Ho guardato il video per intero tutto d’un fiato! Grazie mille per la meravigliosa lezione di sensibilizzazione e sicurezza. Ho imparato tantissime nozioni sulle batterie al litio che non conoscevo.
Splendida lezione di sicurezza che ho inoltrato agli amici. Ci mancava proprio nella lista del canale e non ho mai sentito info del genere su altri canali
Siete stati fantastici 🙏grazie, grazie e ancora grazie per questa bellissima lezione. Manderò il link a tutti i miei amici e familiari. Tutti dovrebbero vederlo proprio per il fatto che ormai siamo circondati da batterie al litio. Il Nobel dovrebbero darvi🥰🥰🥰
Ottimo video, ben organizzato e molto esaustivo. Siamo sul fai da te, ma questo è un vero e proprio corso salvavita. Grazie di cuore per tutte queste utilissime istruzioni.
grazie a te che segui questo canale. Penso sia stato molto utile andare a trattare questo argomento così in forma di intervista e documentario per chiarire i tanti aspetti della cosiddetta "pericolosità imprevista."
Video molto interessante però sarebbe opportuno fare approfondimenti più specifici sulle lifepo4 che utilizziamo tutti noi. Gianni vedi se riesci su questa cosa con aspetti pratici. Grazie per quello che potrai fare. Claudio
È interessantissimo. Troppe cose si danno per scontato. Avete realizzato un ottimo contributo! È vero! bisogna essere preparati in caso di malfunzionamento di una batteria! Tanti youtuber parlano bi batterie, prestazioni, durata ecc ecc ma nessuno ha affrontato questi temi come avete fatto voi! Chapeau! Grazie!!
grazie ovviamente a tutti voi iscritti al canale che mi seguite costantemente. Come hai visto lo scopo di questo canale è di divulgare conoscenza sull'energia alternativa e tutte le sue applicazioni per una casa off grid 😊💥
Grande Gianni !!! Video istituzionale oserei dire. E’ fondamentale sapere come comportarsi in situazioni “limite” però non vale L’ F500 e il casco lo voglio anche io !!!
L'aggiunta continua di video significativi è una cosa che reputo importante. tra i tantissimi argomenti che riguardano le litio questo video darà a tutti noi responsabilizzazione e consapevolezza del tipo di celle che utilizziamo.
Ciao Gianni, ringrazio sia te che Max per questo utilissimo video su un argomento importante come la sicurezza, complimenti per la chiarezza ed il modo pacato di esporre gli argomenti 👍👍👍
Complimenti per aver dedicato questa.... Puntata per la sicurezza facendo capire che gli specialisti siano attenti alla sicurezza antincendio per tutti. In particolare per le nuove tecnologie riguardanti le batterie secondarie di nuova generazione affinché siano sempre più sicure
Era un video che mancava, per far capire effettivamente quanto non si debba prendere alla leggera argomento litio, soprattutto per coloro che hanno un sacco di apparecchi in casa, giocattoli elettronici per bambini e animali domestici.
grazie Marco, come al solito per i tuoi commenti mirati e piacevoli. Il mio canale, "energia fai da te" non si riassume in fotovoltaico, ma vorrò nel tempo, analizzare a fondo tutte le tematiche e le sfaccettature contenute appunto nel titolo del canale stesso.
Grazie per il video Gianni. Mentre lo guardavo mi stavano venendo in mente quei power bank(con batterie al litio) per far partire l'auto in caso di emergenza, quando la batteria della macchina è scarica. Molti lo tengono in auto, inconsapevoli del rischio a cui vanno in contro. E purtroppo nessuno lo dice pur di vendere. 😤
Caspita Gianni ci sei riuscito, mi hai sensibilizzato su un tema che sottovalutavo, ho da settimane il power bank del cellulare con la batteria talmente gonfia che ha spaccato la plastica dell'involucro... l'ho fissato con delle fascette da elettricista per tenerlo unito, quanta incoscenza!! Ora devo capire dove la posso buttare/smaltire 😅
grazie della tua esperienza personale. il primo stadio di pericolosità del litio è proprio il rigonfiamento... a seguito di sovraccarica e di rigonfiamento avviene sempre l'imprevisto
Bellissimo e interessantissimo video Gianni veramente complimenti😮 💪🏻💪🏻 bellissimo sentire anche il parere e come agire da chi se ne occupa per la sicurezza ecc. grande
Grande Video Gianni !!! Interessantissimo per l'informazione altamente esaustiva e molto professionale... video culturale che ognuno di noi dovrebbe conoscere prima di "Armeggiare" con prodotti altamente pericolosi che abbiamo oramai dappertutto a partire dal cellulare... prima o poi me lo aspettavo che l'avresti proposto e fatto per noi tutti amici del canale,e ti ringrazio personalmente per ciò... molto interessante " L'estintore " (chiamiamolo così) F500 molto ma molto interessante... sarebbe bello averne uno a disposizione... ci aggiorniamo molto presto Gianni 👍 complimenti a Max!!! Grand'uomo 👍😉
ciao Salvatore che piacere sentirti, ti ringrazio dei complimenti, e come tu sai vado avanti verso questa strada, "insegnare a chiunque a produrre la propria corrente elettrica", senza che si insinuino "finti" amici del canale... ai quali piace imparare a gratis ma senza dare gratis ad altri quello che hanno imparato... 🤐
grazie Davide ... a te e a tutti gli iscritti del canale. Penso che questo video ci voleva per chiarire aspetti sulla sicurezza che spesso vengono solo accennati.
Stavo guardando il tuo video e ho sentito l incidente del pulman elettrico precipitato a mestre che ha preso fuoco le batterie ed hanno parlato della particolarita dell incendio e delle precauzioni anche dopo il fatto come ha detto il tuo esperto molto interessante ed utilissimo per capire come conportarsi
Bravissimi 👋video stupendo e utilissimo per tutti noi speriamo che qualche azienda del settore si faccia avanti un estintore cosi’ vorrebbe di serie su ogni veicolo la sicurezza non ha prezzo e a volte basta poco per salvare la vita !!!! Max continua cosi’ si vede che lo fai con il cuore lunga vita a queste persone
Ciao Gianni complimenti per il tempo che impieghi per istruire persone come me visto che non si nasce imparati.Grazie Una domanda riguardo la quarantena per le auto elettriche,di quanti giorni si parla? Un ringraziamento anche al volontario per i chiarimenti dati.Grazie
Le quarantene dipendono anche dai paesi, altrove impongono 28 giorni, negli US alcuni parcheggi impongono anche distanze prestabilite precauzionali. Come gruppo di lavoro ci occupiamo anche di attrezzare speciali container auto estinguenti
ottimo video, bravi la sicurezza prima di tutto.uso molte batterie 18650 per svariati usi dalla bici elettrica a semplici lampade . volevo chiedere nel caso di singole batterie Li Ion o piccoli pacchi se vedo che scaldano e cominciano a fumare, una bacinella con della SABBIA potrebbe risolvere problemi di esplosione o fuori uscita di sostanze nocive ? nel ultimo caso che ho avuto mi e venuto istintivo di metterle in una pentola a pressione e poi in un congelatore .
ciao, innanzitutto non ti consiglio di metterle all'interno del congelatore perché se esplodono poi devi decontaminare una zona dove risiede il cibo. La pentola a pressione come qualsiasi pentola può andar bene ma non chiusa ermeticamente. la cosa migliore è buttarle all'interno di un recipiente metallico alto contenente acqua. Se maneggi quotidianamente questo tipo di batterie puoi tenerlo sempre pronto sul balcone. con un coperchio ma non ermetico
I super condensatori sono come le celle LTO ovvero completamente sicuri possono essere scaricati a zero e se sovraccaricati succede quello che succede a un normale condensatore si rompe per dilatazione...senza fiamma.
Grazie Gianni e Max dei consigli utili che ci avete dato, Vi chiedevo se i prodotti Bluetti che ho in casa sono sicuri? Grazie di tutto, saluti Stefano.
A parte i primissimi modelli di Bluetti, in seguito l'azienda ha optato per le batterie lifepo4. Quindi, entro i limiti menzionati nel video, possiamo dire che sono strumenti sicuri.
Le ricerche quotidiane e l'analisi delle problematiche, nonché le migliori realizzazioni fotovoltaiche ed eoliche, mi portano inevitabilmente alla realizzazione di video che spero siano utili a tutti voi amici del canale. 😊 e grazie della vostra pazienza quando i video devono inevitabilmente diventare lunghi. 🤦♂️
Buongiorno, avrei una domanda. È corretto pensare che lo sprinkler del disporitivo... non si attiverà mai per un problema alle batterie lifepo4 visto che non potranno mai incendiarsi? Grazie.
È corretto pensare che lo sprinkler non si attivi se non c'è fuoco, e quindi temperatura. Quello che può comunque succedere è un incendio dovuto a un cortocircuito, dove a prendere fuoco non sono le celle ma tutta la plastica e gli infiammabili dell'impianto... (cavi-contenitori-quadri)
Bellissimi video come sempre, grazie Gianni! Ti posso inviare un suggerimento su un prossimo video? Esiste un sistema affidabile per proteggere i pannelli dalla grandine? Ho visto un ragazzo che ci ha messo della rete fine sopra, ma secondo me quella riduce la luminosità che passa.... esiste altro?
Una rete che possa attutire il colpo derivante da un pezzo di ghiaccio da un'altezza di 10.000 mt dovrebbe essere di uno spessore è una resistenza tale che indubbiamente bloccherebbe i raggi solari.
Perdonatemi per questa domanda che sto per fare che mi fa sentire un po' ignorante.. ma ora mi è venuto il dubbio... io nel regolatore di carica ho collegata una Lifepo4 con impostazioni per lithium ma è corretto?!? Ho sempre pensato fossero la stessa cosa 😳😯🤔 ma se ci sono differenze di sicurezza ci saranno anche per la carica!?!
@@ENERGIAFAIDATE accidenti.. spero di non averla danneggiata.. la carica raggiunge 14.6 volt sia sul monitor batteria che caricatore.. poi finita la produzione scende a 13.2
Ciao Gianni, sempre complimenti per quello che fai sul tuo canale Avrei bisogno di porti una domanda sul toroidale arancione 48 volt sei kw come posso fare?
ciao Antonio, tutte le domande qui sul canale perché è un beneficio del quale vorrei usufruissero tutti gli amici del canale... una domanda, una risposta, 1000 impianti ... 😊 grazie.
Buongiorno Gianni, innanzitutto Grazie per queste perle che ci metti a disposizione davvero molto utili e di facile comprensione soprattutto per uno come me che nn capisce assolutamente nulla di elettronica anche se ora mi sto leggermente emancipando..😅 Volevo farti una domanda : Parto dal fatto che mio padre a Marzo di quest'anno aveva fatto installare un impianto fotovoltaico credo abbastanza importante, con accumulatori (non chiedermi di quale portata perché nn l'ho capito) , abitando in una isolata, un bel giorno gli rubarono il tutto tranne le 4 batterie in quanto furuno collocate nel piano interrato(Garage) Ovviamente dopo questa esperienza (e gli ne do atto) ha deciso di rinunciare all'acquisto di nuovi pannelli e inverter . Ora la domanda è: quale altro utilizzo si potrebbe farne solo con le batterie o conviene venderle prima che si deteriorano stando ferme? Grazie in anticipo e scusami se mi sono dilungato..😅
se le batterie sono il piombo devi tenerle costantemente cariche e puoi realizzare un impianto per alimentare luci antifurto e Wi-Fi funzionanti a 12 V. Se sono batterie al litio le carichi a due terzi e le controlli saltuariamente perché durano tantissimo anche senza essere utilizzate.
Buongiorno Gianni, grazie innanzitutto per avermi risposto, allora ho letto sull'etichetta delle batterie che sono agli ioni di litio e sono da 51,2V 2560Wh ciascuna
Si si esattamente.. Gianni hai una mail sul quale inviarti i dati delle batterie? In modo da potermi aiutare a fare anche una valutazione nel caso di una vendita..Grazie Gianni
Ciao Gianni e grazie per questo corso importante.Mi domando se il caricatore stabilizzato che usi tu è valido per caricare le lifeph4 comandate da un dry contact A30 ? In caso di voltaggio basso così da evitare il cut off e /o scambio a rete con i teleruttori dedicati. È il caricabatterie adatto o mi suggerisce altro per questa funzione?
ciao Giuseppe, tutti gli alimentatori stabilizzati regolabili, proprio per la loro caratteristica di poter essere settati in maniera specifica, possono essere utilizzati per qualsiasi batteria ma non bisogna sbagliare il settaggio, sia di BULK che FLOAT che ABSORPTION ed EQUALIZZAZIONE. un errore di settaggio potrebbe essere molto grave ecco perché consiglio di utilizzare già carica batterie che hanno incorporato tutte queste funzioni senza possibilità di modificarle, in questo modo a fronte di modifiche involontarie abbiamo maggior sicurezza. se desideri caricare le lifepo4 per il mantenimento senza utilizzarle devi impostare 3.33V per cella con amperaggio automatico fino a zero.
Gianni, complimenti, come sempre chiarissimo e preciso, ti vorrei sottoporre un problema se magari potresti aiutarmi a capirne le cause, in pratica ho due stringhe da 3 pannelli TALESUN 550, collegati in serie, sono in funzione da 4 giorni, ho però notato e misurato anche all' uscita dei pannelli, che mentre una stringa produce nelle ore centrali circa 120 volt 11 Ah, l' altra produce sempre circa 120 volt ma solo 3 Ah! Da cosa potrebbe dipendere?Forse qualche collegamento mc4? Grazie del tempo che vorrai dedicarmi.
indubbiamente è un'anomalia che potrebbe essere causata da una leggera ombra passante sul pannello, anche semplicemente di un cavo elettrico o di una carenza di connessione certa, fai un po' di verifiche e fammi sapere.
@@ENERGIAFAIDATE Ho fatto le verifiche del caso, per prima cosa ho provveduto ad escludere le possibili problematiche di connessione controllando tutte le connessioni mc4 e cavi, escluso ombre anche di piccola entità, sono giunto alla conclusione che il problema potrebbe essere causato dlla lunghezza dei cavi in uscita del regolatore di carica verso i morsetti equipotenziali. Mi spiego meglio, in pratica ho due regolatori Epever collegati in parallelo all' uscita, uno dei due ha i cavi in uscita più corti, sebbene su entrambi i regolatori siano impostati gli stessi parametri, la lunghezza dei cavi diversa fa si che tra l' uno e l'altro in lettura tensione batteria ci sia un decimo di volt di differenza, questo fa sì che i due Epever, non lavorano in modo sincrono, nello specifico quanto uno dei due passa in flottaggio, l' altro ancora è in boost, questo determina la diversa tensione di assorbimento rilevata sulla stringa. Che dici, ci può stare?
Buongiorno Gianni e complimenti per i video sempre interessanti. Una domanda nel garage di casa ho un auto elettrica e una batteria di accumulo per il fotovoltaico, chiedo: si potrebbe mettere dei sensori e un impianto automatico antincendio con F500 o qualcosa di simile?? Grazie
Se mi contatti su messenger giro il contatto a Max. Tieni presente che i sensori e gli apparecchi devono intervenire nel punto di innesco, ovvero sulle batterie, non puoi aprire le valvole a caso in un garage. Bisognerebbe creare due punti di fire-access.
grazie a te Salvatore, e a tutti gli amici del canale che mi seguono assiduamente. Grazie particolarmente a tutti gli iscritti, per i quali ci saranno tante sorprese anche in futuro.
Non scade mai, ma a norma c'è da eseguire un verifica periodica per quanto riguarda il contenitore sotto pressione, mentre come hai visto nel video, quello senza manometro ha una capsula di gas da usare all'occorrenza , e non scade mai.
il momento più critico di una batteria agli ioni di litio è proprio la carica, soprattutto la sovraccarica come accade purtroppo in alcuni prodotti acquistati e che devono rendere al massimo, e a tal proposito vengono sovraccaricati. Se le batterie sono ferme, l'unico problema reale potrebbe essere il cortocircuito o la rottura dello strato protettivo di isolante, ma sono cose abbastanza rare anche se non impossibili. la vera pericolosità sta nell'uso non corretto dei caricabatterie, nella sovraccarica e nel danneggiamento.
Buonasera Gianni e Max e grazie per gli interessantissimi contenuti. A quali apparecchi si riferisce quando dice che vengono sovraccaricati per dare il massimo? Grazie e un saluto.
@@ENERGIAFAIDATE grazie Gianni! Sei sempre molto preciso e limpido nelle tue spiegazioni, complimenti per il tuo lavoro, che reputo molto importante per chi vuole intraprendere la produzione di energia Green! Grazie per la risposta!
qualsiasi apparecchio prodotto da qualsiasi azienda, purtroppo, per dare efficienza e più tempo di utilizzo, viene caricato al massimo, ecco che il massimo della carica è il primo vero punto critico di queste celle. Ti faccio un esempio; se facessero il caricabatterie per le biciclette elettriche che evita di sovraccaricare, ebbene le biciclette elettriche potrebbero fare anche 5 km o 10km in meno e il cliente stesso potrebbe dire "questa batteria non è buona come quell'altra"... ecco che si perde la sicurezza a vantaggio della commerciabilità. Questo è molto negativo.
@@ENERGIAFAIDATE oddio, questo non è molto confortante. Quindi anche i cellulari? Ho un aspirapolvere senza fili di una nota marca. C'è rischio anche con quelli?
Grazie per questo contributo di informazioni importanti, specie per il dispositivo estinguente F500, quale è la sua data di scadenza? ogni quanto va rinnovato? e se può essere utile anche scaduto per un piccolo laboratorio hobbistico?
la cella contenuta all'interno di queste sigarette elettroniche è una ioni di litio molto potente che, come tutte le ioni di litio, compresi i telefonini, gli scooter, i giocattoli, i telecomandi eccetera può fare seri danni all'interno di tasche, borse e auto. Questo video, è la risposta ai miei commenti, non è affatto una criminalizzazione degli ioni di litio, ma serve ad evitare che si possa anche solo ipotizzare di lavorare nel fai da te con "faciloneria". È molto pericoloso. 🤷♂️😊
Grazie per questo video! Adesso mi è venuta un po' d'ansia... Sto pensando a tutti i vecchi gadgets elettronici a batteria che ho in giro, inutilizzati... Sono tutti potenzialmente pericolosi... Da cercare e portare all'Isola ecologica o chiudere in un cassone di ferro... Stavo pensando di comprare una piccola auto elettrica (quadriciclo) da caricare nel garage... A questo punto sarebbe bene munirsi di uno di quei teli speciali e coprirla quando è in garage anche quando non è in carica e mettere un "dispositivo" F500 nelle vicinanze...
nel tuo commento hai menzionato quello che andrebbe fatto... Tra le cose più semplici, come tu stesso hai menzionato, un cassone di ferro che contenga tutte le batterie, i giocattoli e gli attrezzi sarebbe già una soluzione molto valida.
Ciao Gianni! Video stupendo e molto informativo. Ne approfitto per una domanda: quando applichiamo la compressione al pacco celle LiFePo4, potrebbe ciò prevenire la dilatazione verso l' esterno (battery swollen) e causare invece un'espansione verso l'interno e danneggiare l'isolante tra anodo e catodo, aumentando il rischio di cortocircuito?
assolutamente no Andrea, grazie di questa domanda molto interessante. Le celle vengono già prodotte con un avvolgimento di microfilm contenente anodo, catodo e separatore, la dilatazione avviene solo per sovraccarica e sovra scarica. Se ad esempio una lifepo4 viene caricata oltre 3,75 V anche se compressa esplode dalla valvola superiore, pur non bruciando, uscirà ovviamente una gran quantità di fumo che non è la brezza mattutina della Val padana. La compressione serve invece a evitare, soprattutto per coloro che caricano le celle a 52,2 V, una continua dilatazione e restringimento quotidiano che porta proprio alla rottura di microfilm interni e conseguente cortocircuito. Possiamo dire che la conpressione serve a mantenere confinate le celle nella loro dimensione originale senza che possono costantemente espandere e contrarsi. alcuni montano il pacco batterie senza compressione, è fattibile ma solo se non caricherai mai il pacco oltre 54 V, se per chissà quale motivo dovesse accadere una volta ... le celle gonfieranno, in tal caso non andranno mai ricompresse per portarle alla forma originale... perché quello è esattamente il metodo per creare cortocircuiti. 💥⚠️😳
@@ENERGIAFAIDATE Gianni ti ringrazio per l'esaustiva risposta! E da abitante della Val Padana sono sicuro sia meglio un po' di "sana" nebbia del Po piuttosto che "eau de parfum" di LiFePo4 :)
Ciao Gianni, che io ne sappia il boilover non è esattamente come ha spiegato il tuo amico. Dovrebbe essere una vaporizzazione quasi istantanea dell'acqua con notevole aumento di volume che determina la proiezione di materiale infiammabile che in questo caso è l'olio. Mentre dal video ne esce una termolisi dell'acqua in idrogeno e ossigeno che non so se sia possibile a temperature più alte ma mi sembra improbabile alla temperatura a cui frigge l'olio. Spero che tu possa confermare o meno la mia analisi.Tanti saluti.
Ciao @leone8543, quello che affermi in parte è vero ed effettivamente per certi versi ho omesso, per non dire dimenticato, di completarne il concetto nel tentativo di non “tecnicizzare” troppo le spiegazioni. Questa era la mia prima intervista vera (non voglio però giustificarmi a tutti i costi) e mi trovavo un po’ spaesato e poco tranquillo per timore di sbagliare, non di certo per colpa dell’amico Gianni per ma mia totale inesperienza che mi rendeva un pochino agitato senza poi contare che, riguardando il video, inconsapevolmente qualche altra inesattezza mi è sicuramente scappata… Il fenomeno del boil over è dovuto in effetti sì dalla vaporizzazione istantanea dell’acqua che proietta le molecole incendiate dell’olio (o di altri idrocarburi) verso l’alto ma per il semplice fatto peró che avendo l’acqua una densità molecolare maggiore si espande di 1700 volte partendo dal fondo e spingendo verso l’alto il materiale incandescente. Va da sé però che una parte del liquido che erroneamente viene gettato nella padella sul fondo non ci arriva a causa delle alte temperature che innescano in parte la termolisi che concorre nel peggioramento dell’emergenza.
@@mlrescue71 Ciao e grazie per avermi risposto. Sai, Gianni ha sempre sottolineato la natura scientifica del canale per cui a mio parere una precisazione è sempre una miglioria del contenuto. Nel rispondermi avete dimostrato grande attenzione a chi vi segue con tanto interesse come me; ciò vi fa onore. Nel ribadirvi la mia stima vi auguro un buon fine settimana.
Non ho ancora terminato il video e già sono terrorizzato, ho una batteria di un drone che si è gonfiata a tal punto che si è aperta. Temo possa esplodere in futuro, come la smaltisco? Se la porto in discarica e succede qualcosa?
buongiornoMassimo, se la Batteria è gonfia sei già nello stadio critico avanzato. Scaricala completamente ho dei guanti di pelle, occhiali e vicino a un secchio d'acqua, e portala allo smaltimento. Anche se l'acqua non interrompe il processo di innesco si sfogherà al suo interno... eventualmente se dovesse accadere... ma speriamo di no.. 😳💥
Sul canale ci sono informazioni importanti per creare il proprio impianto, e questi video aggiungono anche dettagli conoscitivi essenziali per la consapevolezza.
Complimenti per il canale!!! Magari me lo sono perso, ma non ho visto un link per "l'estintore f500" e su internet non lo trovo. Potresti gentilmente condividerlo? Grazie mille
Video visto tutto di un fiato e se durava di più avrei continuato a vederlo fino in fondo, mai trovato su TH-cam un video così dettagliato sulla sicurezza litio , un argomento che è sempre in evoluzione . Mille ringraziamenti a max , perché oltre che professionalmente preparato, riesce a trasmettere il suo sapere con un linguaggio facile. Mille ringraziamenti anche a te Gianni, per avercelo fatto conoscere e per il tempo che hai impiegato a fare questo video. Mi viene in mente he tanti incendi nelle discariche, a parte i maledetti doli, possano venire dall'errato smaltimento delle litio che sembrano essere bombe della guerra....possono incendiarsi anche dopo anni di silenzio.... Quasi quasi nel camper torno al piombo.....tanto peso ma massimo 2 fili ,poca elettronica e poca nebbia.... Hi hi
in effetti l'errato smaltimento è una situazione negativa in qualsiasi ambito, ma come dici tu, maggiormente quando ci sono oggetti pericolosi come le litio. il video è servito a dare autoresponsabilizzazione e a non prendere per scontato nulla. Grazie dei complimenti e se vuoi andare con le piombo, anche se hai molta meno energia e più peso, hai il vantaggio della semplicità. Non sempre bisogna per forza adeguarsi alle nuove tecnologie. Buon camper 🚐
avrò ascoltato almeno tre volte questa lunga descrizione, e sicuramente lo riascolterò più volte... non ho notato il parere del tecnico sulle palle antincendio, che mi sembra siano una soluzione 'fai da te' che ti permettono di metterle anche nei pavoni e nelle dinette.
Max nel video ha evidenziato tre tipologie di sistemi per estinguere il fuoco... più l'F500. Ha parlato della schiuma, del CO2 e della polvere... quest'ultima è la sostanza contenuta nelle palle rosse che una volta esplose vanno a distribuire la micro-polvere all'interno di ogni più piccolo interstizio rovinando in maniera irreparabilmente tutti gli apparati elettronici.
Ciao Gianni e Max, complimenti per avere trattato un argomento interessante, visto che gli accumulatori al litio stanno prendendo il sopravvento, per cui è utile essere coscienti di cosa stiamo utilizzando. Piuttosto vorrei proporti un argomento molto interessante, su un noto e-commerce cinese ci sono in vendita delle batterie agli ioni di Sodio, il package è uguale alle Lifepo4, mentre la tensione nominale è di 3V, vengono descritte come green, ecofriendly e sicure, cosa ne pensi? Hai qualche notizia in più su questa tecnologia? Io per quanto ho visto so che lavorano ad alta temperatura, ma non so cone siano realizzate queste in particolare. Grazie 🙂
le batterie agli ioni di sodio lavorano a temperature intorno ai 250° e vengono normalmente vendute all'interno di armadi metallici contenenti batterie, inverter e regolatori di carica e sono rigorosamente installate dall'azienda produttrice. l'ho contattata per avere specifiche in merito al fai da te e non mi hanno neanche richiamato... 🤷♂️ quindi alla tua domanda; cosa ne penso rispondo... 🤐
Video molto interessante! sarei interessato anch'io all'acquisto di questo tipo di estintore se hai intenzione di fare un gruppo di acquisto: io ci sto!
Ecco che i tuoi video sono utilissimi. Domanda, mentre con l avvitatore avvitavamo i vaco del bms ai poli, una delle celle nella scocca superiore esterna si è intaccata, quindi SOLO LAMPLASTICA NERA esterna forata.minimamente. immediatamente chiusa la piccolissima fessura con colla a caldo abbondante sono 6 mesi gia di utilizzo, nessun problema di sbilanciamenti o altro, ma a questo punto ti volevo chiedere se mentre ho ancora 70 cicli varrebbe la pena sostituirla per sicurezza
se stai parlando della plastica nera adesiva che c'è sopra alle celle lifepo4 non è un problema, l'importante è non aver intaccato la scocca di alluminio delle celle.
@@ENERGIAFAIDATE plastica superiore con la punta dell avvitatore.. ma non mi sembra adesiva, sotto sembra tutta plastica di copertura rigida, si è proprio forata ma non sembra abbiamo toccato il materiale della batteria sottostante dell involucro, nell avvitare abbiamo scaldito suoerficialmente a strisciare ma la plastica nera si è forata ma non vicino il polo connettore della batteria… finora nessun problema il pacco va che e una meraviglia , comprato grazie a te al magazzino di milano.. unica cosa che sto aspettando di fare, a parte il raspberry istallato col Programma victron che mi consente di vedere la carica online, sto aspettando esca il trasmettitore del bms daly wifi cosi da collegarlo al router e vedere tutto da remoto… sta per uscire a breve, è ancora in fase di testing. Grazie gianni, i tuoi consigli sono preziosissimi
È difficile comunque fare una diagnosi a distanza se hai forato l'involucro fino a vedere la zona contenente gli avvolgimenti può essere pericoloso per via dell'aria che è un gas che provoca il litio quindi verifica bene l'ermeticità.
@@ENERGIAFAIDATE grazie ti posso riferire abbiamo chiuso con abbondante colla a caldo, il problema e che a volte diciamo un paio ho sentito odore come se avessi schiacciato un millepiedi, quello mi mette in allarme.. ho guardato bene le tensioni sul bms e sono tutte a posto. Ho ancora 4 mesi dinuso non intensivo, mi sa che compro una batteria nuova e la sostituisco mentre ancora ho solo 70 cicli di uso. Ps nelle more metto altra colla abbondante per rinforzare la tenuta dell aria che possa entrare all interno… visto la qualità delle celle che mi hai consigliato, penso che anche cambiando una batteria con altra proveniente da altro stock di produzione, sempre ovviamente eve lf280, con cosi pochi cicli spero di non avere problemi… ecco perche sono utili coloro come te che possano consigliare gli utenti😉😉😉😉
Ho visto un'intervista ad un pompiere e parlava di aver avuto problemi solo con batterie litio di biciclette/monopattini "taroccate" ovvero "opere" fai da te senza esperienza e cognizione...
purtroppo i meccanismi sono gli stessi, bisognerebbe avere un fire Access per l'F 500. Se si installasse un dispositivo automatico sulle auto non sarebbe neanche male, ma dovrebbero farlo i produttori, in quanto manomettere un'auto di serie fa perdere le garanzie.
Avevo un powerbank da cellulare... Lasciato nel cassetto per inutilizzo. Un giorno mi ritrovo l'astuccio di plastica squarciato con le batterie gonfie come palloncini. Che roba!
Quello che è successo a te è l'anticamera dell'esplosione, il passaggio successivo sarebbe stato il dardo e lapilli della batteria del telefono. 🤷♂️🤦♂️
Buonasera Ho costruito una batterie lifepo4 per il camper la tengo in casa , sono in pensiero non ho altro posto ,ho anche due batterie da 1kw della moto e quelle sono litio calcio immagino
Per quanto riguarda le lifepo4, ti devi preoccupare solo di un eventuale cortocircuito mentre le altre due sono già più pericolose. Il video non era per creare allarmismo ma per acquisire consapevolezza, quindi se le tieni in un luogo lontano da arredi e plastica sarebbe meglio.
ciao Innocenzo, sono contento che il video ti sia piaciuto, la realizzazione ha richiesto tanto impegno ed è importante aver comunicato a tutti questo documentario sulla sicurezza.
L' F500 non scade mai, ma il serbatoio sotto pressione ha bisogno di una revisione, mentre il serbatoio senza manometro ha al suo interno una capsula di gas da usare all'occorrenza, questo non scade.
pochi modelli, e comunque continuamente in evoluzione... il futuro ci riserva grandi riflessioni da fare e questi video aiutano anche i produttori a riflettere sulle eventuali migliorie.
hanno regalato a mio fratello una mini bicicletta elettrica, l'ha lasciata in portineria a caricare... è scoppiata! tutto il locale si è affumicato e per fortuna che l'appartamento accanto aveva la stanza da letto abbastanza lontano da non essere affumicata.
grazie di questo tuo feedback e di questa esperienza personale che serve a tutti per essere attenti. Non vogliamo criminalizzare le batterie perché non potremmo farne a meno, ma l'attenzione deve essere al primo posto.
Al momento Max non ha un produttore perché è un brevetto americano, però ha delle conoscenze. fammi la richiesta su Messenger e girerò tutti questi contatti a lui che vedrà come fare... 😊
esattamente, Max è costantemente sul territorio per lavoro e istruttore in questo campo, e raccoglie tutte le statistiche comportamentali specifiche. Quello che avviene a livello pratico è la lentissima ripartenza di una cella quando si trova ad una temperatura superiore ai 45°.
@@ENERGIAFAIDATE io ho le ioni di litio 18650 , un banco 18Kw costruito 4 anni fa. Di Lifepo4 non parlava nessuno qui in Italia. Comunque vanno bennissimo. Non li sforzo ne in carrica ne in scarica, uso normale di una casa. Ogni tanto accendo la griglia elettrica da 3 kw.
ovviamente ognuno è libero di fare ciò che vuole, questo video tratta anche un aspetto sul quale avrei forse potuto incidere di più che esattamente la legge di Murphy... ovvero gli eventi casuali. Se hai un evento casuale con le lifepo4 fai un gran fumo, se questo ce l'hai le Liion... è un problema.
Grande e famoso drammaturgo che se avesse scritto un libro sulle Liion non le avremmo più comprate. Come si evidenzia chiaramente in questo video, la rappresentazione chiara della pericolosità sarà da incentivo per tutti noi ad un corretto uso di queste potenti batterie.
Ho guardato il video per intero tutto d’un fiato! Grazie mille per la meravigliosa lezione di sensibilizzazione e sicurezza. Ho imparato tantissime nozioni sulle batterie al litio che non conoscevo.
grazie della tua pazienza, era un video in forma di documentario-intervista, spero sia stato utile... 👍🏻😊
Splendida lezione di sicurezza che ho inoltrato agli amici. Ci mancava proprio nella lista del canale e non ho mai sentito info del genere su altri canali
Grazie... è importante realizzare un impianto fotovoltaico ma considerando anche tutti i dettagli culturali aggiuntivi, come la sicurezza.
Siete stati fantastici 🙏grazie, grazie e ancora grazie per questa bellissima lezione. Manderò il link a tutti i miei amici e familiari. Tutti dovrebbero vederlo proprio per il fatto che ormai siamo circondati da batterie al litio. Il Nobel dovrebbero darvi🥰🥰🥰
ciao Luigi, come al solito grazie. Per il Nobel ci stiamo lavorando ma siamo un po' lontani... 🤣🤦♂️😵💫
Grazie Gianni e grazie Max per aver speso il tuo tempo per noi ❤
grazie Michele, è lo scopo di questo canale usare il tempo nella realizzazione di video culturali sotto il profilo tecnico e della sicurezza.
Ottimo video, ben organizzato e molto esaustivo.
Siamo sul fai da te, ma questo è un vero e proprio corso
salvavita.
Grazie di cuore per tutte queste utilissime istruzioni.
grazie a te che segui questo canale. Penso sia stato molto utile andare a trattare questo argomento così in forma di intervista e documentario per chiarire i tanti aspetti della cosiddetta "pericolosità imprevista."
La sicurezza prima di tutto, grazie Gianni per questo video corso
Doveroso per dare ulteriori dettagli importanti sulle litio, e con un competente come Max c'è stato un valore aggiunto.
Video molto interessante però sarebbe opportuno fare approfondimenti più specifici sulle lifepo4 che utilizziamo tutti noi. Gianni vedi se riesci su questa cosa con aspetti pratici. Grazie per quello che potrai fare. Claudio
work in progress... buona visione 😊
Semplicemente fantastico. Molto istruttivo. Grazie Gianni. Grazie Max.
Un video necessario per tutti gli amanti delle litio... ovviamente lifepo4 per sempre e attenzione speciale alle Liion. ⚠️
È interessantissimo. Troppe cose si danno per scontato. Avete realizzato un ottimo contributo! È vero! bisogna essere preparati in caso di malfunzionamento di una batteria!
Tanti youtuber parlano bi batterie, prestazioni, durata ecc ecc ma nessuno ha affrontato questi temi come avete fatto voi! Chapeau!
Grazie!!
Grazie 😊 "la potenza è nulla senza controllo" 💥
Grazie di tutto quello che avete fatto. Vale più di un corso aziendale.
grazie ovviamente a tutti voi iscritti al canale che mi seguite costantemente. Come hai visto lo scopo di questo canale è di divulgare conoscenza sull'energia alternativa e tutte le sue applicazioni per una casa off grid 😊💥
Ho apprezzato enormemente i contenuti del video. Chapeau!
Grazie anche a te che segui il mio canale... 😊
grazie per le vostre informazioni che sono di potenziale per la sicurezza dei nostri rischi...felice giorno a voi
grazie a te Nunzio e buon impianto. 😊
Video molto istruttivo, bravi e competenti
grazie 😊
Grande Gianni !!! Video istituzionale oserei dire. E’ fondamentale sapere come comportarsi in situazioni “limite” però non vale L’ F500 e il casco lo voglio anche io !!!
Ciao Fabio... grazie di tutto (casco finito🤣)
Gianni mi aggiungo ai complimenti a te e a Max per questo video interessantissimo, cultura a 360°, bravi bravi bravi! E grazie per avercelo regalato!
L'aggiunta continua di video significativi è una cosa che reputo importante. tra i tantissimi argomenti che riguardano le litio questo video darà a tutti noi responsabilizzazione e consapevolezza del tipo di celle che utilizziamo.
Ciao Gianni, ringrazio sia te che Max per questo utilissimo video su un argomento importante come la sicurezza, complimenti per la chiarezza ed il modo pacato di esporre gli argomenti 👍👍👍
Grazie Davide 😊
SEMPLICEMENTE FOTONICO GRAZIE GIANNI E GRAZIE MAX 🙏🙏🙏
Dopo tutte le info circolanti sulle batterie serviva un po' di promemoria tecnico 💥😊
Complimenti per aver dedicato questa.... Puntata per la sicurezza facendo capire che gli specialisti siano attenti alla sicurezza antincendio per tutti. In particolare per le nuove tecnologie riguardanti le batterie secondarie di nuova generazione affinché siano sempre più sicure
Scusate.... Errore ortografico.... Capire, sensibilizzare, informare
😊🎯
Grazie al Grande Max , e grazie a te per avercelo presentato e fatto conoscere ciao Gianni
ciao Salvatore è stata una giornata molto tecnica, e alla fine un bel video per dare un altro step di cultura a tutti gli amici del canale... 💥😎
Grazie per la sensibilizzazione e formazione sulla sicurezza ed utilizzo corretto e consapevole dell utilizzo delle batterie secondarie
Era un video che mancava, per far capire effettivamente quanto non si debba prendere alla leggera argomento litio, soprattutto per coloro che hanno un sacco di apparecchi in casa, giocattoli elettronici per bambini e animali domestici.
Molto interessante e ricco di informazioni utilissime.
grazie 😊
Gianni sempre sorprendente come intraprendi strade ancora occulte per noi del fai da te. Argomenti critici che hai sfatato! Grande!
grazie Marco, come al solito per i tuoi commenti mirati e piacevoli. Il mio canale, "energia fai da te" non si riassume in fotovoltaico, ma vorrò nel tempo, analizzare a fondo tutte le tematiche e le sfaccettature contenute appunto nel titolo del canale stesso.
Video molto interessante complimenti
grazie Fabio 😊
Da oggi quando porto la sigaretta elettronica alla bocca la guarderò con altri occhi .Una 21650 farebbe dei bei danni.. Grazie per l' esaustivo video
🥶 La legge di Murphy in agguato 💥
Grazie per il video Gianni. Mentre lo guardavo mi stavano venendo in mente quei power bank(con batterie al litio) per far partire l'auto in caso di emergenza, quando la batteria della macchina è scarica. Molti lo tengono in auto, inconsapevoli del rischio a cui vanno in contro. E purtroppo nessuno lo dice pur di vendere. 😤
il commercio vince sempre... 👎🏻 Sul mio canale punto alla consapevolezza e auto responsabilizzazione.
Video superbo, da condividere in pieno! Grazie a Voi, GIANNI e MAX! 👏👏👏👏👏👏👏👏👏🤗🤗🤗🤗👍👍👍👍👍👍
grazie Vincenzo per la condivisione in effetti l'argomento è molto importante.
Caspita Gianni ci sei riuscito, mi hai sensibilizzato su un tema che sottovalutavo, ho da settimane il power bank del cellulare con la batteria talmente gonfia che ha spaccato la plastica dell'involucro... l'ho fissato con delle fascette da elettricista per tenerlo unito, quanta incoscenza!! Ora devo capire dove la posso buttare/smaltire 😅
grazie della tua esperienza personale. il primo stadio di pericolosità del litio è proprio il rigonfiamento... a seguito di sovraccarica e di rigonfiamento avviene sempre l'imprevisto
In svizzera ci sono dei bidoni con vermiculite e un coperchio con tessuto o le sacche in telo ignifugo per il trasporto al centro di riciclaggio
Bellissimo e interessantissimo video Gianni veramente complimenti😮 💪🏻💪🏻 bellissimo sentire anche il parere e come agire da chi se ne occupa per la sicurezza ecc. grande
ti ringrazio Daniele, questo commento scritto da un tecnico come te aggiunge anche una connotazione di ulteriore professionalità.
informazioni d'oro! Grazie Gianni, Grazie Max
☺️👋🏻
Grande Video Gianni !!! Interessantissimo per l'informazione altamente esaustiva e molto professionale... video culturale che ognuno di noi dovrebbe conoscere prima di "Armeggiare" con prodotti altamente pericolosi che abbiamo oramai dappertutto a partire dal cellulare... prima o poi me lo aspettavo che l'avresti proposto e fatto per noi tutti amici del canale,e ti ringrazio personalmente per ciò... molto interessante " L'estintore " (chiamiamolo così) F500 molto ma molto interessante... sarebbe bello averne uno a disposizione... ci aggiorniamo molto presto Gianni 👍 complimenti a Max!!! Grand'uomo 👍😉
ciao Salvatore che piacere sentirti, ti ringrazio dei complimenti, e come tu sai vado avanti verso questa strada, "insegnare a chiunque a produrre la propria corrente elettrica", senza che si insinuino "finti" amici del canale... ai quali piace imparare a gratis ma senza dare gratis ad altri quello che hanno imparato... 🤐
Gianni grazie x questi video informativi. Questa è vera professionalità
grazie Davide ... a te e a tutti gli iscritti del canale. Penso che questo video ci voleva per chiarire aspetti sulla sicurezza che spesso vengono solo accennati.
Grandi grazie per queste informazioni importanti
😊
Bellissimo e interessantissimo Video!! Grazie.
grazie Rosario... 😎
Grazie Gianni ci aiuti nella complessa vita
😊
grazie Gianni
😊
Stavo guardando il tuo video e ho sentito l incidente del pulman elettrico precipitato a mestre che ha preso fuoco le batterie ed hanno parlato della particolarita dell incendio e delle precauzioni anche dopo il fatto come ha detto il tuo esperto molto interessante ed utilissimo per capire come conportarsi
Grazie delle conferme di altri professionisti...
Bravissimi 👋video stupendo e utilissimo per tutti noi speriamo che qualche azienda del settore si faccia avanti un estintore cosi’ vorrebbe di serie su ogni veicolo la sicurezza non ha prezzo e a volte basta poco per salvare la vita !!!! Max continua cosi’ si vede che lo fai con il cuore lunga vita a queste persone
grazie Fabio del tuo commento chiaro e ben formulato. in effetti si dovrebbero produrre le auto con un fire-access.
Ottimo video molto molto interessante. Gianni complimenti
Grazie Mirko... un video promemoria per non prendere nulla per scontato.
Ciao Gianni complimenti per il tempo che impieghi per istruire persone come me visto che non si nasce imparati.Grazie
Una domanda riguardo la quarantena per le auto elettriche,di quanti giorni si parla? Un ringraziamento anche al volontario per i chiarimenti dati.Grazie
La quarantena per le auto elettriche è di 15 giorni in spazi aperti.
Le quarantene dipendono anche dai paesi, altrove impongono 28 giorni, negli US alcuni parcheggi impongono anche distanze prestabilite precauzionali.
Come gruppo di lavoro ci occupiamo anche di attrezzare speciali container auto estinguenti
ottimo video, bravi la sicurezza prima di tutto.uso molte batterie 18650 per svariati usi dalla bici elettrica a semplici lampade .
volevo chiedere nel caso di singole batterie Li Ion o piccoli pacchi se vedo che scaldano e cominciano a fumare, una bacinella con della SABBIA potrebbe risolvere problemi di esplosione o fuori uscita di sostanze nocive ?
nel ultimo caso che ho avuto mi e venuto istintivo di metterle in una pentola a pressione e poi in un congelatore .
ciao, innanzitutto non ti consiglio di metterle all'interno del congelatore perché se esplodono poi devi decontaminare una zona dove risiede il cibo. La pentola a pressione come qualsiasi pentola può andar bene ma non chiusa ermeticamente. la cosa migliore è buttarle all'interno di un recipiente metallico alto contenente acqua. Se maneggi quotidianamente questo tipo di batterie puoi tenerlo sempre pronto sul balcone. con un coperchio ma non ermetico
Complimenti e
Grazie mille tutto super utile
E grazie a te che segui questo canale.
Buongiorno Gianni e complimenti per tutta la vastità degli argomenti trattati, grazie!!
Cosa ne pensi invece dei Super condensatori?
I super condensatori sono come le celle LTO ovvero completamente sicuri possono essere scaricati a zero e se sovraccaricati succede quello che succede a un normale condensatore si rompe per dilatazione...senza fiamma.
Molto utile e molto interessante, grazie
"essere utile" era lo scopo di questo video... 😊
Sempre al Top grazie
grazie a tutti voi che seguite questo canale.
Grazie Gianni e Max dei consigli utili che ci avete dato, Vi chiedevo se i prodotti Bluetti che ho in casa sono sicuri? Grazie di tutto, saluti Stefano.
A parte i primissimi modelli di Bluetti, in seguito l'azienda ha optato per le batterie lifepo4. Quindi, entro i limiti menzionati nel video, possiamo dire che sono strumenti sicuri.
Bellissimo video, vera informazione.
Grazie... 😊
grazie di tutte queste preziose informazioni ^_ì
Le ricerche quotidiane e l'analisi delle problematiche, nonché le migliori realizzazioni fotovoltaiche ed eoliche, mi portano inevitabilmente alla realizzazione di video che spero siano utili a tutti voi amici del canale. 😊 e grazie della vostra pazienza quando i video devono inevitabilmente diventare lunghi. 🤦♂️
Buongiorno, avrei una domanda. È corretto pensare che lo sprinkler del disporitivo... non si attiverà mai per un problema alle batterie lifepo4 visto che non potranno mai incendiarsi? Grazie.
È corretto pensare che lo sprinkler non si attivi se non c'è fuoco, e quindi temperatura. Quello che può comunque succedere è un incendio dovuto a un cortocircuito, dove a prendere fuoco non sono le celle ma tutta la plastica e gli infiammabili dell'impianto... (cavi-contenitori-quadri)
Bellissimi video come sempre, grazie Gianni! Ti posso inviare un suggerimento su un prossimo video? Esiste un sistema affidabile per proteggere i pannelli dalla grandine? Ho visto un ragazzo che ci ha messo della rete fine sopra, ma secondo me quella riduce la luminosità che passa.... esiste altro?
Una rete che possa attutire il colpo derivante da un pezzo di ghiaccio da un'altezza di 10.000 mt dovrebbe essere di uno spessore è una resistenza tale che indubbiamente bloccherebbe i raggi solari.
Interessante si può approfondire?
molte grazie
😊
Perdonatemi per questa domanda che sto per fare che mi fa sentire un po' ignorante.. ma ora mi è venuto il dubbio... io nel regolatore di carica ho collegata una Lifepo4 con impostazioni per lithium ma è corretto?!? Ho sempre pensato fossero la stessa cosa 😳😯🤔 ma se ci sono differenze di sicurezza ci saranno anche per la carica!?!
Non è corretto ed è pericoloso... 💥 se non hai il settaggio lifepo4 metti temporaneamente GEL... è sempre alto ma non come le LIION
@@ENERGIAFAIDATE accidenti.. spero di non averla danneggiata.. la carica raggiunge 14.6 volt sia sul monitor batteria che caricatore.. poi finita la produzione scende a 13.2
14,6 è alto ... non le hai rovinate se le hai compresse.
dove si trova questo estintore f500 autoestinguente x montare in un vano tecnico camper
Allo stato attuale, non ho indirizzi da dare mi dispiace. 🤷♂️😊
Ciao Gianni, sempre complimenti per quello che fai sul tuo canale
Avrei bisogno di porti una domanda sul toroidale arancione 48 volt sei kw come posso fare?
ciao Antonio, tutte le domande qui sul canale perché è un beneficio del quale vorrei usufruissero tutti gli amici del canale... una domanda, una risposta, 1000 impianti ... 😊 grazie.
Buongiorno Gianni, innanzitutto Grazie per queste perle che ci metti a disposizione davvero molto utili e di facile comprensione soprattutto per uno come me che nn capisce assolutamente nulla di elettronica anche se ora mi sto leggermente emancipando..😅
Volevo farti una domanda :
Parto dal fatto che mio padre a Marzo di quest'anno aveva fatto installare un impianto fotovoltaico credo abbastanza importante, con accumulatori (non chiedermi di quale portata perché nn l'ho capito) , abitando in una isolata, un bel giorno gli rubarono il tutto tranne le 4 batterie in quanto furuno collocate nel piano interrato(Garage)
Ovviamente dopo questa esperienza (e gli ne do atto) ha deciso di rinunciare all'acquisto di nuovi pannelli e inverter .
Ora la domanda è: quale altro utilizzo si potrebbe farne solo con le batterie o conviene venderle prima che si deteriorano stando ferme?
Grazie in anticipo e scusami se mi sono dilungato..😅
se le batterie sono il piombo devi tenerle costantemente cariche e puoi realizzare un impianto per alimentare luci antifurto e Wi-Fi funzionanti a 12 V. Se sono batterie al litio le carichi a due terzi e le controlli saltuariamente perché durano tantissimo anche senza essere utilizzate.
Buongiorno Gianni, grazie innanzitutto per avermi risposto, allora ho letto sull'etichetta delle batterie che sono agli ioni di litio e sono da 51,2V 2560Wh ciascuna
51,2 V sono lifepo4.
Si si esattamente..
Gianni hai una mail sul quale inviarti i dati delle batterie? In modo da potermi aiutare a fare anche una valutazione nel caso di una vendita..Grazie Gianni
Ciao Gianni e grazie per questo corso importante.Mi domando se il caricatore stabilizzato che usi tu è valido per caricare le lifeph4 comandate da un dry contact A30 ? In caso di voltaggio basso così da evitare il cut off e /o scambio a rete con i teleruttori dedicati. È il caricabatterie adatto o mi suggerisce altro per questa funzione?
ciao Giuseppe, tutti gli alimentatori stabilizzati regolabili, proprio per la loro caratteristica di poter essere settati in maniera specifica, possono essere utilizzati per qualsiasi batteria ma non bisogna sbagliare il settaggio, sia di BULK che FLOAT che ABSORPTION ed EQUALIZZAZIONE. un errore di settaggio potrebbe essere molto grave ecco perché consiglio di utilizzare già carica batterie che hanno incorporato tutte queste funzioni senza possibilità di modificarle, in questo modo a fronte di modifiche involontarie abbiamo maggior sicurezza. se desideri caricare le lifepo4 per il mantenimento senza utilizzarle devi impostare 3.33V per cella con amperaggio automatico fino a zero.
@@ENERGIAFAIDATE Grazie Gianni la mia idea era di abbassare il bulk ed il float degli epever pwm .
interessante il progetto e anche fattibile, però mi sembra un lavoro aggiuntivo che non farei.
Gianni, complimenti, come sempre chiarissimo e preciso, ti vorrei sottoporre un problema se magari potresti aiutarmi a capirne le cause, in pratica ho due stringhe da 3 pannelli TALESUN 550, collegati in serie, sono in funzione da 4 giorni, ho però notato e misurato anche all' uscita dei pannelli, che mentre una stringa produce nelle ore centrali circa 120 volt 11 Ah, l' altra produce sempre circa 120 volt ma solo 3 Ah! Da cosa potrebbe dipendere?Forse qualche collegamento mc4? Grazie del tempo che vorrai dedicarmi.
indubbiamente è un'anomalia che potrebbe essere causata da una leggera ombra passante sul pannello, anche semplicemente di un cavo elettrico o di una carenza di connessione certa, fai un po' di verifiche e fammi sapere.
@@ENERGIAFAIDATE Ho fatto le verifiche del caso, per prima cosa ho provveduto ad escludere le possibili problematiche di connessione controllando tutte le connessioni mc4 e cavi, escluso ombre anche di piccola entità, sono giunto alla conclusione che il problema potrebbe essere causato dlla lunghezza dei cavi in uscita del regolatore di carica verso i morsetti equipotenziali. Mi spiego meglio, in pratica ho due regolatori Epever collegati in parallelo all' uscita, uno dei due ha i cavi in uscita più corti, sebbene su entrambi i regolatori siano impostati gli stessi parametri, la lunghezza dei cavi diversa fa si che tra l' uno e l'altro in lettura tensione batteria ci sia un decimo di volt di differenza, questo fa sì che i due Epever, non lavorano in modo sincrono, nello specifico quanto uno dei due passa in flottaggio, l' altro ancora è in boost, questo determina la diversa tensione di assorbimento rilevata sulla stringa.
Che dici, ci può stare?
Buongiorno Gianni e complimenti per i video sempre interessanti.
Una domanda nel garage di casa ho un auto elettrica e una batteria di accumulo per il fotovoltaico, chiedo: si potrebbe mettere dei sensori e un impianto automatico antincendio con F500 o qualcosa di simile?? Grazie
Se mi contatti su messenger giro il contatto a Max. Tieni presente che i sensori e gli apparecchi devono intervenire nel punto di innesco, ovvero sulle batterie, non puoi aprire le valvole a caso in un garage. Bisognerebbe creare due punti di fire-access.
Video top top top...grazie...
grazie a te Salvatore, e a tutti gli amici del canale che mi seguono assiduamente. Grazie particolarmente a tutti gli iscritti, per i quali ci saranno tante sorprese anche in futuro.
L' F500 dove si trova?
È abbastanza introvabile e costoso, si sta interessando Max... contattami su messenger che gli giro il tuo contatto... 🤷♂️😊
Grazie a voi. Una domanda f 500 ha scadenza ?
Non scade mai, ma a norma c'è da eseguire un verifica periodica per quanto riguarda il contenitore sotto pressione, mentre come hai visto nel video, quello senza manometro ha una capsula di gas da usare all'occorrenza , e non scade mai.
Una domanda, le batterie in questione possono esplodere anche se non sono sotto carica?
il momento più critico di una batteria agli ioni di litio è proprio la carica, soprattutto la sovraccarica come accade purtroppo in alcuni prodotti acquistati e che devono rendere al massimo, e a tal proposito vengono sovraccaricati. Se le batterie sono ferme, l'unico problema reale potrebbe essere il cortocircuito o la rottura dello strato protettivo di isolante, ma sono cose abbastanza rare anche se non impossibili. la vera pericolosità sta nell'uso non corretto dei caricabatterie, nella sovraccarica e nel danneggiamento.
Buonasera Gianni e Max e grazie per gli interessantissimi contenuti. A quali apparecchi si riferisce quando dice che vengono sovraccaricati per dare il massimo? Grazie e un saluto.
@@ENERGIAFAIDATE grazie Gianni! Sei sempre molto preciso e limpido nelle tue spiegazioni, complimenti per il tuo lavoro, che reputo molto importante per chi vuole intraprendere la produzione di energia Green! Grazie per la risposta!
qualsiasi apparecchio prodotto da qualsiasi azienda, purtroppo, per dare efficienza e più tempo di utilizzo, viene caricato al massimo, ecco che il massimo della carica è il primo vero punto critico di queste celle. Ti faccio un esempio; se facessero il caricabatterie per le biciclette elettriche che evita di sovraccaricare, ebbene le biciclette elettriche potrebbero fare anche 5 km o 10km in meno e il cliente stesso potrebbe dire "questa batteria non è buona come quell'altra"... ecco che si perde la sicurezza a vantaggio della commerciabilità. Questo è molto negativo.
@@ENERGIAFAIDATE oddio, questo non è molto confortante. Quindi anche i cellulari? Ho un aspirapolvere senza fili di una nota marca. C'è rischio anche con quelli?
Grazie per questo contributo di informazioni importanti, specie per il dispositivo estinguente F500, quale è la sua data di scadenza? ogni quanto va rinnovato? e se può essere utile anche scaduto per un piccolo laboratorio hobbistico?
scrivimi su Messenger e girerò le tue domande a MAX che ti risponderà volentieri.
grande Gianni, ma allora anche le e-cigars sono pericolosissime, perché quasi sempre usate in mano o riposte in tasca o nelle borse!!!
la cella contenuta all'interno di queste sigarette elettroniche è una ioni di litio molto potente che, come tutte le ioni di litio, compresi i telefonini, gli scooter, i giocattoli, i telecomandi eccetera può fare seri danni all'interno di tasche, borse e auto. Questo video, è la risposta ai miei commenti, non è affatto una criminalizzazione degli ioni di litio, ma serve ad evitare che si possa anche solo ipotizzare di lavorare nel fai da te con "faciloneria". È molto pericoloso. 🤷♂️😊
Grazie per questo video! Adesso mi è venuta un po' d'ansia... Sto pensando a tutti i vecchi gadgets elettronici a batteria che ho in giro, inutilizzati... Sono tutti potenzialmente pericolosi... Da cercare e portare all'Isola ecologica o chiudere in un cassone di ferro... Stavo pensando di comprare una piccola auto elettrica (quadriciclo) da caricare nel garage... A questo punto sarebbe bene munirsi di uno di quei teli speciali e coprirla quando è in garage anche quando non è in carica e mettere un "dispositivo" F500 nelle vicinanze...
nel tuo commento hai menzionato quello che andrebbe fatto... Tra le cose più semplici, come tu stesso hai menzionato, un cassone di ferro che contenga tutte le batterie, i giocattoli e gli attrezzi sarebbe già una soluzione molto valida.
Ciao Gianni! Video stupendo e molto informativo.
Ne approfitto per una domanda: quando applichiamo la compressione al pacco celle LiFePo4, potrebbe ciò prevenire la dilatazione verso l' esterno (battery swollen) e causare invece un'espansione verso l'interno e danneggiare l'isolante tra anodo e catodo, aumentando il rischio di cortocircuito?
assolutamente no Andrea, grazie di questa domanda molto interessante. Le celle vengono già prodotte con un avvolgimento di microfilm contenente anodo, catodo e separatore, la dilatazione avviene solo per sovraccarica e sovra scarica. Se ad esempio una lifepo4 viene caricata oltre 3,75 V anche se compressa esplode dalla valvola superiore, pur non bruciando, uscirà ovviamente una gran quantità di fumo che non è la brezza mattutina della Val padana. La compressione serve invece a evitare, soprattutto per coloro che caricano le celle a 52,2 V, una continua dilatazione e restringimento quotidiano che porta proprio alla rottura di microfilm interni e conseguente cortocircuito. Possiamo dire che la conpressione serve a mantenere confinate le celle nella loro dimensione originale senza che possono costantemente espandere e contrarsi. alcuni montano il pacco batterie senza compressione, è fattibile ma solo se non caricherai mai il pacco oltre 54 V, se per chissà quale motivo dovesse accadere una volta ... le celle gonfieranno, in tal caso non andranno mai ricompresse per portarle alla forma originale... perché quello è esattamente il metodo per creare cortocircuiti. 💥⚠️😳
@@ENERGIAFAIDATE Gianni ti ringrazio per l'esaustiva risposta! E da abitante della Val Padana sono sicuro sia meglio un po' di "sana" nebbia del Po piuttosto che "eau de parfum" di LiFePo4 :)
🤣
Ciao Gianni, che io ne sappia il boilover non è esattamente come ha spiegato il tuo amico. Dovrebbe essere una vaporizzazione quasi istantanea dell'acqua con notevole aumento di volume che determina la proiezione di materiale infiammabile che in questo caso è l'olio. Mentre dal video ne esce una termolisi dell'acqua in idrogeno e ossigeno che non so se sia possibile a temperature più alte ma mi sembra improbabile alla temperatura a cui frigge l'olio. Spero che tu possa confermare o meno la mia analisi.Tanti saluti.
Ciao @leone8543, quello che affermi in parte è vero ed effettivamente per certi versi ho omesso, per non dire dimenticato, di completarne il concetto nel tentativo di non “tecnicizzare” troppo le spiegazioni.
Questa era la mia prima intervista vera (non voglio però giustificarmi a tutti i costi) e mi trovavo un po’ spaesato e poco tranquillo per timore di sbagliare, non di certo per colpa dell’amico Gianni per ma mia totale inesperienza che mi rendeva un pochino agitato senza poi contare che, riguardando il video, inconsapevolmente qualche altra inesattezza mi è sicuramente scappata…
Il fenomeno del boil over è dovuto in effetti sì dalla vaporizzazione istantanea dell’acqua che proietta le molecole incendiate dell’olio (o di altri idrocarburi) verso l’alto ma per il semplice fatto peró che avendo l’acqua una densità molecolare maggiore si espande di 1700 volte partendo dal fondo e spingendo verso l’alto il materiale incandescente.
Va da sé però che una parte del liquido che erroneamente viene gettato nella padella sul fondo non ci arriva a causa delle alte temperature che innescano in parte la termolisi che concorre nel peggioramento dell’emergenza.
grazie Max dei dettagli aggiunti che hanno aiutato Leone a trovare una risposta esauriente.
@@mlrescue71 Ciao e grazie per avermi risposto. Sai, Gianni ha sempre sottolineato la natura scientifica del canale per cui a mio parere una precisazione è sempre una miglioria del contenuto. Nel rispondermi avete dimostrato grande attenzione a chi vi segue con tanto interesse come me; ciò vi fa onore. Nel ribadirvi la mia stima vi auguro un buon fine settimana.
😊 siamo io e Max a ringraziare te per la partecipazione a questo canale con la tua esperienza e il tuo garbo. 👍🏻
@@leone8543 contraccambio con molto piacere.
Non ho ancora terminato il video e già sono terrorizzato, ho una batteria di un drone che si è gonfiata a tal punto che si è aperta. Temo possa esplodere in futuro, come la smaltisco? Se la porto in discarica e succede qualcosa?
buongiornoMassimo, se la Batteria è gonfia sei già nello stadio critico avanzato. Scaricala completamente ho dei guanti di pelle, occhiali e vicino a un secchio d'acqua, e portala allo smaltimento. Anche se l'acqua non interrompe il processo di innesco si sfogherà al suo interno... eventualmente se dovesse accadere... ma speriamo di no.. 😳💥
Gianni hai portato un ospite di vitale importanza sai oltre ad avere un impianto x la casa ne sto monta uno sul camper quindi x me è oro colato grazie
Sul canale ci sono informazioni importanti per creare il proprio impianto, e questi video aggiungono anche dettagli conoscitivi essenziali per la consapevolezza.
Complimenti per il canale!!! Magari me lo sono perso, ma non ho visto un link per "l'estintore f500" e su internet non lo trovo. Potresti gentilmente condividerlo? Grazie mille
È un prodotto che non è ancora commercializzato al pubblico infatti MAX sta trovando delle soluzioni per noi privati.
Video visto tutto di un fiato e se durava di più avrei continuato a vederlo fino in fondo, mai trovato su TH-cam un video così dettagliato sulla sicurezza litio , un argomento che è sempre in evoluzione .
Mille ringraziamenti a max
, perché oltre che professionalmente preparato, riesce a trasmettere il suo sapere con un linguaggio facile.
Mille ringraziamenti anche a te Gianni, per avercelo fatto conoscere e per il tempo che hai impiegato a fare questo video.
Mi viene in mente he tanti incendi nelle discariche, a parte i maledetti doli, possano venire dall'errato smaltimento delle litio che sembrano essere bombe della guerra....possono incendiarsi anche dopo anni di silenzio....
Quasi quasi nel camper torno al piombo.....tanto peso ma massimo 2 fili ,poca elettronica e poca nebbia.... Hi hi
in effetti l'errato smaltimento è una situazione negativa in qualsiasi ambito, ma come dici tu, maggiormente quando ci sono oggetti pericolosi come le litio. il video è servito a dare autoresponsabilizzazione e a non prendere per scontato nulla. Grazie dei complimenti e se vuoi andare con le piombo, anche se hai molta meno energia e più peso, hai il vantaggio della semplicità. Non sempre bisogna per forza adeguarsi alle nuove tecnologie. Buon camper 🚐
avrò ascoltato almeno tre volte questa lunga descrizione, e sicuramente lo riascolterò più volte... non ho notato il parere del tecnico sulle palle antincendio, che mi sembra siano una soluzione 'fai da te' che ti permettono di metterle anche nei pavoni e nelle dinette.
Max nel video ha evidenziato tre tipologie di sistemi per estinguere il fuoco... più l'F500. Ha parlato della schiuma, del CO2 e della polvere... quest'ultima è la sostanza contenuta nelle palle rosse che una volta esplose vanno a distribuire la micro-polvere all'interno di ogni più piccolo interstizio rovinando in maniera irreparabilmente tutti gli apparati elettronici.
Io le ho viste in test incendi vetture non elettriche e non sono state molto efficaci, magari in futuro miglioreranno
Ciao Gianni e Max, complimenti per avere trattato un argomento interessante, visto che gli accumulatori al litio stanno prendendo il sopravvento, per cui è utile essere coscienti di cosa stiamo utilizzando. Piuttosto vorrei proporti un argomento molto interessante, su un noto e-commerce cinese ci sono in vendita delle batterie agli ioni di Sodio, il package è uguale alle Lifepo4, mentre la tensione nominale è di 3V, vengono descritte come green, ecofriendly e sicure, cosa ne pensi? Hai qualche notizia in più su questa tecnologia? Io per quanto ho visto so che lavorano ad alta temperatura, ma non so cone siano realizzate queste in particolare. Grazie 🙂
le batterie agli ioni di sodio lavorano a temperature intorno ai 250° e vengono normalmente vendute all'interno di armadi metallici contenenti batterie, inverter e regolatori di carica e sono rigorosamente installate dall'azienda produttrice. l'ho contattata per avere specifiche in merito al fai da te e non mi hanno neanche richiamato... 🤷♂️ quindi alla tua domanda; cosa ne penso rispondo... 🤐
Grande Max 🔝🔝🦾🦾
🔝👏🏻😊
Video molto interessante!
sarei interessato anch'io all'acquisto di questo tipo di estintore se hai intenzione di fare un gruppo di acquisto: io ci sto!
Marx è l'addetto ai lavori, se sei interessato contattami su Messenger e gli giro il tuo contatto a lui. 😊
Ecco che i tuoi video sono utilissimi. Domanda, mentre con l avvitatore avvitavamo i vaco del bms ai poli, una delle celle nella scocca superiore esterna si è intaccata, quindi SOLO LAMPLASTICA NERA esterna forata.minimamente. immediatamente chiusa la piccolissima fessura con colla a caldo abbondante sono 6 mesi gia di utilizzo, nessun problema di sbilanciamenti o altro, ma a questo punto ti volevo chiedere se mentre ho ancora 70 cicli varrebbe la pena sostituirla per sicurezza
se stai parlando della plastica nera adesiva che c'è sopra alle celle lifepo4 non è un problema, l'importante è non aver intaccato la scocca di alluminio delle celle.
@@ENERGIAFAIDATE plastica superiore con la punta dell avvitatore.. ma non mi sembra adesiva, sotto sembra tutta plastica di copertura rigida, si è proprio forata ma non sembra abbiamo toccato il materiale della batteria sottostante dell involucro, nell avvitare abbiamo scaldito suoerficialmente a strisciare ma la plastica nera si è forata ma non vicino il polo connettore della batteria… finora nessun problema il pacco va che e una meraviglia , comprato grazie a te al magazzino di milano.. unica cosa che sto aspettando di fare, a parte il raspberry istallato col
Programma victron che mi consente di vedere la carica online, sto aspettando esca il trasmettitore del bms daly wifi cosi da collegarlo al router e vedere tutto da remoto… sta per uscire a breve, è ancora in fase di testing. Grazie gianni, i tuoi consigli sono preziosissimi
È difficile comunque fare una diagnosi a distanza se hai forato l'involucro fino a vedere la zona contenente gli avvolgimenti può essere pericoloso per via dell'aria che è un gas che provoca il litio quindi verifica bene l'ermeticità.
@@ENERGIAFAIDATE grazie ti posso riferire abbiamo chiuso con abbondante colla a caldo, il problema e che a volte diciamo un paio ho sentito odore come se avessi schiacciato un millepiedi, quello mi mette in allarme.. ho guardato bene le tensioni sul bms e sono tutte a posto. Ho ancora 4 mesi dinuso non intensivo, mi sa che compro una batteria nuova e la sostituisco mentre ancora ho solo 70 cicli di uso. Ps nelle more metto altra colla abbondante per rinforzare la tenuta dell aria che possa entrare all interno… visto la qualità delle celle che mi hai consigliato, penso che anche cambiando una batteria con altra proveniente da altro stock di produzione, sempre ovviamente eve lf280, con cosi pochi cicli spero di non avere problemi… ecco perche sono utili coloro come te che possano consigliare gli utenti😉😉😉😉
@@ENERGIAFAIDATE scusami il disturbo, potresti mandarmi il link per ordinare alla manyi la batteria lf280k della eve?
Ho visto un'intervista ad un pompiere e parlava di aver avuto problemi solo con batterie litio di biciclette/monopattini "taroccate" ovvero "opere" fai da te senza esperienza e cognizione...
🤷♂️
Il rischio d'incendio per una macchina ibrida è maggiore? Quale suggerimento offri agli utenti che possiedono una macchina ibrida. Un saluto 👋
purtroppo i meccanismi sono gli stessi, bisognerebbe avere un fire Access per l'F 500. Se si installasse un dispositivo automatico sulle auto non sarebbe neanche male, ma dovrebbero farlo i produttori, in quanto manomettere un'auto di serie fa perdere le garanzie.
Avevo un powerbank da cellulare... Lasciato nel cassetto per inutilizzo. Un giorno mi ritrovo l'astuccio di plastica squarciato con le batterie gonfie come palloncini.
Che roba!
Quello che è successo a te è l'anticamera dell'esplosione, il passaggio successivo sarebbe stato il dardo e lapilli della batteria del telefono. 🤷♂️🤦♂️
@@ENERGIAFAIDATE che macchine infernali questi powerbank! Comunque video utilissimo! Grazie!
Buonasera
Ho costruito una batterie lifepo4 per il camper la tengo in casa , sono in pensiero non ho altro posto ,ho anche due batterie da 1kw della moto e quelle sono litio calcio immagino
Per quanto riguarda le lifepo4, ti devi preoccupare solo di un eventuale cortocircuito mentre le altre due sono già più pericolose. Il video non era per creare allarmismo ma per acquisire consapevolezza, quindi se le tieni in un luogo lontano da arredi e plastica sarebbe meglio.
Video da dieci alla sesta iscritti. Dieci alla sesta non alla quinta. 🥂
Le sospensioni colloidali il miracolo.
ciao Innocenzo, sono contento che il video ti sia piaciuto, la realizzazione ha richiesto tanto impegno ed è importante aver comunicato a tutti questo documentario sulla sicurezza.
Ha scadenza l' f500 ogni quanto va fatto il controllo sull'involucro?
L' F500 non scade mai, ma il serbatoio sotto pressione ha bisogno di una revisione, mentre il serbatoio senza manometro ha al suo interno una capsula di gas da usare all'occorrenza, questo non scade.
😊⭐️
Gianni le nuove auto elettriche hanno gia in centro ai sedili dietro un foro per immissione per spegnere focolaio.
pochi modelli, e comunque continuamente in evoluzione... il futuro ci riserva grandi riflessioni da fare e questi video aiutano anche i produttori a riflettere sulle eventuali migliorie.
Che vista ragazzi!
Silvi alta, provincia di Teramo. 🎵
Sempre meglio...
grazie Domenico e buona visione. 😊
hanno regalato a mio fratello una mini bicicletta elettrica, l'ha lasciata in portineria a caricare... è scoppiata! tutto il locale si è affumicato e per fortuna che l'appartamento accanto aveva la stanza da letto abbastanza lontano da non essere affumicata.
grazie di questo tuo feedback e di questa esperienza personale che serve a tutti per essere attenti. Non vogliamo criminalizzare le batterie perché non potremmo farne a meno, ma l'attenzione deve essere al primo posto.
Pulite solo con protezioni guanti tripli
Quando costa f 500
Al momento Max non ha un produttore perché è un brevetto americano, però ha delle conoscenze. fammi la richiesta su Messenger e girerò tutti questi contatti a lui che vedrà come fare... 😊
dove si può comprare f500?grazie
Contattami su messenger che giro la richiesta a Max... è lui l'addestratore.
Sentito bene ???
...lifepo4 si sono accese dopo un mese...
esattamente, Max è costantemente sul territorio per lavoro e istruttore in questo campo, e raccoglie tutte le statistiche comportamentali specifiche. Quello che avviene a livello pratico è la lentissima ripartenza di una cella quando si trova ad una temperatura superiore ai 45°.
Aaa, sono furbe allora ste Lifepo4!!!
Vedo che hai seguito bene il video ☺️💥
@@ENERGIAFAIDATE io ho le ioni di litio 18650 , un banco 18Kw costruito 4 anni fa. Di Lifepo4 non parlava nessuno qui in Italia. Comunque vanno bennissimo. Non li sforzo ne in carrica ne in scarica, uso normale di una casa. Ogni tanto accendo la griglia elettrica da 3 kw.
ovviamente ognuno è libero di fare ciò che vuole, questo video tratta anche un aspetto sul quale avrei forse potuto incidere di più che esattamente la legge di Murphy... ovvero gli eventi casuali. Se hai un evento casuale con le lifepo4 fai un gran fumo, se questo ce l'hai le Liion... è un problema.
@@ENERGIAFAIDATE non avevo alternative. Le piombo?
Il processo alle li ion, McCarthy in confronto è un angioletto
Grande e famoso drammaturgo che se avesse scritto un libro sulle Liion non le avremmo più comprate. Come si evidenzia chiaramente in questo video, la rappresentazione chiara della pericolosità sarà da incentivo per tutti noi ad un corretto uso di queste potenti batterie.
A 37 minuti... 😢 ho finito di guardare il video 😢
ATPC
Ciao, sei Rula o Sly ? 😊
Dioxina ? Porca p. Mai sentito prima 😢
È un dettaglio che mancava anche a me, ma Max lo fa di mestiere e sono contento che abbia aggiunto questi valori culturali importanti.