sto studiando per dare un esame di economia agraria (che si riduce in un esame di economia generale) e avendo litigato con l'economia per tutto il periodo del liceo non ci azzecco particolarmente, per questo esame sto usando i tuoi video( praticamente tutti) li trovo molto utili poichè sei in grado di spiegare i concetti in modo semplice ed efficace al contrario di altri economisti su you tube che fanno lezioni per lo più pesanti e difficili da seguire, in sostanza i tuoi video danno la base generale dei concetti sul quale poi poter costruire uno studio più approfondito! veramente molto utili continua così
Benissimo, avrei una domanda. Cos'è il costo sociale del monopolio? e perché al monopolista non conviene produrre in corrispondenza di uguaglianza tra ricavo marginale e costo marginale?
Il costo sociale è dato dalla diminuzione di benessere che subisce la società a causa del mercato controllato da un unico soggetto. La concorrenza permette infatti di migliorare la qualità dei prodotti e ridurre contemporaneamente i prezzi a vantaggio della collettività. In corrispondenza di quello specifico punto non c'è profitto e non c'è ragione per cui il monopolista debba produrre e vendere in quel punto, considerato che è lui a fare il prezzo (e quindi il ricavo marginale).
@@cristianomazzullo8717 Nel monopolio si ha massimizzazione quando il ricavo totale è uguale al costo totale. E il ricavo totale dipende alla fine dalla rigidità della domanda.
salve, sul mio testo di economia leggo che il monopolista per vendere una unità aggiuntiva di prodotto deve abbassare il prezzo; non riesco a capire questo concetto: perchè deve abbassare il prezzo, visto che non ha rivali? Non è più logico pensare che, visto che è l'unico a vendere quel prodotto, i nuovi acquirenti lo acquisteranno a prezzo pieno?
Il monopolista può decidere il prezzo e lasciare che la quantità sia decisa dal mercato o può decidere la quantità da offrire e lasciare che il prezzo sia determinato in modo indiretto dal mercato. Se vuol vendere un'unità aggiuntiva la immetterà nel mercato. Conseguentemente ci sarà una riduzione del prezzo perché si creerà un eccesso di offerta sulla domanda. Per tornare in equilibrio (e quindi vendere tutta la quantità prodotta e immessa nel mercato) si dovrà necessariamente ridurre il prezzo. Questa impostazione generale non tiene conto però dell'elasticità della domanda. La tua osservazione invece presuppone un'analisi sulla elasticità/rigidità della domanda che credo il tuo testo (come la maggior parte dei testi) non affronti. Buono studio!
sto studiando per dare un esame di economia agraria (che si riduce in un esame di economia generale) e avendo litigato con l'economia per tutto il periodo del liceo non ci azzecco particolarmente, per questo esame sto usando i tuoi video( praticamente tutti) li trovo molto utili poichè sei in grado di spiegare i concetti in modo semplice ed efficace al contrario di altri economisti su you tube che fanno lezioni per lo più pesanti e difficili da seguire, in sostanza i tuoi video danno la base generale dei concetti sul quale poi poter costruire uno studio più approfondito! veramente molto utili continua così
Sei un fenomeno a spiegare,mi stai aiutando tantissimo 👌 grazieeeeee ,fai anche video sulla parte della macroeconomia,te ne sarei troppo grata 🙏🙏
Benissimo, avrei una domanda. Cos'è il costo sociale del monopolio? e perché al monopolista non conviene produrre in corrispondenza di uguaglianza tra ricavo marginale e costo marginale?
Il costo sociale è dato dalla diminuzione di benessere che subisce la società a causa del mercato controllato da un unico soggetto. La concorrenza permette infatti di migliorare la qualità dei prodotti e ridurre contemporaneamente i prezzi a vantaggio della collettività. In corrispondenza di quello specifico punto non c'è profitto e non c'è ragione per cui il monopolista debba produrre e vendere in quel punto, considerato che è lui a fare il prezzo (e quindi il ricavo marginale).
@@PaoloGarzi perdonami ma la massimizzazione del profitto del monopolista non avviene nel momento in cui R'=C'??
@@cristianomazzullo8717 Nel monopolio si ha massimizzazione quando il ricavo totale è uguale al costo totale. E il ricavo totale dipende alla fine dalla rigidità della domanda.
Ti vorrei avere come prof
❤️
salve, sul mio testo di economia leggo che il monopolista per vendere una unità aggiuntiva di prodotto
deve abbassare il prezzo;
non riesco a capire questo concetto: perchè deve abbassare il prezzo, visto che non ha rivali?
Non è più logico pensare che, visto che è l'unico a vendere quel prodotto,
i nuovi acquirenti lo acquisteranno a prezzo pieno?
Il monopolista può decidere il prezzo e lasciare che la quantità sia decisa dal mercato o può decidere la quantità da offrire e lasciare che il prezzo sia determinato in modo indiretto dal mercato. Se vuol vendere un'unità aggiuntiva la immetterà nel mercato. Conseguentemente ci sarà una riduzione del prezzo perché si creerà un eccesso di offerta sulla domanda. Per tornare in equilibrio (e quindi vendere tutta la quantità prodotta e immessa nel mercato) si dovrà necessariamente ridurre il prezzo. Questa impostazione generale non tiene conto però dell'elasticità della domanda. La tua osservazione invece presuppone un'analisi sulla elasticità/rigidità della domanda che credo il tuo testo (come la maggior parte dei testi) non affronti. Buono studio!
mito
Ma l'oligopolio ?
Arriverà!! :-)