Corso di Latino - ALFABETO E PRONUNCIA - Lez 1

แชร์
ฝัง
  • เผยแพร่เมื่อ 2 ก.พ. 2025

ความคิดเห็น • 116

  • @leonardocarbone8429
    @leonardocarbone8429 15 วันที่ผ่านมา +1

    ho studiato il latino alle scuole medie, quando era obbligatorio. Ricordo il mio insegnante di lettere, prof. Conte, che spiegava così bene, che nutro, oggi, alla mia età , un tale interesse e amore per questa lingua, da abbonarmi in edicola ai numeri del " latino ". Ogni settimana acquisto un numero e, personalmente, mi sento bene, perchè il mio pensiero corre a quegli anni felici e ho preso l'abitudine che nelle lunghe attese agli uffici pubblici ( Poste, Comune, ecc.), tiro fuori dal mio borsello l' ultimo numero del " latino " , lo leggo, e mi distendo. Abbiamo tanto bisogno in questo mondo di fretta di rivolgere la nostra attenzione a qualcosa che ci rilassa.
    Grazie, professoressa, per il suo contributo.

    • @OrnellaCacciapuotiTraversi
      @OrnellaCacciapuotiTraversi  14 วันที่ผ่านมา

      Prego. Bellissimo questo commento, che condivido, e altrettanto bello il desiderio di continuare ad apprendere o semplicemente ripassare quanto appreso anni prima. Che sia latino o altro, apprezzo l'amore per la cultura e la volontà di imparare anche in età adulta. Complimenti!

  • @andreaguarino8207
    @andreaguarino8207 3 หลายเดือนก่อน +2

    Caspita che meraviglia! Ho studiato latino trent’anni fa, ma non mi ricordo niente e vorrei aiutare un ragazzino che ha bisogno di ripetizioni, quindi questo corso fa a caso mio. Grazie mille, professoressa e complimenti per i Suoi video.

  • @robertoparenti5409
    @robertoparenti5409 ปีที่แล้ว +3

    Grazie mille gentilissima professoressa. Cercherò di custodire tutto ciò ed anche di prendere ancora più appunti ; grazie ancora

  • @robertoparenti5409
    @robertoparenti5409 ปีที่แล้ว +4

    Gentilissima professoressa sto inoltre provando anche per conto mio a fare una sinapsi ed una sintassi del testo iniziale.
    Buon proseguimento di giornata.

  • @magnumpiai
    @magnumpiai 2 ปีที่แล้ว +7

    Complimenti professoressa, veramente un piacere ascoltarla.

  • @heloisacristinanunes8995
    @heloisacristinanunes8995 3 ปีที่แล้ว +2

    Pace e gioia Ornella. Auguri per questo video di Introduzione al latino.
    Molto coinvolgente. Grazie Mille.

  • @blackmamba1083
    @blackmamba1083 ปีที่แล้ว +1

    Che spettacolo... Grazie! Spiegazione molto chiara per chi come me è un eterna curiosa 💪💯 i miei complimenti professoressa.

    • @OrnellaCacciapuotiTraversi
      @OrnellaCacciapuotiTraversi  ปีที่แล้ว

      Molte grazie, gentilissima! Bello essere curiosi e avere sempre il desiderio di imparare e conoscere cose nuove! Complimenti e buono studio

  • @SunBroSimo611
    @SunBroSimo611 3 ปีที่แล้ว +5

    Seguirò tutto il corso.
    Mi sono iscritto ad una università che richiede il livello A2 di latino, ed io non lhoai studiato. Aspettando il corso di settembre seguo queste pillole per prepararmi. Grazie Mille.

    • @OrnellaCacciapuotiTraversi
      @OrnellaCacciapuotiTraversi  3 ปีที่แล้ว +2

      Ottimo, lieta di esserti utile! Il corso è nato proprio per agevolare chi come te si avvicina a questa lingua per la prima volta, oppure per aiutare chi ha dubbi e necessita di chiarimenti e di approfondimenti e per chi desidera ripassare. Per questo motivo le lezioni sono abbastanza brevi e volutamente semplici, anche se man mano che si procede (dal corso base al n.2 all'ultimo nato, per ora) gli argomenti sono più specifici e un poco più complessi. Buono studio!

  • @angelafranchini6305
    @angelafranchini6305 6 หลายเดือนก่อน +2

    La adoro! Grazie,di cuore ❤

  • @EmanuelePassiglia
    @EmanuelePassiglia 3 ปีที่แล้ว +2

    Sono uno studente di un liceo scientifico. Ho deciso di fare l'indirizzo "Scienze Applicate", dove al posto di latino si studia informatica, ma ogni volta i miei professori ci dicono che abbiamo perso una grossa opportunità nel non studiare questa lingua.
    In questo periodo di vacanze ho deciso che mi approccerò con il latino.

    • @OrnellaCacciapuotiTraversi
      @OrnellaCacciapuotiTraversi  3 ปีที่แล้ว +2

      Non posso che approvare e congratularmi con te per la tua decisione di studiare comunque latino, e vedrai che studiare per scelta e non per obbligo ti renderà lo studio più piacevole e interessante.

  • @sandramuscheri2033
    @sandramuscheri2033 ปีที่แล้ว +2

    Lodevole iniziativa, ringrazio la prof.ssa Ornella. Le lezioni sono utili e chiare per uno studio o per un serio ripasso della lingua e della letteratura latina. Sandra,

  • @Xaria099
    @Xaria099 2 ปีที่แล้ว +3

    Io cercavo un corso online per l'università, la ringrazio per queste mini lezioni che mi saranno sicuramente utili per l'esame di Letteratura Latina del mio corso di laurea.

    • @OrnellaCacciapuotiTraversi
      @OrnellaCacciapuotiTraversi  2 ปีที่แล้ว +1

      Ottimo, sono contenta di poter aiutare, buono studio!

    • @OrnellaCacciapuotiTraversi
      @OrnellaCacciapuotiTraversi  2 ปีที่แล้ว +2

      Oltre a queste lezioni di grammatica (il corso 1 è "base", i successivi sono leggermente più "avanzati") ho realizzato una serie di lezioni di letteratura latina, utili per ripassare velocemente i diversi autori; le trovi nell'apposita playlist. Buono studio.

  • @edmundoabadmunoz3068
    @edmundoabadmunoz3068 ปีที่แล้ว +1

    Bravissima... Cincuanta anni cercando lezioni di Latino. Io sono Cileno e parlo Spagnolo e Italiano. Sembre ho desiderato saper qualche espressioni in Latino.

    • @OrnellaCacciapuotiTraversi
      @OrnellaCacciapuotiTraversi  ปีที่แล้ว +1

      Molte grazie e complimenti per l'interesse e il desiderio di imparare! Buono studio e se hai bisogno di chiarimenti chiedi pure.

  • @albamarni3577
    @albamarni3577 3 หลายเดือนก่อน +1

    Grazie per l' interessante e chiara lezione

  • @ItalianByLatin
    @ItalianByLatin 2 ปีที่แล้ว +6

    Il video e questo canale sono molto interessanti per me perché sono un insegnante di latino in Germania e c'è differenza tra imparare il latino con l'italiano come lingua madre e con una lingua germanica come lingua madre. La mia idea è che i miei studenti di latino in Germania utilizzino questa lingua passiva per imparare l'italiano contemporaneamente e in seguito. (Ho un canale per questo motivo.) Grazie per questo video🙂

    • @OrnellaCacciapuotiTraversi
      @OrnellaCacciapuotiTraversi  2 ปีที่แล้ว +6

      Prego e grazie a Lei.
      Dev'essere interessante insegnare latino in Germania. Probabilmente gli studenti tedeschi incontrano meno difficoltà a livello grammaticale, vista una qualche somiglianza tra le due grammatiche, e molte dal punto di vista lessicale. Se poi studiano latino anche per studiare o conoscere l'italiano, mi sembra un percorso tortuoso ma ben venga!

    • @ItalianByLatin
      @ItalianByLatin 2 ปีที่แล้ว +6

      @@OrnellaCacciapuotiTraversi Grazie mille per la risposta 🙂 In Germania, 560000 studenti imparano il latino nelle scuole. Ma abbiamo meno di 50.000 studenti nelle scuole che imparano l'italiano. Lo trovo molto triste! I miei studenti di latino che imparano il latino come prima lingua straniera sono davvero stupiti di quanto velocemente possano imparare l'italiano. Voglio mostrare la vicinanza di queste lingue sul mio canale. 🤗

    • @OrnellaCacciapuotiTraversi
      @OrnellaCacciapuotiTraversi  2 ปีที่แล้ว +4

      Ottima idea!

  • @angelo_m
    @angelo_m ปีที่แล้ว +2

    Ho apena trovato il tuo canale!?!grazie mille per i contenuti che condividi ❤ 38 anni e continuo ad essere uno studente 😂😂

    • @OrnellaCacciapuotiTraversi
      @OrnellaCacciapuotiTraversi  ปีที่แล้ว +1

      Prego e complimenti per la volontà e il desiderio di continuare a studiare e imparare! Del resto non c'è età per questo.

    • @angelo_m
      @angelo_m ปีที่แล้ว +1

      @@OrnellaCacciapuotiTraversi io ringrazio a te perché mi risuona molto già dalla frase con cui inizi il discorso... Mi hai catturato subito. Anche se per etimologia è (forse) più appropriato il greco antico... Pero il latino credo che abbia un campo di applicazione più grande e mi permetterà per capire meglio anche altre lingue protoindoeuropeo.
      Grazie prof 💚

    • @OrnellaCacciapuotiTraversi
      @OrnellaCacciapuotiTraversi  ปีที่แล้ว

      Prego e buono studio di latino. Comunque non porti limiti. Nel mio canale trovi molte lezioni anche di greco e di italiano (presto inizierò anche un corso di alfabetizzazione per stranieri) in modo da conoscere e capire le diverse lingue, grammatiche e culture.

  • @donrodrigotransmutacion
    @donrodrigotransmutacion 2 ปีที่แล้ว +4

    grazie

  • @lorenzoemanueletomasello215
    @lorenzoemanueletomasello215 2 ปีที่แล้ว +3

    Gratias tibi ago, magistra! Pronuntiatio scholastica pulchra est. Mihi valde placet.

    • @OrnellaCacciapuotiTraversi
      @OrnellaCacciapuotiTraversi  2 ปีที่แล้ว +1

      Ottimo! Molte grazie. In effetti vi sono più pronunce, se solo si pensa alle differenti età di Roma. Se poi pensiamo ai diversi ambienti geografici, sociali e culturali....

    • @lorenzoemanueletomasello215
      @lorenzoemanueletomasello215 2 ปีที่แล้ว +2

      @@OrnellaCacciapuotiTraversi Ita est!

  • @ruggeroriefolo1600
    @ruggeroriefolo1600 3 ปีที่แล้ว +4

    Buongiorno Prof.ssa Cacciapuoti e grazie per la sua iniziativa sono un uomo di un certa età che ha fatto studi irregolari. Non ho mai studiato latino e ora vorrei approfittarne . Così ho cercato di ripassare le regole grammaticale, Vorrei che mi aiutasse a risolvere l'analisi logica di questa frase : Oggi pomeriggio vengono a trovarmi degli amici messicani. 1 domanda il verbo è in forma attiva o passiva? degli amici (sogg.partitivo) messicani (opp. del sogg.) vengono a trovare ( pred. verb. verbo fraseologico) me (compl. ogg) oggi i pomeriggio (comp. tempo determ..). Visto che abbiamo un verbo transitivo che regge il complimento oggetto direi che la frase è attiva. Ma come trasformarla in passiva? grazie per la sua gentilezza e competenza e buoa giornata e buon lavoro ruggero

    • @OrnellaCacciapuotiTraversi
      @OrnellaCacciapuotiTraversi  3 ปีที่แล้ว +3

      Buongiorno, sono davvero contenta di sapere che persone che non devono più studiare desiderino invece tornare a studiare (latino o altro) e a conoscere, lo trovo un esempio molto positivo, quindi lodo la Sua iniziativa e determinazione, complimenti!
      Giustissimo partire dall'analisi grammaticale e logica per capire e tradurre il latino. E veniamo alla domanda e alla frase che giustamente analizza.
      Va bene tutto, ma attenzione al verbo o predicato verbale. Essendo fraseologico e quindi composto da due verbi, diciamo che:
      - vengono è un verbo intransitivo, per cui attivo per forza e quindi non può mai essere trasformato in passivo
      - trovare invece è un verbo transitivo e attivo.
      Solo se poniamo l'attenzione su quest'ultimo soltanto, possiamo trasformare la frase. Esemplifico:
      "Degli amici mi hanno trovato" diventa al passivo "Io sono stato trovato da degli amici".
      Questo secondo la teoria e la regola.
      Ma in Italiano è davvero "brutto" usare il verbo trovare in tal modo, ecco che si preferisce accompagnarlo con "vengono" e allora non è più possibile trasformare in modo fluido e del tutto corretto la frase (senza forzature per capirci).
      Spero di averLa aiutata, sennò torni a scrivermi; ancora complimenti e buono studio!

    • @ruggeroriefolo1600
      @ruggeroriefolo1600 3 ปีที่แล้ว +1

      @@OrnellaCacciapuotiTraversi grazie per la sua competente risposta e per l'incoraggiamento ruggero

  • @MaxErnie
    @MaxErnie 2 ปีที่แล้ว +6

    Questo corso è per il latino ecclesiastico o per quello antico ?

  • @rosastefanelli3764
    @rosastefanelli3764 2 ปีที่แล้ว +3

    Buongiorno, devo tradurre (amicus, credo tuis verbis) e qui nasce un grande dubbio,perchè amicus sta al nominativo mentre mi sembra un vocativo e sarebbe dovuto essere amice. Potrebbe spiegarmi ciò? grazie

    • @OrnellaCacciapuotiTraversi
      @OrnellaCacciapuotiTraversi  2 ปีที่แล้ว +3

      Sinceramente non me lo spiego neppure io, nella frase è vocativo e quindi esce in -e, ho controllato se poteva essere un'eccezione alla regola ma non mi risulta. Che sia un errore di stampa? A volte nei trovo nei testi con esercizi di grammatica anche italiana.

  • @jorgea.s.nolasconolasco5649
    @jorgea.s.nolasconolasco5649 9 หลายเดือนก่อน +1

    Grazie mille!

  • @arcaico9048
    @arcaico9048 2 ปีที่แล้ว +6

    Molto utile. Un quesito, cortesemente: che significa IURIS DOMINI esattamente...?

    • @OrnellaCacciapuotiTraversi
      @OrnellaCacciapuotiTraversi  2 ปีที่แล้ว +6

      Grazie. Quanto al quesito, sono vocaboli entrambi al genitivo, quindi letteralmente = "del diritto del signore". Io però pensando al linguaggio legislativo conosco la frase "iure domini" = per diritto del signore

    • @arcaico9048
      @arcaico9048 2 ปีที่แล้ว +4

      @@OrnellaCacciapuotiTraversi Ringrazio. Approfitto allora per chiedere come si traduce dall'italiano al latino l'espressione "SIGNORI DEL DIRITTO". Mi scuso e ringrazio.

    • @OrnellaCacciapuotiTraversi
      @OrnellaCacciapuotiTraversi  2 ปีที่แล้ว +4

      Chiedo scusa, pensando a "iure domini" non ho pensato a domini come nominativo plurale oltre che genitivo singolare, quindi hai perfettamente ragione a tradurlo come signori del diritto, pensando, presumo, a giudici, legislatori, presenti e passati.
      Se non ricordo male è anche il titolo dato alla traduzione italiana del libro dello storico e scrittore Van Caenegem . Forse ti riferisci a questo?

    • @arcaico9048
      @arcaico9048 2 ปีที่แล้ว +3

      @@OrnellaCacciapuotiTraversi In realtà mi riferivo ai Romani: come tutte le grandi civiltà, hanno spiccato anch'essi in qualcosa! Nel caso, sono stati i "signori del diritto" (cosiccome i greci lo sono stati della filosofia)... Ringrazio.

    • @OrnellaCacciapuotiTraversi
      @OrnellaCacciapuotiTraversi  2 ปีที่แล้ว +3

      Concordo, in questo senso sì, signori del diritto... e non solo, così come i Greci lo sono stati in altri ambiti se pensiamo appunto alla filosofia ma anche all'arte, al teatro... Grazie del commento e dellì'interesse!

  • @davidcoyote5612
    @davidcoyote5612 3 ปีที่แล้ว +10

    A cosa serve??? 5 ore settimanali di latino al biennio del classico + 4 ore di greco e sole 3 ore di lingua straniera?????? SIETE FUORI DI TESTA!!!!! Poi andiamo all'estero a cercare un lavoro e ci prendono per il culo perché il nostro inglese è penoso!

    • @OrnellaCacciapuotiTraversi
      @OrnellaCacciapuotiTraversi  3 ปีที่แล้ว +5

      Una materia non esclude l'altra! Ultimamente nelle scuole superiori, liceo classico compreso, sono aumentate le ore di lingua straniera (almeno, parlo per la mia realtà), ma ritengo sia giusto che chi si iscrive al liceo classico abbia la giusta preparazione umanistica utile per il suo percorso di studi e per il suo futuro. Ritengo corretto anche il latino nel liceo scientifico in modo da rendere questa scuola molto equilibrata in quanto fornisce conoscenze e competenze sia umanistiche che scientifiche. Molti miei studenti rivisti anni dopo mi hanno detto di aver affrontato serenamente gli studi universitari, di qualsiasi tipo, anche grazie alla loro preparazione: studiare le lingue classiche aiuta infatti a studiare anche il resto in quanto dà la giusta "impostazione mentale".
      Discorso diverso per chi si iscrive a un istituto tecnico e che per attitudini personali e interessi vuole solo essere orientato al mondo del lavoro, e infatti lì non è previsto l'insegnamento del latino.

    • @davidcoyote5612
      @davidcoyote5612 3 ปีที่แล้ว +2

      ​@@OrnellaCacciapuotiTraversi La ringrazio per la risposta, riferirò a mio nipote, questo mese inizierà la terza media, entro Gennaio dovrà decidere a quale liceo iscriversi. La mia era solo una polemica legata alla scarsa conoscenza della lingua inglese degli studenti italiani rispetto per esempio agli studenti del nord europa, vedi per esempio la Scandinavia dove lo parlano perfettamente. Dato che mi pare di capire che fra 10 anni se vorrà avere una vita decente gli converrà emigrare all'estero, forse 9 ore di lingue classiche contro le 3 di Inglese sono decisamente sproporzionate, comunque ho capito il suo ragionamento riguardo all' "impostazione mentale": pare che anche al CERN di Ginevra ci siano dei fisici che si sono diplomati al classico. Saluti.

  • @larabrogelli3779
    @larabrogelli3779 3 ปีที่แล้ว +2

    Grazie

  • @domi4356
    @domi4356 4 ปีที่แล้ว +4

    una domanda io sapevo che la c si leggeva c dura assieme alla g e la v si pronunciava w,è giusto o sbaglio?

    • @OrnellaCacciapuotiTraversi
      @OrnellaCacciapuotiTraversi  4 ปีที่แล้ว +3

      Per c e g gutturali cioè dure nella pronuncia classica hai ragione, ma io nei video leggo secondo la pronuncia più tarda che è comunemente usata a scuola. Invece per la v non mi risulta oppure non ho capito cosa intendi, diciamo che v si legge v oppure, ma solo nelle epigrafi, scrivi v e leggi u. Ciao e continua a seguirmi e a chiedere se hai bisogno!

    • @disegnatore72
      @disegnatore72 ปีที่แล้ว

      ​@@OrnellaCacciapuotiTraversiciao, intendeva dire che v si legge come la u semiconsonantica di uovo uomo. Nella pronuncia classica risulta anche a me.

    • @OrnellaCacciapuotiTraversi
      @OrnellaCacciapuotiTraversi  ปีที่แล้ว

      In questo senso e solo nella pronuncia classica sì, grazie per la corretta precisazione.

  • @franck6658
    @franck6658 3 ปีที่แล้ว +2

    Grazie professoressa! Ma perché la V si legge U solo nelle epigrafi?

    • @OrnellaCacciapuotiTraversi
      @OrnellaCacciapuotiTraversi  3 ปีที่แล้ว +1

      Prego, ma attenzione, probabilmente intende V che sostituisce nella scrittura la U (scrittura, non lettura),fa parte della scrittura delle epigrafi che rispetto alla normale prosa usano spesso caratteri diversi, non solo V/U ma anche abbreviazioni, accorpamenti, etc..., più che altro per semplificare e abbreviare in modo da rendere il lavoro più "rapido e leggero" e costare meno.

  • @danilo1282
    @danilo1282 ปีที่แล้ว +1

    Buonasera, complimenti per il canale. Volevo chiedere maggiori informazioni sulla parola “Excelsis” o “Eccelsis” e relative pronunce.

    • @OrnellaCacciapuotiTraversi
      @OrnellaCacciapuotiTraversi  ปีที่แล้ว +1

      Buongiorno e molte grazie per i complimenti e per l'interesse!
      La locuzione latina "excelsis" significa "nel più alto", sottintendendo "dei cieli".
      In italiano l'aggettivo "eccelso" deriva appunto dal lat. excelsus, che è part. pass. nominativo di excellĕre (= eccellere), e significa altissimo; "excelsis" è ovviamente ablativo e lo si usa nella liturgia cristiana nella preghiera/inno "gloria in excelsis Deo" (comunemente tradotto «... nell’alto dei cieli»).
      La pronuncia corretta è excelsis e non eccelsis

  • @SpoLab
    @SpoLab 3 ปีที่แล้ว +3

    Grazie Ornella

  • @LS-ro1mg
    @LS-ro1mg 4 ปีที่แล้ว

    H si pronuncia/sente oppure non si pronuncia/sente? Cosa vuol dire "una leggera aspirazione"? - che si sente qualcosa? Si sente come in inglese? He has a hat. C'è una storia della pronuncia della H? - nel senso che si sentiva all'inizio e poi non più? Grazie

    • @OrnellaCacciapuotiTraversi
      @OrnellaCacciapuotiTraversi  4 ปีที่แล้ว +2

      Nella Roma antica si percepiva una leggera aspirazione dell'acca a inizio parola. Col latino ecclesiastico l'H è diventata muta come in italiano.

  •  3 ปีที่แล้ว

    Buonasera, cercavo qualche spiegazione per ripassare la pronuncia della C in latino e ho trovato il tuo video, che tra l'altro è molto interessante.
    Sono madrelingua portoghese e ho studiato un anno di latino all'università anni fa. Mi ricordo che il nostro professore pronunciava la C dura e invece alle messe in Italia la sento dolce. Per questo il dubbio.
    Grazie delle video lezioni

    • @OrnellaCacciapuotiTraversi
      @OrnellaCacciapuotiTraversi  3 ปีที่แล้ว +3

      Ti ringrazio. Innanzitutto la pronuncia corretta, da latino classico, è la C dura, che al massimo può addolcirsi quando seguita dalle vocali E-I. Tuttavia è anche uso, soprattutto nel latino tardo o appunto ecclesiastico pronunciarla dolce. Prendiamo ad esempio il nome del famoso dittatore Cesare, che si scrive al nominativo Caesar. Andrebbe pronunciato come si scrive, con la C dura seguita dal dittongo con le vocali pronunciate singolarmente. Tuttavia è ormai usanza nelle scuole pronunciarlo secondo la pronuncia più tarda che poi è quella del tardo impero, diventata anche medievale ed ecclesiastica, per cui si legge Cesar, con la C dolce e il dittongo pronunciato E. Ormai nelle scuole si usa l'una o l'altra, dipende dalla preferenza dei docenti.

    •  3 ปีที่แล้ว

      @@OrnellaCacciapuotiTraversi tante grazie per la spiegazione! Mi consigli qualche sito italiano con il materiale didattico scritto per studiare il latino?
      Grazie ancora

    • @OrnellaCacciapuotiTraversi
      @OrnellaCacciapuotiTraversi  3 ปีที่แล้ว +1

      Personalmente ho sempre studiato su materiale cartaceo e non online, posso provare a cercare ma al momento non conosco siti completi, chiari e con buon materiale da consigliarti. Comunque ci guardo, intanto puoi soffermarti sulle diapositive delle mie video-lezioni e se hai bisogno di ulteriori chiarimenti, chiedi tranquillamente. Buono studio!

    •  3 ปีที่แล้ว +1

      @@OrnellaCacciapuotiTraversi grazie! Molto gentile

  • @luisianadangelo8444
    @luisianadangelo8444 3 ปีที่แล้ว +11

    io ho 11 anni e mi sto approcciando per la prima volta con il latino.

    • @OrnellaCacciapuotiTraversi
      @OrnellaCacciapuotiTraversi  3 ปีที่แล้ว +1

      Ciao Luisiana e complimenti per il tuo interesse e il desiderio di imparare!

    • @Cristina-vb8dl
      @Cristina-vb8dl 3 ปีที่แล้ว +1

      Bravissima!🤩🤩

    • @NoirChat138
      @NoirChat138 3 ปีที่แล้ว

      Le cose che contano in latino sono:
      "CARTHAGO DELENDA EST!"
      e
      "VENI, VIDI, VICI"
      🤣🤣🤣

    • @OrnellaCacciapuotiTraversi
      @OrnellaCacciapuotiTraversi  3 ปีที่แล้ว

      Ok per la leggendaria frase di Giulio Cesare, ma la prima espressione, a meno che sia una battuta voluta, va corretta in "Carthago delenda est". ;)

    • @NoirChat138
      @NoirChat138 3 ปีที่แล้ว +1

      @@OrnellaCacciapuotiTraversi errore di battitura del T9 🤣
      Grazie per la correzione!

  • @lunaafra5452
    @lunaafra5452 2 ปีที่แล้ว +5

    Salve studiai latino ma non ricordo quasi più nulla e vorrei riprenderlo. Grazie per lkidea

  • @massix100
    @massix100 4 หลายเดือนก่อน +1

    Adulto che non ha mai studiato latino, presente!

  • @annamaria7195
    @annamaria7195 4 ปีที่แล้ว +2

    Grazie. Vorrei riprendere lo studio del latino che ho fatto solo alle medie negli anni '70

    • @OrnellaCacciapuotiTraversi
      @OrnellaCacciapuotiTraversi  4 ปีที่แล้ว +1

      Mi sembra una buona idea e se hai domande e dubbi non esitare a scrivermi. Buono studio! :)

  • @LaEli100
    @LaEli100 10 หลายเดือนก่อน +2

    Mi piacerebbe imparare il latino ma già non sono bravissimo in italiano, quindi ho paura di non farcela...

    • @OrnellaCacciapuotiTraversi
      @OrnellaCacciapuotiTraversi  10 หลายเดือนก่อน

      Serve impegno, dedizione e desiderio, e un po' di pazienza e costanza come per la maggior parte delle cose! Coraggio e se hai bisogno scrivimi. Buono studio 😊

  • @bruno68berretta53
    @bruno68berretta53 2 ปีที่แล้ว +4

    Preferisco la pronuncia classica alla scolastica, soprattutto per l'influenza etrusca...

    • @OrnellaCacciapuotiTraversi
      @OrnellaCacciapuotiTraversi  2 ปีที่แล้ว +4

      Capisco. Pensavo proprio al Suo commento circa la pronuncia. E' vero che noi in parte sappiamo come parlavano e leggevano gli antichi, ma fino a che punto esattamente? E poi, chi può dire quale fosse la pronuncia realmente corretta? Sicuramente c'erano differenze in base alla classe sociale della popolazione o alla zona geografica (soprattutto in età imperiale, dubito che ai confini dell'impero parlassero come un cittadino dell'Urbe!) Ancora oggi un cittadino italiano parla con inflessioni diverse in base alla zona di provenienza, basti solo pensare alle vocali aperte o chiuse. Discorso complesso, insomma. A presto

  • @violetka1197
    @violetka1197 ปีที่แล้ว +1

    ALBALONGA ROMA COLLI ALBANI ALBANO LAZIALE come dice la letteratura antica italiana e mondiale. sono fondati dagli ilirici albanesi ,il latino che derivo dal ilirico albanese era una lingua inventata per scopi amministrativi,per la classe alta della società ,chiesa,e imperatori ,PERO IL POPOLO DE ROMA PARLAVA ILIRICO ALBANESE..Roma parlo albanese fino 1200..1300.. invece l Atene parlo albanese fino 1930.. Oggi sono 6 milioni di greci che parlano albanese antico in Grecia .!!..tutta la Grecia albanese..l università del Atene...th-cam.com/video/iVI6zw4jW3Y/w-d-xo.html

  • @micagi8795
    @micagi8795 ปีที่แล้ว +1

    Buonasera. In merito alla divisione in sillabe le volevo porre il seguente quesito. perchè Italia si divide in sillabe: I-TA-LI-A in quanto solo i dittonghi non si separano e invece Etruria : E-TRU-RIA ia non si separa eppure non è un dittongo.

    • @OrnellaCacciapuotiTraversi
      @OrnellaCacciapuotiTraversi  ปีที่แล้ว +1

      La regola per una corretta sillabazione quando si incontrano le vocali è la seguente: se le due vocali sono una aspra (a, e, o) e una dolce (i, u), esse formano un dittongo e quindi sono inseparabili (ed è il caso, nella lingua italiana, sia di Italia che di Etruria, trisillabiche), invece due vocali aspre insieme formano uno iato e vanno separate. Se però la vocale dolce è accentata, come nell'italiano vi-a (ma questo non vale per i suoi derivati come via-le), anche il dittongo va separato. Tutto questo in italiano. In latino le cose non sono molto diverse, ma con qualche eccezione, come -ia che in latino non forma dittongo (di-li-gen-ti-a; I-ta-li-a). Però attenzione. A volte la “i” davanti a una vocale è una falsa “i”: non corrisponde a una vocale, bensì a una semiconsonante e andrà quindi unita alla vocale che segue in una sola sillaba (è il caso delle parole di origine straniera, principalmente greca). Farò comunque un video per spiegare l'argomento della sillabazione latina.

    • @Giampaolo.Ciurli
      @Giampaolo.Ciurli ปีที่แล้ว

      glo-ria oppure glo-ri-a ? Canto in un coro e mi piacerebbe sapere, cantando in latino, quale delle due sillabazioni sia corretta. Grazie @@OrnellaCacciapuotiTraversi

    • @OrnellaCacciapuotiTraversi
      @OrnellaCacciapuotiTraversi  ปีที่แล้ว +2

      La sillabazione corretta nel canto in latino è la seconda: glo-ri-a
      Grazie dell'interesse

    • @Giampaolo.Ciurli
      @Giampaolo.Ciurli ปีที่แล้ว +1

      @@OrnellaCacciapuotiTraversi grazie

  • @Vito-r5y
    @Vito-r5y 3 หลายเดือนก่อน +1

    Grazie
    What’s next ?…

    • @OrnellaCacciapuotiTraversi
      @OrnellaCacciapuotiTraversi  3 หลายเดือนก่อน

      Prego 😊 nella mia playlist di latino trovi tutti i video fatti finora, le prime lezioni sono numerate così da seguire facilmente

  • @pabloplax
    @pabloplax 7 หลายเดือนก่อน +1

    Grazie per questo magnifico corso, contraccambio con un mio pensiero musicale youtube.com/@pabloplax?si=e9DjQG99shvoSLRk

  • @BONNIEE1983
    @BONNIEE1983 7 หลายเดือนก่อน

    Muerdist videis

  • @alienordic3143
    @alienordic3143 ปีที่แล้ว +2

    4:04 AHAHAHAHAHHAHA ma anche no.

  • @enricosabbatini6456
    @enricosabbatini6456 ปีที่แล้ว +1

    Latino più greco