Introduzione al GRECO antico - Lezione 1 ALFABETO

แชร์
ฝัง
  • เผยแพร่เมื่อ 8 ก.พ. 2025
  • Impariamo l'alfabeto greco! Come si scrive e come si legge in greco antico.
    Prove di uso della tavoletta grafica per la didattica delle lingue.
    00:00 Introduzione al GRECO antico - Lezione 1 ALFABETO
    00:03 introduzione
    01:00 destinatari del corso
    02:00 argomento della lezione
    02:22 diapositiva alfabeto e lettura delle lettere
    06:51 vocali
    08:23 dittonghi
    09:55 Wulfenite -- Santa Ana Mine (Chapacase Mine), Tocopilla, Tocopilla Province, Antofagasta, Chile
    #OrnellaCacciapuotiTM
    Musica di sottofondo: brano by Andrea Michele Vincenti composto espressamente per il mio canale.
    Link della playlist MUSIC FOR TH-camRS.
    • Album "MUSIC FOR YOUTU...
    Altri brani a questo link:
    / olden-golden-powder-1

ความคิดเห็น •

  • @reject23
    @reject23 2 ปีที่แล้ว +6

    Oggi compio 25 anni, immerso e rapito dalla lettura delle "Argonautiche" non ho potuto evitare di regalarmi settimane piene di studio! Alla faccia del mio mancato diploma, farò mio il greco! E' affascinante!

    • @OrnellaCacciapuotiTraversi
      @OrnellaCacciapuotiTraversi  2 ปีที่แล้ว +1

      Innazitutto auguri per i tuoi 25 anni appena compiuti! Sono contenta e colpita dal tuo entusiasmo che ti spinge a continuare a studiare e ad affrontare materie nuove, non facili ma sicuramente affascinanti e stimolanti. Ti auguro buona lettura e buono studio!

  • @paolaciccioli3791
    @paolaciccioli3791 3 ปีที่แล้ว +16

    Gentile professoressa, sono anch'io un'insegnante di lettere, ma, avendo fatto lo scientifico, non conosco il greco, e questo è sempre stato un mio cruccio; per tanto tempo ho invano tentato di studiarlo da sola o facendomi aiutare da qualcuno, ho anche frequentato un corso propedeutico all'universita' ma ho sempre abbandonato. Da quando ho scoperto I suoi video bellissimi e chiarissimi ho capito che ce la posso fare. Le faccio tanti complimenti perché è bravissima e la ringrazio tantissimo .

    • @OrnellaCacciapuotiTraversi
      @OrnellaCacciapuotiTraversi  3 ปีที่แล้ว +7

      Buonasera gentile collega, la ringrazio moltissimo per le sue belle parole. Sapere che i miei video risultano chiari e che aiutano a conoscere e a studiare questa bella e complessa lingua antica mi fa davvero molto piacere e mi è di stimolo a proseguire con nuovi video. Grazie e buono studio!

    • @paolaciccioli3791
      @paolaciccioli3791 3 ปีที่แล้ว +6

      Grazie per la sua risposta, mi ha fatto molto piacere. Buon lavoro anche a lei!

    • @SI-fd5ui
      @SI-fd5ui ปีที่แล้ว +2

      Aiutati anche coi libri Ianus e Ianus 2. Io guardo i suoi video e poi faccio gli esercizi da lì. È perfetto

    • @marcofabiogarozzo2030
      @marcofabiogarozzo2030 9 หลายเดือนก่อน +1

      Complimenti per questa sua lodevolissima iniziativa. Avevo provato da autodidatta durante un'estate di oltre 35 anni orsono, da studente del quarto anno di scientifico. Ma avere dei veri corsi, ben fatti e accessibili quando si ha tempo, per riprendere con metodo e costanza è di enorme aiuto. Le tecnologie, sostengo sempre, sono al nostro servizio. E lei ne fa un bellissimo utilizzo

    • @OrnellaCacciapuotiTraversi
      @OrnellaCacciapuotiTraversi  9 หลายเดือนก่อน

      La ringrazio moltissimo per queste belle parole! Condivido quanto scrive: la tecnologia non è buona o cattiva, dipende dall'essere umano che la usa. Faccio un semplice esempio: il coltello può essere usato male, come arma per aggredire; ma può anche essere usato per tagliare il cibo con cui nutrirsi. I progressi scientifici e tecnologici ci hanno portato tante cose buone. Sta a noi usarli bene.

  • @mariaborghi
    @mariaborghi 2 ปีที่แล้ว +3

    Buongiorno.. inizio oggi con lei questa meravigliosa “introduzione al greco”… Grazie davvero di cuore

    • @OrnellaCacciapuotiTraversi
      @OrnellaCacciapuotiTraversi  2 ปีที่แล้ว +1

      Ne sono felice! E pensare che questa introduzione non mi soddisfa del tutto perchè ho usato la tavoletta grafica per la prima volta, risultando decisamente impacciata! Comunque, prego e buon proseguimento!

  • @stefanobruzzese2477
    @stefanobruzzese2477 3 ปีที่แล้ว +4

    Grazie per la bella opportunità di imparare il greco antico con queste lezioni. Sono state lezioni belle e utili. 30 e lode per tutto

    • @OrnellaCacciapuotiTraversi
      @OrnellaCacciapuotiTraversi  3 ปีที่แล้ว +1

      Molte grazie. Lieta di essere stata utile!
      E le lezioni sia di lingua e grammatica che di letteratura proseguono per chi desidera approfondire e ampliare la conoscenza dopo il primo "approccio" al greco antico.

  • @gabrieleLpac
    @gabrieleLpac 2 ปีที่แล้ว +5

    Professoressa, fra quasi un mese inizierà il mio percosso al liceo classico e grazie alle sue lezioni, inizierò questo viaggio con un bagaglio ricco di informazioni sulla lingua latina e greca. Grazie mille.

    • @OrnellaCacciapuotiTraversi
      @OrnellaCacciapuotiTraversi  2 ปีที่แล้ว +2

      Grazie a te e complimenti per l'interesse dimostrato! Sono contenta che le mie lezioni siano utili, naturalmente con esse intendo fornire solo le basi e avvicinare gradualmente, poi pian piano negli anni studierai e conoscerai in modo approfondito le lingue e la letteratura del mondo classico. Ti auguro, per usare le tue parole, un viaggio stimolante e ricco di conoscenza e di soddisfazioni!

  • @trickortripslao8607
    @trickortripslao8607 3 ปีที่แล้ว +4

    Felicissima di aver scoperto il Suo canale!!!! Viva la cultura!!💛

    • @OrnellaCacciapuotiTraversi
      @OrnellaCacciapuotiTraversi  3 ปีที่แล้ว +2

      E io sono altrettanto felice di ricevere commenti come questi che inneggiano giustamente alla cultura!

  • @fabriziosimoncelli7773
    @fabriziosimoncelli7773 2 ปีที่แล้ว +5

    Grazie Professoressa per queste splendide lezioni

  • @giovannibattistacardillo7645
    @giovannibattistacardillo7645 ปีที่แล้ว +2

    Gentile Professoressa sono un teologo laico; sono trascorsi molti anni da quando studiai il Greco antico e dall'esame di Nuovo Testamento in greco, seguire le sue lezioni sono per me un ottimo rimedio alle mie dimenticanze e lacune. Mi complimento per la sua chiarezza di esposizione. Grato per il suo impegno, le auguro buona vita.

    • @OrnellaCacciapuotiTraversi
      @OrnellaCacciapuotiTraversi  ปีที่แล้ว

      Buonasera, La ringrazio moltissimo per le Sue belle parole e per il gentile augurio! Mi complimento anch'io per l'impegno e il desiderio di rivangare e ripassare gli studi fatti. Buona continuazione

  • @kabumisten
    @kabumisten 2 ปีที่แล้ว +4

    la ringrazio per queste lezioni , anche perchè sono un ragazza che ha perso il primo quadrimestre facendo una scuola che non faceva per me , e visto che cambierò scuola per andare al classico volevo arrivarci preparato , quindi davvero grazie

    • @OrnellaCacciapuotiTraversi
      @OrnellaCacciapuotiTraversi  2 ปีที่แล้ว +2

      Sono contenta di poterti aiutare con i miei video di greco e latino. Tanti auguri per la scelta e la nuova scuola!

  • @andreamichelevincenti
    @andreamichelevincenti 3 ปีที่แล้ว +3

    💜🎵💜

  • @bruno68berretta53
    @bruno68berretta53 2 ปีที่แล้ว +4

    Complimenti per l'esposizione e la competenza

  • @royal-roblox8809
    @royal-roblox8809 2 ปีที่แล้ว +2

    Salve! Sono uno studente di 3° media, mi sono iscritto al liceo artistico ma le lingue antiche sono state da sempre una delle mie più grandi passioni, la ringrazio vivamente del suo lavoro e grazie dei moltissimi video che mi aiutano nell apprendimento di queste meravigliose lingue come il greco e il latino, arrivederci!

    • @OrnellaCacciapuotiTraversi
      @OrnellaCacciapuotiTraversi  2 ปีที่แล้ว +1

      Innanzitutto grazie per l'apprezzamento! Sono contenta che i miei video ti possano essere utili e ti avvicinino alle lingue antiche. E' bello sapere che anche una persona tanto giovane come te abbia queste passioni. Coltivale, buon proseguimento!

    • @royal-roblox8809
      @royal-roblox8809 2 ปีที่แล้ว +2

      @@OrnellaCacciapuotiTraversi la ringrazio infinitamente della risposta, è possibile secondo lei imparare queste lingue da autodidatta?

    • @OrnellaCacciapuotiTraversi
      @OrnellaCacciapuotiTraversi  2 ปีที่แล้ว +1

      Prego.
      Studiare e imparare da soli materie nuove e non facili come le lingue antiche... sinceramente non è semplice, in particolare il greco antico che ha una grammatica estremamente complessa. Ma sei giovane e quindi incline a imparare argomenti nuovi più velocemente. Ci vogliono tanta passione, impegno, determinazione: con questi, pur faticando, secondo me puoi farcela. Chiaro che una buona base data da bravi insegnanti e una giusta scuola ti aiuterebbero. Se hai bisogno di un piccolo aiuto o di consigli, chiedi pure.

    • @royal-roblox8809
      @royal-roblox8809 2 ปีที่แล้ว +1

      La ringrazio, credo che queste qualità non mi manichino, avrebbe qualche libro cartaceo oppure anche online che faciliterebbe il mio apprendimento?

    • @OrnellaCacciapuotiTraversi
      @OrnellaCacciapuotiTraversi  2 ปีที่แล้ว +1

      Non mi sento di consigliarti un testo piuttosto che un altro, le grammatiche e i relativi eserciziari che conosco sono tutti piuttosto validi (anche se "datati") e semplici da utilizzare e non ho dei "preferiti".

  • @AlfonsoDeFelice5176
    @AlfonsoDeFelice5176 ปีที่แล้ว +3

    Grazie signora Ornella 🙂

  • @bruno68berretta53
    @bruno68berretta53 2 ปีที่แล้ว +3

    Il greco e l'etrusco hanno affinità e punti di contatto.

  • @paul_tchano
    @paul_tchano 2 ปีที่แล้ว +4

    Meraviglioso.

    • @OrnellaCacciapuotiTraversi
      @OrnellaCacciapuotiTraversi  2 ปีที่แล้ว

      Grazie! A dire il vero, era la prima volta che usavo la tavoletta grafica per scrivere in greco per cui sono impacciata, poi ho imparato! 😀 Ma il greco sì, difficoltà a parte, può essere meraviglioso!

    • @paul_tchano
      @paul_tchano 2 ปีที่แล้ว +1

      @@OrnellaCacciapuotiTraversi Cara Signora Ornella....con una lezione così bella e una lingua così bella la sua abilità con la tavoletta è passata inosservata; poi non ricordo che lei sia stata impacciata oppure lo è stata ed appunto, uno non lo ricorda perché non è importante. Da "homo technologicus" odio ogni strumento elettronico, specialmente digitale proprio perché conosco molto bene la tecnologia ed ora sono diventato un uomo "antico": l' ultimo strumento che ho comprato è una stilografica ! Grazie per il video ! Buone cose. Che Dio la protegga e la guidi.

    • @OrnellaCacciapuotiTraversi
      @OrnellaCacciapuotiTraversi  2 ปีที่แล้ว +1

      Grazie per l'apprezzamento graditissimo e per gli auguri altrettanto graditi. E' bello che un "homo technologicus" appunto si accosti anche alle humanae litterae e sia affascinato dalla lingua e dalla cultura dell'uomo, classica o più moderna. Ed è altrettanto bello il riavvicinamento a strumenti "antichi" come la stilografica, che induce a un modo di scrivere più lento, meditato, attento. Buon proseguimento dunque!

  • @paolograscelli8578
    @paolograscelli8578 3 ปีที่แล้ว +3

    Grazie professoressa

  • @rachelefranzese7558
    @rachelefranzese7558 3 ปีที่แล้ว +4

    Molto utile

  • @diegolenzi1285
    @diegolenzi1285 ปีที่แล้ว +1

    Brava prof!

  • @claravitale4675
    @claravitale4675 10 หลายเดือนก่อน +1

    Molto chiara, grazie❤

  • @Master-lv6bh
    @Master-lv6bh 3 ปีที่แล้ว +5

    Secondo lei quali potrebbe essere dei pro a favore del greco rispetto il latino?

    • @OrnellaCacciapuotiTraversi
      @OrnellaCacciapuotiTraversi  3 ปีที่แล้ว +10

      Sinceramente più che a dei pro e a dei contro penserei agli interessi e ai gusti personali. Io ad esempio trovo la lingua greca molto musicale e concettualmente molto interessante, anche pensando alle tante varianti dei dialetti greci che ho studiato. La grammatica è indubbiamente più ricca e di conseguenza più complessa di quella latina così come la letteratura greca, che io apprezzo moltissimo. Ti consiglio, se la cosa ti appassiona, di seguire entrambe le lingue senza preoccuparti di vantaggi o svantaggi.

    • @grecoalclassico
      @grecoalclassico 2 หลายเดือนก่อน

      La mia insegnante di lingue antiche diceva sempre che il latino è molto più difficile del greco..e per quanto mi riguarda, aveva ragione! Detto questo, sono due lingue meravigliose entrambe.

  • @TheSMB95
    @TheSMB95 9 หลายเดือนก่อน +2

    Buongiorno Professoressa, grazie mille per la lezione.
    Vorrei chiederle una sua modesta opinione: una mia cara amica greca, che ha studiato il greco antico ad Atene, mi racconta di come la pronuncia delle lettere, sia in greco moderno ma anche quello antico, è profondamente diverso da quello insegnato in Italia.
    Le faccio un esempio:
    - β (beta) = pronuncia "vita"
    - η (eta) = prununcia "ita", è una i
    - υ = pronuncia "ipsilon", sempre come una i
    Secondo la sua opinione, perché esiste questa differenza?

    • @OrnellaCacciapuotiTraversi
      @OrnellaCacciapuotiTraversi  9 หลายเดือนก่อน +3

      Buongiorno e grazie per l'interesse e per la domanda che mi permette di parlare anche di questo. La pronuncia del greco antico fatta oggi è una convenzione, dato che non abbiamo una documentazione scritta e sicura circa la fonetica greca. Per convenzione dunque, nelle scuole europee e italiana si studia la cosiddetta pronuncia etacistica (chiamata così dalla pronuncia della età). Al contrario nella scuola greca si segue la pronuncia del greco moderno anche per l'antico (pronuncia itacistica)

    • @pierozazzaro5111
      @pierozazzaro5111 หลายเดือนก่อน

      @@OrnellaCacciapuotiTraversi e forse ne sapranno più loro di noi che greci non siamo. O no?

    • @OrnellaCacciapuotiTraversi
      @OrnellaCacciapuotiTraversi  หลายเดือนก่อน

      Può essere, pierozazzaro5111; ho fatto una lezione in proposito sulla differenza di pronuncia tra greco antico e moderno e tra la nostra pronuncia e la loro.

  • @stefanodidoni5995
    @stefanodidoni5995 3 ปีที่แล้ว +4

    sono interessato al greco usato per il nuovo testamento e quello antico?

    • @OrnellaCacciapuotiTraversi
      @OrnellaCacciapuotiTraversi  3 ปีที่แล้ว +4

      Buonasera Stefano, mi chiedi se la lingua del Nuovo Testamento è il greco antico. La risposta è sì, si tratta di greco antico e non moderno, ma attenzione! La lingua usata è la koinè (κοινὴ ἑλληνική) cioè la lingua comune. Era usata in periodo ellenistico in seguito all'espansione della civiltà greca ad opera di Alessandro Magno. Vuol dire "comune" per contrapporla alla frammentazione dialettale delle origini ma anche dell'età classica (dialetto dorico, ionico, etc...). Dalla koinè hanno avuto origine il greco moderno. La lingua usata nei testi biblici è volutamente semplice sia a livello lessicale che grammaticale rispetto al greco classico pre-ellenistico.

  • @sesqui1rosso
    @sesqui1rosso ปีที่แล้ว +2

    che bella capacitò dudattica...

  • @martinabattistich
    @martinabattistich 2 ปีที่แล้ว +2

    Grazie per queste lezioni. Un suggerimento: per ricercarle meglio da cellulare servirebbe un numero all’inizio del titolo per esempio “8- il verbo, introduzione al greco antico. “ così apparirebbe il numero e da cellulare è più facile individuare quella che si vuole vedere, altrimenti vanno aperte tutte, passate le pubblicità ecc..ed è più lungo. Grazie

    • @OrnellaCacciapuotiTraversi
      @OrnellaCacciapuotiTraversi  2 ปีที่แล้ว +2

      Prego e grazie per il suggerimento. Sinceramente, finora ho ideato e costruito i miei video pensando soprattutto al PC, dato che è difficile secondo me studiare o ripassare col cellulare. E' anche vero però che molti usano proprio il cellulare, per cui, anche se consiglio il PC come strumento di studio e lavoro, accolgo il suggerimento, anzi ogni consiglio e critica costruttiva sono molto graditi perchè possono aiutarmi a migliorare.

  • @robertotitta640
    @robertotitta640 2 ปีที่แล้ว +1

    Desidererei porre un quesito. Perché la o della omicron che dovrebbe avere un suono chiuso viene comunemente pronunciata con un suono aperto, ossia òmicron invece di ómicron?

    • @OrnellaCacciapuotiTraversi
      @OrnellaCacciapuotiTraversi  2 ปีที่แล้ว +1

      A quanto mi risulta, il linguista Sidney Allen, nel suo Vox Graeca, sostiene che l'ipotesi della pronuncia chiusa /o/ di sia probabilmente un malinteso, e che la corretta pronuncia dovesse invece essere aperta /ɔ/, ma pur sempre di quantità breve, dal momento che la o è breve e infatti significa piccola o per distinguerla dalla o lunga cioè omega.

    • @robertotitta640
      @robertotitta640 2 ปีที่แล้ว +2

      @@OrnellaCacciapuotiTraversi In effetti il nostro concetto di accento mal si adatta alle lingue antiche e sarebbe quindi più opportuno evitare di generare confusioni omologando i nostri attuali accenti alla pronuncia originaria. In questo caso se si afferma che la o di omicron è chiusa sarebbe comunque più logico pronunciare la parola con la vocale chiusa. Oppure si potrebbe evitare qualsiasi confusione specificando come ha fatto lei il nesso con la durata e non con il tipo di suono. Vivissimi complimenti per questa iniziativa divulgativa.

  • @Alessandradalrì-o6r
    @Alessandradalrì-o6r ปีที่แล้ว +1

    Buongiorno, ho scoperto questa videolezione solo oggi. E' da tempo che vorrei fare un corso. Ora comincio con l'alfabeto ma poi le sue lezioni hanno un seguito? e se sì suppongo a pagamento. Come posso fare per accedere? Grazie

    • @OrnellaCacciapuotiTraversi
      @OrnellaCacciapuotiTraversi  ปีที่แล้ว +10

      Buonasera. Se guarda la mia playlist di lingua e grammatica greca vedrà che ci sono molti video (e altri ce ne saranno) con i quali potrà cominciare a conoscere e a studiare pian piano e sono tutti gratuiti. Li faccio per passione personale e per aiutare studenti e colleghi e anche chi pur non essendo più studente desidera imparare il greco antico. Detto questo, per un aiuto maggiore ho predisposto le formule di abbonamento youtube (le scopre nella mia pagina) o altro per il quale è prioritario risolvere la questione fisco perché mi piace essere corretta e trasparente. Se desidera, mi scriva in privato, buona serata.

    • @vitomastrorosa4625
      @vitomastrorosa4625 5 หลายเดือนก่อน +1

      Grazie Prof. Sono lieto di aggiungermi a chi sta seguendo il corso di lingua Greco Classico. La ringrazio sentitamente del suo entusiastico metodo offerto pubblicamente.
      💐🌹💐

    • @OrnellaCacciapuotiTraversi
      @OrnellaCacciapuotiTraversi  5 หลายเดือนก่อน +1

      Prego e buono studio!

  • @Ipaziarty
    @Ipaziarty ปีที่แล้ว

    Professoressa mi consiglia un testo per principianti di greco antico da poter seguire?

    • @OrnellaCacciapuotiTraversi
      @OrnellaCacciapuotiTraversi  ปีที่แล้ว

      Buongiorno, al giorno d'oggi esistono diverse grammatiche valide e in base alle proprie esigenze e al proprio interesse ognuno può trovare quella più adatta. Io ad esempio uso alcune grammatiche un po' datate a dire il vero ma sempre buone, come La lingua dei Greci di Magna. Forse le mie non sono al momento in commercio, ma vedrà che nelle librerie o in biblioteca sfogliando i volumi troverà qualcosa di adatto a Lei.

    • @grecoalclassico
      @grecoalclassico 2 หลายเดือนก่อน

      Ciao! Una grammatica greca che trovo molto buona è Ellenistì (scritto alla greca). La utilizzo come base per i miei video, è fatta davvero molto bene a mio avviso. Buono studio!

  • @italopellegrino6122
    @italopellegrino6122 27 วันที่ผ่านมา +1

    Secondo il dizionario on line treccani, iota - inteso come nona lettera dell'alfabeto greco - sarebbe sostantivo maschile. Dunque 'lo' iota, non 'la' iota. Ma capisco che sottintende la parola 'vocale' o 'lettera', che sono s.f.

    • @OrnellaCacciapuotiTraversi
      @OrnellaCacciapuotiTraversi  27 วันที่ผ่านมา

      Infatti, sottintendo la parola lettera. Grazie per la precisazione! 😊

  • @giovannacecconi4467
    @giovannacecconi4467 2 ปีที่แล้ว +4

    Vorrei frequentare un corso di greco antico on line.

    • @OrnellaCacciapuotiTraversi
      @OrnellaCacciapuotiTraversi  2 ปีที่แล้ว +2

      Buongiorno Giovanna, le mie video lezioni per un primo approccio al greco antico potrebbero aiutarti. Ho anche pensato a un abbonamento (livelli diversi in base alle esigenze) al mio canale per avere un contatto diretto e un aiuto maggiore, attraverso videolezioni individuali ad esempio.

    • @ADORATIONLOUANGEfrere
      @ADORATIONLOUANGEfrere 2 ปีที่แล้ว

      God blessing is on you

  • @prometeophemt1972
    @prometeophemt1972 3 ปีที่แล้ว +4

    Che casino sto Greco..

    • @OrnellaCacciapuotiTraversi
      @OrnellaCacciapuotiTraversi  3 ปีที่แล้ว +2

      Buona questa, e si tratta solo della lezione introduttiva e dell'alfabeto! Scherzi a parte, non è una lingua facile, grammaticalmente parlando, ma pian piano e con tanto impegno la si può imparare. Buono studio!

    • @marinogam5872
      @marinogam5872 2 ปีที่แล้ว +1

      È una lingua come tutte le altre

    • @OrnellaCacciapuotiTraversi
      @OrnellaCacciapuotiTraversi  2 ปีที่แล้ว

      Ogni lingua ha le sue difficoltà e i suoi lati affascinanti, magari ci sono lingue con grammatiche decisamente più semplici e "veloci" e altre più complesse e grammaticalmente e lessicalmente ricche come appunto il greco. Poi ognuno la può intendere diversamente da un altro.

  • @MariateresaCumbo-gb5tm
    @MariateresaCumbo-gb5tm 7 หลายเดือนก่อน +1

    Io non capisco perché sempre prima mezz'ora di cretinate , poi si inizia

    • @OrnellaCacciapuotiTraversi
      @OrnellaCacciapuotiTraversi  7 หลายเดือนก่อน +13

      Eh sì, sono lenta a partire 😅 Ma era la prima lezione del corso. In ogni caso lo ammetto, deriva da quanto faccio in classe: prima di iniziare veramente la lezione "temporeggio" un poco apposta per creare una connessione con chi mi ascolta, stabilire una relazione e la cosa funziona, ci si predispone meglio all'ascolto e quindi si segue e si impara di più. Provare per credere 😀

    • @pierozazzaro5111
      @pierozazzaro5111 หลายเดือนก่อน

      @@OrnellaCacciapuotiTraversi oltre il fatto che il commento è da maleducato