bellissima la Calabria, niente da dire, peccato per quello schifo che si vede al minuto 4:18 e purtroppo al sud succede spesso. abito al nord ma sono meridionale, non lo dico tanto per dire ma se fossimo tutti meno menefreghisti il sud sarebbe ancora più bello.
Bel video complimenti. Una curiosità: quando si usavano le automotrici monodirezionali una volta arrivate alle stazioni di testa venivano trainate e messe in posizione opposta per ripartire dalle locomotive da manovra?
DCO da Cosenza a Pedace e poi sempre DCO da Pedace a Marzi. Nella stazione di Pedace c'è la diramazione della linea per Rogliano e per S.Giovanni in Fiore che sale fino in Sila.
WOW in questi giorni guardavo questa tratta su google maps e oggi trovo questo video, grande! Una domanda: ci circolano solo i nuovi treni come quelli parcheggiati a Cosenza o gira ancora qualche vecchio modello? ciao
Ciao e grazie per l'apprezzamento. Il convoglio che hai visto a Cosenza fermo sul 2º binario è uno Stadler che era pronto a partire per Rogliano. Su questa ferrovia circolano ancora, con regolare servizio viaggiatori, le automotrici Fiat M4 e l'automotrice FCL M2.232. Tra i miei video ce n'è anche uno che la ritrae in arrivo e ripartenza a Cosenza Centro. Vengono anche effettuati treni storici a vapore con carrozze d'epoca del 1926 a terrazzini restaurate dalle maestranze delle Ferrovie della Calabria e trainate dalla storica locomotiva a vapore FCL353. Ho partecipato all'ultimo treno storico del 6 marzo 2016 da Rogliano a Cosenza. Appena riesco monto il video e lo pubblico.
Bello sapere che ci sono più modelli, addirittura treni storici a vapore, sai se ci sono delle date per questi eventi? mi piacerebbe partecipare, ciao e grazie...
Faccio parte di un'Associazione che promuove iniziative con treni storici a vapore su questa linea ferroviaria a scartamento ridotto. Le date vengono stabilite a distanza di circa un mese dall'evento. Se sei interessato ti terrò informato e ti farò sapere. Anche perché molto probabilmente continuerò ad essere presente alle prossime iniziative.
Ciao, volevo informarti che con l'Associazione Ferrovie in Calabria abbiamo organizzato già 2 treni storici in Sila tra le stazioni di Camigliatello Silano e S.Nicola-Silvana Mansio (stazione ferroviaria più alta d'Italia - 1406,50 metri s.l.m.). Se ti interessa partecipare, segui la pagina facebook dell'Associazione per rimanere informato su tutte le date e sui dettagli dell'organizzazione dei prossimi eventi con locomotiva a vapore a scartamento ridotto FCL353.
IL video è bello e interessante. Meno i sacchetti della spazzatura lungo la linea ferroviaria, uno spettacolo avvilente. Cordiali saluti
Bellissimo video, complimenti, la rotaia conserva sempre il suo fascino!
Onestamente non conoscevo questa linea e il tuo video e' bello e interessante. Ciao :)
bellissimo video ... E bellissimo il rumore del cambio ad aria delle M4
bellissima la Calabria, niente da dire, peccato per quello schifo che si vede al minuto 4:18 e purtroppo al sud succede spesso.
abito al nord ma sono meridionale, non lo dico tanto per dire ma se fossimo tutti meno menefreghisti il sud sarebbe ancora più bello.
Wow bello!
Bellissimo video..
Bel video complimenti. Una curiosità: quando si usavano le automotrici monodirezionali una volta arrivate alle stazioni di testa venivano trainate e messe in posizione opposta per ripartire dalle locomotive da manovra?
ciao molto bello con che sistema di blocco è gestita la linea??
grazie saluti
DCO da Cosenza a Pedace e poi sempre DCO da Pedace a Marzi. Nella stazione di Pedace c'è la diramazione della linea per Rogliano e per S.Giovanni in Fiore che sale fino in Sila.
WOW in questi giorni guardavo questa tratta su google maps e oggi trovo questo video, grande!
Una domanda: ci circolano solo i nuovi treni come quelli parcheggiati a Cosenza o gira ancora qualche vecchio modello? ciao
Ciao e grazie per l'apprezzamento. Il convoglio che hai visto a Cosenza fermo sul 2º binario è uno Stadler che era pronto a partire per Rogliano. Su questa ferrovia circolano ancora, con regolare servizio viaggiatori, le automotrici Fiat M4 e l'automotrice FCL M2.232. Tra i miei video ce n'è anche uno che la ritrae in arrivo e ripartenza a Cosenza Centro.
Vengono anche effettuati treni storici a vapore con carrozze d'epoca del 1926 a terrazzini restaurate dalle maestranze delle Ferrovie della Calabria e trainate dalla storica locomotiva a vapore FCL353. Ho partecipato all'ultimo treno storico del 6 marzo 2016 da Rogliano a Cosenza. Appena riesco monto il video e lo pubblico.
Bello sapere che ci sono più modelli, addirittura treni storici a vapore, sai se ci sono delle date per questi eventi? mi piacerebbe partecipare, ciao e grazie...
Faccio parte di un'Associazione che promuove iniziative con treni storici a vapore su questa linea ferroviaria a scartamento ridotto. Le date vengono stabilite a distanza di circa un mese dall'evento. Se sei interessato ti terrò informato e ti farò sapere. Anche perché molto probabilmente continuerò ad essere presente alle prossime iniziative.
Ciao, volevo informarti che con l'Associazione Ferrovie in Calabria abbiamo organizzato già 2 treni storici in Sila tra le stazioni di Camigliatello Silano e S.Nicola-Silvana Mansio (stazione ferroviaria più alta d'Italia - 1406,50 metri s.l.m.). Se ti interessa partecipare, segui la pagina facebook dell'Associazione per rimanere informato su tutte le date e sui dettagli dell'organizzazione dei prossimi eventi con locomotiva a vapore a scartamento ridotto FCL353.
Hai viaggiato su una Stadler ????
In generale si, ma non è quella del video.
bellissimo video iscritto e se ti fa piacere anche iscriverti nell mio canale