- 125
- 247 405
salento billiard channel
Italy
เข้าร่วมเมื่อ 24 ก.ย. 2008
Hi, I'm Vito Quarta and on this channel, I want to talk to you about the basics of sports billiards and my personal strategies to improve in this sport. I want to show you and try to passionately narrate the world of billiard competitions and the psychological and technical aspects. I am not a FIBIS instructor but I have been studying and training for over 15 years and if you are recently approaching this sport always ask an instructor to assist you in the first months. The purpose of this channel is to bring new enthusiasts to this sport.
il Retrò
In questo video , provo a spiegarvi degli esercizi per imparare ad effetuare un Retrò con la battente.
#biliardo #billiards #italiana #retrò #stecca #goriziana #5pins #5birilli #snooker #8ballpool #billiard
Abbonati a questo canale per accedere ai vantaggi:
th-cam.com/channels/lQVR9fEKeGKICegBfAriEQ.htmljoin
#biliardo #billiards #italiana #retrò #stecca #goriziana #5pins #5birilli #snooker #8ballpool #billiard
Abbonati a questo canale per accedere ai vantaggi:
th-cam.com/channels/lQVR9fEKeGKICegBfAriEQ.htmljoin
มุมมอง: 416
วีดีโอ
Traversino geometrico, di una sponda e di prima impostato
มุมมอง 3.3K21 วันที่ผ่านมา
Abbonati a questo canale per accedere ai vantaggi: th-cam.com/channels/lQVR9fEKeGKICegBfAriEQ.htmljoin
Impugnatura della stecca
มุมมอง 2.3Kหลายเดือนก่อน
In questo video vi mostro un' impugnatura e vi propongo un esercizio alternativo al filotto impostato . Lo scopo di questo esercizio è quello di proporvi un allenamento per imparare a gestire la battente in un tiro di prima in cui non partiamo dalla corta. Buon'allenamento. Fatemi sapere nei commenti se il video vi è piaciuto ed eventualmente cosa vorreste che andassi ad approfondire. Vi ricord...
La Stecca da Biliardo internazionale.
มุมมอง 1.5Kหลายเดือนก่อน
: Parti, Caratteristiche e PersonalizzazioneDescrizione: In questo video esploriamo a grandi linee l'attrezzo di gioco per il biliardo, analizzando le parti che compongono la stecca, le sue caratteristiche principali e come personalizzarla per migliorare il gioco. 📌 Argomenti trattati: 00:00 Intro 01:00 Premessa 02:20 Parti principali della stecca 17:34 Caratteristiche macro della stecca 23:31 ...
Biliardo e Stampa 3D
มุมมอง 8283 หลายเดือนก่อน
UNICA è un'azienda di ultima generazione, no profit, dedita a promuovere la creazione di valore reale nell'ecosistema del mercato del lavoro. È stata progettata per essere efficace, emergente, aperta nel viaggio tra i cambiamenti del sistema sociale e i mercati in continua espansione. I suoi clienti sono sia organizzazioni (pubbliche e private), sia singoli individui che desiderano una profonda...
ritorno dalla pausa estiva
มุมมอง 6605 หลายเดือนก่อน
Un video per darvi qualche aggiornamento su questo mese che non ci siamo visti. Puoi comprare il libro di Massimo Binelli al seguente link: amzn.to/3Z28hbS Abbonati a questo canale per accedere ai vantaggi: th-cam.com/channels/lQVR9fEKeGKICegBfAriEQ.htmljoin
Punto di mira e punto di contatto POV
มุมมอง 2.4K7 หลายเดือนก่อน
In questo video provo ha fornirvi un ulteriore spiegazione sul come far coincider punto di mira e punto di contatto. Abbonati a questo canale per accedere ai vantaggi: th-cam.com/channels/lQVR9fEKeGKICegBfAriEQ.htmljoin
Allenamento alla Zito
มุมมอง 4K7 หลายเดือนก่อน
Da circa una settimana Gustavo Zito ha lanciato la sua "Training app" ed io con i miei allievi dovevamo provarla. Nel link qui sotto la presentazione in pdf. In questo video non viene spiegata l' esecuzione di questo particolare giro , cosa che vi invito a vedere da Zito. Lo scopo di questo video è solo quello di condividere quello che secondo me è un ottimo modo di allenarsi su ogni tiro, pref...
Routine del tiro in 4 fasi
มุมมอง 1.6K8 หลายเดือนก่อน
Ciao, in questo video provo a proporvi le basi in 4 step per eseguire una buon processo ciclico da eseguire per ogni tiro sul biliardo. Tra le varie fasi scritte , nell' ultima ho dimenticato di inserire un micro step molto importante ,quasi mai utilizzato in questa disciplina sportiva ma molto utile e diffuso in altre, stò parlando del rinforzo positivo post esecuzione qual'ora il tiro sia and...
partita di allenamento Coppone M vs Quarta V
มุมมอง 3858 หลายเดือนก่อน
In previsione della gara che si terrà a luglio a Sandonaci (BR) , ci siamo fatti qualche partita di allenamento io e Coppone M. Abbonati a questo canale per accedere ai vantaggi: th-cam.com/channels/lQVR9fEKeGKICegBfAriEQ.htmljoin
Allenamento Quarta V. vs DeCarlo D.
มุมมอง 7018 หลายเดือนก่อน
Una partitella amichevole tra me e il ritornato D. DeCarlo Abbonati a questo canale per accedere ai vantaggi: th-cam.com/channels/lQVR9fEKeGKICegBfAriEQ.htmljoin
Variabili , punto di mira e punto di contatto . 3 modalità per una posizione di filotto .
มุมมอง 7K8 หลายเดือนก่อน
In questo video parlerò delle a grandi linee delle variabili di cui si deve tener conto a biliardo, vi parlerò di come far coincidere punto di mira e punto di contatto e poi prenderò in analisi tre modi con cui poter scegliere di eseguire un filotto in cui la battente parte dall' angolo e la bilia avversa si trova sulla penitenza di pallino. Sezioni : 00:00 intro 10:00 variabili 38:00 punto di ...
Propriocezione Allenamento Attrezzo
มุมมอง 1.5K8 หลายเดือนก่อน
In questo video vi parlo della Propriocezione e vi mostro un attrezzo che stò iniziando a realizzare per i miei allievi. Fatemi sapere se vi può interessare come video anche la fase di progettazione e realizzazione di attrezzi attraverso l' uso di software di modellazione 3D e macchinari a controllo numerico. link ad altri video correlati: Punto di mira e punto di contatto : th-cam.com/video/OR...
Esercizio pratico per imparare a far coincidere il punto di mira con il punto di contatto.
มุมมอง 5K9 หลายเดือนก่อน
Esercizio pratico per imparare a far coincidere il punto di mira con il punto di contatto.
Nuove quote rosa nel biliardo internazionale
มุมมอง 7779 หลายเดือนก่อน
Nuove quote rosa nel biliardo internazionale
A.Schifano 10! Allievi e soddisfazioni 🤙🏾✌🏾💪🏾👍🏾
มุมมอง 4709 หลายเดือนก่อน
A.Schifano 10! Allievi e soddisfazioni 🤙🏾✌🏾💪🏾👍🏾
Una al volo dalla lunga geometrico parte 2
มุมมอง 8K10 หลายเดือนก่อน
Una al volo dalla lunga geometrico parte 2
Una al volo dalla lunga geometrico e veloce.
มุมมอง 9K10 หลายเดือนก่อน
Una al volo dalla lunga geometrico e veloce.
Due a mo di tre con l' SMG Margutti (Prima Parte)
มุมมอง 10K10 หลายเดือนก่อน
Due a mo di tre con l' SMG Margutti (Prima Parte)
3 sponde di calcio SMG Margutti (parte 3)
มุมมอง 4.4K11 หลายเดือนก่อน
3 sponde di calcio SMG Margutti (parte 3)
Prova biliardo per lo striscio di battuta geometrico ideato dall' Ing Margutti .
มุมมอง 6K11 หลายเดือนก่อน
Prova biliardo per lo striscio di battuta geometrico ideato dall' Ing Margutti .
Bel video, bravo Vito!
@@vincenzotucci7029 grazie Vincenzo
ciao,grazie per aver pubblicato questo video, fatto molto bene con molti dettagli. Ora non resta che andare in sala e provare.
@@RiccardoGIrotto-n8f Grazie Riccardo, facci sapere se poi ti è stato d'aiuto.
Grazie maestro
🤔
Grazie per i tuoi spunti di riflessione. Però una cosa vorrei che tu la chiarisca, a volte nel video hai detto di mirare il punto fisso sul legno (minuto 5.49) a volte dici di mirare sulla gomma (minuto 3.00 anche 7.47) . Siccome, a seconda dell'angolo di battuta, lo scostamento può diventare importante, puoi definire una volta per tutte il punto fisso?
@@gabrieledisalvo2848 Ciao Gabriele, si hai ragione sulla gomma è il punto.
@@quartabilliard Ho visto tutti i video dove parli del sistema SMG e e li ho trovati molto interessanti e ti esorto a farne altri o a riprendere i vecchi filmati dove microfono e ripresa non danno risalto alla tua spiegazione. Magari i sistemi non vengono adottati, ma parlare fuori dagli schemi può dare una visione più ampia. Spesso nei video parli del punto fisso sul legno. Queste variazioni potrebbero generare poca fiducia nel sistema che gentilmente stai spiegando.
@gabrieledisalvo2848 Grazie del tuo pensiero Gabriele. Purtroppo ho tempi molto più ridotti e stó facendo le cose più in fretta pur di fare uscire almeno qualche video. 👍🏾
Comunque Gabriele, il punto fisso o legno o gomma , va provato può variare in base anche alle risposte della sponda. Poi si può adattare, magari a panno nuovo e gomma vecchia vai bene sul legno , panno regolarizzato e gomma nuova vai meglio sulla gomma. È un sistema però che trovo comodo e veloce e che mi porta ad adattarmi più rapidamente sul biliardo dove gioco una volta fatta la prova biliardo. Magari con molta umiltà potrei mirare gomma , se invece l' umidità è poca potrebbe rispettare il legno. Magari prova e dammi i tuoi riscontri sui biliardi dove giochi.
Basta fare il triangolo isoscele molto più semplice
Ciao Antonio, se entrambe le bilie si trovano alla stessa distanza dalla lunga, il triangolo isoscele si visualizza facilmente per andare sul pieno della avversa ed è un modo. Non sempre il triangolo isoscele ti porta dalla parte giusta o coincide con il castello o lo si riesce a visualizzare. Alcuni giocatori o istruttori utilizzano sistemi numerici per calcolare il punto da colpire sulla lunga, questo è un' altro modo che deriva dai centri multipli , magari potrà essere d'aiuto per altri tipi di giocatori .
Puoi spiegare il punto d'impatto della propria sull'avversa ! Grazie
Ciao Lorenzo, il punto di impatto è il punto in cui vanno a toccarsi realmente le due bilie. Il punto di mira ed il punto di contatto coincidono solo nel caso in cui si vuole colpire bilia piena (4/4 - 8/8 - 16/16) in tutti gli altri casi e quindi per colpire porzioni differenti di bilia non potremmo mirare direttamente sul punto di mira perché altrimenti prenderemo un quantità maggiore di bilia rispetto a quella desiderata . Quindi il video dovrebbe spiegare due metodologie per colpire la porzione desiderata. O si mira il centro di una bilia fantasma o si fa coincidere il punto di mira con punto di contatto .
@@quartabilliard Grazie!!!
Se miro un punto dell'avversaria,poi mi sposto sul centro avversa in parallelo,poi convergo a scarto su quel punto non sarò Mai al centro della battente....se voglio tirare senza effetto? Ma veramente per tirare fate tutti sti movimenti? Quando scocchi il tiro sei fuso
@@robertoturone-fy1yf Ciao Roberto, assolutamente no, se riesci a mirare il centro di una bilia immaginaria per colpire la porzione che desideri ben venga. Per me questo metodo serve in allenamento per consentirmi sempre di concentrarmi al massimo nell' impostazione, nel ponticello e nella mira. In gioco poi questo mi viene in modo naturale, ma così facendo se poco poco nella partita stó scendendo male o non mi sento ben allineato me ne accorgo subito e mi rialzo. Ti posso garantire che dati alla mano su 100 esecuzioni per un tiro le mie medie sono notevolmente aumentate.
Buona sera vorrei contattarti x capire alcune cose x eventualmente abbonarmi grazie
@@briosobrioso5819 Ciao, questa è la mia e-mail quartapoweron@gmail.com
Chiarissimo
Per carità tutto molto interessante, ma che diamine 1 ora x esprimere concetti che 10 minuti sarebbero anche troppi. Un po' di sintesi sarebbe gradita moltissimo, grazie. Buon lavoro.
@@mariac-vt3qf Grazie per il tuo parere. 🙏🏾
Complimenti, uno dei pochi video che tratta un argomento fondamentale del gioco 👌
@@fabiosecci4634 grazie del supporto Fabio.🙏🏾
Salve Vito, mi puoi aiutare in questo mio problema? Dopo il colpo la punta della mia stecca quasi sempre si alza . Il mio ponticello è normale, non riesco a fare l’occhiello e così impedire l’ alzata della punta. Come ovviare a questo problema? Ti ringrazio molto fin d’ora. A presto
@@albertoangelini5380 Ciao Alberto, non potrei tirare ad indovinare su quale potrebbe essere la causa, se hai modo prova a farti riprendere e ad inviarmi un breve video su telegram. Intanto prova a fare questi esercizi a vuoto e cerca di notare quale parte della mano interviene nel farti serrare e sollevare la stecca. Poi potrebbe anche essere che il calcio pesi 550g ed il puntale 100g e che quindi la stecca non ti aiuti a percepire bene il peso sia sul punticello che sull'impugnatura.
potresti anche provare ad impugnare più dietro la stecca.
Auguri buone feste e buona vita
Ciao Vito, potresti realizzare un video in cui ci insegni a bilanciare la stecca? Grazie
@@vincenzotucci7029 Vincenzo, potrei mostrarti come procedo nel bilanciare una mia stecca per me, ma se hai seguito questo video fino alla fine, dal mio punto di vista non potrei dirti che l'accordatura da me ottenuta sia buona anche per te, probabilmente lo sarebbe se ti prestassi il mio attrezzo, ma essendo di pesi differenti i puntali , i cuoietti e le varie densità del calcio, probabilmente anche avendo un attrezzo in teoria gemello al mio probabilmente otterremmo risultati differenti. Quindi ciò che potrei fare , come ho fatto per gli abbonati e come arrivavo ad un ad buona accordatura per me.
Ottima spiegazione
È difficile capire......la bilia fantasma come viene posizionata?
@@giacintoferrari5499 Ciao Giacinto, per posizionare la bilia fantasma basta specchiare la bilia avversaria sul lato del biliardo in cui si trova la battente. Per facilitarti puoi prenderti le coordinate della bilia avversaria e posizionarla sul lato del tavolo della battente. Fatto questo poi dalla metà della distanza tra battente e fantasma tracci una linea che punta al diamante centrale, poi crei una parallela di questa linea e la fai passare sulla battente. A quel punto avrai ottenuto il punto di mira sulla lunga. Ti basterà un leggero effetto a favore (verso la bilia avversaria) . L' attacco deve essere 3 . Poi va allenata la mandata e la forza. Con le mandate deciderai se sfacciare o giocare l' angolo .Se non sono stato chiaro in qualcosa di più specifico fammelo sapere , magari farò un video per chiarire alcuni aspetti.
Ciao Vito..grazie..ma come faccio ad abbonarmi?
@@mauriziosavini8230 ho reso pubblico il video per il due a scendere veloce e geometrico. Attualmente la possibilità di abbonarsi al canale è sospesa da TH-cam. Quando verrà ripristinata, al posto del pulsante "iscriviti" comparirà quello "abbonati".
@ ok grazie..spero di vedere il due a scendere con un sistema numerico 😂
@mauriziosavini8230 la prossima settimana renderò pubblico quello numerico , intanto fai qualche prova con questo geometrico, con un po' di pratica ti farà individuare rapidamente una diagonale ideale con cui andare a prendere bilia.
@@quartabilliard ciao Vito…ho visto che il due a scendere numerico per gli abbonati l’avevi già fatto..io non sapevo come abbonarmi
Ciao Maurizio, avevo fatto un video per gli abbonati sul due a scendere , magari lo renderò pubblico in settimana temporaneamente.
Quando fai il due a scendere?
Ciao scusa, posso sapere come trovi il 50% ?
@@AldoCerbarano-dx6hw ciao Aldo ne parlo in tre video sul 3 sponde . Li hai visti?
Bravissimo Vito, ottima spiegazione!
questo sistema e molto semplice da applicare,ma chiedo e da fare sempre cosi indipendentemente dalla distanza della biglia battente,voglio dire va bene sia sui tiri lunghi e su quelli corti o qualcosa bisogna cambiare,se la battente e vicina a sponda corta ela ricevente e dall'altra parte di sponda lunga,opure se la battente e la ricevente sono solo a 30 cm di distanza bisogna modificare il medodo? spero di essere stato chiaro grazie fin dora della risposta
@@pietrotomas477 ciao Pietro, questo è un esercizio per imparare a conoscere quanto scarta la battente e puoi provare a diverse velocità, ovviamente più si tira forte più si deve essere precisi nel movimento del pendolo evitando di chiudere o allargare il gomito rispetto al fianco. Poi per i filotti bisogna utilizzare impugnature e coloriture differenti in base alla posizione delle bilie.
@@quartabilliard grazie mille complimenti x i video tutorial
@@pietrotomas477 grazie mille del supporto 🙏🏾
sempre bravo ma non ho capito un casso
Grazie 😅 , fammi sapere eventualmente cosa dovrei chiarire meglio o che tipo di inquadratura o grafica o altro potrebbe aiutarti.
Ciao Vito,perdonami non vorrei essere assillante ma se dopo aver tirato la parallela al centro dell'avversa fai perno sul ponticello senza spostarlo e convergi sul punto di contatto, verrebbe sempre un tiro con l'effetto o sbaglio.Grazie.Saluti.
Se non ritorni sul centro della battente, lasceresti un effetto. Ma facendo ad esempio l' esercizio del birillo rosso sulla penitenza di pallino vedrai che quando esegui correttamente lo spostamento la bilia rotola in avanti e la stecca termina dritta.
Ciao , l' interesse e le domande per capire mi fanno piacere, altrimenti avrei disattivato i commenti 😅.
Ciao Vito.Ricapitolando sul sistema di mira: si allinea o si mira il centro della battente con il punto di contatto sull avversaria che vogliamo colpire poi si tira la parallela al centro dell'avversaria poi restando con il ponticello fermo si fa perno con la stecca fino ad allinearsi con il punto di contatto sull' avversaria mirato gia in precedenza infine si tira nuovamente la parallela sul centro della battente e si trova la mira. E cosi? Grazie.Saluti.
Ciao, no gli ultimi due passaggi che hai scritto sono superflui. In uno dei commenti qui sotto, ho scritto gli step con annesse motivazioni. Spero capirai se non ti replico nuovamente la risposta. Se poi hai ancora dubbi continuo a rispondere sotto quel commento.🙏🏾
Dove è il commento? Grazie .Saluti
Allora, ricapitolando, miro con il centro della battente sul punto di mira, per farlo diventare anche il punto di contatto faccio un movimento in parallelo sul centro dell' avversa, poi lasciando fermo il ponticello ritorno sul punto di mira. Scusami ma non riesco a taggarti più giù, nei vari commenti.
@@quartabilliard ritorni sul punto di mira ovvero il centro della battente non il punto di mira all origine che era anche quello di contatto. ?grazie saluti
@@BaccanoTutti ritorno sul punto di contatto dell' avversa
Buongiorno! Ho visto tutti i video (anche membership only) ma mi sfugge quello che dici essere utile per individuare la porzione biglia sul tre sponde di prima. Credo sia di Margutti da qualche accenno che fai. GRazie!
Ciao, ti rispondo sul video che ho caricato per voi .
th-cam.com/video/VjftPIfPLLA/w-d-xo.htmlsi=s26JW7E9qRWrKPc-
Scrivimi per favore sotto il video di cui ti ho messo il link qui in risposta. Hai letto già i commenti sotto quel video?
Dopo aver tirato la parallela al centro dell'avversaria fa perno sul ponticello e allinea la stecca sul punto di contatto iniziale? E così? Grazie. Saluti.
Ciao grazie a te, si è così.
Buonasera Vito. Dimmi se ho capito bene.Mirare a scarto significa spostare ponticello e stecca con effetto contro verso il centro della palla avversa e poi successivamente spostare senza muovere il ponticello la punta della stecca verso l’effetto opposto.
Ma se volessi tirare lo stesso tiro con effetto contro perché devo attivare con la mia su sponda corta come faccio lo spostamento?
Perfetto, per fare pratica vedi il video dell' esercizio con il birillo rosso in penitenza di pallino. E poi sullo sfaccio, stó facendo dei video seguendo una certa logica anche per le difficoltà che riscontro sui miei allievi . Ma son sicuro che non avrai grosse difficoltà, alcuni miei allievi non avevano mai toccato una stecca prima .
Ok…devo provarci. Comunque Grazie mille…scusami ma ho cambiato account
@@FedelePaolella una volta che sei rientrato sul punto di mira , ti ritrovi sul centro della tua bilia e puoi iniziare a mettere l'effetto desiderato lasciando però fisso il ponticello e muovendosi solo con il calcio(per molte situazioni) per altre ho spiegato poi in un video per gli abbonati come costruire adeguatamente l' effetto, ora scrivendoti ti complicherei solo le cose. Provalo intanto con tiri che sono più di porzione e che richiedono poco effetto . Eventualmente poi fammi sapere se hai riscontrato qualche problema in allenamento e di che tipo.
Va bene…ti ringrazio. Ti farò sapere successivamente i miei risultati.
Grazie!!!
Grazie a voi del supporto se vi và aiutatemi con le condivisioni, alla fine il mio obbiettivo più grande è quello di fare conoscere ai più questa disciplina sportiva.