGraphicsTutorials grazie mille, sono riuscito
Come si aggiunge la palette Looping?
Apri lo zip e inserisci il file "Looping.jsx" nella cartella “ScriptUI Panels” che si trova nella cartella “Scripts” di After Effects.
Il percorso in Windows é C:Programmi\Adobe\Adobe After Effects CC....\Support Files\Scripts\ScriptUi Panels
Per Mac è Applicazioni/Adobe After Effects CC.../Scripts/ScriptUi Panels
Poi riavvia After Effects e la trovi nel menu “Windows”.
Se vuoi c'è anche un tutorial dove spiego dove si installa e come funziona th-cam.com/video/bPU01LlGM2o/w-d-xo.html
@@MotionGraphicsTutorials Grazie mille, troppo gentile!
Salve, anch'io sto seguendo i suoi tutorials ed i suoi video e la ringrazio, utilizzando ae da autodidatta molte cose mi era sconosciute :)... grazie davvero!
volevo chiedervi come mai, in questo esercizio in particolare non riesco a realizzare le scie sul ghiaccio. seguo tutto alla lettera ma nada non compaiono.... mi sapreste dare qualche suggerimento?
Per fare le scie sul ghiaccio, come hai visto si devono usare le espressioni, che sono uno strumento molto utile ma un po' rognoso, basta che l'istruzione contenga un piccolo errore e non funziona più.
Nella proprietà "Brush position" dell'effetto Write On deve esserci scritto esattamente fromWorld(thisComp.layer("Pattinatore.mov).transform.position), se manca soltanto una parentesi o un punto non funziona.
E a monte sei sicura che il pattinatore abbia l'anchor point sotto i pattini e che sia veramente appoggiato sul lago?
@@MotionGraphicsTutorials stessa cosa anche a me...sigh!!!
Mille grazie
Grazie!!!
Ciao! ho visto tutti i tuoi video con la speranza di comprare prossimamente un buon pc x usare questo meraviglioso programma.. ma la mia domanda è proprio questa che tipo di pc mi consiglieresti di comprare? tu quale usi? grazie mille
Io uso due Mac un Imac da 27 pollici e un MacBookPro da 15. Ma non importa se il computer sia Mac o Windows, l'importante che abbia memoria Ram a sufficienza, minimo consigliato 8 GB, ma più ne hai meglio è (io ne ho 16) e poi oltre a un processore veloce è importante avere una scheda grafica con memeoria dedicata (dai 2GB in su).
Salve, ho seguito tutti i suoi video e ho imparato molto, la ringrazio tante. Volevo farle una domanda: le immagini se le crea da solo tramite Illustrator? Vorrei intraprendere lo studio per diventare un Motion Graphics Designer e volevo capire cosa si deve studiare e cosa si deve fare, e soprattutto quali programmi bisogna imparare alla perfezione oltre After Effects. Vorrei delle dritte in poche parole ;) La ringrazio in anticipo per la risposta.
Si, le immagini che ho usato in questo tutorial e anche in altri le ho create con Illustrator. A volte le disegno io, ma più spesso trasformo dei disegni già pronti che scarico gratuitamente da questi due siti:
www.freepik.com/
www.vecteezy.com/
Lo può scaricare anche lei e poi, sì, le raccomando di imparare a usare anche un po' di Illustrator e Photoshop, che sono importantissimi per creare i contenuti che poi possono essere animati in After Effects.
Ah wow, e per trasformarli è difficile? Sto cominciando da poco a lavorare con Illustrator.
no, lavorare in Illustrator è un po' come lavorare con gli Shape Layer di After Effects, ovviamente con molti strumenti in più.
Capisco grazie. Ma la tecnica per vettorializzare un disegno su Illustrator è quella di aprire l'immagine normale e disegnare i vari livelli con lo strumento penna?
esattamente, in Illustrator tutti i disegni sono vettoriali
Ciao, complimenti per l'ottimo lavoro svolto con i tuoi tutorial. Vorrei avere un consiglio su come settare al meglio le configurazioni di memoria e cache per la mia nuova macchina, dato che le anteprime sono lentissime nonostante 32 gb di ram e una scheda video nvidia quadro da 5 gb dedicata. Le guide ufficiali sono difficili e molto molto tecniche, potresti darmi una mano? Grazie mille
Ciao, mi sembra strano che con quelle caratteristiche il tuo computer sia lentissimo. Io non sono un esperto di hardware, come te mi informo su internet.
Prova a vedere qui se trovi dei consigli utili:
www.premiumbeat.com/blog/14-tips-faster-rendering-effects/
una cosa che in questa lista di consigli non c'é e che forse sai già, è che, se hai una scheda Nvidia e vuoi massimizzare le prestazioni, devi scaricarti il driver CUDA dal sito di Nvidia.
Un'altra cosa, non è che per caso hai attivo il motore di rendering "Ray Traced" o "Cinema 4D" invece di "Classic 3D"? Questo rallenta molto i tempi di preview e di rendering.
Quando crei una composizione vai nella sezione "3d renderer" e verifica che nel menu renderer sia impostato "Classic 3D"
Ciao, grazie per la risposta! Sto realizzando un corto animato. Le varie sequenze, suddivide in scene più piccole, al massimo della durata di 2 minuti ciascuna, sono composte da metraggi contenenti livelli 3d di grafica vettoriale, dynamic links di Character Animator ed effetti minimi quali sfocature. Alcuni elementi particles li ho inseriti come .mov. Ad ora non sono riuscito a renderizzare nemmeno una scena. Mi sembra surreale. Quindi, sicuramente, sono io che non seguo delle best practice. Buone Feste!
Sì ho controllato e il driver cuda relativo alla mia gpu è aggiornato e sì uso il Classic 3D
Mi dispiace, ma proprio non saprei dove sta il problema. Il dynamic links con Character Animation sicuramente un po' rallenta i tempi di rendering, ma non al punto da renderli infiniti. Una cosa che invece ho notato è che i file vettoriali col pulsante "continuously rasterize" acceso (quel pulsante tipo "sole coi raggi" che serve a mantenere la caratteristica vettoriale dei file) nello spazio 3D rallentano molto il rendering. Prova a spegnerli e vedi se noti qualche miglioramento. Ma cmq ho il sospetto che il problema sia a monte, tra AE e il computer
Si ho spento anche quelli. Penso che debba settare meglio qualche impostazione della scheda video. Ma non so proprio come, non conoscendo i dettagli delle voci che dovrei attivare. Siccome dovrei montare le varie scena su premiere, in quale formato e codec dovrei esportare da after effects? Considera che ho provato ad usare il dynamic link ma premiere non esegue il buffering e non riesco a vedere alcuna anteprima.
Dopo un po' di tempo rieccomi! Ecco il mio risultato, combinando un mix con i tuoi preziosi materiali e le mie "piccole" illustrazioni. Non sono riuscita a fare le scie sul ghiaccio e ci è voluto un'ora di rendering. Ho un po' semplificato alcuni passaggi ma nel complesso sono contenta del risultato. Che ne pensi? E buon Natale ovviamente :) Qui il mio video: facebook.com/LorielDesign/videos/2055050014732857/
grande! come al solito, i tuoi disegni sono sempre molto più originali dei miei. Buon Natale
Bravissimi entrambi! il tutorial è davvero interessante e di facile comprensione! Complimenti Francesca!
ciao, verso la fine se aggiungo il livello solido bianco e applico l'effetto snowfall, senza attivare il 3d non vedo l'effetto neve, mentre se lo attivo lo vedo solo dove c'è l'illuminazione delle luci, cosa ho sbagliato ? grazie
Al solido non deve essere attivato il 3D, però è importante che sia in cima a tutti i livelli e poi devi ricordarti di togliere la spunta al parametro "Composite with original" dell'effetto "CC Snowfall"
@@MotionGraphicsTutorials ciao ho scoperto il motivo, avevo messo come colore ambiente un colore troppo scuro, una volta schiarito la neve si è rivista. Grazie della risposta sei un grandissimo