Giorgio Agamben - "ALTISSIMA POVERTÁ. Regole monastiche e forme di vita"

แชร์
ฝัง
  • เผยแพร่เมื่อ 30 ก.ย. 2024
  • ---------------------------------------------------------------------------------------------
    "ALTISSIMA POVERTÁ. Regole monastiche e forme di vita"
    ---------------------------------------------------------------------------------------------
    [GABRIELLA CARAMORE intervista GIORGIO AGAMBEN]
    ----------------------------------------------------------------------------------------------

ความคิดเห็น • 24

  • @inoperoscio
    @inoperoscio  ปีที่แล้ว +1

    ISCRIVETEVI E COMMENTATE

  • @salvatorenastasi6475
    @salvatorenastasi6475 3 ปีที่แล้ว +17

    TH-cam serve a qualcosa.

  • @andreapaologiannini9968
    @andreapaologiannini9968 4 ปีที่แล้ว +18

    Agamben è perspicace ed erudito. Sono sempre interessanti le sue ricerche.

  • @waltermontagner8192
    @waltermontagner8192 ปีที่แล้ว +4

    Tutto ciò che è stato detto è molto interessante. Aggiungerei soltanto che il concetto di proprietà va attribuito a Dio soltanto, essendo il creatore del mondo materiale, l'uomo che zi arroga il diritto di proprietà in realtà si qualifica come ladro poiché sta usando qualcosa che non gli appartiene. Penso che questa sia la visione pura di Francesco d'Assisi.

  • @amatoworks8972
    @amatoworks8972 4 ปีที่แล้ว +12

    Aggiungerei che Agamben è un uomo mite.

  • @papaolografico2837
    @papaolografico2837 2 ปีที่แล้ว +5

    La povertà come senso di perfezione assoluta e no come strumento di mortificazione.

  • @normocultura
    @normocultura ปีที่แล้ว +3

    Il diritto consente ai potentati di negarsi tutto ciò che non pretendiamo come tale,mentre suono questi che non hanno il diritto di negarsi alcun che.
    Sono nato sulla terra,nessuno può impedirci di vagare su questa senza confini,di permanere ovunque,di dissetarci,di mangiare , di respirare,invece i sostenitori dei diritti sono poi quelli che li limitano a loro volontà ,proprio perché accettando i diritti, accettiamo che ci vengano concessi e quindi anche revocati.

  • @paolococchi58
    @paolococchi58 3 ปีที่แล้ว +5

    L'intervistatrice vorrebbe solo i diritti che piacciono a lei, senza la sovranità che li crea.

    • @flavioballarin4912
      @flavioballarin4912 ปีที่แล้ว +1

      Hai detto una grande cosa, ma non è solo un problema dell'intervistatrice, è il paradosso dei diritti umani, che hanno bisogno di un "potere" che li riconosca (se non addirittura che li istituisca). In un circolo vizioso da cui si può forse uscire proprio abbandonando la cultura stessa del "diritto".

  • @mariamansilla4956
    @mariamansilla4956 3 ปีที่แล้ว +10

    É anche molto brava la persona che lo intervista

  • @paolococchi58
    @paolococchi58 3 ปีที่แล้ว +3

    Povertà come vera libertà e fine in sé.

  • @emilioughetto6716
    @emilioughetto6716 ปีที่แล้ว +1

    Klauss Schwab vuole togliere la proprietà e lasciare l'uso delle cose.

    • @daq36
      @daq36 ปีที่แล้ว +1

      In realtà il buon Klaus le cose ce le vuole affittare, dovremo pagare per usarle.

    • @danieleferroni7690
      @danieleferroni7690 ปีที่แล้ว +2

      Il pervertito vuole concedere in uso ciò che nella totalità dovrà appartenere soltanto ad una cerchia ristretta di "illuminati" che prenderanno il controllo di tutta l'umanità.

  • @SalvatoreAntoine
    @SalvatoreAntoine 3 หลายเดือนก่อน

    SOno un laico francescano e grazie al prof.Agamben sto capendo bene il francescanesimo!

    • @inoperoscio
      @inoperoscio  3 หลายเดือนก่อน

      ha avuto modo di leggere il libro al quale allude, in questo intervento, il professor Agamben?

  • @danieleferroni7690
    @danieleferroni7690 ปีที่แล้ว

    Esistono due forme di diritto: diritto naturale e diritto positivo. Il diritto naturale dell'uomo è posto dalla necessità e dalla verità dell'esser uomo. Il diritto positivo è la volontà dell'uomo, che diventa verità in relazione alla sua potenza di affermazione, tanto più prevale tanto più si fa verità. Il diritto naturale contempla l'eternità di tutte le cose, il diritto positivo contempla la nullità di tutte le cose, che dal nulla tornano al nulla, incluso l'uomo.

  • @mancinellipaola6665
    @mancinellipaola6665 3 หลายเดือนก่อน

    Rinunciare al diritto potrebbe significare fare in modo di assumere la correctio legis come possibilità di uno jus sempre istituendo, che divenga ospitalità nel senso di Dertida, così da inserire l'idea che la legge è per l'uomo r non il contrario?

    • @inoperoscio
      @inoperoscio  3 หลายเดือนก่อน +1

      più che "rinunciare" al diritto si tratta di "destituirlo" e cioè "disattivarlo": renderlo "inoperante". Aprire ad una politica della "potenza destituente". Non posso chiarire qui cosa questo significhi; le posso però consigliare la lettura della serie "Homo sacer". In particolare, quanto a questi temi, "L'uso dei corpi" e "Altissima povertà". Legga anche "Il tempo che resta". Se poi la cosa le interessa particolarmente, legga anche "Per la critica della violenza" di Benjamin

    • @mancinellipaola6665
      @mancinellipaola6665 3 หลายเดือนก่อน

      Certo, grazie

    • @inoperoscio
      @inoperoscio  3 หลายเดือนก่อน

      Ho appena visto il suo canale: Lei è una professoressa! Se vuole può scrivermi su Facebook e possiamo discuterne... Nei commenti di TH-cam, anche volendo, non è oggettivamente possibile. Saluti

  • @andreasimonitto1130
    @andreasimonitto1130 ปีที่แล้ว

    Si il fallimento.degli.uomini.

  • @George-em5lr
    @George-em5lr หลายเดือนก่อน

    Un proverbio siciliano dice: "Per battere due fratelli occorrono due cornuti, possibilmente anche fratelli tra di loro!" Infatti tanti altri ordini monastici non seguirono affatto le regole dei francescani. Regole che non si riconducevano affatto a Gesù il falegname, figlio di Maria. Francesco d'Assisi fu solamente un figlio di genitori benestanti e abituato e viziato viziato al lusso. La sua fu una scelta di vita singola e di protesta contro se stesso. Non si sarebbe mai immaginato che le sue scelte personali avrebbero fatto nascere degli ordini monastici riferendi al suo nome.