@marcomartinetti2918 Ciao Marco. Se dovesse interessarti ho appena pubblicato una La nuova versione 1.1 del quiz delle note sul pentagramma con la possibilità di scegliere fra tutte le chiavi musicali ... trovi il link nella descrizione del video della versione 1.0
molto utile soprattutto per conoscere le note sule pentagramma soprattutto nelle altre chiave sopratutto la chiave di BASSO , farei pure qualcosa di simile con gli intervalli a modi quiz che secondo il mio parere sono importantissimi per conoscere e comprendere l'armonia aspetto che aggiungi la chiave di basso cosi me la imparo:)
@salvatoredaniello4382 ... e assieme alla chiave di basso ... mi voglio rovinare ... riceverete anche un set di chiavi di violino (normale e francese), la chiave di soprano, di mezzo soprano, di un soprano e mezzo, di alto, di tenore, di baritono, di barometro, di subbasso, e di soprassalto ... e in dotazione per aprire tutte le porte del magico mondo degli spartiti anche una chiave a forchetta, una chiave a bussola e una ad anello. E per i primi 100 che telefoneranno in omaggio anche una chiave a cricchetto. Insomma, un set completo di chiavi per tutte le necessità. 😂🤣
@FedericoCassandrin Ciao Federico ... grazie a te del feedback! Al momento sto "forgiando" la chiave di basso, ma una volta aggiunta nel codice la flessibilità necessaria per gestire lo "shift" per ragionare in chiave di basso, mettere in pista tutte le altre non dovrebbe essere complicato (basta modificare lo spostamento e ovviamente il simbolo e la sua posizione sui righi del pentagramma, dato che lo stesso simbolo può essere usato in diverse posizioni per individuare diverse "chiavi" di lettura, come accade soprattutto per la chiave di Do 😉
@FedericoCassandrin Ciao Federico ... missione compiuta! La nuova versione 1.1 del quiz delle note sul pentagramma è online ... trovi il link nella descrizione del video della versione 1.0 😉
@salvatoredaniello4382 Ciao Salvatore ... visto che mi parlavi della chiave di basso, ho appena pubblicato una La nuova versione 1.1 del quiz delle note sul pentagramma con la possibilità di scegliere fra tutte le chiavi musicali ... trovi il link nella descrizione del video della versione 1.0
Hai una mente creativa davvero fantastica! Questi tools sono molto utili per esercitarsi. Sarebbe interessante aggiungere la possibilità che il software riprenda le note sbagliate e le riproponga in modo da fissarle meglio nella mente. Ti lancio inoltre questa proposta. Partendo dai sette gradi di ogni scala, sarebbe utile creare un tool che fissando la tonalità d'impianto ti permetta di individuare la nota partendo dal grado. Per esempio in C: la terza di C è..... la sesta di C è..... in tutte dodici le tonalità pensi si possa realizzare? Inoltre mi è venuto in mente anche quest'altra proposta. Un software che faccia vedere le varie figurazione ritmiche e permetta di calcolare il tempo corretto nella misura, quindi per esempio una duina di due ottavi dura....... una quartina di sedicesimi dura..... Oppure partendo da un tempo in chiave completare la misura con le figurazioni mancanti e alla fine produrre il solfeggio dato. Chissà magari c'è uno strumento di A.I. che permette di produrre questa didattica. Grazie di tutto. Ciao❤
@Roberto-qb2dj Bentornato Roberto e grazie come sempre per il tuo apprezzamento ✨😊 ... Con la tua proposta sui gradi delle scale in realtà sfondi una porta aperta, nel senso che è un'idea che avevo già sviluppato all'inizio dell'anno scorso (della quale ho parlato nel video che puoi trovare a questo link: th-cam.com/video/85oEKF4MHVM/w-d-xo.html ... al minuto 6:15 ... dagli un occhiata quando puoi e fammi sapere se corrisponde a quello che mi stai suggerendo 😉) programmando però con una tecnologia molto più complessa da distribuire ... dopo aver fatto parecchie ricerche e aver studiato quello che offrono i browser più moderni per cercare un modo di riprodurre proprio quel tipo di "quiz" in un app web, sono finalmente riuscito a trovare la tecnologia e la strada che sto percorrendo ora, e quindi ti posso garantire che appena possibile pubblicherò anche una versione web di quel software per aiutare te e gli altri utenti ad allenarvi con gli intervalli di tutte le tonalità! Non sarà un lavoro da poco, e dovendolo fare nei ritagli di tempo libero non posso garantirti tempi rapidissimi, ma sicuramente è nei miei piani 😉
@Roberto-qb2dj P.S. Dimenticavo gli altri due suggerimenti ... il primo è sicuramente fattibile (non so ancora bene come, c'è da rimuginarci sopra, si potrebbero utilizzare dei "pesi" per aumentare la probabilità che le note scelte a caso siano quelle "problematiche", tenendo memoria di quante volte sono state "sbagliate"), ma solo tenendo traccia dei quiz proposti in quella particolare sessione (nel senso che la pagina HTML pura che ho sviluppato non prevede nessuna possibilità di avere memoria delle sessioni precedenti, ma solo di quello che è successo da quando è stata "caricata" nel browser per l'utilizzo corrente. Per quanto riguarda la terza proposta, in effett affrontare dal punto di vista teoricol'aspetto ritmico è già in scaletta nel programma che ho messo giù per i video (pensavo di introdurlo subito dopo aver completato i video teorici sulla "posizione" delle note sul pentagramma, in cui devo ancora affrontare le alterazioni e le armature di chiave), per cui quando cominceremo a vedere le durate delle note e la suddivisione del tempo, creerò sicuramente un qualche strumento web di supporto ... magari inizialmente sarà qualcosa di più semplice di quello che mi suggerisci, ma ho già preso nota e sicuramente sono degli ottimi spunti per dei quiz più avanzati ! Grazie di nuovo! ✨😊👍
@Roberto-qb2dj ... mi sono accorto che prima avevo linkato il video sbagliato ... in realtà di quel software ne parlo al minuto 6:15 del video "Basta Transpose" a questo link: th-cam.com/video/85oEKF4MHVM/w-d-xo.html . Fammi sapere che cosa ne pensi 😉 Grazie
@ADC.Guitar Sto ancora valutando se dare la precedenza all'aggiunta della chiave di basso (per completare la copertura del classico spartito da doppio pentagramma da pianoforte) oppure se aggiungere subito le alterazioni (modifica leggermente più complessa ma sicuramente utile per introdurre l'argomento della scala cromatica, come giustamente mi suggerisci, e aprire la strada al discorso delle armature di chiave e delle tonalità) ... resta sintonizzato e certamente lo scoprirai presto 😉 ... neanche a dirlo, [spoiler alert] un obiettivo più a lungo termine è sfruttare un meccanismo simile per creare esercizi interattivi sugli intervalli musicali, simili a quelli che ho già pubblicato in passato sul canale, che potrebbero essere molto utile per "scolpire" nella mente le alterazioni delle varie tonalità (riprendendo l'idea che avevo già descritto in questo video th-cam.com/video/85oEKF4MHVM/w-d-xo.html ... al minuto 6:15 ), ma per raggiungere quell'obettivo c'è sicuramente più lavoro da fare, ma la strada è sicuramente già tracciata 😉
@ADC.Guitar ... mi sono accorto che nella mia risposta di prima avevo linkato il video sbagliato ... ora ho corretto il tiro ... ne parlo al minuti 6:15 del video "Basta Transpose ... questo th-cam.com/video/85oEKF4MHVM/w-d-xo.html ) Fammi sapere che cosa ne pensi dell'implementazione fatta a suo tempo e se ti sembra utile così come l'avevo concepita o se vedi dei margini di miglioramento 😉
Quando riesci con facilità a trasformare la tua smisurata fantasia in applicazione sei sbalorditivo 💪🏼 Non facile trovare una persona con la tua intelligenza multidisciplinare Meno male che parli italiano 😁 Vorrei sfruttare il tuo sistema per migliorare le note in chiave di basso .. li sono carente 🙏
@marcomartinetti2918 Grazie Marco dell'apprezzamento e dei complimenti😊✨... in effetti devo confessarti che mi sono anche un po' trattenuto 😂, perchè [spoiler alert] al posto delle carte avevo in mente di fare qualcosa di ancora più particolare, ispirandomi al mondo dei giochi da luna park, ma per questa volta ho preferito non osare troppo ... ma sento che nelle prossime app web potrei anche mettere in atto questo mio proposito un po strampalato 😉 Per quanto riguarda la chiave di basso è già prevista in una delle prossime release ... devo solo capire se farlo subito nella prossima o se dare la precedenza all'aggiunta delle alterazioni (che ovviamente si porta dietro anche il tema delle armature di chiave) ... l'appetito vien mangiando 🤣
@marcomartinetti2918 Ciao Marco! La nuova versione 1.1 del quiz delle note sul pentagramma è online ... trovi il link nella descrizione del video della versione 1.0 😉
Sempre formidabile ! E altrettanto Utile!! 👋👍.
@teodomirobattistel717 Grazie! 🌟😊
@marcomartinetti2918 Ciao Marco. Se dovesse interessarti ho appena pubblicato una La nuova versione 1.1 del quiz delle note sul pentagramma con la possibilità di scegliere fra tutte le chiavi musicali ... trovi il link nella descrizione del video della versione 1.0
Semplicemente fantastico. Grazie, grazie mille 👍 ❤
@gnomazoe7676 Grazie a te per il feedback! ✨🤗🌈
senza parole!!💯🎺🎺🎺🎺🎺🎺🎺🎺🎺🎺🎺🎺🥇
@ADC.Guitar 🤩👍. 📯🎺 Grazie del feedback 😊🎶
molto utile soprattutto per conoscere le note sule pentagramma soprattutto nelle altre chiave sopratutto la chiave di BASSO , farei pure qualcosa di simile con gli intervalli a modi quiz che secondo il mio parere sono importantissimi per conoscere e comprendere l'armonia aspetto che aggiungi la chiave di basso cosi me la imparo:)
@salvatoredaniello4382 ... e assieme alla chiave di basso ... mi voglio rovinare ... riceverete anche un set di chiavi di violino (normale e francese), la chiave di soprano, di mezzo soprano, di un soprano e mezzo, di alto, di tenore, di baritono, di barometro, di subbasso, e di soprassalto ... e in dotazione per aprire tutte le porte del magico mondo degli spartiti anche una chiave a forchetta, una chiave a bussola e una ad anello. E per i primi 100 che telefoneranno in omaggio anche una chiave a cricchetto. Insomma, un set completo di chiavi per tutte le necessità. 😂🤣
Mi prenoto per il set completo di chiavi. Grazie per tutte queste genialate❤. Ciao Genesi.
@FedericoCassandrin Ciao Federico ... grazie a te del feedback! Al momento sto "forgiando" la chiave di basso, ma una volta aggiunta nel codice la flessibilità necessaria per gestire lo "shift" per ragionare in chiave di basso, mettere in pista tutte le altre non dovrebbe essere complicato (basta modificare lo spostamento e ovviamente il simbolo e la sua posizione sui righi del pentagramma, dato che lo stesso simbolo può essere usato in diverse posizioni per individuare diverse "chiavi" di lettura, come accade soprattutto per la chiave di Do 😉
@FedericoCassandrin Ciao Federico ... missione compiuta! La nuova versione 1.1 del quiz delle note sul pentagramma è online ... trovi il link nella descrizione del video della versione 1.0 😉
@salvatoredaniello4382 Ciao Salvatore ... visto che mi parlavi della chiave di basso, ho appena pubblicato una La nuova versione 1.1 del quiz delle note sul pentagramma con la possibilità di scegliere fra tutte le chiavi musicali ... trovi il link nella descrizione del video della versione 1.0
Hai una mente creativa davvero fantastica! Questi tools sono molto utili per esercitarsi. Sarebbe interessante aggiungere la possibilità che il software riprenda le note sbagliate e le riproponga in modo da fissarle meglio nella mente. Ti lancio inoltre questa proposta. Partendo dai sette gradi di ogni scala, sarebbe utile creare un tool che fissando la tonalità d'impianto ti permetta di individuare la nota partendo dal grado. Per esempio in C: la terza di C è..... la sesta di C è..... in tutte dodici le tonalità pensi si possa realizzare? Inoltre mi è venuto in mente anche quest'altra proposta. Un software che faccia vedere le varie figurazione ritmiche e permetta di calcolare il tempo corretto nella misura, quindi per esempio una duina di due ottavi dura....... una quartina di sedicesimi dura..... Oppure partendo da un tempo in chiave completare la misura con le figurazioni mancanti e alla fine produrre il solfeggio dato. Chissà magari c'è uno strumento di A.I. che permette di produrre questa didattica. Grazie di tutto. Ciao❤
@Roberto-qb2dj Bentornato Roberto e grazie come sempre per il tuo apprezzamento ✨😊 ... Con la tua proposta sui gradi delle scale in realtà sfondi una porta aperta, nel senso che è un'idea che avevo già sviluppato all'inizio dell'anno scorso (della quale ho parlato nel video che puoi trovare a questo link: th-cam.com/video/85oEKF4MHVM/w-d-xo.html ... al minuto 6:15 ... dagli un occhiata quando puoi e fammi sapere se corrisponde a quello che mi stai suggerendo 😉) programmando però con una tecnologia molto più complessa da distribuire ... dopo aver fatto parecchie ricerche e aver studiato quello che offrono i browser più moderni per cercare un modo di riprodurre proprio quel tipo di "quiz" in un app web, sono finalmente riuscito a trovare la tecnologia e la strada che sto percorrendo ora, e quindi ti posso garantire che appena possibile pubblicherò anche una versione web di quel software per aiutare te e gli altri utenti ad allenarvi con gli intervalli di tutte le tonalità! Non sarà un lavoro da poco, e dovendolo fare nei ritagli di tempo libero non posso garantirti tempi rapidissimi, ma sicuramente è nei miei piani 😉
@Roberto-qb2dj P.S. Dimenticavo gli altri due suggerimenti ... il primo è sicuramente fattibile (non so ancora bene come, c'è da rimuginarci sopra, si potrebbero utilizzare dei "pesi" per aumentare la probabilità che le note scelte a caso siano quelle "problematiche", tenendo memoria di quante volte sono state "sbagliate"), ma solo tenendo traccia dei quiz proposti in quella particolare sessione (nel senso che la pagina HTML pura che ho sviluppato non prevede nessuna possibilità di avere memoria delle sessioni precedenti, ma solo di quello che è successo da quando è stata "caricata" nel browser per l'utilizzo corrente. Per quanto riguarda la terza proposta, in effett affrontare dal punto di vista teoricol'aspetto ritmico è già in scaletta nel programma che ho messo giù per i video (pensavo di introdurlo subito dopo aver completato i video teorici sulla "posizione" delle note sul pentagramma, in cui devo ancora affrontare le alterazioni e le armature di chiave), per cui quando cominceremo a vedere le durate delle note e la suddivisione del tempo, creerò sicuramente un qualche strumento web di supporto ... magari inizialmente sarà qualcosa di più semplice di quello che mi suggerisci, ma ho già preso nota e sicuramente sono degli ottimi spunti per dei quiz più avanzati ! Grazie di nuovo! ✨😊👍
@Roberto-qb2dj ... mi sono accorto che prima avevo linkato il video sbagliato ... in realtà di quel software ne parlo al minuto 6:15 del video "Basta Transpose" a questo link: th-cam.com/video/85oEKF4MHVM/w-d-xo.html . Fammi sapere che cosa ne pensi 😉 Grazie
come up hai previsto le 12 note?
@ADC.Guitar Sto ancora valutando se dare la precedenza all'aggiunta della chiave di basso (per completare la copertura del classico spartito da doppio pentagramma da pianoforte) oppure se aggiungere subito le alterazioni (modifica leggermente più complessa ma sicuramente utile per introdurre l'argomento della scala cromatica, come giustamente mi suggerisci, e aprire la strada al discorso delle armature di chiave e delle tonalità) ... resta sintonizzato e certamente lo scoprirai presto 😉 ... neanche a dirlo, [spoiler alert] un obiettivo più a lungo termine è sfruttare un meccanismo simile per creare esercizi interattivi sugli intervalli musicali, simili a quelli che ho già pubblicato in passato sul canale, che potrebbero essere molto utile per "scolpire" nella mente le alterazioni delle varie tonalità (riprendendo l'idea che avevo già descritto in questo video th-cam.com/video/85oEKF4MHVM/w-d-xo.html ... al minuto 6:15 ), ma per raggiungere quell'obettivo c'è sicuramente più lavoro da fare, ma la strada è sicuramente già tracciata 😉
che dire , non avevo dubbi.... sei troppo avanti!!! 👍grazie
@ADC.Guitar Grazie a te per il feedback e il suggerimento ✨😊👍
@ADC.Guitar ... mi sono accorto che nella mia risposta di prima avevo linkato il video sbagliato ... ora ho corretto il tiro ... ne parlo al minuti 6:15 del video "Basta Transpose ... questo th-cam.com/video/85oEKF4MHVM/w-d-xo.html ) Fammi sapere che cosa ne pensi dell'implementazione fatta a suo tempo e se ti sembra utile così come l'avevo concepita o se vedi dei margini di miglioramento 😉
Quando riesci con facilità a trasformare la tua smisurata fantasia in applicazione sei sbalorditivo 💪🏼
Non facile trovare una persona con la tua intelligenza multidisciplinare
Meno male che parli italiano 😁
Vorrei sfruttare il tuo sistema per migliorare le note in chiave di basso .. li sono carente 🙏
@marcomartinetti2918 Grazie Marco dell'apprezzamento e dei complimenti😊✨... in effetti devo confessarti che mi sono anche un po' trattenuto 😂, perchè [spoiler alert] al posto delle carte avevo in mente di fare qualcosa di ancora più particolare, ispirandomi al mondo dei giochi da luna park, ma per questa volta ho preferito non osare troppo ... ma sento che nelle prossime app web potrei anche mettere in atto questo mio proposito un po strampalato 😉
Per quanto riguarda la chiave di basso è già prevista in una delle prossime release ... devo solo capire se farlo subito nella prossima o se dare la precedenza all'aggiunta delle alterazioni (che ovviamente si porta dietro anche il tema delle armature di chiave) ... l'appetito vien mangiando 🤣
@marcomartinetti2918 Ciao Marco! La nuova versione 1.1 del quiz delle note sul pentagramma è online ... trovi il link nella descrizione del video della versione 1.0 😉
@@genesimusicale Grazie Infinite Il 🔝 come sempre
😊👍