Felicissimo possessore di un LuxPower SNA5000 acquistato da voi. Rispetto ad altri prodotti offre veramente soluzioni valide. Lo sto integrando sempre piu' nel mio sistema domotico (autoprogettato e realizzato, no homeassistant): grandi elettrodomestici che partono in autonomia se c'e' produzione e batteria oltre il 50% ad esempio. Da questo inverter s possono leggere tantissimi valori di funzionamento ma non voglio spoilerare nulla che magari verra' trattato nei prossimi video. Di certo ci sono delle piccole pecche ad esempio un autoconsumo di 60W con batteria e 10W senza. Il distacco della batteria a SOC minimo impostato in realta' fa partire la ricarica dalla rete e se non si fanno opportune configurazioni l'assorbimento e' di oltre 2000W... Manca una limitazione nell'assorbimento della batteria quando il SOC scende sotto una certa soglia... Come detto pero' sono davvero soddisfatto. Colgo l'occasione per augurare a te, a Marco e a tutto lo staff un felicissimo Natale ed un ottimo 2024.
sarebbe stato interessanteavere un confronto anche con victron , ma speriamo di vedere anche il seguito per mettere a confronto le potenzialità elettriche degli inverter posti in evidenza , anche se so dove penderà l'ago della bilancia
@denisboarini9594 penso che si potrebbe mettere a confronto il SONAR5000 senza problemi con il Phoenix della Victron o altri simili, mentre il Multiplus essendo una categoria superiore sarebbe il diretto competitor Modello chiamato LXP10 sempre di Lux Power Tech. E' difficile accontentare tutti in quanto qualche amico del canale che ci seguono hanno proposto mesi fà questa sfida e oggi eccola qua. Ci vorrà del tempo, ma credimi la farò!!! Victron è il campione che ogni pretendente deve sfidare. ti auguro una buona visione e buon natale
Grazie attendiamo anche analisi potenza assorbita in stand-by (magari Co rilevamento data log) , come gia' accennato assieme in video precedenti. Anche qui un utente lamenta il parametro assorbimento stand-by, probabilmente non sufficiente evidenziato dal. Costruttore e non adeguatamente preventivamente analizzato dai vari utilizzatori e acquirenti. Grazie saluti
Ciao, grazie per i video, mi piace come spieghi le cose e mi sei molto utile. Sto progettando il mio impianto off-greed, e vorrei sapere cosa ne pensi del seguente inverter che mi è stato proposto: inverter ibrido UPS a TRASFORMATORE TOROIDALE monofase TBB Power RSII8000-48 8kW 48V 2xMPPT 100A 250V. Grazie
Salve, sinceramente non lo conosciamo e non riusciamo a trovare un manuale per capire le funzionalità (anche se su alcuni siti parla di SBU e SUB come funzionalità simile ai voltronic). Guardando la scheda tecnica salta all'occhio che l'MPPT è 250Voc un pò limitato per poter inserire 8Kw di fotovoltaico, ciò significa che bisogna fare diverse stringhe di pannelli in parallelo perchè i 2 ingressi PV accettano max quella tensione. Inoltre, notiamo in alcuni siti, che può lavorare senza batteria ma si può prelevare un max di 2400W dal PV (non ho capito se per singolo MPPT o il totale).
@@Energiasolare100com grazie per la risposta. Questo inverter mi è stato proposto da una ditta che fornisce tutto il kit per un impianto da 6kw con batteria di accumuloal Litio Pylontech US5000 4,8kWh 48V LiFePO4 e pannelli fotovoltaici JA Solar 425Wp Bifacciale doppiovetro monocristallino half-cut PERC. Al posto dell'inverter TBB Power cosa consiglieresti? Grazie
@@giovannidellacasa7820 Noi forniamo sia Luxpowertek che Deye entrambi senza trasformatore e a tensione Voc di ingresso pannelli alta in modo da evitare troppi paralleli.
Ciao sono nuovo del canale,ho un un Edison mks pitresti aiutarmi alla configurazione con la batteria pylontek 5000 il manuale e tutto in inglese o sai dove trovare istruzioni in italiano grazie
in parallelo si intende, uscita corrente alternata diun inverter on grid con l'uscita alternata di un inverter offgrid senza rete? Assolutamente no, tranne se l'inverter off-grid è capace di dettare frequenze e tensioni come la rete enel tali da poter comandare l'inverter ongrid. Questa tipologia di inverter offgrid sono pochi in giro e hanno un costo un pò elevato proprio per questa capacità. I brand che hanno inverter del genere sono Deye, Luxpower, Victron, Studer.
Ciao Nicola, non ho capito il senso di un confronto peso potenza. Non mi sembra un parametro molto importante visto che una volta piazzato l'inverter non è che dobbiamo portarcelo dietro. Viceversa un parametro sulla qualità dell onda sinusoidale prodotta, poteva essere più interessante per valutare la qualità dell energia prodotta.
😄Chissà perché molti sembrano degli MPP Solar rimarchiati o sotto un'altra veste, io preferisco di gran lunga quelli a bassa frequenza ma solo con trasformatore toroidale, sono più robusti e longevi, senza tranti fronzoli, quelli tutto in uno non sono carne ne pesce, carica batterie troppo piccolo regolatore MPPT inefficiente a parità di un Victron o Epever, questi a trasformatore producono una tensione più pulita, ad esempio si è amanti dell'alta fedeltà o si è radio amatori, emettono meno disturbi ed armoniche, (quelli HF se sono ben progettati e filtrati) qualsiasi cosa accada a valle viene "filtrato" dal trasformatore che al massimo va in saturazione e protegge maggiormente l'elettronica, a differenza di uno ad alta frequenza diretto, questo a discapito del peso dimensioni e qualche punto percentuale di efficienza, personalmente lo preferisco in assoluto, Victron, Steca e Studer i miei preferiti ma anche questo cinesone non dispiace per il prezzo. Ciao
@winterburan non sono d'accordo sulla sua prima parte del discorso ma va bene, per la preferenza è giusto che ognuno faccia la sua scelta dettata da condizioni sia oggettive che soggettive e dettate anche dalla sua personale esperienza. Per dati oggettivi siamo a sua disposizione per chiarimenti. Saluti Nicola
Salve, in realtà è una prima parte, come si evince nel video, ci saranno altre parti. Però se non ci vuole seguire ce ne faremo una ragione. Buon Anno.
Grande Nicola! Un abbraccione
Grazie Sandro. Un abbraccio.
Felicissimo possessore di un LuxPower SNA5000 acquistato da voi. Rispetto ad altri prodotti offre veramente soluzioni valide. Lo sto integrando sempre piu' nel mio sistema domotico (autoprogettato e realizzato, no homeassistant): grandi elettrodomestici che partono in autonomia se c'e' produzione e batteria oltre il 50% ad esempio. Da questo inverter s possono leggere tantissimi valori di funzionamento ma non voglio spoilerare nulla che magari verra' trattato nei prossimi video. Di certo ci sono delle piccole pecche ad esempio un autoconsumo di 60W con batteria e 10W senza. Il distacco della batteria a SOC minimo impostato in realta' fa partire la ricarica dalla rete e se non si fanno opportune configurazioni l'assorbimento e' di oltre 2000W... Manca una limitazione nell'assorbimento della batteria quando il SOC scende sotto una certa soglia... Come detto pero' sono davvero soddisfatto. Colgo l'occasione per augurare a te, a Marco e a tutto lo staff un felicissimo Natale ed un ottimo 2024.
Grazie Mille. Anche il nostro staff le augura un buon natale. Sullo SNA Luxpower mostreremo ulteriori video sul suo potenziale.
sarebbe stato interessanteavere un confronto anche con victron , ma speriamo di vedere anche il seguito per mettere a confronto le potenzialità elettriche degli inverter posti in evidenza , anche se so dove penderà l'ago della bilancia
@denisboarini9594 penso che si potrebbe mettere a confronto il SONAR5000 senza problemi con il Phoenix della Victron o altri simili, mentre il Multiplus essendo una categoria superiore sarebbe il diretto competitor Modello chiamato LXP10 sempre di Lux Power Tech. E' difficile accontentare tutti in quanto qualche amico del canale che ci seguono hanno proposto mesi fà questa sfida e oggi eccola qua. Ci vorrà del tempo, ma credimi la farò!!! Victron è il campione che ogni pretendente deve sfidare. ti auguro una buona visione e buon natale
non vedo l'ora di vedere il resto intanto buone feste anche a te @@nicoladiciolla4436
Grazie attendiamo anche analisi potenza assorbita in stand-by (magari Co rilevamento data log) , come gia' accennato assieme in video precedenti. Anche qui un utente lamenta il parametro assorbimento stand-by, probabilmente non sufficiente evidenziato dal. Costruttore e non adeguatamente preventivamente analizzato dai vari utilizzatori e acquirenti. Grazie saluti
Nel prossimo video ci saranno.
Ciao. Ti è mai capitato di avere sottomano schema elettrico del bestione arancione da 6 kW 24 o 48 v. Grazie
Purtroppo no.
penso che la conversione nei modelli ad alta frequenza sia nell'ordine dei khz ( tra i 20 e i 120 ) non MHz
Ciao, grazie per i video, mi piace come spieghi le cose e mi sei molto utile. Sto progettando il mio impianto off-greed, e vorrei sapere cosa ne pensi del seguente inverter che mi è stato proposto: inverter ibrido UPS a TRASFORMATORE
TOROIDALE monofase TBB Power RSII8000-48 8kW 48V 2xMPPT 100A 250V. Grazie
Salve, sinceramente non lo conosciamo e non riusciamo a trovare un manuale per capire le funzionalità (anche se su alcuni siti parla di SBU e SUB come funzionalità simile ai voltronic). Guardando la scheda tecnica salta all'occhio che l'MPPT è 250Voc un pò limitato per poter inserire 8Kw di fotovoltaico, ciò significa che bisogna fare diverse stringhe di pannelli in parallelo perchè i 2 ingressi PV accettano max quella tensione. Inoltre, notiamo in alcuni siti, che può lavorare senza batteria ma si può prelevare un max di 2400W dal PV (non ho capito se per singolo MPPT o il totale).
@@Energiasolare100com grazie per la risposta. Questo inverter mi è stato proposto da una ditta che fornisce tutto il kit per un impianto da 6kw con batteria di accumuloal Litio Pylontech US5000 4,8kWh 48V LiFePO4 e pannelli fotovoltaici JA Solar 425Wp Bifacciale doppiovetro monocristallino half-cut PERC. Al posto dell'inverter TBB Power cosa consiglieresti? Grazie
@@giovannidellacasa7820 Noi forniamo sia Luxpowertek che Deye entrambi senza trasformatore e a tensione Voc di ingresso pannelli alta in modo da evitare troppi paralleli.
Ciao sono nuovo del canale,ho un un Edison mks pitresti aiutarmi alla configurazione con la batteria pylontek 5000 il manuale e tutto in inglese o sai dove trovare istruzioni in italiano grazie
se il prodotto è stato acquistato da noi, può contattarci al 0804780349.
Posso collegare in parallelo ad un inverter off grid un inverter on grid?
in parallelo si intende, uscita corrente alternata diun inverter on grid con l'uscita alternata di un inverter offgrid senza rete? Assolutamente no, tranne se l'inverter off-grid è capace di dettare frequenze e tensioni come la rete enel tali da poter comandare l'inverter ongrid. Questa tipologia di inverter offgrid sono pochi in giro e hanno un costo un pò elevato proprio per questa capacità. I brand che hanno inverter del genere sono Deye, Luxpower, Victron, Studer.
@@Energiasolare100com grazie per la risposta. Come faccio a capire se l'inverter off grid è adatto? Quali parametri devo controllare?
@@sniper1989xp deve controllare dal manuale se ci sono i presupposti.
Ciao Nicola, non ho capito il senso di un confronto peso potenza. Non mi sembra un parametro molto importante visto che una volta piazzato l'inverter non è che dobbiamo portarcelo dietro. Viceversa un parametro sulla qualità dell onda sinusoidale prodotta, poteva essere più interessante per valutare la qualità dell energia prodotta.
In effetti, come descritto sul titolo, è la prima parte. Ci sarà una seconda.
@@Energiasolare100com grazie aspetto conferma impazienza.
sarà avvisato quando uscirà.
😄Chissà perché molti sembrano degli MPP Solar rimarchiati o sotto un'altra veste, io preferisco di gran lunga quelli a bassa frequenza ma solo con trasformatore toroidale, sono più robusti e longevi, senza tranti fronzoli, quelli tutto in uno non sono carne ne pesce, carica batterie troppo piccolo regolatore MPPT inefficiente a parità di un Victron o Epever, questi a trasformatore producono una tensione più pulita, ad esempio si è amanti dell'alta fedeltà o si è radio amatori, emettono meno disturbi ed armoniche, (quelli HF se sono ben progettati e filtrati) qualsiasi cosa accada a valle viene "filtrato" dal trasformatore che al massimo va in saturazione e protegge maggiormente l'elettronica, a differenza di uno ad alta frequenza diretto, questo a discapito del peso dimensioni e qualche punto percentuale di efficienza, personalmente lo preferisco in assoluto, Victron, Steca e Studer i miei preferiti ma anche questo cinesone non dispiace per il prezzo. Ciao
@winterburan non sono d'accordo sulla sua prima parte del discorso ma va bene, per la preferenza è giusto che ognuno faccia la sua scelta dettata da condizioni sia oggettive che soggettive e dettate anche dalla sua personale esperienza. Per dati oggettivi siamo a sua disposizione per chiarimenti. Saluti Nicola
potevi anche fare il confronto sui colori, quello piu accattivante... questo test è utile come il ghiaccio al polo nord, felice di non seguirti
Salve, in realtà è una prima parte, come si evince nel video, ci saranno altre parti. Però se non ci vuole seguire ce ne faremo una ragione. Buon Anno.