Grazie Antonio per averci raccontato questa esperienza. Credo che quando si partecipa con apertura e senza pregiudizio ( e questo vale per qualsiasi esperienza) si impara sempre. Io ho partecipato ad un workshop con Shamila e ad uno con Silvia Faini, tema acquarello, e mi sono piaciuti molto. Non impara solo chi crede di sapere già tutto.
Bhe Anto, tu sei stato presente in tutti i workshop a cui ho partecipato, quindi lo sai che sono contenta! Ma soprattutto sono contenta di vedere questo video, veramente interessante e soprattutto evidente il cambio di approccio!
Ciao! Disegno con la penna già da un po' di tempo. Inizialmente non è stato facile, ma man mano che ho preso confidenza con questo mezzo molto semplice mi sono accorta quanto sia importante! Mi ritrovo ad avere maggiore dimestichezza e scioltezza nel tratto. Complimenti per il canale e per i tuoi lavori!
Grazie mille! Sono d'accordo con quello che dici. Ma oltre a questo io i più grandi passi in avanti li ho notati per quanto riguarda l'approccio. La minor paura di sbagliare e l'accettazione dell'errore come parte del processo creativo mi hanno portato a goderne di più 😊grazie ancora per i complimenti
Sono riuscito a guardare il video finalmente... Quando mia madre mi insegnava a disegnare mi invogliava a usare la penna , per accettare l'errore come parte integrante del processo creativo. Grazie per aver raccontato la tua esperienza , la frase che hai letto mi è rimasta impressa
Ciao Nil! Grazie a te per aver dedicato del tempo al mio video. Quella frase la ripete anche in un video documentario che ho riguardato proprio l'altro giorno. È sul suo sito. Grazie di nuovo 🙏🙏🙏🙏😁
Bellissimi studi Anto! E ho apprezzato tanto la totale sincerità nell'esporre tutti gli aspetti di un' esperienza e le relative sensazioni, questo può essere d'aiuto a molti di noi, sia all'inizio di un percorso artistico che già esperti. Davvero interessantissimo, Grazie mille ❤
grazie a te Valerie! spesso non è cosi facile fare anche godersi queste esperienze. Se questo video può essere di aiuto o spronare qualcuno a farle a pieno ne sono contento.
Grazie Antonio per questo video, usare la biro senza usare la matita è un’esperienza da fare sicuramente. Io ho provato con il carboncino direttamente non con la biro, non ho ancora il coraggio di farlo. Ho fatto una prova tempo fa ma non è uscito un bel risultato. 😊
Grazie a te Maura per il commento. La questione è che bisogna smettere di aspettarsi un bel risultato a tutti i costi. Utilizzando la biro ti forzi ad accettare quello che viene così come viene...e se ne hanno dei grossi vantaggi da tanti punti di vista. Quindi buttati. Nella peggiore delle ipotesi hai sprecato qualche foglio 😊😉
Anto, riflessioni utilissime! Ho poche esperienze di workshop dal vivo e zero sulla ritrattistica/figura con modella/modello dal vivo, ma sai che la cosa del fare le bozze a penna non mi è nuova? Ho seguito un corso su domestika dell’insegnante Shane Wolf (disegno della figura umana in movimento) che mi ha aperto un sacco di prospettive, ma purtroppo soprattutto per tempo e anche un po’ per pigrizia, ho mollato quella strada, ma mi accordo con te a dire che è utilissima. L’approccio emotivo alle nostre opere dovrebbe essere intessuto nel processo stesso, credo sia questo ciò che fa la differenza e quel “qualcosa” che nel tempo può essere davvero come un narratore della nostra storia e crescita (artistica e non). Bel video Anto, grazie ❤
Grazie a te Greta🙏🙏 Concordo pienamente nelle tue affermazioni. P.s. il corso con Shane Wolf l'ho fatto anch'io. Davvero un bel corso, utile a tanti livelli 😊
Video carino e sincero. Io sto seguendo un corso di tecniche pittoriche, non ho mai seguito un workshop. Una volta mi è capitata una estemporanea di pittura. Devo dire che tutto fa brodo per chi come me è pigro ma vorrebbe dipingere. Nel mio caso sono strategie per cercare di esercitarsi il più possibile.
Ah stai parlando con la pigrizia fatta persona. Anche questo canale è nato un pò per combatterla (e ci sono in progetto video appositamente pensati per questo ahahah). Comunque, ti ringrazio per il commento. I workshop sono più una dose concentrata di nozioni e magari per qualcuno funzionano più i corsi online o "a tappe" con lezioni periodiche di alcune ore o ancora le estemporanee. Sono tutte eperienze valide e fonti formative. Per me ormai irrinunciabili. Grazie ancora!
Video interessante! Anch’io ho partecipato ad alcuni workshop, uno con Giuliano Boscaini, acquerellista che amo molto! L’ho trovata un’ottima esperienza, però molto centrata sulla tecnica, peraltro a me molto utile nella fase in cui sono io… Mi piacerebbe davvero poter sperimentare altri approcci, conto di farlo appena possibile. Grazie Antonio per il video! 😊
Grazie mille a te! Sono ottimi anche quei tipi di workshop, si può imparare e si impara da chiunque ed in qualsiasi aspetto secondo me. L'importante è essere aperti ad accogliere la novità o la diversità. All'inizio di questa esperienza non è stato facile ma alla fine ne ho capito ed accolto tutti i benefici, e così potrebbe essere per un qualsiasi workshop "basato sulla tecnica". Grazie ancora per il commento!!
Non so se tutti hanno questo approccio al disegno e pittura, io sì, avevo fatto già a 16 anni corsi fotografia, con la mitica, per me, Praktica BC1, economica per principianti, ma favolosa e indistruttibile, Da un rullino su 24 foto era tanto se ne uscivano 10 buone, ma il bello era anche quello, anche ora con Canon digitale, preferisco scattare senza vedere prima cosa e come uscirà. Questo per dirti che già nella fotografia, si studia "composizione", che in pittura però è un po' diversa. Con la mia Prof, abbiamo fatto workshop proprio su questo, molto bello. Riguardo il tuo invece, capisco la difficoltà di mezzi come la biro, che non si può cancellare. Mia amica del '67, uscita con max voti da Accademia di Genova con tesi su Egon Schiele, poi lavorato restauri affreschi interni ed esterni, centro storico, e qualcosa in riviera, e fuori Genova. Diceva che ai suoi tempi anche se disegno a matita, vietato usare gomma, e del resto Prof. Anatomia Artistica, nonostante materia più "scientifica", ci diceva di usare mezzi insoliti, tipo acquerellare figura con caffè o mordente diluito, grafite in bastoncini, e non cancellare niente, lasciare le righe sbagliate sotto quelle giuste. Il tuo messaggio è importantissimo: non si fanno fotocopie, artista pittore non è falsario, né fotografo. La stessa natura morta, ogni allieva la fa in modo diverso, come ognuno sviluppa una calligrafia diversa. A me non riesce facile lasciarmi andare, infatti come dicevi in altro video, facevo meglio i primi lavori, da totale ignorante, solo istinto e divertimento, ora che ho più nozioni, mi sento bloccata un po' da queste, e penso più al risultato aggiungendo frustrazione che prima non avevo. Ti saluto, vado a "giocare coi colori" 😂😊
Ciao Gabriella! Grazie di cuore per il commento. Purtroppo per quella che è la mia esperienza c'è bisogno di tempo anche per lasciarsi andare e per recuperare alcuni aspetti della freschezza che si ha quando si sà meno. Grazie ancora e buoni colori 😊
Io dipingo e mi e già accaduto di partecipare ad un corso con disegno dal vero con modelli .mi son sempre chiesta come fanno a resistere ore e non avere freddo !! Mese di dicembre !e non muoversi
Per il freddo dipende anche tanto dal luogo e dall'organizzazione (riscaldamento ecc)...durante questo workshop c'erano 30 gradi all'ombra quindi il problema non sussisteva. Più che altro alcune pose richiedono una preparazione fisica non indifferente 🤣🤣
Grazie Antonio per averci raccontato questa esperienza. Credo che quando si partecipa con apertura e senza pregiudizio ( e questo vale per qualsiasi esperienza) si impara sempre. Io ho partecipato ad un workshop con Shamila e ad uno con Silvia Faini, tema acquarello, e mi sono piaciuti molto.
Non impara solo chi crede di sapere già tutto.
Grazie mille a te per il commento Laura! Assolutamente d'accordo su tutto!
Bhe Anto, tu sei stato presente in tutti i workshop a cui ho partecipato, quindi lo sai che sono contenta! Ma soprattutto sono contenta di vedere questo video, veramente interessante e soprattutto evidente il cambio di approccio!
Grazie Vero! Eh si, sono state tutte delle esperienze incredibili. 🙏❤
Ciao! Disegno con la penna già da un po' di tempo. Inizialmente non è stato facile, ma man mano che ho preso confidenza con questo mezzo molto semplice mi sono accorta quanto sia importante! Mi ritrovo ad avere maggiore dimestichezza e scioltezza nel tratto. Complimenti per il canale e per i tuoi lavori!
Grazie mille! Sono d'accordo con quello che dici. Ma oltre a questo io i più grandi passi in avanti li ho notati per quanto riguarda l'approccio. La minor paura di sbagliare e l'accettazione dell'errore come parte del processo creativo mi hanno portato a goderne di più 😊grazie ancora per i complimenti
Sono riuscito a guardare il video finalmente... Quando mia madre mi insegnava a disegnare mi invogliava a usare la penna , per accettare l'errore come parte integrante del processo creativo. Grazie per aver raccontato la tua esperienza , la frase che hai letto mi è rimasta impressa
Ciao Nil! Grazie a te per aver dedicato del tempo al mio video. Quella frase la ripete anche in un video documentario che ho riguardato proprio l'altro giorno. È sul suo sito. Grazie di nuovo 🙏🙏🙏🙏😁
Bellissimi studi Anto! E ho apprezzato tanto la totale sincerità nell'esporre tutti gli aspetti di un' esperienza e le relative sensazioni, questo può essere d'aiuto a molti di noi, sia all'inizio di un percorso artistico che già esperti. Davvero interessantissimo, Grazie mille ❤
grazie a te Valerie! spesso non è cosi facile fare anche godersi queste esperienze. Se questo video può essere di aiuto o spronare qualcuno a farle a pieno ne sono contento.
Grazie Antonio per questo video, usare la biro senza usare la matita è un’esperienza da fare sicuramente. Io ho provato con il carboncino direttamente non con la biro, non ho ancora il coraggio di farlo. Ho fatto una prova tempo fa ma non è uscito un bel risultato. 😊
Grazie a te Maura per il commento. La questione è che bisogna smettere di aspettarsi un bel risultato a tutti i costi. Utilizzando la biro ti forzi ad accettare quello che viene così come viene...e se ne hanno dei grossi vantaggi da tanti punti di vista. Quindi buttati. Nella peggiore delle ipotesi hai sprecato qualche foglio 😊😉
Anto, riflessioni utilissime! Ho poche esperienze di workshop dal vivo e zero sulla ritrattistica/figura con modella/modello dal vivo, ma sai che la cosa del fare le bozze a penna non mi è nuova? Ho seguito un corso su domestika dell’insegnante Shane Wolf (disegno della figura umana in movimento) che mi ha aperto un sacco di prospettive, ma purtroppo soprattutto per tempo e anche un po’ per pigrizia, ho mollato quella strada, ma mi accordo con te a dire che è utilissima. L’approccio emotivo alle nostre opere dovrebbe essere intessuto nel processo stesso, credo sia questo ciò che fa la differenza e quel “qualcosa” che nel tempo può essere davvero come un narratore della nostra storia e crescita (artistica e non). Bel video Anto, grazie ❤
Grazie a te Greta🙏🙏 Concordo pienamente nelle tue affermazioni. P.s. il corso con Shane Wolf l'ho fatto anch'io. Davvero un bel corso, utile a tanti livelli 😊
@@antoniopaceart ❤️
Video carino e sincero. Io sto seguendo un corso di tecniche pittoriche, non ho mai seguito un workshop. Una volta mi è capitata una estemporanea di pittura. Devo dire che tutto fa brodo per chi come me è pigro ma vorrebbe dipingere. Nel mio caso sono strategie per cercare di esercitarsi il più possibile.
Ah stai parlando con la pigrizia fatta persona. Anche questo canale è nato un pò per combatterla (e ci sono in progetto video appositamente pensati per questo ahahah). Comunque, ti ringrazio per il commento. I workshop sono più una dose concentrata di nozioni e magari per qualcuno funzionano più i corsi online o "a tappe" con lezioni periodiche di alcune ore o ancora le estemporanee. Sono tutte eperienze valide e fonti formative. Per me ormai irrinunciabili. Grazie ancora!
@@antoniopaceart anche io faccio video per "combattere" 🤣🤣🤣
Video interessante! Anch’io ho partecipato ad alcuni workshop, uno con Giuliano Boscaini, acquerellista che amo molto! L’ho trovata un’ottima esperienza, però molto centrata sulla tecnica, peraltro a me molto utile nella fase in cui sono io… Mi piacerebbe davvero poter sperimentare altri approcci, conto di farlo appena possibile. Grazie Antonio per il video! 😊
Grazie mille a te! Sono ottimi anche quei tipi di workshop, si può imparare e si impara da chiunque ed in qualsiasi aspetto secondo me. L'importante è essere aperti ad accogliere la novità o la diversità. All'inizio di questa esperienza non è stato facile ma alla fine ne ho capito ed accolto tutti i benefici, e così potrebbe essere per un qualsiasi workshop "basato sulla tecnica". Grazie ancora per il commento!!
Non so se tutti hanno questo approccio al disegno e pittura, io sì, avevo fatto già a 16 anni corsi fotografia, con la mitica, per me, Praktica BC1, economica per principianti, ma favolosa e indistruttibile, Da un rullino su 24 foto era tanto se ne uscivano 10 buone, ma il bello era anche quello, anche ora con Canon digitale, preferisco scattare senza vedere prima cosa e come uscirà. Questo per dirti che già nella fotografia, si studia "composizione", che in pittura però è un po' diversa. Con la mia Prof, abbiamo fatto workshop proprio su questo, molto bello. Riguardo il tuo invece, capisco la difficoltà di mezzi come la biro, che non si può cancellare. Mia amica del '67, uscita con max voti da Accademia di Genova con tesi su Egon Schiele, poi lavorato restauri affreschi interni ed esterni, centro storico, e qualcosa in riviera, e fuori Genova. Diceva che ai suoi tempi anche se disegno a matita, vietato usare gomma, e del resto Prof. Anatomia Artistica, nonostante materia più "scientifica", ci diceva di usare mezzi insoliti, tipo acquerellare figura con caffè o mordente diluito, grafite in bastoncini, e non cancellare niente, lasciare le righe sbagliate sotto quelle giuste. Il tuo messaggio è importantissimo: non si fanno fotocopie, artista pittore non è falsario, né fotografo. La stessa natura morta, ogni allieva la fa in modo diverso, come ognuno sviluppa una calligrafia diversa. A me non riesce facile lasciarmi andare, infatti come dicevi in altro video, facevo meglio i primi lavori, da totale ignorante, solo istinto e divertimento, ora che ho più nozioni, mi sento bloccata un po' da queste, e penso più al risultato aggiungendo frustrazione che prima non avevo. Ti saluto, vado a "giocare coi colori" 😂😊
Ciao Gabriella! Grazie di cuore per il commento. Purtroppo per quella che è la mia esperienza c'è bisogno di tempo anche per lasciarsi andare e per recuperare alcuni aspetti della freschezza che si ha quando si sà meno. Grazie ancora e buoni colori 😊
Io dipingo e mi e già accaduto di partecipare ad un corso con disegno dal vero con modelli .mi son sempre chiesta come fanno a resistere ore e non avere freddo !! Mese di dicembre !e non muoversi
Per il freddo dipende anche tanto dal luogo e dall'organizzazione (riscaldamento ecc)...durante questo workshop c'erano 30 gradi all'ombra quindi il problema non sussisteva. Più che altro alcune pose richiedono una preparazione fisica non indifferente 🤣🤣
Si mi piace !! Nei tuoi disegni si nota la tua caratteristica umana .Nei tuoi quadri vi e una sensazione passionale e volitiva
Il miglior complimento che mi avresti potuto fare. Grazie di cuore davvero 🙏🙏🙏🙏