Zeila - Fero e Fero Team
ฝัง
- เผยแพร่เมื่อ 9 ก.พ. 2025
- Il piroscafo cisterna Haliotis (in seguito Zeila) varato il 22 febbraio 1898 con il nome di Haliotis nei cantieri Walsemol Stipiani Engineering Works New Castle e consegnata alla Anglo Saxon Oil Company di Londra nel settembre dello stesso anno. Nel 1924 fu acquistata dalla società Nafta Italiana dei Petroli di Genova (poi Shell Italiana) e fu battezzata con il nome di ‘’Nafta’’. Nel 1925 sempre di proprietà Nafta, cambiò il nome in Aureola e poi Zeila (1940/1).
Piroscafo (cisterna) - 1.834 tsl. costruito nel 1898. Appartenente alla Azienda Generale Italiana Petroli (Agip) con sede a Roma. Iscritto al Compartimento Marittimo di Genova, matricola n. 1187.
Requisito dalla Regia Marina dal 9 gennaio (a Genova) al 16 febbraio 1941 e dall’ aprile 1941 (a Genova) al 23 marzo 1943.
Non iscritto nel ruolo del naviglio ausiliario dello Stato.
Il 23 marzo 1943, in navigazione in convoglio da Crotone a Messina, poco dopo le ore 14.00, a 4 miglia per 100° da Capo Spartivento, fu silurato dal sommergibile britannico Unison.
Affondò in un minuto - Da “Navi mercantili perdute” (Ufficio Storico della Marina)
In questo video l'immersione del 28 settembre 2015.
Buonasera, in periodo di coronavirus, stando a casa e scartabellando tra vecchie foto e documenti, ho trovato l'estratto di Matricol della Marina Mercantile che riporta l'elenco ed i periodi di lavoro effettuati sulle navi in cui è stato mio nonno, che non ho conosciuto e di cui porto il nome. Tra queste ho visto che nel periodo dal 09.03.1941 fino al 08.09.1941, poco piu' di 6 mesi, è stato imbarcato come fuochista sulla Zeila e non potete pensare quanto mi abbia fatto piacere vedere il vostro lavoro, e per questo vi ringrazio. Mio nonno, era un marittimo ed ha lavorato su molte navi dal 1901 finoi al 1943 quando militarzzato fu imbarcato sulla Motonave Monti come fuochista, la Monti affondo silurata da un aereo il 22.03 1943, sulla "linea della morte" a 18 miglia est di Biserta in Tunisia.
Ho sempre avuto il desiderio di capire se il relitto è visibile, se è stato rilevato e filmato come voi avete fatto con la Zeila, ho provato a contattare anche scuole sub di Biserta ma non ho trovato niente. Vi domando, dall'alto della vostra esperienza e competenza, se potete darmi un vostro parere o indicazioni di come posso muovermi per la mia personale ricerca.
conlapelleappesaaunchiodo.blogspot.com/2014/11/monti.html
Grazie fin da adesso serando in un voistro cenno di risposta Un saluto da Livorno, mario lupi
mario.lupi@yahoo.it
+39 335 5301678
Grazie mille per la tue informazioni! Molto interessante!