In oligopolio le imprese sono price-maker, ma per il teorema del prigioniero finiscono per allinearsi alla situazione non ottimale (da qui la nascita dei cartelli vietati per legge)
Un'impresa che aumenta il prezzo per prima può aspettarsi che le altre la seguino? Una specie di accordo implicito che elude sia il dilemma del prigioniero che le leggi antitrust?
In pratica può succedere ma nella teoria economica la mancanza di fiducia tra gli operatori (dilemma del prigioniero) porta a seguire la strategia non vincente, ovvero quando gli altri aumentano, almeno uno mantiene il prezzo o addirittura lo abbassa per "rubare" quote di mercato agli altri.
La spiegazione della curva ad angolo è magnifica
Grazie da parte di uno studente che sta provando a preparare questo esame infernale 💙
Grazie, in bocca al lupo!
Grazie per i suoi video, spero che domani possa passare l’esame. Ci ho messo tanto cuore e tanto impegno e i suoi video mi sono stati molto utili
La ringrazio, in bocca al lupo per l'esame!
È veramente molto bravo, grazie!
Grazie per i suoi video, molto interessanti e chiari. Ha mai scritto un libro o ha mai pensato di farlo? Lo comprerei subito!
Grazie per i video, davvero utili!
Grazie a te per il commento!
grazie molto bella la lezione
Grazie!
Ho finalmente capito la curva di domanda a gomito! Grazie veramente
Chiaro come sempre! GRAZIEEEEEEE
Grazie!!!
Grazie!!!
Grandissimo 💪🏻💪🏻
ma le imprese non sono price-maker, ho capito male?
grazie in anticipo
In oligopolio le imprese sono price-maker, ma per il teorema del prigioniero finiscono per allinearsi alla situazione non ottimale (da qui la nascita dei cartelli vietati per legge)
salve, si può dire che in italia prevale l'oligopolio come forma di mercato?
Un'impresa che aumenta il prezzo per prima può aspettarsi che le altre la seguino? Una specie di accordo implicito che elude sia il dilemma del prigioniero che le leggi antitrust?
In pratica può succedere ma nella teoria economica la mancanza di fiducia tra gli operatori (dilemma del prigioniero) porta a seguire la strategia non vincente, ovvero quando gli altri aumentano, almeno uno mantiene il prezzo o addirittura lo abbassa per "rubare" quote di mercato agli altri.
Scammer