Sono un "assoluto ignorante" in questo campo ma, suppongo, che equivalga a mettere in serie o in parallelo due o più batterie ... Mi chiedevo, in un caso come questo (dove, se ho ben capito, vengono collegati in serie) th-cam.com/video/wqrPo6RI2x8/w-d-xo.htmlsi=5YR8qs2PKIN8ePcY quale potrebbe essere la differenza di prestazioni se facessi lo stesso ma collegandoli in parallelo ... Avrei una durata maggiore? ... I 100 f dei condensatori usati basterebbero a farlo funzionare anche quando il selettore fosse spostato sui 12 volt? ... So di fare la figura dello "smanettone", ma grazie per una risposta ... 😊🤔
Ho fatto scuola professionale, tecnico industrie elettriche, ricordo che per differenza di potenziale utilizzavamo Delta V, a voce lo dice ma non lo scrive, fisicamente non lo usate ed elettricamente era giusto a scuola?
Veramente i miei complimenti per la spiegazione! Sei stato molto utile!
Grazie mille
Spiegazione chiarissima,grazie prof. 👍
Grazie!
Sono un "assoluto ignorante" in questo campo ma, suppongo, che equivalga a mettere in serie o in parallelo due o più batterie ...
Mi chiedevo, in un caso come questo (dove, se ho ben capito, vengono collegati in serie)
th-cam.com/video/wqrPo6RI2x8/w-d-xo.htmlsi=5YR8qs2PKIN8ePcY
quale potrebbe essere la differenza di prestazioni se facessi lo stesso ma collegandoli in parallelo ...
Avrei una durata maggiore? ...
I 100 f dei condensatori usati basterebbero a farlo funzionare anche quando il selettore fosse spostato sui 12 volt? ...
So di fare la figura dello
"smanettone", ma grazie per una risposta ... 😊🤔
Ho fatto scuola professionale, tecnico industrie elettriche, ricordo che per differenza di potenziale utilizzavamo Delta V, a voce lo dice ma non lo scrive, fisicamente non lo usate ed elettricamente era giusto a scuola?
ogni volta che apro il libro fisica mi viene voglia di farmi saltare in aria
spiegazione perfetta 🗣🔥
Grazie!