Il principe Carlo immancabile come sempre:)...anche io uso spesso il four in hands doppio l ho imparato da Lino Ielluzzi . La cravatta è forse la cosa più bella che un uomo possa indossare da' carattere e ci fa distinguere. Concordo sul fatto che un nodo non debba essere troppo simmetrico sembrerebbe finto. Ottimo video come sempre complimenti Federico.
Un piacere vedere questi piccoli video come al solito! Conoscevo già tutti i nodi presentati (anche il Windsor) ma mi trovo pienamente d'accordo con te sul quattro passaggi: praticamente faccio solo quello!
Complimenti per il video, spiegazioni molto chiare e ben strutturato come del resto gli altri video. Sarebbe interessante preparare un video con dei consigli sulle giacche sportive e relativi outfit, avete già fatto un video a riguardo che chiaramente ho guardato ma periodicamente suscitare un pò la fantasia con nuovi abbinamenti per l'appunto ora che arriva l'inverno non fa mai male.... Like assicurato bravo !
Concordo su tutto, salvo sul nodo Windsor, che trovo sia il più adatto, purché di dimensioni corrette, agli eventi formali. Non per nulla, è il nodo utilizzato dai militari.
Premetto che , in passato finchè il fisico me lo consentiva : vestivo quasi sempre in giacca e cravatta (talvolta anche con papillon / ovviamente non "posticcio"), sia con spezzati che con completi. Mi si riferisce, oggi (amiche ed amici) che avessi gusto estetico con un abbiliamento sia classico che sportivo, davvero apprezzato. Tutto ciò premesso -e chiedo scusa di questa premessa- debbo congratularmi, sinceramente, con questo giovane Signore di ottimo aspetto, per quanto ho appreso in 40 anni (su 60) in cui hoi seguito "i sacri canoni dell'eleganza classica". Insomma .. : Egli indossa, con "classe", perfettamente, ogni capo. Dono, naturale, questo, del Suo DNA e del Suo piacere estetico, non inferiore ad alcuno abbia "visto in rete", -nettamente - di minor gusto estetico, di lui , nonostante si ritengano degli "Dei", in fatto di un eleganza! Circa il video, qui proposto -sulle cravatte- ho apprezzato -ripeto- : un autentico- Gran giovane Signore che ha e mostra un Gran gusto estetico, per i nodi alla cravatta (e per tutto il resto dell'abiliamento) -identico - a quello che ho sempre ammirato ed adottato , personalmente. Complimenti Sinceri !
Nel nodo Prince Albert (quattro passaggi doppio) la pala grande deve passare all'interno del primo, non dell'ultimo cappietto creato, altrimenti l'effetto del "gradino" (evidenziato anche dalle foto che hai messo a corredo) va a farsi benedire.
Bel video, concordo su tutto. La spiegazione dei nodi credo sia la più chiara che si possa trovare in rete. Cosa ne pensi del vezzo di inossare una cravatta (lunga) con la paletta grande leggermente più corta, mentre la paletta piccola è di due o tre centimetri più lunga? Io adoro questa conformazione. C’è da dire che deve essere ben contestualizzata e non donerebbe a tutti
Ciao Alessandro e grazie per il tuo commento! Si a me piace, spesso la porto anche io così soprattutto con le cravatte di oggi che sono spesso lunghe più del dovuto. Concordi?
Great suit, which company is this? And will you start doing videos again soon - and maybe in English? I like your content. Unfortunately, I am listening to it with the automatic translator in the subitles. In English, you could reach a much bigger audience.
Ciao, potresti,cortesemente,dirmi come si chiama il nodo che usa Carlo d'Inghilterra? Usa sempre lo stesso nodo anche con la cravatta nera recentemente indossata. Il nodo è molto piccolo(sembra molto tirato),la cravatta è nonrmalissima(non piccola e stretta)ma il risultato finale è magnifico.Che nodo usa?Grazie tante per la tua gentilezza e disponibilità.
Potrebbe essere interessante un video sugli anelli da uomo. A mio parere un anello chevalier al dito mignolo o al dito anulare è decisamente elegante. Il Principe Carlo ne ha sempre uno e quindi anche alla nostra mano non può mancare:)
Buona sera, ho visto i vostri video, ma da qualche tempo non ne vedo di nuovi. Avete intenzione di pubblicarne altri? Io li ho trovati interessanti ed utili.
Ciao, grazie mille per le belle parole! Essendo ancora studente e lavoratore allo stesso tempo, in questo periodo non sono riuscito a creare contenuti, prometto che da settembre in poi le cose cambieranno! Grazie 🙏🏻
Ciao, sarebbe interessante sapere anche come avere quell'effetto "a sbuffo" della cravatta (come quello in copertina o come quello della cravatta che indossi nella parte iniziale del video).
Non mi piacciono le pieghettine sotto il nodo le ho sempre stirate agendo da sotto col pollice, anzi avere quelle pieghe era motivo di rifiuto della libera uscita quando ero militare: mi sembra strano che ora siano diventate eleganti.
Ciao Vincenzo, diciamo che sui nodi prevale molto il gusto personale! Io il nodo Windsor lo trovo elegante solo se indossato con una cravatta molto sottile e quindi il nodo risultante è abbastanza stretto, altrimenti i nodi giganti non li vedo proprio bene! Ma importante che ognuno la pensi come vuole😁
@@ItaliainunAbito Sono perfettamente d'accordo con te, anche io amo moltissimo il nodo semplice ed il mezzo Windsor, però visto che ho cravatte mediamente lunghe sono costretto a fare il mezzo Windsor. Per quanto riguarda il Prince Albert è un " così e così " ahahahaha
Onestamente nemmeno io sono un fan del Windsor, che solo il nome stesso è insensato, il duca stesso di Windsor nega di aver “introdotto” i “inventato” questo nodo, poi lo vedi ovunque, ed è anche ironico siccome la gente oggi non sa distinguere gli aggettivi : “Elegante” e “Formale” che pure nelle occasioni casual stanno col noioso Windsor e ovviamente anche a Lavoro ma alla fin fine con gli standard bassi di oggi la gente non saprebbe neanche distinguere un Windsor da una Four in Hand.
Finalmente ciò che cercavo, spiegazione esauriente e gusto nell'indossare questo accessorio
Io adoro la combinazione colletto francese + nodo Windsor. È formale ma secondo me davvero bella ed elegante
Da quando ho scoperto il papillon confesso che appena metto un colletto francese non mi viene voglia di mettermi una cravatta.
Ottimo contributo: semplicità, chiarezza, contemporaneità e stile italiano!!
Grazie Flavio!
Complimenti per il contributo, sempre puntuale, preciso e chiaro!
Grazie per le spiegazioni. Io preferisco il mezzo windsor ma spesso per praticità utilizzo il 4 passaggi. Complimenti per il video 🔝
Il principe Carlo immancabile come sempre:)...anche io uso spesso il four in hands doppio l ho imparato da Lino Ielluzzi . La cravatta è forse la cosa più bella che un uomo possa indossare da' carattere e ci fa distinguere. Concordo sul fatto che un nodo non debba essere troppo simmetrico sembrerebbe finto. Ottimo video come sempre complimenti Federico.
Si hai proprio ragione Andrea!
Bellissimo il mondo delle cravatte, bellissima puntata. 🎩
Ottimo video, grazie mille.
Un piacere vedere questi piccoli video come al solito! Conoscevo già tutti i nodi presentati (anche il Windsor) ma mi trovo pienamente d'accordo con te sul quattro passaggi: praticamente faccio solo quello!
Complimenti per il video, spiegazioni molto chiare e ben strutturato come del resto gli altri video.
Sarebbe interessante preparare un video con dei consigli sulle giacche sportive e relativi outfit, avete già fatto un video a riguardo che chiaramente ho guardato ma periodicamente suscitare un pò la fantasia con nuovi abbinamenti per l'appunto ora che arriva l'inverno non fa mai male....
Like assicurato bravo !
Grazie mille ! Si hai ragione in effetti potei proprio farlo
Concordo su tutto, salvo sul nodo Windsor, che trovo sia il più adatto, purché di dimensioni corrette, agli eventi formali. Non per nulla, è il nodo utilizzato dai militari.
Finalmente ho scoperto il "4 passaggi doppio" sara' il mio prossimo nodo
Video fantastico, come sempre del resto. 👏🏼
Sono d' accordo con te!
Vogliamo la collab col grande Douglas Mortimer! :)
Ahahah sarebbe interessante
Premetto che , in passato finchè il fisico me lo consentiva : vestivo quasi sempre in giacca e cravatta (talvolta anche con papillon / ovviamente non "posticcio"), sia con spezzati che con completi. Mi si riferisce, oggi (amiche ed amici) che avessi gusto estetico con un abbiliamento sia classico che sportivo, davvero apprezzato. Tutto ciò premesso -e chiedo scusa di questa premessa- debbo congratularmi, sinceramente, con questo giovane Signore di ottimo aspetto, per quanto ho appreso in 40 anni (su 60) in cui hoi seguito "i sacri canoni dell'eleganza classica". Insomma .. : Egli indossa, con "classe", perfettamente, ogni capo. Dono, naturale, questo, del Suo DNA e del Suo piacere estetico, non inferiore ad alcuno abbia "visto in rete", -nettamente - di minor gusto estetico, di lui , nonostante si ritengano degli "Dei", in fatto di un eleganza! Circa il video, qui proposto -sulle cravatte- ho apprezzato -ripeto- : un autentico- Gran giovane Signore che ha e mostra un Gran gusto estetico, per i nodi alla cravatta (e per tutto il resto dell'abiliamento) -identico - a quello che ho sempre ammirato ed adottato , personalmente. Complimenti Sinceri !
Nel nodo Prince Albert (quattro passaggi doppio) la pala grande deve passare all'interno del primo, non dell'ultimo cappietto creato, altrimenti l'effetto del "gradino" (evidenziato anche dalle foto che hai messo a corredo) va a farsi benedire.
Bel video, concordo su tutto. La spiegazione dei nodi credo sia la più chiara che si possa trovare in rete.
Cosa ne pensi del vezzo di inossare una cravatta (lunga) con la paletta grande leggermente più corta, mentre la paletta piccola è di due o tre centimetri più lunga? Io adoro questa conformazione. C’è da dire che deve essere ben contestualizzata e non donerebbe a tutti
Ciao Alessandro e grazie per il tuo commento! Si a me piace, spesso la porto anche io così soprattutto con le cravatte di oggi che sono spesso lunghe più del dovuto. Concordi?
@@ItaliainunAbito concordo pienamente, io la porto solo così
Ciao, perdona il disturbo, penso che variando il modo cape ho fatto un nodo che non conoscevo, posso chiederti se esiste facendolo vedere?
Great suit, which company is this? And will you start doing videos again soon - and maybe in English? I like your content. Unfortunately, I am listening to it with the automatic translator in the subitles. In English, you could reach a much bigger audience.
Ciao, potresti,cortesemente,dirmi come si chiama il nodo che usa Carlo d'Inghilterra? Usa sempre lo stesso nodo anche con la cravatta nera recentemente indossata. Il nodo è molto piccolo(sembra molto tirato),la cravatta è nonrmalissima(non piccola e stretta)ma il risultato finale è magnifico.Che nodo usa?Grazie tante per la tua gentilezza e disponibilità.
Ciao, usa il nodo semplice a 4 passaggi, molto lo fa anche il tessuto della cravatta che deve essere sottile per ottenere quell’effetto
Potrebbe essere interessante un video sugli anelli da uomo. A mio parere un anello chevalier al dito mignolo o al dito anulare è decisamente elegante. Il Principe Carlo ne ha sempre uno e quindi anche alla nostra mano non può mancare:)
Il nodo sulla cravatta blu che hai nel video è un semplice 4 passaggi?
Si Marco!
Buona sera, ho visto i vostri video, ma da qualche tempo non ne vedo di nuovi. Avete intenzione di pubblicarne altri? Io li ho trovati interessanti ed utili.
Ciao, grazie mille per le belle parole! Essendo ancora studente e lavoratore allo stesso tempo, in questo periodo non sono riuscito a creare contenuti, prometto che da settembre in poi le cose cambieranno! Grazie 🙏🏻
Ciao, potresti cortesemente dirmi qual è il nodo della cravatta bordeaux regimental che hai messo come immagine fissa del video? Grazie tante
Ciao! È un nodo doppio
@@ItaliainunAbito Non certo Windsor,forse❤ con due giri intorno alle palette?
Esatto
@@ItaliainunAbito 😘
Ciao, sarebbe interessante sapere anche come avere quell'effetto "a sbuffo" della cravatta (come quello in copertina o come quello della cravatta che indossi nella parte iniziale del video).
Ciao! È importante stringere bene il
Nodo e farlo in modo corretto per ottenere quell’effetto
Scusa, al minuto 1:58 sotto il colletto si vede un bottone, hanno messo la cravatta con una camicia botton down?
Si può mettere non è vietato,quello è un falso mito
Che tipologia di nodo è quello che hai messo come copertina del video? Grazie
Mezzo windsor
Bel video complimenti, però per me incide molto per la buon riuscita, il tessuto della cravatta
Verissimo
La penso diversamente il Windsor è il migliore come eleganza trovo più informale il mezzo Windsor
Veramente sono dei nodi elegante .la scuola é Italiana
Non mi piacciono le pieghettine sotto il nodo le ho sempre stirate agendo da sotto col pollice, anzi avere quelle pieghe era motivo di rifiuto della libera uscita quando ero militare: mi sembra strano che ora siano diventate eleganti.
Non concordo sul discorso dei nodi simmetrici. Sono i più formali mentre quelli simmetrici non vanno bene per eventi altamente formali
Ma quanto parli figlio mio
Non è che il nodo Windsor non è elegante, semplicemente essendo il più formale è il più rigido proprio per la sua formalità.
Ciao Vincenzo, diciamo che sui nodi prevale molto il gusto personale! Io il nodo Windsor lo trovo elegante solo se indossato con una cravatta molto sottile e quindi il nodo risultante è abbastanza stretto, altrimenti i nodi giganti non li vedo proprio bene! Ma importante che ognuno la pensi come vuole😁
@@ItaliainunAbito Sono perfettamente d'accordo con te, anche io amo moltissimo il nodo semplice ed il mezzo Windsor, però visto che ho cravatte mediamente lunghe sono costretto a fare il mezzo Windsor. Per quanto riguarda il Prince Albert è un " così e così " ahahahaha
Onestamente nemmeno io sono un fan del Windsor, che solo il nome stesso è insensato, il duca stesso di Windsor nega di aver “introdotto” i “inventato” questo nodo, poi lo vedi ovunque, ed è anche ironico siccome la gente oggi non sa distinguere gli aggettivi : “Elegante” e “Formale” che pure nelle occasioni casual stanno col noioso Windsor e ovviamente anche a Lavoro ma alla fin fine con gli standard bassi di oggi la gente non saprebbe neanche distinguere un Windsor da una Four in Hand.
SCAPPINO!!! Non windsor.