Negli anni 80, sarà stato forse nell 86'-87' a natale a casa di uno zio venne proiettato questo film per noi cuginetti. Era l'epoca dei tanti zii e dei tanti cugini. ricordo vividamente l'ondata di emozioni di bambino che provai davanti alle immagini di quella pellicola. indubbiamente il primo ricordo cinematografico indelebile della mia infanzia. io mi auguro con tutto il cuore che i bambini di oggi abbiano degli stimoli di fantasia al pari di quella che avemmo noi proiettati da questo capolavoro in un mondo talmente parallelo che nemmeno i visori moderni forse potrebbero ripordurre.
About 30:40 circa; la cosa fondamentale da notare qui è che l'interiorità soggettiva e l'immaginazione personale, non solo sono reali, ma attraverso l'arte vera sì che si possono mostrare agli altri!!!
Ende è uno dei miei autori preferiti, sia per libri come "la storia infinita" e "Momo" (apparentemente per bambini ma in realtà molto profondi) sia per raccolte come "lo specchio nello specchio" e "la prigione della libertà", più vicine forse alle opere di Kafka. Ascolterei volentieri una monografica su di lui, e già che ci siamo anche su Dino Buzzati, Stefano Benni, Pratchett, Douglas Adams... ok mi sto facendo prendere la mano, però sperare non costa nulla 😁
Lessi La storia infinita a 9 anni e me ne innamorai subito. Lo.lessi in soffitta ( ricordo la luce, l odore di polvere, l'avidità con cui divoravo ogni pagina) e non ci poteva essere luogo migliore. Il primo libro non si scorda mai. Da lì in poi, ho abbracciato la letteratura... Da ragazzina vidi il film e lo odiai con tutta me stessa... Pur piccola, probabilmente intuivo senza comprenderla a pieno, quella portata filosofica di cui tu parli e che ho reincontrato da adulta nel rileggerlo in modo più consapevole ... Guai a sbeffeggiare il fantastico! Grazie per questo splendido contributo
Le due scene del film su cui ho sparso lacrime a profusione sono quella del cavallo Artax! che viene inghiottito dalle sabbie mobili...(e che lo dico affa'...) e anche quando parla il lupo......Ero già grandicella ma ogni volta comunque riguardando quelle scene e ascoltando quelle parole, proverei e ho provato anche oggi tramite le tue parole la stessa emozione. Grazie, bis! ❤️
Maledetto Rick, ora devo rileggere la storia infinita (e anche gli harry potter, questo incasinerà sicuramente il mio studio). E' uno di quei libri che mi ha colpito facendomi sognare e riflettere, nonostante l'ho letto troppo tempo fa, tipo a 12 anni. Ora che ho quasi 10 in più, riguardando la libreria mi ipnotizza e facendomi ripensare a quella storia mi fa sempre venire voglia di rileggerlo. Ora sicuramente lo farò. Il me lettore ti ringrazia ma il me studente no. TVB
Caro Ragazzo ti devo chiedere scusa ....ti ho incontrato per caso e non avevo capito che sei un grande maestro....GRAZIE di questa bella lezione di vita.
Non ha assolutamente nulla a che vedere con l'argomento del video ma ho scoperto il canale da poco e devo dirti che il modo che avete di portare avanti questo progetto è veramente d'ispirazione e mi sta insegnando molto ❤🔥
Mi hai fatto commuovere per la parentesi aperta su questo momento storico ed io ho la tua stessa idea ci siamo imbestialiti e desensibilizzati ed io cerco di scappare da tutto questo., complimenti per la tua chiarezza e profondità. ma cerchiamo di sognare la pace e la felicità
Rick, che meraviglia questa monografia. È un periodo che ho poco tempo per seguirti, ma se poi mi trovo video come questo, mi ricordo per quale motivo ho deciso di abbonarmi al tuo canale.
Complimenti sia per aver capito ,sia per aver raccontato il tutto in una maniera semplice, ma allo stesso tempo completa . Buona continua ricerca di te e buon viaggio oltre i confini del cogito
Ho letto il libro per la prima volta, senza mai aver visto il film: bello bello bello! Grazie Rick. Hai ragione quando dici che è pieno di citazioni e passaggi molto poetici e pedagogici. Certo, nel pezzo post salvataggio di Fantásia fino alla battaglia, quando Bastiano decide di Daenerysizzarsi 😉😉, ho dovuto fare quello che faccio con le scene di azione nei blockbuster americani: saltarlo senza pietà, perché l’ho trovato inutile e riempitivo. Ma si è ripreso giusto in tempo nei capitoli finali
Bellissima cogitata, ascoltata in due tempi causa lunghezza che non mi aspettavo. Il libro è meraviglioso davvero, uno dei miei preferiti, letto quando ero bambina, riletto da adolescente e poi qualche anno fa. Ora le riflessioni della cogitata mi hanno dato ulteriori spunti e mi viene voglia di rileggerlo.
"Torre d'Avorio, Rosa Mistica, Casa d'Oro"... Probabilmente queste tre litanie lauretane hanno ispirato Ende nella creazione della torre d'avorio, in cima alla quale è posto il palazzo imperiale che ha la forma di una rosa.
Su AI. Giusto. La soggettività! Qui non sono sola ad ascoltarti ma le tue parole non hanno lo stesso effetto su di me e su altre persone. Avevo infatti pensato di condividere questo tuo video a una persona che tra l'altro insegna a dei bambini in una scuolina, ma poi mi sono chiesta se in questa persona l'effetto sarebbe lo stesso, intendo quanto sia importante ...però ci proverò! Grazie, e tre!😉
La storia infinita (film) ha innescato il mio escapismo totale in pubertà: hanno trasformato la storia in quella di un bambino speciale solo in quanto amante dei libri, che si nasconde tutto il tempo e poi ha la meglio sui bulli perchè il suo amico di un altro mondo viene ad aiutarlo, figurarsi. Il secondo film è di una bruttezza incredibile, riprende la parte in cui Bastiano va a Fantàsia; ma il libro devo riprenderlo in mano perchè è da allora che non lo rileggo e ricordo solo che mi era piaciuto molto. Anche Momo non era male.
Bellissima live su uno dei miei libri preferiti. Quanto è bello trovare nei simboli e nelle storie di questo tipo dei mezzi da usare nella nostra vita? Penso sia una delle cose più belle che un'opera può darci. Ho colto l'occasione anche per fare l'abbonamento (prima volta che lo faccio 😊)
Grazie Rick, stupenda cogitata, purtroppo non ho letto il libro ma ho visto solo i primi due film (ero ben conscio degli spoiler in questa cogitata, ma non me ne preoccupo perché leggerlo in prima persona è sempre un'altra cosa rispetto a farselo raccontare)... Comunque mi ci sono riconosciuto anche troppo sia in Bastiano che nella tua spiegazione di escapismo (tutt'ora sono così), mi sa che ho seriamente bisogno di uno psicologo.
Innanzitutto complimenti a Rick & Team per questa nuova stagione, di bene in meglio davvero. Ho 28 anni, e non sono una grande appassionata di film, e questo mi ha portato a vederne alcuni tra i più grandi solo qualche anno fa, come la storia infinita. Nonostante si vedesse il grande sbalzo a livello cinematografico, la trama e la simbologia hanno lasciato in me un segno profondo. Purtroppo però ignoravo il fatto che fosse tratto da un libro, assurdo perché preferisco di gran lunga leggere. Quindi grazie Daily Cogito, per allargare sempre le mie conoscenze. PS: nel video hai citato The Sandman di Neil Gaiman, ero incuriosita dal telefilm su Netflix. Lo consiglieresti?
Si può dire tutto questo in 7 minuti? Altre vite disponibili vendesi. Minuto 36:00 importantissimo. Ma aimé il Nulla ha vinto. 50:00 come fermare il NULLA
"Ama" adesso viene tradotto con..."fai quanto più sesso che puoi. e basta". Dunque: drogati di sesso e di abuso di smartphone con tanto autotune ...e poi "fai ciò che vuoi" e cioè "fatti i caxxi tuoi!" senza rispetto, senza empatia, senza gentilezza, senza...amore. ne' per sé ne' per gli altri. Un corto circuito, tutto sotto ai nostri occhi.
Un libro che ha fatto sognare me ed i miei figli. C'è un altro libro meraviglioso di Michael Ende, "Momo", che tutti dovrebbero leggere. "La storia infinita" è un po' l'elaborazione della favola di Peter Pan. Il film "La storia infinita" sta al libro del suo autore come il film "Il Giardino dei Finzi-Contini" sta al romanzo di Giorgio Bassani (gli stessi critici non hanno capito niente della differenza fondamentale!!). Infine, vorrei poter dire un'ultima cosa. Non credo che i giovani di oggi abbiano smesso di guardare alla loro mondo interiore o non si lascino più attrarre dal mondo della fantasia! Secondo me, tutto questo esiste ancora, ma è vissuto male perché l'interiorità e la fantasia sono studiate e dirette verso concetti distorti, ben lontani da ciò che nutre un individuo in modo sano. Riprendendo un discorso di Crepet, gli uomini, e soprattutto i giovani, hanno dimenticato il desiderio, quella molla così speciale che ci fa cercare le stelle.
Riguardo al concetto di "vuoto" delle filosofie orientali e il concetto di "nulla" della storia infinita. Rick ha risposto molto bene secondo me, ma volevo suggerire un ultrleriore approfondimento: innanzitutto consiglio di leggere la Bhagavad Gita (mi raccomando, che sia la versione tradotta da Maharishi Mahesh Yogi). Nel verso 37 del capitolo 3 si legge "è la collera che nasce dal rajo-guna, che tutto consuma, che è il più malvagio. Sappi che questo è io tuo nemico, qui sulla Terra"... questa forza (rajas, o rajo-guna) è una delle tre forze motrici del mondo RELATIVO, che nella filosofia vedica è nettamente distinto dall'ASSOLUTO, l'assoluto è intangibile, immutabile, del tutto immune all'azione dei guna della natura incluso il rajo-guna. Il "vuoto" inteso come origine della creazione è proprio l'assoluto, e come ha detto bene Rick, è un'altra cosa rispetto al "nulla" del romanzo. PS mi piacerebbe sentire Rick cos'ha da dire sulla filosofia vedica, in particolare sulla bhagavad gita, ma non so se è un argomento che può interessare 🙃
volevo chiederlo da un pò (io non ho mai visto il film...) ma sapete mica se, alla luce delle cose successe riguardo la gioventù meloniana, se hanno già creato magliette raffigurante il Du ce, Sam e Frodo in groppa a quello che credo sia un drago,, volare in cielo (che poi ascoltando il video di Dufer mi ha fatto pensare che Ghibli abbia preso da questa opera). Titolo: Tra sogno e realtà... unendo la Y e la J.... chissà se quel ragazzo che in Italia ha ricreato la Contea in realtà non stia arruolando qualche Uruk-hai di nascosto....
Un altro parallelismo, quando diciamo che il linguaggio è un concreto intervento sulla realtà, è possibile farlo con Eragon, un libro davvero molto sottovalutato e ucciso dal suo film: tutto in Alagaèsia ha un nome nell'antica lingua, anche le persone. Far sapere a qualcun altro il proprio nome è estremamente pericoloso, in quanto potrà prendere pieno controllo sull'individuo. Quando si parla nell'Antica Lingua non si può mentire. Tutto quello che si dice in questa lingua è verità. Per esempio, quando Brom parla ad un uccello nell'Antica Lingua e gli dice di poggiarsi sulla sua mano, l'animale riconosce il potere della lingua ed esegue l'ordine. L'antica lingua, la magia e la verità sono la stessa cosa ed influenzano inevitabilmente la realtà.
Ciao! Come al solito un video molto interessante (su uno dei miei libri preferiti). Volevo anche chiederti cosa ne pensi del Mago (di Ursula K. Leguin), perchè io lo trovo molto interessante
Micheal Ende si è profondamente ispirato ai pensieri dello psichiatra Massimo Fagioli di cui ha frequentato le sedute di analisi collettiva per alcuni anni a Roma. Il nulla deriva direttamente dal concetto della pulsione di annullamento.
Ehi Rick ciao tempo fa citasti in un cogito un verso di una Poesia riferita alla notte "vento la quieta frustata non so di chi non so su cosa" era un verso simile a questo puoi dirmi per favore di quale poesia di trattava non ricordo il video ma mi é tornato in mente mentre scrivevo...grazie mille:)
Ma perché questa lezione non viene fatta a scuola? Ma la scuola a che caxxo serve? Tra l'altro il tuo audio è bassino, peccato! Ma spara forte con la pubblicità! Solo questo non va bene. Per il resto, grazie. Ho solo visto il film ma non ricordo di aver letto il libro. Lo farò. Altro che roba per bambini. E comunque oramai dovremmo aver capito che ciò che avevamo intuito da bambini è tutto ciò che fanno di tutto per farci dimenticare...purtroppo!
non è affatto così: quello che io ho esposto in questo video lo può fare chiunque. Si tratta di filosofia, di approccio alle cose, di relazione, non di lussi sfrenati o ricchezze materiali.
@@rickdufer proverò a pagare affitto bollette e altro non più con denaro,carte ecc. ma con filosofia.Purtroppo o per fortuna ci sono tante realtà diverse,io sono il Re degli ignoranti,cosa potrò mai saperne.
Negli anni 80, sarà stato forse nell 86'-87' a natale a casa di uno zio venne proiettato questo film per noi cuginetti. Era l'epoca dei tanti zii e dei tanti cugini. ricordo vividamente l'ondata di emozioni di bambino che provai davanti alle immagini di quella pellicola. indubbiamente il primo ricordo cinematografico indelebile della mia infanzia. io mi auguro con tutto il cuore che i bambini di oggi abbiano degli stimoli di fantasia al pari di quella che avemmo noi proiettati da questo capolavoro in un mondo talmente parallelo che nemmeno i visori moderni forse potrebbero ripordurre.
About 30:40 circa; la cosa fondamentale da notare qui è che l'interiorità soggettiva e l'immaginazione personale, non solo sono reali, ma attraverso l'arte vera sì che si possono mostrare agli altri!!!
Ende è uno dei miei autori preferiti, sia per libri come "la storia infinita" e "Momo" (apparentemente per bambini ma in realtà molto profondi) sia per raccolte come "lo specchio nello specchio" e "la prigione della libertà", più vicine forse alle opere di Kafka. Ascolterei volentieri una monografica su di lui, e già che ci siamo anche su Dino Buzzati, Stefano Benni, Pratchett, Douglas Adams... ok mi sto facendo prendere la mano, però sperare non costa nulla 😁
Momo è un grande libro a cui sono affezionato
Momo è rivelatorio sulla nostra condizione
Il mio libro preferito!!! Grazie da morire per aver portato questa disamina/pensiero... Meraviglioso
Lessi La storia infinita a 9 anni e me ne innamorai subito. Lo.lessi in soffitta ( ricordo la luce, l odore di polvere, l'avidità con cui divoravo ogni pagina) e non ci poteva essere luogo migliore. Il primo libro non si scorda mai. Da lì in poi, ho abbracciato la letteratura...
Da ragazzina vidi il film e lo odiai con tutta me stessa... Pur piccola, probabilmente intuivo senza comprenderla a pieno, quella portata filosofica di cui tu parli e che ho reincontrato da adulta nel rileggerlo in modo più consapevole ... Guai a sbeffeggiare il fantastico!
Grazie per questo splendido contributo
Le due scene del film su cui ho sparso lacrime a profusione sono quella del cavallo Artax! che viene inghiottito dalle sabbie mobili...(e che lo dico affa'...) e anche quando parla il lupo......Ero già grandicella ma ogni volta comunque riguardando quelle scene e ascoltando quelle parole, proverei e ho provato anche oggi tramite le tue parole la stessa emozione. Grazie, bis! ❤️
Bravo Belle informazioni risvegliano cio' Che siamo veramente Grazie ❤
Maledetto Rick, ora devo rileggere la storia infinita (e anche gli harry potter, questo incasinerà sicuramente il mio studio). E' uno di quei libri che mi ha colpito facendomi sognare e riflettere, nonostante l'ho letto troppo tempo fa, tipo a 12 anni. Ora che ho quasi 10 in più, riguardando la libreria mi ipnotizza e facendomi ripensare a quella storia mi fa sempre venire voglia di rileggerlo. Ora sicuramente lo farò. Il me lettore ti ringrazia ma il me studente no. TVB
Caro Ragazzo ti devo chiedere scusa ....ti ho incontrato per caso e non avevo capito che sei un grande maestro....GRAZIE di questa bella lezione di vita.
Non ha assolutamente nulla a che vedere con l'argomento del video ma ho scoperto il canale da poco e devo dirti che il modo che avete di portare avanti questo progetto è veramente d'ispirazione e mi sta insegnando molto ❤🔥
Mi hai fatto commuovere per la parentesi aperta su questo momento storico ed io ho la tua stessa idea ci siamo imbestialiti e desensibilizzati ed io cerco di scappare da tutto questo., complimenti per la tua chiarezza e profondità. ma cerchiamo di sognare la pace e la felicità
Visto il film una vita fa, leggerò assolutamente il libro. È stato come parlare intimamente con un vecchio amico; complimenti.
Rick, che meraviglia questa monografia. È un periodo che ho poco tempo per seguirti, ma se poi mi trovo video come questo, mi ricordo per quale motivo ho deciso di abbonarmi al tuo canale.
Complimenti sia per aver capito ,sia per aver raccontato il tutto in una maniera semplice, ma allo stesso tempo completa .
Buona continua ricerca di te e buon viaggio oltre i confini del cogito
Grazie per questa bellissima analisi del libro. L'ho apprezzata davvero tanto.
Ho letto il libro per la prima volta, senza mai aver visto il film: bello bello bello! Grazie Rick.
Hai ragione quando dici che è pieno di citazioni e passaggi molto poetici e pedagogici.
Certo, nel pezzo post salvataggio di Fantásia fino alla battaglia, quando Bastiano decide di Daenerysizzarsi 😉😉, ho dovuto fare quello che faccio con le scene di azione nei blockbuster americani: saltarlo senza pietà, perché l’ho trovato inutile e riempitivo. Ma si è ripreso giusto in tempo nei capitoli finali
Bellissima cogitata, ascoltata in due tempi causa lunghezza che non mi aspettavo. Il libro è meraviglioso davvero, uno dei miei preferiti, letto quando ero bambina, riletto da adolescente e poi qualche anno fa. Ora le riflessioni della cogitata mi hanno dato ulteriori spunti e mi viene voglia di rileggerlo.
Che lezione meravigliosa. Densa, emozionante. Grazie!
grazie, grazie, grazie!🤍 questo canale è una perla rara
Una cogitata magnifica, grazie.
E anche oggi ci siamo presi la nostra dose di pelle d’oca, grazie Rick ottimo lavoro
"Torre d'Avorio, Rosa Mistica, Casa d'Oro"... Probabilmente queste tre litanie lauretane hanno ispirato Ende nella creazione della torre d'avorio, in cima alla quale è posto il palazzo imperiale che ha la forma di una rosa.
Grazie 🙏
Salve.
Complimenti, questa live è molto piacevole e profonda.
Condivido e rispetto i concetti profondi di questo pensiero.
🙏 Grazie.
Su AI. Giusto. La soggettività! Qui non sono sola ad ascoltarti ma le tue parole non hanno lo stesso effetto su di me e su altre persone. Avevo infatti pensato di condividere questo tuo video a una persona che tra l'altro insegna a dei bambini in una scuolina, ma poi mi sono chiesta se in questa persona l'effetto sarebbe lo stesso, intendo quanto sia importante ...però ci proverò! Grazie, e tre!😉
Illuminante, sotto diversi punti di vista!
Ogni giorno leggo la tua newsletter e ascolto i tuoi video. Sono davvero molto interessanti! Grazie per quello che fai ❤
La storia infinita (film) ha innescato il mio escapismo totale in pubertà: hanno trasformato la storia in quella di un bambino speciale solo in quanto amante dei libri, che si nasconde tutto il tempo e poi ha la meglio sui bulli perchè il suo amico di un altro mondo viene ad aiutarlo, figurarsi. Il secondo film è di una bruttezza incredibile, riprende la parte in cui Bastiano va a Fantàsia; ma il libro devo riprenderlo in mano perchè è da allora che non lo rileggo e ricordo solo che mi era piaciuto molto. Anche Momo non era male.
Momo era un figata secondo me
Perché mi fai questo, volevo uscire in pausa pranzo ma mi è salito l'hype e adesso devo guardarlo d'un fiato
Stupenda monografia, hai colto il nocciolo dell'opera di Ende, un libro che merita di essere scoperto e riscoperto. Grazie.
Bellissima live su uno dei miei libri preferiti. Quanto è bello trovare nei simboli e nelle storie di questo tipo dei mezzi da usare nella nostra vita? Penso sia una delle cose più belle che un'opera può darci.
Ho colto l'occasione anche per fare l'abbonamento (prima volta che lo faccio 😊)
Grazie Rick, stupenda cogitata, purtroppo non ho letto il libro ma ho visto solo i primi due film (ero ben conscio degli spoiler in questa cogitata, ma non me ne preoccupo perché leggerlo in prima persona è sempre un'altra cosa rispetto a farselo raccontare)... Comunque mi ci sono riconosciuto anche troppo sia in Bastiano che nella tua spiegazione di escapismo (tutt'ora sono così), mi sa che ho seriamente bisogno di uno psicologo.
Se volevamo leggere il libro non venivamo qua XD
Grazie!
Grazie Corrado!
Innanzitutto complimenti a Rick & Team per questa nuova stagione, di bene in meglio davvero.
Ho 28 anni, e non sono una grande appassionata di film, e questo mi ha portato a vederne alcuni tra i più grandi solo qualche anno fa, come la storia infinita.
Nonostante si vedesse il grande sbalzo a livello cinematografico, la trama e la simbologia hanno lasciato in me un segno profondo.
Purtroppo però ignoravo il fatto che fosse tratto da un libro, assurdo perché preferisco di gran lunga leggere. Quindi grazie Daily Cogito, per allargare sempre le mie conoscenze.
PS: nel video hai citato The Sandman di Neil Gaiman, ero incuriosita dal telefilm su Netflix. Lo consiglieresti?
Il telefilm è carino, niente di che. Il fumetto è un capolavoro! Grazie
La mente di Rick è una "Storia Infinita" bellissima😊
Si può dire tutto questo in 7 minuti? Altre vite disponibili vendesi.
Minuto 36:00 importantissimo. Ma aimé il Nulla ha vinto. 50:00 come fermare il NULLA
Bellissima live, complimenti!
Finale eccezionale complimenti
complimenti!
Bellissimo, ispirante
"Ama" adesso viene tradotto con..."fai quanto più sesso che puoi. e basta". Dunque: drogati di sesso e di abuso di smartphone con tanto autotune ...e poi "fai ciò che vuoi" e cioè "fatti i caxxi tuoi!" senza rispetto, senza empatia, senza gentilezza, senza...amore. ne' per sé ne' per gli altri. Un corto circuito, tutto sotto ai nostri occhi.
Un libro che ha fatto sognare me ed i miei figli. C'è un altro libro meraviglioso di Michael Ende, "Momo", che tutti dovrebbero leggere.
"La storia infinita" è un po' l'elaborazione della favola di Peter Pan.
Il film "La storia infinita" sta al libro del suo autore come il film "Il Giardino dei Finzi-Contini" sta al romanzo di Giorgio Bassani (gli stessi critici non hanno capito niente della differenza fondamentale!!).
Infine, vorrei poter dire un'ultima cosa. Non credo che i giovani di oggi abbiano smesso di guardare alla loro mondo interiore o non si lascino più attrarre dal mondo della fantasia! Secondo me, tutto questo esiste ancora, ma è vissuto male perché l'interiorità e la fantasia sono studiate e dirette verso concetti distorti, ben lontani da ciò che nutre un individuo in modo sano.
Riprendendo un discorso di Crepet, gli uomini, e soprattutto i giovani, hanno dimenticato il desiderio, quella molla così speciale che ci fa cercare le stelle.
❤
Avada kedavra, la rava la fava😂
L'audio è bassissimo, faccio molto fatica con le cuffie in metro ad ascoltare. Tocca recuperarlo a casa
Anche io ho faticato tantissimo a causa dell'audio. Per favore, Rick, se è possibile, alzalo un pochino. Grazie
Ed ero a casa
Riguardo al concetto di "vuoto" delle filosofie orientali e il concetto di "nulla" della storia infinita. Rick ha risposto molto bene secondo me, ma volevo suggerire un ultrleriore approfondimento: innanzitutto consiglio di leggere la Bhagavad Gita (mi raccomando, che sia la versione tradotta da Maharishi Mahesh Yogi). Nel verso 37 del capitolo 3 si legge "è la collera che nasce dal rajo-guna, che tutto consuma, che è il più malvagio. Sappi che questo è io tuo nemico, qui sulla Terra"... questa forza (rajas, o rajo-guna) è una delle tre forze motrici del mondo RELATIVO, che nella filosofia vedica è nettamente distinto dall'ASSOLUTO, l'assoluto è intangibile, immutabile, del tutto immune all'azione dei guna della natura incluso il rajo-guna. Il "vuoto" inteso come origine della creazione è proprio l'assoluto, e come ha detto bene Rick, è un'altra cosa rispetto al "nulla" del romanzo. PS mi piacerebbe sentire Rick cos'ha da dire sulla filosofia vedica, in particolare sulla bhagavad gita, ma non so se è un argomento che può interessare 🙃
volevo chiederlo da un pò (io non ho mai visto il film...) ma sapete mica se, alla luce delle cose successe riguardo la gioventù meloniana, se hanno già creato magliette raffigurante il Du ce, Sam e Frodo in groppa a quello che credo sia un drago,, volare in cielo (che poi ascoltando il video di Dufer mi ha fatto pensare che Ghibli abbia preso da questa opera). Titolo: Tra sogno e realtà... unendo la Y e la J.... chissà se quel ragazzo che in Italia ha ricreato la Contea in realtà non stia arruolando qualche Uruk-hai di nascosto....
Per fortuna ho visto questo video. Se riesci tratta il memento Mori. :) un saluto
L'ho trattato svariate volte, sia in alcuni video che nei miei libri.
Un altro parallelismo, quando diciamo che il linguaggio è un concreto intervento sulla realtà, è possibile farlo con Eragon, un libro davvero molto sottovalutato e ucciso dal suo film: tutto in Alagaèsia ha un nome nell'antica lingua, anche le persone. Far sapere a qualcun altro il proprio nome è estremamente pericoloso, in quanto potrà prendere pieno controllo sull'individuo. Quando si parla nell'Antica Lingua non si può mentire. Tutto quello che si dice in questa lingua è verità. Per esempio, quando Brom parla ad un uccello nell'Antica Lingua e gli dice di poggiarsi sulla sua mano, l'animale riconosce il potere della lingua ed esegue l'ordine. L'antica lingua, la magia e la verità sono la stessa cosa ed influenzano inevitabilmente la realtà.
La porta è sia aperta che chiusa. La porta di Schridinger
Ciao! Come al solito un video molto interessante (su uno dei miei libri preferiti). Volevo anche chiederti cosa ne pensi del Mago (di Ursula K. Leguin), perchè io lo trovo molto interessante
Micheal Ende si è profondamente ispirato ai pensieri dello psichiatra Massimo Fagioli di cui ha frequentato le sedute di analisi collettiva per alcuni anni a Roma. Il nulla deriva direttamente dal concetto della pulsione di annullamento.
La storia si ripete sempre due volte
Ehi Rick ciao tempo fa citasti in un cogito un verso di una Poesia riferita alla notte "vento la quieta frustata non so di chi non so su cosa" era un verso simile a questo puoi dirmi per favore di quale poesia di trattava non ricordo il video ma mi é tornato in mente mentre scrivevo...grazie mille:)
Nella mia mente non c'è spazio per il mondo di Fantasia.
Ma perché questa lezione non viene fatta a scuola? Ma la scuola a che caxxo serve? Tra l'altro il tuo audio è bassino, peccato! Ma spara forte con la pubblicità! Solo questo non va bene. Per il resto, grazie. Ho solo visto il film ma non ricordo di aver letto il libro. Lo farò. Altro che roba per bambini. E comunque oramai dovremmo aver capito che ciò che avevamo intuito da bambini è tutto ciò che fanno di tutto per farci dimenticare...purtroppo!
ADABRAKADABRA vuol dire letteralmente: CREO COME PARLO
Meraviglioso
Il film c'entra ben poco col romanzo, non solo nella trama, che sarebbe il meno, ma anche nello spirito. Resta comunque un bel film.
hai il volume basso
Grazie Rick
Sempre se non devi pagare l'affitto, bollette, mangiare ecc.
Vette di pensiero, proprio. Non ho ben capito: chi è che non deve mangiare, pagare bollette e affitto?
@@rickdufer chi ha abbastanza denaro da avere una rendita,e purtroppo non sono io.
non è affatto così: quello che io ho esposto in questo video lo può fare chiunque. Si tratta di filosofia, di approccio alle cose, di relazione, non di lussi sfrenati o ricchezze materiali.
@@rickdufer proverò a pagare affitto bollette e altro non più con denaro,carte ecc. ma con filosofia.Purtroppo o per fortuna ci sono tante realtà diverse,io sono il Re degli ignoranti,cosa potrò mai saperne.
fa ciò che vuoi,ma non è proprio così in molti casi @@rickdufer
Il Film non mi è piaciuto grazie per questa cogitata penso che leggerò il libro e dimenticherò il film
Mammamia che brutta la pubblicità fatta a cambly, per favore o la fai in italiano o usi il servizio che provi a vendere
Ma cristo, è fatta apposta così 😂😂
Oh sbaglio ma questa stagione i video sono più lunghi, ok bene..ma due ore chi ha tempo’
Monografiche e Special sono sempre durati dai 90 ai 120 minuti. Il tempo lo trovi, ti basta spezzare la visione, se vuoi, in diversi momenti 😉
ma si Rick era pper dire, il tempo per te si trova sempre @@rickdufer