An analysis of 11 accents in Italian - [IT - IT/EN subs]

แชร์
ฝัง
  • เผยแพร่เมื่อ 29 มิ.ย. 2024
  • 🎁Iscriviti al mini-corso GRATUITO "Come imparare la pronuncia dell'italiano"
    podcastitaliano.thinkific.com...
    🚨Acquista FONETICA ITALIANA SEMPLICE
    podcastitaliano.thinkific.com...
    Trascrizione: www.podcastitaliano.com/video...
    In questo video analizzo i diversi accenti con cui 11 persone diverse pronunciano 5 frasi in italiano. Ho fatto questo video in quanto mi sembra che l'argomento degli accenti in Italia sia motivo di grande interesse, e il modo migliorare di abbordarlo era di farvi sentire esempi pratici. Tutte le persone che hanno partecipato non hanno accenti esageratamente stretti o stereotipati; tuttavia possiedono tutti alcune peculiarità interessanti che distinguono la loro pronuncia da quelle altrui. Spero vi sia piaciuto il video e se è così ricordatevi che...
    ...right now Podcast Italian is a hobby for me. However, if you find value in my content and you would like to support my (pretty hard, as of late) work, you could send a donation. I would be extremely grateful. Thank you!
    Donate: www.paypal.me/DavideGemello
    Potete trovare episodi audio qui:
    podcastitaliano.com
    Fai una lezione di italiano con me su e ottieni gratuitamente $10 in crediti di italki!
    go.italki.com/podcastitaliano
    WHO ARE YOU?
    Welcome to Podcast Italiano, the podcast for everybody who wants to learn italian naturally by reading and listening to authentic content. This is the podcast's TH-cam channel, where I upload some of the episodes in video form, plus some videos (vlogs, usually) that only come out as videos. Go to podcastitaliano.com for all of the audio episodes!
    SOCIAL MEDIA:
    Facebook: / podcastitaliano
    Instagram: / podcast_italiano
    VK: podcastitaliano

ความคิดเห็น • 1.2K

  • @HolaHola-zn9jc
    @HolaHola-zn9jc 4 ปีที่แล้ว +585

    I’m from Spain and southern accents make it easier to understand. Not a really big difference but southern Italian seems to be a bit closer to Spanish.

    • @giulianorivieri2806
      @giulianorivieri2806 4 ปีที่แล้ว +30

      Se vuoi sentire una pronuncia che ti ricordi quella spagnola devi ascoltare il sardo logudorese. Sardegna centrale.

    • @pietromedina3821
      @pietromedina3821 4 ปีที่แล้ว +12

      @@giulianorivieri2806 Sei bravo a parlare di cose che non sai.Il sardo campidanese e'quello uguale allo spagnolo non quello logudorese.Gli spagnoli erano dappertutto x secoli,meno che in logudoro

    • @pietromedina3821
      @pietromedina3821 4 ปีที่แล้ว +3

      @@giulianorivieri2806 Così come i punici,fenici e romani.Mai penetrati nel logudoro.Se ti servono le prove te le do.

    • @nicolaalmeoni6227
      @nicolaalmeoni6227 4 ปีที่แล้ว +72

      It's because Southern Italy has been dominated by Spain for a long long time, so dialects from those areas are influenced by Spanish

    • @michelealbanese3261
      @michelealbanese3261 4 ปีที่แล้ว

      @@nicolaalmeoni6227 yes, that's right

  • @yvanspijk
    @yvanspijk 2 ปีที่แล้ว +17

    I love the fact that you wrote the sentences and had people from all over Italy pronounce them. In videos like these, what creators often do is just collect random audio examples that don't allow for any adequate comparison. As always, your video is elaborate and very interesting. :) I studied Italian at university and I love your work.

  • @carrieberrykix
    @carrieberrykix 4 ปีที่แล้ว +38

    These videos are wonderful for my listening comprehension. I feel like you talk with a very natural speed. Not too slow-which sometimes makes me think I'm better than i actually am, and not so fast that I cannot catch enough words to somewhat understand. Thank you!

  • @olegsoroca8730
    @olegsoroca8730 4 ปีที่แล้ว +147

    Grandissimo! Nessuno aveva spiegato finora le differenze fonetiche dell'italiano.

  • @iamsohea
    @iamsohea 3 ปีที่แล้ว +20

    I’m so glad that TH-cam recommended your channel to me. As a beginner from Asia, Italian is very difficult for me because it’s so different from my native language. I can understand my teacher because she slows down for us but I struggle a great deal when I listen to other people talk. Your videos help me to familiarise myself with different accents and improve my listening skills. Grazie mille! 😄

    • @joshlowell3075
      @joshlowell3075 3 ปีที่แล้ว

      And I'm the fool
      Chip, chip chip chip chip

  • @hannagaunt4317
    @hannagaunt4317 4 ปีที่แล้ว +132

    Im argentinian and live in marche, definitely Napoli's and Bari's accents sounded more like home and also piemontese, the girl from Lecco speaks like a robot, and now i know that i will never gona be able to talk with a fiorentino. Grazie!

    • @roskytv319
      @roskytv319 4 ปีที่แล้ว +1

      I'm from Marche too and I have argentian relatives! Could I know what's yours surname? Maybe we have also met some time ago.

    • @sintropel
      @sintropel 4 ปีที่แล้ว +5

      Invece io non capisco niente da Napoli in giù, el verdadero problema de los que hablamos español es que no tenemos vocales abiertas o cerradas, pronunciamos las vocales como se escriben, ni abiertas ni cerradas, son intermedias igual la B y la V, en la mayoría de países de lengua castellana no existe una diferencia clara entre estas letras, después la S es la misma todo el tiempo...esas serían algunas de las cosas a dominar si se quiere hablar bien italiano u otra lengua con vocales abiertas y cerradas.

    • @beginner57
      @beginner57 4 ปีที่แล้ว +2

      @@sintropel Tu appellido es descaradamente de origen veneta. Tal vez estas acostumbrado a escuchar un italiano "norteno", asi que los idiomas del sur no suenan familiares a tu oido...( disculpame la falta de tildes, no se ponerselas con el smartphone...☹️)

    • @sintropel
      @sintropel 4 ปีที่แล้ว +1

      @@beginner57 mi apellido es Cadorino, centro Cadorino, muy Veneto!

    • @beginner57
      @beginner57 4 ปีที่แล้ว +1

      @@sintropel Lo sé...Nunca viste al Cadore? Es estupendo, y, si te gustan, hay los mejores krapfen del mundo!!!

  • @chiarapegoraro9737
    @chiarapegoraro9737 4 ปีที่แล้ว +6

    Che lavorone! Interessantissimo, grazie mille

  • @russianprogress
    @russianprogress 5 ปีที่แล้ว +12

    Grande, molto utile!

  • @dino8226
    @dino8226 4 ปีที่แล้ว +19

    Io adoro e venero persone che parlano le lingue con varie cadenze e versioni. Mi diverto spesso ha capire da dove vengano e spesso azzecco la provenienza glielo dico ed entro in sintonia con loro e si fraternizza prima. La lingua è vita ragazzi!!!!!

  • @zeynepatacc
    @zeynepatacc 4 ปีที่แล้ว +105

    I have been learning Italian for quite a while now and I am still having trouble pronouncing vowels open or close. Having watched this video I came to realise why. I had many Italian teachers from several regions of Italy, I lived in Rome for 5 months but had flatmates from Bari, Napoli and Milano, watched countless videos, movies, listened many songs and podcasts all differ from each other in terms of pronounciation. The part of my brain that is specified for İtalian should be a mess ;)

    • @PodcastItaliano
      @PodcastItaliano  4 ปีที่แล้ว +10

      Italian pronunciation is a big mess!

    • @custodecimiteriale
      @custodecimiteriale 4 ปีที่แล้ว +14

      That's why you shouldn't be concerned about the pronounciation and the vowels very much.

    • @devastomondiale2241
      @devastomondiale2241 3 ปีที่แล้ว +5

      In italian words matters more than pronunciation in itself. Just do not worry much about.

    • @Nicamon
      @Nicamon 2 ปีที่แล้ว +4

      @@devastomondiale2241 Yeah,but sometimes you have words written in the same way that change meaning drastically depending on how you pronounce them. For example bótte(barrel)or bòtte(blows).

  • @aleniazzi
    @aleniazzi 4 ปีที่แล้ว

    Graaaaaande, Davide!!
    Grazie per il video, davvero utile!!!

  • @DimaKats2
    @DimaKats2 4 ปีที่แล้ว +1

    Grande! Questo video è un punto di riferimento! Complimenti!

  • @edoardogiosia4558
    @edoardogiosia4558 4 ปีที่แล้ว +103

    Vero Abruzzese: Bisognna accettare la verità, anghe se a te non piacerà per niende

    • @laroccaenpuaes
      @laroccaenpuaes 3 ปีที่แล้ว +3

      Non biacerà* (così come in Molise e a Foggia)

  • @Clubdas
    @Clubdas 4 ปีที่แล้ว +10

    This video è incredible, mi piace tantissimo, grazie mille.

  • @bboyblue74
    @bboyblue74 2 ปีที่แล้ว +1

    Just what I have been looking for. Thank you for doing this and sharing with us. I am a Spanish speaker and I am almost in my intermediate level of learning Italian. This breakdown of the regional differences in the pronunciation of Italian is very helpful. Great job, Davide!
    Greetings from Manila!

  • @funzionedispari4325
    @funzionedispari4325 3 ปีที่แล้ว

    Bel video, ben editato e montato e molto piacevole alla visione. Complimenti!

  • @valuenomad9388
    @valuenomad9388 4 ปีที่แล้ว +13

    Vengo dal Brasile e ho antenati della provincia veneta. Per me è sempre interessante distinguere gli accenti italiani. Molto bene!

  • @drewbennett9520
    @drewbennett9520 5 ปีที่แล้ว +3

    Amo il tuo canale tantissimo! e ciò che discuti! affascinante!

    • @PodcastItaliano
      @PodcastItaliano  5 ปีที่แล้ว +1

      Grazie mille Drew, son contento che ti sia piaciuto :)

  • @marielashandi9401
    @marielashandi9401 4 ปีที่แล้ว

    Ciao Davide, mi risulta molto interessante l'argomento, grazie mille!!

  • @zlatabel2567
    @zlatabel2567 5 ปีที่แล้ว +4

    Ma wow! molto interessante, grazie!

  • @louflees
    @louflees 4 ปีที่แล้ว +3

    Molto interessante. Grazie!

  • @gabrielanvicosa
    @gabrielanvicosa 4 ปีที่แล้ว +3

    Bravissimo, Davide! Mi è piaciuto molto il tuo video! Ho vissuto a Torino per 4 anni, ora insegno italiano a parlanti di portoghese brasiliano qui in Brasile.

  • @alwaysforeversmiling
    @alwaysforeversmiling 4 ปีที่แล้ว +1

    Amo i tuoi podcasts! Sei il migliore!

  • @asboiry
    @asboiry 4 ปีที่แล้ว +1

    Grazie mille Davide, video molto interessante :)

  • @KanzukTheHutt
    @KanzukTheHutt 5 ปีที่แล้ว +164

    I am using your videos for practicing Italian. Vidoes like this are giving me confidence for speaking Italian :D As I see even if I mispronuence a word I can say that "I am using accent of x place" :D
    When there are many pronounces there is no mispronunciation. Italian problems need Italian solutions :D

    • @PodcastItaliano
      @PodcastItaliano  5 ปีที่แล้ว +14

      Ottima strategia :D

    • @urScorpioLady
      @urScorpioLady 4 ปีที่แล้ว

      Same

    • @Remus65able
      @Remus65able 4 ปีที่แล้ว

      Ho espresso la stessa opinione.

    • @alessiachiacchierini1058
      @alessiachiacchierini1058 4 ปีที่แล้ว +1

      Genius man

    • @giorgiopeirce3393
      @giorgiopeirce3393 3 ปีที่แล้ว +1

      Same for us when speaking English... We put some Scottish, Canadian, Australian and Irish in our sentence... Hard is to demonstrate you are doing it on purpose :-D

  • @rafaelflores7649
    @rafaelflores7649 4 ปีที่แล้ว +48

    Sto guardando i tuoi video da Venezuela. Mi piace moltissimo che essista un canale come il tuo, sono stato difficile incontrare un canale cosi.

    • @perseo2
      @perseo2 4 ปีที่แล้ว +12

      "Sto guardando i tuoi video daL Venezuela. Mi piace moltissimo che eSista un canale come il tuo; È stato difficile TROVARE un canale così" =)

    • @alecsatta9717
      @alecsatta9717 4 ปีที่แล้ว +2

      @@perseo2 😒😴😩😩😩😩

    • @jaquezosa5443
      @jaquezosa5443 3 ปีที่แล้ว

      @@alecsatta9717 cállese

  • @dodobeg
    @dodobeg 3 ปีที่แล้ว +1

    Esperimento davvero interessante!!! Caspita, le frasi sono difficili da pronunciare e francamente non tirano fuori in modo esplicito i classici accenti... Ci vuole un orecchio molto fine! Analisi molto interessante e divertente! 👏👏👏👏

  • @tainacorongiu4993
    @tainacorongiu4993 2 ปีที่แล้ว

    Meraviglioso! Mi piace un sacco sentire le differenze tra gli accenti italiani.

  • @edinaldoguimaraes1673
    @edinaldoguimaraes1673 4 ปีที่แล้ว +12

    Secondo me, questo tuo video è magnifico.

    • @PodcastItaliano
      @PodcastItaliano  4 ปีที่แล้ว +5

      Grazie! MI farebbe piacere se lo condividessi se conosci qualcuno che impara l'italiano :)

  • @leonardoporcheddu158
    @leonardoporcheddu158 4 ปีที่แล้ว +11

    Ribadisco, non se se questo Luca da Roma ci si sia messo proprio d'impegno, ma sembra essere tra tutti quello che in assoluto si avvicina di più alla pronuncia considerata corretta delle parole in italiano :)

  • @catherinechiara8944
    @catherinechiara8944 ปีที่แล้ว +1

    Wow!!! Loved this!!! I love to guess the dialects of Italy, so this was very informative!!!

  • @patatuela1
    @patatuela1 2 ปีที่แล้ว +1

    Ottimo video. Mai visto un video in cui si illustri così le differenze tra i parlati regionali. Sono insegnate di italiano all'estero e sicuramente userò questo materiale con i miei allievi di livello C1. Sei fantastico nel tuo lavoro. Grazie mille. Ti seguo da qualche mese.

    • @PodcastItaliano
      @PodcastItaliano  2 ปีที่แล้ว +1

      Grazie! Anche se sinceramente al tempo ne sapevo molto meno di oggi, dunque ciò che dico nel video va preso cum grano salis.

  • @baimayipi
    @baimayipi 4 ปีที่แล้ว +6

    This video is exceptional. You are doing a great service. Just a short while ago I was struck by the very open è in the speech of a woman from Matera, kind of like how the person from Bari in this video pronounces it. I was going to raise the issue with a native speaker next time I see him. Now it all makes sense.

    • @PodcastItaliano
      @PodcastItaliano  4 ปีที่แล้ว +1

      I'm happy the video helped you! :)

  • @Ayappe90
    @Ayappe90 4 ปีที่แล้ว +3

    Sei bravissimo! Video interessantissimo! Faccio solo notare che nella zona laghi del Piemonte parliamo come i Milanesi, assolutamente diverso dal resto del Piemonte 😊 continua così!!!!

    • @masterjunky863
      @masterjunky863 3 ปีที่แล้ว

      Perchè siete insubri come noi. Le regioni italiane andrebbero riscritte in modo più coerente al modo di parlare delle persone.

  • @movement1487
    @movement1487 4 ปีที่แล้ว +1

    Great stuff! ThankS!

  • @galloelviragabriella7058
    @galloelviragabriella7058 3 ปีที่แล้ว

    Bellissimo, mi sono divertita da matti. Sei bravissimo

  • @googlegoogler6694
    @googlegoogler6694 5 ปีที่แล้ว +69

    Molto interessante, bravo! Grazie.
    Il sud ha qualche influenza spagnola, come la pronuncia di casa.

    • @PodcastItaliano
      @PodcastItaliano  5 ปีที่แล้ว +11

      Esatto! Ci sono diversi aspetti della pronuncia e della grammatica che ricordano lo spagnolo

    • @TYGVlogger
      @TYGVlogger 4 ปีที่แล้ว

      Infatti da quel che ho notato, anche l’accento Argentino è molto simile a quello del sud

    • @pietromedina3821
      @pietromedina3821 4 ปีที่แล้ว +2

      In sardo tavola si dice mesa.z

    • @Remus65able
      @Remus65able 4 ปีที่แล้ว

      @@pietromedina3821 Ed in romeno masa.

    • @pietromedina3821
      @pietromedina3821 4 ปีที่แล้ว

      @@Remus65able Il romeno ha molto latino

  • @umbertosandri3931
    @umbertosandri3931 4 ปีที่แล้ว +5

    Bravissimo! Sono dal sud-brasile, qui parliamo il portoghese con accento veneto.

  • @smaniottopatrick2856
    @smaniottopatrick2856 2 ปีที่แล้ว

    Ciao ragazzo! stavo da giorni cercando un video di qualità su questo argomento, e l´ho trovato adesso! sono Brasiliano, studente di Italiano, Grazie mille, e buona fortuna!

  • @michanowakowski620
    @michanowakowski620 5 ปีที่แล้ว +2

    Finalmente! Grazie

    • @PodcastItaliano
      @PodcastItaliano  5 ปีที่แล้ว +1

      Prego! Condividi se ti è piaciuto! :)

  • @miisa589
    @miisa589 5 ปีที่แล้ว +4

    Ciao Davide,
    Sono francese e mi piace molto le tue video e podcasts con sottotitoli, tantissimi importanti per fare progressi nella lingua. Grazie per questo video molto utile, Lei può farne anche solo sul tuo accento lo trovo perfetto per imparare l'italiano! Per esempio, ripetare la stessa frase due volte o tre affinché sia possiamo ripetarla che migliorare la nostra prononciazione che sarà più autentici! E ho una demanda a farti, conosci un libro di poesia popolare ? Mi piacerebbe moltissimo comprarlo. Grazie per tutto e buona sera !

  • @zeith969
    @zeith969 5 ปีที่แล้ว +127

    Quella che ho trovato più diversa è la fiorentina. È piû difficile da capire secondo me.

    • @michelealbanese3261
      @michelealbanese3261 4 ปีที่แล้ว +25

      Si, per uno straniero l'accento toscano puó essere più complicato da capire. Avevo un amico africano che mi diceva che non capiva l'accento toscano.

    • @yanma7766
      @yanma7766 4 ปีที่แล้ว +11

      c'è da dire che noi toscani non abbiamo però un dialetto, si chiama infatti vernacolo !

    • @ValerioBettini
      @ValerioBettini 4 ปีที่แล้ว +10

      Si è "mangiata" un po' di parole. Non è proprio l'esempio più corretto :-)

    • @the_one__103
      @the_one__103 4 ปีที่แล้ว +11

      Che poi anche dire accento toscano non è proprio giusto, c'è una differenza notevole tra l'accento di ogni provincia toscana, tra un livornese un fiorentino ed un aretino per esempio...

    • @sanandreas3783
      @sanandreas3783 4 ปีที่แล้ว +2

      infatti... e poi dicono che l itlaiano viene dal toscano, ho sentito le altri versioni e sono tutte più italiane di quella toscanna che e quella meno vicina all italiano

  • @jpmorski
    @jpmorski 4 ปีที่แล้ว

    Interessantissimo! Grazie mille!

  • @kenzomattei7365
    @kenzomattei7365 4 ปีที่แล้ว +1

    Molto bello questo video!

  • @carloshdjnascimento
    @carloshdjnascimento 4 ปีที่แล้ว +5

    Sono brasiliano e ho imparato l'italiano nel 2000, ma già ho dimenticato molte cose. Sono felice di aver trovato il tuo canale. Interessante questo paragone tra gli accenti. Una cosa che ho notato e forse non hai detto è riguardo alla parola coscienza la ragazza di Milano non pronuncia lo ien come en come fanno gli altri, ma pronuncia chiaramente la i e la e.

  • @__cri__8034
    @__cri__8034 4 ปีที่แล้ว +300

    Si ma non puoi fare un video del genere senza la Sardegna, la Liguria e l'Emilia

    • @lorenzanistico1579
      @lorenzanistico1579 4 ปีที่แล้ว +23

      __Cri__ e la Calabria? La Basilicata? Il Molise? E altre ancora ce ne sarebbero

    • @XanAxDdu
      @XanAxDdu 4 ปีที่แล้ว +31

      eh sì vabbuo' mo doveva mette ogni frase ripetuta venti volte già così si va in paranoia che mo' vojo sape' da agnese per quale cavolo di motivo ci ha messo sto zucchero

    • @paozan4855
      @paozan4855 4 ปีที่แล้ว +16

      @@lorenzanistico1579 il Molise non esiste

    • @savasabos7176
      @savasabos7176 4 ปีที่แล้ว +3

      E foggia

    • @paozan4855
      @paozan4855 4 ปีที่แล้ว +9

      @@savasabos7176 Foggia è una città, sai quante città ci sono in Italia ahahah? Perché avrebbe dovuto prendere proprio Foggia

  • @ItalianoDelSud7
    @ItalianoDelSud7 4 ปีที่แล้ว

    Questo video è molto interessante! Grazie assai!! 😄😄✌🏽✌🏽

  • @Nandomrp
    @Nandomrp 2 ปีที่แล้ว

    Bravo! Un belissimo video. Io sono da Brasile, per me non c'è differenza, però è interessante vedere questo. Ti ringrazio e chiedo di fare più video così.

  • @lucianodesouza4493
    @lucianodesouza4493 3 ปีที่แล้ว +3

    In un video scorso, hai parlato sulla gorgia toscana. È un accento davvero interessante.
    La pronuncia del "t", per esempio, in "verità" suona simile al spagnolo.
    Nel sud, La sostituzione de "c" per "g" ricorda anche lo spagnolo o forse il portoghese.
    Però Italia è più vicina a Francia. Mi domando se non ci sarebbe un accento influenzato per i fonemi francesi.
    Cumplimenti per l'ottimo canale.

  • @mulankoz3163
    @mulankoz3163 4 ปีที่แล้ว +12

    Sono curiosa di sentire "Italiano parlato" fra stranieri che vivono in Italia 🇮🇹 😉 Vediamo se indovini da quale paesi d'origine provengono 😂 Io sono dalle Filippine , naufragata a Milano tanti anni fa 🚣‍♀️ 🤭 trasferita a Stoccolma 😂 e quando parlo l'Italiano, spesso volentieri indovinano che ho vissuto al Nord Italia 😷

    • @tinanucita5779
      @tinanucita5779 ปีที่แล้ว

      Io sono italiana e abito in Grecia dove molti ragazzi negli anni 70 hanno fatto l'università in Italia ...io posso riconoscere la città dove hanno frequentato dal modo in cui parlano l'italiano . Quando sono in Italia e sento parlare un greco in italiano capisco subito che ho davanti uno "zorba"😉

  • @gabrieledigarbo757
    @gabrieledigarbo757 4 ปีที่แล้ว

    Video bellissimo lo hai commentato e spiegato molto bene grazie, interessantissimo

  • @critogni
    @critogni 3 ปีที่แล้ว

    Video molto interessante. Ho condiviso con i miei compagni di classe! Grazie!

  • @ValerioBettini
    @ValerioBettini 4 ปีที่แล้ว +11

    Attenzione!! Coha hola è pronunciata così a Firenze/Prato/Siena/, ma non nell'area tirrenica! :-D

    • @PodcastItaliano
      @PodcastItaliano  4 ปีที่แล้ว +1

      Grazie! Tu vieni da lì?

    • @ValerioBettini
      @ValerioBettini 4 ปีที่แล้ว +1

      @@PodcastItaliano Da Pisa! In provincia di Pisa e Livorno la H viene tolta completamente (peora invece che pecora, maniomio per manicomio). (Bellissimo video comunque!! )

    • @lupialberto6082
      @lupialberto6082 4 ปีที่แล้ว

      giusto! boia deh!

    • @Alucard075
      @Alucard075 3 ปีที่แล้ว

      Anche a Lucca pronunciamo diversamente (e a seconda della zona, ci sono varianti dialettali notevoli - ad esempio in Garfagnana, dove le c e t sono dolci, al punto di essere pronunciate come g e d, in modo simile ma non esattamente identico al camaiorese, tipo Mario il Bagnino di Panariello).
      Se poi prendiamo Massa e Carrara, parlano un mix tra vernacolo toscano e dialetto spezzino.

  • @davidtice4972
    @davidtice4972 3 ปีที่แล้ว +4

    Hola Hola,
    Vivo en California y voy a México mucho. Mi lengua materna es el español. Viví y fui a la escuela en el norte y centro de Italia. Es tan interesante que he conocido a italianos del norte que me recuerdan a los hispanohablantes que he conocido. La gente de Venecia, Italia, me recuerda mucho a los hispanohablantes. A veces tengo que pensar si estoy escuchando el español o el italiano.

  • @custelew7729
    @custelew7729 4 ปีที่แล้ว +1

    Stupendo 😍

  • @gilcruvinel
    @gilcruvinel 4 ปีที่แล้ว

    Ciao, Davide. Eccellente questa tua lezione sui diversi accenti dal nord al sud d'Italia. Per me che sono un studente straniero d'italiano (sono di São Paulo, Brasile), queste differenze sono un po' sottile da capire. Quindi, ho imparato tanto con questa tua lezione. Grazie tante.

  • @AriodanteITA
    @AriodanteITA 4 ปีที่แล้ว +72

    Il raddoppiamento fonosintattico ( in un certo senso l'equivalente della liaison francese) è una caratteristica che FA PARTE dell'italiano regolare, quello dei doppiatori.
    Dopo una parola tronca la consonante seguente si raddoppia.
    Questa e' una delle caratteristiche che per uno straniero sono difficili da imparare, ma che fanno la differenza:
    "Bisogna accettare la veritá, anche se sSò cChe a tTé non piacerá pPer niente."
    Vi consiglio di dare un occhiata al Dizionario di Ortografia e Pronunzia, della RAI, si trova in linea.
    Purtroppo gli esempi audio sono in flash, che e' una tecnologia morta e non si possono sentire.
    Bel video però... interessante.
    PS: io dico "tsucchero" :-D

    • @misslilli4285
      @misslilli4285 4 ปีที่แล้ว +2

      Veramente è una caratteristica dialettale...

    • @AriodanteITA
      @AriodanteITA 4 ปีที่แล้ว +3

      @@misslilli4285 se si intende ció che definiamo "Italiano" come "toscano" sí. Ma una "caratteristica dialettale" che - essendo comune alla maggioranza delle varianti del toscano, a differenza della gorgia che è principalmente di area fiorentina, è entrata a definire l' "italiano" ideale. Se fai l'attore - o se prendi un qualsiasi manuale di pronuncia (come quello della Rai che sta online) - la prevede, anzi, è obbligatoria.

    • @saidtahin4475
      @saidtahin4475 4 ปีที่แล้ว +8

      @@misslilli4285 assolutamente no. È la corretta pronuncia dell'italiano standard che lo prevede. Non farlo è una caratteristica dialettale (prettamente settentrionale).

    • @misslilli4285
      @misslilli4285 4 ปีที่แล้ว +1

      Shiawase Komugiko I manuali di linguistica italiana dicono il contrario.

    • @misslilli4285
      @misslilli4285 4 ปีที่แล้ว +5

      Il raddoppiamento fonosintattico è una caratteristica della pronuncia centro-meridionale, in particolare laziale e campana.

  • @emanueledes7
    @emanueledes7 4 ปีที่แล้ว +33

    6:58 Guarda che anche a Milano "cos'è" ha la e aperta! Si sente anche nella registrazione da te proposta, ascoltando con attenzione. Al massimo può sembrare un suono meno aperto perché (e APERTA a Milano!!) detto (idem!!) in fretta (idem!!). Però la prima e in perché è chiusa, o comunque meno aperta della seconda!

    • @joweasley4954
      @joweasley4954 4 ปีที่แล้ว +3

      Giusto...sono di Milano e quando dico “cos’è” mi rendo conto che quando lo dico ho la “e” aperta😉😂

    • @darioorl8768
      @darioorl8768 4 ปีที่แล้ว +4

      Ecco infatti mi trovavo in disaccordo perché anche io sono milanese e cos’è non lo dico con la è chiusa

    • @custodecimiteriale
      @custodecimiteriale 4 ปีที่แล้ว +1

      Pienamente d'accordo.

  • @italiankuningas
    @italiankuningas 4 ปีที่แล้ว

    Video fantastico

  • @miticogabry68
    @miticogabry68 4 ปีที่แล้ว

    Bravo! Bell'esperimento. :-)

  • @craigscaife7588
    @craigscaife7588 5 ปีที่แล้ว +5

    Ciao a tutti voi al podcast italiano. Questo video è molto interesante, direi che sia una delle cose più dificile quando si impara una lingua è di capire qualcuno quando parlano in un accento forte. Come scousers (liverpool) nel regno unito !

  • @letiziac5492
    @letiziac5492 4 ปีที่แล้ว +9

    Ciao, io sto studiando sociolinguistica proprio in questo momento. Per quanto riguarda la parola “Zucchero”, in Toscana è largamente pronunciato così [tsukkero], che è appunto la pronuncia dell’italiano standard perché come sappiamo l’italiano standard è nato proprio dal fiorentino. A FIRENZE, dove sono nata e attualmente risiedo, sta accadendo però un fenomeno particolare per quanto riguarda la pronuncia delle “s” e delle “z” intervocaliche e la ragazza fiorentina del video ne è un esempio lampante. Le persone più o meno SOTTO i 40 anni tendono a pronunciare le “s”e le “z” sonore quindi più simili al nord. Nella maggior parte della Toscana invece si pronunciano quasi sempre sorde quindi “s” e “ts”. A Firenze però, come ti ho detto, le persone più o meno sopra i quaranta/cinquanta anni continuano con questa pronuncia tradizionale, così come in altre parti della Toscana (siena, pisa ecc.), le persone invece sotto i 40/50 (ci sono ovviamente delle eccezioni) tendono a pronunciarle come al nord e quindi sonore “z” e “dz”. Il motivo di questo fenomeno non è ancora del tutto chiaro. Per farti un esempio io (22anni) dico sempre “roza”, “bizogna”, “dandza”, “dzeppa”, “dzucchero”, “caza”
    ma se ascolti mio padre che ha 60 anni o il mio stesso prof di sociolinguistica che va per i 60 dicono “rosa”, “bisogna”, “dantsa”, “tseppa”, “tsucchero”, “casa” ecc.
    Secondo alcuni studi potrebbe essere legato al fatto che i giovani fiorentini percepiscono la pronuncia del “s” e delle “z” del nord come di maggior prestigio e quindi inconsciamente lo imitano, ma è solo un ipotesi. Questo però vale solo per Firenze nelle altre parti della Toscana no!

    • @tsuyoshi85
      @tsuyoshi85 2 ปีที่แล้ว

      Diciamo che, in realtà, nel toscano delle “vecchie” generazioni, la s intervocalica sorda e quella sonora sono distintamente usate, seppur talvolta in maniera ballerina. “Rosa” e “bisogna” ce l’hanno sonora. “Casa” e “cosa” sorda. Io non sono mai riuscito a formulare una legge che regoli questo. L’unica conclusione che riesco a trarre è che nelle parole strettamente legate alla quotidianità (es. cosa, casa, naso, -ese (tranne “francese”!), -oso, ecc.) la s è sorda mentre nel lessico meno quotidiano, nei grecismi, nei latinismi ecc. è sonora. Dopo i prefissi è ovviamente sorda (prosecco, resistere, risalire, asettico ecc.).
      Ma non è sempre così lineare.
      Qui a Firenze, perlomeno, anche i quaranta- cinquantenni fanno la gara a chi sonorizza più s. Il motivo è principalmente quello che hai proposto tu. Ed è abbastanza triste.
      Per le z, stesso discorso per chi le sonorizza a inizio parola dove sarebbero sorde. Chi dice “dandza”, invece, andrebbe preso a randellate!

    • @Emi-xp5tl
      @Emi-xp5tl 2 ปีที่แล้ว

      È vero!! A Firenze le nuove generazioni non usano più il suono tz! Mi sono sempre chiesta perché!

  • @MagorzataLisiecka
    @MagorzataLisiecka 4 ปีที่แล้ว

    Fantastico video e molto utile per gli stranieri che studiano l'italiano. Grazie!

  • @giuseppeviscardi2716
    @giuseppeviscardi2716 4 ปีที่แล้ว +2

    Futuro prof di ogni cosa praticamente, ti vedo bene per ogni materia😂😂

  • @xsam3469
    @xsam3469 4 ปีที่แล้ว +35

    Manca il CALABRESE (è un dialetto molto "duro" molte doppie

    • @lorygame00
      @lorygame00 4 ปีที่แล้ว

      già hai raggione xD

    • @ntnntl96
      @ntnntl96 2 ปีที่แล้ว

      Impossibile, il fiorentino e l'italiano ne hanno di più in assoluto se tieni conto dei raddoppiamenti fonosintattici.
      Al sud per esempio si raddoppia dopo alcuni monosillabi e le parole qualche e ogni ( qualche vvolta, ogni ttanto). Nel fiorentino si raddoppia dopo quasi tutti i monosillabi (anche da come nelle parole univerbate davvero, dappertutto) e dopo le parole "qualche, come, sopra, dove".
      Nel fiorentino molte parole che hanno una doppia nei dialetti del sud ne hanno usa sola, per esempio nel mio pugliese nelle parole "mattina, macchina, femmina, pignatta, Tommaso, caffè, alessandro" non ci sono doppie.
      I fiorentini raddoppiano dopo le parole accentate, mentre al sud no. Caffè d'orzo si legge caffeddorzo, nel pugliese Café d'uèrscə" senza nessuna doppia pronunciata.

  • @dub4fun671
    @dub4fun671 3 ปีที่แล้ว +5

    Sarebbe carino se facessi il secondo episodio.
    Io posso darti una mano con l'accento della Sardegna 😊

  • @juvenessence4945
    @juvenessence4945 4 ปีที่แล้ว

    Bello! Grazie!

  • @Davide-xk4bg
    @Davide-xk4bg 4 ปีที่แล้ว +2

    Che figata questo video

  • @xana-lu2ko
    @xana-lu2ko 4 ปีที่แล้ว +7

    After this video I understood... I am deaf. Though I learnt that while learning accents in English))

  • @crastan8526
    @crastan8526 4 ปีที่แล้ว +10

    0:04....la cosa più soddisfacente non è attivare quelli che ha messo lui, ma quelli generati automaticamente 😂

  • @redel37
    @redel37 4 ปีที่แล้ว

    Bel video... molto interessante.

  • @xj3130
    @xj3130 4 ปีที่แล้ว +2

    Before your explanations they all sounded pretty much the same to me, so thanks a lot!

  • @robertolojudice3817
    @robertolojudice3817 4 ปีที่แล้ว +6

    Quanto siamo belli! 🇮🇹💙

  • @carloalbertoanzuini6877
    @carloalbertoanzuini6877 4 ปีที่แล้ว +5

    In dialetto leccese si utilizza sempre la z sonora, come in negozio, polizia, consorzio etc. tutti pronunciati con questa strana zeta dolce.

  • @davidegullo753
    @davidegullo753 4 ปีที่แล้ว

    Complimenti!

  • @DaniArt
    @DaniArt 4 ปีที่แล้ว +1

    Wow grazie mille

  • @sebc.917
    @sebc.917 4 ปีที่แล้ว +5

    "Agnese" si pronuncia tradizionalmente con la "è" aperta... ma nel tempo anche in Toscana la pronuncia si è allineata verso la "é" chiusa per influenza del suffisso -ése come in "paése".
    Inoltre a Firenze "zucchero" si pronuncia tuttora molto spesso "tsukkero" (dipende molto dall'età del parlante).

  • @leonardoporcheddu158
    @leonardoporcheddu158 4 ปีที่แล้ว +3

    Ok, l'ultimo e poi mi tolgo dalle scatole, ahahahha :p Un'altra che spicca è la "nostra amica" toscana (tra l'altro quella toscana è una cadenza che ho sempre adorato!

  • @silvermane5695
    @silvermane5695 2 ปีที่แล้ว +1

    Io non so come questo canale è arrivato al mio algoritmo ma è qualcosa rinfrescante.

  • @diegoruiz7369
    @diegoruiz7369 2 ปีที่แล้ว +1

    Magnífico trabajo loco😎Saludos desde Sudamérica - Ecuador

  • @amnesiac1975
    @amnesiac1975 3 ปีที่แล้ว +4

    - non avevo pensato che anche lei sapeva fare... - non mi convince molto come frase

    • @albertoorsi1365
      @albertoorsi1365 3 ปีที่แล้ว

      Infatti dovrebbe essere "sapesse"

  • @albarizzatti2139
    @albarizzatti2139 4 ปีที่แล้ว +11

    Ragazzi, lo so che secondo molti dopo il Veneto non è più Italia, ma il FRIULI ESISTE, ed esiste anche il Friulano!!! Perché non se lo ricorda mai nessuno, NOI TUTTE LE VOCALI LE PRONUNCIAMO CHIUSE...😩
    Sarebbe stato molto interessante secondo me paragonarlo a tutte le altre pronuncia...

    • @Doppiaerre906
      @Doppiaerre906 3 ปีที่แล้ว +3

      A Trieste, invece, sempre in Friuli Venezia Giulia, come immagino tu sappia, tutte aperte.

    • @masterjunky863
      @masterjunky863 3 ปีที่แล้ว

      Infatti non è Italia, così come tutto il resto del "paese"

    • @fnurglewitz
      @fnurglewitz 2 ปีที่แล้ว

      ad ovest dell'Aussa tutti taliani :P

  • @investireocaminho33
    @investireocaminho33 5 ปีที่แล้ว +1

    grazie mille!

  • @carloalbertoanzuini6877
    @carloalbertoanzuini6877 4 ปีที่แล้ว +1

    Anche il mio cognome che è di origine umbra, in realtà era Ansuini, che in effetti per quello che dicevi sulla combinazione -ns, si è foneticamente e graficamente trasformato in Anzuini. Bravo complimenti, interessante programma.

  • @massimodemelas802
    @massimodemelas802 4 ปีที่แล้ว +4

    Video molto interessante, complimenti! Scusa la domanda: non c'è il sardo perché raddoppia tutto e non ci stava? 😂😂😂

  • @Ariom76
    @Ariom76 4 ปีที่แล้ว +5

    In realtà ciò che differenzia gli accenti non è solo la pronuncia, ma anche la cadenza.

  • @Naoecasaderevista
    @Naoecasaderevista 2 ปีที่แล้ว

    Fantástico! Troppo interessante

  • @ballomohammed6118
    @ballomohammed6118 4 ปีที่แล้ว +2

    Grazie mille

  • @poverobucharin
    @poverobucharin 4 ปีที่แล้ว +46

    In sicilia, quando parliamo i nostri dialetti della lingua siciliana, tutte le zeta sono "tz", la "dz" è molto rara. Quindi, a livello inconscio, ci siamo convinti che per palrare in italiano si usi sempre la "dz", e capita che la usiamo anche a sproposito. Per esempio, può capitare che un siciliano dica "Madzdzini", mentre in tutto il resto d'Italia giustamente chiamano il patriota col suo nome, "Matztzini". In lingua siciliana invece lo pronunciamo bene. Curioso, no?

    • @weibinren92
      @weibinren92 4 ปีที่แล้ว +9

      Si chiama ipercorrezione

    • @VarrialeAndrea
      @VarrialeAndrea 4 ปีที่แล้ว +3

      @@zazzeroemanuele9554 l'ho pensato anch'io! È curioso che in dialetto napoletano zucchero si pronuncia 'tsucchero', mentre nell'esempio qui nel video viene pronunciato 'dzucchero'. È sembrato anche a me un caso di ipercorrezione

    • @danielep-yz5hi
      @danielep-yz5hi 4 ปีที่แล้ว +2

      Però metti che in Sicilia, gli accenti cambiano anche dentro la stessa provincia

    • @danielep-yz5hi
      @danielep-yz5hi 4 ปีที่แล้ว

      @@zazzeroemanuele9554 giusto!

    • @poverobucharin
      @poverobucharin 4 ปีที่แล้ว +1

      @@danielep-yz5hi Quello sì, la lingua siciliana la una codificazione molto antica, ma avendo perso da secoli lo status di lingua ufficiale, prima a favore della lingua di chi esercitava il potere (spagnoli, francesi...) poi dell'Italiano, praticamente nessuno a parte alcuni letterati ha provato a elaborare uno standard. Così le parlate di ogni località si sono differenziate, anche molto.

  • @custodecimiteriale
    @custodecimiteriale 4 ปีที่แล้ว +5

    Non noto particolari accenti regionali, provinciali o locali nei campioni ascoltati. Fino a qualche decennio fa gli accenti erano ancora fortissimi, anche nei giovani, tanto che era possibile distinguere i parlanti non solo di una regione, ma anche di una specifica provincia per chi avesse un orecchio allenato o conoscenza di certi territori. Anzi, era possibile distinguere anche la provenienza di parlanti della stessa provincia, ad esempio quelli di Cremona da quelli di Crema. Oggi al Nord gli accenti, soprattutto nei più giovani, convergono verso il milanese e non solo nel Nord Ovest: ne è un esempio la parlante di Padova, del tutto priva di inflessione (o cadenza o cantilena, che dir si voglia) veneta. La differenza tra Davide di Torino e la ragazza padovana è solo nell'apertura delle vocali e non più nella cadenza. Lo stesso avviene in certe zone del Centro-Sud, dove il modello che si sta imponendo è un simil romano anche al di fuori del Lazio. Gli stessi parlanti meridionali presi a campione nel video, fatta in parte eccezione per il ragazzo di Napoli, hanno perso quelle forti caratterizzazioni regionali o provinciali che esistevano fino a pochi anni fa. Purtroppo, i veri accenti non sono questi. Dico purtroppo perchè stanno scomparendo e a me piacevano.

  • @michelamarcellino4029
    @michelamarcellino4029 4 ปีที่แล้ว +3

    Ciao! Scopro ora il tuo canale che è davvero super! Complimenti 👏👏👏
    By the way... io sono della provincia di Cuneo e diciamo tante ó chiuse (bótte - bótte) 😉

    • @PodcastItaliano
      @PodcastItaliano  4 ปีที่แล้ว +1

      Grazie Michela! Non siamo distanti :)

  • @MrJuanc1972
    @MrJuanc1972 4 ปีที่แล้ว

    Grazie!!

  • @Malpo89
    @Malpo89 4 ปีที่แล้ว +10

    Ti sei dimenticato degli Emiliani e dei Romagnoli? 😁 Comunque bellissimo format, complimenti!

    • @trenta4284
      @trenta4284 4 ปีที่แล้ว +4

      Pure dei marchigiani (anche se l'accento cambia ogni 20 km quindi meglio così)

    • @alessandromigliorini3435
      @alessandromigliorini3435 4 ปีที่แล้ว +2

      RIP Genova

    • @adrianaadriana2335
      @adrianaadriana2335 4 ปีที่แล้ว +1

      @@Eli-iz1mq vero. Però in Sardegna oltre che l'accento da un comune all'altro cambia anche il dialetto 😂

    • @adrianaadriana2335
      @adrianaadriana2335 4 ปีที่แล้ว +1

      @@Eli-iz1mq direi proprio di no.... un gallurese, a meno che non si conoscano dialetti diversi per vari motivi, di certo non si capisce con un cagliaritano o un nuorese, meno ancora con un tabarchino o un algherese, ma anche nella stessa Italia, spesso sono convinti che tutti parliamo "il sardo" unico

  • @dfxdfx5368
    @dfxdfx5368 4 ปีที่แล้ว +12

    In Sardegna "bisogna" si dice come lo dici tu.

  • @Mikelori_
    @Mikelori_ 4 ปีที่แล้ว +1

    Sono interessanti i tuoi video, pieni di dettagli su differenze fonetiche. Io sono aquilano e il mio dialetto è sabino fa parte dei dialetti mediani, quindi molto differente dal resto dell'Abruzzo : Teramo, Chieti e Pescara

  • @laroccaenpuaes
    @laroccaenpuaes 3 ปีที่แล้ว +1

    Video ben fatto come tutti gli altri. L'unica cosa che vorrei dirti è che a volte consideri comuni alcune caratteristiche dell'italiano 'centrale' e di quello 'centro-meridionale'. Esempi: la pronuncia 'veridà' è diffusa al centro, ma non al sud. Nel video delle differenze nord/sud: chi ssei per me (sono molisano) suona laziale/aquilano/umbro/marchigiano. Cmq questo canale è di altissima qualità. Un saluto.

  • @luca.bonfiglio
    @luca.bonfiglio 2 ปีที่แล้ว +3

    15:53 “tutti i piemontesi non dicono la ó”, io che sono della provincia di Novara e pertanto ho un accento Lombardo 😢

  • @malicant123
    @malicant123 2 ปีที่แล้ว +5

    The Florentine accent is, to me at least, the most difficult to understand. It would have been good to heard the Sardinian accent too.

    • @bruhbruh9250
      @bruhbruh9250 2 ปีที่แล้ว

      È semplicemente lei che parla male/veloce

    • @DanieleCavuto
      @DanieleCavuto ปีที่แล้ว

      Non lo capisco nemmeno io ahahah

    • @antoniousai1989
      @antoniousai1989 7 หลายเดือนก่อน

      The Sardinian phonology is, well, Sardinian. It's pointless to compare it to the other Italian phonetics.

  • @antonioascione5538
    @antonioascione5538 4 ปีที่แล้ว

    che figata sto video

  • @lisaparys4976
    @lisaparys4976 4 ปีที่แล้ว +2

    Molte interessante, grazie.