MICROECONOMIA - Effetto Reddito Effetto Sostituzione SPIEGATO DA LIV ESAME FACILE
ฝัง
- เผยแพร่เมื่อ 10 ก.พ. 2025
- In questo video andiamo a vedere una semplice spiegazione riguardo l'effetto Reddito e l'Effetto sostituzione.
Mi dispiace per il volume della musichetta, che come è stato scritto nei commenti è troppo alta.
Proverò a realizzare un nuovo video senza la musichetta!
⬇️⬇️⬇️
Se sei rimasto bloccato/a con Microeconomia o Macroeconomia o Politica Economica, devi sapere che ho realizzato delle apposite video lezioni, e puoi richiedere informazioni tramite uno di questi riferimenti:
/ esamefacilebyliv
/ liv_esame_facile
/ esamefacileilnuovogruppo
Un caro saluto da Liv!
Se stai incontrando difficoltà con la preparazione dell'esame di #microeconomia non ti fare nessun problema a contattarmi:
☀☀Link alla pagina facebook esame facile : facebook.com/EsameFacilebyLIV
☀☀Link alla pagina instagram: instagram.com/liv_esame_facile/
▶▶Link dedicato alla playlist gratuita con spiegazioni degli esercizi di microeconomia
th-cam.com/video/ry7br8wjZkM/w-d-xo.html
Un Saluto da LIV!
ti consiglio di eliminare la musichetta di fondo
Hai ragione Chiara! Grazie del Consiglio
Ottima spiegazione, finalmente l'ho capito! Purtroppo la musichetta ha un volume veramente troppo alto, ma grazie al cielo nella parte importante finisce
Grazie per il commento :), con il volume della musichetta mi sono sbagliato purtroppo, ma sono contento che il video sia stato comunque di supporto!
Che spettacolo di spiegazione!!!!
Grazie :)
grazie mille 😭😭😭😭 sei davvero bravo a spiegare 🙏🙏🙏🙏🙏😍
Grazie mille 😀
Ottima spiegazione sei stato chiarissimo! Grazie!!!
Grazie :) :)
chiarissimo e spiegato benissimo! grazie!!
Grazie Maura :)
Ottima spiegazione breve e chiara. Grande 👍
Grazie Moreno!!
Molto utile,Grazie !
Sono contento!! Nella pagina Facebook esame facile ci sono altri piccoli video gratuiti :)
GRAZIE MILLEEEEEEEE
E di nulla!!!
sei un mostro
La spiegazione sembra ottima, ma con la musichetta di sottofondo si riesce a capire poco.
Peccato
Ciao vanessa, grazie per il commento, quando ho creato questo video avevo intenzione di usare la musichetta per renderlo più simpatico ed invece è stato un errore, ti consiglio di seguire la mia pagina facebook esame facile lo spiegherò di nuovo senza musichetta! Un saluto da liv ti auguro tanti 30 e lode :)
Esame Facile Lo seguirò senz'altro! Grazie a te, continua così
Ciao Liv potete fare un video sul bene di Giffen e di Veblen? Grazie per ciò che state facendo.
La musica è fastidiosissima
Nel mese di Aprile 2017 pubblicherò di nuovo questo video, ma senza audio che lo disturba! è stato uno dei miei primi video caricati su youtube e mi ha permesso di capire come gestire l'audio :)
Dov'è?
Ciao, cosa succede agli effetti reddito e sostituzione nel caso di un'offerta di lavoro?
Ciao Michele, provo a condividerti qui uno spunto per comprendere meglio cosa accade quando si studia la curva di offerta di lavoro.
Immagina di tracciare una curva di offerta di lavoro a "gomito", in molti manuali di microeconomia viene proprio chiamata in questo modo.
Inizialmente abbiamo un tratto crescente, tipico da classica curva di offerta di lavoro con pendenza POSITIVA..
All'aumentare del SALARIO aumenta il numero di ore di lavoro che vengono offerte dal lavoratore..
In questo tratto si condivide l'idea che l'effetto sostituzione prevalga sull'effetto reddito..
Infatti partendo da bassi livelli del salario il lavoratore preferisce aumentare le ore lavoratore piuttosto che consumare l'altro bene che possiamo chiamare TEMPO LIBERO.
Ad un certo punto, la curva invece di aumentare segue il movimento di un gomito e torna indietro, all'aumentare del salario diminuiscono le ore lavorate...
Questo fenomeno si spiega grazie all'EFFETTO REDDITO, tale per cui il lavoratore PERCEPENDO UN REDDITO MAGGIORE DERIVANTE DA UN SALARIO PIù ALTO preferisce lavorare di meno ed avere più tempo libero.
Qui su TH-cam e nella pagina facebook condivido brevi spiegazioni per aiutare tutti, ma ho realizzati delle video lezioni ad hoc che ti spiegano nel dettaglio la materia.
Un saluto da LIV e spero di poterti essere stato utile!!
le rette rossa e gialla dovrebbero essere parallele, cosa non vera nel grafico..inoltre sarebbe più utile dire che il metodo che hai usato per scorporare l'effetto prezzo nelle componenti (effetto reddito ed effetto sostituzione) è il metodo di Hicks, che ipotizza invarianza di utilità (ecco perchè retta verde e rossa sono tangenti alla stessa curva di indifferenza)..il metodo di Slutsky, ipotizzando l'invarianza del potere economico, funziona diversamente ad esempio.
Carissimo, le rette non sono parallele per come è venuto il disegno, ma la pendenza è sempre la stessa😊😊, non ho usato il righello. È verissimo che abbiamo slustky e hicks, questo video gratuito a costo zero vuole aiutare lo studente a comprendere l'approccio ai grafici con semplicità. GIUSTISSIME LE TUE OSSERVAZIONI😊😊😊😊
ma non voleva essere una critica anzi!!! però è importante sapere la differenza di fondo tra i due metodi..se all'esame ti chiedono di applicarne uno non puoi risolvere l'esercizio usando l'altro :D :D (o meglio, puoi farlo come prova del 9)
Sai carissimo, sto spiegando cosi tanto ogni giorno, che appena possibile inserisco del nuovo materiale! Comunque Bravissimo, HAI POSTO UNA GIUSTISSIMA OSSERVAZIONE!! :) AUGURO A TUTTI GLI STUDENTI CHE VEDANO QUESTO VIDEO DI PRENDERE 30 E LODE !!!
Ciao! Scusa ma quando c'è la variazione del prezzo (in questo caso diminuisce) l'intercetta del vincolo non dovrebbe essere spostata lungo l'asse in cui è misurata la quantità del bene ovvero asse x (in questo caso verso destra perché diminuisce il prezzo ed il consumatore è in grado di acquistare una quantità maggiore con il stesso reddito a disposizione)??? Grazie!
Šįķů- Čhæň Ciao!! Quando studiamo l'effetto reddito e l'effetto sostituzione, dobbiamo andare ad isolare e studiare separatamente gli effetti economici della diminuzione del prezzo del bene 1 o bene x. Se facessi direttamente la rotazione verso destra come hai scritto non vado a descrivere tutto il fenomeno! Buona domenica!! :)
Bel video e molto utile ma per il futuro registra in un luogo con meno luce e senza la musichetta
Grazie del consiglio!! :) Sbagliando si Impara!! :)
secondo me la musica è troppo alta, è difficile seguire
Si quando ho registrato quel video ho toppato con la musica 🙏🏿, appena trovo tempo proverò a rifarlo con un audio migliore 😇.
Sembra banale, ma non potresti fare un video nel caso il prezzo di uno dei beni aumenta?
E se cambia il prezzo di entrambi i beni?
Clown Crash Nel caso di un aumento del prezzo devi semplicemente effettuare tutto il ragionamento all’incontrario, suddividi ogni singolo passaggio per step.
Quando cambiano tutti e due i prezzi e se nello specifico cambiano dello stesso ammontare abbiamo lo spostamento o traslazione del vincolo di bilancio.
L’effetto reddito o sostituzione nasce per comprendere gli effetti della variazione di un singolo prezzo, evidenziando nel dettaglio la risposta del consumatore alla variazione del rapporto fra i prezzi e in seguito alla variazione del reddito.
Buona giornata!
Tendenzialmente metto di cuore materiale gratuito per aiutare qualsiasi studente, ma altre tipologie di video sono disponibili nel materiale avanzato che ha un costo.
Scrivimi tramite email o Facebook per qualsiasi informazione.
cosa è l'effetto sostituzione?chi mi dice l'entità di tale effetto?? chi ti dice a priori dove va il punto b ?
Ciao Francesco!!
Ti condivido qui una chiave di lettura, che potrebbe aiutarti a comprendere meglio il grafico.
Nel video prendo come esempio la diminuzione di prezzo del bene 1, bene cdi cui misuriamo le quantità lungo l'asse delle ascisse.
Sempre nel video affermo che la diminuzione di prezzo del bene 1, genera 2 diversi effetti:
---> Cambia il rapporto fra i prezzi -p2/p1
---> Cambia il Reddito Reale a disposizione del nostro consumatore, considerano che p1 diminuisce possiamo proprio vedere che la divisione R/p1 da luogo ad un valore maggiore, indicando che ora il consumatore ha la possibilità di acquistare una maggiore quantità del bene 1e se vuole anche del bene 2.
A questo punto facciamoci questa domanda Francesco!
Immaginiamo di essere interessati a conoscere, solamente la dimensione della variazione del consumo del bene 1 derivante dalla variazione del rapporto fra i prezzi, MA........
MA.......
Lasciando inalterato il potere di acquisto in termini reali del nostro consumatore.
Per fare ciò abbiamo bisogno di usare un vincolo di bilancio, che possiamo chiamare con 100 nomi differenti, a me piace chiamarlo ausiliario o immaginario.
Il vincolo di bilancio immaginario, rappresenta quel vincolo dove abbiamo una pendenza diversa (rispetto al vincolo di bilancio iniziale), ma uno stesso livello del potere di acquisto in termini REALI, e ciò è testimoniato dal fatto che i due vincoli si intersecano.
A questo punto, la nuova scelta ottima si collocherà alla destra del punto di intersezione fra i due vincoli di bilancio e LUNGO il vincolo di bilancio IMMAGINARIO, per questo nel grafico sono andato a inserire il punto B lungo il vincolo di bilancio.
Lo avrei potuto inserire ancora più a destra o più a sinistra, ma questo poco importa, questo video tutorial nasceva con la idea di semplificare la comprensione di un argomento che non sempre è spiegato con chiarezza.
Per concludere:
La distanza fra il punto A, che rappresenta la PRIMA scelta ottima del consumatore e il punto B rappresenta proprio l'effetto sostituzione, effetto per il quale, in seguito alla diminuzione di prezzo del bene 1, il consumatore SOSTITUISCE IL BENE più caro con il bene meno caro :) per dirla con parole semplici!
Un saluto da Liv!
Non c'entra col video... Ma come faccio a sapere se l'equilibrio di mercato che ho trovato è efficiente? Esiste una formula?🙈
P D G carissimo basta uguagliare le funzioni di domanda e di offerta, nel momento in cui allo stesso prezzo hai che le quantità domandate coincidono con quelle offerte vuol dire che sei in un equilibrio stabile😊🚀🚀
entra nel gruppo privato facebook esame facile, ci sono moltissimi video dedicati agli studenti che seguo per gli esami di micro e macro, a breve inserisco un esempio relativo all'equilibrio di mercato facebook.com/groups/esamefacile/?fref=ts
spiegato bene ma la musica distrae ed è troppo alta
Hai ragione, potevo impostare un volume più basso per la musica di sottofondo! sono comunque contento che arrivi comunque il messaggio di come analizzare l'effetto reddito e l'effetto sostituzione, un saluto da Livan.
Penso di amarti
Leonardo Avantaggiato grazie Leonardo grazie di cuore
Devo fare l'esame di micro.! É gli argomenti sono delle💩. Devo capire scelta intemporale, produzione, assicurazioni, conto corrente e risparmio. Il materiale e le simulazioni sono delle schifezze! Aiuto per piacere! Ho l'esame il 2 di febbraio🙄😭😢🙇
Ciao!! mandami un messaggio alla pagina facebook --> facebook.com/EsameFacilebyLIV/
La rotazione della retta dovuta al solo effetto di reddito dovrebbe avvenire con fulcro sulla scelta ottima iniziale (A nel video) e non in un punto a caso come spiegato nel video.
Ivan Stella Ciao Ivan, per studiare l'effetto reddito, prendo in considerazione il vincolo di bilancio ausiliario o immaginario.
A questo punto quando viene di nuovo dato il reddito al consumatore, abbiamo uno spostamento parallelo.
Le due rette non Sembrano parallele poiché ho disegnato a mano il grafico senza righello.
Non ho ben compreso per quale motivo hai posto l'attenzione sul paniere A!
È sempre un piacere apprendere del nuovo per cui scrivimi qui oppure all'account Facebook!
Un saluto da Liv
ancora non ho capito
Marco L aggiungimi su Facebook all'account liv esame facile
Abbassa la musicaaaaa
Purtroppo ormai sono passati anni da quel video, per i nuovi abbasseró l'audio! 🤗