📈🔊 High sample rates = less aliasing?
ฝัง
- เผยแพร่เมื่อ 8 ก.พ. 2025
- In this second video of our series on sample rates we focus on aliasing: let's see what it is, how problematic it is and whether it is worth working with high sample rate sessions to avoid it.
Haven't seen the first video in this series?
➤ You can find it here: • 📈🔊 Alte frequenze di c...
Link for the blind test of the first video: drive.google.c...
➤ This is the link to download the material for the blind tests: drive.google.c...
You will need to import the audio files into a session of your favorite DAW, using a 192,000Hz compatible audio interface.
We recommend using good headphones or a good monitoring system.
----------------------
Free Clipper used for testing:
➤ Venn Audio - Clip2
www.vennaudio....
----------------------
📌 Don't forget to leave a comment, a like and subscribe to the channel so you don't miss more videos like this!
00:14 Introduction - What is aliasing
01:32 Higher sample rates
02:32 AD Conversion
06:08 Processing
08:45 Oversampling
09:30 Conclusion
Ciao, non sono solito commentare ma in questo caso è quasi doveroso. Questo è l'ennesimo video in cui dimostrate grande competenza sia nelle tematiche che trattate sia nella metodologia che scegliete di utilizzare. Video di questa qualità e caratura divulgativa se ne vedono pochi in giro. Grazie ancora e continuate così!
Ciao, grazie a te! Ci fa molto piacere.
Grazie, bellissimo video che conferma ciò che io ho sempre creduto, infatti produco audio da più di trent’anni registrando a 44, nessuno si è mai lamentato.
Grazie a te!
Molto interessante, sono molto curioso di sentire gli sperimenti sul time stretching , pitch shifting o sul warping in generale, perché a livello intuitivo mi verrebbe da dire che un alto campionamento possa aiutare anche in modo importante, ma non ho mai avuto la briga di sperimentarlo, sopratutto da tenere in considerazione se metodi di warping diversi ne beneficiano in modo diverso (potrebbe essere interessante un confronto tra il complex pro di Ableton e X-Form di Avid).
Per il resto sono un grande fan del 48khz, alla fine il peso dei file è leggermente maggiore ma si ha compatibilità sia con i standard video che con processi multicanale come il Dolby Atmos.
Ciao, grazie per il commento. I risultati dei test con il time stretching sono piuttosto interessanti.
Continua a seguirci, ne parleremo nel prossimo video di questa serie.
Premetto che non sono per niente osessionato dall'aliasing, ma viene da pensare una cosa: sicuramente è un problema trascurabile nella maggioranza dei casi, soprattutto con i plugin moderni che sono più attenti a queste cose, ma come per il rumore di fondo, l'aliasing si somma istanza dopo istanza e traccia dopo traccia nel mix arrivando a livelli in cui magari non è chiaramente udibile ma comunque "disturbante". La prima cosa che mi viene in mente di fare in un mix è innanzitutto scegliere dei plugin rispettosi dell'alta frequenta già in stato di partenza, e di non esagerare con le istanze di saturazione preferendo magari il lavoro sui gruppi, e poi ovviamente, oversample sui plugin di saturazione anche se non lo uso a prescindere ma solo su quei plugin di cui mi piace il suono ma so che tendono a introdurre più aliasing di quanto io ritenga "accettabile"
Ciao, grazie per aver visto il video e per lo spunto di riflessione interessante. Appena possibile cercheremo di fare dei test con saturatori in serie e vi faremo sapere i risultati.
Vabbè gli ingegneri Philips degli anni 70/80 mica erano più scemi di quelli odierni.
Resta comunque il fatto che ascoltare un banco analigico con tutto in analogico prima di riversarlo su 2 piste e dopo averlo riversato su 2 piste è una dinamica diversa nonostante i grossi miglioramenti nei processori analogico digitale ADC.
Oramai ho 60 anni perciò non riesco ad apprezzare alcune piccolezze ma ricordo che già il 16° bit era difficile da apprezzare anche a 20 anni.
Ovviamente se vuoi processare in digitale è ovvio che servono più bit in particolare ne servono almeno il quadruplo (64 bit) per scongiurare la possibilità remota di percepire qualche stranezza a orecchio.
Lo dico con cognizione di causa perché questo uscì da un oiccolo studio di registrazione interamente progettato da me nonostante gi infiniti errori del senno di poi.
th-cam.com/video/ujwm8YrEgI4/w-d-xo.htmlsi=TdJbC6DPTBWsZc6E