Vi parlo di una fase molto importante del Mix, che spesso si sottovaluta: il gain staging. Scoprite qual'è il video corso scontato di questa settimana a questo link: improveyourmix...
Buongiorno scusate l'ignoranza, faccio un prologo per spiegare il mio contesto e, cortesemente avere delle delucidazioni. io sono un producer di musica elettronica (trance), non faccio mix e mastering che delego ad un studio esterno. Utilizzo solo plug in, no hardware e tutto !!!!! ITB, e non registro strumenti esterni. Uso una scheda audio che ovviamente all,interno ha dei convertitori, nello specifico uso apollo twin mkii. Io lavoro così: -Quando produco entro con i miei campioni sample, oppure suoni synth, ENTRO (guardo il segnale pre fader ) , a -18dbfs.....domanda:ma di picco o di RMS? -Potrei anche non farlo , di entrare a -18dbfs, se non utilizzo" plug in "che emulano , hardware, L'importante E CHE NON CLIPPO sulle singole tracce e sul master bus, esatto?? posso entre a - 6 dbfs, o altro esempio-8dbfs , ed entrare a -18dbfs solo quando utilizzo plug in che emulano hardware, L'IMPORTANTE È CHE NON CLIPPO sulle singole tracce......ripeto io non faccio mix ,master ma solo producer P.s. Io lavoro a 32 bit float point P.s. lavorando in cuffia con una correzione (sonawork) denoto che by passando , on/ off....il livello sui Meter cambia, ....quindi dovrei fare il gain staging senza correzione ???(sonawork), o sbaglio ???? Grazie mille per la risposta
anche perchè i meter non leggono i clip più veloci, e andare sopra il -6 dbfs ci porterebbe ad una distorsione digitale senza che ce ne accorgiamo; cos'ì da rendere il nostro master molto acido e poco dinamico..
Il fatto è che quando tengo le singole tracce ad un livello basso (per non far "clippare il master"), poi il volume generale del brano non è soddisfacente. Hai delle dritte in merito?
Un arrangiatore intelligente non darà mai tracce che suonano al di sopra de - 12 dB Quindi Il problema non sussiste.. Mai avuto problemi di gain staging.. ✅ 😉
Sempre al TOP ! Grazie per i tuoi consigli preziosi
Grazie 🙏
Buongiorno scusate l'ignoranza, faccio un prologo per spiegare il mio contesto e, cortesemente avere delle delucidazioni.
io sono un producer di musica elettronica (trance), non faccio mix e mastering che delego ad un studio esterno.
Utilizzo solo plug in, no hardware e tutto !!!!! ITB, e non registro strumenti esterni.
Uso una scheda audio che ovviamente all,interno ha dei convertitori, nello specifico uso apollo twin mkii.
Io lavoro così:
-Quando produco entro con i miei campioni sample, oppure suoni synth, ENTRO (guardo il segnale pre fader ) , a -18dbfs.....domanda:ma di picco o di RMS?
-Potrei anche non farlo , di entrare a -18dbfs, se non utilizzo" plug in "che emulano , hardware, L'importante E CHE NON CLIPPO sulle singole tracce e sul master bus, esatto??
posso entre a - 6 dbfs, o altro esempio-8dbfs , ed entrare a -18dbfs solo quando utilizzo plug in che emulano hardware, L'IMPORTANTE È CHE NON CLIPPO sulle singole tracce......ripeto io non faccio mix ,master ma solo producer
P.s. Io lavoro a 32 bit float point
P.s. lavorando in cuffia con una correzione (sonawork) denoto che by passando , on/ off....il livello sui Meter cambia, ....quindi dovrei fare il gain staging senza correzione ???(sonawork), o sbaglio ????
Grazie mille per la risposta
Ciao,da neofita,ti chiedo cosa s'intende con 'clip gain',lo dici al minuto 1.
Grazie mille.
anche perchè i meter non leggono i clip più veloci, e andare sopra il -6 dbfs ci porterebbe ad una distorsione digitale senza che ce ne accorgiamo; cos'ì da rendere il nostro master molto acido e poco dinamico..
Il fatto è che quando tengo le singole tracce ad un livello basso (per non far "clippare il master"), poi il volume generale del brano non è soddisfacente.
Hai delle dritte in merito?
Limiter sul master
É normalissimo, aumenta il volume degli ascolti, il livello lo alzerai in fase di master
Un arrangiatore intelligente non darà mai tracce che suonano al di sopra de - 12 dB Quindi Il problema non sussiste.. Mai avuto problemi di gain staging.. ✅ 😉