MISTERI DI SICILIA e LA PIRAMIDE DI CERUMBELLE

แชร์
ฝัง
  • เผยแพร่เมื่อ 8 ก.พ. 2025
  • Sono dolmen i monoliti di Sciacca, Avola e Mura Pregne? E' davvero una piramide dedicata al culto del sole quella che si trova nel territorio di Pietraperzia? Grandi studiosi hanno dato i loro personali pareri ma... ci sono aspetti ancora da chiarire.

ความคิดเห็น • 24

  • @francescomanola6692
    @francescomanola6692 5 ปีที่แล้ว +1

    Gentile architetto, sarebbe cosa gradita poterla seguire durante le riprese dei suoi interessanti documentari.

  • @vincenzolarosa2082
    @vincenzolarosa2082 5 ปีที่แล้ว +9

    Gentile arch. Mannoia, ho sempre ammirato, fin da Tesori di Sicilia, fin da quando ero un ragazzo, i suoi lavori e il modo con cui ci restituisce i luoghi nascosti e "minori" della nostra terra. La sua opera è frutto della sua sensibilitá culturale e della sua passione per la nostra storia e per il nostro patrimonio monumentale e archeologico.
    La sua narrazione, lieve e lenta, immerge lo spettatore in scenari ove il passato rivive oltre il tempo. Grazie di questi momenti che ci dona attraverso la condivisione della sua conoscenza. Grazie.

    • @met71metaldetector55
      @met71metaldetector55 4 ปีที่แล้ว +1

      La siciliasi nasconde piu di quello che si pensa c'era una popolazione che faceva parte del popolo del mare i shekelesh e molti di questi siti sono loro.
      Purtroppo l'archeologia ufficiale su tutto quello pre romano è ignorante e disinteressata a valorizzarla e studiarla dando tutto per scontato o affermandoli per scopi tombali e di culto ma senza fare paragoni o il motivo e scopo che hanno, e questo fa modo di nascondere la verita dei popoli e di chi erano e da dove provenivano.
      Per scoprire in parte il popolo shekelesh bisogna seguiri le teorie di studiosi che parlano degli shardan come le conferenze di leonardo melis e l'esperto di scrittura Ogham fabio garuti, visto che qui nel video hanno fato vedere un vasellame decorato e la parte bassa era scrittura Ogham

    • @francescocapellupo3496
      @francescocapellupo3496 ปีที่แล้ว +1

      Che poi minori non sono

    • @vincenzolarosa2082
      @vincenzolarosa2082 ปีที่แล้ว

      @@francescocapellupo3496 infatti

  • @federicopizzo8625
    @federicopizzo8625 5 ปีที่แล้ว +1

    Fantastico documentario!!!! Come sempre l'Arch. Mannoia riesce a cogliere la misteriosa bellezza della nostra terra e a dare uno spunto di riflessione. Da sostenere e diffondere il suo invito ad una rivalutazione dei tali siti archeologici e ad uno studio più serio e approfondito.

  • @mannellovincenzo
    @mannellovincenzo 5 ปีที่แล้ว +3

    Mi associo a quanto scritto dal sig. La Rosa ed aggiungo che, oltre al contenuto, la regia ci offre immagini sempre più spettacolari (senza trucco) Grazie☺

  • @antoninolica5407
    @antoninolica5407 3 ปีที่แล้ว

    Grazie per se questi splendidi servizi.

  • @alessandrovollono2449
    @alessandrovollono2449 2 ปีที่แล้ว +1

    Complimenti per questo canale propalatore di storia e conoscenza.🙏

  • @francescroca7464
    @francescroca7464 5 ปีที่แล้ว +1

    Grazie tante, gentile Gaspare Mannoia, per il suou nuovo video, interessantissimo, come tutti i suoi.

  • @DetSaro
    @DetSaro 3 ปีที่แล้ว

    Per avvalorare la tesi del culto del Sole in Sicilia, a Gela è stata rinvenuta la presenza di un antico calendario solare.
    Complimenti per il video comunque! che presentazione!

  • @oraziopistoneexplorer
    @oraziopistoneexplorer 5 ปีที่แล้ว

    Veramente bello e concreto.
    Mi associo ai commenti precedenti.

  • @mariaelenadelrociomaldonad3971
    @mariaelenadelrociomaldonad3971 4 ปีที่แล้ว

    Molto bello il video, si questa piramide se hano formato cosi naturalmente con tutte queste caracteristiche dove sta dimostrando la fiuritura de queste piante degli olive i mandorle poso dire che e qualcosa di straordinario, i energetico spero de visitare il posto .

  • @celestefulgonio288
    @celestefulgonio288 2 ปีที่แล้ว

    Verso la fine degli anni '60 inizi '70 in provincia di Caltanissetta, durante lo sbancamento per la costruzione di un impianto industriale, fu trovata una tomba di grandi proporzioni, con lo scheletro di un uomo, si supponeva grande dignitario o re, data la ricchezza, di grande altezza, con una gamba della quale il ginocchio arrivava a metà coscia di un uomo presente alto mt 1,80. Interrotti i lavori furono chiamati carabinieri e sovrintendenza. Che vennero e se ne occuparono. Nulla da allora si è più saputo. Ne nel museo di Caltanissetta vi è alcunché. Ho inviato un messaggio, simile a questo nel sito del museo. Non ho avuto risposta. O non hanno letto. Lei, sa qualcosa o può saperne? Complimenti e grazie.

  • @siciliare5712
    @siciliare5712 5 ปีที่แล้ว

    La invito a vedere altre cose nelle vicinanze che dicono molto sulla civiltà del sole

  • @gigirigano2490
    @gigirigano2490 3 ปีที่แล้ว

    brav issimo Gaspare

  • @met71metaldetector55
    @met71metaldetector55 4 ปีที่แล้ว

    Purtroppo anche in sicilia vige un ignoranza culturale pre romana degli adetti hai lavori, la priramide è assomigliante alle zigurat sarde le tombe scavate nella roccia in sardegna sono le domus de janas certi le ritendono tombe ma si ipotizza che fossero abitazioni sin dalla preistoria avvenute nei millenni come camere funerarie sopratutto in epoca romana, anche la sicilia nasconde un patrimonio dimentigato e poco conosciuto.
    La sicilia ha un esso con la sardegna i tuscia(etruschi) i lipu (liguri) perche i shekelesh sono i siculi e facevano parte dei popoli del mare e sia i shardan (sardi) shekelesh (siculi) tuscia (etruschi) lipu (liguri) erano tra i 12 poli del mare che navigavano e facevano scorribande in giro per il meditteraneo soprattutto in mare mentre i restanti popoli per la maggior parte via terra o dovevano usufruire per maggior parte delle navi delle popolazioni italiche

  • @antoninoalesi5345
    @antoninoalesi5345 4 ปีที่แล้ว

    La piramide è un fianco simmetrico della l'una sì tratta di un monumentale lunare.

  • @KACIARO
    @KACIARO 5 ปีที่แล้ว

    Molto simile alla Pramide Etrusca di Bomarzo nella tuscia

    • @met71metaldetector55
      @met71metaldetector55 4 ปีที่แล้ว

      Sono zigurat come quelle sarde ed è normale i siculi (shekelesh) facevano parte dei popoli del mare assieme i shardan (sardi) e tuscia( gli etruschi venbero dopo) e i libu (liguri) e altri, quindi avevano contatti tra loro e si coalizzavono per padroneggiare sul tirreno e meditteraneo e per avere il monopolio della fusione del bronzo... Riguardo la puglia non si sae facevano parte dei popoli del mare ma l'adriatico non arrivava fino a trieste ma finiva molto prima puo darsi che siaono i peleset o altri