Ciao Vito, per me la parte più importante e che ho seguito con maggiore interesse è quella relativa al punto di mira e punto di contatto tra le 2 biglie. Chiedo in particolare un chiarimento in proposito: quando hai parlato dell'ombra ti riferisci al punto di contatto dell'ombra stessa con la biglia ?( per capirci il vertice della V che viene a formarsi e che vedi quando stai abbassato sul biliardo già impostato xprendere la mira ?). Se fosse così corrisponderebbe sempre a 3/4 biglia mirata senza effetto per poi dare quest'ultimo a bussola . Ti ringrazio anticipatamente per un eventuale tuo chiarimento in proposito ed anche se in futuro avessi intenzione di ritornare a parlare più approfonditamente di questo tema. Complimenti e buon biliardo!!
Grazie Tommaso, ti rispondo brevemente dandoti conferma , in diversi testi viene scritto che dovrebbe corrispondere ai 3/4 di bilia. Comunque a breve mi arriverà una nuova telecamera piccolina che proverò a montare sul puntale con la speranza di riuscire a darvi anche un' altra prospettiva.
Ciao vito complimenti per il tuo canale e per il lavoro che stai svolgendo analitico quanto piace a me, basta avere a che fare col solito giocatore forte che non è capace di insegnare (tira li e vai la con la tua😂). Se possibile puoi spiegare nel dettaglio come si impugna la stecca, con quali dita, prima e dopo aver tirato, lanciare la stecca si oppure no, muovere il polso oppure no... Ti ringrazio in anticipo continua così ciao
Per carità tutto molto interessante, ma che diamine 1 ora x esprimere concetti che 10 minuti sarebbero anche troppi. Un po' di sintesi sarebbe gradita moltissimo, grazie. Buon lavoro.
Peccato il tuo canale era bello fino a che insegnavi cose replicabili tipo due sponde, tre sponde, ecc..... Se posso permettermi continua su quella riga lì
Grazie del parere Gianni, non mancheranno quei video, ma per far avvicinare qualcun'altro che non conosce questa disciplina sportiva, devo anche parlare delle basi. Fidati che saranno utili anche per andare precisi nei sistemi di sponda. Perché se non riesci a quantificare scarto ed effetto darai sempre la colpa al biliardo o alla stecca perché il tre sponde ti è uscito largo o stretto. Comunque che tiro ti piacerebbe approfondire?
Tutti i concetti trattati in questo video sono importanti per comprendere cosa succede sia quando si tira di prima che quando si mira un punto sulla sponda.
E comunque in questo video ti ho fornito una posizione e tre modi per eseguire un tiro di prima. In settimana caricherò nella sezione comunisti anche il sistema grafico che potrai scaricare e stampare con cui poi poterti allenare anche su questi tiri.
Ciao Vito, per me la parte più importante e che ho seguito con maggiore interesse è quella relativa al punto di mira e punto di contatto tra le 2 biglie. Chiedo in particolare un chiarimento in proposito: quando hai parlato dell'ombra ti riferisci al punto di contatto dell'ombra stessa con la biglia ?( per capirci il vertice della V che viene a formarsi e che vedi quando stai abbassato sul biliardo già impostato xprendere la mira ?). Se fosse così corrisponderebbe sempre a 3/4 biglia mirata senza effetto per poi dare quest'ultimo a bussola . Ti ringrazio anticipatamente per un eventuale tuo chiarimento in proposito ed anche se in futuro avessi intenzione di ritornare a parlare più approfonditamente di questo tema. Complimenti e buon biliardo!!
Grazie Tommaso, ti rispondo brevemente dandoti conferma , in diversi testi viene scritto che dovrebbe corrispondere ai 3/4 di bilia. Comunque a breve mi arriverà una nuova telecamera piccolina che proverò a montare sul puntale con la speranza di riuscire a darvi anche un' altra prospettiva.
Ti ringrazio Vito, gentilissimo!!❤
Ciao vito complimenti per il tuo canale e per il lavoro che stai svolgendo analitico quanto piace a me, basta avere a che fare col solito giocatore forte che non è capace di insegnare (tira li e vai la con la tua😂).
Se possibile puoi spiegare nel dettaglio come si impugna la stecca, con quali dita, prima e dopo aver tirato, lanciare la stecca si oppure no, muovere il polso oppure no... Ti ringrazio in anticipo continua così ciao
Grazie Massimo 🙏🏾, cercherò di approfondire questi argomenti che hai suggerito.
Per carità tutto molto interessante, ma che diamine 1 ora x esprimere concetti che 10 minuti sarebbero anche troppi.
Un po' di sintesi sarebbe gradita moltissimo, grazie.
Buon lavoro.
@@mariac-vt3qf Grazie per il tuo parere. 🙏🏾
Peccato il tuo canale era bello fino a che insegnavi cose replicabili tipo due sponde, tre sponde, ecc..... Se posso permettermi continua su quella riga lì
Grazie del parere Gianni, non mancheranno quei video, ma per far avvicinare qualcun'altro che non conosce questa disciplina sportiva, devo anche parlare delle basi. Fidati che saranno utili anche per andare precisi nei sistemi di sponda. Perché se non riesci a quantificare scarto ed effetto darai sempre la colpa al biliardo o alla stecca perché il tre sponde ti è uscito largo o stretto. Comunque che tiro ti piacerebbe approfondire?
Tutti i concetti trattati in questo video sono importanti per comprendere cosa succede sia quando si tira di prima che quando si mira un punto sulla sponda.
Inoltre per gli abbonati ho caricato ieri un sistema numerico semplice per il due a scendere veloce.
E comunque in questo video ti ho fornito una posizione e tre modi per eseguire un tiro di prima. In settimana caricherò nella sezione comunisti anche il sistema grafico che potrai scaricare e stampare con cui poi poterti allenare anche su questi tiri.