Io la ho da qualche mese e mi sono trovato bene fin dall'inizio... Super comoda, mi sta in mano benissimo, ottime foto (anche se una full frame sicuramente da un quel in più). Il grip per me è fantastico avendo una mano non così grande. Mi ci ritrovo con questa tua recensione! Ah sì la batteria... Dura un disastro... A volte scatto centinaia di foto e a malapena arrivo a 70%. Forse pecca un po' in stabilizzazione video ma conto di migliorare con un gimbal
Bel video complimenti.... Ti meriti un bel like e iscrizione!?? 👏👏👏 Sto pensando questa macchina per usarla in ambito pallavolo e basket, secondo te vado liscio?!? La mia paura è se mettendo un tele 2.8 poi diventa troppo sbilanciata. Tu hai un po' di esperienza in merito? E agli alti iso come si comporta? Il rumore è gestibile?!? Onestamente non sono un pippone di pp perché non ho molto tempo, infatti uso da anni fuji, solo che non ne vuole sentire più nulla per aggiornare le sue macchine in ambito afc..... Allora bye bye....fuji..... Grazie mille....
Ciao! Guarda, io quando uso il 70-180 2,8 monto un cage della smallrig che mi da quel grip e quel bilancio in più che mi serve. Preferisco attaccargli qualcosa per bilanciarla e toglierlo quando mi serve leggera che il contrario. Per il resto io lavoro sempre a luce ambiente, con gli ISO in automatico fino a 2000 e non ho mai avuto grossi problemi di rumore, anzi lo trovo anche piacevole. Però lavorando al chiuso non saprei. A livello di AF però ti da una sicurezza e tranquillità impagabile. Ti direi di provarla, secondo me può darti tante belle soddisfazioni, a me le ha date e continua a darmele!
Ciao anch'io la uso da circa 8 mesi.... Ho montato il grip della smallrig e il viltrox 75mm 1.2 come te e mi sento in paradiso. Oculare e display non al top ma basta abituarsi e passa la paura
FINALMENTE UNA C***O DI RECENSIONE SERIA!! MI ISCRIVO!! TE LO MERITI!! ...ma senti, che obiettivo per paesaggistica (e anche per video) mi consiglieresti per questa sony? non ho problemi di budget... mi piaceva anche l'idea di avere una buona escursione di mm...
Grazie per i complimenti! Per paesaggistica dovresti dirmi se preferisci ultra wide, normali o tele! Ultrawide: Sony 10-20 G Normale: io uso il sigma 18-50 o il Tamron 28-75 Tele: se non hai limiti di budget prenderei un 70-200 F4 mk2 sinceramente.
@@Vlad-up2pj le possibilità artistiche non devono essere nelle lenti, ma nella tua testa! Prima immagini una foto e poi deduci quale lente ti serve, non il contrario!
Buon video, grazie per la condivisione. Un'opinione personale: non sento la mancanza del mirino. Portando gli ochhiali non lo uso mai. Lo schermo ha una qualità più che sufficiente. In qualche caso (per esempio macro) utilizzo uno smartphone (iPhone) come monitor con l'APP " monitor + "
Intanto ti faccio i miei complimenti per la "semplicità" di esposizione che hai scelto di proporre in questo video. Poi, riguardo alla mancanza di tele, ti dirò, con il 70-350 riesco a portare a casa sempre qualcosa di interessante, anche in ambito sportivo, chiaramente se poi si cerca la sfocatura al top va beh... Non so, hai avuto modo di provarlo sulla 6700?
Grazie per i complimenti! Non è tanto un problema di sfocatura, quanto di luminosità. Mi capita durante l’anno di trovarmi in alcune gare, alcuni percorsi, che hanno delle condizioni di luce barbine. Li un 350mm f6.3 comincia a starmi stretto. (Troppo lungo, troppo chiuso, mi basta anche meno se mi da più luce) Tutto qui il motivo per cui non ho mai voluto provarlo. Poi anche il lato tele così lungo non mi interessa tantissimo.
@@sigmarco Grazie per per il tuo tempo. Capisco il tuo punto di vista, ci sta! Sarà che nel 90% dei casi l'ho usato in pieno giorno Però, ora che ci penso, anche a "caccia" dentro il bosco si difende bene, chiaramente portando su gli iso... Punti di vista e esigenze diverse 😊 Alla prossima 👋🏻
Ma perché mirino centrale che per ergonomia sarebbe meno valido. In questo modo il mirino cade perfettamente nel cavo oculare senza che il naso batta sul dorso della macchina. E per compensare si deve fare una torsione del collo con alla lunga possibile cervicalgia. Io in questa macchina avrei voluto solo un mirino più grande , definito e luminoso. Ed un display come quello della 6600 , ma anch’esso più definito e luminoso . non sopporto traguardare lateralmente ed anche facendo video , un display in asse con l’obiettivo lo preferisco.
Ho visto un video interessante di Gerald Undone dove spiega che i video degli youtubers riguardo le recensioni di fotocamere e obiettivi devono cambiare. Per un discorso che chi le fa alla fine o è sponsorizzato o comunque non le usa per lavoro quindi sono solo prove basate su una settimana di utilizzo o meno.. quindi sono inutili. Questo per collegarmi al discorso che ormai non so veramente neanch'io cosa pretendono chi le fa..fanno prove assurde per trovare il pelo nell'uovo e sembra sempre che tutto sia una merda. Io ho una Sony ZV-E1 e per carità è fantastica..ma oggi ho rivisto dei video e delle foto fatte con la mia Sony a6000 col 16-50. Cioè...sono bellissimi. Video in full HD belli nitidi e foto altrettanto belle nitide. Onestamente mi ha fatto riflettere molto su come il marketing di Sony stia spingendo sempre più su gente(youtubers) che a sua volta ti crea hype per qualcosa di nuovo quando invece quello che si ha spesso e volentieri basta e stra avanza..e sono d'accordo con te col discorso delle ottiche. Si ce ne sono tante ma dov'è un tele? Perché non fanno un 50-150 f2.8??? Perché non fanno un 10-24 f2.8?? Un 24 f1.4?? Cioè potrei veramente andare avanti all'infinito perché con le Viltrox che sono uscite recentemente penso sia chiaro il fatto che ci possono essere delle lenti strafighe anche per l apsc ma no, Sony non vuole.. è una cosa assurda. Quel 16-55 f2.8 l ho provato ed è una delle lenti più noiose che abbia mai provato. Un 16-70 f2.8 perché non lo fanno?? Ne mancano ancora troppe di lenti per apsc e a Sony sembra non fregare molto
@lb_projekt ma scusa, ci ho lavorato, ho fatto un video dove dico la mia e dovrei riscrivere dieci minuti di mio pensiero in prosa qui? Ma un po’ di rispetto per chi ci ha dedicato del tempo a creare un contenuto? Se ti interessa l’argomento puoi guardarlo, poi sempre se ti va di considerare qualche tuo pensiero scrivi nei commenti di QUEL video lì. Visto che nei commenti si devono fare le conversazioni.
Ha il senso di chiedere una opinione di un telespettatore rispetto ad un altro contenuto presente nella lista. Cosa avrei dovuto fare? Riscriverti dieci minuti di discorso qui?
Ahahahah certamente Sony non spinge su apsc perché ha spinto tanto sul FF che il sistema Apsc è il brutto anatroccolo dell'azienda giapponese. Basta vedere la disparità di ottiche tra i due sistemi. A6700 ha tanta sostanza e ho pensato di prenderla diverse volte per rinnovare la mia, ma tu mi dici percheporcapaletta non hanno messo la terza ghiera posteriore come su A7CII? E perché a A7CII hanno messo il grip ridotto? Ed entrambe hanno un monitor che al sole è inutile, e il mirino appena sufficiente? La seconda scheda, almeno mini-sd non si poteva mettere? La A7000 (che non faranno...) mi piacerebbe avesse il monitor articolato come la A7RV, e il mirino nella posizione della serie 6000. Non so a volte sembra che chi progetta le macchine sia il marketing. Non vedo come potrebbe essere diversamente. Chiudo con una domanda, il sensore di A6700 è quello della A7RV in formato ritagliato? La risoluzione è quella... Ciao
Di sicuro un'azienda come Sony decide come vendere di più. E per tanto posiziona le caratteristiche in varie in tal senso, indirizzando il mercato dove voglio loro. E giustamente anche. Devono fare i loro interessi prima di tutto. Per quanto riguarda il sensore non si hanno notizie ufficiali, ma facendo un ragionamento di economia di scala ha perfettamente senso. Comunque è una gran macchina che uso ancora con estrema soddisfazione. Ora ho anche una A7C II, ma torno sempre alla 6700 per il gusto che mi dà!
Ottima notizia, non credevo. Sono condizionato dalla differenza che so esserci tra A6300 e A7III. Che come ergonomia, va beh non si possono paragonare, e in bassa luce...neanche 😂
Io la ho da qualche mese e mi sono trovato bene fin dall'inizio... Super comoda, mi sta in mano benissimo, ottime foto (anche se una full frame sicuramente da un quel in più). Il grip per me è fantastico avendo una mano non così grande. Mi ci ritrovo con questa tua recensione! Ah sì la batteria... Dura un disastro... A volte scatto centinaia di foto e a malapena arrivo a 70%. Forse pecca un po' in stabilizzazione video ma conto di migliorare con un gimbal
Bel video complimenti.... Ti meriti un bel like e iscrizione!?? 👏👏👏
Sto pensando questa macchina per usarla in ambito pallavolo e basket, secondo te vado liscio?!? La mia paura è se mettendo un tele 2.8 poi diventa troppo sbilanciata. Tu hai un po' di esperienza in merito? E agli alti iso come si comporta? Il rumore è gestibile?!? Onestamente non sono un pippone di pp perché non ho molto tempo, infatti uso da anni fuji, solo che non ne vuole sentire più nulla per aggiornare le sue macchine in ambito afc..... Allora bye bye....fuji.....
Grazie mille....
Ciao!
Guarda, io quando uso il 70-180 2,8 monto un cage della smallrig che mi da quel grip e quel bilancio in più che mi serve. Preferisco attaccargli qualcosa per bilanciarla e toglierlo quando mi serve leggera che il contrario. Per il resto io lavoro sempre a luce ambiente, con gli ISO in automatico fino a 2000 e non ho mai avuto grossi problemi di rumore, anzi lo trovo anche piacevole. Però lavorando al chiuso non saprei. A livello di AF però ti da una sicurezza e tranquillità impagabile. Ti direi di provarla, secondo me può darti tante belle soddisfazioni, a me le ha date e continua a darmele!
@@sigmarco ottimo... Grazie mille e buona giornata
Ciao anch'io la uso da circa 8 mesi.... Ho montato il grip della smallrig e il viltrox 75mm 1.2 come te e mi sento in paradiso.
Oculare e display non al top ma basta abituarsi e passa la paura
Ottimo!
FINALMENTE UNA C***O DI RECENSIONE SERIA!! MI ISCRIVO!! TE LO MERITI!! ...ma senti, che obiettivo per paesaggistica (e anche per video) mi consiglieresti per questa sony? non ho problemi di budget... mi piaceva anche l'idea di avere una buona escursione di mm...
Grazie per i complimenti!
Per paesaggistica dovresti dirmi se preferisci ultra wide, normali o tele!
Ultrawide: Sony 10-20 G
Normale: io uso il sigma 18-50 o il Tamron 28-75
Tele: se non hai limiti di budget prenderei un 70-200 F4 mk2 sinceramente.
@@sigmarco non so, per paesaggistica in sé, quindi penso normale, per dire: non un 10 18, capisci?🤣 ...sono un po anacronistici...
Poi, oddio! Va anche bene un 10 18, ma poi dovresti consigliarmi un altro con un pò più di possibilità artistica🤣 (per esempio 40 70, giù di lì)
@Vlad-up2pj ma, il paesaggio si fa con qualsiasi cosa, non inchiodarti sulle regole!
@@Vlad-up2pj le possibilità artistiche non devono essere nelle lenti, ma nella tua testa!
Prima immagini una foto e poi deduci quale lente ti serve, non il contrario!
Buon video, grazie per la condivisione. Un'opinione personale: non sento la mancanza del mirino. Portando gli ochhiali non lo uso mai. Lo schermo ha una qualità più che sufficiente. In qualche caso (per esempio macro) utilizzo uno smartphone (iPhone) come monitor con l'APP " monitor + "
Intanto ti faccio i miei complimenti per la "semplicità" di esposizione che hai scelto di proporre in questo video.
Poi, riguardo alla mancanza di tele, ti dirò, con il 70-350 riesco a portare a casa sempre qualcosa di interessante, anche in ambito sportivo, chiaramente se poi si cerca la sfocatura al top va beh... Non so, hai avuto modo di provarlo sulla 6700?
Grazie per i complimenti!
Non è tanto un problema di sfocatura, quanto di luminosità. Mi capita durante l’anno di trovarmi in alcune gare, alcuni percorsi, che hanno delle condizioni di luce barbine. Li un 350mm f6.3 comincia a starmi stretto. (Troppo lungo, troppo chiuso, mi basta anche meno se mi da più luce)
Tutto qui il motivo per cui non ho mai voluto provarlo.
Poi anche il lato tele così lungo non mi interessa tantissimo.
@@sigmarco Grazie per per il tuo tempo. Capisco il tuo punto di vista, ci sta! Sarà che nel 90% dei casi l'ho usato in pieno giorno Però, ora che ci penso, anche a "caccia" dentro il bosco si difende bene, chiaramente portando su gli iso... Punti di vista e esigenze diverse 😊
Alla prossima 👋🏻
Ma perché mirino centrale che per ergonomia sarebbe meno valido. In questo modo il mirino cade perfettamente nel cavo oculare senza che il naso batta sul dorso della macchina. E per compensare si deve fare una torsione del collo con alla lunga possibile cervicalgia.
Io in questa macchina avrei voluto solo un mirino più grande , definito e luminoso. Ed un display come quello della 6600 , ma anch’esso più definito e luminoso . non sopporto traguardare lateralmente ed anche facendo video , un display in asse con l’obiettivo lo preferisco.
Le ottiche di terze parti non le prendi in considerazione? Sigma propone il 18-50 2.8, è anche abbastanza compatto
Sì ce l’ho. E lo uso anche con soddisfazione.
Io intendo lenti come i vari pancake vecchi che ci sono ancora a catalogo.
Sembra che esca un Sigma 50-135 o 50-140 2.8. C’è il brevetto su Internet
Ho visto un video interessante di Gerald Undone dove spiega che i video degli youtubers riguardo le recensioni di fotocamere e obiettivi devono cambiare. Per un discorso che chi le fa alla fine o è sponsorizzato o comunque non le usa per lavoro quindi sono solo prove basate su una settimana di utilizzo o meno.. quindi sono inutili. Questo per collegarmi al discorso che ormai non so veramente neanch'io cosa pretendono chi le fa..fanno prove assurde per trovare il pelo nell'uovo e sembra sempre che tutto sia una merda. Io ho una Sony ZV-E1 e per carità è fantastica..ma oggi ho rivisto dei video e delle foto fatte con la mia Sony a6000 col 16-50. Cioè...sono bellissimi. Video in full HD belli nitidi e foto altrettanto belle nitide. Onestamente mi ha fatto riflettere molto su come il marketing di Sony stia spingendo sempre più su gente(youtubers) che a sua volta ti crea hype per qualcosa di nuovo quando invece quello che si ha spesso e volentieri basta e stra avanza..e sono d'accordo con te col discorso delle ottiche. Si ce ne sono tante ma dov'è un tele? Perché non fanno un 50-150 f2.8??? Perché non fanno un 10-24 f2.8?? Un 24 f1.4?? Cioè potrei veramente andare avanti all'infinito perché con le Viltrox che sono uscite recentemente penso sia chiaro il fatto che ci possono essere delle lenti strafighe anche per l apsc ma no, Sony non vuole.. è una cosa assurda. Quel 16-55 f2.8 l ho provato ed è una delle lenti più noiose che abbia mai provato. Un 16-70 f2.8 perché non lo fanno?? Ne mancano ancora troppe di lenti per apsc e a Sony sembra non fregare molto
Ne ho parlato anche io di Gerald in un altro video. Prova a vederlo se ti va!
@@sigmarco ma onestamente non me ne frega niente. Scrivere nei commenti serve a creare una conversazione no a rimandare la gente a un altro video.
@lb_projekt ma scusa, ci ho lavorato, ho fatto un video dove dico la mia e dovrei riscrivere dieci minuti di mio pensiero in prosa qui?
Ma un po’ di rispetto per chi ci ha dedicato del tempo a creare un contenuto?
Se ti interessa l’argomento puoi guardarlo, poi sempre se ti va di considerare qualche tuo pensiero scrivi nei commenti di QUEL video lì. Visto che nei commenti si devono fare le conversazioni.
@@sigmarco e allora non rimandare la gente a un altro video..che senso ha..
Ha il senso di chiedere una opinione di un telespettatore rispetto ad un altro contenuto presente nella lista.
Cosa avrei dovuto fare? Riscriverti dieci minuti di discorso qui?
Ahahahah certamente Sony non spinge su apsc perché ha spinto tanto sul FF che il sistema Apsc è il brutto anatroccolo dell'azienda giapponese. Basta vedere la disparità di ottiche tra i due sistemi.
A6700 ha tanta sostanza e ho pensato di prenderla diverse volte per rinnovare la mia, ma tu mi dici percheporcapaletta non hanno messo la terza ghiera posteriore come su A7CII? E perché a A7CII hanno messo il grip ridotto? Ed entrambe hanno un monitor che al sole è inutile, e il mirino appena sufficiente?
La seconda scheda, almeno mini-sd non si poteva mettere?
La A7000 (che non faranno...) mi piacerebbe avesse il monitor articolato come la A7RV, e il mirino nella posizione della serie 6000.
Non so a volte sembra che chi progetta le macchine sia il marketing. Non vedo come potrebbe essere diversamente.
Chiudo con una domanda, il sensore di A6700 è quello della A7RV in formato ritagliato? La risoluzione è quella...
Ciao
Di sicuro un'azienda come Sony decide come vendere di più. E per tanto posiziona le caratteristiche in varie in tal senso, indirizzando il mercato dove voglio loro. E giustamente anche. Devono fare i loro interessi prima di tutto.
Per quanto riguarda il sensore non si hanno notizie ufficiali, ma facendo un ragionamento di economia di scala ha perfettamente senso.
Comunque è una gran macchina che uso ancora con estrema soddisfazione. Ora ho anche una A7C II, ma torno sempre alla 6700 per il gusto che mi dà!
A7CII un po' più di qualità, almeno in basse luci, spero che la dia...no? 😅
Non quanto tu possa pensare. Sinceramente io le reputo alla pari.
Ottima notizia, non credevo. Sono condizionato dalla differenza che so esserci tra A6300 e A7III. Che come ergonomia, va beh non si possono paragonare, e in bassa luce...neanche 😂
Più sali di ISO, più la differenza si amplia. Però non è che passi dal giorno alla notte ecco