Da svizzero ( sparo con il Fass 90) ogni volta che vedo un vecchietto spararlo al poligono resto ammirsto dalla precisione di questi ex soldati sui 300m.
l'otturatore mi lascia perplesso però l'insieme è svizzero e accuratissimo per lavorazioni e acciai, normale se pulito tiri molto bene anzi più che bene
Ciao sono di Varese, ho più volte partecipato alle gare militari Svizzere, come il San Martino o il Mitico Swiss Raid Commando, anche se come accompagnatore. Le vostre armi sono fantastiche. I prodotti custom sviluppati sul Fas57 secondo me sono paragonabili se non superiori al tanto blasonato M14 National Match made in USA! Se devo fare una nota sul glorioso K31, se al banco del tiro a segno è superiore ad un ns 91 o ad un Mauser K98, credo che in un test del fango non ne uscirebbe bene come i secondi due che hanno dimostrato tanto in tal senso.
Da cittadino Svizzero ti faccio i complimenti per il video. Ho appena fatto revisionare il mio K31 da un armaiolo e non vedo l'ora di usarlo allo stand di tiro.
Video fantastico, come ragazzo svizzero appassionato di questo fucile ti faccio i complimenti!! Per i primi colpi che sono andati in alto: un mio monitore di tiro (sparo con il Fass90) mi ha detto che, come regola empirica, i primi colpi sono alti! Forse perché fredda, forse per fabbricazione, ma succede!
È veramente bello ed interessante parlare di armi sono un grande appassionato ma tu riesci a spiegarmi tanti cose che in maniera facile e comprensive . Grazie wlad
Percorso completo sugli splendidi Shmidt Rubin. Grazie. Anche se forse c'è un piccolo lapsus: la tacca a 15.000 metri sembra un po' esagerata! sicuramnete volevi dire 1.500. 😜
Davvero molto affascinante questo fucile, con un'ottica montata ci puoi fare dei tiri dalla lunga distanza strepitosi. Complimenti per la stupenda spiegazione, ottimo video come sempre 💪🔝
Da orgoglioso proprietario posso dirti che sparando in appoggio anteriore a 100m a un bersaglio tipo quelli da pistola 25m, mirando alla base del bersaglio e usando le GP11 vai dritto nel 10, e ci vai con tre colpi su cinque senza particolare sforzo 🙂 Metà della ricetta comunque, e il vero PLUS del giocattolo è la munizione, una munizione militare con prestazioni "match" assolutamente favolosa e che non ha corrispondenti in termini di qualità con nessuna altra munizione "da truppa" al mondo. Quando si riescono a trovare queste munizioni qua bisogna farsi la scorta e accendere un cero 😇
ciao Vlad, bellissimo video su una delle mie armi preferite! Apprezzo la prova di tiro sulle piastre a 100 mt, pur rendendomi conto della difficoltà di girare in un campo, credo che sia un gran valore aggiunto rispetto al mero vedere l'azione di tiro, piuttosto che il valutare l'impatto. Credo poi che la piastra sia il bersaglio ideale per un ex ordinanza. Mi permetto alcune note, il K31 è stato l'erede del K11, ne è stato una semplificazione anche in termini di costi di produzione. Il K31 è un fucile unico nell'ambito militare fra le armi coeve per il sistema del suo otturatore, anche oggi i sistemi straight-pul sono appannaggio di armi di alta gamma ad esempio le Blaser! Ho letto che se oggi si dovesse costruirne uno da zero costerebbe al mercato qualche migliaio di Euro! Un K31 sul mercato Italiano costo sui 400/500€. In Svizzera lo trovi sui 150€! Il mio scelto in armeria fra i tanti, monomatricola con canna perfetta, completo di baionetta, kit di pulizia, secondo caricatore ( preso inorridito all'idea di dover spinare a 5 quello monomatricola per adeguarmi alla legge), mi costò 170€. Le pratiche di importazione e bancatura italiane quasi altrettanto. La pecca è che le GP11 sono ormai rare, pur per gli Svizzeri medesimi. Io ne conservo per gusto collezzionistico un pacchetto intonso originale, che non so se userò mai! Ultimamente che non ho tempo per ricaricare uso le PPU. Sulla precisione, lo ritengo eccellente ma non ottimo, inferiore all'Enfield MK5 e al Carl Gustav, proprio per le mire metalliche di cui dispone pensate per un tiro di campagna non per le gare italiane di ex ordinanza. Le gare in Svizzera si fanno come negli USA con le armi nazionali. Nel ns. campionato invece è possibile accedere con armi coeve di diversa origine, cambia il tipo di munizionamento poi in Svizzera usano il munizionamento nazionale( GP11) uguale per tutti, da noi non c'è tiratore garista che non ricarichi. Il K31 poi in Svizzera ha tutto un mercato CUSTUM calci da tiro anatomici, diotre, canne da tiro, conversioni in altri calibri, attacchi ottica non invasivi. Il mio monta un supporto ottica imperniato al posto del mirino, mi è costato quasi come il fucile, ma garantisco che con un'ottica Vortex di bassa gamma, sulle piastre non perde un colpe rispetto al mio più blasonato Police in 308 Win con ottica S&B. Mi permetto un'ultima nota, i 7,5.... Vs. il 308 Winchester. Il 308Winchester arriva a metà degli anni 50. Il 7,5 Mas, ed il ns. 7,5 Carcano fra le due guerre! Quello Svizzero leggermente prima. Perchè secondo te il 308 Win ha preso piede? Diffusione commerciale dovuta alla potenza armiera USA, oppure come ritengo io la risposta è prettamente meccanica, e risiede nella minor volumetria del bossolo del calibro USA? Grazie ed ancora complimenti. N.
Direi che tutte e due. Sia per la volumetria, è una munizione pensata molto bene forte dell'esperienza dei conflitti mondiali, sia per la successiva diffusione globale della 7.62 NATO e delle armi in quel calibro e nel 308.
Militarmente è denominato Moschetto M. 31, il precedente era il Moschetto M. 11. Quando sono stati decommissionati per passare al FASS 57 erano entrambi venduti negli arsenali per CHF 5.- cadauno (avete letto bene CHF 5.- e non 5'000.-). I veterani come me li usano per due motivi: è possibile sparare col moschetto in appoggio durante le gare di tiro è possibile cambiare il "dito" del mirino con l'anello Diversi Moschetti M. 31 sono poi stati convertiti/ricamerati in calibro 22 per il tiro sportivo con arma lunga.
Ciao Vlad, se vieni a Napoli, oltre a quasi ogni tipo di fucile ex ordinanza, posso farti provare il k 31/55 con ottica kern, il non plus Ultra dei fucili nelle gare in categoria sniper. Fammi sapere.
Ciao Vlad, ad essere precisi il K31 non viene quasi più utilizzato in campionato ex-ordinanza a 100 metri. A parte casi sporadici e a causa di un livello competitivo sempre più alto, è stato surclassato dai veri re della categoria: mauser sud-americani e Mosin Finlandesi. Rimane sempre competitivo il vecchio Gustafs. In tempi passati si vedevano...ora non più.
Esatto, un refuso. Anche perché non Cia trova nemmeno piangendo a 15k metri e cmq non vedresti tu stesso il bersaglio. Tra l'altro è il clsecondo video in cui noto questo errore, non ricordo di chi fosse laltor video però
Buon video, ma ci sono diverse imperfezioni, non parlare male di Furrer, il suo mitra per esempio ha una cadenza di tiro incredibile, per esempio maggiore che la Suomi. Anche la ML25 è geniale, se hai l'occasione studia la meccanica e ne rimarrai entusiasta. a presto
Domandona: qualora volessi acquistarlo, quali accorgimenti prendere, quali elementi considerare, per non farmi rifilare una copia, se esistesse? Come riconosco un K31 vero ed autentico?
Caricare con le clip il k31 correttamente è difficile. Ne possiedo uno da anni e forse solo una volta ci son riuscito. Un video di un americano fà vedere il trucco che non ricordo. Anch'io commetto sempre lo sbaglio. Penso che sia dovuto al disegno del caricatore, perchè con il 1889 e il 1911 lungo ci riesco perfettamente al primo inserimento
Scusa in che senso il mirino è settato per 15000 metri? Com'è possibile? Ho sentito male? Altra cosa, ma i manuali che dici per stimare la distanza con gli organi di mira, dove si possono trovare?
Piccola aggiunta il vostro k31 non è completo, manca il cappuccio della canna. Che è anche il pezzo più bastardo del arma, raccontava mio nonno che a militare non era raro che qualcuno si dimenticasse di levarlo durante la prova a fuoco, notato il problema hanno fatto in modo che esso coprisse il dente di mira in cima alla canna in modo da accorgersene.
Lo svizzero Schmidt Rubin era il fucile dei cacciatori alpini vicini al confine svizzero, in Valtellina era molto usato per cervi e camosci!.. P.S. io da ragazzino lo chiamavo il siringone!..
Grazie mille. Molto interessante anche per un Svizzero francese
Da svizzero ( sparo con il Fass 90) ogni volta che vedo un vecchietto spararlo al poligono resto ammirsto dalla precisione di questi ex soldati sui 300m.
l'otturatore mi lascia perplesso però l'insieme è svizzero e accuratissimo per lavorazioni e acciai, normale se pulito tiri molto bene anzi più che bene
Ciao sono di Varese, ho più volte partecipato alle gare militari Svizzere, come il San Martino o il Mitico Swiss Raid Commando, anche se come accompagnatore. Le vostre armi sono fantastiche. I prodotti custom sviluppati sul Fas57 secondo me sono paragonabili se non superiori al tanto blasonato M14 National Match made in USA! Se devo fare una nota sul glorioso K31, se al banco del tiro a segno è superiore ad un ns 91 o ad un Mauser K98, credo che in un test del fango non ne uscirebbe bene come i secondi due che hanno dimostrato tanto in tal senso.
@@nelsonfrascarolo9917grazie a Dio nelle competizioni si spara su postazioni pulite 😂
Da cittadino Svizzero ti faccio i complimenti per il video. Ho appena fatto revisionare il mio K31 da un armaiolo e non vedo l'ora di usarlo allo stand di tiro.
Video fantastico, come ragazzo svizzero appassionato di questo fucile ti faccio i complimenti!! Per i primi colpi che sono andati in alto: un mio monitore di tiro (sparo con il Fass90) mi ha detto che, come regola empirica, i primi colpi sono alti! Forse perché fredda, forse per fabbricazione, ma succede!
È veramente bello ed interessante parlare di armi sono un grande appassionato ma tu riesci a spiegarmi tanti cose che in maniera facile e comprensive . Grazie wlad
Abito a 20 km da Spoleto, vado spesso a sparare li, peccato non esserci il giorno che c'eri te, complimenti per tutti i tuoi video
Complimenti!
7,5x55 Swiss
ricordi di tanti anni fa...!!!
Ciao!
Percorso completo sugli splendidi Shmidt Rubin. Grazie. Anche se forse c'è un piccolo lapsus: la tacca a 15.000 metri sembra un po' esagerata! sicuramnete volevi dire 1.500. 😜
ovviamente :)
Davvero molto affascinante questo fucile, con un'ottica montata ci puoi fare dei tiri dalla lunga distanza strepitosi. Complimenti per la stupenda spiegazione, ottimo video come sempre 💪🔝
Da orgoglioso proprietario posso dirti che sparando in appoggio anteriore a 100m a un bersaglio tipo quelli da pistola 25m, mirando alla base del bersaglio e usando le GP11 vai dritto nel 10, e ci vai con tre colpi su cinque senza particolare sforzo 🙂 Metà della ricetta comunque, e il vero PLUS del giocattolo è la munizione, una munizione militare con prestazioni "match" assolutamente favolosa e che non ha corrispondenti in termini di qualità con nessuna altra munizione "da truppa" al mondo. Quando si riescono a trovare queste munizioni qua bisogna farsi la scorta e accendere un cero 😇
Ma attualmente si trovano le GP11? 😅
@@this_is_bepy beh.. in Svizzera la Geco continua a fabbricarle, quindi qualcosa da qualche parte arriva 🤷
Fucile davvero molto bello, ottimo video! Grazie Vlad! 🤩 Salutiamo anche il mitico Paul ☺
18:35 secondo avvistamento del sergente Paul in uniforme marpat desertica dei Marines
Beh , in una gara di biathlon Lei avrebbe fatto qualche giretto di penalità, ma la Sua simpatia e la grande preparazione vincono comunque 😊
Grazie :))
@@VladSparaStoria si figuri , signore
ciao Vlad, bellissimo video su una delle mie armi preferite! Apprezzo la prova di tiro sulle piastre a 100 mt, pur rendendomi conto della difficoltà di girare in un campo, credo che sia un gran valore aggiunto rispetto al mero vedere l'azione di tiro, piuttosto che il valutare l'impatto. Credo poi che la piastra sia il bersaglio ideale per un ex ordinanza.
Mi permetto alcune note, il K31 è stato l'erede del K11, ne è stato una semplificazione anche in termini di costi di produzione. Il K31 è un fucile unico nell'ambito militare fra le armi coeve per il sistema del suo otturatore, anche oggi i sistemi straight-pul sono appannaggio di armi di alta gamma ad esempio le Blaser! Ho letto che se oggi si dovesse costruirne uno da zero costerebbe al mercato qualche migliaio di Euro!
Un K31 sul mercato Italiano costo sui 400/500€. In Svizzera lo trovi sui 150€! Il mio scelto in armeria fra i tanti, monomatricola con canna perfetta, completo di baionetta, kit di pulizia, secondo caricatore ( preso inorridito all'idea di dover spinare a 5 quello monomatricola per adeguarmi alla legge), mi costò 170€. Le pratiche di importazione e bancatura italiane quasi altrettanto.
La pecca è che le GP11 sono ormai rare, pur per gli Svizzeri medesimi. Io ne conservo per gusto collezzionistico un pacchetto intonso originale, che non so se userò mai! Ultimamente che non ho tempo per ricaricare uso le PPU.
Sulla precisione, lo ritengo eccellente ma non ottimo, inferiore all'Enfield MK5 e al Carl Gustav, proprio per le mire metalliche di cui dispone pensate per un tiro di campagna non per le gare italiane di ex ordinanza. Le gare in Svizzera si fanno come negli USA con le armi nazionali. Nel ns. campionato invece è possibile accedere con armi coeve di diversa origine, cambia il tipo di munizionamento poi in Svizzera usano il munizionamento nazionale( GP11) uguale per tutti, da noi non c'è tiratore garista che non ricarichi.
Il K31 poi in Svizzera ha tutto un mercato CUSTUM calci da tiro anatomici, diotre, canne da tiro, conversioni in altri calibri, attacchi ottica non invasivi.
Il mio monta un supporto ottica imperniato al posto del mirino, mi è costato quasi come il fucile, ma garantisco che con un'ottica Vortex di bassa gamma, sulle piastre non perde un colpe rispetto al mio più blasonato Police in 308 Win con ottica S&B.
Mi permetto un'ultima nota, i 7,5.... Vs. il 308 Winchester.
Il 308Winchester arriva a metà degli anni 50.
Il 7,5 Mas, ed il ns. 7,5 Carcano fra le due guerre! Quello Svizzero leggermente prima.
Perchè secondo te il 308 Win ha preso piede?
Diffusione commerciale dovuta alla potenza armiera USA, oppure come ritengo io la risposta è prettamente meccanica, e risiede nella minor volumetria del bossolo del calibro USA?
Grazie ed ancora complimenti.
N.
Direi che tutte e due. Sia per la volumetria, è una munizione pensata molto bene forte dell'esperienza dei conflitti mondiali, sia per la successiva diffusione globale della 7.62 NATO e delle armi in quel calibro e nel 308.
Militarmente è denominato Moschetto M. 31, il precedente era il Moschetto M. 11. Quando sono stati decommissionati per passare al FASS 57 erano entrambi venduti negli arsenali per CHF 5.- cadauno (avete letto bene CHF 5.- e non 5'000.-).
I veterani come me li usano per due motivi:
è possibile sparare col moschetto in appoggio durante le gare di tiro
è possibile cambiare il "dito" del mirino con l'anello
Diversi Moschetti M. 31 sono poi stati convertiti/ricamerati in calibro 22 per il tiro sportivo con arma lunga.
Ciao Vlad, se vieni a Napoli, oltre a quasi ogni tipo di fucile ex ordinanza, posso farti provare il k 31/55 con ottica kern, il non plus Ultra dei fucili nelle gare in categoria sniper. Fammi sapere.
Ciao Vlad, ad essere precisi il K31 non viene quasi più utilizzato in campionato ex-ordinanza a 100 metri. A parte casi sporadici e a causa di un livello competitivo sempre più alto, è stato surclassato dai veri re della categoria: mauser sud-americani e Mosin Finlandesi. Rimane sempre competitivo il vecchio Gustafs. In tempi passati si vedevano...ora non più.
Non c'è che dire un bel fucile 👏👏👏
Per il 1° aprile il video su adolf sarebbe perfetto
Che video! Bravo Vlad.
grazie Vlad!
penso fossero 1500 metri, 15k metri mi sembrano proibitivi anche per gli svizzeri
Esatto, un refuso.
Anche perché non Cia trova nemmeno piangendo a 15k metri e cmq non vedresti tu stesso il bersaglio.
Tra l'altro è il clsecondo video in cui noto questo errore, non ricordo di chi fosse laltor video però
Vlad sei un grande
Ho questo fucile da 20 anni! È bellissimo e molto preciso! Però mi manca lo strumento per l'azzeramento del mirino e spara un paio di cm a destra
se vai sul sito mercatino delle armi usate lo trovi ad un buon prezzo
@@nazzarenoformici5781 grazie 1000!!!
Buon video, ma ci sono diverse imperfezioni, non parlare male di Furrer, il suo mitra per esempio ha una cadenza di tiro incredibile, per esempio maggiore che la Suomi. Anche la ML25 è geniale, se hai l'occasione studia la meccanica e ne rimarrai entusiasta.
a presto
Non è una cosa buona la cadenza di fuoco alta eh 😅
Domandona: qualora volessi acquistarlo, quali accorgimenti prendere, quali elementi considerare, per non farmi rifilare una copia, se esistesse? Come riconosco un K31 vero ed autentico?
Grande Vlad, una domanda, ma si puo` caricare direttamente senza lastrina ma direttamente dal caricatore?
Assolutamente si
che luger è quella nikelata che hai brevemente mortrato in foto? grazie complimenti per il video
Io ne ho un paio, più tutta la serie a scalare fino allo Schmidt-Rubin 1889
Bel video, comunque non mi risulta che l'arma non aveva un solo caricatore ma mi sembra 4 in giberna.
Caricare con le clip il k31 correttamente è difficile. Ne possiedo uno da anni e forse solo una volta ci son riuscito. Un video di un americano fà vedere il trucco che non ricordo. Anch'io commetto sempre lo sbaglio. Penso che sia dovuto al disegno del caricatore, perchè con il 1889 e il 1911 lungo ci riesco perfettamente al primo inserimento
Ma pk la foto furrer mi ha ricordato quella di Guderian?
Vlad a tuo parere, l'azione dritta dell'otturatore avvantaggia il tiratore rispetto ad un classico otturatore che deve essere girato manualmente?
non particolarmente
18:02 proprio come i padri fondatori volevano
Scusa in che senso il mirino è settato per 15000 metri? Com'è possibile? Ho sentito male? Altra cosa, ma i manuali che dici per stimare la distanza con gli organi di mira, dove si possono trovare?
Ovviamente intendevo 1500
@@VladSparaStoria adesso ti mando un video
👍👍👍👍👍👍👍👍👍👍👍👍👍👍👍👍
Su questo io ci ho montato la diottra e il tunnel... notevole
Metto a disposizione il mio Rubin 1889 se lo vuoi provare. Video fantastico come sempre 👍👍👍👍
Piccola aggiunta il vostro k31 non è completo, manca il cappuccio della canna. Che è anche il pezzo più bastardo del arma, raccontava mio nonno che a militare non era raro che qualcuno si dimenticasse di levarlo durante la prova a fuoco, notato il problema hanno fatto in modo che esso coprisse il dente di mira in cima alla canna in modo da accorgersene.
8:03 sicuro siano 15000m e non 1500? Mi è venuto in flashback di un video passato
Ovviamente 1500. Feci lo stesso lapsus nel vecchio video della PKM
Ma il cannone col ginocchiello, non si spaccava a ogni colpo? E se non lo faceva quanto era grande, resiste e pesante…
hem... 1500 metri, [non 15 mila]
8:15 forse intendevi 1500m e non 150000....
ovviamente
Prezzo di queste carabine
dai 200 ai 350 Fr.-- dipende il legno del calcio, se è di noce o frassino
Non so perchè; mi ispira più fiducia il Lee Enfield🤷♂️
Lo svizzero Schmidt Rubin era il fucile dei cacciatori alpini vicini al confine svizzero, in Valtellina era molto usato per cervi e camosci!.. P.S. io da ragazzino lo chiamavo il siringone!..
15mila?..non saranno 1500 metri?🤔
ovviamente
KatabNiner?? 😂
Lol, appena sono a casa correggo
@@VladSparaStoria se no puoi ridoppiare il video 😅
Adolf furer😂😂
Invece di mirare sotto fai sorgere il mirino nella tacca di Mira
ha anche un seghetto e una forbice che esce dal manico?
E spingi con quelle dita dai madonna quanto lamentosi su questo video sempre a lagnarvi guadagnati il pollice in sù
K11 mile volte meglio