Buongiorno, scusa...mi hanno sempre detto che i grani di kefir non debbono essere messi a contatto con metalli ...??che bisogna usare plastica o silicone!!!... Invece ho visto che li passi con un utensile di acciaio...???che poi mi sono detta ...ma questo è un alimento fermentato antico!!! Ma una volta avevamo la plastica o il silicone??? Come passavano il kefir o lo yogurt i nostri avi???🤔🤔🤔....grazie a te!!! 🌹☀️🙏
Grazie della chiarezza nell ' 'esporre la realizzazione del kefir . Però i fermenti dove si trovano? Ho chiesto a tante fermacie e tutte negative e così ho rinunciato . Il suo vide mi indotto a scriverLe .grazie se mi puo aitare a reperirli
Ciao Giovanna, quelli che trovi in farmacia o nei negozi specializzati sono dei prodotti liofilizzati che hanno una durata e una quantità limitata di probiotici. Se vai a vedere la descrizione sotto al nostro video troverai dei link a gruppi facebook dove persone estremamente gentili potranno donarti alcuni kefiran delle loro colture!
Ciao, bel video, vorrei chiederti qualcosa riguardo agli strumenti con il quale tratti il kefir, avevo sentito dire che non dovrebbe mai ve ire a contatto con i metalli, ma solo plastica vetro o legno, ma vedo che tu li utilizzi tranquillamente, hai mai sentito parlare di questo? Tu hai mai avuto problemi usando utensili di acciaio? Grazie in anticipo per la risposta, ciao
Ciao a te e grazie per il bel commento! Mai usare il legno, assorbe tutto, potrebbe diventare rischioso! Assolutamente sì ad acciaio inox (e sottolineo INOX) o plastica! Spero di esserti stata utile!
Sì nel video potrai vedere come va tutto pesato! I kefiran li trovi da un donatore, in farmacia trovi dei preparati che hanno una “loro durata”. Con i kefiran si usa solo latte di origine animale in quanto si alimentano con il lattosio. Se vuoi usare il latte di soia puoi procurarti dei tibicos (quelli che si usano per il kefir d’acqua).
Molto esaustiva nella narrazione. Ho avuto in dono i kefirani, ma anch'io come Tania nei commenti precedenti, il kefir risultato sente di formaggio, diversamente dal preparato di farmacia che mi riusciva normalmente come sapore e piacevolezza. Sicuro che dipenda dalla sola marca di latte e che, come dice Estefania debba risciaquare con acqua quella sorta di mucillagine che si accompagna ai kefirani vivi?
Ciao Sergio, ogni latte produce un kefir diverso come consistenza e sapore. C’è chi preferisce il latte parzialmente scremato, chi quello intero, chi quello fresco. Inoltre da marca a marca cambia tanto e anche la temperatura di casa o il tempo di fermentazione influisce moltissimo. Insomma mille variabili, sta a te trovare le sfumature giuste per ottenere il sapore migliore al tuo palato. Con certezza posso dirti che il gusto sarà certamente molto diverso dal preparato di farmacia, un altro mondo proprio! ;-)
Ciao Bianca, il kefir commerciale che trovi al banco frigo del supermercato non ha la stessa efficacia di un kefir autoprodotto. Contiene comunque molti fermenti ma è da considerare più uno yogurt ricco che un kefir vero e proprio.
Ciao...posso farti una domanda? Perche a volte il latte di kefir è molto piu frizzante rispetto ad altre?magari devo aumentare o diminuire la dose di latte?
Ciao! Beh ci sono moltissimi fattori che influenzano la fermentazione: tipo di latte, quantità, tempi e temperatura. Fai delle prove per cercare di trovare il gusto che più ti piace. Molti, ad esempio, utilizzano il latte intero per un gusto più intenso.
Ciao Teresa, mai provato... ma dovrebbe essere una buona idea. Una mia amica ha creato un “vestitino” di lana per il contenitore del kefir in modo che la temperatura sia quanto più costante possibile ☺️
Ciao sono una muova iscritta mi hanno regalato i granuli di kefir , già stanno aumentando di giorno in giorno., per fare lo yogurt greco lo devo mettere a colare su un tovagliolo di lino , per quanto tempo si conserva in frigo? Scusa tutte queste domande ma sono interessata soffro di stitichezza a causa di alcuni farmaci che prendo e questo alimento mi interessa molto e poi mi piace produrlo molto piu' genuino .Grazie se mi risponderai 😘
Ciao.ho i granuli x il kefir d acqua e pure di latte.lo bevo solo io....quanto se ne può consumare .?se ne produce sempre troppo.GRAZIE se mi rispondi .Buona vita!!!
Ciao,io tempo fa usavo i granuli,ma mi era stato detto di sciacquarli ogni volta,tu dici di non farlo ,perché ,?Inoltre mi era stato dato un foglio con tutte le proprietà a seconda del tempo di fermentazione ,però l 'ho perso,sai come posso procurarselo ?
simonetta fadda ciao, non è assolutamente il caso di sciacquare i granuli. Se vuoi sentirti più serena, puoi sciacquarli leggermente con il latte stesso, ma MAI con acqua corrente. Per quanto riguarda le proprietà ti invito ad iscriverti ai vari gruppi ufficiali in cui esperti del settore sapranno darti straordinari dettagli! 😉
Oggi mi hanno proposto bustine e non granuli..garantiscono la preparazione di 40 litri di prodotto .e affidabile oppure il kefir si fa soltanto con i granuli?
Ciao Donato, molti in mancanza di un donatore di granuli utilizzato le bustine. Ovviamente ci sono delle grandi differenze tra i due prodotti. Per iniziare utilizza pure le bustine che ti hanno proposto, ma appena avrai l’occasione cerca un donatore di granuli, loro saranno con te per sempre e prolifereranno in modo da renderti donatore a tua volta.
Bel video...ma a me avevano insegnato di sciacquare i funghetti prima di ricoprirli di nuovo con il latte. Vedendo i vari video mi rendo conto di aver sbagliato. Mi potresti dire il motivo perché non devono essere sciacquati. Grazie per la risposta.
Ciao anni e anni fa vivevo in Umbria e una mia amica mi ha dato i granuli di kefiran... Ma con i traslochi li ho persi...comunque a me fu detto di sciaquarli ogni volta usati e funzionavano bene lo stesso... Ora da chi posso rivolgermi x averli di nuovo? Grazie
@@MILENACASA ciao, mi chiamo Agata Gallo e sono di Catania ( vill. S. Agata) noi ci conosciamo. Ne fai ancora di kefir. Mi puoi donare dei granuli? Ho comprato quelli in bustina ma non ho avuto nessun risultato. Ti ringrazio anticipatamente. Ciao
Il latte che preferisci, se peró è appena munto, ti consiglio di effettuare delle operazioni per renderlo quanto più sicuro possibile. Per il resto puoi usare latte di vacca/capra a lunga conservazione o da banco, sia intero che parzialmente scremato. Potresti osare anche con lo scremato, ma secondo me non ne vale la pena. No al latte senza lattosio o al “latte” vegetale, i kefiran morirebbero di fame!
Ilaria Mellone ciao! Sì sono granuli, esattamente quelli che vedi nel video. Puoi averli gratuitamente da un donatore della tua zona. Iscriviti ad un gruppo facebook e chiedi lì!
Io lo cerco da sempre e non ho mai realizzato di avere un piccolo granuli milacroloso... Ho guardato in fb ma non ho visto niente... Se lei mi voi regalare una cranulino. Io sono in fb Dorella Gomes. Grazie. ❤️
Ciao Cristina! No purtroppo no, sono due tipologie di grani diversi che si alimentano in modo differente. Con quello di latte puoi utilizzare qualsiasi tipo di latte di origine animale, con i tibicos (kefir d’acqua) puoi invece provare a utilizzare anche il “latte” di origine vegetale. Per maggiori info chiedi pure!
Ciao Lucia! Il kefir è pronto dopo 12 o 24 ore, non è il sapore che indica se è il momento di filtrare il tutto. Anzi, se noti una separazione tra siero e kefir, filtra subito, vuol dire che qualcosa è cambiato ad esempio una temperatura più calda, meno latte o un tipo di latte diverso ;-) se i grani di kefiran non hanno più nutrimento possono andare in sofferenza, per questo si consiglia di mantenere costanti le abitudini!
Non è lo stesso kefir che viene prodotto con i granuli. Il liofilizzato “si consuma”, non cresce. Dopo un tot di produzioni non potrai più andare avanti. Ma leggi bene le indicazioni della confezione, magari riesci ad ottenere info più dettagliate. Per un kefir pieno di fermenti, ti consiglio comunque di trovare un donatore (gratis!) in zona attraverso i gruppi facebook!
Ciao,ho messo il kefir a congelare circa 8 mesi fa,ora riprendendo il barattolo vedo che il latte ha raggiunto una colorazione giallastra,è ancora buono? Grazie
Ciao Damiano, dipende da molti fattori della conservazione. Io sono fiduciosa! Prova a scongelare a temperatura ambiente aggiungendo altro latte e rinfresca almeno 3-4 volte per far riprendere i granuli. Non bere il kefir per queste prime volte, poi vedi se si riprendono. Incrociamo le dita!!!
Ciao! Ti consiglio di trovare un donatore in zona! Nella descrizione del video troverai il link ad un gruppo facebook colmo di gente disponibile alla donazione gratuita!
@@ricettelastminute grazie.....ma la mia era solo curiosita', cioe nel senso, qualcuno per primo li avra' prodotti....cmq prima o poi provero' a farlo in casa, adoro il kefir, ma lo compro gia fatto...immagino che fatto in casa sia migliore
Ciao Natalina, come dico nel video, i ceppi che compongono questo kefiran hanno bisogno di nutrirsi di lattosio, quindi va bene qualsiasi latte di origine animale, no latte vegetale e no acqua. Per questi ultimi due prodotti (acqua e latte veg) esistono dei granuli specifici che producono un kefir molto particolare. Comprare il kefiran è un grande errore, trova tramite i social un donatore vicino a dove abiti. La componente alcolica è dovuta alla fermentazione, non si puó ahimè evitare. Se hai altri dubbi chiedi pure.
Questi che vedi nel video sono granuli da latte di origine animale, devi invece trovare un donatore di granuli per kefir all’acqua al fine di ottenere il prodotto che serve a te 👍
Riepilogando: con i granuli per fare il lefir di latte devi necessariamente utilizzare latte di origine animale, invece, con i granuli per fare il kefir d’acqua puoi utilizzare acqua minerale o “latte” di origine vegetale. Stiamo già preparando un video sul kefir d’acqua!
Non ho trovato nessun tutorial su come produrre granuli da zero Io ho il latte la polvere per lo starete senza granuli ma come produrre i kefiran non lo spiega nessuno Almeno io non l'ho trovato ,qualcuno potrebbe indicarmi un video su come produrre da zero i kefiran Spero di essermi spiegato in maniera esaustiva Attendo un suggerimento Grazie a tutti
Ciao Carlo, non conosco la procedura di creazione dei kefiran, ma credo sia particolarmente complessa. In commercio esistono degli starter per iniziare la produzione da zero ma non durano per molti cicli e non hanno le stesse proprietà dei kefiran che puoi trovare in dono da qualcuno. Effettuerò alcune ricerche per cercare una risposta maggiormente soddisfacente! Grazie a te per averci scritto!
Ciao, io ogni tanto vado trovare la mia figlia a Bellinzona. Se riesci fare un salto ti posso portarli più che volentieri. Mi trovi sul Whatsapp e ci organizziamo, Se hai bisogno ancora. +39 324 66 21 346.
Ai usato un colino di acciaio non si usa ma deve essere di plastica e pure il cucchiaio deve essere di plastica poi nel frizer si devo usare dopo 120 giorni no 1 anno
m l grazie per questa precisazione! Puoi per favore fornirci le fonti di questa informazione? Così da confrontarla con i nostri esperti che continuano a sostenere il sereno utilizzo dell’acciaio inossidabile. Puoi anche mandarci una mail. Siamo sempre pronti ad imparare e a correggere eventuali errori. Grazie e buona serata.
Buongiorno, scusa...mi hanno sempre detto che i grani di kefir non debbono essere messi a contatto con metalli ...??che bisogna usare plastica o silicone!!!... Invece ho visto che li passi con un utensile di acciaio...???che poi mi sono detta ...ma questo è un alimento fermentato antico!!! Ma una volta avevamo la plastica o il silicone??? Come passavano il kefir o lo yogurt i nostri avi???🤔🤔🤔....grazie a te!!! 🌹☀️🙏
Grande video.. semplice e preciso.. Grazie
Dove posso trovare i granuli di kefir? In erboristeria non ne hanno
Grazie della chiarezza nell ' 'esporre la realizzazione del kefir . Però i fermenti dove si trovano? Ho chiesto a tante fermacie e tutte negative e così ho rinunciato . Il suo vide mi indotto a scriverLe .grazie se mi puo aitare a reperirli
Ciao Giovanna, quelli che trovi in farmacia o nei negozi specializzati sono dei prodotti liofilizzati che hanno una durata e una quantità limitata di probiotici. Se vai a vedere la descrizione sotto al nostro video troverai dei link a gruppi facebook dove persone estremamente gentili potranno donarti alcuni kefiran delle loro colture!
@@ricettelastminute
So che è privo di grassi..
ma volevo sapere se gonfia la pancia?
Come potrei fare se volessi sospendere temporaneamente la produzione di kefir, durante il periodo di vacanza?
Grazie per la risposta.
Ciao bel video ed esaustivo... Una domanda: si possono mangiare direttamente i granuli di kefir? Ciao e grazie
Ciao MrMauro, si, possono essere mangiati. Puoi metterne un po' nella tua razione di kefir insieme a frutta o cereali oppure mangiarli cosi come sono!
Come faccio a procurarmi i granuli di kefir ?
Io non ho facebook o altro e vivo in provincia di Pordenone...
GRAZIE!
Ciao, bel video, vorrei chiederti qualcosa riguardo agli strumenti con il quale tratti il kefir, avevo sentito dire che non dovrebbe mai ve ire a contatto con i metalli, ma solo plastica vetro o legno, ma vedo che tu li utilizzi tranquillamente, hai mai sentito parlare di questo? Tu hai mai avuto problemi usando utensili di acciaio? Grazie in anticipo per la risposta, ciao
Ciao a te e grazie per il bel commento! Mai usare il legno, assorbe tutto, potrebbe diventare rischioso! Assolutamente sì ad acciaio inox (e sottolineo INOX) o plastica! Spero di esserti stata utile!
Bel video, abito a Roma, zona Prenestino Centocelle, qualche persona ha i granuli. Grazie
Cerca qualche gruppo su facebook, in molti li donano :-)
Li hai pesati o contati quelli da tenere per rifare il kefir li trovo in farmacia? Posso usare latte di soia
Sì nel video potrai vedere come va tutto pesato! I kefiran li trovi da un donatore, in farmacia trovi dei preparati che hanno una “loro durata”. Con i kefiran si usa solo latte di origine animale in quanto si alimentano con il lattosio. Se vuoi usare il latte di soia puoi procurarti dei tibicos (quelli che si usano per il kefir d’acqua).
Molto esaustiva nella narrazione. Ho avuto in dono i kefirani, ma anch'io come Tania nei commenti precedenti, il kefir risultato sente di formaggio, diversamente dal preparato di farmacia che mi riusciva normalmente come sapore e piacevolezza. Sicuro che dipenda dalla sola marca di latte e che, come dice Estefania debba risciaquare con acqua quella sorta di mucillagine che si accompagna ai kefirani vivi?
Ciao Sergio, ogni latte produce un kefir diverso come consistenza e sapore. C’è chi preferisce il latte parzialmente scremato, chi quello intero, chi quello fresco. Inoltre da marca a marca cambia tanto e anche la temperatura di casa o il tempo di fermentazione influisce moltissimo. Insomma mille variabili, sta a te trovare le sfumature giuste per ottenere il sapore migliore al tuo palato. Con certezza posso dirti che il gusto sarà certamente molto diverso dal preparato di farmacia, un altro mondo proprio! ;-)
che differenza c'è tra il kefir di latte e il latte di kefir che si trova già prondo al supermercato?..è la stessa cosa ?
Ciao Bianca, il kefir commerciale che trovi al banco frigo del supermercato non ha la stessa efficacia di un kefir autoprodotto. Contiene comunque molti fermenti ma è da considerare più uno yogurt ricco che un kefir vero e proprio.
@@ricettelastminute è vero
Ciao...posso farti una domanda? Perche a volte il latte di kefir è molto piu frizzante rispetto ad altre?magari devo aumentare o diminuire la dose di latte?
Ciao! Beh ci sono moltissimi fattori che influenzano la fermentazione: tipo di latte, quantità, tempi e temperatura. Fai delle prove per cercare di trovare il gusto che più ti piace. Molti, ad esempio, utilizzano il latte intero per un gusto più intenso.
Il Kefir si può lasciar fermentare in una borsa termica? Dove la temperatura è sempre costante?
Ciao Teresa, mai provato... ma dovrebbe essere una buona idea. Una mia amica ha creato un “vestitino” di lana per il contenitore del kefir in modo che la temperatura sia quanto più costante possibile ☺️
Ciao sono una muova iscritta mi hanno regalato i granuli di kefir , già stanno aumentando di giorno in giorno., per fare lo yogurt greco lo devo mettere a colare su un tovagliolo di lino , per quanto tempo si conserva in frigo? Scusa tutte queste domande ma sono interessata soffro di stitichezza a causa di alcuni farmaci che prendo e questo alimento mi interessa molto e poi mi piace produrlo molto piu' genuino .Grazie se mi risponderai 😘
Ciao Nunziata, prima lo consumi, più avrà probiotici pronti ad aiutarti. Considera che entro 24h circa hai poi l’altro pronto da consumare! 👍🏻
@@ricettelastminute ok grazie per avermi risposto 🤗
Ciao.ho i granuli x il kefir d acqua e pure di latte.lo bevo solo io....quanto se ne può consumare .?se ne produce sempre troppo.GRAZIE se mi rispondi .Buona vita!!!
Paola Petronici io cerco i granuli × il kefir d' acqua
DOVE MI DEVO RIVOLGERE? GRAZIE
Lo puoi usare per fare dolci o impasti pane/pizza al posto di latte e acqua
Ciao,io tempo fa usavo i granuli,ma mi era stato detto di sciacquarli ogni volta,tu dici di non farlo ,perché ,?Inoltre mi era stato dato un foglio con tutte le proprietà a seconda del tempo di fermentazione ,però l 'ho perso,sai come posso procurarselo ?
simonetta fadda ciao, non è assolutamente il caso di sciacquare i granuli. Se vuoi sentirti più serena, puoi sciacquarli leggermente con il latte stesso, ma MAI con acqua corrente. Per quanto riguarda le proprietà ti invito ad iscriverti ai vari gruppi ufficiali in cui esperti del settore sapranno darti straordinari dettagli! 😉
Volevo un consiglio posso mettere latte parzialmente scremato ?
Certamente! L’importante è che abbia il lattosio, il “cibo” dei kefiran!
Oggi mi hanno proposto bustine e non granuli..garantiscono la preparazione di 40 litri di prodotto .e affidabile oppure il kefir si fa soltanto con i granuli?
Ciao Donato, molti in mancanza di un donatore di granuli utilizzato le bustine. Ovviamente ci sono delle grandi differenze tra i due prodotti. Per iniziare utilizza pure le bustine che ti hanno proposto, ma appena avrai l’occasione cerca un donatore di granuli, loro saranno con te per sempre e prolifereranno in modo da renderti donatore a tua volta.
@@ricettelastminute grazie mille dei consigli preziosi.
Bel video...ma a me avevano insegnato di sciacquare i funghetti prima di ricoprirli di nuovo con il latte. Vedendo i vari video mi rendo conto di aver sbagliato. Mi potresti dire il motivo perché non devono essere sciacquati. Grazie per la risposta.
Ho la gastrite cronica, posso prenderlo? Dicono k y derivato del latte non si può prendere k fa male
Ciao Maria, per qualsiasi patologia è meglio consultare un medico, nel tuo caso un gastroenterologo saprà darti tutte le informazioni adeguate!
Ciao anni e anni fa vivevo in Umbria e una mia amica mi ha dato i granuli di kefiran... Ma con i traslochi li ho persi...comunque a me fu detto di sciaquarli ogni volta usati e funzionavano bene lo stesso... Ora da chi posso rivolgermi x averli di nuovo? Grazie
Grazie comunque della spiegazione chiara
Daniela Colaizzo prova ad iscriverti al gruppo facebook, troverai sicuramente un donatore nella tua zona! 😉
Dove si vendono i granuli
Su facebook esistono dei gruppi in cui la gente è disposta a donarteli gratuitamente ;-)
@@MILENACASA ciao, mi chiamo Agata Gallo e sono di Catania ( vill. S. Agata) noi ci conosciamo. Ne fai ancora di kefir. Mi puoi donare dei granuli? Ho comprato quelli in bustina ma non ho avuto nessun risultato. Ti ringrazio anticipatamente. Ciao
@@agatagallo3417 purtroppo sono passata al kefir d’acqua
@@MILENACASA grazie comunque
Ma latte fresco o latte quello a lunga conservazione?
Il latte che preferisci, se peró è appena munto, ti consiglio di effettuare delle operazioni per renderlo quanto più sicuro possibile. Per il resto puoi usare latte di vacca/capra a lunga conservazione o da banco, sia intero che parzialmente scremato. Potresti osare anche con lo scremato, ma secondo me non ne vale la pena. No al latte senza lattosio o al “latte” vegetale, i kefiran morirebbero di fame!
@@ricettelastminute si rigorosamente con lattosio
Dove si comprano questi kefir?? Ma sono sottoforma di granuli??🤔
Ilaria Mellone ciao! Sì sono granuli, esattamente quelli che vedi nel video. Puoi averli gratuitamente da un donatore della tua zona. Iscriviti ad un gruppo facebook e chiedi lì!
Io lo cerco da sempre e non ho mai realizzato di avere un piccolo granuli milacroloso... Ho guardato in fb ma non ho visto niente... Se lei mi voi regalare una cranulino.
Io sono in fb Dorella Gomes. Grazie. ❤️
Ciao a tutti bel video volevo sapere se c'è qualche persona che ha granuli da dare. Io sono dell'Aquila ( Abruzzo) aspetto vostre.😊
Con il kefir di latte si può fare quello d'acqua??
Ciao Cristina! No purtroppo no, sono due tipologie di grani diversi che si alimentano in modo differente. Con quello di latte puoi utilizzare qualsiasi tipo di latte di origine animale, con i tibicos (kefir d’acqua) puoi invece provare a utilizzare anche il “latte” di origine vegetale. Per maggiori info chiedi pure!
@@ricettelastminute come faccio ad avere il kefir d'acqua?
Prova a chiedere nei gruppi facebook dedicati. Troverai probabilmente qualcuno vicino a te disposto a donarti gratuitamente parte dei suoi tibicos ;-)
@@ricettelastminute tu ne hai qualcuno da suggerirmi? (Gruppo)grazie
Certo, trovi il link al gruppo nella descrizione di questo video 👍🏻
Dove si acquista il kefir
Ciao Ivana, nella descrizione del video trovi i link a dei gruppi facebook in cui potrai ricevere gratuitamente i grani da un donatore della tua zona!
Non si deve lavare il contenitore?
Ciao Rosa! Al minuto 3.54 trovi scritto “lava con acqua calda il contenitore e asciugalo bene”. 😉
Che sapore deve avere il kefir per essere pronto?
Ciao Lucia! Il kefir è pronto dopo 12 o 24 ore, non è il sapore che indica se è il momento di filtrare il tutto. Anzi, se noti una separazione tra siero e kefir, filtra subito, vuol dire che qualcosa è cambiato ad esempio una temperatura più calda, meno latte o un tipo di latte diverso ;-) se i grani di kefiran non hanno più nutrimento possono andare in sofferenza, per questo si consiglia di mantenere costanti le abitudini!
@@ricettelastminute io sto facendo kefir con granuli liofilizzati in polvere però nn crescono perché?
Non è lo stesso kefir che viene prodotto con i granuli. Il liofilizzato “si consuma”, non cresce. Dopo un tot di produzioni non potrai più andare avanti. Ma leggi bene le indicazioni della confezione, magari riesci ad ottenere info più dettagliate. Per un kefir pieno di fermenti, ti consiglio comunque di trovare un donatore (gratis!) in zona attraverso i gruppi facebook!
@@ricettelastminute grazie, nn riesco a trovare un donatore...va bene il kefir acquistato su kefir italia
Cerca su facebook ci sono molti gruppi con donatori affidabili e gratuiti!
Ciao,ho messo il kefir a congelare circa 8 mesi fa,ora riprendendo il barattolo vedo che il latte ha raggiunto una colorazione giallastra,è ancora buono? Grazie
Ciao Damiano, dipende da molti fattori della conservazione. Io sono fiduciosa! Prova a scongelare a temperatura ambiente aggiungendo altro latte e rinfresca almeno 3-4 volte per far riprendere i granuli. Non bere il kefir per queste prime volte, poi vedi se si riprendono. Incrociamo le dita!!!
ma i primi granuli dove si trovano??
Ciao! Ti consiglio di trovare un donatore in zona! Nella descrizione del video troverai il link ad un gruppo facebook colmo di gente disponibile alla donazione gratuita!
@@ricettelastminute grazie.....ma la mia era solo curiosita', cioe nel senso, qualcuno per primo li avra' prodotti....cmq prima o poi provero' a farlo in casa, adoro il kefir, ma lo compro gia fatto...immagino che fatto in casa sia migliore
Certamente, quello fatto in casa ha molti più probiotici e un sapore più “forte”! 👍🏻
Mi piacerebbe ricevere i granuli perché non riesco a trovarli. Grazie
Ciao Manola, troverai facilmente un donatore nella tua zona iscrivendoti al gruppo facebook 😉
Mi piacerebbe avere dei granuli che non riesco a trovare
Sono di Napoli centro c’è qualcuno in zona che potrebbe regalarmene a n pochetto?
Al posto del latte, si può fare con l'acqua?
Ha fatto un video?
Dove si compra il kefiran?
Come mai è un pò alcolico?
Grazie
Ciao Natalina, come dico nel video, i ceppi che compongono questo kefiran hanno bisogno di nutrirsi di lattosio, quindi va bene qualsiasi latte di origine animale, no latte vegetale e no acqua. Per questi ultimi due prodotti (acqua e latte veg) esistono dei granuli specifici che producono un kefir molto particolare. Comprare il kefiran è un grande errore, trova tramite i social un donatore vicino a dove abiti. La componente alcolica è dovuta alla fermentazione, non si puó ahimè evitare. Se hai altri dubbi chiedi pure.
Sono granuli differenti 😉
Ricette Last Minute
Quindi lo di può fare con l'acqua, se sono quelli specifici?
Grz
Questi che vedi nel video sono granuli da latte di origine animale, devi invece trovare un donatore di granuli per kefir all’acqua al fine di ottenere il prodotto che serve a te 👍
Riepilogando: con i granuli per fare il lefir di latte devi necessariamente utilizzare latte di origine animale, invece, con i granuli per fare il kefir d’acqua puoi utilizzare acqua minerale o “latte” di origine vegetale. Stiamo già preparando un video sul kefir d’acqua!
Non ho trovato nessun tutorial su come produrre granuli da zero
Io ho il latte la polvere per lo starete senza granuli ma come produrre i kefiran non lo spiega nessuno
Almeno io non l'ho trovato ,qualcuno potrebbe indicarmi un video su come produrre da zero i kefiran
Spero di essermi spiegato in maniera esaustiva
Attendo un suggerimento
Grazie a tutti
Ciao Carlo, non conosco la procedura di creazione dei kefiran, ma credo sia particolarmente complessa. In commercio esistono degli starter per iniziare la produzione da zero ma non durano per molti cicli e non hanno le stesse proprietà dei kefiran che puoi trovare in dono da qualcuno. Effettuerò alcune ricerche per cercare una risposta maggiormente soddisfacente! Grazie a te per averci scritto!
04:11 “Non ci fa nulla” beccata una siciliana ❤
Vorrei un Kefir. Vivo a Roveredo, in Svizzera. Qualcuno potrebbe prendermi?
Ciao, io ogni tanto vado trovare la mia figlia a Bellinzona. Se riesci fare un salto ti posso portarli più che volentieri. Mi trovi sul Whatsapp e ci organizziamo, Se hai bisogno ancora. +39 324 66 21 346.
Ai usato un colino di acciaio non si usa ma deve essere di plastica e pure il cucchiaio deve essere di plastica poi nel frizer si devo usare dopo 120 giorni no 1 anno
Si posso usare utensili di acciaio, l’importante è che sia inox, inossidabile 😉
Ma come si ottengono i granuli?
Ciao! Su facebook trovi facilmente dei gruppi in cui chiedere una donazione gratuita.
Buongiorno , comunque granuli non devono contattare con metallo , stanno perdendo le suoi qualità.
Ciao Iryna, utilizza solo colini di acciaio inox per filtrare i tuoi granuli.
A me, hanno sconsigliato di utilizzare tutti i tipi di metalli, acciaio compreso!
Qualcuno su Modena li produce?Vorrei un bicchierino di granuli, grazie.
Sabrina Beltrami ciao Sabrina, prova a chiedere in qualche gruppo facebook dedicato al kefir. Troverai la tua o il tuo donatore di zona.
Ma se ne può mangiare quanto ne vogliamo?
Ogni cosa fa bene se mangiato nella giusta misura! ;-)
io ho tanti kefiran in esubero se occorre a qualcuno mi trovo a Catania
Ciao, sono Agata, noi ci conosciamo, sono di Catania. Lo fai ancora il kefir? Mi interessano i granuli.
Vorrei una risposta scientifica per cui l'acciaio inossidabile, noto materiale inerte, debba "far male" ai granuli di kefir.
Ciao, l’uso dell’acciaio inox, come detto nel video, va benissimo. Puoi utilizzarlo tranquillamente ;-)
in teoria non dovresti usare il colino in metallo ma tutto in plastica/silicone...
Ciao! Nel video viene affrontata la questione! Il colino in acciaio inox va bene, altri metalli assolutamente no! 😉
@@ricettelastminute io nel dubbio ho comprato quello in plastica e non ho piu' problemi.
m l grazie per questa precisazione! Puoi per favore fornirci le fonti di questa informazione? Così da confrontarla con i nostri esperti che continuano a sostenere il sereno utilizzo dell’acciaio inossidabile. Puoi anche mandarci una mail. Siamo sempre pronti ad imparare e a correggere eventuali errori. Grazie e buona serata.
Vvvvdott berrino
.
Non vale niente io già usato non perdere il tuo tempo
Granuli di kefir...a contatto con i metalli...
Ciao Selli Franco. Le nostre fonti ci assicurano un sereno utilizzo dei granuli con strumentazioni di acciaio inox, no altri metalli? 😉