Complimenti per i video e le informazioni che dai sul mondo vespa, io ho una px 125 del 2007 euro 2, se scatalizzo la vespa e monto una marmitta originale piaggio omologata senza catalizzatore, al collaudo se ne accorgono...? Grazie
Ciao, complimenti per i video sempre molto chiari ed esplicativi! Io vorrei scatalizzare px125 che ho la marmitta che è un tappo allucinante😅 devo cambiare solo getto del massimo quindi? E ghigliottina facoltativo giusto? Grazie mille
Ciao Francesco, non ne sono sicuro, perchè le LML di fabbrica avevano getti diversi, bisognerebbe trovare il minimo giusto e poi il massimo più grande possibile
Ciao Matteo dal video che sto rivedendo dici che il mancamento che a all'inizio del accellerata è perché bisogna sostituire la ghigliottina ebbene io o sostituito tutto i getti minimo e massimo come dicevi tu piu la ghigliottina tipo 1 originale avevo 11 ma adesso lo fa lo stesso il mancamento in partenza o notato che rimettendo il getto del minimo originale quello piu piccolo da 140 lo fa molto meno ma guardando la candela risulta sempre grassa e da freddo la partenza è fumosa non saprei cosa fare forse il padellino non semi espansione sarà lui il problema cosa dici?
Io proverei con una ghigliottina 07, quella del 200, piatta. Però non sono sicuro che scompaia, considera che poi ogni vespa ha i suoi accorgimenti diversi dalle altre. Potresti anche provare a giocare con la vite della carburazione
Io ho scatalizzato la mia PX150 E3 un mesetto fa, alla fine mi sto trovando bene con questa configurazione: - Minimo 45/140 (originale) - Massimo 150-BE5-100 (il BE5 è quello originale) - Valvola .01 - Vite regolazione miscela minimo 2 1/4 giri Per quanto riguarda la marmitta in Piaggio mi hanno detto che adesso hanno unificato sia per 125 che per 150, quindi ora non producono più la 419167 ma solo la 417806. Questa marmitta ha diversi difetti, è rumorosa ma soprattutto un po' largotta al collettore e la fascetta per stringerla tende a deformarsi, oltre che a spanarsi la vite. Quindi occorre armarsi di pazienza, pasta sigillante per montaggio marmitte e, nel mio caso, recuperare la fascetta dal vecchio scarico che è ben più robusta. Avevo provato anche 140/BE5/100 ma mi sembrava affogasse in ripresa, con il 150 a motore caldo gira molto meglio.
Grazie per l'informazione sulla marmitta! Probabilmente col tempo i ricambi sono finiti ed ora producono solo più quello unificato. Il minimo mi sembra un po' piccolo, però se ti trovi bene e non hai problemi nelle lunghe discese è ok! Un saluto!
Salve, potrei cortesemente chiederle quali sono i getti originali del px 150 euro 3? Sto convertendo un 125 a 150 tenendo la marmitta catalitica, Saluti
Ciao Matteo, mio nipote ha comprato una px 150 euro 3 con soli 7000 km ( sembra appena uscita dalla Piaggio) la vespa è già stata scatalizzata dal vecchio proprietario, il problema che il motore gira male, fatica a partire e quando parte non tiene il minimo...a me sembra un problema di corrente, ti risulta che queste centralina e/o statore dia problemi di mancamenti o motore che tartaglia e fatica a prendere i giri o ad accendersi? Grazie
Ciao Dario, no, sulle Euro 3 la componente elettronica è ottima, salvo ovviamente guasti. Era sulle Euro 2 che dava noie. Se però mi dici che non tiene il minimo mi viene da pensare che sia carburata male, spesso tanti scatalizzavano senza fare le modifiche che elenco in video o solo in parte, verifica che getti e ghigliottina siano giusti e nel mentre fai una bella pulizia al carburatore e filtro aria. Un saluto e buone feste (tienimi aggiornato)
Ciao Matteo, Ho capito bene che il PX 125 e PX150 tengono la identica Carburazione? Il 150ccm non dovrebbe necessitare più benzina essendo una cilindrata maggiorata? Grazie in Anticipo Tanti saluti dalla Germania
@@VespaCrazyRiders in questo caso io cho una Vespa 125 dal anno 2013 che ci vorrei tolgere la Marmitta originale. Con la lista tua di Carburazione avevo pensato che questa Carburazione va per 125 e 150. Per quali Cilindrata e il Setup dell tuo Video ?
Ciao, complimenti per i video veramente fatti bene! Scusa, ti posso chiedere un consiglio? Ho un PX 125 del 2000, catalitico EURO 1: vale la pena scatalizzarlo? e se sì, che marmitta mi consigli? E altra cosa: esistono delle ruote tubeless per la Vespa? ciao, grazie. Francesco
Ciao, grazie! Assolutamente si, merita scatalizzarlo, con marmitta Polini Original. Si, ci sono le ruote tubeless, ti suggerisco il video apposito che ho dedicato
Ciao Matteo ho una LML Star 200 quattro tempi,da un anno circa ho sostituito la marmitta catalitica (un fornello sotto pedana)con una sito plus per quattro tempi e,va leggermente meglio. Quello che vorrei sapere se questo scarico e valido,o e come dice qualcuno che e peggio dell'originale? Ti ringrazio.
Ciao Angelo, sicuramente puoi dirlo tu con la tua esperienza. Se ti trovi bene, vuol dire che hai azzeccato! Forse potrebbe far perdere qualcosina in basso per regalare più brio agli alti. Per il resto non ci sono tante altre soluzioni valide, a meno di non cimentarsi nel fai da te.
Ringrazio per la disponibilità e,ti faccio i miei complimenti per il canale dedicato alla manutenzione e, alla passione per la vespa. Ciao Matteo e buona strada.
Scusami io ho una LML 150 due tempi del 2009 e vorrei scatalizzarla cosa devo togliere e cosa devo mettere.. Se non ti dispiace risponderemi anche se non è una px.. Grazie
Ciao cosa puo dipendere se ogni volta che accendo la vespa sembra ingolfata ho pulito il carburatore cambiato la candela fa anche un bel po di fumo vianco?
ciao ma si potrebbe sostituire soltanto la ghigliottina senza scandalizzare tutta la vespa e risolvere il problema del vuoto gas a l minimo?ti ringrazio in anticipo rider😉
Ciao Gabriele, probabilmente migliorerebbe, non ho mai provato, però ribadisco che scatalizzandola dopo vola a confronto. Chiaramente non è norma di legge, ma eticamente direi che fa ben poco quel catalizzatore, anche perchè scatalizzata passa benissimo la revisione nei parametri.
Ciao Matteo mi dici la configurazione giusta del carburatore io o il mio 150cc versione 70esimo o cambiato solo il getto massimo quello da 100 più padellino non sono soddisfatto la ghigliottina monto originaria 11
Caro Henry, è difficile risponderti. In teoria dovresti rimontare la marmitta (solo quella) e si può fare, è una mezz'oretta ogni due anni. In pratica ho saputo di Vespe che hanno passato lo stesso la revisone, senza sotterfugi, semplicemente i valori rientravano in quelli stabiliti.
ho un px 150 dell'86 tutto originale (tranne la marmitta polini). La mattina parte al primo colpo e in marcia non ha vuoti, però se la spengo e aspetto una/due ore ci vogliono 10/15 spedivellate per accenderla. Ho controllato spillo del carburatore e dato una pulita generale... Puo essere un problema di getti? (anche se in marcia è perfetta e la candela è color nocciola)
ciao Matteo, dici che la vespa Euro 3 scatalizzata può passare la revisione?Ma dipende da espedienti, dal meccanico dalla fortuna..o cosa?A te l hanno passata quando era solo scatalizzata?Ora che hai il 177 ripristini tutto originale prima della revisione?Grazie
Il mio era su IT e credo tutti lo siano in teoria (salvo montaggio approssimativo in fabbrica) altrimenti scalderebbero ancora di più se fossero verso A
Buongiorno. Vorrei montare una marmitta catalizzata sulla mia px150 anno 2003 con freno a disco. Il rivenditore me lo ha sconsigliato perché siccome la mia vespa non ha la predisposizione della scatola S.A.S.,e una volta che la marmitta raggiunge una certa temperatura, essendo lo scarico molto vicino alla ruota di scorta, tende a rovinarne il copertone " sciogliendolo". E così?
Buondì, la scatola SAS non necessita di nessuna predisposizione, ha solo una staffa da attaccare nella cuffia del cilindro (la cuffia dei px catalizzati con SAS ha un foro dedicato). La tua Vespa nasce catalizzata, quindi può essere montato, a patto che. Riadegui la carburazione, il cilindro sia quello originale dedicato alle versione cat e adatto a reggere quelle temperature di esercizio.
@@VespaCrazyRiders Grazie mille per le delucidazioni. Io sono incompetente in materia, mi devo fidare di ciò che mi dice il meccanico. Lui , sapendo le mie esigenze riguardo alla marmitta si è interfacciato con rivenditore, e la risposta,che ha avuto è stata quella che la marmitta catalitica non monta. Tu, da quello che ho capito sei un bravo professionista. Ci sarebbe la possibilità di farti mettere un contatto con il mio meccanico e spiegargli ciò che hai appena riferito a me ?
Ciao, guarda, onestamente mi sentirei inadeguato, perché io non sono un meccanico. Prova a riferirgli tu questo messaggio. Detto ciò, se tu hai la marmitta cat e vuoi montarla non c'è nulla di difficile, è uguale alla altre, ha solo questo SAS che va semplicemente fermato con una staffetta/fascetta, paradossalmente anche senza la cuffia con il gancio dedicato lo fermi lo stesso, basta un poco di manualità
Buona sera. Ancora una volta ti ringrazio per la disponibilità, e non si sa mai ci sia l' occasione di incontrarci e "presentarti" la, mia px, perché nonostante la tua modestia si capisce che sei più che adeguato. Io sono di Nardò provincia di Lecce. Se tu da queste parti conosci qualcuno di cui ti fidi per far dare un' occhiata e trovare la soluzione, te ne sarei grato. Intanto auguro a te, e a tutti coloro che sono su questo " gruppo " , una buona serata, e sereno week end.
Se dovessi sentire parlar bene di qualcuno in zona da te, ti avviso! Grazie e speriamo davvero di incontrarci presto! Nel frattempo buona serata e buone vespate anche a te, un caro saluto!
Non credo ci sia un modo valido, se attacchi qualcosa alla pedana vai a rovinare la vernice ed il telaio, che sono una parte da preservare del mezzo, se rivesti la marmitta innalzi ancor di più le temperature dello scarico e quindi del gruppo termico. Questa marmitta sta bene sullo scaffale, ma non fraintendermi, io ci tengo all' inquinamento, questa però è stata solo un palliativo per poter continuare ad omologare il PX, non è un vero catalizzatore efficace e la carburazione di fabbrica è al limite del pericoloso per il grippaggio (rischiando anche cadute).
Il 48 è accoppiato con ghigliottina 01, mentre il 45 con 08, il cambio è effettuato nel passaggio da PX a puntine a PX E con Elettronica di accensione. Quindi io andrei di 45, più simile al PXE. Riprova ne è che col 45 ho fatto circa 10.000km tra tutta Europa occidentale ed è andato benissimo, quindi ti puoi fidare 😁
@@VespaCrazyRiders grazie! ho seguito la carburazione da te consigliata, con la ghigliottina 1 ed effettivamente con il 45 funziona perfettamente, il 48 mi fa vuoti pazzeschi al minimo
La soluzione economica è provare a spianarla con carta seppia attaccata su un piano di vetro con movimenti a "8", e poi mettere un po' di pasta sigillante. La soluzione top (se merita il cilindro come costi) portare in rettiffica cilindro e pistone per verificare il piano, cambiare i prigionieri che col tempo si deformano e/o stirano. In entrambi i casi serrare la testa con la dinamometrica
È tutto identico, anzi, molte cose ottimizzate. Cambia un pelo le dimensioni della valvola sul carter che è leggermente più grande, anche l'accensione Kokusan è ottima (a differenza di quella Euro 2 che diede problemi). Questo per il discorso motore... sulla verniciatura sono andati a risparmio ogni anno di più.
Tutti quelli che hanno provato a scatalizzare hanno qualche problema di carburazione. Lasciatela catalizzata che va uguale e non vi da problemi, al massimo cambiate la candela champion con una ngk che va molto meglio ai bassi. Se si vogliono prestazioni si mette un gt maggiorato, il resto è fuffa
Ciao Matteo o visto solo oggi il video o scatalizzato il mio px 150 montando un semplice padellino no espansione ,come da consiglio da amici mi dicono di cambiare i getti ,io avevo uno Spaco SI 20 con getto max da 96 B5 da 140 e Min 140/60 ghigliottina da 11 dopo una pulizia mi perdeva sempre un po' di benzina mi dicono per lo spillo comunque io o acquistato un nuovo Spaco sempre Si 20 già assemblato per px 150 come da tua tabella B3 160 max 100 e ghigliottina da 01 aveva pure un getto del minimo più grande 148/60 montato il tutto al minimo si ingolfava o mancava benzina non so o rimesso quello vecchio da 140 sembra che vada meglio non capisco il motivo forse per la marmitta non espansione non saprei secondo la tua esperienza cosa può essere .Ciao grazie continua cosi
Si certo o rimesso quello vecchio più piccolo infatti manca o si ingolfa ad acceleratore a zero forse troppo grande per un padellino originale con tubi piccoli non espansione
Mi sembra di conoscerla quella vespa ☺️❤️ grazie dell’ottimo lavoro, ora è un orologio svizzero!
Ciao Vale, grazie ancora a te, un saluto:)
Grande sempre video molto interessanti 💪
Grazie!!
Un 2 tempi deve avere un espansione altro che catalizzatore, grande video❤
Pienamente d'accordo, grazie!
Bravo Matte! sempre ottimi video spiegati bene...
Grazie Fausto!
Bravo Matte, sempre qualità top nei tuoi video!!
Grazie Manu!💪
Complimenti per i video e le informazioni che dai sul mondo vespa, io ho una px 125 del 2007 euro 2, se scatalizzo la vespa e monto una marmitta originale piaggio omologata senza catalizzatore, al collaudo se ne accorgono...? Grazie
Io non ti ho detto nulla, ma in realtà non se ne accorge nessuno
Ottimo tutorial! Bravo Matteo
Grazie Ale 😊
Bravo Matte, bel video..
Grazie!
Ciao, complimenti per i video sempre molto chiari ed esplicativi! Io vorrei scatalizzare px125 che ho la marmitta che è un tappo allucinante😅 devo cambiare solo getto del massimo quindi? E ghigliottina facoltativo giusto? Grazie mille
devi cambiare tutta la colonna del massimo, e la ghigliottina non è indispensabile ma sarebbe meglio cambiarla
Ciao matteo la ghigliottina e i getti detti da te vanno bene anche per lml star150?
Ciao Francesco, non ne sono sicuro, perchè le LML di fabbrica avevano getti diversi, bisognerebbe trovare il minimo giusto e poi il massimo più grande possibile
Ciao Matteo dal video che sto rivedendo dici che il mancamento che a all'inizio del accellerata è perché bisogna sostituire la ghigliottina ebbene io o sostituito tutto i getti minimo e massimo come dicevi tu piu la ghigliottina tipo 1 originale avevo 11 ma adesso lo fa lo stesso il mancamento in partenza o notato che rimettendo il getto del minimo originale quello piu piccolo da 140 lo fa molto meno ma guardando la candela risulta sempre grassa e da freddo la partenza è fumosa non saprei cosa fare forse il padellino non semi espansione sarà lui il problema cosa dici?
Io proverei con una ghigliottina 07, quella del 200, piatta.
Però non sono sicuro che scompaia, considera che poi ogni vespa ha i suoi accorgimenti diversi dalle altre.
Potresti anche provare a giocare con la vite della carburazione
Ciao ok proverò a Aprire di più i giri della carburazione più grassa adesso a 2 giri proverò 2,5 o paura di ingrassare troppo
Fammi sapere!
Io ho scatalizzato la mia PX150 E3 un mesetto fa, alla fine mi sto trovando bene con questa configurazione:
- Minimo 45/140 (originale)
- Massimo 150-BE5-100 (il BE5 è quello originale)
- Valvola .01
- Vite regolazione miscela minimo 2 1/4 giri
Per quanto riguarda la marmitta in Piaggio mi hanno detto che adesso hanno unificato sia per 125 che per 150, quindi ora non producono più la 419167 ma solo la 417806. Questa marmitta ha diversi difetti, è rumorosa ma soprattutto un po' largotta al collettore e la fascetta per stringerla tende a deformarsi, oltre che a spanarsi la vite. Quindi occorre armarsi di pazienza, pasta sigillante per montaggio marmitte e, nel mio caso, recuperare la fascetta dal vecchio scarico che è ben più robusta. Avevo provato anche 140/BE5/100 ma mi sembrava affogasse in ripresa, con il 150 a motore caldo gira molto meglio.
Grazie per l'informazione sulla marmitta! Probabilmente col tempo i ricambi sono finiti ed ora producono solo più quello unificato.
Il minimo mi sembra un po' piccolo, però se ti trovi bene e non hai problemi nelle lunghe discese è ok!
Un saluto!
Salve, potrei cortesemente chiederle quali sono i getti originali del px 150 euro 3? Sto convertendo un 125 a 150 tenendo la marmitta catalitica, Saluti
Ciao Matteo, mio nipote ha comprato una px 150 euro 3 con soli 7000 km ( sembra appena uscita dalla Piaggio) la vespa è già stata scatalizzata dal vecchio proprietario, il problema che il motore gira male, fatica a partire e quando parte non tiene il minimo...a me sembra un problema di corrente, ti risulta che queste centralina e/o statore dia problemi di mancamenti o motore che tartaglia e fatica a prendere i giri o ad accendersi? Grazie
Ciao Dario, no, sulle Euro 3 la componente elettronica è ottima, salvo ovviamente guasti. Era sulle Euro 2 che dava noie.
Se però mi dici che non tiene il minimo mi viene da pensare che sia carburata male, spesso tanti scatalizzavano senza fare le modifiche che elenco in video o solo in parte, verifica che getti e ghigliottina siano giusti e nel mentre fai una bella pulizia al carburatore e filtro aria.
Un saluto e buone feste (tienimi aggiornato)
Ciao Matteo,
Ho capito bene che il PX 125 e PX150 tengono la identica Carburazione? Il 150ccm non dovrebbe necessitare più benzina essendo una cilindrata maggiorata?
Grazie in Anticipo
Tanti saluti dalla Germania
Ciao, no, sono diversi, cambiano anche tra con miscelatore o senza.
@@VespaCrazyRiders in questo caso io cho una Vespa 125 dal anno 2013 che ci vorrei tolgere la Marmitta originale. Con la lista tua di Carburazione avevo pensato che questa Carburazione va per 125 e 150. Per quali Cilindrata e il Setup dell tuo Video ?
Ciao,
complimenti per i video veramente fatti bene!
Scusa, ti posso chiedere un consiglio?
Ho un PX 125 del 2000, catalitico EURO 1: vale la pena scatalizzarlo? e se sì, che marmitta mi consigli?
E altra cosa: esistono delle ruote tubeless per la Vespa?
ciao, grazie.
Francesco
Ciao, grazie! Assolutamente si, merita scatalizzarlo, con marmitta Polini Original.
Si, ci sono le ruote tubeless, ti suggerisco il video apposito che ho dedicato
- Marmitta POLINI Original: amzn.to/3HPM7zn
ok! grazie per i consigli!!!@@VespaCrazyRiders
Ciao Matteo ho una LML Star 200 quattro tempi,da un anno circa ho sostituito la marmitta catalitica (un fornello sotto pedana)con una sito plus per quattro tempi e,va leggermente meglio.
Quello che vorrei sapere se questo scarico e valido,o e come dice qualcuno che e peggio dell'originale?
Ti ringrazio.
Ciao Angelo, sicuramente puoi dirlo tu con la tua esperienza. Se ti trovi bene, vuol dire che hai azzeccato! Forse potrebbe far perdere qualcosina in basso per regalare più brio agli alti.
Per il resto non ci sono tante altre soluzioni valide, a meno di non cimentarsi nel fai da te.
Ringrazio per la disponibilità e,ti faccio i miei complimenti per il canale dedicato alla manutenzione e, alla passione per la vespa.
Ciao Matteo e buona strada.
Buona strada anche a te Angelo! Grazie molte!
Ottimo video. Sai dirci il codice della ghigliottina con cui sostituire l'originale?
Ciao, è nella tabella, 6823.01
Scusami io ho una LML 150 due tempi del 2009 e vorrei scatalizzarla cosa devo togliere e cosa devo mettere.. Se non ti dispiace risponderemi anche se non è una px.. Grazie
Ciao, credo che tu possa tranquillamente questi parametri, sono sostanzialmente identiche.
Un saluto!
Ciao cosa puo dipendere se ogni volta che accendo la vespa sembra ingolfata ho pulito il carburatore cambiato la candela fa anche un bel po di fumo vianco?
Ciao, magari lo spillo non tiene benissimo e scende un po' di benzina dentro al cilindro
@@VespaCrazyRiders ma intendi lo spillo quello che sta nel galleggiante?
Esatto
ciao ma si potrebbe sostituire soltanto la ghigliottina senza scandalizzare tutta la vespa e risolvere il problema del vuoto gas a l minimo?ti ringrazio in anticipo rider😉
Ciao Gabriele, probabilmente migliorerebbe, non ho mai provato, però ribadisco che scatalizzandola dopo vola a confronto.
Chiaramente non è norma di legge, ma eticamente direi che fa ben poco quel catalizzatore, anche perchè scatalizzata passa benissimo la revisione nei parametri.
Bravissimo 👍ora è tutto chiaro.
Grazie Lorenzo! Sono contento sia utile!
Ciao Matteo mi dici la configurazione giusta del carburatore io o il mio 150cc versione 70esimo o cambiato solo il getto massimo quello da 100 più padellino non sono soddisfatto la ghigliottina monto originaria 11
Ciao Daniele, metti emulsionatore BE 3 e ghigliottina 01
Quindi emulsionatore B 03 ghigliottina 1 getto max va bene il 100 poi il getto minimo va bene il suo o cambio anche quello?
Hai il 48?
Si 48
Scusami Matteo, ma per passare il collaudo è necessario rimontare tutto ?
Caro Henry, è difficile risponderti. In teoria dovresti rimontare la marmitta (solo quella) e si può fare, è una mezz'oretta ogni due anni.
In pratica ho saputo di Vespe che hanno passato lo stesso la revisone, senza sotterfugi, semplicemente i valori rientravano in quelli stabiliti.
@@VespaCrazyRiders grazie della risposta. Buona strada.
@@VespaCrazyRiders Confermo, io l'ho scatalizzata diversi anni fa, passando tutte le revisioni.
ho un px 150 dell'86 tutto originale (tranne la marmitta polini). La mattina parte al primo colpo e in marcia non ha vuoti, però se la spengo e aspetto una/due ore ci vogliono 10/15 spedivellate per accenderla. Ho controllato spillo del carburatore e dato una pulita generale... Puo essere un problema di getti? (anche se in marcia è perfetta e la candela è color nocciola)
Ciao Ciro, no, assolutamente non è un problema di getti ( a meno che non siano sporchi quello aria e minimo) lo spillo lo hai sostituito?
@@VespaCrazyRiders lo spillo non l ho sostituito perché sembrava apposto. Sostituisco e ci togliamo il dubbio?
Si si, sicuramente, inizia con quello.
@@VespaCrazyRiders e infatti avevi ragione ahahaha
ciao Matteo, dici che la vespa Euro 3 scatalizzata può passare la revisione?Ma dipende da espedienti, dal meccanico dalla fortuna..o cosa?A te l hanno passata quando era solo scatalizzata?Ora che hai il 177 ripristini tutto originale prima della revisione?Grazie
Ma lo statore l'hai lasciato com'era? O l'hai spostato in IT?
Il mio era su IT e credo tutti lo siano in teoria (salvo montaggio approssimativo in fabbrica) altrimenti scalderebbero ancora di più se fossero verso A
Buongiorno. Vorrei montare una marmitta catalizzata sulla mia px150 anno 2003 con freno a disco. Il rivenditore me lo ha sconsigliato perché siccome la mia vespa non ha la predisposizione della scatola S.A.S.,e una volta che la marmitta raggiunge una certa temperatura, essendo lo scarico molto vicino alla ruota di scorta, tende a rovinarne il copertone " sciogliendolo". E così?
Buondì, la scatola SAS non necessita di nessuna predisposizione, ha solo una staffa da attaccare nella cuffia del cilindro (la cuffia dei px catalizzati con SAS ha un foro dedicato).
La tua Vespa nasce catalizzata, quindi può essere montato, a patto che.
Riadegui la carburazione, il cilindro sia quello originale dedicato alle versione cat e adatto a reggere quelle temperature di esercizio.
@@VespaCrazyRiders Grazie mille per le delucidazioni. Io sono incompetente in materia, mi devo fidare di ciò che mi dice il meccanico. Lui , sapendo le mie esigenze riguardo alla marmitta si è interfacciato con rivenditore, e la risposta,che ha avuto è stata quella che la marmitta catalitica non monta. Tu, da quello che ho capito sei un bravo professionista. Ci sarebbe la possibilità di farti mettere un contatto con il mio meccanico e spiegargli ciò che hai appena riferito a me ?
Ciao, guarda, onestamente mi sentirei inadeguato, perché io non sono un meccanico. Prova a riferirgli tu questo messaggio.
Detto ciò, se tu hai la marmitta cat e vuoi montarla non c'è nulla di difficile, è uguale alla altre, ha solo questo SAS che va semplicemente fermato con una staffetta/fascetta, paradossalmente anche senza la cuffia con il gancio dedicato lo fermi lo stesso, basta un poco di manualità
Buona sera. Ancora una volta ti ringrazio per la disponibilità, e non si sa mai ci sia l' occasione di incontrarci e "presentarti" la, mia px, perché nonostante la tua modestia si capisce che sei più che adeguato. Io sono di Nardò provincia di Lecce. Se tu da queste parti conosci qualcuno di cui ti fidi per far dare un' occhiata e trovare la soluzione, te ne sarei grato. Intanto auguro a te, e a tutti coloro che sono su questo " gruppo " , una buona serata, e sereno week end.
Se dovessi sentire parlar bene di qualcuno in zona da te, ti avviso!
Grazie e speriamo davvero di incontrarci presto! Nel frattempo buona serata e buone vespate anche a te, un caro saluto!
Good video
Thanks
Come potrei isolare la marmitta catalizzata dalla pedana?
Non credo ci sia un modo valido, se attacchi qualcosa alla pedana vai a rovinare la vernice ed il telaio, che sono una parte da preservare del mezzo, se rivesti la marmitta innalzi ancor di più le temperature dello scarico e quindi del gruppo termico. Questa marmitta sta bene sullo scaffale, ma non fraintendermi, io ci tengo all' inquinamento, questa però è stata solo un palliativo per poter continuare ad omologare il PX, non è un vero catalizzatore efficace e la carburazione di fabbrica è al limite del pericoloso per il grippaggio (rischiando anche cadute).
Quando avevi ancora il 125 avevi tenuto il 45 di minimo?
Si
@@VespaCrazyRiders perche ho visto che in alcune tabelle consigliavano il 48
Il 48 è accoppiato con ghigliottina 01, mentre il 45 con 08, il cambio è effettuato nel passaggio da PX a puntine a PX E con Elettronica di accensione.
Quindi io andrei di 45, più simile al PXE.
Riprova ne è che col 45 ho fatto circa 10.000km tra tutta Europa occidentale ed è andato benissimo, quindi ti puoi fidare 😁
@@VespaCrazyRiders grazie!
ho seguito la carburazione da te consigliata, con la ghigliottina 1 ed effettivamente con il 45 funziona perfettamente, il 48 mi fa vuoti pazzeschi al minimo
Ottimo video io Matteo
Grazie Domenico!
Vespa px sfiata la testa cosa si può fare
La soluzione economica è provare a spianarla con carta seppia attaccata su un piano di vetro con movimenti a "8", e poi mettere un po' di pasta sigillante.
La soluzione top (se merita il cilindro come costi) portare in rettiffica cilindro e pistone per verificare il piano, cambiare i prigionieri che col tempo si deformano e/o stirano.
In entrambi i casi serrare la testa con la dinamometrica
Megadella e non si sbaglia mai...ciao;)
Ciao Giuseppe, si la Megadella la consiglio in molti video, io stesso la monto, ma non l'ho mai provata su motore originale.
Dello statore effettivamente non hai citato se va controllato in che posizione sia da mettere o da lasciare. Sarebbe stata una ulteriore info in più.
Va su IT su tutti 125/150 e su A sui 200, e li ho sempre trovati tutti li.
Sarebbe da lasciare montato il SAS, magari senza collegarlo così l'estetica è più originale...
Resterebbe penzolante, credimi che si nota meno senza.
@@VespaCrazyRiders beh è vero, però non credevo che l' euro 3 avesse l' alimentazione normale a carburatore
È tutto identico, anzi, molte cose ottimizzate. Cambia un pelo le dimensioni della valvola sul carter che è leggermente più grande, anche l'accensione Kokusan è ottima (a differenza di quella Euro 2 che diede problemi).
Questo per il discorso motore... sulla verniciatura sono andati a risparmio ogni anno di più.
@@VespaCrazyRiders no perché sulle auto a partire dall'euro 1 tutte con l'iniezione elettronica... E invece si può fare anche con il carburatore
Si, infatti diciamo che questo 2T è omologato Euro 3 per il rotto della cuffia...
Tutti quelli che hanno provato a scatalizzare hanno qualche problema di carburazione. Lasciatela catalizzata che va uguale e non vi da problemi, al massimo cambiate la candela champion con una ngk che va molto meglio ai bassi. Se si vogliono prestazioni si mette un gt maggiorato, il resto è fuffa
Siete ancora a piede libero!!?????
Ciao Matteo o visto solo oggi il video o scatalizzato il mio px 150 montando un semplice padellino no espansione ,come da consiglio da amici mi dicono di cambiare i getti ,io avevo uno Spaco SI 20 con getto max da 96 B5 da 140 e Min 140/60 ghigliottina da 11 dopo una pulizia mi perdeva sempre un po' di benzina mi dicono per lo spillo comunque io o acquistato un nuovo Spaco sempre Si 20 già assemblato per px 150 come da tua tabella B3 160 max 100 e ghigliottina da 01 aveva pure un getto del minimo più grande 148/60 montato il tutto al minimo si ingolfava o mancava benzina non so o rimesso quello vecchio da 140 sembra che vada meglio non capisco il motivo forse per la marmitta non espansione non saprei secondo la tua esperienza cosa può essere .Ciao grazie continua cosi
Ciao Daniele, considera che cambiando carburatore un minimo di differenza ci può essere, hai registrato la vite della carburazione?
@@VespaCrazyRiders si da chiuso aperto 1 giro e mezzo ma non cambia niente però adesso con il getto del minimo vecchio più piccolo va meglio
Come getto intendi che hai rimesso il 45/140 al posto del 48/160, giusto?
Si certo o rimesso quello vecchio più piccolo infatti manca o si ingolfa ad acceleratore a zero forse troppo grande per un padellino originale con tubi piccoli non espansione