Tino Carugati Lezione di Piano n.351: Gino Paoli "Il cielo in una stanza", tutorial
ฝัง
- เผยแพร่เมื่อ 7 ก.พ. 2025
- Disponibile la base MIDI qui: tinocarugati.i...
Ogni Venerdì un Videotutorial con l'Erminia!
Visita il sito: www.tinocarugat...
DISPONIBILE IL VIDEOCORSO "PIANISMO MELODICO E RIARMONIZZAZIONE" QUI:
tinocarugati.i...
Disponibile anche la dispensa di 51 pagine contenente tutti gli spartiti suonati nel videocorso qui:
tinocarugati.i...
Disponibile l' e-book "Pianismo melodico e Riarmonizzazione" qui:
tinocarugati.i...
E la versione cartacea qui:
www.amazon.it/...
Disponibili le raccolte "Capolavori Italiani" Vol.1, 2, 3, 4, "Baglioni", Renato Zero, Lucio Battisti, "Internazionali" e "Meno note" qui:
tinocarugati.i...
Disponibile il libro-biografia del Tino "La vera storia" qui:
tinocarugati.i...
E la versione cartacea qui:
www.amazon.it/...
Qui il libro del Tino e Giuseppe D'Amico "Appunti di Armonia": tinocarugati.i...
E la versione cartacea qui: www.amazon.it/...
Cerca il Tino su Facebook: / tinocarugati
Su Instagram: www.instagram.com
Su Twitter: / tino_carugati. .
O scrivi a info@tinocarugati.it
Se sei interessato ai corsi on-line di Pianoforte clicca qui: tinocarugati.i...
O se preferisci i Videotutorial visita la "Tutoteca": tinocarugati.i...
Le Basi MIDI ti aspettano qui: tinocarugati.i...
Gli spartiti qui: tinocarugati.i...
Vuoi mettere alla prova le tue capacità di pianista "libero"? Allora ti occorrono le "Partiture graduate" che puoi trovare qui: tinocarugati.i...
Sei in cerca di conoscere qualcosa di più sull'improvvisazione jazzistica? Questa pagina del sito è quella che ci vuole: tinocarugati.i...
Le "Dispense" del Tino, piccoli concentrati di saggezza musicale. Eccole: tinocarugati.i...
Gli "Spartutorial": spartito, Videotutorial, basi Midi, analisi armonica di ogni brano proposto. Lo strumento più completo per imparare una canzone: tinocarugati.i...
I "Piano-melody", tratti da video pubblici, sono le trascrizioni fedeli di ciò che il Tino suona, nelle versioni 'facilitate' e 'avanzate' . Basi Midi a mani separate. Qui: tinocarugati.i...
Ti possono essere sufficienti dei semplici testi di canzoni con le nomenclature delle armonie? Quelle giuste, però! Vai qui: tinocarugati.i...
Se vuoi vedere catalogate in modo impeccabile, tutte le lezioni del Tino sul canale, vai sulla sua pagina dedicata sul sito di Tonio Laera: toniolaera.alt...
Vuoi LEZIONI PRIVATE via Skype? L' indirizzo del Tino è "pianoforteleggero". Contattalo anche per lezioni "De visu" sempre su info@tinocarugati.it. Anche per Videotutorial personalizzati, trascrizioni, basi MIDI o...anche solo per fare due chiacchiere. Ciauuu
...e sempre buona musica col Tino!
#Lezionipianoforte #Tutorialpianoforte#MusicaItaliana
Un introduzione spettacolare!!! Com'è tutto il resto del tutorial!!! M⁰Carugati/Erminia un duo eccezionale!!! 👏👏👏👏👏👏
Grazie, Massimo, un abbraccio
@@TinoCarugati M⁰ Tino, una padronanza armonico-pianistica di rara e squisita perfezione!!! Grazie di tutto!!! 🙏🙏🙏🙏
Io penso che questa sia forse la canzone più bella che sia mai stata scritta. Perchè è semplice, geniale, struggente, musicalmente è disarmante da quanto è lirica. Si presta a mille interpretazioni senza perdere mai il suo carattere. Dentro c'è un soffio magico e voi l'avete raccolto magistralmente, l'arrangiamento è stupendo. Grazie a entrambi.
Che dire......che meraviglia...un grazie non sara mai abbastanza
Grazie, Alberto, gentilissimo
Grazie signora Erminia e Maestro Tino per la vostra generosità nel donarci queste emozioni “pane dell’anima”…..❤
Grazie a te, Teo. Un abbraccio
Grazie Tino, sei un Grande
A te, Gioele, grazie infinite
Fantastico. Ben interpretato. Siete una Grande coppia.
Grazie, Ambra!
Ma Tino una canzone cosi semplice l'hai eseguita e fatta diventare suggestiva bravissimo e che voce la Erminia....
Grazie, Antonio e perdona il ritardo nella risposta, ma vedo il tuo gentile commento solo adesso. Buon we
Veramente è tutto fantastico il pianismo in oggetto. Che gusto e sensibilità!!!!
Grazie, Fabri, sempre gentilissimo
Che dire......impeccabili riuscite a farmi venire la pelle d'oca.
Bravissimi
Grazie a te, Salvatore! Buon we
bravissimi entrambi, davvero
Grazie, Ngald, gentilissimo
mi sono svegliato dal divano con le note di questa canzone mentre passavano le geniali vignette di makkox di propaganda live..subito mi sono messo alla ricerca di un tuo piano tutorial e...vai! Si comincia..Grazie sempre Tino! Na vasata da un palermitano che ti segue sempre.
Grazie, Antonio, sei gentilissimo
Quando l allievo supera il maestro... Devo dire che Erminia ha dato un interpretazione magistrale. Sono commosso bravissimi.
Grande Erminia, davvero in questo brano. Grazie, Mario e buon we
Grande ...Come sempre ..un GRAZIE particolare alla signora Erminia voce stupenda.
Grazie, Enrico. Buon we!
Fantastico Maestro, Bellissima suonata così, Brava anche l’Erminia, Complimenti Davvero.
Grazie, Simone, gentilissimo
Magnificent! Absolutely stunning piano and such a lovely voice!
Thank you very much, Elize
Maestro, io mi sono commosso.
Potenza della musica. Un abbraccio, Raffaele
Maestro la sua interpretazione del brano e il relativo arrangiamento è a dir poco stupefacente, vederla suonare fa venire la voglia di imparare immediatamente a suonare il pianoforte (peccato non abbia avuto la possibilità di studiarlo) la voce di Erminia è bellissima. Il suo assolo in DO mi ha emozionato tantissimo sembra che lei stia facendo cantare il pianoforte. Il suo tutorial è una vera e propria gemma di TH-cam. Grazie Maestro!
Troppo buono, Wonderful, ti ringrazio di cuore. Buon we
Tino sei un GRANDE, bellissimo Tutorial e bellissime varianti!
Grazie, Jacopo, gentilissimo
Grande scelta di un brano conosciuto nel mondo.Fantastica Erminia e stupendo il Maestro Tino.Dingrazio per la Lezione e auguro un felice fine settimana.
Grazie, Antonino anche da parte dell'Erminia. Buonissimo we!
Grazie maestro
A te, Gioele!
Veramente bella... complimenti al Tino
Grazie, Giuseppe, Un abbraccio
Un like al volo in.quanto appena pervenuta notifica. Poi la seguo. Eccelsi!
Grazie, Daniele
Complimenti tino bellissimo brano voce bellissima complimenti. Alla signora bravissima,.ciao tino buona serata in musica ,ciao Fabrizio!
Ciao, Fabri e grazie a te!
grazieeeeee,, bellissimo
A te, anaconda e buona Domenica
Che dire..........se vuoi ascoltare, imparare guardare come suonare il piano c’è solo il maestro Carugati il meglio del web grazie Maestro
Troppo buono Pierantonio, grazie
Che spettacolo!!!! Grazie!!!
Grazie, Daniele! Buon we
Chissà perché questo brano è sì bello... eppure è così semplice. Grazie Tino.
Semplicità e parole che arrivano al cuore. Grazie, Argo
bellissimo arrangiamento ..mi viene voglia quasi di innamorarmi di nuovo..
Grazie, Peppe. Buona musica
Fantastico maestro hai le mani vellutate
Grazie, Antonino, gentilissimo
Che pathos che trasmettete... Meravigliosi! Fiero di essere un tuo allievo Tino, purtroppo solo virtuale.
Grazie, Leonardo, troppo buono.
Buongiorno! Bravi bravi!
Grazie, Francesco
Bravi! Bravi!
Grazie, Nicola!
Tutorial stupendo
Grazie, Tiziano, gentilissimo
Gzie Maestro
A te Gioele carissimo
Bella canzone .un grande Gino Paoli .complimenti anche a te maestro Tino .un saluto.Buon weekend .spero di vedere Erminia lil prossimo tutor ?Ciao
Senz'altro! Grazie, Iole carissima
Bellissima e ottima interpretazione, mi piace molto l'armonizzazione, bravissimi! Grande come sempre Tino!
Grazie, Rossano, gentilissimo
Grande Tino. Con il giro di Do, è di una monotonia pazzesca, invece arrangiata così cambia tutto. Ma come fai a trovare queste armonie? Se si suona il giro di Do, con la melodia tradizionale, al secondo giro, chi ascolta ti chiede di smettere. Invece così da brano semplice per bambini, diventa complesso, ricco e piacevole da ascoltare fino alla fine. Bravissimo.....lo copierò dal tuo video, nei limiti delle mie possibilità! Grazie per le soddisfazioni che ci dai. Un caro saluto. Ettore.
Un saluto a te, carissimo
Carissimo Tino, il bello è che la censura non comprese il testo, anche se Paoli disse poi che era molto esplicito: dove si trovano soffitti viola? e la canzone passò senza problemi. Una bella canzone di cui proponi millanta varianti tante da perdersi. Secondo me, se ti ci metti, tiri fuori l'anima jazz di questo brano, quella che pensi non ci sia. Esatto: questa è un'enorme provocazione perché qualcosa nel video hai già messo. Nella 'spiega' sei stato molto più schiscio.
Domenica è il compleanno di Wolferl, secondo te ci piace “ Vagabondo ”? Potresti farcela alla viennese però così ci sembrerà meno strana.
Complimenti all'Erminia e a te come al solito e un abbraccio, Renato.
Grazie, Renato carissimo. Un abbraccio anche da parte sua
Ma che bello ma che bello....
Grazie mille!
2 genii
ciao tino.... parola e parola.... tu avevi detto che facevi il tutorial e lo hai fatto GRANDE:::: ANZI grandissimi .......dimmi ma quando hai conosciuto la ermi gia la facevi cantare oppure no.... e bravissimaaaaa ....ho visto solo la canzone iniziale .. vi voglio bene....questa sera tutorial ciaoooo bellissimiiiii e bravissimi......
Grazie, Antonio. No, l'Erminia è stata una piacevole scoperta cammin facendo. Un abbraccio
l'anima non mente hai indovinato cioaaaoooo
Carissimo maestro Tino, come ti dissi giorni fa, sono un neofita. Ti chiedo dove posso reperire IL CIELO IN UNA STANZA in DO o in SOL.
Se uso il DO devo seguire il giro di DO? C, A- ,RE- ,G.
Ti prego di rispondermi.
Non parlare di accordi, Franco ma di gradi. In qualsiasi tonalità la esegui la progressione è: I Vim Iim V7
@@TinoCarugati Carissimo maestro Tino, chiedo scusa per la mia scarsa proprietà di linguaggio musicale. Ho iniziato con una tastiera di 6/8 e mi riesce difficile seguire la sua bravura col pianoforte. Chiudo con la speranza che indichi uno spartito semplice adatto alla mia mancanza di esperienza.
Grazie, Franco
@@francopetrosillo5398 Sul mio sito ci sono gli "Spartutorial" molto completi per chi di Armonia magari non ne sa molto.
Tino al minuto 26,25 io come variante a volte metto una sostituzione di tritono per atterrare sul Eb, giusto per completare la discesa cromatica. Va bene?
Certo Francesco, va benissimo.
Tino Carugati Bene, ciò significa che gli insegnamenti del mio maestro, congiuntamente ai tuoi preziosissimi tutorial di questo tipo stanno dando i loro frutti..
@@francescocossentino4981 Mi fa piacere, caro
Scusa Maestro Tino stavo ripassando il tuo tutorial ad un certo punto tu prendi un armonia di C7#5#9(bellissima) ma anche un C7b9 non starebbe male cosa mi consigli? Ti ringrazio e ti invio un affettuoso saluto da una Salina molto fredda
Assolutamente, Rosario, starebbe anche meglio: sono io che l'ho messo per variare, ma è un accordo estremamente jazzistico. Molto più adatto un 7/b9. Contraccambio da un 'Opera fredda e nevosa. Ciauuu, caro
Scusa il ritardo Caro Maestro Tino ho sentito e visto il tutorial armonie bellissime dimenticavo il gruppo non era in tour a Barcellona sai a cosa mi riferisco un affettuoso saluto
Ehhh, mi sembrava che Andrea Motis fosse in Cile per una tourneè. Peccato, sarà per un'altra volta. Grazie, contraccambio il saluto con amicizia
Buongiorno carissimo Tino..complimenti come sempre! Ero entusiasta nel comprendere il tuo intro ma non l'hai spiegato..anche perchè piano piano me lo sono trascritto.. mi puoi spiegare come si chiamano questi accordi? il Mi+/fa... Sol/Lab.. Sib/Si.. Reb/Re ecc... grazie infinite un abbraccio!!!
Ciao, Paolo. Siccome faccio i Videolini iniziali con l'Erminia magari giorni prima di fare lo "spiegato" mi sono dimenticato che avevo fatto quella pre intro, ed ero certo che qualcuno (interessato all'armonia) me lo avrebbe domandato. Farò magari una pillola perché non si spiega in due minuti. Stay tunnel. Ciauuu
@@TinoCarugati Aspetto con ansia la spiegazione ..grazie..buona giornata =)))
Bentrovato maestro Carugati... scusa se leggermente off topic ma la notifica del tuo prezioso tutorial mi è arrivata mentre suonavo alcune parti di un capolavoro (per me) di Musorgskij ovvero "quadri per una esposizione" (opera a me cara perché la presentai illo tempore in conservatorio) in particolare la Promenade, il Vecchio Castello, ma in particolare Bydlo e la Grande Porta di Kiev che presentano quella conosciuta "persistenza" delle "terze russe" ovvero questa sottolineatura sia per la sinistra che per la destra delle terze...
Come ben sai molti musicisti ebbero a criticare questa attitudine di Musorgskij, vituperandolo e considerandolo "inferiore" come pianista e compositore (io sono di tutt'altro avviso)
Allora mi chiedevo: chissà cosa ne penserà il maestro Carugati :)
Bentrovato, Guglielmo, Non conosco molto Musorgsky (a parte la ben nota Night On Bald Mountain) e tanto meno cosa siano queste "terze russe". Illuminami
No maestro, chiedo venia non era mia intenzione presumere di fare io dei tutorial :)
Semplicemente mi riferivo a ciò che spesso spieghi nei tuoi tutorial ovvero che per ragioni estetico/armoniche una terza già presente al basso è aleatoria ripeterla sulla linea melodica
Ebbene, questo accade spesso nella musica di Musorgskij, in particolare nei brani di cui sopra... ma Musorgskij in realtà lo fece scientemente, volendosi proprio distaccare dai rigidi canoni musicali tedeschi, partendo da armonie più "autoctone" (russe)
Ciò gli valse qualche "sfottò" in principio nel mondo musicale dell'epoca, salvo poi, col tempo, avergli finalmente attribuito il genio innovativo delle sue opere.
Dunque scherzando, immaginavo un maestro Carugati nell'ottocento fare un tutorial su Musorgskij e bacchettarlo sulle terze:)
Mah, sai in una musica molto, diciamo così "epica" e maestosa come la sua, ci può anche stare la ripetizione della terza, proprio per darle maggiore forza. Ma, nel resto dei casi....bacchettate a chi la ripropone con la destra! Si scherza, ovviamente. Buon Sabato!
In attesa del tuo prossimo tutorial, buon fine settimana grande Tino!
Ma sbaglio o ti sei definitivamente dato alla musica leggera? È da parecchio che non ci delizi con uno standard jazz. Propongo: so What, impressions, st. Thomas, Take five.. grazie Maestro
Caro, Andrea. Io cerco di proporre quello che mi piace ma che risulta anche potere piacere alla maggior parte di coloro che seguono il mio canale. E comunque, come vedi, cerco sempre di mettere quel pizzico di jazz anche nei brani di musica leggera che lo consentono. "Take Five", comunque è già presente nel canale. Ciauuu e grazie
👍👏👏🎼🎵🎶
Interessante la progressione iniziale con le toniche dell'accordo diminuito e le triade maggiori un semi tono sotto...
eh eh eh...bravo Gius!
Ciaoo Tinoo complimenti grazie ai tuoi tutorial ho ripreso un amore ormai dimenticato e chiuso in una stanza buia come un vecchio straccio dimenticato... volevo chiederti è possibile fare un tutorial su... out here on my own....della grande Irene Cara colonna sonora del film della mia infanzia "FAME" il pezzo fu riarrangiato anche da un certo Don Costa per la figlia Nikki.... Grazie e complimenti ancora questo è il link th-cam.com/video/i4mkRwkQRoQ/w-d-xo.html
Ciao, Fabio: il brano nella versione della Costa è presente nella "Tutoteca" sul mio sito. Buon Sabato e grazie
@@TinoCarugati corro a prenderlo... grazie a te