Da laureata e studiosa di cinema ti faccio i miei più sentiti complimenti, raramente mi capita di trovare su TH-cam dei video sull'argomento così ben realizzati. Si vede che hai studiato con passione le vicende e sentirle raccontare da te con entusiasmo ed estremo interesse è davvero magnifico. Ho iniziato a seguirti un po' per caso un paio di anni fa ma ammetto che non hai mai smesso di stupirmi. Ottimo lavoro, continua sempre così. Mi raccomando. Questi sono i contenuti che rendono meravigliosa una piattaforma
anche io vorrei laurearmi in cinema, sto ancora in terzo liceo ma la mia passione per esso è nata quando sono nato io, adoro questo canale perchè parla di tutto ciò che io amo. volevo chiederti dove hai studiato, così per curiosità
La mia prima censura: avevo realizzato un fumetto per l'oratorio e mi hanno censurato una ragazza che portava dei baffi buffi. Perché doveva essere pubblicato sui social e non volevano dei dibattiti a tema LGBT
pare che non volevano dei dibattiti a tema LGBT, se hai contenuti gay è probabile che il 90% non è d'accordo tipo la Russia o paesi simili persa che prima del 17 maggio del 1990 la gente credeva che l'omosessualità era una malattia. io sono nato in un epoca in cui a nessuno importa del tema LGBT (2005) quindi si il tuo fumetto è stato censurato da estranei a costo di rovinare l'opera come lo avevi inteso.
@@sabrinatirabassi3529 è vero, però 151eg ha scritto in un commento che quando ha fatto i sottotitoli voleva far sì che la canzone rimanesse cantabile anche in italiano, tutto qua
La gag di Porky Pig è del 1938, e non venne mai rilasciata nei cinema pubblici; venne realizzata come parte di una bobina di compilation di in jokes che i lavoratori della Warner erano soliti fare ogni anno, in cui autoironizzavano il loro lavoro, i loro colleghi e i loro superiori. La clip in questione venne fatta vedere al pubblico una cinquantina di anni dopo in televisione, solo quando la censura si attenuò abbastanza.
Credo di non ridere mai più perché il “Blame Canada” è l’apice della comicità e io mi tolgo il cappello e applaudo a 21 anni di distanza. Robin Williams genio!
@@coprilettodelnapoli5466 Certamente, una volta che Robin Williams, nel 2000, partecipò alla premiazione degli oscar assieme agli animatori del film di South Park, si esibì in un mini spettacolo chiamato Blame Canada, in riferimento alla trama del film. Blame Canada, letteralmente Date la colpa al Canada, è stato adattato in È il Canada per ragioni di lunghezza e per fornire una maggiore orecchiabilità (credo sia così ma non ne sono completamente sicuro)
@@brianithecringe659 ...senza contare che ad oggi, la satira non esiste più. Ormai fare una semplice battuta, invece di dichiarare in modo intelligente la propria serenità nei confronti di qualcosa, è diventata un tabù... e ci sono voluti secoli e delitti, per arrivare fino a South Park e tutto il resto che, anche solo poco tempo, semplicemente.... fa ci alleggeriva la vita.... un abbraccio.
Questi video in cui racconti cose (ad esempio "Il film che la Disney ha rubato", "Come Shrek ha sconfitto la Disney e questo) sono bellissimi. Ne voglio di più. DI PIÙUUUU!
Il solo fatto che spieghi l'origine dell'xxx merita milioni di views. QUESTI SONO GLI ARGOMENTI BELLI (scherzi a parte, molto interessante questo video, che da un'idea di come la censura si sia sviluppata anche a chi non sa assolutamente nulla a riguardo)
@@151eg a molti film non c'era la censura ma certi film mostrava la maleducazione. Il sesso noi dobbiamo essere come siamo non e questione di sesso noi dobbiamo essere noi stessi ♀️♂️❌ . noi abbiamo libertà nel scegliere.
@@151eg 30'20" segg.: la censura attuale: TU SAI COSA È VERO E DEVI IMPEDIRE ALLE FRAGILI MENTI DEL PUBBLICO IGNORANTE di traviarsi. Altroché genitori o Canada!
Però la frase finale di "Blame Canada" è molto più bella in originale rispetto a com'è tradotta nei sottotitoli, "We must blame them and cause a fuss , before someone thinks of blaming us" (dobbiamo incolpare qualcuno facendo casino prima che a qualcuno venga in mente di incolpare noi". Cioè
@@151eg ah beh se è un adattamento per un ipotetico doppiaggio è perfetta, anzi complimenti per le rime. Carina la sostituzione di Anna Murray con Avril Lavigne ahahah
Per la frase finale, ma così l'ho fatto a braccio adesso perché conosco a memoria la canzone da anni, potrebbe starci "troviam qualcuno da incolpar, sennò la colpa a noi qualcun daraaaaa'" Cosi' è un suggerimento ma è piu in linea con la frase incrociata originale
Quando ho conosciuto Adventure Time mi sono andato a cercare ogni modo per poterlo visionare in comodità l'intera serie, in quel periodo mi stavo preparando a partire per l'Olanda per un viaggio, e pensai di recuperare il mio inglese e magari migliorarlo vedendola nella sua lingua madre. Pensate alla mia reazione quando mi sono reso conto che quasi la metà degli episodi venivano tagliati nella nostra versione per motivi veramente stupidi, non capisco perché permettano un tale sfregio di opere così meravigliose. Se volete capire il disagio vedetevi il numero degli episodi della quinta stagione italiana e metteteli a confronto con quello in lingua inglese, quasi venti puntate tagliate. Un motivo in più per studiare una lingua straniera. Comunque stupendo video, le chicche su South Park fanno sempre scaldare il cuore.
Nella versione Netflix di "La Città Incantata" hanno tagliato la scena all'interno dell'ascensore, in cui Chihiro viene avvisata che rischiava di mozzarsi il naso se continuava a sporgersi fuori dalla cabina. Ma non ho mai capito perché è stata censurata come scena, perché è anche educativa come scena, quindi non capisco.
È la versione non di netflix, ma di cannarsi. E purtroppo ha alcune censure, ma ogni film ghibli adattato lucky red, e quindi di cannarsi, ha censure, anche se piccole
@@adrianocicco6698 Cannarsi rovina i film con i suoi doppiaggi, se ci si mettono pure le censure diventa inguardabile. Il mio motto: *Sub-ita tutta la vita*
@@dubbyplays Pur troppo l'unico film che mi vedo costretto a guardare in italiano è Il Porco Rosso. Il fatto che sia ambientato in Italia mi rende difficile la visione in lingua originale.
Vorrei aggiungere una cosa, l’attore che ha interpretato lo Zio Tom, non potete partecipare all’anteprima perché nessun Hotel voleva prenotargli una stanza
In pratica il cinema é iniziato nel modo più intelligente possibile ma pericoloso per gli stupidi ed é diventato il più stupido possibile e pericoloso per gli intelligenti.
Parole sante. Come ho sempre detto E' SEMPRE COLPA DEI GENITORI (in senso più ambio del termine, che poi se i figli nonostante gli ammonimenti dei genitori fanno i discoli, non è al 100% colpa dei genitori, ma IN PRIMIS sono LORO I RESPONSABILI). Genitori, prendetevi la responsabilità ed educate i vostri figli, perchè la TV non è il vostro rimpiazzo, nessuna macchina può rimpiazzarvi perciò NON SMORZATE LA VREATIVITA' A CHI LAVORA NELL'AMBITO DELL'InTRATTENIMENTO.
Le censure a “Scrubs”. Quando ho saputo degli episodi cancellati e il motivo.... Non ho parole, qui tocchiamo veramente l’assurdità e la malattia mentale. Per censurare quelle scene significa che di “Scrubs” non ne hai visto neanche un minuto.
Il finale Madonna PAROLE SANTE PAROLE SANTE PAROLE SANTE Allora, esempi di censura : - chiunque conosce topolino (il giornale) sa che nel commissariato di Topolinia c'è un personaggio che ci lavora chiamato Manetta. La particolarità di Manetta consisteva nel fatto che aveva sempre il sigaro SEMPRE Ogni scena in cui appare sta lui che fuma Bene, nelle recenti storie il sigaro è stato rimpiazzato da... un lecca lecca! Ci sarebbe una minore ma non so se è censura, in caso la metto poi si vedrà : In Apollo justice (saga ace Attroney, di cui sono fan) un personaggio beve una cosa chiamata succo d uva. Esatto, pur di non dire vino hanno detto che sta bevendo succo d'uva La cosa strana è in quella saga si trovano personaggi che non sono propriamente etero, eppure il vino non lo menzionano.
La roba del sigaro è dovuta al fatto che la Disney ha proprio imposto, da un pò di tempo ormai, che qualsiasi riferimento a fumatori o al fumo in generale nelle opere di sua proprietà deve essere completamente abolito. Pertanto, ho scoperto soltanto di recente che, a causa della stessa imposizione, anche l'innocua pipa spiegata in maniera al quanto discutibile da quel rimbambito di Scuttle (il Soffiablablà insomma) verrà omessa dal live-action de "La Sirenetta" di prossima uscita. Questa è proprio una stupidaggine ad esempio!
@@guidomista5 e lo dici a me? Vogliamo parlare di quella volta in cui un imputato si suicida alla sbarra? Oppure di quella in cui un personaggio ha lasciato una nota in cui diceba di essersi suicidato
Ora Manetta ha il lecca-lecca? Mi sento indignato per questo, che credibilità ha? Dategli almeno una ciambella/donut (stertipo poliziotto americano)! Volete comunque un esempio di censura non giustificabile per me? Il gatto cinese de "Gli Aristogatti" o la canzone degli indiani di "Peter Pan". Grazie a ciò questi film sono considerati razzisti e non ci sono su Disney + Guardate questo video che parla di film Disney accusati di razzismo th-cam.com/video/SpFXnI_o0BM/w-d-xo.html
Grazie per aver fatto questo video. Mi ricordo che tempo fa ti chiesi di farne uno in merito a questi argomenti e sono veramente felice che tu abbia mantenuto la parola. Veramente GRAZIE, così che la gente capisca che non è colpa di chi intrattiene.
Esempi di censure stupide: La cancellazione di Leona il cane fifone perché mostravano due ragazze (una gatta e una coniglietta) che si amavano; Le censure in Pokémon in cui gli onighiri venivano chiamati con nomi a caso; La censura del sangue o della morte di alcuni personaggi in moltissimi anime o cartoni (Naruto, Dragon ball, Simpson ecc...)
Non parliamo di cibo tradotto male perché mi ricordano i pancakes di Paperino chiamati “frittelle” e anche i Muffin di basil l’investigatopo chiamati prima “focacce” e poi sempre “frittelle”
Molti parlano di "ideologia" quando spesso è tutta una questione di marketing e di non perdere soldi se alcuni studios si autocensurano scegliendo roba più family friendly che osè. Lo dico più che altro perchè per molti sembra essere il solito polpettone "destra vs sinistra" quando di mezzo ci sono solo i soldi.
Secondo me la gente fa proprio questo, si corre ai ripari il più possibile pur di evitare di dispiacere a qualcuno. E più sono le persone a cui si piace più si guadagna. È anche per questo che siamo a livelli così intollerabili oggi
Non so come ho fatto a perdermi i tuoi video tutto questo tempo, ma li sto recuperando. Questo guadagna il podio dei miei preferiti, davvero complimenti di cuore, si impara tantissimo (anche se mi prende il panico, realizzando che ho visto nascere alcune di queste serie e poi rivedendo le date). Tra l'altro, non avevo mai visto quell'esibizione di Robin Williams, geniale.
Adoro i tuoi video, qualsiasi Argomento esso tratti. Ti ho scoperto con i video su Steven Universe e poi mi sono appassionato al tuo canale. Grazie Enri per avermi fatto scoprire molto sul cinema e l'animazione e per il tuo saper intrattenere sempre e comunque. Ora riprendo a vedere il video, ma comunque ancora, grazie.
Adoro che in ogni video alzi l'asticella della qualità! Sei bravissimo :D Censure stupide? Tutto lo stravolgimento che hanno fatto nel primo film di Pokémon (Mew vs Mewtwo). Cydonia ne parla in modo esaustivo.
19:57 mi ha fatto venire i feels ascoltando il motivetto del zio Tom che l'avevo già sentito nel tuo video sui cartoni della disney durante la seconda guerra mondiale
Grazie Enrico, con il tuo video mi hai dato un idea: Andare a Disneyland con una cassa e mettere a tutto volume la canzone de "I racconti dello zio Tom" fino al punto di farsi trascinare via dal parco dalla sicurezza.
Gia' peccato che solo la Disney la riconoscerebbe... Ce le persone che visitano Disneyland non credo, anche se ce una giostra dedicata a Fratel coniglietto, ma tanto mica gli frega di conoscerlo
@@auroragarofalo3209 Bhe, allora... LA PLEBE VERRA' ACCULTURATA! Anche se credo che i fan dei "misteri sulla Disney" e "scandali Disney" (quelli che se porti a Disneyland ti iniziano a parlare della salma congelata di Disney sotto l'attrazione dei Pirati dei Caraibi o che dicono che "Disney era antisemita") potrebbero conoscere per il nome il film.
@@auroragarofalo3209 Non è vero. Non sono giovanissima ma a me lo avevano fatto vedere persino a scuola.Lo avevo adorato e noleggiato diverse volte, tanto che lo so quasi a memoria. Le videocassette esistevano, anche se certo non era un film troppo conosciute. Sono sicura che tra i miei coetanei molti lo ricordano. Però non è mai passato in dvd. E per questo i giovani non lo conoscono proprio. Ma nonostante questo non credo sia poi così completamente introvabile, anche se certo non è facile. Ma internet è enorme...
@MsAltair82 Woww non pensavonlo facessero vedere a scuola. Eh si in effetti visto che esiste solo la videocassetta penso che sia molto piu' difficile conoscerlo Pero' e' anche vero che molti altri live action disney (cowboy con il velo da sposa,Pollyanna,Fbi operazione gatto......) sono stati rivenduti in dvd ma neanche quelli sono molto conosciuti, quindi credo dipenda dal fatto che pochi si interessano a quei film
Ma lo stesso sangue in Dragon Ball che in alcune parti del mondo (non ricordo se è successo anche Italia) da ROSSO diventa NERO perché sì. Ma io dico no.. MA CHE SCHIFO! Fossi stato un bambino sarei rimasto più turbato dal sapere che dal mio corpo esce della melma nera anzichè del comunissimo sangue.
Ho visto questo video solo adesso e sono senza parole! Il modo in cui racconti le cose, i dettagli, la ricerca che ci hai messo per trovare ed unire tutto…e ho scoperto veramente tantissime cose di cui ero totalmente ignorante! Un vero e proprio documentario curato ad arte! Ti ringrazio di cuore per questi splendidi contenuti vorrei vederne altri così! 💖💖
Pazzesco come la televisione sia piena di documentari scadenti e poi su TH-cam è possibile trovare capolavori di questo tipo...solo tanto tanto rispetto per ciò che fai e per come lo fai ❤️
Ti seguo da "your name fa schifo" e ho vissuto l'emozione di guardare il ladro e il ciabattino con 4 miei amici in chiamata il giorno che è uscito..... Per me questo canale è un album di ricordi❤️
Bellissimo video. Uno dei tuoi migliori. Se qualcuno tra chi sta leggendo per caso non ha mai visto Freaks, lo veda assolutamente. Se qualcuno tra chi sta leggendo per caso non ha mai visto il film dello "Zio Tom", trovatelo in qualsiasi modo, vedetelo, diffondetelo, è un sogno che non è giusto infrangere.
La censura più stupida che abbia mai visto è in AVATAR, quando i due protagonisti fanno l’amore per la prima volta e c’è una scena dove intrecciano le code per connettersi e si vede molto bene con tutti i filamenti… niente quella scena non c’è in Disney+ Grazie di aver protetto i nostri figli
Ora che ci penso, il film "Taron e la pentola magica" della Disney, ovvero il grande flop della Disney, è uno dei film più censurati, pure Steven Spielberg sconsigliava la realizzazione! Nelle scene tagliate, c'era l'inquadratura di un Barbaro che moriva squagliato vivo!
@@Zimisce85 aggiungerei "Atlantis" (il 1°, perchè so che ne hanno fatto un secondo ma mi riferisco al 1° e non al 2°). lo trovo estremamente sottovalutato e molto interessante. l'avevo visto da piccola e non ricordavo molto ma quando l'ho rivisto con "occhio più adulto" l'ho apprezzato molto di più. :)
Perfetto! Non saprei cosa dire. Grazie mille per questo video. Tutte le censure che riguardano la discriminazione della persona per il loro orientamento di genere e quelle che riguardano la libertà di espressione in generale. Ogni singola informazione se affrontata con coscienza, cariche della promessa di non ledere in nessun modo i diritti inalienabili dovrebbe essere libera.
Ho apprezzato questo video, trovato casualmente in home ma che ho trovato interessante e ben fatto. Complimenti veramente, vedo che non sono l'unico che lo pensa. Nuovo iscritto.
Bel video complimenti... cmq con l'arrivo della INTELLIGENZE ARTIFICIALI il livello di censurà arriverà ad un altro livello... ovverro ti sarà proibito non solo vedere certe cose ma pure di IMMAGINARLE.... che schifo il mondo odierno...
Con questi ultimi anni di cinema "politicamente corretto" (secondo quale nazione, poi?! -.-") questo video casca veramente a fagiuolo, come si suol dire. Grazie mille!
Bellissimo video! Non so se può essere considerata un' esperienza con la censura la mia ma quando ero alle elementari la nostra maestra ci chiese di scrivere un tema sulla morte di Giovanni Paolo II. Io non ho mai avuto un'educazione cristiana quindi nel mio tema scrissi che per me le cose sono rimaste come prima, non era cambiato nulla. La mia maestra era solita leggere a voce alta tutti i temi ma il mio, quel giorno, lo saltò. Non lesse nemmeno quello dei due bambini mussulmani che erano in classe. Chiaramente prima di leggerli a voce alta a tutta la classe li correggeva perciò sapeva cosa avevo scritto sia io che gli altri due bambini. Presi un voto basso nonostante fossi la prima della classe
Da fan di South Park sono contentissima di vederlo citato in un video importante come questo. Il film lo considero un capolavoro e reputo il suo messaggio ancora attuale. Cercate di recuperarlo, anche perché parodia i musical di stampo Disney e ha molte scene memorabili :)
Da Neolaureata in Cinema, ti faccio un sacco di complimenti! Poi dato che il tema della mia tesi è stato proprio il POLITICAMENTE CORRETTO (nelle serie tv contemporanee) beh sarebbe stato bello averlo trovato prima questa perla!!! Bellissimo video, complimenti ancora XD
Bello bello bello, è dai tempi del fantastico (e incredibilmente poco seguito) canale YT "Sinema Exit" che non si parlava in modo così competente della censura e l'educazione. Bravo!
Questo canale è formidabile. Ti faccio i miei più calorosi complimenti per tutti i tuoi meravigliosi video. Purtroppo creatori di contenuti bravi come te sono difficili da trovare, ma insisti a pubblicare e abbi pazienza che sei destinato a diventare un canale iconico.
La colonna sonora di Spirit, essendo particolarmente azzeccata per l'argomento trattato, è quel tocco di classe che rende ancora più bello questo video!
Commento serio: ottimo video, ottime reference, ottimo messaggio…Posso farti solo complimenti, perché non solo la tua dialettica è ottima , ma anche perché la qualità dei video sta man mano migliorando. Commento sulla domanda sulla censura: due anni fa ho organizzato uno spettacolo sull’Olimpo a scuola. Mi occupavo della regia e del copione. Inoltre interpretavo il cattivo della storia, Poseidone. Come sai Era, moglie di Zeus, viene tradita spesso. Ebbene, lei si comportava da zitella e diceva alcune parolacce inveendo contro il marito. Me le hanno censurate. Anche alcune battute spinte di Zeus e Odisseo (i protagonisti). Grazie a Dio , impuntandomi, sono riuscita a mantenere la maggior parte delle battute. Spoiler: è piaciuto a tutti. Commento meno serio: il video è un upgrade del video delle scuse.
L'ultima parte di video mi ha ricordato il discorso di Bender in Futurama: "Avete mai provato a spegnere la TV, sedervi accanto ai vostri figli e picchiarli?"
È incredibile come tu riesca a trovare tutte queste informazioni! Sono un appassionato di tutti i video in cui si approfondiscono questo aspetti! Sei un grande!
Per me, giovane teenager, la censura più grande è leone il cane fifone, non sono neanche sicuro del motivo della censura ma ci sono 10000 video a riguardo e ognuno declina la trama di come è sparito questo cartone dicendo un po' quello che vuole, sicuramente tu riesci a trovare (anche per passione, e si vede) fonti più attendibili, se potessi un giorno trattare anche la censura proprio oggi piuttosto che del passato sarebbe fantastico
Un video bellissimo. Complimenti! Un lavoro eccezionale, esaustivo e ben fornito di esempi, dettagli e spiegazioni. Senza considerare che sia ricco di cose che, sono sicuro, sono veramente in pochi a sapere. Complimenti ancora!
Ennesimo video incredibile. Davvero complimenti! Se ci fosse un corso universitario dove poter seguire tue lezioni mi iscriverei subito! 😍🫶🏻 da grande appassionato di musica rap mi ha sempre turbato tanto che fosse un mondo estremamente censurato. Insieme al cinema penso che ci siano state tantissime canzoni snaturate della loro volgarità o essenza per assecondare le paure dei perbenisti e del mercato. Come ogni forma d’arte deve essere libera e dobbiamo essere educati per poterla leggere e interpretare nel modo corretto - tenendo in considerazione contesto, epoca è tanto altro!
Sarà che mi ero fissato qualche tempo fa con i filmati antichi restaurati, interpolati e colorizzati, comunque il filmato sullo sfondo è una piccola perla degli albori del cinema, ossia "A Trip Down Market Street" del 1906. Girato sulla strada principale di San Francisco dell'epoca, il filmato continua con un'unica inquadratura in prospettiva e arriva fino alla stazione dei traghetti locale. Piccolo fun fact un filino creepy: pare che il filmato sia stato girato esattamente quattro giorni prima del grande terremoto che sconvolse la città quell'anno (anche se la cosa è dibattuta). Una perla storica da tutti i punti di vista. Ok, la smetto di nerdare e guardo il video (anzi mi scuso nel caso il filmato sia stato citato nel video o se qualcuno lo ha già menzionato nei commenti, ma appunto avevo fretta di fare il nerd non richiesto)
Applausi applausi applausi forse il più bel video che ho visto finora tra tutti quelli che hai pubblicato....anche io ti seguivo da un paio d'anni....poi non so perché mi ero perso e avevo smesso di guardarti.....per caso l'algoritmo mi butta un tuo video in prima pagina e causa malattia mi sto sparando molte ore di internet....ma caspita .....cosa mi sono perso???? Adesso mi sto riguardando tutto quello hai fatto quest'anno e ogni video è una piccola perla.
No vabbè, appena è partita la canzone del 'i racconti dello zio Tom" mi si è stampato un sorriso in faccia fino alla fine del video! E comunque.. io ho la cassetta a casa dei miei 😈 Detto questo, sempre belli e con una narrazione completa che ti intrattiene dall'inizio alla fine. Complimenti! 🌷😁
Yu-Gi-OH! la prima serie, l'anime più storpiato della galassia anzi del "regno delle ombre", lì la gente moriva male, si parlava di morte e fu tutto censurato storpiando anche il senso dell'anime in sé, ovviamente sempre da quei bagordi della 4kids, e se non sbaglio pure Hunter x Hunter venne censurato.
"Il regno delle ombre" come modo di dire era davvero usato nell'antico Egitto, quindi non so se considerarlo sbagliato, il vero problema in Yu-Gi-Oh !, oltre alle scene tagliate o le modifiche ai disegni e alla trama (notare, ad esempio, Lady Arpia o l'intera scena in cui Anzu viene molestata da un professore che diventa Tea che viene minacciata da un ladro o il come Ishizu racconta a Seto e al Faraone fatti importanti del loro passato e per la trama a c***o di cane rispetto all'originale, per non parlare di tutta la faccenda di Marik) è quando i personaggi dicono che una persona è "misteriosamente scomparsa" invece di "morta"...In un episodio Mai dice che i suoi genitori erano morti quando era piccola mentre nella versione occidentale dice che erano troppo presi dal lavoro per occuparsi di lei...oppure la storia del padre di Mako che è morto in mare e nella nostra versione dice che è scomparso insieme ad una scialuppa (facendo intendere che fosse vivo) etc...
Per quanto riguarda HunterxHunter, non ricordo fosse censurato o,almeno, non così tanto...Ricordo bene che la scena di Killua col cuore in mano (che si vedeva benissimo) ando' in onda su Italia Uno...Se non ricordo male era censurata "solo" la saga di Greed Island in cui ci fu pure il cambio di doppiatori...
su you-gi-oh intendevo proprio quello che hai scritto, su hunter x hunter ricordo che ci sono 2 versioni, una più cupa e cruenta e quella che conoscono tutti oggi, quindi credo che la nuova sia più censurata
Si, la versione di HunterxHunter di cui ho parlato io era l'adattamento Italiano di quella del 1999, che non era doppiata dalla Merak, ma da un'altra casa (credo la Yamato) che l'aveva doppiata per distribuirla in DVD (e che la Mediaset trasmise così com'era accidentalmente, dissero loro)...Dopo il fallimento di quella casa, il doppiaggio dell'ultima saga venne affidato alla Merak che censurò come essa ha sempre fatto con gli altri anime...
Enri super come sempre. È incredibile come per evitare critiche le produzioni devono essere costrette a cambiare i proprio prodotti. Io cinema è una forma d'arte come lo è la pittura o la scultura, non so quanti nudi abbia visto nei miei tanto libri di Storia dell'arte fino dalle elementari, ma il cinema è costretto a censurare se stesso anche solo per una sigaretta e una pistola. Il mondo è proprio strano.
10:20 ci sarebbe da dire che quello non è il vero finale del film. Quello vero è che l'antagonista bellona verrà aggredita dai freaks fino a renderla così menomata da essere ridotta ad un'attrazione come loro. In seguito fu ritenuto "film maledetto".
Comunque un piccolo errore. Il titolo "I racconti di Zio Tom" per il film Disney è una trovata sull'adattamento italiano, in realtà il film è basato su un'altro romanzo sulla cultura afroamericana dei tempi che è i racconti di Zio Remus.
Pensa che io quel Film c'è l'ho in videocassetta e lo ritengo una perla insieme a Tanto Caro al mio Cuore ❤ non so se quest'ultimo lo conosci o se lo hai mai visto ma è meglio di tanti Live Action attuali che seppur belli da un punto di vista visivo sono solo la copia sbiadita del cartone d'origine (vedi il Re Leone 🦁) del 2019 almeno una volta erano storie originali e non copiate da qualcosa di già esistente e animato come oggi sono un esempio di originalità Live Action come Mary Poppins, Pomi d'Ottone e Manici di Scopa,Elliot il Drago Invisibile e Chi ha Incastrato Roger Rabbit almeno sono nati subito come Live Action e non come controparte reale di qualcosa di animato perchè non si può tornare a quei tempi? Tanto fare Live Action è inutile perchè la gente continuerà sempre a preferire gli originali che poi se i Live Action esistono devono anche dir grazie agli originali quindi W i Classici.
@Giuliaalice Si, ma infatti i live action npn servono a niente pero' purtroppo alcune persone li preferiscono alla versione originale, e se ci pensi queste cose non succederebbero se non li avessero fatti, non so perche ma mi fa una tristezza incredibile. Sono contenta che anche tu conosca i classici live disney😍😍(quelli belli) i miei preferiti sono tanti pero' mi piace tantissimo Il cowboy con il velo da sposa, il fantasma del pirata barbanera, Pomi d ottone, pollyanna, tanto caro al mio cuore... si potrei andare avanti per ore 😅😅😂
@@auroragarofalo3209 E di chi ha incastrato Roger Rabbit che ne pensi? Io che potrebbe essere definito tranquillamente Classico voglio dire se nella lista ci è finito Chicken Little c'è speranza per tutti senza offesa per chi piace carino ma nulla di che sinceramente. Cosi come vorrei che fossero Classici anche Nightmare Before Cristmas,In Viaggio con Pippo e Zio Paperone alla ricerca della lampada perduta e se fosse Disney anche La strada per Eldorado so che è della Dreamworks tra parentesi dopo Shrek e Il Principe d'Egitto è uno dei miei preferiti altro che Baby Boss e hanno annunciato il 2° poi magari a qualcuno sarà piaciuto il 1° ma senza offesa io l'ho trovato molto puerile e infantile con molte scene fraintendibili e una trama non ben definita con cose buttate a casaccio come quella dei cagnolini dico ma cosa centra con la tematica della gelosia? C'è veramente bisogno di un 2°capitolo? Io preferirei un 2°capitolo della Strada per Eldorado dopotutto erano previsti 13 sequel cioè questa inutilità avrà un 2°capitolo? Perchè questo si e La strada per Eldorado no? Quand'è che la Dreamworks tornerà a fare film per bambini e adulti? E tu che ne pensi di Baby Boss? A me non ha fatto impazzire sinceramente la Dreamworks ha sfornato film migliori sopratutto nei primi tempi. Dei 5 Live Action che hai elencato ho visto solo gli ultimi 3 anche se mi sembra che Il Fantasma del Pirata Barbanera l'abbia beccato una volta su Sky ma non ricordo di preciso mentre Il Cowboy Col Velo Da Sposa non l'ho mai visto ma appena ho un giorno di tempo lo recupero su Disney Plus.
@GiuliaAlice Wow, ti piace tantissimo parlare 😂😂 Allora secondo me Rogger rabbit e' fantastico come film ma essendo meta' animato e meta' liveaction e non essendo completamente Disney nn credo diventera' uno dei classici. Per Nightmare io pensavo fosse un classico 😂😂 premetto che non sono molto esperta di Dreamworks, pero' anche a me ha dato fastidio l' annuncio del 2° di Baby boss, gli ultimi mi sembrano molto infantili. La Strada per Eldorado l' ho visto, e purtroppo e' molto sottovalutato, non ci vedo l' utilita' in un sequel, pero' l' avrei preferito a baby boss 2, sempre se riuscissero a ricreare il 2d visto che ora e' scomparso. Si Il fantasm del Pirata Barbanera e Il cowboy con il velo da sposa( quello originale ) sono dei classici bellissimi.
Io credo che sia un po' esagerato criticare così tanto questa censura in particolare. Non è necessaria? Sì. Si capisce lo stesso che fuma? Sì. Ma sono anche scene di letteralmente 5 secondi ogni venti episodi. Da qui a dire che è l'anticristo quando ce ne saranno centomila altre anche peggiori mi pare un attimo esagerato. Non capisco perché questa censura sia diventata così odiata, forse perché Jojo è piuttosto famoso rispetto ad altre serie...
Video molto molto bello, approfondito ed interessante. La prossima volta potresti provare a parlare di adattamenti (sia dei dialoghi che anche delle animazioni),sono sicuro tirerai fuori un sacco di curiosità
Essendo una persona che studia cinema e si sta per laureare nell'argomento, non posso che notare alcuni errori, per quanto capisca che l'intento sia buono. Fatty Arbuckle di fatto stuprò la rappe (vari testimoni oculari e ritrovati pezzi di bottiglia negli organi riproduttivi poi cercati di coprire come péritonite), la causa venne vinta per considerata mancanza di prove o perché il reato cadde in prescrizione (spiegato tutto nel bellissimo libro di Kenneth hunger Hollywood Babylonia insieme ad altri aneddoti scabroso sul cinrna della golden age nel caso interessasse). Sono d'accordo sulla censura spesso errata, ma sarebbe anche incosciente non mantenere un filtro (non tanto per i bambini quanto per un pubblico generico) verso prodotti potenzialmente pericolosi. Ergo: un film che giustofica lo schiavismo che sia prodotto ora per me dovrebbe essere censurato, in quanto é possibile che persone ADULTE lo prendano ad esempio o come tesi, così come un film del passato che lo fa dovrebbe non essere passato in circuiti generalisti (TV) ma più piccolo, possibilmente accompagnati anche da una breve introduzione non tanto sul tema incriminato in sé ma sul film e sull'ambiente socio culturale in cui venne realizzato. Apprezzato molto diverse altre cose e credo sia un format interessante, solo ti chiedo di metterci un pochino più di ricerca per quanro capisca che le informazioni siano molte e non facilmente reperibili!
Se hai trovato altri errori sono più che interessato a scoprirli, per quel che riguarda Fatty Arbuckle io ho trovato sia testimoni che lo hanno accusato sia testimoni che lo hanno difeso, quindi mi sono attenuto al verdetto. Non ho letto il libro e non dubito del fatto che sia andata così in realtà. In quella storia personalmente sono i giornali ad avermi dato fastidio dandolo per colpevole molto prima del tempo. Però ti prego, dammi altri errori perché non ho molte opportunità per scoprirle L'unico che conosco è la data dello sketch di Porky Pig
@151eg ho riguardato il video per essere sicura di non dire cose sbagliate o di puntare il dito riguardo cose che hai detto (in tal caso scusami!). Non si tratta poi tanto di errori (sbagliato l'espressione) quanto nelleccessiva semplificazione IMHO, anche se comprensibile perché l'argomento é immenso. Innanzitutto song of the south non si basa sulla capanna dello zio Tom (titolo dato in Italia in quanto il testo su cui é basato é semi sconosciuto) ma sulle tales of uncle Remus. il problema di song of the south sta principalmente in due fattori: il fatto che sia uscito durante un iniziale periodo di lotta per i diritti civili degli afroamericani, che lottavano appunto inizialmente proprio per distanziarsi non da questa loro istanza di schiavitù(ormai decaduta) ma di mera servitù alluomo bianco. Nel film uncle Remus fa esattamente la stessa cosa ed è facilmente riconoscibile come la figura dello "schiavo fedele e fidato di famiglia" che vive per questa e ci si dona totalmente. Una delle canzoni fa inoltre riferimento ad "un tempo passato semplice e lontano", mai chiaramente dichiarato come schiavitù ma facilmente comprensibile ed interpretabile come tale. Il codice hays in realtà decadde molto prima del 66, per quanto non ufficialmente. Non era più una cosa ritenuta necessaria e i film si riuscivano a far uscire un ogni modo, motivo dato principalmente dalla competizione con i nuovi media. Inoltre la causa del codice in sé non era tanto proteggere l'innocenza dei bambini (quella era una scusa campata per aria) ma una conseguenza diretta di una politica conservatrice americana che puntava all'idea del mantenimento di unnsogno americano "puro". Oltre a ciò che hai citato infatti erano vietate le coppie miste e le donne rappresentate nei film ricadevano in due sole categorie, ovvero la moglie devota (con happy ending) e la femme fatale che spinge l'uomo verso il declino (finita di solito uccisa o suicida). Hays era infatti una figura importante nel partito repubblicano e il codice uscì non a caso nel periodo proibizionista, si tratto quindi perlopiù di una scelta politica più che morale. Le mie opinioni sulla censura sono complesse, ovvero ritengo che la libertà di espressione non debba essere intaccata, ma se ragioniamo su questo discorso, possiamo anche perdonare una persona che attua atteggiamenti omofobi/razzisti/offensivi in quanto sta esprimendo il proprio parere personale? Ci sono sempre dei limiti e sono discorsi molto difficili da affrontare, oltre che con più sfumature da prendere in considerazione. Non sono solo i prodotti per bambini a cui dovremmo porre attenzione, in quanto (lo abbiamo già visto) anche gli adulti sono molto più facilmente influenzalabili di ciò che si può pensare, per quanto questo non tolga loro la responsibilita delle loro azioni. Va tutto contestualizzato, in quanto un conto é dire vietano i videogiochi sono violenti ecc e un conto é ragionare sulla limitazione di un prodotto che mette in cattiva luce una minoranza o che rinforza messaggi di odio. Spero la mia risposta sia stata chiara!
@@flammemarie2530 non ti preoccupare, ti adoro. Alcune semplificazioni esagerate erano effettivamente legate alle esigenze di un video di trenta minuti che possa essere comprensibile allo spettatore medio e devo dire che sei la prima persona ad averlo capito mentre muoveva una (più che giusta, anzi, necessaria e apprezzata) critica. Ti ringrazio per ogni correzione, complimenti anche perché ti esprimi in modo molto chiaro. Per la questione della censura, ho sempre pensato che i casi che hai citato non avessero nulla a che fare con il cinema e la censura, ma con il diritto penale. Non posso insultare una persona per denigrarla, non posso farlo in un video, e quindi non posso nemmeno farlo nella morale di una storia, di un quadro, di un film. Nella funzione posso fare qualsiasi cosa, senza limiti, proprio per questo. Cerco un esempio più chiaro. Non posso uccidere una attore perché il suo personaggio muore nel film, ma non perché nel film io non possa inscenare una morte, ma perché l'omicidio è avvenuto ed è illegale che succeda sul set o meno. Così anche un atto razzista è illegale a prescindere dal fatto che io lo filmi o meno. Non posso fare un film con intenti denigratori ma non a causa della censura, ma a causa della morale e della legge perché non è diverso dal denigrare dal vivo Poi beh, capisci anche tu che poco cambia che la si intenda come propongo o come proponi, siamo d'accordo su cosa sia giusto o sbagliato
Sei un grande, potrei stare ore e ore a sentirti parlare di qualsiasi argomento, 30 minuti di un tuo video bruciano più in fretta di una sigaretta. La rima non è voluta 😂
Le censure negli anime per esempio recentemente è successo con Tokyo revengers un anime dove il simbolo manji simbolo di pace è stato censurato fuori dall’oriente perché una svastica specchiata oppure in jojo i patacconi neri sulle sigarette
Mi dispiace, ma la svastica specchiata è giusto censurarla. Lo so che nella cultura giapponese non è una svastica, ma la gente non lo sa e quello che vede è una svastica che viene vista come simbolo di pace.
@@mary_jane9 Magari sarebbe anche ora di far capire alle persone che la "svastica" usata dai nazisti è stata un'appropriazione culturale, e ridarle il suo vero significato. Anche perché se vai in un paese orientale, non puoi passare 3/4 del viaggio ad offenderti per un simbolo che li è comune.
@@cinnamonmew4373 se vai lì in viaggio, sei tu che ti devi adattare alla cultura di quel posto e quindi è un altro discorso. Ma se un bambino a casa sua vede una svastica rovesciata in televisione, non puoi dargli dell'ignorante, è chiaro che vede una svastica e non si può certo spiegare per 40 minuti il significato di quel simbolo a un bambino che ne esce più confuso di prima. E no, l'appropriazione culturale non esiste, finitela con questa storia.
@@qazxswed17 mi dispiace, ma il tuo discorso non ha senso in questo contesto. Servirebbe solo a creare ulteriore confusione, specialmente a un'età in cui è già tanto se sai cos'è la svastica. Che poi, è davvero necessario che lo sappiamo? Non si può usare un altro simbolo senza accusare la gente di "EsSeRe IgNoRaNtE!!!!" Su una cosa che non sa praticamente nessuno? È una cosa diversa e chi dice di no fa finta di non capire, dato che è ovvio
Ciao Enrico. Video stupendo e ben fatto come sempre! Un’unica precisazione da quasi laureatain cinema: per amor di correttezza il codice si chiama *Hays*, da William Hays che lo ideò e che fu il primo presidente della MPAA. Non so se qualcuno te lo aveva già scritto. Detto ciò tanti complimenti per il lavoro che fai e per i contenuti che porti!!
Prima cosa, adoro te e i tuoi video. Seconda cosa, recentemente ho scoperto che hanno censurato/ tagliato una canzone di Adventure Time "good Little girl" e davvero non ne capisco il motivo
Quindi fammi capire, la mia cassetta de " i racconti dello zio Tom" é diventato un pezzo da collezionista unico nel suo genere? 😂😂😂 Comunque i tuoi contenuti sono pazzeschi, complimenti, imparo sempre qualcosa di nuovo❤
Credo che il più incredibile caso di censura è stato l'anime di Yugioh: completamente RIFATTO negli Usa; tanto che originale e versione occidentali sono diversissime (c'è il sito Il Bazar di Mari che ne parla diffusamente). SI va oltre la censura...
Caro ho iniziato a seguirti da poco e sto divorando i tuoi video. Complimentissimi in generale perché guardando i tuoi contenuti non si può non essere immediatamente catturati dalla tua grande passione e da tutto ciò che da essa consegue (l'accuratezza dei contenuti, la profondità delle analisi, la fluidità con cui esponi tutto ciò), in particolare complimentissimi per questo video che è interessantissimo!!!!! Davvero un gioiellino 😍😍😍😍😍😍😍😍😍
Allora . . . Video molto interessante. Grazie mille 151eg. Però . . . sono parzialmente in disaccordo con il tuo discorso finale. Sì, limitare la libertà cinematografica non è sempre un bene MA a volte è necessario almeno classificare un prodotto per adulti, o non farlo vedere ad un tipo di pubblico. Il cinema è una cosa fantastica, come la libertà cinematografica. Ma a volte sono necessari dei freni o dei regolamenti in grado di gestire al meglio la settima arte. Es. Io, se un giorno avrò un figlio o una figlia, certi prodotti cinematografici (per quanto belli) non li farei mai vedere alla mia prole finché non saranno abbastanza maturi da comprenderli. Io sono favorevole alla libertà cinematografica, purché ci siano delle classificazioni fatte bene che definiscano a quali tipi di pubblico è adatto un film. Per dire che alla base non è sempre una cosa brutta la censura. Certi paesi fanno queste cose per dei loro motivi validi (oddio . . . però l'arabia saudita che toglie le donne dagli spot Ikea anche no grazie). Certo, siamo nel 2021 e la censura ormai è una cosa superata per la gran parte. Un prodotto con contenuti particolari o sensibili dovrebbe semplicemente essere classificato come tale. Parlando del politically correct . . . alla base non è una cosa brutta, anzi . . . Poi al giorno d'oggi dovrebbe aiutare l'inclusività e la rappresentazione di minoranze, culture, diversità e così via. Peccato che ogni tanto non viene usato bene e anzi viene usato male. Giustamente tali casi vanno criticati. PERO' . . . in base a ciò vedo gente condannare al 100% il politically correct e detestarlo in una maniera esagerata. Mi pare una cosa esagerata ed insensata. Non vale la pena triggerarsi tanto. Basta fare le giuste critiche ai casi in cui non viene usato bene, perché comunque rimane una buona cosa alla base se usato bene. Ho visto addirittura alcuni utenti considerarlo una forma di dittatura. Cosa assolutamente errata. Certo, nelle dittature ci regna spesso la censura, ma non sono la stessa cosa. Peccato che questi utenti (che ho incontrato su Instagram) non lo capiscono, così insultano inutilmente chi è semplicemente a favore di un politically correct se ben usato(come me) ignorando però cos'è la vera censura e cos'è una dittatura per davvero. Ho incontrato recentemente anche un utente che mi insultava e mi accusava di "fanboysmo" solo perché parlavo bene della Disney. Io cercavo di spiegargli che di fatto la Disney ha fatto la storia dell'intrattenimento e spesso in positivo. Poi certo, riconosco anch'io che ovviamente anche la Disney ha fatto cazzate, ma come tantissime altre aziende dell'intrattenimento. Però sto qui arriva pure a dirmi che (secondo la sua opinione che ritiene erroneamente un fatto) "l'animazione e l'intrattenimento per adulti è superiore a prescindere a quelli per bambini perché può trattare temi che non possono fare quelli per bambini". Cosa errata ed irrealistica. Certo, ci sono vari casi in cui è effettivamente così, ma lui ha fatto di tutta l'erba un fascio. Ci sono temi profondi, importanti ed attuali che possono benissimo essere trattati da un film PG-13 e per bambini se fatto bene. Come ci sono film per i più adulti che invece falliscono in ciò. Un film con sangue, violenza, sesso e parolacce se fatto bene può funzionare alla grande ma non è detto, può benissimo rivelarsi una cagata se fatto male. Un film, per essere meglio di altri, deve essere fatto bene e curato, riuscire a colpire nel segno, indipendemente se è per bambini o adulti. Peccato che sto utente qui è riuscito pure a svalutarmi i capolavori della Pixar, è risultato maleducato e così l'ho mollato lasciandolo perdere. Comunque, in conclusione, io sostengo che non è per nulla una brutta cosa il politically correct ed il classificare un film per x target se fatto bene.
OMIODDIO non sapevo di questa uscita di Robin Williams. Grazie un milione per sempre per queste tue perle! Quanto al problema della censura...oggi il problema non si porrebbe, se gli spettatori in Europa ed America fossero adeguatamente educati, in modo da distinguere un film dannoso da un film di puro intrattenimento. Ma quando un tizio qualunque è pronto a costruirsi in casa un razzo su cui volare per dimostrare che la Terra è piatta...quando della gente è davvero disposta ad iniettarsi in corpo la candeggina pur di non vaccinarsi...quando la mancanza di approfondimento porta a votare per qualunque forza politica retrograda... Allora sì, il mondo dello spettacolo ha delle responsabilità di cui rispondere. In teoria, la censura si dovrebbe applicare per quei prodotti di propaganda atti a rafforzare le peggio idee malsane del pubblico. Perché, come ci insegna la storia della propaganda cinematografica, non è UN film a fare la differenza, ma è il bombardamento con TANTI film a radicalizzare un pubblico già di suo predisposto a bersi le peggio sciocchezze. La tentazione è forte, eh? E invece no. Tutto bene quando vince la parte che ci piace, ma quando il meccanismo censorio è ormai legale e consolidato, e passata la tempesta ci sarà sempre questo strumento utilizzabile a puro capriccio. La censura, per sua natura, non obbedisce ad alcun codice etico "oggettivo"; è INEVITABILE che i nuovi potenti dettino le nuove regole, e pure queste stesse regole non si sa che direzione prenderanno, in quest'era in cui lo scambio di informazioni è così veloce e fluido da impedire un consolidamento del pensiero critico. Correttezza politica, MwToo, mamme pancine, inclusività, femminismo tossico, razzismo, sovranismo... L'industria del cinema ormai sforma prodotti seguendo gli algoritmi dei sociali, progetta pensando alla tendenza del momento. Ed è sempre più raro il coraggio di un film che vive di amor proprio. La censura oggi, in occidente, è una strana commistione di disposizioni legali e di mode. Viviamo una fase di transizione che per ora appiattisce i film nei contenuti, pur regalando vere perle di tecnicismi (Avatar e Avatar 2), o castra delle major nell'osare in favore di reboot e remake (Disney). Per ora, ciò che ancora ci frena è la gerontocrazia attaccata ai bei tempi quando 'tutti erano educati e non si dicevano parolacce'. Si può solo sperare che mano a mano che quella generazione scompare, le giovani leve, quelle che oggi si battono nei canali internet, ma che hanno belle ambizioni, riporteranno il mondo dello spettacolo a quella spontaneità e coraggio che mancano da tempo. Grazie.
Da laureata e studiosa di cinema ti faccio i miei più sentiti complimenti, raramente mi capita di trovare su TH-cam dei video sull'argomento così ben realizzati. Si vede che hai studiato con passione le vicende e sentirle raccontare da te con entusiasmo ed estremo interesse è davvero magnifico. Ho iniziato a seguirti un po' per caso un paio di anni fa ma ammetto che non hai mai smesso di stupirmi. Ottimo lavoro, continua sempre così. Mi raccomando. Questi sono i contenuti che rendono meravigliosa una piattaforma
Sono seriamente onorato, non ho parole
Studio anch'io storia del cinema alla Sapienza, mi piace tantissimo il modo in cui racconta le cose. Ti ringrazio Enrico💖.
Anche io studio cinema alle superiori e questo video è davvero ben realizzato
Non lo studio il Cinema ma, da semplice appassionato che lo adora da sempre, condivido in pieno il vostro parere
anche io vorrei laurearmi in cinema, sto ancora in terzo liceo ma la mia passione per esso è nata quando sono nato io, adoro questo canale perchè parla di tutto ciò che io amo. volevo chiederti dove hai studiato, così per curiosità
La mia prima censura: avevo realizzato un fumetto per l'oratorio e mi hanno censurato una ragazza che portava dei baffi buffi. Perché doveva essere pubblicato sui social e non volevano dei dibattiti a tema LGBT
che scandalo
Perché aveva gli stessi fottuti baffi che vendono insieme a quegli occhialetti strani e a quel naso a patata. Ah.
Citando youtubo anche io "iiiiiiiiiiiiiiiiipocrisiah"
pare che non volevano dei dibattiti a tema LGBT, se hai contenuti gay è probabile che il 90% non è d'accordo tipo la Russia o paesi simili persa che prima del 17 maggio del 1990 la gente credeva che l'omosessualità era una malattia. io sono nato in un epoca in cui a nessuno importa del tema LGBT (2005)
quindi si il tuo fumetto è stato censurato da estranei a costo di rovinare l'opera come lo avevi inteso.
una ragazza con i baffi, tipo Mustache Girl di "An hat in time"? 🤣😘
26:03 se prima amavo alla follia Robin Williams, dopo questo sketch, lo amo ancora di più! Grande Robin!
Chissà quanta gente in platea o a casa in quel momento stava pensando "Ma che cazzo sta succedendo?!" XD
@@valeriomorena3038 Io a questa domanda rispondo "Non lo so, ma tutto ciò è meraviglioso!"
Eh eh eh è proprio il Canada
Però secondo me, anche se l'audio non era ottimo, a me sembra che stesse dicendo cose molto peggiori di quelle scritte nella traduzione...
@@sabrinatirabassi3529 è vero, però 151eg ha scritto in un commento che quando ha fatto i sottotitoli voleva far sì che la canzone rimanesse cantabile anche in italiano, tutto qua
La gag di Porky Pig è del 1938, e non venne mai rilasciata nei cinema pubblici; venne realizzata come parte di una bobina di compilation di in jokes che i lavoratori della Warner erano soliti fare ogni anno, in cui autoironizzavano il loro lavoro, i loro colleghi e i loro superiori. La clip in questione venne fatta vedere al pubblico una cinquantina di anni dopo in televisione, solo quando la censura si attenuò abbastanza.
Credo di non ridere mai più perché il “Blame Canada” è l’apice della comicità e io mi tolgo il cappello e applaudo a 21 anni di distanza. Robin Williams genio!
Me lo spiegheresti meglio. Sento di non aver colto
@@coprilettodelnapoli5466 Certamente, una volta che Robin Williams, nel 2000, partecipò alla premiazione degli oscar assieme agli animatori del film di South Park, si esibì in un mini spettacolo chiamato Blame Canada, in riferimento alla trama del film. Blame Canada, letteralmente Date la colpa al Canada, è stato adattato in È il Canada per ragioni di lunghezza e per fornire una maggiore orecchiabilità (credo sia così ma non ne sono completamente sicuro)
@@brianithecringe659 ...senza contare che ad oggi, la satira non esiste più. Ormai fare una semplice battuta, invece di dichiarare in modo intelligente la propria serenità nei confronti di qualcosa, è diventata un tabù... e ci sono voluti secoli e delitti, per arrivare fino a South Park e tutto il resto che, anche solo poco tempo, semplicemente.... fa ci alleggeriva la vita.... un abbraccio.
Questi video in cui racconti cose (ad esempio "Il film che la Disney ha rubato", "Come Shrek ha sconfitto la Disney e questo) sono bellissimi. Ne voglio di più. DI PIÙUUUU!
C'è tutta la Playlist di Storia dell'animazione
Il solo fatto che spieghi l'origine dell'xxx merita milioni di views. QUESTI SONO GLI ARGOMENTI BELLI (scherzi a parte, molto interessante questo video, che da un'idea di come la censura si sia sviluppata anche a chi non sa assolutamente nulla a riguardo)
DA NON SOTTOVALUTARE
@@151eg a molti film non c'era la censura ma certi film mostrava la maleducazione. Il sesso noi dobbiamo essere come siamo non e questione di sesso noi dobbiamo essere noi stessi ♀️♂️❌ . noi abbiamo libertà nel scegliere.
Ed è quello che vorrebbero tornasse...
Tutti burattini mossi dai films e qualsiasi altro decreto i presidenti decideranno per toglierci la volontà...
@@deborapucci1577 e certo che si.
@@151eg 30'20" segg.: la censura attuale: TU SAI COSA È VERO E DEVI IMPEDIRE ALLE FRAGILI MENTI DEL PUBBLICO IGNORANTE di traviarsi. Altroché genitori o Canada!
Io seriamente non so che dire. Questo video è magnifico, fa invidia a documentari televisivi, continua così.
Sono onorato, davvero
hai fatto un lavoro straordinario, complimenti.
Tutti i suoi lavori sono straordinari
Però la frase finale di "Blame Canada" è molto più bella in originale rispetto a com'è tradotta nei sottotitoli, "We must blame them and cause a fuss
, before someone thinks of blaming us" (dobbiamo incolpare qualcuno facendo casino prima che a qualcuno venga in mente di incolpare noi".
Cioè
Non ti preoccupare, la ho voluta rendere cantabile. Avevo preparato l'adattamento per farla doppiare
@@151eg ah beh se è un adattamento per un ipotetico doppiaggio è perfetta, anzi complimenti per le rime.
Carina la sostituzione di Anna Murray con Avril Lavigne ahahah
@@savonanuovainnsmouth4015beh, grazie!
Per la frase finale, ma così l'ho fatto a braccio adesso perché conosco a memoria la canzone da anni, potrebbe starci "troviam qualcuno da incolpar, sennò la colpa a noi qualcun daraaaaa'"
Cosi' è un suggerimento ma è piu in linea con la frase incrociata originale
Quando ho conosciuto Adventure Time mi sono andato a cercare ogni modo per poterlo visionare in comodità l'intera serie, in quel periodo mi stavo preparando a partire per l'Olanda per un viaggio, e pensai di recuperare il mio inglese e magari migliorarlo vedendola nella sua lingua madre. Pensate alla mia reazione quando mi sono reso conto che quasi la metà degli episodi venivano tagliati nella nostra versione per motivi veramente stupidi, non capisco perché permettano un tale sfregio di opere così meravigliose. Se volete capire il disagio vedetevi il numero degli episodi della quinta stagione italiana e metteteli a confronto con quello in lingua inglese, quasi venti puntate tagliate. Un motivo in più per studiare una lingua straniera. Comunque stupendo video, le chicche su South Park fanno sempre scaldare il cuore.
Da dove è possibile vedere gli episodi di Adventure Time dall'inizio e senza tagli o altro?
Nella versione Netflix di "La Città Incantata" hanno tagliato la scena all'interno dell'ascensore, in cui Chihiro viene avvisata che rischiava di mozzarsi il naso se continuava a sporgersi fuori dalla cabina. Ma non ho mai capito perché è stata censurata come scena, perché è anche educativa come scena, quindi non capisco.
È la versione non di netflix, ma di cannarsi. E purtroppo ha alcune censure, ma ogni film ghibli adattato lucky red, e quindi di cannarsi, ha censure, anche se piccole
@@adrianocicco6698 Cannarsi rovina i film con i suoi doppiaggi, se ci si mettono pure le censure diventa inguardabile. Il mio motto:
*Sub-ita tutta la vita*
@@dubbyplays onesto
@@dubbyplays Mi tengo stretto il mio DVD Universal, mamma mia
@@dubbyplays Pur troppo l'unico film che mi vedo costretto a guardare in italiano è Il Porco Rosso. Il fatto che sia ambientato in Italia mi rende difficile la visione in lingua originale.
Vorrei aggiungere una cosa, l’attore che ha interpretato lo Zio Tom, non potete partecipare all’anteprima perché nessun Hotel voleva prenotargli una stanza
Non era perche' non poteva entrare al cinema ?
@@auroragarofalo3209 vabbè piu o meno credo sia la stessa cosa
Che tristezza, povero 😂
Povero :( dai però
Allucinante.
In pratica il cinema é iniziato nel modo più intelligente possibile ma pericoloso per gli stupidi ed é diventato il più stupido possibile e pericoloso per gli intelligenti.
Parole sante. Come ho sempre detto E' SEMPRE COLPA DEI GENITORI (in senso più ambio del termine, che poi se i figli nonostante gli ammonimenti dei genitori fanno i discoli, non è al 100% colpa dei genitori, ma IN PRIMIS sono LORO I RESPONSABILI). Genitori, prendetevi la responsabilità ed educate i vostri figli, perchè la TV non è il vostro rimpiazzo, nessuna macchina può rimpiazzarvi perciò NON SMORZATE LA VREATIVITA' A CHI LAVORA NELL'AMBITO DELL'InTRATTENIMENTO.
naah, credo che nel 2047 ci saranno macchine programmate per rimpiazzare i genitori...
Ma che genitori: è il Canada.
@@dubbyplays sì, e nel 2015 c'erano le macchine volanti e le nike che si allacciavano da sole. Dai, almeno prova a dire una data realistica
@@alessiomuccio2795 esistono le scarpe che si allacciano da sole. Già da anni...
@@davidepinto9165 di questo passo vedremmo le macchine volanti il millennio prossimo ( intendo nei luoghi pubblichi ovviamente )
Le censure a “Scrubs”.
Quando ho saputo degli episodi cancellati e il motivo....
Non ho parole, qui tocchiamo veramente l’assurdità e la malattia mentale.
Per censurare quelle scene significa che di “Scrubs” non ne hai visto neanche un minuto.
episodi cancellati a Scrubs ---- nooooooooooooooooooooooo. In Italia o in USA.
peraltro non lo stanno ritrasmettendo piu
@@Eternaprimavera73 In tutto il mondo
@@Wookbone che peccato...magari sai anche perche in tv non lo trasmettono piu
Con la benedizione dell'autore, purtroppo... Così come hanno cambiato il doppiatore di Apu con la benedizione del doppiatore originale...
Il finale Madonna
PAROLE SANTE
PAROLE SANTE
PAROLE SANTE
Allora, esempi di censura :
- chiunque conosce topolino (il giornale) sa che nel commissariato di Topolinia c'è un personaggio che ci lavora chiamato Manetta. La particolarità di Manetta consisteva nel fatto che aveva sempre il sigaro
SEMPRE
Ogni scena in cui appare sta lui che fuma
Bene, nelle recenti storie il sigaro è stato rimpiazzato da... un lecca lecca!
Ci sarebbe una minore ma non so se è censura, in caso la metto poi si vedrà :
In Apollo justice (saga ace Attroney, di cui sono fan) un personaggio beve una cosa chiamata succo d uva. Esatto, pur di non dire vino hanno detto che sta bevendo succo d'uva
La cosa strana è in quella saga si trovano personaggi che non sono propriamente etero, eppure il vino non lo menzionano.
Su Ace Attorney di parla ESPLICITAMENTE e in maniera REALISTICA di omicidio e mafia ma una bottiglia di vino è troppo?
La roba del sigaro è dovuta al fatto che la Disney ha proprio imposto, da un pò di tempo ormai, che qualsiasi riferimento a fumatori o al fumo in generale nelle opere di sua proprietà deve essere completamente abolito. Pertanto, ho scoperto soltanto di recente che, a causa della stessa imposizione, anche l'innocua pipa spiegata in maniera al quanto discutibile da quel rimbambito di Scuttle (il Soffiablablà insomma) verrà omessa dal live-action de "La Sirenetta" di prossima uscita. Questa è proprio una stupidaggine ad esempio!
@@guidomista5 e lo dici a me?
Vogliamo parlare di quella volta in cui un imputato si suicida alla sbarra?
Oppure di quella in cui un personaggio ha lasciato una nota in cui diceba di essersi suicidato
@@Frankfreaksma è una cavolata
E poi è la panini a gestire le storie mica la disney
Non sanno nemmeno che esistiamo figurati se sanno chi siamo
Ora Manetta ha il lecca-lecca? Mi sento indignato per questo, che credibilità ha? Dategli almeno una ciambella/donut (stertipo poliziotto americano)!
Volete comunque un esempio di censura non giustificabile per me? Il gatto cinese de "Gli Aristogatti" o la canzone degli indiani di "Peter Pan". Grazie a ciò questi film sono considerati razzisti e non ci sono su Disney +
Guardate questo video che parla di film Disney accusati di razzismo
th-cam.com/video/SpFXnI_o0BM/w-d-xo.html
Grazie per aver fatto questo video. Mi ricordo che tempo fa ti chiesi di farne uno in merito a questi argomenti e sono veramente felice che tu abbia mantenuto la parola. Veramente GRAZIE, così che la gente capisca che non è colpa di chi intrattiene.
Esempi di censure stupide:
La cancellazione di Leona il cane fifone perché mostravano due ragazze (una gatta e una coniglietta) che si amavano;
Le censure in Pokémon in cui gli onighiri venivano chiamati con nomi a caso;
La censura del sangue o della morte di alcuni personaggi in moltissimi anime o cartoni (Naruto, Dragon ball, Simpson ecc...)
Non è stata censurata quella puntata di Leone il Cane Fifone
Ops... Chiedi scudo😅😅😅😅
@@RayBlendertube che episodio è?
Non parliamo di cibo tradotto male perché mi ricordano i pancakes di Paperino chiamati “frittelle” e anche i Muffin di basil l’investigatopo chiamati prima “focacce” e poi sempre “frittelle”
@@simoneesposito5574 La Maschera
Molti parlano di "ideologia" quando spesso è tutta una questione di marketing e di non perdere soldi se alcuni studios si autocensurano scegliendo roba più family friendly che osè. Lo dico più che altro perchè per molti sembra essere il solito polpettone "destra vs sinistra" quando di mezzo ci sono solo i soldi.
Secondo me la gente fa proprio questo, si corre ai ripari il più possibile pur di evitare di dispiacere a qualcuno. E più sono le persone a cui si piace più si guadagna. È anche per questo che siamo a livelli così intollerabili oggi
“Mentre bevevi il tuo the con il latte, come gli inglesi” non me lo aspettavo signori!
Il te col latte rigorosamente come gli inglesi
Non so come ho fatto a perdermi i tuoi video tutto questo tempo, ma li sto recuperando. Questo guadagna il podio dei miei preferiti, davvero complimenti di cuore, si impara tantissimo (anche se mi prende il panico, realizzando che ho visto nascere alcune di queste serie e poi rivedendo le date). Tra l'altro, non avevo mai visto quell'esibizione di Robin Williams, geniale.
Adoro i tuoi video, qualsiasi Argomento esso tratti. Ti ho scoperto con i video su Steven Universe e poi mi sono appassionato al tuo canale. Grazie Enri per avermi fatto scoprire molto sul cinema e l'animazione e per il tuo saper intrattenere sempre e comunque. Ora riprendo a vedere il video, ma comunque ancora, grazie.
Credo sia il più bel video che io abbia mai visto su youtube. Sia per contenuti, linguaggio e montaggio. Complimenti.
Quale onore
Like istantaneo anche solo per la colonna sonora di Spirit 😤
(E ovviamente perché è un video stupendo~🧡)
Sei sempre un amore ❤️
quando l'ho sentita mi è scesa una lacrimuccia
Adoro che in ogni video alzi l'asticella della qualità! Sei bravissimo :D
Censure stupide? Tutto lo stravolgimento che hanno fatto nel primo film di Pokémon (Mew vs Mewtwo). Cydonia ne parla in modo esaustivo.
Mannaggia! Davvero.... una delle censure peggiori secondo me...
19:57 mi ha fatto venire i feels ascoltando il motivetto del zio Tom che l'avevo già sentito nel tuo video sui cartoni della disney durante la seconda guerra mondiale
Grazie Enrico, con il tuo video mi hai dato un idea:
Andare a Disneyland con una cassa e mettere a tutto volume la canzone de "I racconti dello zio Tom" fino al punto di farsi trascinare via dal parco dalla sicurezza.
Gia' peccato che solo la Disney la riconoscerebbe...
Ce le persone che visitano Disneyland non credo, anche se ce una giostra dedicata a Fratel coniglietto, ma tanto mica gli frega di conoscerlo
@@auroragarofalo3209 Bhe, allora... LA PLEBE VERRA' ACCULTURATA!
Anche se credo che i fan dei "misteri sulla Disney" e "scandali Disney" (quelli che se porti a Disneyland ti iniziano a parlare della salma congelata di Disney sotto l'attrazione dei Pirati dei Caraibi o che dicono che "Disney era antisemita") potrebbero conoscere per il nome il film.
😂😂
Si mi sa di si
@@auroragarofalo3209 Non è vero. Non sono giovanissima ma a me lo avevano fatto vedere persino a scuola.Lo avevo adorato e noleggiato diverse volte, tanto che lo so quasi a memoria. Le videocassette esistevano, anche se certo non era un film troppo conosciute. Sono sicura che tra i miei coetanei molti lo ricordano. Però non è mai passato in dvd. E per questo i giovani non lo conoscono proprio. Ma nonostante questo non credo sia poi così completamente introvabile, anche se certo non è facile. Ma internet è enorme...
@MsAltair82
Woww non pensavonlo facessero vedere a scuola.
Eh si in effetti visto che esiste solo la videocassetta penso che sia molto piu' difficile conoscerlo
Pero' e' anche vero che molti altri live action disney (cowboy con il velo da sposa,Pollyanna,Fbi operazione gatto......) sono stati rivenduti in dvd ma neanche quelli sono molto conosciuti, quindi credo dipenda dal fatto che pochi si interessano a quei film
Una delle censure più stupide che mi viene in mente: la color correction di Mr. Popo di Drago Ball da nero a blu
Non hanno fatto la stessa cosa a un pokemon? Era Jynx, mi pare
@@martinaa8356 sí
Ma lo stesso sangue in Dragon Ball che in alcune parti del mondo (non ricordo se è successo anche Italia) da ROSSO diventa NERO perché sì. Ma io dico no.. MA CHE SCHIFO! Fossi stato un bambino sarei rimasto più turbato dal sapere che dal mio corpo esce della melma nera anzichè del comunissimo sangue.
Mr Popo blu? Ma dove?
@@knux5653 qui per fortuna non è arrivato. È stato l'adattamento americano ocean dub che ha fatto quest'obrobrio
Ho visto questo video solo adesso e sono senza parole! Il modo in cui racconti le cose, i dettagli, la ricerca che ci hai messo per trovare ed unire tutto…e ho scoperto veramente tantissime cose di cui ero totalmente ignorante! Un vero e proprio documentario curato ad arte! Ti ringrazio di cuore per questi splendidi contenuti vorrei vederne altri così! 💖💖
Pazzesco come la televisione sia piena di documentari scadenti e poi su TH-cam è possibile trovare capolavori di questo tipo...solo tanto tanto rispetto per ciò che fai e per come lo fai ❤️
Ti seguo da "your name fa schifo" e ho vissuto l'emozione di guardare il ladro e il ciabattino con 4 miei amici in chiamata il giorno che è uscito..... Per me questo canale è un album di ricordi❤️
Credo che mi sono visto tutti i tuoi video fino al 2018-17
I tuoi video sono ipnotici. Non posso credere di star guardando questi contenuti senza pagare un centesimo.
Grazie
151eg: Pubblica video a distanza di una settimana anziché un mese
Io: "but, that's illegal"
Colpa del Canada
Bellissimo video. Uno dei tuoi migliori.
Se qualcuno tra chi sta leggendo per caso non ha mai visto Freaks, lo veda assolutamente.
Se qualcuno tra chi sta leggendo per caso non ha mai visto il film dello "Zio Tom", trovatelo in qualsiasi modo, vedetelo, diffondetelo, è un sogno che non è giusto infrangere.
La censura più stupida che abbia mai visto è in AVATAR, quando i due protagonisti fanno l’amore per la prima volta e c’è una scena dove intrecciano le code per connettersi e si vede molto bene con tutti i filamenti… niente quella scena non c’è in Disney+
Grazie di aver protetto i nostri figli
I bambini di oggi cercherebbero di fare trombare il tostapane con il frullatore rimanendo attaccati alla corrente 😂
Ora che ci penso, il film "Taron e la pentola magica" della Disney, ovvero il grande flop della Disney, è uno dei film più censurati, pure Steven Spielberg sconsigliava la realizzazione! Nelle scene tagliate, c'era l'inquadratura di un Barbaro che moriva squagliato vivo!
Ma il più grande flop della Disney non era "il pianeta del tesoro" (che non lo meritava affatto, seppur qualche difetto lo aveva)
@@Zimisce85 aggiungerei "Atlantis" (il 1°, perchè so che ne hanno fatto un secondo ma mi riferisco al 1° e non al 2°).
lo trovo estremamente sottovalutato e molto interessante. l'avevo visto da piccola e non ricordavo molto ma quando l'ho rivisto con "occhio più adulto" l'ho apprezzato molto di più. :)
@@ritamurolo6007 Il secondo doveva essere una serie tv
Perfetto! Non saprei cosa dire. Grazie mille per questo video.
Tutte le censure che riguardano la discriminazione della persona per il loro orientamento di genere e quelle che riguardano la libertà di espressione in generale. Ogni singola informazione se affrontata con coscienza, cariche della promessa di non ledere in nessun modo i diritti inalienabili dovrebbe essere libera.
La morale finale... [Ogni riferimento al conflitto con il commento della madre dell'altra volta è puramente casuale]
Ho apprezzato questo video, trovato casualmente in home ma che ho trovato interessante e ben fatto. Complimenti veramente, vedo che non sono l'unico che lo pensa. Nuovo iscritto.
Ti ringrazio enormemente! I video simili sono tutti nella Playlist di Storia del cinema d'animazione
Bel video complimenti... cmq con l'arrivo della INTELLIGENZE ARTIFICIALI il livello di censurà arriverà ad un altro livello... ovverro ti sarà proibito non solo vedere certe cose ma pure di IMMAGINARLE.... che schifo il mondo odierno...
Con questi ultimi anni di cinema "politicamente corretto" (secondo quale nazione, poi?! -.-") questo video casca veramente a fagiuolo, come si suol dire. Grazie mille!
Bellissimo video! Non so se può essere considerata un' esperienza con la censura la mia ma quando ero alle elementari la nostra maestra ci chiese di scrivere un tema sulla morte di Giovanni Paolo II. Io non ho mai avuto un'educazione cristiana quindi nel mio tema scrissi che per me le cose sono rimaste come prima, non era cambiato nulla. La mia maestra era solita leggere a voce alta tutti i temi ma il mio, quel giorno, lo saltò. Non lesse nemmeno quello dei due bambini mussulmani che erano in classe. Chiaramente prima di leggerli a voce alta a tutta la classe li correggeva perciò sapeva cosa avevo scritto sia io che gli altri due bambini. Presi un voto basso nonostante fossi la prima della classe
Da fan di South Park sono contentissima di vederlo citato in un video importante come questo. Il film lo considero un capolavoro e reputo il suo messaggio ancora attuale. Cercate di recuperarlo, anche perché parodia i musical di stampo Disney e ha molte scene memorabili :)
Beh... e l'episodio in cui dicono m...a così tante volte che c'è un contatore che aumenta ogni volta... ?
io vorrei più persone come te al mondo, che spiegano la storia del cinema senza censure
Scusa 151eg, finisco di vedere “FASCISMO e COMUNISMO sono la stessa cosa?” di Mortebianca e poi torno subito da te.
Ahahaha idem
E tre
e quattro
Ci vediamo la allora. Prima però finisco questo video!
Idem, ma prima guardo "Gattuso è stato cancellato.." (chi conosce Tweener e i suoi video sui SJW?)
Adoro i tuoi video e spieghi davvero benissimo sei diventato assolutamente uno dei miei preferiti se non il mio preferito , complimenti davvvero
“Sei un genitore occupati di tuo figlio” parole sante
Da Neolaureata in Cinema, ti faccio un sacco di complimenti! Poi dato che il tema della mia tesi è stato proprio il POLITICAMENTE CORRETTO (nelle serie tv contemporanee) beh sarebbe stato bello averlo trovato prima questa perla!!! Bellissimo video, complimenti ancora XD
Bello bello bello, è dai tempi del fantastico (e incredibilmente poco seguito) canale YT "Sinema Exit" che non si parlava in modo così competente della censura e l'educazione. Bravo!
Ti adoro, grazie mille
Questo canale è formidabile. Ti faccio i miei più calorosi complimenti per tutti i tuoi meravigliosi video. Purtroppo creatori di contenuti bravi come te sono difficili da trovare, ma insisti a pubblicare e abbi pazienza che sei destinato a diventare un canale iconico.
A D O R O! Grazie a questo video ho scoperto molte informazioni di cui non ne avevo la più pallida idea. Grazie!
A tre minuti dalla fine ho sentito una tale liberazione per quello che dici che non ho potuto trattenere delle lacrime... Grazie per questo video! ❤
La musica di Spirit è un tocco di
classe. Grazie Enrico
La colonna sonora di Spirit, essendo particolarmente azzeccata per l'argomento trattato, è quel tocco di classe che rende ancora più bello questo video!
Commento serio: ottimo video, ottime reference, ottimo messaggio…Posso farti solo complimenti, perché non solo la tua dialettica è ottima , ma anche perché la qualità dei video sta man mano migliorando.
Commento sulla domanda sulla censura: due anni fa ho organizzato uno spettacolo sull’Olimpo a scuola. Mi occupavo della regia e del copione. Inoltre interpretavo il cattivo della storia, Poseidone. Come sai Era, moglie di Zeus, viene tradita spesso. Ebbene, lei si comportava da zitella e diceva alcune parolacce inveendo contro il marito. Me le hanno censurate. Anche alcune battute spinte di Zeus e Odisseo (i protagonisti). Grazie a Dio , impuntandomi, sono riuscita a mantenere la maggior parte delle battute. Spoiler: è piaciuto a tutti.
Commento meno serio: il video è un upgrade del video delle scuse.
Complimenti per tutti i video. Sempre interessanti e ben curati, anche la voce e il modo in cui parli è interessante
La peggior censura?
Tutte quelle che non se lo meritano.
L'ultima parte di video mi ha ricordato il discorso di Bender in Futurama: "Avete mai provato a spegnere la TV, sedervi accanto ai vostri figli e picchiarli?"
Video stupendo come sempre, immagino tutto il lavoro che ci sia dietro e per questo è ancora più bello
È incredibile come tu riesca a trovare tutte queste informazioni! Sono un appassionato di tutti i video in cui si approfondiscono questo aspetti! Sei un grande!
Per me, giovane teenager, la censura più grande è leone il cane fifone, non sono neanche sicuro del motivo della censura ma ci sono 10000 video a riguardo e ognuno declina la trama di come è sparito questo cartone dicendo un po' quello che vuole, sicuramente tu riesci a trovare (anche per passione, e si vede) fonti più attendibili, se potessi un giorno trattare anche la censura proprio oggi piuttosto che del passato sarebbe fantastico
La scena gay tra la gatta e l'amica coniglietto. No comment
Un video bellissimo. Complimenti!
Un lavoro eccezionale, esaustivo e ben fornito di esempi, dettagli e spiegazioni.
Senza considerare che sia ricco di cose che, sono sicuro, sono veramente in pochi a sapere.
Complimenti ancora!
Grazie a Dio che qualcuno parla della storia di Parker e di Stone, quei 2 geni della madonna! Grazie 151, grazie, non ne parla mai nessuno
Però secondo la mia modestissima opinione la cosa dell'LSD la potevano evitare. Scusate se lo dico , ma la penso così e non posso farci niente
Ennesimo video incredibile. Davvero complimenti! Se ci fosse un corso universitario dove poter seguire tue lezioni mi iscriverei subito! 😍🫶🏻 da grande appassionato di musica rap mi ha sempre turbato tanto che fosse un mondo estremamente censurato. Insieme al cinema penso che ci siano state tantissime canzoni snaturate della loro volgarità o essenza per assecondare le paure dei perbenisti e del mercato. Come ogni forma d’arte deve essere libera e dobbiamo essere educati per poterla leggere e interpretare nel modo corretto - tenendo in considerazione contesto, epoca è tanto altro!
Video stupendo e interessantissimo, se solo tutta TH-cam facessero video di questa qualità... Complimenti.
31 minuti di applausi per il video ma soprattuto...per le considerazioni finali. Un capolavoro
Sarà che mi ero fissato qualche tempo fa con i filmati antichi restaurati, interpolati e colorizzati, comunque il filmato sullo sfondo è una piccola perla degli albori del cinema, ossia "A Trip Down Market Street" del 1906. Girato sulla strada principale di San Francisco dell'epoca, il filmato continua con un'unica inquadratura in prospettiva e arriva fino alla stazione dei traghetti locale. Piccolo fun fact un filino creepy: pare che il filmato sia stato girato esattamente quattro giorni prima del grande terremoto che sconvolse la città quell'anno (anche se la cosa è dibattuta). Una perla storica da tutti i punti di vista.
Ok, la smetto di nerdare e guardo il video (anzi mi scuso nel caso il filmato sia stato citato nel video o se qualcuno lo ha già menzionato nei commenti, ma appunto avevo fretta di fare il nerd non richiesto)
ESATTAMENTE ❤️
Applausi applausi applausi forse il più bel video che ho visto finora tra tutti quelli che hai pubblicato....anche io ti seguivo da un paio d'anni....poi non so perché mi ero perso e avevo smesso di guardarti.....per caso l'algoritmo mi butta un tuo video in prima pagina e causa malattia mi sto sparando molte ore di internet....ma caspita .....cosa mi sono perso???? Adesso mi sto riguardando tutto quello hai fatto quest'anno e ogni video è una piccola perla.
ma la musica di Spirit cavallo selvaggio nello spezzone in cui parli del Precode??? Per colpa tua, adesso non riesco a smettere di piangere....
Quando ricevi un tablet in regalo ed una delle prime cose che ti vengono in mente è di riguardare questo video.
Video stupendo! ❤️ L'ho Condiviso su tutti i canali social. Sono d'accordissimo col messaggio finale. 😊
raramente vedo un video superiore ai 15 minuti di fila, tu sei riuscito a farmelo fare, grazie
censura in tutti gli anime trasmessi alla tv perché considerati per bambini quando sono originariamente pensati per adolescenti o anche per adulti
No vabbè, appena è partita la canzone del 'i racconti dello zio Tom" mi si è stampato un sorriso in faccia fino alla fine del video!
E comunque.. io ho la cassetta a casa dei miei 😈
Detto questo, sempre belli e con una narrazione completa che ti intrattiene dall'inizio alla fine. Complimenti! 🌷😁
Yu-Gi-OH! la prima serie, l'anime più storpiato della galassia anzi del "regno delle ombre", lì la gente moriva male, si parlava di morte e fu tutto censurato storpiando anche il senso dell'anime in sé, ovviamente sempre da quei bagordi della 4kids, e se non sbaglio pure Hunter x Hunter venne censurato.
Don’t touch my Cuore delle carte pleaseeeee
"Il regno delle ombre" come modo di dire era davvero usato nell'antico Egitto, quindi non so se considerarlo sbagliato, il vero problema in Yu-Gi-Oh !, oltre alle scene tagliate o le modifiche ai disegni e alla trama (notare, ad esempio, Lady Arpia o l'intera scena in cui Anzu viene molestata da un professore che diventa Tea che viene minacciata da un ladro o il come Ishizu racconta a Seto e al Faraone fatti importanti del loro passato e per la trama a c***o di cane rispetto all'originale, per non parlare di tutta la faccenda di Marik) è quando i personaggi dicono che una persona è "misteriosamente scomparsa" invece di "morta"...In un episodio Mai dice che i suoi genitori erano morti quando era piccola mentre nella versione occidentale dice che erano troppo presi dal lavoro per occuparsi di lei...oppure la storia del padre di Mako che è morto in mare e nella nostra versione dice che è scomparso insieme ad una scialuppa (facendo intendere che fosse vivo) etc...
Per quanto riguarda HunterxHunter, non ricordo fosse censurato o,almeno, non così tanto...Ricordo bene che la scena di Killua col cuore in mano (che si vedeva benissimo) ando' in onda su Italia Uno...Se non ricordo male era censurata "solo" la saga di Greed Island in cui ci fu pure il cambio di doppiatori...
su you-gi-oh intendevo proprio quello che hai scritto, su hunter x hunter ricordo che ci sono 2 versioni, una più cupa e cruenta e quella che conoscono tutti oggi, quindi credo che la nuova sia più censurata
Si, la versione di HunterxHunter di cui ho parlato io era l'adattamento Italiano di quella del 1999, che non era doppiata dalla Merak, ma da un'altra casa (credo la Yamato) che l'aveva doppiata per distribuirla in DVD (e che la Mediaset trasmise così com'era accidentalmente, dissero loro)...Dopo il fallimento di quella casa, il doppiaggio dell'ultima saga venne affidato alla Merak che censurò come essa ha sempre fatto con gli altri anime...
Enri super come sempre. È incredibile come per evitare critiche le produzioni devono essere costrette a cambiare i proprio prodotti. Io cinema è una forma d'arte come lo è la pittura o la scultura, non so quanti nudi abbia visto nei miei tanto libri di Storia dell'arte fino dalle elementari, ma il cinema è costretto a censurare se stesso anche solo per una sigaretta e una pistola. Il mondo è proprio strano.
Assolutamente
10:20 ci sarebbe da dire che quello non è il vero finale del film. Quello vero è che l'antagonista bellona verrà aggredita dai freaks fino a renderla così menomata da essere ridotta ad un'attrazione come loro. In seguito fu ritenuto "film maledetto".
Vero. E credo che quello "vero" non sia più trovabile...
Giuro, il miglior video mai visto sul Tubo. Grazie infinite
Comunque un piccolo errore. Il titolo "I racconti di Zio Tom" per il film Disney è una trovata sull'adattamento italiano, in realtà il film è basato su un'altro romanzo sulla cultura afroamericana dei tempi che è i racconti di Zio Remus.
Pensa che io quel Film c'è l'ho in videocassetta e lo ritengo una perla insieme a Tanto Caro al mio Cuore ❤ non so se quest'ultimo lo conosci o se lo hai mai visto ma è meglio di tanti Live Action attuali che seppur belli da un punto di vista visivo sono solo la copia sbiadita del cartone d'origine (vedi il Re Leone 🦁) del 2019 almeno una volta erano storie originali e non copiate da qualcosa di già esistente e animato come oggi sono un esempio di originalità Live Action come Mary Poppins, Pomi d'Ottone e Manici di Scopa,Elliot il Drago Invisibile e Chi ha Incastrato Roger Rabbit almeno sono nati subito come Live Action e non come controparte reale di qualcosa di animato perchè non si può tornare a quei tempi? Tanto fare Live Action è inutile perchè la gente continuerà sempre a preferire gli originali che poi se i Live Action esistono devono anche dir grazie agli originali quindi W i Classici.
@Giuliaalice
Si, ma infatti i live action npn servono a niente pero' purtroppo alcune persone li preferiscono alla versione originale, e se ci pensi queste cose non succederebbero se non li avessero fatti, non so perche ma mi fa una tristezza incredibile.
Sono contenta che anche tu conosca i classici live disney😍😍(quelli belli) i miei preferiti sono tanti pero' mi piace tantissimo Il cowboy con il velo da sposa, il fantasma del pirata barbanera, Pomi d ottone, pollyanna, tanto caro al mio cuore... si potrei andare avanti per ore 😅😅😂
@@auroragarofalo3209 E di chi ha incastrato Roger Rabbit che ne pensi? Io che potrebbe essere definito tranquillamente Classico voglio dire se nella lista ci è finito Chicken Little c'è speranza per tutti senza offesa per chi piace carino ma nulla di che sinceramente. Cosi come vorrei che fossero Classici anche Nightmare Before Cristmas,In Viaggio con Pippo e Zio Paperone alla ricerca della lampada perduta e se fosse Disney anche La strada per Eldorado so che è della Dreamworks tra parentesi dopo Shrek e Il Principe d'Egitto è uno dei miei preferiti altro che Baby Boss e hanno annunciato il 2° poi magari a qualcuno sarà piaciuto il 1° ma senza offesa io l'ho trovato molto puerile e infantile con molte scene fraintendibili e una trama non ben definita con cose buttate a casaccio come quella dei cagnolini dico ma cosa centra con la tematica della gelosia? C'è veramente bisogno di un 2°capitolo? Io preferirei un 2°capitolo della Strada per Eldorado dopotutto erano previsti 13 sequel cioè questa inutilità avrà un 2°capitolo? Perchè questo si e La strada per Eldorado no? Quand'è che la Dreamworks tornerà a fare film per bambini e adulti? E tu che ne pensi di Baby Boss? A me non ha fatto impazzire sinceramente la Dreamworks ha sfornato film migliori sopratutto nei primi tempi. Dei 5 Live Action che hai elencato ho visto solo gli ultimi 3 anche se mi sembra che Il Fantasma del Pirata Barbanera l'abbia beccato una volta su Sky ma non ricordo di preciso mentre Il Cowboy Col Velo Da Sposa non l'ho mai visto ma appena ho un giorno di tempo lo recupero su Disney Plus.
@GiuliaAlice
Wow, ti piace tantissimo parlare 😂😂
Allora secondo me Rogger rabbit e' fantastico come film ma essendo meta' animato e meta' liveaction e non essendo completamente Disney nn credo diventera' uno dei classici. Per Nightmare io pensavo fosse un classico 😂😂
premetto che non sono molto esperta di Dreamworks, pero' anche a me ha dato fastidio l' annuncio del 2° di Baby boss, gli ultimi mi sembrano molto infantili.
La Strada per Eldorado l' ho visto, e purtroppo e' molto sottovalutato, non ci vedo l' utilita' in un sequel, pero' l' avrei preferito a baby boss 2, sempre se riuscissero a ricreare il 2d visto che ora e' scomparso.
Si Il fantasm del Pirata Barbanera e Il cowboy con il velo da sposa( quello originale ) sono dei classici bellissimi.
Che poi chiken little e' anche una specie di live action ad un vecchio corto disney chiamato appunto chiken little
Adoro questo video, giuro che sono anni che non vedo un video così bello ed educativo. I miei più sentiti complimenti
La censura più stupida che abbia visto è quella di jojo in cui hanno censurato il fatto che il protagonista fuma mettendogli un'ombra su mezza faccia
E magari non hai letto il manga. I nomi degli stand sono diversi a causa del copyright
@@marcobovo463 che merda
@@marcobovo463 Si perchè gli stand sono nomi di vari band musicali e cosi via
Ah quante ce ne sono, speriamo che con Stone Ocean non facciano censure
Io credo che sia un po' esagerato criticare così tanto questa censura in particolare. Non è necessaria? Sì. Si capisce lo stesso che fuma? Sì. Ma sono anche scene di letteralmente 5 secondi ogni venti episodi. Da qui a dire che è l'anticristo quando ce ne saranno centomila altre anche peggiori mi pare un attimo esagerato. Non capisco perché questa censura sia diventata così odiata, forse perché Jojo è piuttosto famoso rispetto ad altre serie...
Video molto molto bello, approfondito ed interessante. La prossima volta potresti provare a parlare di adattamenti (sia dei dialoghi che anche delle animazioni),sono sicuro tirerai fuori un sacco di curiosità
Essendo una persona che studia cinema e si sta per laureare nell'argomento, non posso che notare alcuni errori, per quanto capisca che l'intento sia buono. Fatty Arbuckle di fatto stuprò la rappe (vari testimoni oculari e ritrovati pezzi di bottiglia negli organi riproduttivi poi cercati di coprire come péritonite), la causa venne vinta per considerata mancanza di prove o perché il reato cadde in prescrizione (spiegato tutto nel bellissimo libro di Kenneth hunger Hollywood Babylonia insieme ad altri aneddoti scabroso sul cinrna della golden age nel caso interessasse). Sono d'accordo sulla censura spesso errata, ma sarebbe anche incosciente non mantenere un filtro (non tanto per i bambini quanto per un pubblico generico) verso prodotti potenzialmente pericolosi. Ergo: un film che giustofica lo schiavismo che sia prodotto ora per me dovrebbe essere censurato, in quanto é possibile che persone ADULTE lo prendano ad esempio o come tesi, così come un film del passato che lo fa dovrebbe non essere passato in circuiti generalisti (TV) ma più piccolo, possibilmente accompagnati anche da una breve introduzione non tanto sul tema incriminato in sé ma sul film e sull'ambiente socio culturale in cui venne realizzato. Apprezzato molto diverse altre cose e credo sia un format interessante, solo ti chiedo di metterci un pochino più di ricerca per quanro capisca che le informazioni siano molte e non facilmente reperibili!
Se hai trovato altri errori sono più che interessato a scoprirli, per quel che riguarda Fatty Arbuckle io ho trovato sia testimoni che lo hanno accusato sia testimoni che lo hanno difeso, quindi mi sono attenuto al verdetto. Non ho letto il libro e non dubito del fatto che sia andata così in realtà. In quella storia personalmente sono i giornali ad avermi dato fastidio dandolo per colpevole molto prima del tempo.
Però ti prego, dammi altri errori perché non ho molte opportunità per scoprirle
L'unico che conosco è la data dello sketch di Porky Pig
@151eg ho riguardato il video per essere sicura di non dire cose sbagliate o di puntare il dito riguardo cose che hai detto (in tal caso scusami!). Non si tratta poi tanto di errori (sbagliato l'espressione) quanto nelleccessiva semplificazione IMHO, anche se comprensibile perché l'argomento é immenso.
Innanzitutto song of the south non si basa sulla capanna dello zio Tom (titolo dato in Italia in quanto il testo su cui é basato é semi sconosciuto) ma sulle tales of uncle Remus.
il problema di song of the south sta principalmente in due fattori: il fatto che sia uscito durante un iniziale periodo di lotta per i diritti civili degli afroamericani, che lottavano appunto inizialmente proprio per distanziarsi non da questa loro istanza di schiavitù(ormai decaduta) ma di mera servitù alluomo bianco. Nel film uncle Remus fa esattamente la stessa cosa ed è facilmente riconoscibile come la figura dello "schiavo fedele e fidato di famiglia" che vive per questa e ci si dona totalmente. Una delle canzoni fa inoltre riferimento ad "un tempo passato semplice e lontano", mai chiaramente dichiarato come schiavitù ma facilmente comprensibile ed interpretabile come tale.
Il codice hays in realtà decadde molto prima del 66, per quanto non ufficialmente. Non era più una cosa ritenuta necessaria e i film si riuscivano a far uscire un ogni modo, motivo dato principalmente dalla competizione con i nuovi media. Inoltre la causa del codice in sé non era tanto proteggere l'innocenza dei bambini (quella era una scusa campata per aria) ma una conseguenza diretta di una politica conservatrice americana che puntava all'idea del mantenimento di unnsogno americano "puro". Oltre a ciò che hai citato infatti erano vietate le coppie miste e le donne rappresentate nei film ricadevano in due sole categorie, ovvero la moglie devota (con happy ending) e la femme fatale che spinge l'uomo verso il declino (finita di solito uccisa o suicida). Hays era infatti una figura importante nel partito repubblicano e il codice uscì non a caso nel periodo proibizionista, si tratto quindi perlopiù di una scelta politica più che morale.
Le mie opinioni sulla censura sono complesse, ovvero ritengo che la libertà di espressione non debba essere intaccata, ma se ragioniamo su questo discorso, possiamo anche perdonare una persona che attua atteggiamenti omofobi/razzisti/offensivi in quanto sta esprimendo il proprio parere personale? Ci sono sempre dei limiti e sono discorsi molto difficili da affrontare, oltre che con più sfumature da prendere in considerazione. Non sono solo i prodotti per bambini a cui dovremmo porre attenzione, in quanto (lo abbiamo già visto) anche gli adulti sono molto più facilmente influenzalabili di ciò che si può pensare, per quanto questo non tolga loro la responsibilita delle loro azioni. Va tutto contestualizzato, in quanto un conto é dire vietano i videogiochi sono violenti ecc e un conto é ragionare sulla limitazione di un prodotto che mette in cattiva luce una minoranza o che rinforza messaggi di odio.
Spero la mia risposta sia stata chiara!
@@flammemarie2530 non ti preoccupare, ti adoro. Alcune semplificazioni esagerate erano effettivamente legate alle esigenze di un video di trenta minuti che possa essere comprensibile allo spettatore medio e devo dire che sei la prima persona ad averlo capito mentre muoveva una (più che giusta, anzi, necessaria e apprezzata) critica.
Ti ringrazio per ogni correzione, complimenti anche perché ti esprimi in modo molto chiaro.
Per la questione della censura, ho sempre pensato che i casi che hai citato non avessero nulla a che fare con il cinema e la censura, ma con il diritto penale. Non posso insultare una persona per denigrarla, non posso farlo in un video, e quindi non posso nemmeno farlo nella morale di una storia, di un quadro, di un film. Nella funzione posso fare qualsiasi cosa, senza limiti, proprio per questo. Cerco un esempio più chiaro. Non posso uccidere una attore perché il suo personaggio muore nel film, ma non perché nel film io non possa inscenare una morte, ma perché l'omicidio è avvenuto ed è illegale che succeda sul set o meno. Così anche un atto razzista è illegale a prescindere dal fatto che io lo filmi o meno. Non posso fare un film con intenti denigratori ma non a causa della censura, ma a causa della morale e della legge perché non è diverso dal denigrare dal vivo
Poi beh, capisci anche tu che poco cambia che la si intenda come propongo o come proponi, siamo d'accordo su cosa sia giusto o sbagliato
Sei un grande, potrei stare ore e ore a sentirti parlare di qualsiasi argomento, 30 minuti di un tuo video bruciano più in fretta di una sigaretta.
La rima non è voluta 😂
Le censure negli anime per esempio recentemente è successo con Tokyo revengers un anime dove il simbolo manji simbolo di pace è stato censurato fuori dall’oriente perché una svastica specchiata oppure in jojo i patacconi neri sulle sigarette
Mi dispiace, ma la svastica specchiata è giusto censurarla. Lo so che nella cultura giapponese non è una svastica, ma la gente non lo sa e quello che vede è una svastica che viene vista come simbolo di pace.
@@mary_jane9 Magari sarebbe anche ora di far capire alle persone che la "svastica" usata dai nazisti è stata un'appropriazione culturale, e ridarle il suo vero significato.
Anche perché se vai in un paese orientale, non puoi passare 3/4 del viaggio ad offenderti per un simbolo che li è comune.
@@cinnamonmew4373 se vai lì in viaggio, sei tu che ti devi adattare alla cultura di quel posto e quindi è un altro discorso.
Ma se un bambino a casa sua vede una svastica rovesciata in televisione, non puoi dargli dell'ignorante, è chiaro che vede una svastica e non si può certo spiegare per 40 minuti il significato di quel simbolo a un bambino che ne esce più confuso di prima.
E no, l'appropriazione culturale non esiste, finitela con questa storia.
@@mary_jane9 Giusto, perché far imparare cose nuove alle persone, rimaniamo nell'ignoranza.
@@qazxswed17 mi dispiace, ma il tuo discorso non ha senso in questo contesto. Servirebbe solo a creare ulteriore confusione, specialmente a un'età in cui è già tanto se sai cos'è la svastica. Che poi, è davvero necessario che lo sappiamo? Non si può usare un altro simbolo senza accusare la gente di "EsSeRe IgNoRaNtE!!!!" Su una cosa che non sa praticamente nessuno? È una cosa diversa e chi dice di no fa finta di non capire, dato che è ovvio
Bellissimo video. Complimenti davvero, superlativo come sempre!
come sempre, video molto istruttivo e fatto bene. ;-)
Ciao Enrico. Video stupendo e ben fatto come sempre! Un’unica precisazione da quasi laureatain cinema: per amor di correttezza il codice si chiama *Hays*, da William Hays che lo ideò e che fu il primo presidente della MPAA. Non so se qualcuno te lo aveva già scritto.
Detto ciò tanti complimenti per il lavoro che fai e per i contenuti che porti!!
South park e una perla🤣❤️.
La censura più stupida in Pokemon quando Giovanni stava bevendo del vino lo hanno censurato con succo di arancia 👀
Giusto, anzi, SP è vita❤️😎😎
Prima cosa, adoro te e i tuoi video.
Seconda cosa, recentemente ho scoperto che hanno censurato/ tagliato una canzone di Adventure Time "good Little girl" e davvero non ne capisco il motivo
8:00 mi ricorda la storia di "Cabiria" del saluto romano
Caro 151 eg sono un appassionato di cinema e che dire...sei veramente un grande e questo video lo conferma.
18:36 Nah! Nessuno batte la Biancaneve originale del '37 ❤
Quindi fammi capire, la mia cassetta de " i racconti dello zio Tom" é diventato un pezzo da collezionista unico nel suo genere? 😂😂😂
Comunque i tuoi contenuti sono pazzeschi, complimenti, imparo sempre qualcosa di nuovo❤
Credo che il più incredibile caso di censura è stato l'anime di Yugioh: completamente RIFATTO negli Usa; tanto che originale e versione occidentali sono diversissime (c'è il sito Il Bazar di Mari che ne parla diffusamente). SI va oltre la censura...
Inoltre è semintrovabile persino tradotto coi sottotitoli italiani di questo tempi.
Caro ho iniziato a seguirti da poco e sto divorando i tuoi video. Complimentissimi in generale perché guardando i tuoi contenuti non si può non essere immediatamente catturati dalla tua grande passione e da tutto ciò che da essa consegue (l'accuratezza dei contenuti, la profondità delle analisi, la fluidità con cui esponi tutto ciò), in particolare complimentissimi per questo video che è interessantissimo!!!!! Davvero un gioiellino 😍😍😍😍😍😍😍😍😍
Allora . . . Video molto interessante. Grazie mille 151eg.
Però . . . sono parzialmente in disaccordo con il tuo discorso finale.
Sì, limitare la libertà cinematografica non è sempre un bene MA a volte è necessario almeno classificare un prodotto per adulti, o non farlo vedere ad un tipo di pubblico.
Il cinema è una cosa fantastica, come la libertà cinematografica.
Ma a volte sono necessari dei freni o dei regolamenti in grado di gestire al meglio la settima arte.
Es. Io, se un giorno avrò un figlio o una figlia, certi prodotti cinematografici (per quanto belli) non li farei mai vedere alla mia prole finché non saranno abbastanza maturi da comprenderli.
Io sono favorevole alla libertà cinematografica, purché ci siano delle classificazioni fatte bene che definiscano a quali tipi di pubblico è adatto un film.
Per dire che alla base non è sempre una cosa brutta la censura. Certi paesi fanno queste cose per dei loro motivi validi
(oddio . . . però l'arabia saudita che toglie le donne dagli spot Ikea anche no grazie).
Certo, siamo nel 2021 e la censura ormai è una cosa superata per la gran parte. Un prodotto con contenuti particolari o sensibili dovrebbe semplicemente essere classificato come tale.
Parlando del politically correct . . . alla base non è una cosa brutta, anzi . . .
Poi al giorno d'oggi dovrebbe aiutare l'inclusività e la rappresentazione di minoranze, culture, diversità e così via.
Peccato che ogni tanto non viene usato bene e anzi viene usato male.
Giustamente tali casi vanno criticati.
PERO' . . . in base a ciò vedo gente condannare al 100% il politically correct e detestarlo in una maniera esagerata.
Mi pare una cosa esagerata ed insensata. Non vale la pena triggerarsi tanto. Basta fare le giuste critiche ai casi in cui non viene usato bene, perché comunque rimane una buona cosa alla base se usato bene.
Ho visto addirittura alcuni utenti considerarlo una forma di dittatura. Cosa assolutamente errata.
Certo, nelle dittature ci regna spesso la censura, ma non sono la stessa cosa.
Peccato che questi utenti (che ho incontrato su Instagram) non lo capiscono, così insultano inutilmente chi è semplicemente a favore di un politically correct se ben usato(come me) ignorando però cos'è la vera censura e cos'è una dittatura per davvero.
Ho incontrato recentemente anche un utente che mi insultava e mi accusava di "fanboysmo" solo perché parlavo bene della Disney.
Io cercavo di spiegargli che di fatto la Disney ha fatto la storia dell'intrattenimento e spesso in positivo. Poi certo, riconosco anch'io che ovviamente anche la Disney ha fatto cazzate, ma come tantissime altre aziende dell'intrattenimento.
Però sto qui arriva pure a dirmi che (secondo la sua opinione che ritiene erroneamente un fatto) "l'animazione e l'intrattenimento per adulti è superiore a prescindere a quelli per bambini perché può trattare temi che non possono fare quelli per bambini".
Cosa errata ed irrealistica. Certo, ci sono vari casi in cui è effettivamente così, ma lui ha fatto di tutta l'erba un fascio.
Ci sono temi profondi, importanti ed attuali che possono benissimo essere trattati da un film PG-13 e per bambini se fatto bene.
Come ci sono film per i più adulti che invece falliscono in ciò. Un film con sangue, violenza, sesso e parolacce se fatto bene può funzionare alla grande ma non è detto, può benissimo rivelarsi una cagata se fatto male.
Un film, per essere meglio di altri, deve essere fatto bene e curato, riuscire a colpire nel segno, indipendemente se è per bambini o adulti. Peccato che sto utente qui è riuscito pure a svalutarmi i capolavori della Pixar, è risultato maleducato e così l'ho mollato lasciandolo perdere.
Comunque, in conclusione, io sostengo che non è per nulla una brutta cosa il politically correct ed il classificare un film per x target se fatto bene.
OMIODDIO non sapevo di questa uscita di Robin Williams. Grazie un milione per sempre per queste tue perle!
Quanto al problema della censura...oggi il problema non si porrebbe, se gli spettatori in Europa ed America fossero adeguatamente educati, in modo da distinguere un film dannoso da un film di puro intrattenimento. Ma quando un tizio qualunque è pronto a costruirsi in casa un razzo su cui volare per dimostrare che la Terra è piatta...quando della gente è davvero disposta ad iniettarsi in corpo la candeggina pur di non vaccinarsi...quando la mancanza di approfondimento porta a votare per qualunque forza politica retrograda... Allora sì, il mondo dello spettacolo ha delle responsabilità di cui rispondere. In teoria, la censura si dovrebbe applicare per quei prodotti di propaganda atti a rafforzare le peggio idee malsane del pubblico. Perché, come ci insegna la storia della propaganda cinematografica, non è UN film a fare la differenza, ma è il bombardamento con TANTI film a radicalizzare un pubblico già di suo predisposto a bersi le peggio sciocchezze.
La tentazione è forte, eh?
E invece no. Tutto bene quando vince la parte che ci piace, ma quando il meccanismo censorio è ormai legale e consolidato, e passata la tempesta ci sarà sempre questo strumento utilizzabile a puro capriccio. La censura, per sua natura, non obbedisce ad alcun codice etico "oggettivo"; è INEVITABILE che i nuovi potenti dettino le nuove regole, e pure queste stesse regole non si sa che direzione prenderanno, in quest'era in cui lo scambio di informazioni è così veloce e fluido da impedire un consolidamento del pensiero critico.
Correttezza politica, MwToo, mamme pancine, inclusività, femminismo tossico, razzismo, sovranismo... L'industria del cinema ormai sforma prodotti seguendo gli algoritmi dei sociali, progetta pensando alla tendenza del momento. Ed è sempre più raro il coraggio di un film che vive di amor proprio.
La censura oggi, in occidente, è una strana commistione di disposizioni legali e di mode. Viviamo una fase di transizione che per ora appiattisce i film nei contenuti, pur regalando vere perle di tecnicismi (Avatar e Avatar 2), o castra delle major nell'osare in favore di reboot e remake (Disney). Per ora, ciò che ancora ci frena è la gerontocrazia attaccata ai bei tempi quando 'tutti erano educati e non si dicevano parolacce'. Si può solo sperare che mano a mano che quella generazione scompare, le giovani leve, quelle che oggi si battono nei canali internet, ma che hanno belle ambizioni, riporteranno il mondo dello spettacolo a quella spontaneità e coraggio che mancano da tempo.
Grazie.