ðŸ”ī❧TRAIANO E LE GUERRE DI DACIA❧ Di Livio Zerbini (ALLE OTTO DELLA SERA)

āđāļŠāļĢāđŒ
āļāļąāļ‡
  • āđ€āļœāļĒāđāļžāļĢāđˆāđ€āļĄāļ·āđˆāļ­ 14 āļž.āļ„. 2020
  • ðŸ”īTUTTI GLI "ALLE OTTO DELLA SERA"ðŸ”īâžĪ â€Ē ðŸ”ī ALLE OTTO DELLA SERA
    DALLA DACIA ALLA ROMANIA
    Il racconto delle guerre intraprese dall'imperatore Traiano contro la Dacia nel 101-102 e 105-106 d.C. La Dacia fu l'ultima duratura conquista dei Romani, ma anche uno dei primi territori ad essere perduti, nel 271 d.C. L'esistenza della Dacia come provincia romana fu quindi abbastanza breve: 165 anni. Ciononostante la quantità e la qualità delle vestigia daco-romane supera, almeno in alcuni ambiti, i rinvenimenti di piÃđ longeve province vicine; soprattutto, per quanto breve, la presenza romana mutÃē radicalmente la vita e la civiltà della Dacia, con effetti profondi e irreversibili, tanto che la sua romanizzazione fu completa sia sul piano sociale sia su quello culturale, come ÃĻ del resto avvalorato dal romeno, un'enclave linguistica neolatina in un contesto slavo. La fonte piÃđ importante ed evocativa per lo studio di queste guerre ÃĻ la Colonna Traiana, uno dei capolavori assoluti dell'arte romana, interamente ricoperta da un lungo fregio a bassorilievo, che la avvolge a spirale, in cui si avvicenda la narrazione degli avvenimenti, come in un film.

āļ„āļ§āļēāļĄāļ„āļīāļ”āđ€āļŦāđ‡āļ™ • 8

  • @constantalupu2403
    @constantalupu2403 4 āļ›āļĩāļ—āļĩāđˆāđāļĨāđ‰āļ§ +15

    Come origine siamo cugini italiani con rumeni....stesi antenati

  • @raulcesari4115
    @raulcesari4115 4 āļ›āļĩāļ—āļĩāđˆāđāļĨāđ‰āļ§ +20

    La campagna Dacica fu inevitabile data la condizione dei rapporti bilaterali totalmente intollerabili per Roma, ma la Dacia non poteva essere tenuta a lungo come appendice al di là del Danubio. A quel punto Traiano, invece da aprire il fronte in oriente contro i Parti, avrebbe dovuto annettere l'intera Germania attaccandola alle spalle (il vecchio progetto di Cesare) spostando il confine Reno-Danubio al Dnepr. Questo avrebbe romanizzato i germani (molti di loro non chiedevano altro) e accorciato di molto lo stesso confine. Dopo il blocco germanico, densamente popolato, di fronte vi sarebbe stata solo la steppa russa quasi disabitata, con poche tribÃđ nomadi facilmente controllabili. E Roma avrebbe continuato a dominare per chissà quanto ancora!