Lezione di Piano n.350: Nomadi "Io vagabondo", come imparare a suonarla partendo da zero.

แชร์
ฝัง
  • เผยแพร่เมื่อ 31 ม.ค. 2025

ความคิดเห็น • 41

  • @paolomik70
    @paolomik70 ปีที่แล้ว

    bravo🎉
    continua così...
    io ho visto tanti tutorial ma il tuo è il migliore per la progressione... Gli altri fanno il livello base con due dita e saltano al livello finale

    • @TinoCarugati
      @TinoCarugati  ปีที่แล้ว

      Grazie Paolo, gentilissimo

  • @vickyargyraki8366
    @vickyargyraki8366 3 ปีที่แล้ว +1

    Maestro che lezione incredibile!! Mi sento sazia, come se avessi consumato un pasto lauto, ma perfettamente digeribile.
    Mi sono recentemente riaccostata al pianoforte, dopo una “breve” pausa di 33 anni 😁, complice il tempo libero “regalatomi” dalla pandemia. Ore e ore di esercizi per rimettere in moto una memoria muscolare/celebrale arrugginita, tribolando tra libri ingialliti di studio classico e i sentieri dispersivi del TH-cam, con l’intento di poter suonare di nuovo qualcosa per puro diletto, mio e dei miei cari, ma devo dire con scarsi risultati. Finalmente, grazie alla Suo carismatico modo di insegnare, profondamente istruttivo e allo stesso tempo coinvolgente e divertentissimo, intravedo in fondo alla strada un barlume di speranza. Mi dispiace solo di non averLa scoperta prima, ma meglio tardi che mai! Mi rendo conto di essermi dilungata a dismisura, ma un semplice GRAZIE non mi bastava. Buon tutto!!

    • @TinoCarugati
      @TinoCarugati  3 ปีที่แล้ว

      Troppo buona Vicky, grazie e un grande abbraccio

  • @antonioongarato9550
    @antonioongarato9550 6 ปีที่แล้ว +3

    grazie come sempre sei...SUPER...Super lezione.... malgrado qualcuno che non capisce i sacrifici che fai per insegnarci...sei grande .....tino per sempre.... un abbraccio ciaoooooo

    • @TinoCarugati
      @TinoCarugati  6 ปีที่แล้ว

      Grazie come sempre a te, Antonio per l'attenzione.

  • @vale38811
    @vale38811 6 ปีที่แล้ว +1

    Si sì continuiamo con questi tutorial. Utili e graditissimi

    • @TinoCarugati
      @TinoCarugati  6 ปีที่แล้ว

      Grazie, vale! Buona serata

  • @DENNIHDX
    @DENNIHDX 6 ปีที่แล้ว +2

    Grande Tino...e sopratutto grandissima pazienza ..una volta che sei ai tuoi livelli tornare indietro..a spiegare queste basici vuole coraggio😬😂...per chi si avvicina alla musica..sei un Maestro con i fiocchi..💗

    • @TinoCarugati
      @TinoCarugati  6 ปีที่แล้ว +1

      Grazie, Dani. Ma se ho i riscontri lo faccio volentieri

    • @iolemarcomini2033
      @iolemarcomini2033 6 ปีที่แล้ว

      Ma un bimbo .che né sa .sempre .azzurra non .può essere l età .è cosi .purtroppo non tornerà .?

  • @bilo9064
    @bilo9064 6 ปีที่แล้ว +2

    Grazie Tino, perché: mi sono avvicinato alla tastiera da circa un anno è solo con esercizi (Beyer); desideravo proprio qualche tutorial che mi “alleggerisse” lo studio con un po’ di armonia e tu mi hai risolto questo problema. Spero che tu continui con questa brillante iniziativa.
    Mi chiamo Biagio e ho 68 anni.

  • @enrico8696
    @enrico8696 6 ปีที่แล้ว

    Bravo Tino.👏 sempre e comunque.👏👏👏 😆

    • @TinoCarugati
      @TinoCarugati  6 ปีที่แล้ว +1

      Grazie, Enrico! Buona settimana

  • @alessiopelusocoach
    @alessiopelusocoach 6 ปีที่แล้ว

    Tu continua così.... e vedrai che riscontro. Su questi video punterei in modo particolare... dal #1 una progressione semplice ed efficace. Grande.
    Alessio Peluso

  • @giovanniguzzo2911
    @giovanniguzzo2911 6 ปีที่แล้ว +1

    Maestro, continuate cosi, ed ignorate quei presuntuosetti che credono di poter dare suggerimenti o consigli, senza aver minimamente capito che il Vostro lavoro è stato impostato con taglio didattico in modo da implementare gradualmente vivacità…. difficoltà… eleganza e brio.

    • @TinoCarugati
      @TinoCarugati  6 ปีที่แล้ว +1

      Grazie, Giovanni. Un pò di incoraggiamento, sinceramente, mi ci vuole. Un abbraccio

  • @iolemarcomini2033
    @iolemarcomini2033 6 ปีที่แล้ว +1

    Bel tutorial .è una bellissima canzone.un saluto maestro Tino e buona domenica ciao

    • @TinoCarugati
      @TinoCarugati  6 ปีที่แล้ว

      Grazie, Iole carissima. Un ottima serata!

  • @trioramacchese963
    @trioramacchese963 2 ปีที่แล้ว

    Grazie, maestro. Sempre prezioso. Vorrei chiedere il tutorial di "Qui" dei Nomadi. Grazie ancora.

  • @Brad3dd991
    @Brad3dd991 6 ปีที่แล้ว

    Grande Tino! Immenso come sempre...Grazie per i tuoi preziosi tutorial! Potresti fare anche il tutorial di "piccola anima" di Ermal Meta? Se lo facessi te ne sarei molto grato!

  • @enricocrasso5786
    @enricocrasso5786 5 หลายเดือนก่อน

    Buongiorno Maestro, complimenti per i suoi tutorial che sto seguendo. La informo che le ho mandato una mail 2 giorni fa , in quanto vorrei il suo piano di studio con i videocorsi. Le chiedevo dei consigli dove e come iniziare. Grazie

    • @TinoCarugati
      @TinoCarugati  5 หลายเดือนก่อน

      Grazie, Enrico. Ho ricevuto la tua mail e ti ho risposto. Prova a guardare magari tra gli Spam. Sennò riscrivimi ma a questo punto dammi un altro indirizzo

  • @francescobettini1433
    @francescobettini1433 5 ปีที่แล้ว

    Ciao tino mi togli un dubbio?
    Al minuto 15:00 dove parli dell'alternare le due note dell'accordo alla nota singola, vale per ogni rivolto dell'accordo? Cioè per la nota singola posso usare indistintamente qualsiasi delle tre note?

    • @TinoCarugati
      @TinoCarugati  5 ปีที่แล้ว

      Certo, Francesco, anche perché volendo restare il più possibile a cavallo del Do centrale, ne siamo (tra virgolette) costretti.

    • @francescobettini1433
      @francescobettini1433 5 ปีที่แล้ว

      @@TinoCarugati tino ne approfitto per farti un'altra domanda, imparando i vari rivolti ho un problema , per passare da un accordo maggiore a minore (per esercitarmi) il mio cervello continua a diminuire di un mezzotono la seconda nota che premo, quando invece dovrei diminuire la prima o la terza (che premo)

    • @TinoCarugati
      @TinoCarugati  5 ปีที่แล้ว

      @@francescobettini1433 Dipende Dal rivolto, Francesco. Devi diminuire la 3a della triade fondamentale

    • @francescobettini1433
      @francescobettini1433 5 ปีที่แล้ว

      @@TinoCarugati si si quello è chiaro, solo che col rivolto la terza fondamentale non è più nel dito medio medio , diciamo

    • @TinoCarugati
      @TinoCarugati  5 ปีที่แล้ว

      @@francescobettini1433 Beh, è evidente: la suonerai col pollice se sei sul primo rivolto e col mignolo se sei sul secondo

  • @nerowolf6623
    @nerowolf6623 2 ปีที่แล้ว

    Le note iniziali hanno una sfumatura di Pachelbel canone in D. Specialmente gli accordi di sinistra.

  • @domenicoburzio4784
    @domenicoburzio4784 ปีที่แล้ว

    Ciao Tino volevo chiederti se dai lezioni in privato?

    • @TinoCarugati
      @TinoCarugati  ปีที่แล้ว

      Ciao, Domenico. Certamente. Contattami su info@tinocarugati.it

  • @renatopagnoncelli
    @renatopagnoncelli 6 ปีที่แล้ว +1

    Carissimo Tino, sai che più ti ascolto più trovo delle similitudini fra le soluzioni musicali e quelle delle composizione architettonica? Per esempio la suddivisione in quarti e poi in ottavi è la stessa che si applica a quello che si chiamerebbe un modulo architettonico che, lo dico non per far sfoggio di sapienza ma perché è spesso non compreso in architettura o storia dell'arte, non è una misura 'speciale' ma l'unità nella quale sono suddivise le dimensioni, dunque anche le proporzioni, del progetto. Quindi un sottomodulo è sempre l'uso della stessa misura.
    Sto scrivendo queste considerazioni mentre vedo il video. Dunque le cazzate sono ammesse e anche il saltare da un argomento all'altro. Ciò detto, è chiaro che nella musica c'è un problema di tecnica che si deve sviluppare in secondi o minuti, mentre nell'architettura c'è una espressione statica (nell'eternità, per fare gli sboroni).
    Mi rendo conto che orecchie e occhi hanno tempi diversi dallo stomaco, quello che è bello per le orecchie, nei tempi dello stomaco sarebbe una bella indigestione. E la stessa cosa vale per la musica rispetto alle arti figurative.
    Detto questo, a me, i bassi gravi piacciono da morire.
    “ Dopo gli scogli c'è il mare ” potrebbe essere il testo di un'aria vivaldiana, quelle che io chiamo, nella mia sistematica personale, le 'arie del mare', passaggi quasi d'obbligo nelle opere del XVII e XVIII secolo.
    Il movimento del pedale si vedeva chiaramente, nota tecnica di registrazione. Piuttosto il piastrellista che ti ha pavimentato il seminterrato è stato un po' distratto con le fughe... nota pedante dell'architetto: 'sta benedetta posa diagonale...
    Quanto alla durata non ti preoccupare: fin quando non verranno a dirmi che l'imperatore non è più un dio, starò a difendere la postazione come un gipunatt.
    Un abbraccio e un saluto, Renato.
    p.s. un grazie per avermi fatto conoscere Joan Chamorro e le sue gnappette che ti riconciliano coi giovinastri...

    • @TinoCarugati
      @TinoCarugati  6 ปีที่แล้ว +1

      Caro, Renato. Hai detto mille cose in questo tuo commento e tutte come sempre condivisibili. Ma l'ultima è davvero una grande verità: vedere quel tipo di gioventù (ma se guardi altri video della sua "San'Andreu jazz band ne vedi tantissimi altri di ragazzi ) ti mette l'animo un pò più tranquillo e bendisposto verso una generazione che, speriamo si riprenda con l'andare del tempo, perchè l'attualità è piuttosto sconfortante. Un abbraccio

    • @renatopagnoncelli
      @renatopagnoncelli 6 ปีที่แล้ว

      @@TinoCarugati Sì, lo avevo già notato che l'età media dei musicisti è piuttosto giovane. Ma sai l'occhio andava sulle cantanti, così brave e carine (sono stato colpito, dal punto di vista estetico-sentimentale dalla Rita: non guarirò mai...). Il problema è che esiste un sistema di potere che induce una cultura dell'incoscienza che ora si esplicita maggiormente (completa l'opera, diciamo) e le giovani generazioni ne sono pregne, ci sono nate. Molti giovani però se ne stanno accorgendo e pensano di essere una generazione sfigata, ma in effetti questo potere ha fregato un po' tutte le generazioni dalla nostra in poi. Per me finirà malissimo, ma dico così... giusto per portare una nota d'ottimismo. Ciauu, Renato.
      addendum: l'Ignazi Terraza 'me pianista al me par minga mal anche se'l g'ha i cavei bianch, ti a 'ste diset?

    • @TinoCarugati
      @TinoCarugati  6 ปีที่แล้ว +1

      Ehhh, puerin. A l'è sguerch ma el sà cusa el sona. Ciauuu!!!