L'amica delle mogli - Luigi Pirandello
ฝัง
- เผยแพร่เมื่อ 5 ก.พ. 2025
- L'amica delle mogli (1926) Luigi Pirandello (Agrigento, 28 giugno 1867 -- Roma, 10 dicembre 1936)
it.wikipedia.or...
it.wikipedia.or...
Marta è l'amica delle mogli a cui fornisce preziosi consigli e suggerimenti: per il cerchio delle sue amiche è ormai diventata un modello da imitare. Eppure lei, tanto perspicace nell'intuire situazioni problematiche e nel suggerire soluzioni alle sue amiche, non è stata altrettanto capace di aiutare se stessa...
it.wikipedia.or...
La commedia è del 1970
Regia: Giorgio De Lullo
it.wikipedia.or...
Personaggi e Interpreti:
Marta Tolosani: Rossella Falk
Francesco Venzi: Romolo Valli
Elena: Giulia Lazzarini
Rosa Berri: Nora Ricci
Anna Venzi: Elsa Albani
Clelia Mordini: Giuliana Calandra
Signora Erminia: Angela Lavagna
Ninetta: Simona Caucia
Fausto Viani: Mario Valdemarin
Guido Migliori: Luigi Sportelli
Carlo Berri: Gino Pernice
Daula: Roberto Rizzi
Ninetta: Simona Caucia
Paolo Mordini: M. Berneck
Pio Tolosani: Consalvo Dell'Arti
Antonia, cameriera: Lia Di Pietro
Cameriere: Dino Trappetti
Infermiera: Gabriella Gabrielli
Medico: Gianfranco Barra
it.wikipedia.or...
Grazie al l'autore di questo canale per averci regalato questi mostri sacri del teatro Rivederli non recitare ma Vivere intensamente i loro personaggi e un gusto che avevo perso
vedere questi mostri di bravura , mi rammarica vedere come oggi hanno ucciso il teatro. grazie per il canale.
Vorrei congratularmi con l'autrice di questo canale, che ha grande valore culturale.
Molte Grazie!... :)
Teatro : drammaturgo scrittore teatrale Luigi Pirandello grande genio teatrale lui Pirandello con le sue commedie sempre attuali contemporanei
Capolavoro assoluto, con Falk e Valli monumentali
Che straordinario capolavoro, grazie per queste perle!
Valli, Falk, Albani, Lazzarini... una serie di straordinari giganti del teatro ad interpretare Pirandello. Assolutamente immortali e inimitabili, soprattutto oggi.
grazie
questi fil mi rasserenano.. non ne fanno più così
Hai ragione... Per fortuna anche rivedendoli questi capolavori è come se fosse sempre la prima volta... Grazie a te...
non sono film ma commedie
Non si tratta di film ma di una rappresentazione televisiva della storica compagnia teatrale " dei giovani" tutti ottimi attori anche se la Falck molto impostata, Valli troppo "vilain", Lazzarini piagnucolosa come d'habutude
Giulia Lazzarini (qui nel ruolo di Elena, moglie di Fausto Viani) nel 2015 ha recitato nel film *"Mia madre",* diretto da Nanni Moretti
Splendida interpretazione
Essendo stata tagliata la lista degl'interpreti, cerco di ovviare:
Marta Tolosani: Rossella Falk;
Francesco Venzi: Romolo Valli;
Fausto Viani: Mario Valdemarin;
Elena, sua moglie: Giulia Lazzarini;
Anna Venzi: Elsa Albani;
Pio Tolosani, padre di Marta: Consalvo Dell’Arti;
la signora Erminia, sua moglie: Angela Lavagna;
Carlo Berri: Gino Pernice;
Rosa, sua moglie: Nora Ricci;
Paolo Mordini: Marco Berneck;
Clelia, sua moglie: Giuliana Calandra;
Ninetta, detta la cognatina: Simona Caucia;
Guido Migliori: Luigi Sportelli;
Daula: Roberto Rizzi;
un Medico: Gianfranco Barra;
un'Infermiera: Gabriella Gabrielli;
Antonia, cameriera: Lia Di Pietro;
un Cameriere: Dino Trappetti.
Trasmesso il 21 aprile 1970 su quello che allora era chiamato il Programma Nazionale (l'attuale Raiuno).
Splendida !
capolavoro, grazie
Che bravi! Accipicchia!
Uno sguardo profondissimo sulla donna, come se Pirandello volesse scavare nel segreto di certe donne non ammogliate e trovare diversi motivi della loro profonda, a volte compiaciuta e a volte non voluta, solitudine.
Memorie fantastiche🙏🙏🙏
Una sola parola:ECCEZIONALI! Cos'altro aggiungere?
Grazie!
Grazie 😀
e la prima commedia che ho visto in vita mia con gli stessi attori
Com'è bravo, Valli (è SEMPRE bravo, x carità), qui, a far trasparire, ad interpretare, in modo davvero magistrale, la ferocia luciferina che Pirandello mette nell'animo del suo personaggio... la sua gelosia, la sua possessività, nei confronti di Marta; una gelosia puerile, egocentrica, come un bambino; tanto puerile da giocare perfino in modo quasi "scoperto", il suo gioco: se non può averla lui, beh, allora... muoia Sansone con tutti i Filistei; è disposto, x rabbia, a distruggere tutto, e tutti, a seminare odio, sospetto, e zizzania, arrivando perfino a torturare, in modo davvero disumano e spietato, Elena, che lui sa, essere malata, ma non glie ne importa: pensa solo a sé stesso, e alla propria frustrazione, non curandosi affatto che così abbrevia, oltre che avvelenare, la poca vita che le resta.
E alla fine, quando Elena muore... nel suo freddo cinismo, esacerbato dal destino che spezza ogni sua speranza... uccide Fausto, non perché geloso di lui, ma per sottrarlo a Marta. O mia... o di nessuno.!
Ci vuole davvero un grande talento, x saper rendere in modo tanto efficace e credibile un personaggio così odioso ed infame. Davvero bravissimo. E la Falk, a fargli da contraltare, da "specchio", non è meno brava. Anche la recitazione della Lazzarini, è di un realismo quasi straziante, a vederla
perchè non esistono più Attori con la lettera maiuscola come questi?
Cara Elena grazie a te! :)
che gioia rivedere giulia lazzarini. w yt.
12:09, Ninetta (la Cognatina) Simona Caucia
14:15, Clelia, Giuliana Calandra
1:47:46, Gianfranco Barra (il medico)
Che dire... Vere perle
5:19, ebbene, e aperta!
12:35, entra Anna (Elsa Albani)
1:04:30, Venzi discute con sua moglie davanti a Viani
1:09:20, Scena tra Venzi e Marta
[1:15:50] Gliel’ha inoculato lei il veleno di questo pensiero!
[1:16:15] Questa gara di compitezza tra voi due...
[1:17:10] Lei è un miserabile
1:18:03, tutta questa sua bontà immacolata
1:18:47, le nostre mogli
1:21:12, lo vedo bene come voi vorreste ...
1:23:20, ma non dovrebbe ...
:se qualcuno spera di interpretare questa commedie come l'hanno fatta la falk e R.valli sbaglia di grosso !!
Due colossi cosi dell'arte scenica come loro almeno per ora non c'è ne sono in italia !!!
Per non parlare del grande GIORGIO DE LULLO REGISTA .....
Pirandello grande!
Ciao :) non so se leggi o meno i commenti ma ho bisogno di una mano. Sto cercando disperatamente Il giuoco delle parti messo in scena proprio dalla compagnia di Romolo Valle e Rossella Flak.
Grazie!!!!!
www.rai.it/dl/RaiTV/programmi/media/ContentItem-1929bdd2-6b76-443f-a48c-255492daab39.html :)
C'è su Pirandello web
salve.! percaso ha di pirandello ''la signora morli uno e due'' con Rina Morelli
Erano certamente attori importanti, questo non lo metto in discussione. Ma c'era un eccesso di razionalità sia in Valli che nella Falk ed è una caratteristica che hanno molti attori di teatro: sembra che si sdoppino e si osservino mentre recitano. Il dono della naturalezza è di pochissimi: Salerno, Randone e Buazzelli per esempio. Guardatevi le commedie in cui erano presenti questi attori e notate la differenza.
E' una tecnica recitativa. Tra l'altro molto apprezzata dallo stesso Pirandello. Non è questione di bravura. La Falk e Valli furono eccezionali. Il realismo va bene al cinema. A teatro è diverso.
ID&A Italian Drama & Arts io parlavo di naturalezza, non di naturalismo. Sono due cose diverse, lo so bene
@@joescarface1408 Ma non dovevano, non volevano essere naturali. Anch'io amo molto, come lei, la recitazione naturale. E anche in questa Valli era insuperabile. Ma la scelta stilistica di De Lullo (cui aderirono entusiasticamente tutti i Giovani) era per una recitazione stilizzata, in cui, appunto (come lei stesso scrive) gli attori "sembra che si sdoppino e si osservino mentre recitano". Il risultato era (a teatro più che in queste registrazioni video, dove l'atmosfera creata dalla scena si perde) di una raffinatezza, di un'eleganza senza pari. Certo: bisognava essere capaci di reggerla, questa tecnica difficilissima; ci riuscivano soprattutto i grandi; e anche qui, in bocca ad alcuni comprimari, risulta un po' forzata. Ma Valli, Falk e Lazzarini sono semplicemente superbi!
Sono troppo enfatici
bello Mario Valdemarin ricorda Montgomery Clift a tratti ma più alto
è vero !
anche giulia lazzarini brava
Pirandello è Pirandello....
pensare che tali attori non erano eccezionali..oggi sarebbero considerati così,vista la penuria di talenti e la scarsezza di ciò che viene proposto dalla tv.
Erano eccezionali: la Compagnia dei Giovani (De Lullo, Valli, Falk e Albani e, all'inizio, Anna Maria Guarnieri) era la compagnia di prosa più acclamata dell'epoca e ha fatto la storia del teatro di prosa italiano. Giulia Lazzarini e Nora Ricci che qui recitavano con loro, erano allo stesso livello.
LaStregattaPazza erano attori eccellenti.
Però Venzi piange, quando Marta gli parla di come dovrebbe essere una donna, e poi sull uscio gli dice: mi perdoni
La sofferenza di Venzi è indicibile
@@DomenicoG1953 *Giulia Lazzarini* (qui 0:51:20 nel ruolo di Elena, moglie di Fausto Viani) nel 2015 ha recitato nel film "Mia madre", diretto da Nanni Moretti
Attori di categoria A
Una pizza terribile...la Falk sepre su di giri...una commedia datata e inutile...
fabrizio maria Garzi ma questa non è una commedia. È un dramma
I gusti non si discutono. Per quanto mi riguarda, si tratta di una rappresentazione con attori dotati di ottime capacità e in possesso di mestiere e professionalià con pochi eguali che portano in scena una recitazione relegata al teatro «cosiddetto» _di prosa_ che a me, che nel 1970 avevo appena 6 anni, vista oggi piace moltissimo al punto che negli ultimi 3 anni l'ho rivista 4 volte. Peraltro la Falk (prima-donna) possedeva un sex-appeal notevolessimo e se qui, forse, codesto appare contenuto, in altri lavori divampa senza indugio alcuno 🤔.
@@Mister-Paul- , i gusti non si discutono.