L' assolo di chitarra mi ha fatto venire la pelle d'oca. Tutorial magistrale, siete meravigliosi come sempre. Grazie mille maestro, davvero. Non vedo l'ora di poter essere indipendente economicamente per potermi permettere d'essere seguito da un grande come lei. Un caro saluto.
@@TinoCarugati Grazie. Tino pensavo che potresti fare un duetto con Erminia, con il brano della PFM Dolcissima Maria, che mi trascrivesti, c'è anche un solo pianistico di Flavio Premoli.
Bel video. Mi siete piaciuti tutti. Bell accompagnamento pianistico per non parlare dell entrata del chitarrista. Grande anche Erminia. Complimenti davvero
@@TinoCarugati Carissimo Tino, possono fare il ruffiano e "scroccarti" una lezione? Ti spiego in breve. Ho studiato privatamente chitarra quando ero un ragazzino, uno strumento che non ho mai sentito veramente mio e che intorno ai 20 anni ho completamente abbandonato, senza nessun rimpianto perché proprio non sentivo nessuna emozione a suonarla. Ora che sono passati tanti anni ho scoperto il pianoforte e quelle 4 cosette che ho imparato finora mi danno più soddisfazione dei brani (anche avanzati e complessi) che sapevo suonare con la chitarra. Ti ho preso da qualche mese come "insegnante virtuale" e il pochissimo tempo libero che ho a disposizione (sto studiando per un concorso pubblico difficilissimo) cerco di investirlo nelle tue lezioni su youtube. Venendo al sodo, c'è un brano di pianoforte che ascolto da anni, è semplicissimo ma purtroppo non riesco a trovare lo spartito da nessuna parte, si chiama "The Big Seven" di Gurdjieff/ De Hartmann. Qui c'è una versione: th-cam.com/video/utvqN2t7obw/w-d-xo.html Purtroppo non ho trovato nessun tutorial tranne questo di un pianista russo che ho provato a contattare ma che non sembra più essere attivo su youtube. th-cam.com/video/cCKSUOFdQCE/w-d-xo.html th-cam.com/video/xQaEznxyodA/w-d-xo.html Questi due tutorial non sono chiari, sono suonati su pianoforti diversi di cui uno sembra totalmente scordato. Potresti aiutarmi? Sono certo che questo per te è un pezzo semplicissimo da arrangiare. Ti ringrazio infinitamente qualunque cosa potrai fare. Un saluto!
fantastici e dirvi poco... non ho più parole ...ermi da brividii .... poi l'entrata del chitarrista... stupendooooo. assolo ... di te lo sai cosa penso... con un beh ......ti ho detto tutto grande maestro ......queste improvvisate sono fantasticheeeeeee buon w..end a tutti voi ...ciaoooooo
Ciao Tino, scusa la "latitanza," ma sono stato occupato a promuovere in giro, oltre che per web e radio il mio disco di esordio uscito lunedì scorso. Un abbraccione e sempre complimenti a te, a voi anzi, con questa albachiara del Blasco
Faccio solo una considerazione...come si fa a mettere IL POLLICE GIÙ ad un tutorial così ben fatto e curato nei minimi particolari ricalcando nel migliore dei modi il brano originale...mah non capisco proprio...grande maestro...!!!!!!!
Caro Andrea...così van le cose.preferirei che chi ha messo il pollice in giù desse una giustificazione, mi sarebbe molto più utile. Ma...che ci vuoi fare. Ognuno ha il diritto di esprimersi come meglio crede. Grazie e un grande abbraccio
Nonostante ritengo che il pezzo sia armonicamente abbastanza monotono e basato su una progressione sentita e risentita, il tutorial scorre via piacevolmente. Complimenti quindi a tutti e tre! Resta il fatto che se non sei il chitarrista non c'è molto da divertirsi nel suonarlo ;) (opinione personale ovviamente). Buon we!
Ciao Tino minuto 26 e 21 dove la chitarra suona i Power chord in sedicesimi possiamo dire un due tre un due tre un due cambio accordo rancore un due tre un due tre un due e ricambio accordo (One two three One two three on two e cambio)?Grandissimi video i tuoi!!
@@TinoCarugati ahhahaha è il maledetto correttore del telefono... Cambio accordo ed ancora (senza rancore) ... Sì può contare anche così? Do One two three One two three One two sol One two three One two three One two ecc..
@@TinoCarugati penso per una questione di dinamica, parto dal fatto che strimpello la chitarra e mi piace la musica in generale, ma contando cosi accento sempre l'uno, però parlo di chitarra e non di piano. (ONE two three ONE two three ONE two ONE two three ONE two Three ONE two....)...comunque grazie Maestro anche solo per il tempo che mi hai dedicato a rispondermi.
Ciao Tino! Io l'ho sempre suonata con il Do con il Mi al basso dopo il Fa. In questo modo il basso fa una scala discendente. A me sembra una cosa più logica. Tu cosa ne pensi?
Bentrovato grande Tino ed Erminia... ottima performance come sempre ma con grande sorpresa del pregevole solo di chitarra... complimenti dunque anche al chitarrista.. bravo perché ha reso perfettamente l'assolo del grande Maurizio Solieri (o era già Andrea Braido? Non ricordo bene ma in ogni caso parliamo di due mostri sacri) Sempre un piacere seguirti maestro! Permettimi un francesismo: vorrei sapere chi sono quei tre stronzi che hanno messo il pollice verso
Carissimo Tino, questo pezzo parla di un vagabondo che si sveglia in un'alba chiara e non sa più dove sia casa sua: è quindi diventato tecnicamente uno scapaa de caa... no, aspè... non era proprio così. Bravissimi anche se la canzone non è inespugnabile. Ci hai messo qualche complicazione se no a te minga cuntent. Erminia in scioltezza. Chitarrista scatenato. Un abbraccio a entrambi, Renato.
@@TinoCarugati Hai letto il commento nei pochissimi minuti prima che lo modificassi togliendo la domanda quiz. Fa' conto di aver avuto un'allucinazione. ciauuu
Grande video Erminia e Tino, e grazie per avermi ospitato!
Claudio Cicolin Grazie a te, caro!
Grande Claudio 🎸💯
Bravissimo....spieghi benissimo e in modo chiaro mi sei stato molto molto molto utile ......sei in gamba e competente
Grazie, Emanuele, un abbraccio
Fantastici ❤ !!!!
Grazie Salvo!
Tutto perfetto come al solito........Erminia impeccabile ed il maestro Cicolin offre la ciliegina sulla torta!!!!!!!!!!!
Grazie, Giova. Claudio è un grande! Buona Domenica
L' assolo di chitarra mi ha fatto venire la pelle d'oca. Tutorial magistrale, siete meravigliosi come sempre.
Grazie mille maestro, davvero. Non vedo l'ora di poter essere indipendente economicamente per potermi permettere d'essere seguito da un grande come lei.
Un caro saluto.
Grazie, Stormix. Buon we
grazie Tino e grazie anche a Claudio che seguo bravissimi e ovviamente complimenti ad Erminia...
Grazie Antonio, gentilissimo
È veramente incredibile come ogni volta riuscite a superarvi nel proporre gustosissimi tutorials. Grazie come sempre. Ciauuuu e Buona Musica.
Grazie, Daniele, sempre gentilissimo
Eccezionali come sempre, grande sinergia musicale e vocale con il valore aggiunto del solo chitarristico. Grazie, Tino & Erminia. Buon WE.
Grazie, Pasquale. Buon Sabato!
@@TinoCarugati Grazie. Tino pensavo che potresti fare un duetto con Erminia, con il brano della PFM Dolcissima Maria, che mi trascrivesti, c'è anche un solo pianistico di Flavio Premoli.
Me la ricordo quella trascrizione, Pasquale. Ci penserò, grazie
@@TinoCarugati Se non ritrovi più lo spartito, dimmelo, che Te lo giro via mail.
Bel video. Mi siete piaciuti tutti. Bell accompagnamento pianistico per non parlare dell entrata del chitarrista. Grande anche Erminia. Complimenti davvero
Grazie, Ambra, sempre gentilissima!
Grandiosi!!! Un complimento, anzi tantissimi a tutti quanti voi, davvero insuperabili!!
Grazie, Max, sempre gentilissimo!
Grandissimi! Questo brano è una vera sorpresa. Grande anche Claudio.
Grazie, Marco!
Caro Maestro Tino geniale come sempre questo tutorial ci mancava brava Erminia un affettuoso abbraccio
Grazie Rosario. Un abbraccio a Salina
Grandiosa interpretazione di un brano fantastico.Bravi tutti ( un complimento al chitarrista)Grazie come sempre.Felice Buon fine settimana.
grazie, Antonino
Dimenticavo, tanti complimenti anche a Erminia che ha una voce stupenda.
Di nuovo grazie, Biagio carissimo
Meravigliosi! Non mi perdo mai un video di questo canale!
Grazie, Leo. Buon we!
@@TinoCarugati Carissimo Tino, possono fare il ruffiano e "scroccarti" una lezione? Ti spiego in breve. Ho studiato privatamente chitarra quando ero un ragazzino, uno strumento che non ho mai sentito veramente mio e che intorno ai 20 anni ho completamente abbandonato, senza nessun rimpianto perché proprio non sentivo nessuna emozione a suonarla. Ora che sono passati tanti anni ho scoperto il pianoforte e quelle 4 cosette che ho imparato finora mi danno più soddisfazione dei brani (anche avanzati e complessi) che sapevo suonare con la chitarra. Ti ho preso da qualche mese come "insegnante virtuale" e il pochissimo tempo libero che ho a disposizione (sto studiando per un concorso pubblico difficilissimo) cerco di investirlo nelle tue lezioni su youtube. Venendo al sodo, c'è un brano di pianoforte che ascolto da anni, è semplicissimo ma purtroppo non riesco a trovare lo spartito da nessuna parte, si chiama "The Big Seven" di Gurdjieff/ De Hartmann.
Qui c'è una versione: th-cam.com/video/utvqN2t7obw/w-d-xo.html
Purtroppo non ho trovato nessun tutorial tranne questo di un pianista russo che ho provato a contattare ma che non sembra più essere attivo su youtube.
th-cam.com/video/cCKSUOFdQCE/w-d-xo.html
th-cam.com/video/xQaEznxyodA/w-d-xo.html
Questi due tutorial non sono chiari, sono suonati su pianoforti diversi di cui uno sembra totalmente scordato.
Potresti aiutarmi? Sono certo che questo per te è un pezzo semplicissimo da arrangiare. Ti ringrazio infinitamente qualunque cosa potrai fare. Un saluto!
Ciao, Leonardo. Grazie per il commento. Per ogni qualsivoglia richiesta contattami gentilmente su info@tinocarugati.it. Ciauuu!
Bellissimo!!!!!!
Grazie, Peppe. Un buon Sabato!
fantastici e dirvi poco... non ho più parole ...ermi da brividii .... poi l'entrata del chitarrista... stupendooooo. assolo ... di te lo sai cosa penso... con un beh ......ti ho detto tutto grande maestro ......queste improvvisate sono fantasticheeeeeee buon w..end a tutti voi ...ciaoooooo
Grazie, Antonio, gentilissimo.
Grande maestro tino, tutorial fantastico e completo a sua volta, bellissimo.
Grazie, William, gentilissimo
@@TinoCarugati di nulla è la verità, si vede che ha passione, e ottima scelta del brano.
Belllissimo video e bella prestazione. Bravi tutti.
Grazie, Big, gentilissimo
Grazie di cuore Tino, video tutorial utilissimo, curato e ben realizzato (il migliore in rete).
Grazie, Jay, gentilissimo
Bravissimi!!!
In realtà il tempo è molto più libero, però va bene ugualmente!!
👍👏👏👏 grazie grande TINO!!!🎼🎶🎵
Eh, si, ma lo dico nel tutorial. Ma non ho potuto fare diversamente. Ciauuu, Giova!
GRANDE Vasco .Grandissimi .e bravissimi Erminia e Tino .un saluto buona giornata ciao a tutti e due.
Grazie, Iole. Buon we
......Eh si questa mancava........ottimo arrangiamento come sempre 👍😆 complimenti 👏👏
Grazie, Enrico! Buona musica
grandissimo tutorial come sempre! TOP
Grazie, molto gentile
sei un grande maestro e brava erminia
Grazie, Giuseppe, gentilissimo
@@TinoCarugati grazie a te anche per quando mi dai delle dritte sugli accordi :)
Bravissimi. Bel tutorial, grazie!
Grazie, Antonio! Buon we
Troppo forti! Senza parole
Grazie, Ben! Buona Domenica
Tino grandissimi 😍😍
Grazie, Nico!
Grandi!
grazie, Claudio
Ciao Tino, scusa la "latitanza," ma sono stato occupato a promuovere in giro, oltre che per web e radio il mio disco di esordio uscito lunedì scorso. Un abbraccione e sempre complimenti a te, a voi anzi, con questa albachiara del Blasco
Uuhhh, auguroni, allora, Massimiliano e grazie per il gentile commento
Saluti bravissimi!!
Grazie, Francesco. Buon we
Tino che bel tutorial sempre più grande,i complimenti x te sono superflui grande anche l'assolo di M.Cicolin,ti saluto e al prossimo tutorial.👍✌
Grazie, Biagio, gentilissimo!
Bravissimi ! Il migliore come sempre. Pensi che si possa imitare con il piano l'assolo della chitarra? P.s. Buon Natale !
Grazie Gianluca. Tutto è possibile, però...
Faccio solo una considerazione...come si fa a mettere IL POLLICE GIÙ ad un tutorial così ben fatto e curato nei minimi particolari ricalcando nel migliore dei modi il brano originale...mah non capisco proprio...grande maestro...!!!!!!!
Caro Andrea...così van le cose.preferirei che chi ha messo il pollice in giù desse una giustificazione, mi sarebbe molto più utile. Ma...che ci vuoi fare. Ognuno ha il diritto di esprimersi come meglio crede. Grazie e un grande abbraccio
@@TinoCarugati secondo me è molto più facile fare click che dare una giustificazione e dire eventuali stupidaggini....!!
@@andreacensi6746 Eh si, è così, purtroppo
Nonostante ritengo che il pezzo sia armonicamente abbastanza monotono e basato su una progressione sentita e risentita, il tutorial scorre via piacevolmente. Complimenti quindi a tutti e tre!
Resta il fatto che se non sei il chitarrista non c'è molto da divertirsi nel suonarlo ;) (opinione personale ovviamente).
Buon we!
Assolutamente d'accordo, Gius. Buon Sabato!
Grandiiiii
Grazie, Gabri, molto gentile
Ciao Tino minuto 26 e 21 dove la chitarra suona i Power chord in sedicesimi possiamo dire un due tre un due tre un due cambio accordo rancore un due tre un due tre un due e ricambio accordo (One two three One two three on two e cambio)?Grandissimi video i tuoi!!
Ciao, Andrea. Che cos'è, scusa, il cambio accordo rancore?
@@TinoCarugati ahhahaha è il maledetto correttore del telefono... Cambio accordo ed ancora (senza rancore) ... Sì può contare anche così? Do One two three One two three One two sol One two three One two three One two ecc..
@@andreafiameni8142 Non cambia nulla, è come se contassi in 8. Perchè complicarsi la vita?
@@TinoCarugati penso per una questione di dinamica, parto dal fatto che strimpello la chitarra e mi piace la musica in generale, ma contando cosi accento sempre l'uno, però parlo di chitarra e non di piano. (ONE two three ONE two three ONE two ONE two three ONE two Three ONE two....)...comunque grazie Maestro anche solo per il tempo che mi hai dedicato a rispondermi.
Un saluto dalla Cina, Maestro!
Grazie, contraccambio, screening
Chissà come l'ha presa Solieri a sentirsi chiamare Massimo..... Complimenti a tutti , ottimi musicisti , grande compagnia e tempo ben speso
Si vede che non sono un chitarrista, eh?
Ciao Tino! Io l'ho sempre suonata con il Do con il Mi al basso dopo il Fa. In questo modo il basso fa una scala discendente. A me sembra una cosa più logica. Tu cosa ne pensi?
Penso che il disco originale non fa così. Ma...ssshhhht....lo farei anch'io....
Bentrovato grande Tino ed Erminia... ottima performance come sempre ma con grande sorpresa del pregevole solo di chitarra... complimenti dunque anche al chitarrista.. bravo perché ha reso perfettamente l'assolo del grande Maurizio Solieri (o era già Andrea Braido? Non ricordo bene ma in ogni caso parliamo di due mostri sacri)
Sempre un piacere seguirti maestro!
Permettimi un francesismo: vorrei sapere chi sono quei tre stronzi che hanno messo il pollice verso
Grazie, Guglielmo. Ohhh, ma non saranno mica gli ultimi, figurati. Ma non ci sono problemi. Grazie per il tuo gentile commento
La concorrenza hahahahaha!
Carissimo Tino, questo pezzo parla di un vagabondo che si sveglia in un'alba chiara e non sa più dove sia casa sua: è quindi diventato tecnicamente uno scapaa de caa... no, aspè... non era proprio così.
Bravissimi anche se la canzone non è inespugnabile. Ci hai messo qualche complicazione se no a te minga cuntent. Erminia in scioltezza. Chitarrista scatenato.
Un abbraccio a entrambi, Renato.
Non so da dove provenga il nome, Renato: certamente Vasco si è ispirato ad una ragazzina che vedeva alla fermata dell'autobus tutte le mattine
@@TinoCarugati Hai letto il commento nei pochissimi minuti prima che lo modificassi togliendo la domanda quiz. Fa' conto di aver avuto un'allucinazione. ciauuu
Bravo.... Mi fai venire voglia di comprare una tastiera a mia moglie puoi darmi un consiglio? Premetto che mia moglie incomincia da zero
Grazie. Ti consiglio una Yamaha Clavinova, anche il modello base. Ciauuu e buona musica
@@TinoCarugati grazie tantissimo.... hai fatti dei tutorial che potremmo seguire per imparare?
@@damosedafa124 Per imparare a suonare?
@@TinoCarugati si certo....
@@damosedafa124 Mah...ce ne sono 271 pubblici, direi che pochi non sono. Sennò vai qui: www.tinocarugati.it/la-tutoteca/ Ciauuu!!!