- 82
- 36 097
FIAS
Italy
เข้าร่วมเมื่อ 5 ต.ค. 2014
Official youtube channel of FIAS (Italian Federation of underwater activities)
FIAS was born in 1968 as ENAL-FIAS and then became autonomous in 1972 presenting itself as the Federation of divers created by Divers for Divers. It is a non-profit organization and is present throughout the national territory, working for the development of diving both with teaching activities and with intense associative activity.
Our teaching, which we like to call “Mediterranean”, has been designed to allow learning adapted to the characteristics of our seas and lakes which are known to present greater difficulties than tropical seas.
FIAS was born in 1968 as ENAL-FIAS and then became autonomous in 1972 presenting itself as the Federation of divers created by Divers for Divers. It is a non-profit organization and is present throughout the national territory, working for the development of diving both with teaching activities and with intense associative activity.
Our teaching, which we like to call “Mediterranean”, has been designed to allow learning adapted to the characteristics of our seas and lakes which are known to present greater difficulties than tropical seas.
วีดีโอ
8 marzo 2024 - Auguri a tutte voi. We. One FIAS
มุมมอง 7111 หลายเดือนก่อน
Mi Piacciono le donne che hanno il mare nell'anima e vivono sempre oltre gli orizzonti Passionali, profonde, fuori dagli schemi, caparbie, irrequiete, imprevedibili. Mi piacciono le donne coraggiose che non temono la burrasca e sanno abbracciare il vento, che profumano di acqua salata, e respirano l'infinito. Agostino DEGAS
Sotto il Ghiaccio
มุมมอง 650ปีที่แล้ว
Immergersi tra le montagne innevate, guardare da sotto il ghiaccio le bolle d'aria correre veloci e i giochi di luce che si creano. Anche se hai già fatto l'immersione sotto il ghiaccio, sia in apnea che con le bombole, ogni volta è un'emozione nuova. Chamois, ci vediamo il prossimo anno!
ogni giorno 8 marzo
มุมมอง 63ปีที่แล้ว
Ogni giorno è l'8 marzo. #festadelladonna #womendays #womeninternationalday #internationalwomensday #internationalwomenday2023 #weonefias #pariopportunità #subaquea #subacqueapertutti #subacquearicreativa #subacqueachepassione
FIAS 5.0 - 3 di 3 - Inclusiva
มุมมอง 2882 ปีที่แล้ว
Questo il l'ultimo dei tre video che ripercorrono lo slogan scelto da FIAS per il 2022. Anno dei festeggiamenti dei 50 anni di attività che vengono visti anche come un punto di svolta. FIAS festeggia 50 anni e questo 50 diventa 5.0 Una nuova Fias 5.0 Digital, Green e Inclusiva
Da grande voglio fare la sirena - Animazione Corso Mermaid Academy
มุมมอง 2372 ปีที่แล้ว
Da grande voglio fare la sirena - Animazione Corso Mermaid Academy
Maxi esercitazione di Protezione Civile a Verona
มุมมอง 2855 ปีที่แล้ว
Maxi esercitazione di Protezione Civile a Verona
Pinne e pinnegiamento - Istr. Marco MARDOLLO - FIAS Apnea
มุมมอง 1.4K5 ปีที่แล้ว
Pinne e pinnegiamento - Istr. Marco MARDOLLO - FIAS Apnea
Metabolismo e Nutrizione dell'Apnea - Dott. Nicola SPONSIELLO - FIAS Apnea
มุมมอง 9585 ปีที่แล้ว
Metabolismo e Nutrizione dell'Apnea - Dott. Nicola SPONSIELLO - FIAS Apnea
Il Taravana - Dott. Danilo CIALONI - FIAS Apnea
มุมมอง 1.3K5 ปีที่แล้ว
Il Taravana - Dott. Danilo CIALONI - FIAS Apnea
Edema Polmonare dell'Apneista - Dott. Danilo CIALONI - FIAS Apnea
มุมมอง 8745 ปีที่แล้ว
Edema Polmonare dell'Apneista - Dott. Danilo CIALONI - FIAS Apnea
FIAS "Ultimi Aggiornamenti sulla Sicurezza in immersione" Dott. P. LONGOBARDI - Argentario 2017
มุมมอง 7915 ปีที่แล้ว
FIAS "Ultimi Aggiornamenti sulla Sicurezza in immersione" Dott. P. LONGOBARDI - Argentario 2017
FIAS "Motivare e Comunicare" Dott. Edoardo COGNONATO - Argentario 2017
มุมมอง 1.4K5 ปีที่แล้ว
FIAS "Motivare e Comunicare" Dott. Edoardo COGNONATO - Argentario 2017
Convegno Tecnico Apnea FIAS - 27 maggio 2018
มุมมอง 1286 ปีที่แล้ว
Convegno Tecnico Apnea FIAS - 27 maggio 2018
Intervista Dott. Pasquale Longobardi ad EudiTEK 2017
มุมมอง 2847 ปีที่แล้ว
Intervista Dott. Pasquale Longobardi ad EudiTEK 2017
TWIST - Tidal Wave in Southern Tyrrhenian sea - 2013
มุมมอง 1659 ปีที่แล้ว
TWIST - Tidal Wave in Southern Tyrrhenian sea - 2013
Spiegazione eccellente da subacqueo ricreativo che vorrebbe affacciarsi alla tecnica non si poteva avere video migliore!
Che spettacolo.
Molto bello e bravi tutti.
Fantastica Patrizia Maiorca!
Is it possible to have it in English ?? I need an English Tutorial regarding GENIUS !1
Bellissimo
Interessantissimo
Quisiera participar en el evento.
COME MAI LA MIA SOLO MG FA ACQUA COPIOSAMENTE DALLE BANDELLATURE ??????? DOPO SOLO 6 ANNI???????
Infinita Carla Binelli! CONGRATULAZIONI!
Peccato! Argomento fondamentale, audio pessimo, a volte incomprensibile per l'eco.
Grazie Francesco per la segnalazione. Purtroppo abbiamo avuto dei problemi iniziali anche con l'audio. Durante il minuto 35 l'eco è stato risolto. Ci scusiamo moltissimo per quanto accaduto. Faremo tesoro di questa esperienza per migliorare le prossime dirette.
Giacomo, ma la SOLO MG non lo fai vedere in dettaglio? sono pochissime foto, i pantaloni sembrano cilindrici cioè non segue la forma anatomica della gamba come la SOLO EXPEDITION ci fai vedere qualche foto, video
buongiorno, sempre in attesa dell'indirizzo e Mail
Vorrei cortesemente la mail. Per il codice sblocco GF a 99
Ciao a tutti
Sto guardando il video della protezione civile
Buonasera, in periodo di coronavirus, stando a casa e scartabellando tra vecchie foto e documenti, ho trovato l'estratto di Matricol della Marina Mercantile che riporta l'elenco ed i periodi di lavoro effettuati sulle navi in cui è stato mio nonno, che non ho conosciuto e di cui porto il nome. Tra queste ho visto che nel periodo dal 09.03.1941 fino al 08.09.1941, poco piu' di 6 mesi, è stato imbarcato come fuochista sulla Zeila e non potete pensare quanto mi abbia fatto piacere vedere il vostro lavoro, e per questo vi ringrazio. Mio nonno, era un marittimo ed ha lavorato su molte navi dal 1901 finoi al 1943 quando militarzzato fu imbarcato sulla Motonave Monti come fuochista, la Monti affondo silurata da un aereo il 22.03 1943, sulla "linea della morte" a 18 miglia est di Biserta in Tunisia. Ho sempre avuto il desiderio di capire se il relitto è visibile, se è stato rilevato e filmato come voi avete fatto con la Zeila, ho provato a contattare anche scuole sub di Biserta ma non ho trovato niente. Vi domando, dall'alto della vostra esperienza e competenza, se potete darmi un vostro parere o indicazioni di come posso muovermi per la mia personale ricerca. conlapelleappesaaunchiodo.blogspot.com/2014/11/monti.html Grazie fin da adesso serando in un voistro cenno di risposta Un saluto da Livorno, mario lupi mario.lupi@yahoo.it +39 335 5301678
Grazie mille per la tue informazioni! Molto interessante!
I miei più VIVISSIMI complimenti per l'ottima analisi e serietà degli argomenti trattati. Da biotecnologo e infermiere, da amatoriale pescatore di polpi e appassionato a tutto ciò che ha a che fare col blu... è un piacere sentirvi parlare... 50' passano in men che nn si dica. Continuate così e grazie per le importanti nozioni che avete scoperto
Ho ascoltato attentamente l'interessantissimo convegno. Ho 50 anni e pratico pescasub in modo dilettantistico solo il periodo estivo con tecnica della pesca in tana o agguato di superficie o in caduta su batimetrie medie di 6-8 metri (anche se a volte mi spingo fino a max 15 metri). Utilizzo un computer per apnea Drive della Seac che mi segnala anche i tempi di recupero in base alla profondità max raggiunta durante l'immersione e ai tempi di permanenza. In genere sono quasi sempre apnee che si protraggono (tra tuffo , discesa permanenza e risalita e superficie) in 60 secondi, anche se potrei dilungarmi fino ad 1 minuto e mezzo. Ma voglio divertirmi e non rischiare. Rispetto ciò che mi dice il computer che solitamente per le quote di fondo ed i tempi di permanenza mi indica quasi sempre un "surface" di 1 minuto prima di potermi immergere nuovamente.Raramente i minuti sono due. Comunque il rapporto dato dal computer è sempre relativo al doppio del tempo di recupero in superficie rispetto al tempo d 'immersione in quanto sono quote minori a -30 metri; superiori a questi ultimi, le indicazioni del Seac indicano un rapporto quintuplicato dei tempi di recupero in superficie. Indicazioni che non ho mai avuto indicati dallo strumento, perchè sono quote che non mi sono mai sognato di raggiungere.Compenso regolarmente e non ho problemi di dolori ai timpani o ai seni paranasali. Detto ciò per far capire la mia situazione, vorrei arrivare al nocciolo del mio dubbio e quesito che mi sono posto, mettendo in correlazione questo video con alcune mie esperienze: durante una risalita da circa 7- 8 metri di profondità, nel giungere in superficie ho avuto un forte bruciore nella parte posteriore sinistra del collo, sulla parte laterale lato esterno del bicipite sinistro ( per intenderci la parte classica dove parecchie persone si fanno il classico tatuaggio marineresco con l'ancora) e nella parte interna delle coscie presumo il semimembranoso o semitendinoso o bicipite femorale destro e sinistro, comunque parti interne posteriori delle coscie.Voglio specificare che causa dell'alta temperatura dell'acqua di questi giorni di forte calura estiva non ho usato pur avendola la muta e alle due ore di battuta il computer mi segnala di bere acqua per cui esco a riva. in queste condizioni d'immersione senza muta, inizialmente ho attribuito ciò ad un urto con una medusa, ma non vedendone alcuna , ho attribuito il tutto a qualche tentacolo filare vagante di qualche medusa che alcune specie hanno lunghi fino a 10 metri. Tant' è che uscito dall'acqua ho chiesto a mia moglie di vedere se avessi segni di eritemi dovuti a contatti urticanti; in quanto erano parti del corpo posteriori che avevo difficoltà a vedere. Ma non mi ha riscontrato alcun segno , per cui ho attribuito ciò a qualche specie di medusa con effetti urticanti molto bassi con conseguente reazione allergica minima tanto da avere una reazione solo al momento; scomparsa poi subito e senza ulteriori conseguenze di natura dermatologica. Successivamente però un altro giorno e durante una risalita da una quota identica e quindi alle stesse condizioni d'immersione, ho avvertito lo stesso identico bruciore e alle stesse parti del corpo. Per cui ho escluso immediatamente un secondo accidentale urto con meduse o parti di esse anche perche guardandomi intorno non ho visto nulla. Escludo una coincidenza di quanto ipotizzato nel primo episodio e quindi credo che nelle due identiche occasioni, ho subito qualche sintomo iniziale di qualche patologia da immersione di cui sconosco la sintomatologia, non avendo mai avuto altri sintomi simili.Vorrei capire da esperti se sono attribuibili appunto a segnali d'allarme iniziali di qualche patologia da apnea. Vorrei precisare che successivamente al primo episodio e al secondo, sono susseguiti altre immersioni alle stesse profondita o anche a 10-12 metri , ma curiosamente ho notato che anche se tappe più profonde non ho subito questi spiacevoli inconvenienti.
Orgoglioso di essere della famiglia FIAS. Archeo Sub Trento
deep topics are awsome. Cool.