STATORE VESPA - COME TESTARLO ( LA VESPA NON PARTE )
ฝัง
- เผยแพร่เมื่อ 7 ก.พ. 2025
- un test approfondito dello stato di salute dello statore, controllando impedenze, voltaggi e continuità, puoi stabilire dove si trovi l'avaria e che natura ha; anche se non trovassi anomalie, puoi usare il tester per capire dove concentrare le ricerche.
ISCRIVITI SUBITO: / @sonoinofficina
SITO: www.sonoinoffi...
FACEBOOK: / sonoinofficina
LINK MULTIMETRO/TESTER: amzn.to/2Wi78gz
DISCLAIMER
CHIUNQUE EFFETTUI SUL PROPRIO MEZZO O SU MEZZO ALTRUI QUANTO ILLUSTRATO NEL PRESENTE VIDEO SE NE ASSUME LA PIENA RESPONSABILITÀ.
IL SITO, LA PAGINA FACEBOOK, IL CANALE TH-cam
SONOINOFFICINA
E IL TITOLARE DEGLI STESSI
NON SONO E NON POSSONO ESSERE RITENUTI RESPONSABILI PER DANNI CAGIONATI A PERSONE, COSE O ANIMALI DAGLI UTENTI/ISCRITTI CHE ESEGUONO LAVORI E/O RIPARAZIONI SU MEZZI PROPRI O ALTRUI.
Bellissimo video! Senza saperlo ne ho fatto uno simile ma il tuo è onestamente più completo! Sempre bello vedere un professionista appassionato! 🔝
COMPLIMENTI .. chiaro, onesto, pratico il risultato è un piacere ascoltare e guardare i tuoi video grazie
Anche se nn possiedo una Vespa i tuoi video mi piacciono molto e le persone semplici come te sono le più chiare e esaustive bravo, in ogni caso sto' approfondendo la mia conoscenza meccanica anche grazie a i tuoi consigli...Ciao. 👍👍👍
Grazzie per i Video, li trovo cosi pratici, chiari, tecnici che li uso anche per fare chiarezza sulla Mia suzuki gsx 600 f . Complimenti per i Video, e grazzie per la pazienza e tutti i consigli. 👍
Wauuu !! Grazie x l insegnamento della uso tester e diagnostica sul mio px oramai quarantenne...
Io fino ad ora me la sono cavata sempre con delle prove molto empiriche, ma questi consigli più precisi mi saranno molto utili per testare degli statori che ho e non so come e quanto funzionano ;) quando ho avuto problemi con la scintilla, parlando sempre di questi sei poli elettronici, erano quasi sempre o il pick up o la bobina di alimentazione interna, quella nastrata, che è anche un cancro da sostituire a differenza del pick up
Bravissimo vera lezione di elettromeccanica...😁👍
Ottimo ottimo ottimo!!! Provato lo statore in questo modo e risolto il problema!!!
Bravo, sei stato chiarissimo, ci sono poche persone preparate, e tu sei una di quelle.
Mi auguro che il tuo canale cresca sempre di più perché fai delle riprese proprio lì dove serve e ti soffermi il giusto tempo sulle cose.
E poi lasci anche le informazioni alla fine dei video così le parole non se ne vanno al vento.
👏🏻
grazie tante :)
Ciao, complimenti per la spiegazione e la cura nella realizzazione del video.
Grazie milleee!!!mi hai risolto il probema
Torno a casa da scuola con la mia Filomena,all'accensione(di solito parte alla prima) mi parte alla seconda pedalata,si spegne dopo 1 metro e riparte dopo aver spedivellato per bene.Torno a casa tranquillamente,la parcheggio e quando la vado a prendere per uscire non parte piu.Oggi togliamo volano e si presenta uno scenario stupendo:
Sporcizia,gomma bruciata ovunque,pezzi di uno dei 3 avvolgimenti sparsi ovunque ed un cavo scoperto;
Puliamo,proviamo a sistemare l'avvolgimento e chiudiamo;Niente.
Riapriamo,mettiamo un po di scotch nero isolante intorno al filo scoperto e magia!Filomena riparte come nuova,ci faccio il giro di prova e va che è una meraviglia.
Nonostante tutto non posso circolare con lo statore per ¾ distrutto,lo ricomprerò.
Tutto cio successo ieri,ancora mi capacito come da un momento all'atro,dopo 15 km si sia devastato lo statore in questa maniera.
Ciao, probabilmente era da un po' che si stava logorando.
Se lo statore è buono, puoi anche ricablarlo, specie considerando che funziona. Sul canale di White one racing trovi un video che spiega come farlo.
A presto,
Agatino.
semplice, chiaro, e utile grazie !!!
Bravo a spiegare 👍
sei trooopo bravo a spiegare, metterei centinaia di like se potessi
Per Christian Rakotonoely:
Ciao Christian, sull'Ape non ho esperienza ma, considerando che non sta funzionando niente, potresti testare il regolatore di tensione e i pulsanti, a volte lo sporco blocca i collegamenti.
A presto,
Agatino.
Il degno erede del grandissimo Mauro di Vespe e Motori!!!
Marco Camoirano concordo! Molto bravo quando spiega, facile ed intuitivo!.
ti ringrazio del complimento, lo conosco dai video, tuttavia quello che ho in mente io è molto diverso... ma avrai modo di vederlo tu stesso :)
Spiegazione chiarissima, complimenti! Ho effettuato le prove con il tester e la resistenza del cavo blu e di 1.6 ohm tutto il resto è ok. Quale potrebbe essere il problema in questo caso?
Nessuno può darmi un consiglio? 😢
Ciao, essendo più alta, forse c'è una parte di guaina spellata o rovinata e tende a dissipare un po' di più, il che si traduce in una maggiore impedenza. Poi potrebbe anche esserci una percentuale di errore dello strumento.
Puoi provare a dargli un'occhiata.
A presto,
Agatino.
Ottima esposizione complimenti
Ciao grazie mille per il video, ti volevo chiedere queste prove le devo fare con la chiave su on?
Ciao Livio, tutta la parte statica è indifferente, tanto lo statore lavora prima della bobina e il comando chiave è collegato alla bobina...
Ottima recensione, fa proprio al caso mio. Ho già testato la bobina e provata una nuova nulla. Ora controllo lo statore e vediamo 💪👍👋
Ciao Agatino, anche con bobina nuova nessuna scintilla e cmq quella che c'era prima era appena percettibile. Con il mio scooter Aprilia SR 50 Replica ho fatto i collegamenti bianco-rosso valore 128 e bianco-verde 476. Il mio multimetro ha solo la scala ohm poi fa tutto lui. Se i valori dovevano essere rispettivamente 111 e 500 che pensi sia lo statore danneggiato? Grazie mille 💪👏👍👋
Ciao, i valori che do nel video sono validi per la Vespa, il tuo scooter non so dirti se deve avere gli stessi valori, per quello dovresti procurarti il manuale del tuo mezzo.
A presto,
Agatino.
Ciao ho messo un po' di spray contatti sul connettore dello statore che ha 6 poli 3+3. Insomma dopo tre giorni è resuscitato come Lazzaro. A presto 💪👋
Ciao agatino tutto chiaro e complimenti. Ho solo un problema non arriva corrente alla mia vespa px 125 2003 puo essere statore o bobina o devo fare altre verifiche? Ovvio che nella parte finale del video non la posso provare essendo che non parte😅😅😅 Grazie infinite.
Ciao Gerardo, hai fatto le misure col tester? cosa ti esce? dimmi solo i valori non a norma.
Agatino.
Grazie mille x i chiarimenti....non ho una Vespa...ma cercherò di adattare i tuoi consigli ad un vecchio Yamaha Majesty 250 del 1999.....i principi dovrebbero essere gli stessi....correggimi se sbaglio.... grazie ancora....
Ciao Luigi, si in linea di massima il concetto è lo stesso ma i valori saranno sicuramente diversi...
A presto,
Agatino.
Complimenti per il video, ho testato lo statore e le prove sono ok tranne la misura verde bianco che mi da circa 260
Potrebbe essersi deteriorato un avvolgimento?
Grazie ancora dei consigli
Ciao Valter, si potrebbe ma prima prova a spruzzare del pulisci contatti sull'avvolgimento, lascialo agire un po' e poi spruzza con aria compressa. Se anche dopo la pulizia il valore resta basso allora molto probabilmente quell'impedenza non è abbastanza.
Ciao,
Agatino.
Gran bel video
Bravo ottimo consiglio !!!
Ciao,grazie x il video che sicuramente è uno dei più chiari da seguire.
Io ho una star 125 e il test dinamico nn riesco a farlo.
Per quanto riguarda le impedenze ho il valore rosso bianco oltre il range che hai detto ma nn di molto mentre l impedenza verde bianco è 350 circa...lo devo considerare guasto?
Ciao Alessandro, i valori statici danno un'idea di massima ma non sempre si può farci affidamento. Quando i valori sono totalmente sballati allora sono un ottimo punto di partenza; nel tuo caso i valori sono simili alla normalità ma non so dirti se il tuo statore debba avere i valori come quelli del PX, perchè sebbene sembrino uguali, hanno tante differenze, specie di componentistica. Detto questo se il tuo mezzo ha problemi elettrici allora hai sicuramente un "punto" dal quale partire, altrimenti viaggia sereno.
ciao,
Agatino.
Bravo!!!
complimenti . vale anche per le vespe pk50s?
Ciao Maurizio, ni, nel senso che per quanto riguarda i controlli (fisicamente) devi adattarli al colore e al numero di cavi, per quanto riguarda i valori, non posso esprimermi perché per il tuo statore non ho valori da darti come riferimento.
A presto,
Agatino.
Ciao Carmelo innanzitutto complimenti per i tuoi consigli molto interessanti. I tuoi video mi hanno spinto al fai da te, e ho comprato tester per verificare perché non arriva corrente. L'unica anomalia che ho trovato che nelle masse dei tre cavi, (con scala 200) il cavo rosso segna 112,0 . Quindi pensi che devo cambiare lo statore in questo caso?
Grazie mille continua così che sei Forte!!!
Ciao Walter, il valore è ottimo, da manuale sei ok tra 90 e 140 ohm.
A presto,
Agatino.
Ratzingherrrrrrrr!!!1!
Grazie!
molto bravo complimenti----volevo farti una domanda...sul mio p200e ho montato marmitta polini original...volevo sapere se sarebbe meglio forare il filtro aria in posizionedei getti..grazie
Io eviterei, devi cercare di mantenere un rapporto ottimale tra aria e benzina, se fori il filtro falsi ogni possibilità di variazione e dovrai partire da una base "forata" che potrebbe importi un getto più grosso, che potrebbe anche starti bene ma non potresti tornare indietro... piuttosto monterei un filtro diverso e regolerei la carburazione di conseguenza.
Ciao, grazie davvero per il video, utilissimo e ben spiegato, complimenti per il canale, subito iscritto! Io avrei un quesito in merito: Vespa 50 Rush, che non parte causa assenza di scintilla, smontato il volano e lo statore sembra pari al nuovo, niente fili screpolati o altri difetti... lato chiave tutto perfetto, che attacca e stacca.. ma la bobina fuori sembra vissuta, e 3 test sono sfasati: test dell'avvolgimento primario sulla bobina, tra bianco e rosso, mi dava 7.8 MegaOhm, poi lato 3 fili dallo statore, tra bianco e rosso ci sono 50 ohm, e tra bianco e verde c'è praticamente continuità, con solo 1.2 ohm. Il dubbio è: tu cosa cambieresti? Bobina e Pick-up... o bobina e statore completo? Grazie, continua così!
Ciao, la bobina senz'altro da cambiare, lo statore forse, le apparenze possono ingannare, il pick-up ha poca impedenza e l'accensione praticamente non c'è. Prova a fare un test di continuità all'avvolgimento dell'accensione sullo statore, se non hai continuità è certamente interrotto internamente e a quel punto forse è meglio cambiarlo tutto.
Ciao, so che non c’entra nulla col video tuttavia ho apprezzato la tua professionalità e la tua gentilezza e ci tenevo a farti una domanda: se un volano gira storto perché magari é leggermente deformato, può comportare problemi di prestazioni o di affidabilità? Parlo di un “gioco” che sicuramente non supera 1mm, cioè é difficile vederlo girare storto ad occhio, bisogna farci davvero caso
ciao Alessandro, intanto si è possibile ma, più che la deformazione, è la botta ricevuta il problema più importante perchè proprio la botta, potrebbe aver smagnetizzato il volano. In teoria potresti ri-magnetizzarlo ma, data anche la deformazione, potrebbe non valerne la pena. Detto questo, sarebbe ideale provarne uno usato così hai conferma ed eviti di buttare soldi.
A presto,
Agatino.
@@SonoInOfficina grazie per la risposta, io attualmente non sto avendo problemi ne a livello elettrico ne come motore, spero che a lungo andare non faccia danni, forse la vespa vibra leggermente di più, ma é difficile dirlo con un albero anticipato e un motore che vibra per antonomasia… grazie mille ancora
complimenti per i video!! ho uno statore di una vespa vnl2 con 3 bobine, la bobina che alimenta le luci di posizione e freno ha 1V tra giallo/nero e 10V tra azzurro/nero (misurate con occhielli scollegati dalla scatola BT). Se misuro continuità tra azzurro e giallo il tester non si muove, significa che la bobina è rovinata? quale può essere la causa? grazie mille
Ciao Daniele, sbaglio o il tuo impianto è a 6 volt? lasciando tutto collegato, ai portalampada quanti volt arrivano, sia al minimo che accelerando?
Fammi sapere,
a presto,
Agatino.
@@SonoInOfficina grazie mille per prona risposta, esatto è a 6 volt, mi sono avventurato nello smontaggio della bobina giallo/azzurro e c'erano dei fili scoperti, sistemati quelli è andato tutto a posto. spero possa servire in futuro a qualcun altro.
Ciao, ho trovato veramente molto ben fatti i tuoi video e subito mi sono iscritto al canale. Ho una vespa Gt con vari problemi sull'impianto elettrico. Lo statore ha tre bobine (escono 5 fili): una serve per alimentare la Bobina AT esterna, non mi è chiaro lo scopo e funzionamento delle altre due. Puoi aiutarmi a capire, magari hai già fatto un video specifico. Le due bobine generano entrambe una 6 volt? Ho trovato che la lampada faro anteriore è a 12 volt !!?? Sai indicarmi lo schema elettrico? Grazie per la tua disponibilità.
grande...Nonno Tino e... SBE-BEM!! 150 euro! ahahah Grazie!
Ciao compà, mi servirebbe avere qualche info su come scatalizzare un px 150 anno 2000, cosa devo sostituire? La.carburazione va toccata?
Ciao, devi cambiare marmitta (ovviamente) e ricarburare. Dipende molto dalla marmitta che vai a mettere ma di norma, oltre a regolare la vite mix, si aumenta il getto max di 4-6 punti, poi ogni motore è una storia a se e potrebbe essere utile toccare anche l'emulsionatore.
A presto,
Agatino.
@@SonoInOfficina grazie ti aggiorno alla fine della modifica
Ciao compà ho fatto tutto quello che mi hai detto per scatalizzare, ovvero: ho comprato e sostituito la marmitta, ho montato padella Polini, con kit getti abbinati per la nuova carburazione ecc però vorrei essere sicuro di faree cose al top. La vespa al momento sembra andare molto bene non fa vuoti ne sui bassi ne sugl 'alti, ma vorrei ingrassare leggermente la carburazione non ricordo se devo avvitare o svitare.. px 150 .
Sembra andare già molto bene con 2 giri e mezzo indietro. Questa era la carburazione prima di sostituire la marmitta e i relativi getti.
@@musicaemeccanica2499 Ciao,
INGRASSARE = SVITARE
SMAGRIRE = AVVITARE
Ciao, grazie per la spiegazione che hai dato, sei molto intuitivo. Grazie a questo test ho trovato un valore sullo statore della mia LML 150 2t che ho acquistato nuova nel 2008, e chd sarebbe l'impedenza del cavo blu e la massa che rimane sui 1.1 ohm o non jnferiore a 1, mentre il bianco ed il nero poco meno di 1, sui 0.9. Sarà questo il problema che continuo a srntire, che dopra i 3000 giri circa inizia a dare strappi che sembrano dovuti a mancanza di corrente? Grazie. Sei un grande😊
Ciao Fabio, i tuoi valori sono molto vicini a quelli di riferimento per cui sono ok sebbene, anche con dei valori ok, lo statore potrebbe essere guasto.
Detto questo e considerando che il tuo statore sembra a posto, testa anche la bobina AT.
A presto,
Agatino.
Ciao Agatino, grazie della risposta, successivamente ho fatto anche la prova dinamica, ho staccato il cavo "viola"che penso sia il corrispondente del blu sul px, ho controllato col tester e non mi saliva più di 12 volt, anche accelerando più dei circa 3000giri. A questo punto ho ordinato uno statore che mi dovrebbe arrivare domani, e speriamo di risolvere questo problema che mi porto dietro da un po'. Grazie ancora, ti tengo aggiornato.
Ciao, io volevo chiederti se è normale un erogazione di 8/9 volt misurata sui cavi di uscita statore su una vespa px 125cc,io mi aspettavo 12v,grazie mille in anticipo e buona giornata
Ciao, se ti riferisci ad una lettura fatta sul cavo blu che poi va al regolatore di tensione, sono pochissimi, dovresti leggerne più di 12, sono circa 30 ma nel video lo spiego meglio, guardati quello (è il test dinamico). Ti ricordo che le letture della Vespa vanno fatte in tensione alternata.
Fammi sapere,
a presto,
Agatino.
Video chiarissimo! Io mi ritrovo senza continuità fra cavo rosso dallo statore e massa dell'ape...è lo statore rotto? Sto per usare l'estrattore... Vorrei essere sicuro che il problema è li... I 500ohm fra verde e bianco ce li ho solo con la chiave d'accensione su "on"..è normale immagino?!
Ciao Massimo, premetto che mi manca esperienza sull'Ape, in ogni caso ho dato una controllata al manuale che ho sull'ape tm benzina e i valori sono un po' diversi. Se vuoi posso girartelo, in caso contattami via mail.
A presto,
Agatino.
Complimenti per il video. La mia px del 2000 dopo qualche km di spegne è non ne vuol più sapere. Dopo che sono rimasto a piedi 2 volte (sembra che il problema una volta fredda sparisca) a caldo sono andato da meccanico sotto casa e con la sua gran esperienza mi ha avvicinato i e elettrodi della candela ed è ripartita. Il problema è che mi ha detto che la diagnostica non la può fare prima di 15 giorni. È pieno di lavoro. Cosa può essere secondo te?
Ciao, se avvicinando gli elettrodi ha risolto il problema, ti basta solo cambiare candela. Se il problema continua anche con candela nuova, fai il test della scintilla non appena ti ricapita, se non arriva scintilla allora è qualcosa all'impianto elettrico e l'ideale (e nei limiti del possibile) sarebbe fare i test che mostro nei video per statore e bobina AT.
Fammi sapere,
a presto,
Agatino.
@@SonoInOfficina ciao Agatino, grazie per la risposta. Avvicinando gli elettrodi il meccanico me lo ha fatto con la candela che era già nuova. Ho misurato con il tester come hai mostrato tu dal cavo della candela al bianco (della bobina e o centralina) quindi andando a misurare il secondario non mi segna niente circuito aperto. Quindi come fosse interrotto. Ma stranamente con gli elettrodi a meno di 1 mm parte. Vabbè cambio la bobina. La resistenza delle bobine statore è tutto ok
@@giampmass Quindi con candela normale non parte e con candela più chiusa arriva corrente? Per la bobina se non ti da valori allora è da cambiare. Forse riducendo la distanza tra gli elettrodi riesce ad avere quel minimo di spunto per far scoccare la scintilla.
Fammi sapere,
a presto,
Agatino.
@@SonoInOfficina ordinato la bobina spero arrivi Ducati energia. Ti tengo aggiornato. Grazie
@@giampmass se non ha chiesto espressamente quella, dubito che ti arrivi una ducati
Ciao, potresti dirmi la causa se non c'è continuità tra massa e cavo blu grazie anche del video veramente esaustivo bravo
Ciao, probabilmente c'è un'interruzione (magari un cavo staccato o bruciato) o peggio uno degli avvolgimenti è staccato o bruciato.
Ciao intanto grazie per i consigli ti chiedo un suggerimento sto sostituendo i fili dello statore del mio pk 50 xl con altri sempre calibro 1 mm. La domanda è vanno bene anche se non sono quelli per alta temperatura? Erano tutti e tre dentro una guaina.. Quelli classici da elettrodomestici per intenderci. Grazie in anticipo
Ciao Francesco, non vanno bene, potresti comunque usarli ma avvolti nella guaina e comunque resterebbe un accrocchio che andrebbe controllato di tanto in tanto...
Ciao Agatino , il pick up dello statore quanti volt produce , fa corrente alternata o continua ? Grazie per la risposta
Ciao, non so dirti di preciso quanti perchè ci vorrebbe un oscilloscopio per misurarlo, sta nell'ordine di 1 volt o poco più, il pick-up serve a creare uno sbalzo di tensione e far partire l'impulso verso la centralina.
Ciao sono Nicola vista la tua preparazione in materia, Ti chiedo una informazione in merito ad una vespa 125 faro basso dove modificando la posizione dello statore i valori di anticipo o ritardo non cambiano . perché?????
Ciao Nicola, i valori devono cambiare, forse ruoti troppo poco? O forse l'eccentrico è troppo consumato?
A presto,
Agatino.
Ciao, complimenti per il canale e i contenuti! Avrei un consiglio da chiederti, ho un problema con la mia vespa p125x...la vespa funzionava bene, partiva al primo colpo e girava benissimo fino a qualche giorno fa...dopo aver fatto un giro di un oretta, non è più partita... abbiamo controllato e non arrivava più corrente! Aveva i cavi statore distrutti 😅... quindi li abbiamo sostituiti, assieme alle puntine, condensatore, cavo candela e candela... tranne la bobina! Non riesco più a metterla in quadro😢...si spegne, a volte scoppietta, fa vuoti tipo motore scarburato! Non so più che cavolo fare😢 cosa può essere? È come se arrivasse poca corrente o comunque non in modo regolare... infatti ho notato che la candela non fa una bella scintilla grande e ben visibile... praticamente non si vede! Si sente appena un leggero tintinnio... cosa potrei fare? Grazie
Ciao, molto spesso il problema è il condensatore che già di fabbrica è difettoso oppure è il modello sbagliato.
Dovresti prima assicurarti che il modello sia quello corretto e poi, proverei intanto a sostituire di nuovo il condensatore, se è di marca economica con uno di indubbia qualità. Solo dopo queste prove, se ancora va male, penserei a qualcos'altro.
Fammi sapere,
a presto,
Agatino.
@@SonoInOfficina ciao, ok va bene grazie mille 👍 provo a sostituirlo e ti faccio sapere
Ciao, ho provato a mettere il condensatore che c'era prima, credo fosse originale...ma non arriva corrente alla candela! Ho provato col cavo candela senza candela a fare massa con la forchetta del cavo sul telaio però non fa nessuna scintilla... però ho notato che i due fanali anteriore e posteriore quando faccio avviamento con la pedalina si illuminano...ma nel cavo candela non arriva corrente...da cosa potrebbe dipendere? Grazie
@@flauritanolauritano1763 Ciao, il condensatore che hai montato era perfettamente funzionante? Ne hai certezza? se non sei sicuro allora la prova non conta nulla.
In caso puoi provare con un condensatore nuovo ma considerando che i cavi erano cotti, potrebbe anche essersi consumata la vernicetta degli avvolgimenti e allora dovresti cambiare quelli.
In ordine puoi:
-cambiare il condensatore
-cambiare l'avvolgimento dell'avviamento (le puntine le hai già cambiate)
La luce ai fari la manda perchè gli avvolgimenti delle utenze stanno funzionando ma, quelli sono un circuito secondario, sempre nello statore, che è indipendente rispetto all'avviamento quindi, è normale che le luci si accendono.
Fammi sapere,
a presto,
Agatino.
@@SonoInOfficina ciao, per avvolgimento dell'avviamento intendi la bobina che c'è sullo statore che manda corrente alla candela?
Ciao grazie mille per le spiegazioni, i valori sono gli stessi anche per una Vespa 50n ?
Ciao Lorenzo, credo di si ma non ne sono sicuro, non ho manuali della tua Vespa da cui prendere i valori in ogni caso anche se non fossero identici sono convinto che si discostano di poco. Che valori ti da?
@@SonoInOfficina ciao grazie per la risposta, mi dà praticamente gli stessi tuoi valori. La mia vespa da un giorno all'altro ha iniziato ad avere dei vuoti appena accelero, escludo la carburazione perché la vespa ha funzionato per due giorni benissimo ed il carburatore è nuovo, non riesco proprio a capire
@@lorenzogaeta1324 Hai controllato la bobina? la candela che colore è? e che codice ha?
ciao Agatino, info tecnica: io dovrei ritardare l'accensione, quindi dai 18 gradi sulla tacca IT dovrei girare in senso orario per arrivare sui 16/17 gradi che riferimento devo tenere? o vado a occhio 1millimetro per grado? devo fare questa modifica perchè da un 150cc originale ho montato un GT 177 e mi va in detonazione (picchia in testa)in certi numeri giri motore, come posso fare? chiedo lumi grazie.
Ciao Massimiliano, purtroppo non è una cosa che puoi fare a occhio. In linea generale potresti andare a tentativi ma non sei mai dove dovresti essere. Se puoi fai rifare l'anticipo "bene" con la stroboscopica. Potresti anche fartelo tu, la pistola non costa molto e su TH-cam qualche video che spiega come usarla, lo trovi sicuro.
A presto,
Agatino.
ciao, bellissimo video! la mia px non fa la scintilla e credo che il problema siano i soli 2 ohm tra filo bianco e rosso dello statore... consigli?
Ciao Matteo, puoi provare a cambiare il pick-up dello statore o tutto lo statore
Buongiorno, ho bisogno d'aiuto, la mia vespa p125x del 1981 senza miscelatore e con frecce, dopo circa 22/30 km, se mi fermo per una sosta poi non vuole ripartire, se non solo a spinta. Cosa devo fare ? cambio la Bobina d'accensione ?
Grazie
ti ho risposto sotto
ciao agatino, io ho una vespa 50 special. Non partiva, ho smontato la candela e l'ho rimontata correttamente. Ma quando vado a spingere la pedivella, sento uno sbuffo strano. Cosa può essere? grazie
Ciao, uno sbuffo potrebbe essere il collare della marmitta lento o il carburatore lento o il cilindro lento, o potrebbe essere solo soggezione dettata da una cattiva combustione.
Inizia controllando il servaggio degli organi impegnati nella fase della combustione.
Fammi sapere,
a presto,
Agatino.
ciao agatino, la mia vespa ha tutti i valori apposto tranne 1: impedenza tra blu e massa di poco superiore a 1, circa 1.2… secondo te devo provvedere a cambiare statore?
Ciao Lorenzo, quei valori vanno bene, rappresentano la resistenza al passaggio della corrente ma siamo prossimi al valore 1, inoltre considera l'errore dello strumento, per cui va bene.
A presto,
Agatino.
Ciao complimenti per il video tutto spiegato nel minimo dettaglio anche riguardo il regolatore di tensione,tuttavia avevo una domanda da proporre,circa un mese fa la mia pk 50 xl non ha dato piu segnali su tutto l impiato,anzi i segnali ci sono ma davvero pochi,le lampadine accendo come se ci fosse bassa tensione ma la vespa va benissimo l unico sintomo agli alti è che inizia a scoppiettare,mentre scollegando l impianto dallo statore questo non accade la vespa canta una bellezza...in poche parole ce un modo per capire se i fili derivanti dallo statore che si allacciamo all impianto vanno ancora bene,presentano continuità????in sostanza (premettendo che il regolatore di tensione funzioni) è come se avessi mezzo statore che va e mezzo no?
Scusa il romanzo e in tutti i casi grazie🛵👍👍😉
Ciao Giorgio, si un modo ci sarebbe ma non è sicuro, nel senso che ti può dare delle informazioni attendibili come di massima... in pratica intanto esegui il test dello statore perchè è probabile che stia accadendo qualcosa agli avvolgimenti dell'impianto luci, poi controlla l'impedenza dei cavi che dallo statore arrivano al regolatore.
Imposta l'impedenza minima e nei cavi che dallo statore vanno al regolatore dovresti leggere una impedenza non superiore ad 1 ohm (un puntale lo colleghi al cavo e uno alla massa della Vespa), se hai valori completamente fuori scala è sicuramente cotto... ma ribadisco, anche se leggessi valori perfetti non escluderesti che un problema ci sia lo stesso.
@@SonoInOfficina Perfetto ti ringrazio, domani verificherò,grazie ancora!!
Ciao in ansi tutto grazie per i tuoi tutorial professionali e completi .
Volevo chiederti cortesemente un indicazione per uno scooter MBK 50cc , chiaramente se puoi rispondermi , il problema è che continua a farmi saltare ( bruciare ) continuamente la bobina hò controllato con il test ai poli della batteria con cavi allacciati e con motore leggermente accellerato , i valori sono a "14,2" , cosa può essere il difetto secondo te ?
Grazie anticipatamente per i tuoi consigli , Daniele .
Ciao Daniele, se salta sempre la bobina, al 99% il problema è lo statore, 1% cablaggi o connettori consumati/difettosi
@@SonoInOfficina ok grazie mille proverò a sostituirlo grazieee
Ciao volevo chiederti ho un piaggio si elettronico ho misurato con il tester i tre fili dello statore e tra verde e rosso non suona il tester solo col bianco suona cosa vuol dire che lo statore e in corto? Grazie in anticipo 😊
Ciao, il suono (non tutti i tester lo fanno) indica la continuità e tra verde e rosso non deve esserci continuità per cui va bene che non suona. Se suona tra bianco e nero è ok perchè sono entrambe masse.
A presto,
Agatino.
@@SonoInOfficina ok grazie 😊
Ciao Agatino. Dunque io non ho scintilla su LML 150 2t: ho continuità tra massa e cavo verde e tra massa e cavo rosso: è questo il problema di essere senZa scintilla? E poi ho circa 1,5-2 ohm tra cavo bianco blu nero e la vespa. Cambio lo statore quindi…. Ho 2 problemi sui 4 test che indichi. Grazie
ciao,
si tu hai più di un problema e credo che la lettura dei 2ohm, sia dovuta alla continuità che hai tra la massa e il rosso e il verde, praticamente hai tutto in corto. Prima di prendere il pezzo nuovo ti consiglio di smontarlo perchè potrebbe anche essere che hai i cavi cotti e sono a contatto col piatto statorico e dunque, si mettono a massa...
Fammi sapere.
A presto,
Agatino.
@@SonoInOfficina ciao, posso si prima togliere il volano e vedere lo statore ma ben avessi i cavi cotti io non saprei cambiarli/ saldare se intendi questo per salvarlo.
@@yaszu4337 si se fossero cotti andrebbero tolti e sostituiti saldandoli, preferibilmente guainandoli e dando un protettivo alla saldatura tipo "Ermetico". in ogni caso, anche se sapessi farlo, non è detto che risolvi il problema, potresti comunque avere qualche avvolgimento bruciato. Insomma quando apri ti fai un'idea più precisa di cosa fare, in alternativa cambi il pezzo e via.
A presto,
Agatino.
Ciao! Complimenti per il tuo canale! Un info: se l impedenza della bobina d accensione è 450 ohm anziché 500, cosa significa? Grazie
ciao Jury e grazie, potrebbe non significare nulla, i valori anche se di poco differiscono per ognuno, specie quando gli statori sono prodotti da altre fabbriche, in alcuni casi potrebbe influire anche il multimetro. la differenza è poca e se funziona perfettamente va bene così.
Ciao mi serve un aiuto per uno statore fifty che monta 5fili uno di massa ma quelli uguali che anno 4 fili funziona lo stesso grazie
Ciao Francesco, non so risponderti per il fifty perchè non ho esperienza su quello. In ogni caso ti rispondo dipende, dai collegamenti dello statore e da cosa non viene collegato, quella è la cosa più importante perchè se viene meno il clacson, ok valuti tu, se viene meno la ricarica batteria allora non puoi. Prima dovresti capire cosa non verrà collegato, poi ti assicuri che siano intercambiabili e poi decidi se proseguire o meno.
A presto,
Agatino.
La vespa 150 px, non parte con l'accensione elettronica, ma solo col pedale. Puoi aiutarmi? Grazie Agatino.
Ciao Massimo, dovresti valutare sia cause elettriche che meccaniche.
Dal punto di vista elettrico, controlla l'interruttore, il fusibile, la batteria... lo schema elettrico ti sarà di grande aiuto.
Dal lato meccanico, potrebbe anche esserci un blocco all'ingranaggio che si aggancia al volano o addirittura qualcosa interno al motorino d'avviamento.
A presto,
Agatino.
Scusa una domanda, io ho una 50 special con accensione Pinasco flytech I colori dei fili dello statore sono diversi, come devo fare per controllarlo?
Ciao Carmelo, confrontali con i collegamenti della bobina di AT. Metti le bobine a confronto, le posizioni dovrebbero rimanere le stesse e dopo, i valori dovrebbero darti conferma, sebbene possano differire un po'.
A presto,
Agatino.
Grazie per avermi risposto, spero che farai un video a riguardo così sarò sicuro di quello che faccio ciao
Ciao Agatino, il cavo rosso sulla massa mi dà 113 circa. Che cosa può essere?
Grazie e continua così!!
Ciao, il valore ideale è 111 quindi sei praticamente li...
va benissimo.
A presto,
Agatino.
Ciao complimenti per il video ..io ho un problema in pratica ho sostituito lo statore..appena accelero con impianto attaccato la Vespa va male sopra i 3000 giri ...se invece stacco i cavi nero e blu la Vespa torna normale e va bene
Ciao Francesco, se stacchi solo il blu va bene? se così fosse dovresti controllare il regolatore di tensione (il blu si collega a quello) altrimenti devi controllare questi cavi e il percorso che fanno, probabilmente mettono a massa l'impianto (magari in qualche punto sono spellati e toccano il telaio)
Ciao, quanto spese sono per sostituire la statore e bobina per gilera stalker,??
Ciao, se mi stai chiedendo una quotazione per il lavoro non posso darti alcuna cifra perchè non lo faccio per mestiere.
A presto,
Agatino.
Ciao bell video complimenti. Una domanda, le resistenze valgono anche per ET3?
Ciao purtroppo non so risponderti perchè al momento non ho tra le mani uno statore dell'et3 da prendere come riferimento.
@@SonoInOfficina Nel fra tempo ho controllato, si hanno le stesse resitenze. Grazie comunque per la risp;)
Ciao! Hai per caso i valori delle bobina della p 125x 6v con lampeggiatori? Grazie
Ciao, mi mancano, per ora ho solo quelli del PX ma conto di creare un database molto più ampio.
A presto,
Agatino.
Grazie mille lo stesso! Ho visto che pe bobine luce e clacson non producono corrente, percui sostituisco tutto lo statore direttamente cosi faccio prima😉@@SonoInOfficina
Ciao PER CORTESIA potresti indicarmi i valori della bobina di alimentazione e pk della vespa P125ETS? Il meccanico imputa al carburatore ma io credo sia elettrico. A freddo ed andatura normale o allegra va benissimo ma ma sui lunghi rettilinei quando tiro i giri alti e quindi si scalda , anche a gas costante ha un calo ed accelera fino a metà gas, oltre metà gas si comporta come se volesse il getto del Massimo più grande, solo quando scaldo per tirate in rettilineo. Configurazione e carburazione standard ed anche con getto Max leggermente più grande fa lo stesso difetto a caldo, credo sia il pk o bobina di accensione o il loro isolamento termico, grazie
Ciao, da quello che scrivi anche io mi concentrerei sul carburatore piuttosto che sull'impianto elettrico. Detto questo, i valori che chiedi mi mancano, non appena ne avrò occasione li procurerò. In ogni caso e nel tuo caso specifico, se il problema fosse elettrico, dubito che leggeresti valori fuori range, perché se davvero ci fosse un problema a qualche avvolgimento, questo si mostrerebbe solo a motore caldo e ai regimi più alti, quindi dubito che leggeresti qualcosa di strano.
Forse è meglio se intanto provi ad incrementare il max di 6-8 punti in più e se non cambia nulla magari riprendi il "dubbio elettrico".
Fammi sapere se risolvi,
a presto,
Agatino.
Complimenti per i tuoi video vorrei farti una domanda ho uno scooter che le frecce nn funzionavano e nn ha il relè ma intermittenza lo ha il regolatore lho cambiato e funzionano a tratti e addirittura qua do accelero se spengono e ho fatto caso che nn hanno la resistenza può essere quello il problema e grz in anticipo
ciao e grazie, mi fa strano che si spengano le luci quando acceleri, intanto assicurati che il regolatore funzioni correttamente, collega il tester ad un qualunque portalampade e verifica che arrivino i 12 volt
@@SonoInOfficina ho appenato cambiato il regolatore nuovo e ho misurati i volt a motore acceso e mi da 1.t volt potrebbe essere lo statore il problema anche se i fari vanno?
@@mohamoussa1260 non capisco quanti volt ti arrivano, se non sono 12 allora si, potrebbe essere lo statore, specie se hai già cambiato il regolatore.
Ciao ho una special con accensione et3 e purtroppo non fa più scintilla. Ho controllato la bobina, come nel tuo video, ed è apposto tutti i valori tornano. Lo statore invece facendo i controlli mi suona quando vado su bianco/massa e rosso o bianco/massa e nero quindi deduco che è in corto. La domanda è posso sostituire solo la bobina, si trova come ricambio, o devo cambiare tutto lo statore? Grazie
Ciao Mattia, si puoi cambiarlo, per lo statore esistono praticamente tutti i ricambi.
A presto,
Agatino.
Purtroppo avevo sbagliato a prendere i cavi, prendevo bianco/massa e rosso della bobina della luce e suonava ma se prendo bianco e rosso del pick up o bianco verde della bobina non suona. Ho misurato la resistenza anche della bobina che si aggira attorno ai 500 ohm e la resistenza del pick up che si aggira attorno ai 110 ohm. Tutti valori corretti purtroppo quindi non so cosa si sia rotto 😅 provo a cambiare il pick up lo stesso e vedo se fa scintilla, cosa mi consigli? Grazie
@@mattiasulmona5121 se lo statore sembra ok, controlla i valori della bobina AT
Anche i valori della bobina/centralina sono tutti apposto e la corrente dallo statore mi esce perché ho misurato da verde che esce dallo statore a bobina/centralina e arrivo circa a 6 volt, ho preso anche la scossa. Quindi penso sia la bobina/centralina rotta anche se i valori sono tutti corretti.
@@mattiasulmona5121 Mi sembra strano che riesci a leggere quanti volt manda lo statore. L'unica lettura che puoi fare col tester è la tensione che arriva al cavo che alimenta il regolatore di tensione, gli altri ti possono dare delle letture parziali quando il motore è spento, nel senso che schiacciando sulla pedivella avrai prodotto 6 volt oppure in quel brevissimo lasso di tempo, il multimetro è riuscito a leggere solo 6 volt... a motore acceso invece è rischioso perchè puoi bruciare il tester se non è settato bene o se non regge i voltaggi che manda lo statore o la bobina.
Detto questo, se i valori sembrano ok, ti consiglio di cominciare cambiando il cavo candela (va bene anche del filo elettrico da 1,5) e cambiando candela.
Fammi sapere,
ciao,
Agatino.
Ciao ho una vespa pk 50 rush appena restaurata ora la domanda è prima di richiudere tutto volevo testare l'impianto elettrico con una batteria ma non saprei come collegarla al impianto per farlo acendere nel mio caso O un impianto 12volt a 3 cavi dallo statore da quanto avevo pensato guardando lo schema penso vadano collegati nel connettore dello statore 1 positivo e 1 negativo ma non so con certezza. Grazie per la eventuale risposta
Ciao, fammi capire meglio, vorresti usare la batteria per testare l'impianto elettrico, nel senso che vuoi usare la batteria per "accendere" l'impianto elettrico e diciamo, avviare il motore?
Se ho capito bene, la batteria non ti serve, la batteria la usi per utenze e per stabilizzare il funzionamento degli accessori a 12 volt. Se vuoi testare l'accensione, devi controllare statore e bobina AT, se vuoi testare il resto dell'impianto, devi controllare i cavi, il regolatore, i pulsanti etc.
A presto,
Agatino.
L'idea era quella di collegare una batteria per accertarmi del funzionamento del impianto e delle sue utenze in quanto il motore lo devo ancora rimontare e volevo essere sicuro prima di mettere il nasello e il bauletto e ritenerlo aposto, seno avevo pensato dato che una altra vespa pk 50 XL funzionante con lo stesso impianto avevo pensato di staccare il connettore rotondo dello statore di quella rossa e con dei cavi di aggiunta attaccarlo a quello di quella che vorrei provare così da mettere in moto il motore su la vespa funzionante ma alimentare l'impianto e di conseguenza le utente in quella in cui vorrei testare anche perché da quanto O letto su dei forum con la batteria su limpianto sensa elestart non funziona clacson e luce freno poi non so se sia vero, penso possa funzionare però non saprei. Grazie della risposta
@@_leo_meme_ita_5269 Ciao, inizio dall'impianto vespa che è a corrente alternata mentre la batteria è a corrente continua per cui non puoi usarla per testare "l'impianto" ma, puoi usarla per testare le lampade, basta che hanno lo stesso voltaggio.
Detto questo, se colleghi il connettore tondo della Vespa A alla Vespa B, in teoria puoi testare i collegamenti dell'impianto ma non il suo reale funzionamento. l'accensione non puoi testarla in questo modo perché dovresti allacciare lo statore di A alla bobina di B e comunque non potrebbe funzionare perché un motore gira mentre l'altro (che vuoi testare) è fermo.
Forse e ripeto forse, puoi testare le utenze, proprio tramite lo spinotto tondo ma non posso escludere che qualcosa vada storto e rovini l'impianto. Ti sconsiglio di fare questa prova, specie se non sai perfettamente cosa stai facendo.
Ammiro comunque la fantasia dell'idea per cui fammi sapere se lo fai, sono curioso.
A presto,
Agatino.
Buongiorno,
ho un problema con la mia px, infatti accende una sola freccia malgrado ho sostituito il regolatore di tensione, relè lampeggiante e devio frecce.
Oggi ho eseguito i controlli sullo statore e al passo 3 della procedura statica ho riscontrato una resistenza interna superiore a 1 ohm.
Gradirei sapere da cosa dipende, grazie
ciao Giovanni, di preciso che valore ti da? se è di poco superiore ad 1 ohm allora potrebbe andare bene. Il regolatore e il relè che hai messo che marca sono?
@@SonoInOfficina
Ciao, allora la lettura è superiore a 2 Ohm, il relè è un guilera 12V 10/21W mentre il eegolatore di tensione è un ducati tre pin G G + Massa.
Continuando a fare test sono arrivato al punto che ai fili impianto delle frecce posteriori arrivano 0,39 Volt
@@giovannicampaniolo7055 potrebbe essere un problema di cablaggio, il relè e il regolatore sono di ottima marca, potresti provare a farti un impianto frecce "esterno" cioè scolleghi i cavi delle frecce che vanno alla Vespa e gli colleghi due lampade con una coppia di fili, come mostro nel video del relè.
Se le lampade "esterne" funzionano bene, allora hai un problema ai cavi che vanno dal regolatore alle frecce.
Fammi sapere,
ciao,
Agatino.
La dinamica viene un po' male da verificare....se non parte.😊
Mi px150 no prenden las luces ni carga batería, será problemas con el estator? Que sugerencias me puedes dar, gracias!
oi, primeiro meça quantos volts alcançam a lâmpada, depois verifique o regulador de tensão e depois o estator
Ciao, perdona la mia ignoranza, se tra cavo bianco e cavo rosso riesco a misurare l'impedenza, significa che ho anche continuità tra loro?
Sul mio tester ho la funzionalità di continuità (quello sonoro) unita a quella della misurazione a 200 ohm
ciao Fusco, forse fai confusione con la lettura diodo che sta sullo stesso "posto" della continuità. comunque la risposta è si e no, nel senso che se leggi il valore corretto, sicuramente non hai continuità, tuttavia potresti fare una lettura di impedenza (totalmente fuori range) e avere continuità
ciao e grazie per i tuoi video. Volevo chiederti un consiglio. La mia vespa andava benissimo, fino a quando, crepandosi il tubo della benzina un giorno mi si è allagato pozzetto carburatore, e la benzina è colata un po ovunque. Da allora la vespa va male, temo sia un problema elettrico, dato che pulizia e carburazione l'ho rifatta e rifatta piu' volte, credo che qualche cavo sia andato a mollo nella miscela, puo' essere? ho una hp50 grazie molte e saluti Alberto
Ciao Alberto, immagino che il tubo sia stato cambiato.
potrebbe essere un problema elettrico ma prima controllerei la lunghezza del tubo, magari è troppo lungo, fa una curva di troppo verso l'alto e di fatto, hai dei momenti in cui non manda proprio benzina.
Se puoi, trasferisci questi messaggi (con un copia incolla) su Facebook, li abbiamo tutto in una sola pagina, non perdiamo tempo a ricordare cosa ci siamo detti e possiamo aggiungere file e video.
A presto,
Agatino
Ciao ti ho scritto su fb come mi hai richiesto. A presto
ho una vespa px del 78 che monta un 177 pinasco, da quando l'ho comprata non riesco a risolvere questa problematica: quando la vespa è ferma per tanto tempo poi non si accende, se cambio la candela si accende e va. Se però faccio pochi km (una ventina) si ferma. Dopo che la faccio riposare una mezz'oretta la vespa riparte ma la problematica non si risolve. Ho cambiato la centralina ma nulla. Secondo te può essere lo statore?
Ciao Teo, è più probabile che si debba ricarburare, magari sei troppo ricco. Controlla la candela la prossima volta che capita e poi devi intervenire di conseguenza in base al colore.
Fammi sapere,
ciao,
Agatino.
Ciao buona sera ho un problema elettrico con un PX 150 mi si fulminano tutte le lampade ho controllato e cambiato il regolatore di tensione ma niente ancora. La vespa parte tranquillamente potrebbe essere lo statore visto che controllando col tester il regolatore come fai tu nel video sul regolatore arriva corrente a palla?
Ciao Luigi, si è possibile ma quanti volt arrivano al regolatore? Che regolatore hai comprato (marca)?
@@SonoInOfficina Originale Piaggio ma ti faccio sapere ma un amico mi ha consigliato di controllare i cavi di collegamento alle spalle dello statore perché si logorano con gli anni.
@@luigiostella6034 il tuo amico ti ha consigliato bene e aggiungi pure un test del regolatore
Buongiorno Le voglio chiedere una informazione la mia vespa 50 et2 all'improvviso ha perso l'accelerazione in partenza e dopo un po' incomincia a viaggiare bene.
Cosa potrebbe essere che mi causa questa anomalia ?
La ringrazio anticipatamente.
Saluti
Ciao Aniello, fammi capire meglio, perde accelerazione intendi che manca di corrente e si spegne o sembra affogare o resta in moto ma l'acceleratore non risponde...
A presto,
Agatino.
@@SonoInOfficina Buongiorno, in partenza a motore acceso quando accelero tende un po a mancare gli giri del motore e per prendere i suoi giri ci mette qualche secondo e poi va benissimo.
Buona giornata.
@@aniellocascone9993 Dovresti iniziare escludendo qualcosa di meccanico tipo i rulli che, magari ti causano il ritardo che dici perchè sono troppo consumati. Poi potrebbe anche essere altro come la cinghia, sempre consumata...
Fammi sapere,
a presto,
Agatino.
Al mio ape non arrivava la corrente .. comprai il pic up alla piaggio e in primis sembrava più grande .. il perno sotto dove va a incastro era più grande tanto che ho dovuto trapanare per allargare ..cmq una volta messo la corrente arrivava... Solo che se metto tutti e tre i fili sotto la bobina si imballa... E se tolgo il filo bianco no...ho provato a sostituire il filo bianco ma niente...cosa può essere?
Ciao, sembra che qualcosa si mette in corto con la massa, dovresti iniziare testando i singoli componenti e le masse dello statore, anche visivamente.
Se tutto sembra ok, potresti scollegare tutte le utenze e lasciare solo i cavi dell'avviamento e se funziona bene, potrebbe anche esserci qualcosa che si mette in corto e fa massa col telaio.
A presto,
Agatino.
Ciao, prima di tutto complimenti vivissimi per i video davvero molto interessanti e di grande utilità, volevo, se mi permetti, "approfittare" della tua gentilezza e chiederti un consiglio in merito alla mia vespa pk 50 xl che non parte più, ho fatto tutte le prove: carburatore ok; contatto accensione ok; bobina AT ok; l'unico parametro non corretto è l'impedenza tra i fili rosso e bianco provenienti dallo statore è di 57 ohm e quindi ben al di sotto dell'intervallo 90- 130 ohm, ciò nonostante la scintilla del covo candela sembra,almeno visivamente, buona. allora ti chiedo se lo statore ha impedenza tipo il mio la corrente arriva comunque alla candela? Se la corrente arriva alla candela perchè la combustione non si produce? M i consigli di cambiare lo statore? Grazi mille per l'aiuto prezioso che saprai fornirmi e scusa se sono stato inpo' lungo.
Ciao Massimo, non preoccuparti della lunghezza e grazie dei complimenti, 57 ohm sono fuori range tuttavia potresti cambiare anche solo il pick-up (lo vendono singolarmente e il cavo rosso è collegato proprio al pick-up), se non te la senti puoi tranquillamente far fare il lavoro ad un elettrauto, gli porti lo statore e ti cambia i pezzi. Il fatto che arrivi la corrente alla candela non è sufficiente perchè deve arrivare al giusto voltaggio, se non raggiunge i suoi 15.000 - 20.000 volt la miscela non si incendia ( in queste condizioni dovresti trovare la candela bagnata).
Ma dato che non mi piace buttare denari al vento e considerando che il tuo è un 50ino, vorrei togliermi il dubbio e ti consiglio di andare dal ricambista col tester, gli spieghi la situazione e gli chiedi di farti misurare l'impedenza del pezzo nuovo e se sta sui 111 ohm allora puoi acquistarlo in serenità...
@@SonoInOfficina Grazie mille per i tuoi preziosi chiarimenti, credo di poter escludere il pick- up in quanto ho misurato l'impedenza a monte dello stesso cioè direttamente ai capi della bobina; sperando di non di non disturbarti vorrei chiederti ancora un consiglio, ho cercato lo statore in vari negozi ed online, ho trovato un tipo per pk 50 s a tuo avviso è idoneo alla mia pk 50 xl del 1987? A vederli sembrano uguali salvo piccoli particolari , le bobine sono 4 i fili corrispondono cambia solo che sul mio statore le bobine sono nude tranne quella dell'alta tensione, mentre quelle sul nuovo sono rivestite. Grazi taqnto per l'aiuto, ora che ho scoperto il tuo canale non perderò un video sperando di imparare sempre di più.
@@massimodauria6806 aspetta, devi misurarlo a bobina scollegata, i cavi che arrivano alla bobina devi staccarli tutti e 4, solo dopo misuri bianco e rosso, altrimenti l'impedenza cambia perchè si aggiunge quella della bobina... sul ricambio onestamente non so risponderti, credo di si ma il ricambista senza dubbio saprà dirti più di me.
@@SonoInOfficina Ciao, forse mi sono spiegato male, ho misurato l'impedenza ai capi della bobina dello statore, ovviamente prima ho staccato tutti i cavi dalla bobina esterna, ho fatto così per escludere misurazioni fallate da eventuali fili rotti o in corto. Nei prossimi giorni comprerò uno statore nuovo , sono quasi certo che il problema sia quello. Ad ogni modo ti farò sapèere come è andata, intanto ti ringrazio davvero tonto per il tempo che mi ha dedicato e ancor di più per aver creato questo splendido canale grazie al quale io e, sono certo tanti altri, impariamo tanto .
@@massimodauria6806 grazie :)
Ciao, ho una vespa 50 special che non parte: ho tutti e tre i cavi dello statore in corto, ovviamente con esso anche tutto il commutatore sul manubrio. Con un multimetro come faccio a testare (non ho il Capacimetro) e che risultati devo avere? Ho ordinato condensatore e puntine nuove e carburatore ma ho paura che non è solo quello ma le bobine. cos'altro posso controllare? Ho anche notato una progressiva diminuzione delle luci.
Ciao, purtroppo per la Special ancora mi mancano i valori di riferimento per cui non posso darti numeri. Condensatore e puntine di solito sono la causa e difficilmente si rovinano le bobine. Se una delle bobine fosse in corto, dovresti leggere una impedenza (sul singolo avvolgimento) prossimo a 1 ohm o anche meno per cui, se hai valori del genere allora l'avvolgimento è andato.
Fammi sapere come procede dopo aver cambiato i pezzi,
a presto,
Agatino.
Ciao allora: ho sostituito condensatore e puntine ma non c'è verso di farla partire.
Ho notato che non arriva proprio corrente alla candela quindi ho sotituito il cavo canedela e provato a pedivellare ma la scintilla non scocca assolutamente. Anche provando con uno statore esterno, preso in prestito da una vespa funzionante, non si mette in moto: testanto i valori di impedenza ho gli stessi identici valori (giusto qualche mOhm di differenza ma trascurabile) con continuità tra il connettore e la massa mentre tra cavo candela e massa/contatto rilevo 6.7 Kohm. Credo che il problema sia proprio della bobina interna infatti sullo statore ho misurato le impedenze e ai capi delle bobine interne misuro 0.5 ohm in quella dei servizi e 1.2 ohm in quella accensione (tutte misurate con lo statore montato e collegato).
Inoltre controllando la tensione di uscita sul cavo rosso (quello che poi si collega allo statore secondario) ho notato una corrente di 0.005 Ampere quindi credo proprio troppo misera da dare in pasto al secondario.
Ho anche effettuato una prova tenendo premuto il pulsante del clacson e pedivellando questo suona (non so se può farti capire meglio).
Ricapitolando non arriva proprio corrente allo statore secondario (che pare funzionante)
@@SonoInOfficina
@@fabioguida80 Ciao Fabio,
inizio dalla bobina AT (quella esterna), il valore del circuito del cavo candela è ok ma se hai continuità tra ma massa e gli avvolgimenti dei circuiti interni allora non va bene e la bobina dovrebbe essere in corto.
Statore, non capisco bene cosa intendi quando dici che hai provato uno statore esterno poi,
il valore che devi leggere al condensatore ancora non lo conosco ma comunque, non credo che il condensatore si possa misurare senza scollegarlo fisicamente dallo statore e scaricarlo prima di misurarlo.
Riguardo l'avvolgimento dell'avviamento, se hai 1,2 ohm è sicuramente guasto, mediamente 1 ohm è l'impedenza di un cavo elettrico di pochi centimetri, capisci bene che un avvolgimento è molto più lungo per cui l'impedenza deve essere molto più alta.
Fammi sapere,
a presto,
Agatino.
@@SonoInOfficina scusami per statore intendevo la bobina esterna (presa da una vespa funzionante) ha praticamente tutti i miei stessi valori compresa la continuità
@@fabioguida80 e allora concentrati sullo statore.
Fammi sapere,
a presto.
Agatino.
Ciao grazie del video, ma io ho una domanda. Il ho un nrg power piaggio è un problema eletrico, non ariva corrente sulla candela, io ho cambiato lo statore la bobbina il regolatore di tensione e anche la candela ma con tutto ciò non arriva corente. Consiglio cosa dovrei ancora controllare?
Ciao Fanuel, se hai cambiato tutto resta da controllare la batteria e i cablaggi, magari si è solo staccato qualcosa
@@SonoInOfficina ok grazie mille del impegnio.
Ciao sono Alfio, sono di Catania e forse anche tu mi sembra dall'accento, ho un vespone LML STAR DE LUXE del 2003 e dovrebbe essere 2t, e da circa un'anno mi scoppietta in una maniera imprevedibile, cioè' a volte dopo un paio di km a volte quasi subito, raramente non scoppietta, e il mio meccanico quando lo prova dice che non gli fa il difetto, un'altro mi ha detto che probabilmente è il pik up, io sto cercando di comprarlo ma sto trovando solo quello del 4t volevo chiederti se secondo te può' essere montato comunque, purtroppo ormai il vespone per questa situazione non lo prendo quasi più', spero potrai rispondermi, grazie ciao.
Ciao Alfio, si anch'io di Catania, non so dirti se il pick-up è lo stesso, il ricambista ti dovrebbe togliere questo dubbio perchè ha la lista coi mezzi a cui è destinato il pezzo... detto questo prima testa lo statore col multimetro e poi in caso lo cambi, il difetto è compatibile con lo statore ma cambialo se è effettivamente lui... in questo video ti spiego come si testa www.sonoinofficina.com/statore-vespa-come-testarlo/
@@SonoInOfficina grazie mille...ti farò sapere, ciao.
Bravoo , o un problema anche con una vespa 50 special a puntine platinate.
ciao Ciro, su quello non ho ancora avuto modo di prendere valori. L'ho messa tra le cose da fare :)
Ciao Agatino ho fatto qualche controllo e impostando il tester su 200 ohm tra Massa e cavo blu dello statore ho 01.2/3 se lascio il tester collegato dopo qualche secondo comincia ad oscillare 02/05/15/04 per poi fermarsi per qualche istante a 01.2/3 e poi ripartire che ne pensi?
Ciao Sandro, fammi capire bene la lettura, hai 0,1 - 0,2 - 0.3 ...? se non vai oltre 1 va bene, la fluttuazione iniziale è normale, poi si stabilizza, se invece il tuo problema è la fluttuazione che permane per tutta la lettura, potrebbe essere solo una questione di tester, o magari perchè non hai collegato i puntali usando dei faston e per quanto impercettibile dei micro movimenti della tua mano(e quindi dei puntali) ti fanno fluttuare la lettura.
in questo caso stai sereno.
@@SonoInOfficina quando si stabilizza sta su 1,2/3
@@sandrodiabolik4427 Ciao Sandro, in effetti sei fuori ma di poco, non mi sento di dirti che è un problema, che difetto ti fa la Vespa?
@@SonoInOfficina scarsa accensione e durante la marcia a circa 40/50 km manca qualche istante la corrente comunque domani arriva il kit accensione volano centralina statore aftermercher sostituisco tutto metto in fase e ti faccio sapere
Ho preso uno statore usato ma funzionante a detta del venditore ora ho aperto il blocco e me la cavo solo col cambio cuscinetti e paraoli volano e chiavetta e Albero sani. Cmq di valori ohm tra bianco e verde da 477ohm e non 500 dici che e accettabile? Gli altri sono da manuale come i tuoi 115ohm rosso bianco
Ciao, accettabilissimo!
filo rosso e filo verde mi danno dei valori con la massa, è da sostituire lo statore?
Ciao,
che valori ti danno?
@@SonoInOfficina grazie della risposta. come dicevo anche sul sito la mia è una lambretta pero' la bobinia è esattamente la stessa, lo statore è uguale ma da li escono solo 4 fili:
• bianco massa
• rosso pick up
• verde accensione
• verde spegnimento
inoltre la lambretta non ha batteria.
i valori riscontrati sono:
R/V=586
V/B=494
R/G=095
V/G=085
B/G=03
R/B=095
@@maurosbrandolino4477 Ciao Mauro, io ancora non ho esperienza sulla modifica impianto da 6 (puntine) a 12 (elettronico) ma posso dirti che non basta cambiare solo bobina e statore, dovresti cambiare anche il volano. Poi credo che anche la distanza tra il volano e gli avvolgimenti gioca il suo ruolo.
A presto,
Ciao.
@@SonoInOfficina sisi il volano era nel kit con statore, bobina, regolatore di tensione. Comunque si è accesa ha fatto 5km poi si è spenta e lo statore ora non manda più tensione
@@maurosbrandolino4477 Ciao Mauro, se ha funzionato tutto per 5 km allora deve esserci un pezzo difettoso, a questo punto già sai che è lo statore. Se puoi attiva la garanzia.
A presto,
Agatino.
Salve volevo farle una domanda posseggo un px 125 con statore elettronico di accendere accende solo che a mio parere a vedere la scintilla sulla candela mi sempra poco e di colore sul rosso ho arancio !!! la vespa non rende non sale ai massimi giri!!!che colore dovrei avere sulla candela per essere efficiente !!!
Ciao Maurizio, la scintilla dovrebbe essere azzurra, se è rossa non va bene, potresti provare intanto montando una nuova candela, se il problema persiste bisogna controllare statore e bobina.
Ciao.. avevo una curiosità da fare siccome ho una vespa 50 special si può sostituire lo statore a magnete con quello a puntine... Xké le puntine mi stanno andando male è non so il perché
Ciao Piero, si, diverse persone l'hanno fatto e ti consiglio di cercare in qualche forum perchè potresti trovare anche lo schema di montaggio
@@SonoInOfficina siccome ogni 3/4 giorni nella mia vespa va male, e gli spruzzo un po' la bomboletta x pulire i contatti sulle puntine è x 1/2 massimo 3 giorni va bene poi comincia a andare male di nuovo.. cosa può essere?
Nella vespa le puntine e condensatore nuovi lo messi a luglio quando l'ho restaurata... Lo usata x 3 mesi e non mi ha dato problemi, poi l'ho messa in garage.. ora in periodo estivo lo ripresa e mi dà sto problema
@@pierobasilotta1961 Ciao Piero, premetto che la qualità del ricambio è fondamentale, te lo dico perchè il 2° video che pubblicherò sarà sul relay delle frecce e quando ho preso il relay di ricambio, il pezzo nuovo era peggio di quello guasto.
premesso questo ti consiglio di pulire bene la sede dello statore se non l'hai fatto quando l'hai montato e regolare le puntine come da manuale, se con questi accorgimenti continui ad avere problemi potrebbe essere il ricambio visto che quando lo pulisci va bene.
bel lavoro, grazie. solo un dubbio:segnali che non ci deve essere continuità tra rosso e massa (bianco) ma prima dici che c'è tra gli stessi fili un'impedenza di 111 ohm che rappresenta una "continuità" .....mi è scappato qualcosa?
Ciao Luca, sicuramente la terminologia potrebbe essere più accurata ma il mio intento era di rendere tutto più semplice. Mi spiego meglio, quando misuri l'impedenza tra bianco e rosso, stai misurando la resistenza al passaggio della piccola corrente mandata dal multimetro e chiaramente deve stare in un preciso range, quando i 2 circuiti (che sono separati) li testi per continuità, se il multimetro suona, significa che i due circuiti non sono più separati e la continuità ci conferma che c'è qualcosa che li collega, il che non va assolutamente bene...
spero di essere stato più chiaro stavolta,
ciao, Agatino.
@@SonoInOfficina ok, ho capito grazie. purtroppo la mia vespoccia ha deciso di schiavettarsi....non so se hai preparato una soluzione misacolosa anche per questo.... comunque complimenti davvero i tuoi tutorial si seguono davvero facilmente e con simpatia. :-)
@@lucacurletto78 Ciao Luca grazie, ancora e per un po' resterò fuori dal motore, più avanti cercherò di inventarmi qualcosa :)
Complimenti per i tuoi video, se posso chiederti un consiglio... ho una px arcobaleno senza batteria, ad alti giri il clacson si sente poco a bassi giri si sente molto più forte. Potresti darmi qualche consiglio? Ho sostituito il clacson ma non ho risolto. Cosa potrei controllare? Può essere il regolatore di tensione?
Ciao e grazie,
hai la possibilità di misurare il voltaggio che arriva al clacson? al minimo e su di giri? (dovresti impostare il multimetro in tensione alternata 0-200)
Appena posso lo faccio e ti faccio sapere, grazie 😊
Sono In Officina buongiorno, a minimo di giri arriva 12/13 volt al clacson, ad alti giri arrivano 50 volt anche 70 volt altissimi giri motore
È normale che arrivano tutti quei volt?
@@SonoInOfficina purtroppo non sono riuscito a risolvere il problema, cambiato clacson, regolatore, devio luci, rifatto cablaggio statore. Non è cambiato nulla 🤯🤯🤯
Ciao scusa ho appena preso uno statore di seconda mano.. solo che non ha i segni dell anticipo.. come dovrei montarlo?
Ciao Federico, devi cercare dei riferimenti prima di smontare il vecchio e montarlo esattamente come quello che smonti, altrimenti ti serve la strobo. una volta trovata la posizione e fissato lo statore ricordati di fargli un solco così avrai il riferimento per il futuro
@@SonoInOfficina grazie
Ciao, ho una vespa t5 dell 86 con miscelatore, qualche giorno fa appena messa in moto a freddo x fare una commissione dopo neanche 10 secondi mi si è spenta di scatto come se l avessi spenta dalla chiave.
Prima cosa ho controllato la candela se facesse la scintilla, ma niente, vado a comprare un altra candela e non fa ancora scintilla, cosi grazie ai tuoi video ho testato statore e bobina, sembra tutto ok compreso il cavo candela, tranne il fatto che non ho impedenza tra massa e cavo verde ed ho continuità tra massa e cavo verde solo con la chiave su off, cosa potrebbe essere?
Ho provato a staccare il cavo verde e spedivellare ma niente
P.S. le luci si accendono quando spedivello sia con chiave su off che su on, ma credo lo abbia sempre fatto
Potrei controllare altro?
Utilizzo la vespa quotidianamente ed i giorni prima non ha dato nessun problema, anche il giorno stesso è partita al primo colpo
C' è qualche modo per verificare se arrivi corrente al cavo candela?
Grazie e scusa i messaggi lunghi 😅
Se tra verde e massa dello statore leggi 0 anziché i circa 500ohm, o hai cotto (oppure si sono staccati) uno dei cavi dell'avvolgimento dell'avviamento o hai cotto tutto l'avvolgimento e in questo caso la soluzione può essere sostituire solo il singolo pezzo o tutto lo statore.
Avendo già ottenuto uno 0 dal multimetro, è inutile andare a cercare altro, almeno per ora, e la soluzione più efficace è controllare lo statore e decidere cosa fare in base a quello che trovi.
Fammi sapere,
a presto,
Agatino.
Ciao ottimo video, io ho riscontrato tra massa e blu a 1.3ohm, cosa potrebbe essere ?!?!
Ciao Ale, 1,3 è molto vicino a 1 per cui può andare, se non hai alcun problema stai sereno, potrebbe anche essere solo dovuto alla sezione del cavo.
@@SonoInOfficina grazie mille, guarda in realtà sto impazzendo, sembra come se la vespa pescasse aria e galoppa in rilascio come se fosse magra, ho controllato e non ha nessuna perdita, quindi pensavo o alla centralina o allo statore ma anche lì ho visto che è tutto apposto, ho cambiato anche i vari getti e zero 😭😭😭 non so come risolvere
@@ale22X Ciao Ale, premetto che se trafilasse aria potrebbe anche essere dai paraoli dell'albero per cui è bene sapere di che mezzo parliamo, anno? Poi hai provato a regolare la carburazione dalla vite di registro miscela? e infine la candela com'è? come si presenta l'elettrodo? che codice ha (gradazione termica)?
@@SonoInOfficina provato a regolare la vite miscela, provato a cambiare getti spilli, statore, centralina, messo in pressione il motore con il leak test e non perde da nessuna parte, è un motore lml lamellare con carburatore phbh28, kit cilindro 177 vmc raccordato al carter, candela 8, fine settimana proverò ad a aprire il motore e vedo di capire che caspita possa essere, ma per me anche aprendo non troverò nulla di che perché in soli 150km o ho montato male qualcosa o non saprei proprio 😅
@@ale22X Ciao Ale, purtroppo a volte anche coi valori ok potrebbe comunque essere lo statore o la bobina perchè magari quando scalda comincia a dare i problemi mentre a freddo va bene. la candela che colore è? hai provato a fare il test della scintilla immediatamente, non appena ti da problemi?
Belen video ma anche un multimetro da 5 € ossia Electraline 59002 Multimetro Digitale Mini Multimetro Tester Misuratore Digitale Manual Range Test DMM DC Corrente DC AC Voltaggio Resistenza va bene all'uso ? PS: bel video molto utile
Ciao Giulio, va benissimo
Buongiorno ho ape 50. Lo statore è a 6 poli come in foto/video. Tra bianco e verde mi da circa 600 e non 500 quando giro la chiave. È normale? Se non è normale che problemi dovrei avere?
Ciao Samuel, purtroppo mi mancano i valori per il tuo statore che, pur essendo simile, non posso dirti che è lo stesso perché non li ho confrontati.
Puoi vedere se nel manuale officina trovi i valori e se corrispondono allora puoi proseguire come nel video.
Ciao,
Agatino.
@@SonoInOfficina grazie per la risposta. ma quel valore corrisponde sulla scintilla? O all'impianto? Mi sembra di aver capito che la scintilla è la prova del valore circa 110 e non con questi 2 cavi. Io ho problemi che agli altri giri ho dei vuoti. Siccome ho cambiato diverse cose tra cui lo statore volevo capire se potesse essere colpa di quest'ultimo.
@@samuelchessa239 Ciao Samuel,
l'accensione è comandata sia dall'avvolgimento dell'accensione, che ha un impedenza di circa 500 Ohm e che genera materialmente l'energia utile a produrre la scintilla, sia dal pick-up, che ha impedenza di circa 110 Ohm e che genera la differenza di potenziale utile a "far scoccare" la scintilla, questa in particolare, si occupa più del quando che del quanto. Entrambe sono fondamentali ma, entrambe fanno parte dello statore ma, sono 2 circuiti separati.
I vuoti agli alti regimi possono essere dovuti allo statore come alla bobina. Purtroppo senza un banchetto prova, si possono fare pochi test e quei pochi test che si possono fare, hanno esito certo quando i valori sono completamente fuori range. Significa che puoi leggere dei valori buoni ma avere comunque lo statore o la bobina che funzionano male.
Inoltre, usare ricambi non originali ed economici, aumenta la probabilità che l'imprevisto continui anche dopo aver sostituito il pezzo, questo perché oggi, la qualità di molti ricambi aftermarket è parecchio scadente.
Detto questo, testa lo statore, testa la bobina AT, dai una pulita/rinnovata ai contatti elettrici e cambia candela.
Se non cambia assolutamente nulla, forse bisognerebbe valutare una mancanza di carburante.
Fammi sapere,
a presto,
Agatino.
@@SonoInOfficina ti ringrazio della tua risposta completa. I 110ohm li ho. Nell'altro test invece ne ho 600 e non 500. Il problema dello statore 6poli è che il modello che ho preso è venduto come piaggio originale ma rispetto al mio che montavo del 1994 ma che si è rotto sotto ad esempio non ha stampato il simbolo piaggio. Per cui davo la colpa a quello. Comunque provo a cercare come testare anche la bobina in caso faccio anche le prove di candela o altro. Grazie mille.
Anche per le luci del cruscotto e la stessa cosa per vedere se arriva la correte giusta io o il problema con a abbagliante e anabaglisnte sullo scootet 50 mi rimane la spia acessa quando acendo la anabagliante del abbagliante
Ciao, controlla che non sia ossido e prova a dare una spruzzata di wd40 o di un pulisci contatti.
Salve non riesco a trovare il video sul test del pick-up danneggiato ma che comunque da lettura al tester mi puoi postare il link...cmq complimenti per i tutorial mi sono stati enormemente utili soprattutto per provare uno statore ricablato da me. Molte grazie
ciao Salvatore e grazie, un video sul pick-up non l'ho ancora fatto ma qui www.sonoinofficina.com/statore-vespa-come-testarlo/ puoi trovare un esempio di statore col pick-up in avaria.
ciao.
Ciao Ho controllato lo statore ho controllato la bobbina ho verificato il comando chiave, sembra tutto ok ma non mi arriva cmq corrente, cosa può essere? Grazie mille
Ciao Livio, prova a disabilitare il comando chiave e se ancora niente, disabilita anche i 12volt dello statore (il cavo blu che va nella basetta passacavi sopra il carter).
Fammi sapere,
a presto,
Agatino.