1.408 Honda XL 600 LM 1985
ฝัง
- เผยแพร่เมื่อ 6 ก.พ. 2025
- #moto #motorcycle #honda #xl600 #lm
Honda XL 600 LM 1985
Il 3 gennaio 2025 è partita la 47ª edizione del Rally Dakar che si sta svolgendo, per la sesta volta consecutiva, in Arabia Saudita e, dopo 12 tappe, termina il 17 gennaio 2025.
Mi piace ricordare le moto più prestigiose che hanno partecipato alla mitica Parigi-Dakar degli anni ottanta e novanta o, comunque, anche di moto che, dalle moto da corsa, sono state derivate per un uso stradale.
Vediamo, quindi, quali siano state le moto di quel mitico periodo.
La Honda XL 600 LM è una delle moto più iconiche nel segmento delle Enduro ed è stata prodotta dal 1985 al 1990.
Il motore è un monocilindrico, raffreddato ad aria, con una potenza massima di 44 cavalli a 6.000 giri al minuto che è stato anche utilizzato, con qualche aggiornamento, sulla sua erede NX 650 Dominator, che ha delle caratteristiche più stradali.
La distribuzione è monoalbero in testa comandata da una catena con quattro valvole disposte in modo radiale ed alimentato da un carburatore Keihin PH 69 A, doppio diametro diffusore 28 millimetri.
Il telaio è formato da un monotrave sdoppiato in tubi quadri d’acciaio mentre la forcella, della Showa, è oleopneumatica con gli steli da 41 millimetri con un’escursione di 229 millimetri. Al posteriore siamo in presenza del forcellone, in alluminio, a sezione rettangolare montato su cuscinetti ad aghi.
La sella è alta 890 millimetri da terra.
La sospensione posteriore ha il monoammortizzatore con il sistema Pro-Link di Honda con il monoammortizzatore oleopneumatico, regolabile nel freno idraulico, in estensione e con la regolazione continua, a ghiera, del precarico della molla ed escursione, della ruota, di 205 millimetri.
Per quanto riguarda i freni siamo in presenza, all’ anteriore, di un disco con il diametro di 225 millimetri, con la pinza a doppio pistoncino mentre, al posteriore, il freno, a tamburo, ha un diametro di 130 millimetri.
Altra importante novità fu l'introduzione dell'avviamento elettrico, che affianca la pedivella. Una caratteristica che, unita al grande serbatoio ed alla presenza di nuovi cerchi tubeless, ne fece uno dei mezzi preferiti dai viaggiatori di tutto il mondo.
Il caratteristico motore di 591 centimetri cubici, rivisto nella tecnica, era lo stesso usato sulla XR 600R. La versione con il motore colorato di rosso è del 1985, mentre dall'anno successivo venne proposto con il colore nero ed il rosso venne utilizzato sulla XL 600 RM.
Anche Honda, come Yamaha introdusse, anche nel modello di più alta cilindrata, un serbatoio ad alta capienza da 28,5 litri, di cui 6 di riserva, riprendendo una idea introdotta dalla stessa casa con la XL 500 R Paris-Dakar per prima volta nel 1982 e, successivamente, ripresa da molte case, quali la Yamaha (che produsse la più celebre XT 600 Tènèrè).
Entrambi i coperchi del carter motore diventarono in magnesio per limitare l'aumento del peso dovuto al differente serbatoio ed all'avviamento elettrico.
Il peso, a secco, è di 155 chilogrammi con una velocità massima di 160 chilometri orari.
Ciao Marcello.
Grande moto. Eterna.poca manutenzione, robusta, qualcuno l'ha definita un cancello, ma non credo l'abbia mai provata.
Ciao Oreste, grazie per il commento e buona Domenica.
Buona serata Marcello... Bellissima 600
@@davidedalceri369 Ciao Davide, grazie per il commento e buona serata anche a te.
Buona sera a tutti. Grande Marcello 💪 ciao
@@danielecastagnetta8617 Ciao Daniele, grazie mille per il complimento, il commento e buona serata.
Chiamarla DAKAR quella di oggi bisogna essere ottimisti
@@matmladin3182 Ciao Mat, complimenti per la foto del tuo canale con la mitica Cagiva.
Ciao Mat, grazie per il commento e buona Domenica.
L'unica che reggeva il confronto con la mia tenere' ( bianca e rossa) con il vantaggio dell' avviamento elettrico!....