La Pastiera Napoletana con Pietro Sparago
ฝัง
- เผยแพร่เมื่อ 7 ก.พ. 2025
- Con l'Associazione Pasticcieri Napoletani scopriamo la ricetta originale della vera pastiera napoletano.
Ecco la ricetta:
INGREDIENTI:
Per la Pasta Frolla
250 grammi di strutto vegetale
250 grammi di burro
200 grammi di zucchero
250 grammi di uova
1,250 Kg di farina 00
5 grammi di sale
Bacca di vaniglia
Buccia grattugiata d i limone e arancia
Per il Ripieno
250 grammi di ricotta
200 grammi di zucchero
200 grammi di grano per pastiera
75 grammi di uova intere
75 grammi di rosso d'uovo
100 grammi di panna 35%mg
1 bacca di vaniglia
Aroma di fiori di arancio
75 grammi di cubetti di arancia candita
100 grammi di burro
250 grammi di latte
Cannella q.b.
Procedimento:
Per la Pasta Frolla:
Impastare il burro e lo strutto con lo zucchero, la buccia di arancia e limone, la vaniglia, il sale sciolto in un cucchiaio di acqua e metà delle uova necessarie. Impastare rendendo omogeneo il composto. Unire la farina e le restanti uova e continuare ad impastare fino a raggiungere un'ottima amalgama. Riporre l'impasto in frigo per circa 10/12 ore.
Per il ripieno:
Mescolare il grano, il burro, il latte, il sale e cuocere a fuoco lento per circa 10 minuti. A parte lavorare la ricotta setacciandola con lo zucchero ed unitela al composto di grano. Inserite le uova, i cubetti di arancia canditi e gli aromi.
Preparazione:
Stendete la pasta frolla fino all'altezza di circa mezzo centimetro, mettete il disco di pasta frolla in una teglia per pastiera e fate aderire bene l'impasto alle pareti laterali. Fate qualche forellino sulla base della pasta e ritagliate dai bordi l'impasto in eccesso. Versate il ripieno lasciando qualche millimetro sotto il bordo. Tagliate l'impasto avanzato a striscioline e formate una griglia sopra il ripieno. Infornate per 55 minuti a 180 gradi.
Ho fatto questa pastiera.....e' eccezionale. Per quanto riguarda i commenti......beh, lasciamo stare. Bravissimo.👏👏👏👏👏
Senza parole 😍
brava ti seguo sempre
bravissimo
Buongiorno complimenti per la pastiera scusate una domanda a che punto si introduce la panna che a me sempra di non aver sentito grazie buona giornata
Incredibile come non si riesca a trovare una ricetta della pastiera senza errori o omissioni.
Vedi il video di Mimmo Corcione. là sì che la ricetta è precisa e soprattutto la pastiera è buona!!! E poi cosa importante, risponde ai commenti :) Per me chi mette un video e poi non corregge gli errori e non risponde, può andare a cucinare pasta e formaggino ahahahh
tutta sballata , mai rompere le uova direttamente nell impasto sempre a parte , se si dovesse trovare un' uovo
marcio che farai dopo butti tutta ricetta ?
una vera pastiera la fa :SALVATORE DE RISO
quello non è pasticciere come usa le mani poi , ma x cortesia
Tiziana g
Avete seguito bene la ricetta? Se dunque volete fare la pastiera napoletana, non utilizzate questa ricetta.
Salve a tutti, vorrei un piccolo ma grande consiglio, per me è la prima volta che faccio una pastiera e siccome dai noi in famiglia non gradiamo i canditi, ho fatto un errore comprando le scaglie di cioccolato nere al posto di quelle bianche che non c'erano. Mentre preparavo l'impasto versando gli ingredienti nella terrina, non mi sono accorta che il grano era ancora un pò tiepido e la cioccolata è squagliata rendendo il ripieno un pò scuro..cosa posso fare per "sbiancarlo" un pò? o meglio..è possibile fare qualcosa?
nicoletta ienuso tutto quello ke fai a casa è buono ma non si mette il cioccolato nell impasto se non vuoi i pezzetti di cedro non li mettere ma questa non è pastiera
ma nemmeno quello ke ha fatto il tipo non è la pastiera napoletana te lo dice una napoletana
La panna?ma o ver faie?la panna nella pastiera?ma anche no.
Se non si vogliono far conoscere tutti i particolari della ricetta lasciate perdere, non date informazioni fuorvianti...questa ricetta a me sembra faccia acqua in diversi punti..c'è ne fosse una accurata in merito alla pastiera...mi sento preso in giro...
la panna?? ma quando mai
Hai data una ricetta di pasta frolla con 1250 g di farina per fare una pastiera con 250 g ,di ricotta ,la pasta frolla e’ nata con la sugna .500g di farina ,250 g di sugna,250 g di zucchero, 2 uova intere e un tuorlo,un pizzico di sale e una grattata di limone
Antonio Fasanaro, ma la sugna è sorpassata e poi fa schifo, è pesante da digerire , una mattonata come del resto lo è la pastiera con tutto quel burro, panna e tutte quelle uova, mettiamoci pure la sugna e completiamo il capolavoro !!!!!
la panna quando e dove si aggiunge?
Un po di zucchero aggiunto ma la rimanenza quano lo aggiungi ? e la Panna quando la metti che c'e' nell'ingredienti ?
La panna non si è mai sentita ,la frolla troppo spessa,le uova le monto separate dagli albumi. Boh
scusate ma 200 gr di zucchero su 1,250 grammi di farina non è decisamente poco??? perchè io l'ho fatta ma devo dire che non sa proprio di niente... è giusto così? e poi la panna va messa insieme al latte quando si cuoce il grano? giustamente, sarebbe interessante sapere le dimensioni sia della teglia che con queste dosi quante pastiere se ne riescono a fare? grazie!
Salve Signor Alfonso D'orsi,
ieri sera ho tentato di eseguire per desiderio la vostra esecuzione, capisco, che avete avuto problemi nel montaggio del video, però potevate correggere nella parte del testo il procedimento, e aggiungere o modificare, quello che nel video non è stato possibile aggiungere. La mia domanda è : la panna quando va inserita? ieri l'ho montata e incorporata alla fine. Inoltre la misura utilizzata per lo stampo qual'è? sarei grata se aggiungeste almeno nel procedimento in formato testo,oppure mi date una risposta.
Grazie mille
PazzoCavallo74
Non la fare non si fa così
il limone si gratta al contrario cioè la grattugia deve stare sopra al limne,
La panna?
Ma siete sicuri che siete di Napoli?
strutto vegetale????
Panna???
ma le ricette che fate sono a fantasia vostra proprio!!
Ma la panna dove va messa?
la grattugia si mette da sopra nno sotto l arancia
Voto 4.
Scusate ma se mettete in giro questi filmati almeno siate più precisi con le dosi.
I tagli fatti per montare il video hanno evidentemente omesso alcune cose importanti.
Il mio pessimo voto è dovuto al poco rispetto che avete dimostrato per noi che vi seguiamo, esistono altri video decisamente più precisi ed esaustivi che seguo.
Alla vostra prossima possibilità di riscattarvi.
Saluti e buona Pasqua
e il latte? la panna? dove siusa?
Panna nella pastiera ???? Sacrilegiooooo
figo
6:09
....la preparazione del grano.....??????
Perché a me affondano sempre le strisce?
La presenza della panna non deve far storcere il naso come chissà che perversa innovazione, già nel 1773 Vincenzo Corrado ne "Il cuoco galante" descriveva la preparazione della pastiera così:
“Ammollito bene il frumento in acqua, cotto in brodo e freddato, si mescolerà con panna di latte, gialli di uova, giulebbe (dal persiano gulab, acqua di rose dolce), cedro pesto, e sciolto con acqua di fiori d’aranci, con senso di ambra e d’acqua di cannella; si metterà nella cassa di pasta, la quale si coprirà con altra pasta a strisce, e si farà cuocere.”
E' la prima volta che sento "strutto vegetale". Conosco solo quello animale. Cosa sarebbe?
ottima pastiera bravo
Strutto vegetale !? E che è?
Salve, ho letto parecchi commenti negativi sulla pastiera di Pietro Sparago. Posso garantirvi che il risultato, poichè l'ho già fatta, è eccezzionale. potete evitare l'uso della panna ma per il resto va tutto bene. Ci vuole solo pazienza e tanta passione. Suggerisco di usare per la pasta frolla il burro anzichè lo strutto. Io personalmente ho usato una pasta frolla sablè. L'altra cosa importante e di fare le pastierine piccole e non quella grande per un discorso di forno. Quella grande ha bisogno di un forno professionale in quanto il dolce contiene troppa umidità e quello di casa non basta, otteremmo una frolla cruda nella parte sottostante. Io, come già detto le ho provate quelle piccole e sono qualcosa di straordinario. Ricordatevi di consumarle dopo un paio di giorni, sono più buone. Prima di consumarle toglietele dal frigo mezza giornata prima. Fidatevi è una delle ricette più buone che abbia provato. Congratulazioni al maestro Sparago.
@Cervello Liquido Non si tratta di informazioni sbagliate, questa ricetta non essendo corretta, come tu sostieni, da ottimi risultati con pezzi monoporzione. Se per te va bene quella grande con la tua ricetta continua a fare sempre quella. per me invece quella del maestro Sparago è più che ottima.
@Cervello Liquido senti, io direi una cosa, fai conoscere la tua ricetta a tutti noi così quando la proviamo sappiamo darti una risposta.
La pastiera a modo tuo. Non classica😁
Esatto
Assolutamente non è pastiera
Manca persino la fialetta di millefiori
Pure mezza bruciata😂
questo modo di fare la pastiera , io non lo sò, sarâ comodo farlo così ,
io credo che lavorare gl ingredienti separatamente e dopo unirli ( i tuorli cn lo xucchero ,l albume a neve..etc..) , ecco vengano amalgamati molto meglio .
La panna non si può sentire!!!!
La mia nn la faccio a cambio con nessuno
lo strutto ma quando mai
nella crema di ricotta io ci metto anche la crema pasticcera
Quando mi costa aprire una pasticceria?
ci sono vari errori nelle dosi, con le decine di ricette che ci sono in rete non vedo perché pubblicare altri video inutili
Certi pasticcieri si credono in dovere di rivisitare
Non apprezzo certe bravate
Che schifo di pastiera bruciata!!! Le uova dentro le mette come una frittata marooooo ma chist è scem???è tutto sbagliato non è riuscita nemmeno come torta figurati se è napoletana chest è oscuorn e na tort!!!
la panna????????? e che è? la pastiera dell'illinois?