Una spiegazione semplice ma al tempo stesso profonda di un esperimento che, prima o poi, tutti abbiamo fatto... ma spiegato così è estremamente interessante, e la spiegazione inoltre è fatta con la consueta "goliardia" ... insomma un capolavoro!!! Grazie Alan!
Oddio che bello, sto avendo una brutta giornata, mi ci voleva un vostro video. Alan, sei quel tipo di persona che non conosco ma con cui vorrei uscire a bene una birra.
Alan complimenti per le tue spiegazioni chiare e anche spiritose seppure serie. Ho avuto anche il piacere di vederti di persona e di stringerti la mano in occasione dell'incontro a Bologna al casalone sull'argomento della misura del tempo e grazie ancora per la tua preparazione , la tua umanità e un saluto anche a Gualtiero
Alla fine è uscito il video ad Agosto, nonostante tu sia volato basso nel video Estate...calmi, "è tutta acqua che (non) cola". Fantastici come sempre, divertenti e precisi!
La spiegazione è affascinante innanzitutto per il modo istrionico di presentarla, ma ancora di più quando entra nei dettagli che fanno la differenza fra superficiale ed approfondita
Grande! Ti seguo sempre...il 99% delle volte capisco la metà , il resto intuisco e resto affascinato...stavolta ho quasi capito il 100% 🤣🤣🤣 ! Grazie e saluti a Gualtiero!
però un mio cugino molto esperto diceva che quella contenuta nel bicchiere non è acqua ma scotch liscio chiarificato. E che questo giustificherebbe in maniera molto più semplice l'adesività, senza tante formule e lambiccamenti. Ma siccome di lambiccamenti è un grande estimatore dice che, per questa volta, te la da per buona. ...l'acqua ferruginosa ferragostana 😋 grazie per l'Interessante e piacevolissimo video! ti auguro i migliori angoli di frescura 🙂
Bravissimo. Io, personalmente suggerirei il tuo canale ai seguaci del terrapiattismo dove sostengono che la terra non puó essere sferica poiché l'acqua dei mari e degli oceani non curva, quando, invece, osservandola minuziosamente, curva... Eccome se curva! Grazie.
Cambia nulla se il bicchiere è il tappo sono nelle misure "umane"... Ad esempio con una provetta di diametro 1 cm e lunghezza vicina ai 10 mt non funge...così come se usi un tappo che pesa più di 1 Kg per ogni cm2 di superficie. Quindi se hai un tappo con diametro di 10 cm e che pesa 78 Kg potrebbe non funzionare...
Complimenti molto interessante e qualitativamente ben spiegato. Mi stavo chiedendo se la coesione dell'acqua è un ingrediente davvero indispensabile. Supponiamo che non vi sia. Supponiamo però anche che la parte verticale del tappo sia abbastanza alta. Per la mancanza di coesione l'acqua inizierebbe a infiltrarsi tra la parete del tappo e quella del contenitore,: a quel punto tuttavia la pressione interna continuerebbe a scendere, mentre l'ascesa dell'acqua nell'intercapedine tra vetro e tappo sarebbe contrastata dalla pressione dell'aria all'esterno...
Ovviamente è solo un illusione l'inversione della gravità ma la tua spiegazione è come sempre perfetta! A tal proposito vorrei chiederti se pensi che capire e quindi scoprire come gestire la gravità è troppo lontana da noi. Per me sarebbe una rivoluzione totale... l'inizio di una nuova epoca totalmente diversa da quella attuale... in più aprirebbe tante altre porte... es. la manipolazione della materia.
Grazie Professore, ci penserò. Per semplificazione supponiamo che nel bicchiere insieme all'acqua ci sia il vuoto. Per uscire l'acqua deve aumentare il vuoto. Ma l'acqua non è comprimibile, il vuoto neppure, capovolgendo il bicchiere, il vuoto o l'aria non possono uscire, perché non l'acqua impedisce loro di entrare. E' interessante anche questo esperimento, Faccio entrare l'acqua dentro a un bicchiere capovolto Messa una quantità adeguata di acqua nel piatto, non troppa, mettere il bicchiere capovolto su un pezzo di pane con sopra un fiammifero acceso. L''acqua entrerà nel bicchiere
Grazie, Bellissima spiegazione. Da come dici, l'esperimento funziona indipendentemente dalla quantità di acqua presente nel bicchiere !? è così ? se il bicchiere è pieno fino all'orlo so che funziona (ho visto mille mila video del genere) ma con poca acqua non l'ho mai visto. Ma se mettessimo una quantità di acqua che riempisse QUASI tutto il bicchiere (chessò, 1 cm sotto il bordo), siamo sicuri che la pressione interna dell'aria diminuirebbe abbastanza da permettere a quella esterna di sostenere il peso dell'acqua e del tappo ? Se non fossi stato chiaro posso sempre spiegarmi peggio!
Su TH-cam ne trovi quanti ne vuoi, ma nessuno all'altezza di questi di Mastro Curiuss. Comunque, in estrema sintesi, l'ala genera portanza, cioè sorregge l'aereo, se e solo se: 1. È investita da un flusso d'aria; 2. Ha una forma tale, con una concavità rivolta verso il basso, che il flusso si insacchi nella parte inferiore e defluisca lungo la parte superiore. Se 1 e 2 sono contemporaneamente verificate, allora il flusso d'aria spinge l'ala dal basso verso l'alto e la risucchia verso l'alto dal basso. Gli specialisti diranno che sono stato generico e approssimativo. Ok cari colleghi, sono ingegnere anch'io, ma dovendo spiegare il concetto in due parole non so fare meglio di così 😊
Le ali tengono su un aereo grazie al fenomeno della portanza, che si genera per effetto della differenza di pressione tra la parte superiore e quella inferiore dell'ala. Anche la terza legge di Newton gioca un ruolo: l'aria viene deviata verso il basso dalle ali, generando una forza di reazione verso l'alto.
Bellissimoooo! Peccato che aggiungendo la variabile della mia imbranataggine a me non viene... ci ho provato con tutti i tappi, barattoli e bottiglie che avevo a portata di mano ma poi ho smesso perché stavo sprecando troppa acqua 😅
10:30 Affinché il sistema vada in equilibrio quanta acqua devo mettere nel bicchiere? Se ne metto troppa il peso acqua+tappo non riuscirà mai ad essere controbilanciato dalla pressione che viene da sotto, giusto? E se ne metto troppo poca? Altra domanda: una volta che levo il dito il tappo scende rimanendo separato dal bicchiere, entra in gioco la tensione superficiale, ok, ma cosa succede se sposto il tappo? Non se lo levo brutalmente, ma se lo faccio scivolare lentamente senza farlo uscire dalla proiezione del bicchiere? Rompo il legame tenso-superficiale e mi bagno, oppure il tappo rimane in sospensione? Qual è la velocità limite che eventualmente consente la stasi del tappo? 1:11 Scusa ma il pubblico a volte è tosto e fa domande che, sempre tecnicamente, si possono definire scomode. Ciao, video sempre molto interessanti. Grazie
Il tappo ha un bordo e come capovolgi esce un po' d'acqua e allora su quel po' d'acqua agisce la pressione atmosferica,( hai presente l'esperimento di Torricelli ?) a quel punto, dato che sulla parte alta del bicchiere si è formato il vuoto... ci vorrà una colonna d'acqua oltre i 10 metri per fare staccare il tappo dato che per avere una pressione di 1 kg su cm² ci vuole una colonna d'acqua di oltre 10 metri.
Davvero molto bravo! Una domanda: alla luce di questo esperimento sarebbe errato sostenere che la forza di gravità possa essere un abbaglio, che invece sarebbe spiegabile con il principio di densità della materia?
@micionero3919 non dalla gravità. La densità è una cosa la gravità è un'altra. L'acqua ha una sua densità, l'olio ha una sua densità, il piombo ha una sua densità, l'aria ha una sua densità.
12:10 Confermo: se guardi questo canale una volta, poi guardi ogni nuovo video! 👏 👏 👏 👏 👏
Esattamente così...contagioso 😂👏🏻👏🏻👏🏻
Guarda anche quelli vecchissimi meritano tutti
è come essere esperti delle regole di un videogame o chesso D&D
Lo dico sempre che questo è il miglior canale di sempre. Voi meritereste di fare divulgazione in televisione.
no. Perché vuoi mandarlo a fa' 'n video in quella sentina di ogni iniquità?
Una spiegazione semplice ma al tempo stesso profonda di un esperimento che, prima o poi, tutti abbiamo fatto... ma spiegato così è estremamente interessante, e la spiegazione inoltre è fatta con la consueta "goliardia" ... insomma un capolavoro!!! Grazie Alan!
Se il barattolo fosse lungo 10 metri riempito con 5 metri di acqua ?
Alan???
@@rinorammandié unandomanda che mi pongo da decenni
Sei un Artista della divulgazione scientifica!!!
Grazie.
Direi che la spiegazione è veramente completa, semplice e chiara per tutti 👍
Complimenti vivissimi, credo che nessuno saprebbe fare di meglio !!! 👏👏👏
sei un grande divulgatore, forse il migliore!😄
Bravo Prof. Ti saluto e ti seguo sempre quando posso. Complimenti per come sai spiegare la fisica in modo semplice.
Oddio che bello, sto avendo una brutta giornata, mi ci voleva un vostro video.
Alan, sei quel tipo di persona che non conosco ma con cui vorrei uscire a bene una birra.
È vero anche io tantissimo
Io m'ero proposto come tastierista ma non ho avuto risposta... 🤣
@@tonykeith76 io suono il basso eventualmente 😁
Io canto, suono chitarre e sto imparando un po' di tastiere, che si faaa?
vengo anch'io
Finalmente una spiegazione completa e esaustiva di un esperimento diffusissimo licenziato con un banale “è la pressione esterna che tiene il tappo”!
Sei sempre un fenomeno!! il modo in cui spieghi i tuoi video sono una calamita !!
Grande! La sfrutto per i miei studenti del professionale. Grazie mille 😉
Alan complimenti per le tue spiegazioni chiare e anche spiritose seppure serie.
Ho avuto anche il piacere di vederti di persona e di stringerti la mano in occasione dell'incontro a Bologna al casalone sull'argomento della misura del tempo e grazie ancora per la tua preparazione , la tua umanità e un saluto anche a Gualtiero
Ha insegnato pure la misura dei tempi quando non c'erano né anni né cristalli di quarzo o atomi di cesio a oscillare?
Sono anni che ti seguo e questo video è spettacolare(come tutti gli altri)❤ spiegato in maniera semplice e divertente, molto efficace, sei un grande👏
Alan sei come il vino, sei già ottimo cosi ma migliori col tempo!😂
Sempre TOP!! Quanto avrei voluto un professore come Lei...!! Oh Yeah !!
N 1 !! Grande !!!
mi manca il tuo amorevole assistente .spero stia bene. una crocchetta da parte mia.
Fantastica questo video! Ti prego fanne ancora Sei troppo simpatico e chiaro nelle spiecazioni👏
Alla fine è uscito il video ad Agosto, nonostante tu sia volato basso nel video Estate...calmi, "è tutta acqua che (non) cola".
Fantastici come sempre, divertenti e precisi!
Sei il migliore!
Uno dei canali migliori, dà dipendenza
Un grande, come sempre. Grazie di esistere.
Adoro i momenti in cui divaghi
Semplicemente MERAVIGLIOSO ❤😊
Complimenti. Sempre un grande e magnifico contenuto. Grazie!
Sempre super interessante ☺️🐈⬛
buon ferragosto tizio bravissimo!
Curius può passare il tempo ma lui rimane sempre unico nelle sue spiegazioni che ci impediscono di girare canale😅
Bonita y completisima explicación. Gracias
Fantastico, come al solito. Saluti e carezze a Gualtiero!
Grande Curiuss, sei sempre il n° 1 !! 😅😅
La spiegazione è affascinante innanzitutto per il modo istrionico di presentarla, ma ancora di più quando entra nei dettagli che fanno la differenza fra superficiale ed approfondita
Grazie!. Spiegazione molto interessante e convincente anche alla luce dei calcoli fatti per il tipo di prova effettuata!
Grazie, come al solito utile e divertente!
Ottimo video, come sempre, più di sempre. Grazie. Video 👍
Bravissimo simpatico e spieghi molto bene.
Grande! Ti seguo sempre...il 99% delle volte capisco la metà , il resto intuisco e resto affascinato...stavolta ho quasi capito il 100% 🤣🤣🤣 ! Grazie e saluti a Gualtiero!
Complimenti, molto divertente e ben fatto 🎉🎉👏👏💪
Buon ferragosto prof Gualtiero 🎉🎉🎉🎉
IPER, come sempre. Buon Ferragosto! 🤗🤗🤗👏👏👏👏👏
Mi basterebbe conoscere 1 decimo di quello che sa lei professore.. ed esporlo così bene sarebbe quasi impossibile.. N.1
Simpaticissimo!!! 👍👍👍
Bellissimo come sempre!!!!
Bellissimo video come sempre! Complimenti!
Sei il top! 🥇👏👏
però un mio cugino molto esperto diceva che quella contenuta nel bicchiere non è acqua ma scotch liscio chiarificato.
E che questo giustificherebbe in maniera molto più semplice l'adesività, senza tante formule e lambiccamenti. Ma siccome di lambiccamenti è un grande estimatore dice che, per questa volta, te la da per buona.
...l'acqua ferruginosa ferragostana 😋
grazie per l'Interessante e piacevolissimo video! ti auguro i migliori angoli di frescura 🙂
Bravissimo !!! Complimenti davvero 😘
Alan,adoro i tuoi spiegoni e non me ne perdo uno...però meglio con i capelli corti😘
Magnifique.
Geniale e grande come sempre 🎉
Bellissima spiegazione!
Tutto chiaro, bravo.
Siete grandi!!!
Magnificamente spiegato
Complimenti
Grazie Alan🥰
Bravissimo. Io, personalmente suggerirei il tuo canale ai seguaci del terrapiattismo dove sostengono che la terra non puó essere sferica poiché l'acqua dei mari e degli oceani non curva, quando, invece, osservandola minuziosamente, curva... Eccome se curva!
Grazie.
Fantastico! Una piccola critica costruttiva: avrei anche verificato cosa succede con un tappo più pesante e/o con più acqua nel bicchiere 🙂
E anche con il solo foglietto sottile come fanno altri spiegandolo solo con la pressione atmosferica...!!!
Cambia nulla se il bicchiere è il tappo sono nelle misure "umane"...
Ad esempio con una provetta di diametro 1 cm e lunghezza vicina ai 10 mt non funge...così come se usi un tappo che pesa più di 1 Kg per ogni cm2 di superficie.
Quindi se hai un tappo con diametro di 10 cm e che pesa 78 Kg potrebbe non funzionare...
BRAVISSIMO!!😉😉😉
Una bella spiegazione, a prova di scettico 😊
Bravissimo 👏
Sei sempre troppo divertente🤣👍🏻👍🏻👍🏻👍🏻👍🏻
Fenomeno ❤❤
Bellissimo. Grazie 🙏
Mitico !!
Bravo grazie
Complimenti molto interessante e qualitativamente ben spiegato.
Mi stavo chiedendo se la coesione dell'acqua è un ingrediente davvero indispensabile.
Supponiamo che non vi sia. Supponiamo però anche che la parte verticale del tappo sia abbastanza alta.
Per la mancanza di coesione l'acqua inizierebbe a infiltrarsi tra la parete del tappo e quella del contenitore,: a quel punto tuttavia la pressione interna continuerebbe a scendere, mentre l'ascesa dell'acqua nell'intercapedine tra vetro e tappo sarebbe contrastata dalla pressione dell'aria all'esterno...
Lo rifaccio subito a mia figlia! 😄
sarò prosaico, ma ho l'età per ricordare l'importanza dello scaldabagno, quindi sempre nel cuore il signor Boiler:)
Ovviamente è solo un illusione l'inversione della gravità ma la tua spiegazione è come sempre perfetta! A tal proposito vorrei chiederti se pensi che capire e quindi scoprire come gestire la gravità è troppo lontana da noi. Per me sarebbe una rivoluzione totale... l'inizio di una nuova epoca totalmente diversa da quella attuale... in più aprirebbe tante altre porte... es. la manipolazione della materia.
Per avere gravità negativa ci vorrebbe una massa negativa, ma la massa negativa non esiste.
Grande. Come Scarlett ❤
Grande bel video
Grande!
Grazie Professore, ci penserò.
Per semplificazione supponiamo che nel bicchiere insieme all'acqua ci sia il vuoto.
Per uscire l'acqua deve aumentare il vuoto. Ma l'acqua non è comprimibile, il vuoto neppure, capovolgendo il bicchiere, il vuoto o l'aria non possono uscire, perché non l'acqua impedisce loro di entrare.
E' interessante anche questo esperimento,
Faccio entrare l'acqua dentro a un bicchiere capovolto
Messa una quantità adeguata di acqua nel piatto, non troppa, mettere il bicchiere capovolto su un pezzo di pane con sopra un fiammifero acceso.
L''acqua entrerà nel bicchiere
I video di Curiuss / Alan sono tutti belli e interessanti. Ma questo è una figata. Strepitoso. (Anche se purtroppo non c’è il contributo di Gualtiero)
Sei un grande!!!
Grazie, Bellissima spiegazione.
Da come dici, l'esperimento funziona indipendentemente dalla quantità di acqua presente nel bicchiere !? è così ? se il bicchiere è pieno fino all'orlo so che funziona (ho visto mille mila video del genere) ma con poca acqua non l'ho mai visto. Ma se mettessimo una quantità di acqua che riempisse QUASI tutto il bicchiere (chessò, 1 cm sotto il bordo), siamo sicuri che la pressione interna dell'aria diminuirebbe abbastanza da permettere a quella esterna di sostenere il peso dell'acqua e del tappo ?
Se non fossi stato chiaro posso sempre spiegarmi peggio!
Bravo!!!
Che figata
Complimenti sei troppo bravo ti avrei voluto come professore a scuola 👍
C‘e‘ già un video che spieghi la portanza? Perché le ali tengono su un aereo?
Su TH-cam ne trovi quanti ne vuoi, ma nessuno all'altezza di questi di Mastro Curiuss.
Comunque, in estrema sintesi, l'ala genera portanza, cioè sorregge l'aereo, se e solo se:
1. È investita da un flusso d'aria;
2. Ha una forma tale, con una concavità rivolta verso il basso, che il flusso si insacchi nella parte inferiore e defluisca lungo la parte superiore.
Se 1 e 2 sono contemporaneamente verificate, allora il flusso d'aria spinge l'ala dal basso verso l'alto e la risucchia verso l'alto dal basso.
Gli specialisti diranno che sono stato generico e approssimativo. Ok cari colleghi, sono ingegnere anch'io, ma dovendo spiegare il concetto in due parole non so fare meglio di così 😊
Le ali tengono su un aereo grazie al fenomeno della portanza, che si genera per effetto della differenza di pressione tra la parte superiore e quella inferiore dell'ala.
Anche la terza legge di Newton gioca un ruolo: l'aria viene deviata verso il basso dalle ali, generando una forza di reazione verso l'alto.
Bellissimoooo! Peccato che aggiungendo la variabile della mia imbranataggine a me non viene... ci ho provato con tutti i tappi, barattoli e bottiglie che avevo a portata di mano ma poi ho smesso perché stavo sprecando troppa acqua 😅
Io risponderò che è magia!
🔝
Fatto, e funziona!
sei bravissimo
Molto interessante, grazie! Ma e se faccio l'esperimento in una piscina, tenendo il bicchiere sotto acqua, funziona lo stesso l'esperimento?
Mi piace troppo 😂
Spero che Gualtieri stia bene❤
Devi venire assolutamente a Pisa. Ovviamente, con Gualtiero al seguito.
Bel video , spiegato in modo ineccepibile ,pensa che l'ho capito anch'io 😅😅
👏
Ho una domanda scomoda... Questo esperimento, se non erro, funziona anche con il bicchiere colmo d'acqua. Come mai?
salve, perché anche in quel caso, quando il tappo comincia a scendere, sopra si crea una depressione.
da quando esiste curiuss, non c’è un solo video che non sia bellissimo.
Ecco come ha fatto Gesu a caminare sull'acqua, era la tensione superficiale! 🙄
un pò come il principio della portanza per gli aerei. wow, il mio cervello ringrazia.
10:30 Affinché il sistema vada in equilibrio quanta acqua devo mettere nel bicchiere? Se ne metto troppa il peso acqua+tappo non riuscirà mai ad essere controbilanciato dalla pressione che viene da sotto, giusto? E se ne metto troppo poca?
Altra domanda: una volta che levo il dito il tappo scende rimanendo separato dal bicchiere, entra in gioco la tensione superficiale, ok, ma cosa succede se sposto il tappo? Non se lo levo brutalmente, ma se lo faccio scivolare lentamente senza farlo uscire dalla proiezione del bicchiere? Rompo il legame tenso-superficiale e mi bagno, oppure il tappo rimane in sospensione? Qual è la velocità limite che eventualmente consente la stasi del tappo?
1:11 Scusa ma il pubblico a volte è tosto e fa domande che, sempre tecnicamente, si possono definire scomode.
Ciao, video sempre molto interessanti. Grazie
Il tappo ha un bordo e come capovolgi esce un po' d'acqua e allora su quel po' d'acqua agisce la pressione atmosferica,( hai presente l'esperimento di Torricelli ?) a quel punto, dato che sulla parte alta del bicchiere si è formato il vuoto... ci vorrà una colonna d'acqua oltre i 10 metri per fare staccare il tappo dato che per avere una pressione di 1 kg su cm² ci vuole una colonna d'acqua di oltre 10 metri.
Bel video, comunque 0,05mm si vedono, un capello è circa la metà. Sei un grande, spero di rivederti presto dal vivo ad un tuo evento.
non mi risulta: un capello misura mediamente dai 70 ai 100 micron (quindi da uguale al doppio)
@@maurizio4022hai ragione, ricordavo 2 cent. comunque 5 cent si vedono😂😅
Davvero molto bravo! Una domanda: alla luce di questo esperimento sarebbe errato sostenere che la forza di gravità possa essere un abbaglio, che invece sarebbe spiegabile con il principio di densità della materia?
Quale sarebbe il *principio di densità della materia?*
@micionero3919 quello che ci insegna che un chilo di piombo è più denso di un chilo di paglia.
@@ScuoladiPaceVR Questo da dove deriva?
@micionero3919 non dalla gravità. La densità è una cosa la gravità è un'altra. L'acqua ha una sua densità, l'olio ha una sua densità, il piombo ha una sua densità, l'aria ha una sua densità.
@@ScuoladiPaceVR Va bene, andiamo passo per passo: perché queste sostanze hanno diverse densità? Dove deriva, quale misura hanno?
❤
Funziona anche con la birra?
❤❤❤❤❤