JPEG contro RAW: Migliore Formato per le Foto - RAW vs JPEG ita

แชร์
ฝัง
  • เผยแพร่เมื่อ 16 ธ.ค. 2024

ความคิดเห็น • 119

  • @RobertoCiri
    @RobertoCiri 6 ปีที่แล้ว +4

    Allora: Prima di tutto sei davvero bravo a spiegare e mi hai convinto! Per le foto che contano faro' sempre raw+jpeg!! E pensare quante occasioni ho perso a non usare il raw fino ad ora, del resto mi intendo più di montagna che di fotografia.... Domanda: Il software x sviluppare i raw che hai mostrato come si chiama? Link x scaricarlo? E poi dal file raw modificato si può salvare in jpeg immagino, si?

    • @videozappo
      @videozappo  6 ปีที่แล้ว +3

      Ciao Roberto! Il software che ho usato nel video è Adobe Lightroom che è in sostanza il punto di riferimento del settore, quello che usano più o meno tutti. Ha svariati difetti, il primo è che da un po' è disponibile solo in abbonamento e costa quasi 150 Euro l'anno (www.adobe.com/it/creativecloud/plans.html?promoid=P3KMQYMW&mv=other) il secondo è che è lento anche se lo usi con una belva di PC, ovviamente ha anche dei pregi...
      Una ottima alternativa gratuita è RawTherapee (rawtherapee.com/downloads) disponibile per praticamente ogni sistema operativo concepibile.
      Per te che fai foto principalmente di paesaggio ti consiglio di non perdere il video di venerdì prossimo, parlerò di un software fichissimo e che costa una cifra onesta...

    • @videozappo
      @videozappo  6 ปีที่แล้ว +5

      Dimenticavo: ovviamente puoi esportare il risultato finale dello sviluppo RAW nel formato che più ti piace, tipicamente il JPEG! 🤓

    • @maui-maui4011
      @maui-maui4011 4 ปีที่แล้ว +1

      Roberto in montagna e con la neve riverberi, cieli rosati, montagne rosa, ombre ghiacciai, albe, tramonti il raw e' d'obbligo, serve anche il bilanciamento del bianco per fare i jpg impostato sulla macchina da presa e qualche filtro polarizzatore. Con il jpg come lo tocchi per cercare di aumentare la luminosita', pixellizza in modo drastico

  • @cedicocinovo
    @cedicocinovo 4 ปีที่แล้ว +3

    Ciao Mariano, il post è vecchiotto, ma nei ritagli di tempo li sto guardando tutti con piacere. Ripeto ancora che sei davvero molto competente e sopratutto esponi sempre in maniera chiara tutti gli argomenti che tratti. Che dire, ancora tanti complimenti e grazie per il tempo che dedichi al tutto.
    Saluti

    • @videozappo
      @videozappo  4 ปีที่แล้ว

      Grazie Fabio! 🙏

  • @filyoleo
    @filyoleo 4 ปีที่แล้ว +1

    Ho conosciuto da poco il tuo canale e sto recuperando tutti i video. Veramente interessanti soprattutto per uno come me che ha conoscenze solo basilari su questo mondo. Ti ringrazio e ti faccio i complimenti!!

    • @videozappo
      @videozappo  4 ปีที่แล้ว +1

      Grazie tante Filippo!!

    • @videozappo
      @videozappo  4 ปีที่แล้ว

      Grazie tante Filippo!!

  • @carloleo8214
    @carloleo8214 ปีที่แล้ว +1

    Ciao Mariano. Video centrato, chiarissimo e ricco di esempi davvero immediati da comprendere ! Davvero complimenti! Mi hai dato un aiuto davvero importante !

    • @videozappo
      @videozappo  ปีที่แล้ว

      Ottimo Carlo, felice di averti aiutato!

  • @user-qf5ze5ge4m
    @user-qf5ze5ge4m ปีที่แล้ว +1

    Appena arrivato sul canale, che bei contenuti! Mi sento come quando da piccolino guardavo ArtAttack con Giovanni Muciaccia, versione matura ahah. Grazie!

  • @danielacaputo7293
    @danielacaputo7293 6 ปีที่แล้ว +2

    Sei incredibile, spieghi benissimo e sei simpaticissimo e super professionale. Continua così!

    • @videozappo
      @videozappo  6 ปีที่แล้ว +1

      Grazie Daniela! 🌹🤓

  • @francobencivenga6610
    @francobencivenga6610 4 ปีที่แล้ว +2

    Complimenti per la spiegazione chiarissima. Grazie

  • @mifrasc
    @mifrasc 6 ปีที่แล้ว +1

    Riesci a spiegare tutto in una maniera incredibile! Bravo continua così

    • @videozappo
      @videozappo  6 ปีที่แล้ว

      Grazie! 🤓

    • @mifrasc
      @mifrasc 6 ปีที่แล้ว

      VideoZappo ti volevo chiedere un parere io ho una EOS 650 D , non posso giocare tanto con gli ISO che altrimenti sgrana tutto :( però a volte faccio foto a feste con luce bassa e quindi (premesso che non ho flash ne obiettivi luminosissimi costosissimi) o vengono mosse o vengono scure. Ma la funzione riduci il "rumore" iso della Canon è già di per se una compressione dell'immagine? Scatto in raw una foto scura e poi ci lavoro dopo? Grazie ancora :)

    • @videozappo
      @videozappo  6 ปีที่แล้ว +1

      La riduzione del rumore agisce solo sulla JPEG, oltretutto con una macchina non più recentissima non è probabilmente il massimo. La cosa migliore è senz'altro scattare in RAW e ridurre il rumore in post-produzione. Per quanto riguarda l'esposizione: sottoesporre non è sempre una buona idea, fallo quando è indispensabile. Io, quando sono al limite faccio così: esposizione in manuale, ISO al valore massimo accettabile (con la mia GH4 è 1600, devi trovare il limite della tua macchina),tempo a 1/60, focale corta (di solito 12mm, equivalenti a 24mm in full frame) e diaframma tutto aperto, ovviamente scatto in RAW. In questo modo le foto vengono tendenzialmente ferme, e in post produzione riporto l'esposizione a un livello ottimale. Chiaramente questo sistema funziona se un po' di luce in giro c'è!

    • @mifrasc
      @mifrasc 6 ปีที่แล้ว

      VideoZappo ci proverò e ti farò sapere! Grazie ancora!

  • @parham5668
    @parham5668 3 ปีที่แล้ว +1

    Grazie mille per il video e questa importantissima lezione , le spiegazioni chiarissime, mi ritengo molto fortunato di aver trovato questo video. Grazie ancora

    • @videozappo
      @videozappo  3 ปีที่แล้ว

      Grazie a te per averlo apprezzato!

  • @lorenzoburbello1491
    @lorenzoburbello1491 4 ปีที่แล้ว +1

    COMPLIMENTI! Video utilissimo e spiegato perfettamente!

  • @teresadaziano5042
    @teresadaziano5042 2 ปีที่แล้ว +1

    Grazie, molto chiaro e interessante per chi come me è alle prime armi

  • @FabrizioBertorino
    @FabrizioBertorino 3 ปีที่แล้ว +1

    Grazie! Ho incontrato diversi articoli sul tema, anche di riviste inglesi, ma la tua spiegazione è davvero la più facile e utile.
    Permettimi una domanda: nel file jpg della spiaggia, si poteva (provare a) recuperare il cielo con una mascheratura (o altro strumento: non conosco Lightroom)?

    • @videozappo
      @videozappo  3 ปีที่แล้ว

      Grazie Fabrizio! No, il cielo era completamente bianco quindi privo di qualunque dettaglio, si poteva migliorare un po' ma il cielo in quelle zone sempre piatto sarebbe rimasto

    • @FabrizioBertorino
      @FabrizioBertorino 3 ปีที่แล้ว

      @@videozappo capito. Grazie ancora.

  • @NewYorkM1nute
    @NewYorkM1nute 5 ปีที่แล้ว +1

    Complimenti per il video e grazie

  • @antoninomacaluso2094
    @antoninomacaluso2094 3 ปีที่แล้ว +1

    Complimenti per il tutorial....interessante....e comprensibile......Quando fotografo un paesaggio , mare o montagna....lo faccio sempre in raw....le luci sono un gran problema.....mentre tutt'e le altre in jpec...tipo un festa di laurea....o un addio al celibato....in quando puoi già preimpostare il bilanciamento del bianco ....( per la canon C3) essendo queste con luci standard e flash.....

  • @paolotinnirello3983
    @paolotinnirello3983 ปีที่แล้ว +1

    Buongiorno Mariano. Ho visto solo oggi questo video diqualche anno fa, ma mi sembra assolutamente attuale. La mia domanda è: perhé si usa il JPeg (che come l'MP3 deriva dal formato "madre" MPEG) che sappiamo essere un "buon" formato di compressione per il prodotto finale (l'MPEG si usa per il cinema...), ma è pieno di difetti, invece del formato PNG, che comprime sicuramente meno, ma è lossless e gestisce pure i livelli?

    • @videozappo
      @videozappo  ปีที่แล้ว

      Ciao Paolo, sono eredità del passato con una enorme diffusione, oltretutto il JPEG svolge egregiamente il compito per cui è nato, la consegna finale del risultato, se non devi metterci più le mani fa bene il suo lavoro anche con gli standard di oggi. Il formato HEIF sarebbe molto più compatto e incredibilmente più versatile ma fa grande fatica ad affermarsi

  • @vincenzopucciarelli7321
    @vincenzopucciarelli7321 24 วันที่ผ่านมา

    Buongiorno e Buon pomeriggio ,mi sono iscritto al suo canale ,le sue spiegazione nel video sono molto professionali e dettagliate, nella spiegazione se scattare in in RAW/JPEG ,sceglierei certamente in RAW per modificare alcuni errori durante gli scatti come la temperatura colore che incidono molto, essendo un File Grezzo a maggiori dettagli per elaborare la foto. Le chiedo un informazione se cortesemente potrà rispondere ho una Canon EOS 5D Mark 3 ,e in aggiunta ho Una Compact Flash Card 64 GB. Quale Software mi consiglia di scaricare per elaborare le foto in RAW/JPEG in base alla mia macchina digitale FULL Frame ? In attesa di ricevere una sua informazione in base alla mia richiesta. La ringrazio cordialmente .Vincenzo.

    • @videozappo
      @videozappo  23 วันที่ผ่านมา

      Ciao Vincenzo, se vuoi qualcosa di gratuito le migliori alternative sono RawTherapee e Darktable. A pagamento il più semplice è forse Luminar Neo skylum.evyy.net/c/1229237/2133255/3255 in offerta per il Black Friday, ho anche un corso completo su questo software store.videozappo.com/luminar-neo?coupon=BF24 anch'esso in offerta. Dai un'occhiata al corso, dalle lezioni gratuite puoi capire se sia il corso che il software sono adatti alle tue necessità

  • @franciscotenese8948
    @franciscotenese8948 3 ปีที่แล้ว +1

    chiaro e professionale. grazie una domanda ho fatto foto in nef con una d5300 ma le foto quando le porto sul p un mac la foto si presenta buona nella parte superiore e piena di righe colorate sotto puoi dirmi perchè? grazie

    • @videozappo
      @videozappo  3 ปีที่แล้ว

      Ciao Francesco, sembrerebbe un file corrotto, ma per esserne certo dovrei vederelo

    • @franciscotenese8948
      @franciscotenese8948 3 ปีที่แล้ว +1

      @@videozappo come faccio a fartelo vedere? il jpg invece viene bene e a volte anche qualche nef

    • @videozappo
      @videozappo  3 ปีที่แล้ว

      @@franciscotenese8948 ma con cosa li guardi i nef

    • @franciscotenese8948
      @franciscotenese8948 3 ปีที่แล้ว

      @@videozappo come posso fare per fartelo vedere? ti premetto che il jpg va bene ed alcune volte anche il nef grazie. scusa se mi sono ripetuto ma non so se ti è arrivata la mia domanda

    • @franciscotenese8948
      @franciscotenese8948 3 ปีที่แล้ว

      @@videozappo con photoshop o lightroom

  • @giusepperiggi1343
    @giusepperiggi1343 3 ปีที่แล้ว +1

    Complimenti per la chiarezza e la professionalità! Sono Giuseppe e mi sto approcciando alla fotografia, non capisco, quando si scatta in Raw+jpeg, se di fatto ci sono due file (due foto?) come si fa a distinguerli ed eventualmente separarli? Grazie

    • @videozappo
      @videozappo  3 ปีที่แล้ว +1

      Ciao Giuseppe, esatto sono due file, con lo stesso nome ma estensione diversa, uno finirà con .jpg e l'altro con quella del sistema che usi: .cr2 o . cr3 per Canon, .nef per Nikon e così via

    • @giusepperiggi1343
      @giusepperiggi1343 3 ปีที่แล้ว

      @@videozappo grazie mille

  • @canionicoladibono3826
    @canionicoladibono3826 7 หลายเดือนก่อน +1

    Ciao, e' vero come dicono che i jpeg delle fotocamere fujifilm sono perfetti e non hanno bisogno di postproduzione? Io sono un perfezionista per cui dalla tua risposta dipende l'acquisto della mia nuova fotocamera per evitare le postproduzioni alle mie foto di panorami? fuji xt5 per jpeg gia pronti per stampe, nikon zf per postproduzione raw . Grazie mi e' gradita una risposta Canio
    .

    • @videozappo
      @videozappo  7 หลายเดือนก่อน +1

      Ciao, I JPEG di fuji sono buoni, non c'è dubbio. Quello che però devi capire è se sei disposto a rinunciare alla post produzione. Demandare questa fase agli automatismi della fotocamera è una scelta importante, un compromesso creativo e comunicativo che va valutato con attenzione

    • @canionicoladibono3826
      @canionicoladibono3826 7 หลายเดือนก่อน +1

      @@videozappo grazie valuterò bene cosa fare un saluto Canio

  • @elenaelena6414
    @elenaelena6414 5 ปีที่แล้ว +1

    Grazie mille 😊🤗

    • @videozappo
      @videozappo  5 ปีที่แล้ว +1

      Grazie a te Elena!

  • @BradScala84
    @BradScala84 4 ปีที่แล้ว +1

    Bel video (l'ennesimo)!!! :D Io per fare delle prove scatto in Jpeg mentre per foto più definitive o comunque da riutilizzare (come concerti) scatto sempre in Raw + Jpeg. L'unica cosa è che con Raw Therapee mi sembra che le foto Raw siano meno definite di quelle in Jpeg, magari è solo una mia impressione, la versione del programma è la 5.7 che faccio girare su Windows 7 e la macchina fotografica è la Nikon D3500 entry level (per un pivello della fotografia come me).
    Scusa l'off topic ma con Raw Therapee è possibile aggiungere la firma alle foto?
    Grazie mile e complimenti ancora :)

    • @videozappo
      @videozappo  4 ปีที่แล้ว +1

      Ciao Marco, la differenza che vedi è dovuta al fatto che la macchina applica al JPEG una certa quantità di sharpening, alle volte anche molto generosa. Nel RAW, se vuoi lo stesso effetto, l'operazione devi farla a mano e intervenire su tutti i cursori che regolano la nitidezza.
      RawTherapee non ti permette di aggiungere una filigrana, devi usare qualche altro programma, vedi se ti piace questo sourceforge.net/projects/acein-iphoto/ gratis e open source.

    • @GianfrancoVardanega
      @GianfrancoVardanega 3 ปีที่แล้ว +1

      Per inserire una filigrana puoi usare DarkTable

    • @BradScala84
      @BradScala84 3 ปีที่แล้ว +1

      @@videozappo grazie mille!! Mi sono accorto solo adesso di non aver mai risposto al messaggio. Nel frattempo ho avuto modo di esplorare più a fondo RawTherapee e mi ci trovo molto bene ottenendo risultati davvero ottimi (per il mio livello) su moltissimi scatti!!
      Per la firma non è ancora una necessità ma quanto prima inizierò a lavorare con Gimp dove da quello che so c'è la possibilità di inserirla. :) grazie ancora

    • @BradScala84
      @BradScala84 3 ปีที่แล้ว +1

      @@GianfrancoVardanega grazie mille!! Ne ho sentito parlare bene ma non l'ho ancora provato!! Da tenere in considerazione :) grazie ancora

  • @albertosacchetti5158
    @albertosacchetti5158 6 ปีที่แล้ว +1

    Veramente un ottimo video! Io scatto sempre in Raw + JPEG per recuperare anche le foto venute male, ma con questo video ho affinato la mia conoscenza. Ho solo un dubbio: quando devo poi esportare l'immagine RAW mi conviene di più il .png o il .jpg?

    • @videozappo
      @videozappo  6 ปีที่แล้ว +2

      Bella domanda! 👌
      Il png è un formato relativamente recente, usa una compressione senza perdita e, soprattutto, può incorporare un canale alfa quindi le informazioni sulla trasparenza.
      Il jpeg invece esiste da sempre (informaticamente parlando!) e usa una compressione con perdita che è definibile dall'utente. Di solito una impostazione sopra a 70 produce un'immagine di qualità difficilmente distinguibile dall'originale non compresso.
      Nella pratica il png è molto più adatto (e utile) per la grafica e in effetti, a parità di qualità apparente, una foto in jpeg pesa la metà (o anche meno) rispetto alla versione in png.
      Quindi la risposta breve è jpeg! 🤓

    • @albertosacchetti5158
      @albertosacchetti5158 6 ปีที่แล้ว

      @@videozappo grazie per la risposta dettagliata!

    • @videozappo
      @videozappo  6 ปีที่แล้ว

      🤓

    • @danf.5744
      @danf.5744 5 ปีที่แล้ว

      Il png sarebbe meglio perché è compresso senza perdita ma ha il limite che non può incorporare i metadati exif dello scatto (giorno, ora, macchina, focale, ISO, ecc. Compresi eventuali altri inseriti da software di postproduzione tipo parole chiave e simili).

  • @andreaperoncini
    @andreaperoncini 6 ปีที่แล้ว

    Io utilizzo sempre solo il raw, faccio fotografie sportive e ritocco sempre le foto, sia per la ritoccare i colori e il ridimensionamento. Ho creato un foto album utilizzando il codice sconto che hai dato con saal digital è venuto veramente bene! 😀

    • @videozappo
      @videozappo  6 ปีที่แล้ว +2

      Sono contento per l'album: peccato che non sia esattamente economico, la qualità è veramente alta!

  • @Teofilo750
    @Teofilo750 2 ปีที่แล้ว +1

    Salve è possibile convertire in jpeg delle immagini raw senza ritoccarle minimamente, cioè cosi' come sono al naturale? Nel senso che io non voglio intervenire sulle foto (non intendo fare post-produzione) proprio per capire gli errori che si commettono. In questo caso è preferibile scattare direttamente in jpeg? O meglio usare il raw?

    • @videozappo
      @videozappo  2 ปีที่แล้ว +1

      Ciao, al contrario di quanto si pensi non è possibile evitare la post-produzione. Puoi farla tu o delegarla a un algoritmo della macchina o del software di sviluppo RAW, ma devi farla. Certo che puoi scattare direttamente in JPEG e così facendo gli errori di ripresa diventano più evidenti. Considera però che ottieni più o meno lo stesso risultato se apri una immagine RAW senza apportare modifiche

  • @eraldomostini1725
    @eraldomostini1725 3 ปีที่แล้ว +1

    È chiaro che il raw offre più flessibilità in post produzione rispetto al jpeg ma bisogna saperlo sviluppare e avere un monitor ben calibrato perché altrimenti si rischia di avere risultati molto diversi in caso di stampa... Personalmente scatto sempre in jpeg non sono un professionista e fotografo per divertimento personale... Certo a volte si sbaglia e allora si rimpiange di non avere il raw disponibile ma...

    • @videozappo
      @videozappo  3 ปีที่แล้ว +1

      👍

    • @eraldomostini1725
      @eraldomostini1725 3 ปีที่แล้ว +1

      @@videozappo intanto mi scuso per la maleducazione ho dimenticato i saluti e anche di manifestare apprezzamento per il contenuto del video che è veramente interessante. Lo faccio adesso

    • @videozappo
      @videozappo  3 ปีที่แล้ว +1

      @@eraldomostini1725 Ma figurati Eraldo, nessun problema!

  • @theancientvoyager5840
    @theancientvoyager5840 2 ปีที่แล้ว +1

    ciao io ho un problema con p-shop e i raw. Quando guardo un raw con il visualiuzzatore di windows la foto ha un aspetto, ma quando lo apro con p-shop l'immagine è tagliata lungo il perimetro, manca una parte, come se p shop applicasse una correzione che si mangia parte del fotogramma (in pratica come se fosse stato già convertito in jpeg ma resta un raw). Questa cosa non mi accade in rawtherapy dove il raw aperto è esattamente uguale a come lo vedo in anteprima su windows.

    • @videozappo
      @videozappo  2 ปีที่แล้ว

      Ciao prova a disattivare la correzione della distorsione

    • @theancientvoyager5840
      @theancientvoyager5840 2 ปีที่แล้ว +1

      @@videozappo non funziona perchè io apro il raw prima in camera raw, e già all'apertura il file risulta tagliato, la correzione distorsione è già disattivata se ti riferisci alla voce "ottica" di camera raw

    • @videozappo
      @videozappo  2 ปีที่แล้ว

      @@theancientvoyager5840 camera RAW e aggiornato? Di che macchina sono i RAW?

    • @theancientvoyager5840
      @theancientvoyager5840 2 ปีที่แล้ว

      @@videozappo camera raw 13, lumix gx9

    • @videozappo
      @videozappo  2 ปีที่แล้ว

      @@theancientvoyager5840 strano, camera RAW è vecchio ma anche la macchina ha qualche anno. Non so che dirti. In ogni caso ricorda che l'anteprima che vedi con Windows è il JPEG incorporato nel RAW quindi una certa differenza è normale, anche se di solito riguarda più i colori

  • @flaviorenzi
    @flaviorenzi 4 ปีที่แล้ว

    Grazie al video ho capito molte cose, io scatto quasi sempre in raw+jpg ma un tempo usavo solo jpg, dato che nel raw si forma una grana di sottofondo abbastanza fastidiosa (cosa che con lo stesso scatto in jpg non succede e anche a iso bassi) . Quindi molte volte opto per il jpg ma alcune il raw. Il mio scopo fotografico non sono tanto i paesaggi ma piu che altro gli aerei...le foto le scarico quasi subito e non le lavoro tanto ma non so sinceramente cosa usare dato che il raw si presenta spesso con piu grana. Grazie

    • @videozappo
      @videozappo  4 ปีที่แล้ว +1

      Ciao Flavio, il RAW non subisce nessun trattamento, è per questo che ti sembra peggiore, se non fai post produzione il RAW è controproducente, un minimo devi lavorarci

  • @andreaferri7727
    @andreaferri7727 8 หลายเดือนก่อน +1

    Ma scusa la domanda stupida… non basta esporre bene e la foto andrà benissimo e sarà bella pure in jpeg? Se uno non si può permettere file pesanti ad esempio… tanti fotografi sportivi scattano in jpeg per il fatto che dopo 10 min finita la partita le foto devono essere già pubblicate e non c’è tempo per post produrre ad esempio

    • @videozappo
      @videozappo  8 หลายเดือนก่อน

      Ciao Andrea, la risposta è sì... ma una cosa è una foto "bella" e un'altra è una foto come la vuoi! Demandare la post-produzione all'automatismo della fotocamera è una scelta possibile e a volte necessaria, però è una scelta, va fatta consapevolmente. Tornando alla tua domanda, la foto sarà bella ma quello che devi chiederti è: sarà quella che voglio? Insomma oltre l'esposizione c'è moltissimo altro!

  • @ventodimare1000
    @ventodimare1000 4 ปีที่แล้ว +1

    La necessità di chiarire nasce dal fatto che come spesso accade con la terminologia inglese il termine raw è del tutto fuorviante: vorrebbe dire grezzo, ma in realtà di grezzo non ha proprio nulla , è un' interpretazione software (oltretutto un terzo dei pixel è interpolato) e questo spiega come macchine con il medesimo sensore diano risultati molto diversi anche se vengono usati gli stessi parametri di scatto e gli stessi obiettivi. Ciononostante il termine si è affermato come sinonimo di immagine "pura" dando luogo alla religione ravvista che in realtà produce il suo contrario ossia le immagini più tarocate possibili a causa della surfetazione dello sviluppo. Paradossalmente i risultati in jpg sono più simili perché tutte le marche usano ,lo stesso tipo incapsulamento in file dell'algoritmo di compressione jpg e precisamente lExif/jpeg. In realtà poi chi usa raw deve necessariamente trasformare in Tiff in caso di stampa e in jpg in caso di web e dunque raw sta ad indicare solo file di partenza

    • @videozappo
      @videozappo  4 ปีที่แล้ว +1

      Ciao Alberto, il file RAW si chiama così perché contiene le informazioni "rozze" lette dal sensore, dunque per vedere l'immagine che contiene è indispensabile lo sviluppo. Lo sviluppo puoi farlo in un software apposito o in macchina se scatti in JPEG. Ogni macchina produce i suoi JPEG con un processo e con manipolazioni più o meno pesanti ma che variano da macchina a macchina, dunque di standard non c'è assolutamente nulla, se non il formato del file, che però è un semplice contenitore. Se immagini un bicchiere d'acque e uno di grappa è difficile sostenere che siano uguali, anche se i bicchieri sono identici e il quantitativo di liquido lo stesso!

  • @alessandrocutri6988
    @alessandrocutri6988 3 ปีที่แล้ว +1

    Mi aiuti? Ho una chiavetta con RAW e non mi fa scaricare niente

    • @videozappo
      @videozappo  3 ปีที่แล้ว

      Ciao Alessandro, ti aiuto volentieri ma devi spiegarmi il problema. Che intendi per scaricare? Che RAW sono?

  • @fiorellaarduini8813
    @fiorellaarduini8813 6 ปีที่แล้ว

    😎bene ora mi è chiara d la differenza!! Grazie

  • @fran.te_anfedo
    @fran.te_anfedo 6 ปีที่แล้ว

    Sono un po' perplesso circa il formato DNG.
    Magari mi sbaglio ma penso che se DNG ha certamente il vantaggio della compatibilità, d'altra parte ogni forma di conversione comporta una certa perdita qualitativa.
    A maggior ragione quando, come nel mio caso, si lavora con immagini generate dal sensore x-trans di fuji.

    • @videozappo
      @videozappo  6 ปีที่แล้ว

      Nella realtà la conversione in DNG non scarta alcuna informazione. Alcuni ritengono che la conversione possa migliorare nel futuro e infatti il DNG ti consente di incorporare il file RAW originale in modo da poterlo recuperare in futuro. Il vantaggio di convertire in DNG sta nel fatto che è un formato di pubblico dominio, quindi non sei legato a un produttore che magari decide di cambiare politica di licenza e ti trovi a non poter più aprire i file... Non so se sei abbastanza anziano da ricordare il Kodak PhotoCD: negli anni '90 è stato una svolta, in tantissimi abbiamo scansionato e salvato le diapositive in questo formato perché costava pochissimo e aveva una ottima qualità; peccato che era un formato proprietario e oggi è praticamente impossibile da aprire (credo lo gestisca solo IrfanView). Non conosco Fuji molto bene ma ho visto che ci sono opinioni contrastanti anche se, guardando alcuni test, non capisco benissimo tanta discussione 🤔

    • @fran.te_anfedo
      @fran.te_anfedo 6 ปีที่แล้ว

      @@videozappo Grazie. Vedrò di approfondire, perchè in effetti la compatibilità non è vantaggio da poco.

    • @videozappo
      @videozappo  6 ปีที่แล้ว

      Infatti, poi se incorpori comunque il RAW originale, hai poco da perdere, tranne lo spazio sul disco! 🤓

  • @maui-maui4011
    @maui-maui4011 4 ปีที่แล้ว +1

    ma che vuol dire sovraesposto di meno di due stop?

    • @videozappo
      @videozappo  4 ปีที่แล้ว

      Scusami, cosa è che non ti è chiaro?

    • @maui-maui4011
      @maui-maui4011 4 ปีที่แล้ว +1

      @@videozappo
      il tuo gergo usato a 11:33
      hai detto foto sovraesposta di meno di due stop

    • @videozappo
      @videozappo  4 ปีที่แล้ว

      @@maui-maui4011 sovraesposta vuol dire più esposta del necessario, dunque più chiara. Lo stop invece è l'unità di misura della differenza di esposizione ed equivale a un valore intero di tempo di diaframma o di uso ovvero ad un raddoppio o dimezzamento dell'esposizione. Tu conviene guardare questo video th-cam.com/video/9XyuFOTzALQ/w-d-xo.html

  • @ritapagnanini5799
    @ritapagnanini5799 6 ปีที่แล้ว

    Grazie!

  • @carmelospitaleri3306
    @carmelospitaleri3306 4 ปีที่แล้ว +1

    Prima usavo raw+JPG. Poi mi sono accorto che i JPG manco li consideravo. Adesso solo raw

  • @videozappo
    @videozappo  6 ปีที่แล้ว

    Non sottovalutare il DNG ti consente di essere compatibile con praticamente tutti i software grafici e non sarai sempre legato all'uso dell'ultima versione dei programmi quando riesci a comprare una nuova macchina!

  • @TanoLicitra
    @TanoLicitra 6 ปีที่แล้ว

    io fotografo, o almeno cerco di fotografare, sempre con il doppio formato raw-jpeg...
    ancora devo imparare bene il funzionamento della macchina (spero di poterlo fare presto), poi dovrei iniziare a imparare ad usare uno dei tanti programmi per modificare e sistemare le foto :)

    • @videozappo
      @videozappo  6 ปีที่แล้ว +2

      Fai bene, ti lasci aperte tutte le possibilità! Se tutto va bene, la prossima settimana pubblico un mini tutorial su un software che costa poco, è facile da usare, funziona bene... 🤓

  • @giovannilarocca2241
    @giovannilarocca2241 5 ปีที่แล้ว +1

    HO APPENA VISTO IL SUO VIDEO,LA MIA DOMANDA E' QUAL E' LA MIGLIORE CONVERSIONE DA RAW A JPEG SENZA PERDERE DETTAGLI ?

    • @videozappo
      @videozappo  5 ปีที่แล้ว

      Non puoi convertire un RAW in JPEG, puoi sviluppare il RAW e poi esportarlo. Il JPEG è un formato compresso con perdita, meno lo comprimi meno dettagli perdi, ma comunque ne perdi, è fatto apposta!

    • @giovannilarocca2241
      @giovannilarocca2241 5 ปีที่แล้ว +1

      @@videozappo FORSE MI SONO ESPRESSO MALE CHIEDEVO UNA VOLTA LAVORATO IL RAW COME POSSO TENERE QUEI DETTAGLI DEL RAW SENZA AVERE PERDITE QUANDO PORTO LE FOTO (RAW ELABORTE)AL LABORATORIO PER LO SVILUPPO SU CARTA FOTOGRAFICA.

    • @videozappo
      @videozappo  5 ปีที่แล้ว

      @@giovannilarocca2241 esporta in JPEG con la compressione al 75-80% lascia la risoluzione così com'è

    • @giovannilarocca2241
      @giovannilarocca2241 5 ปีที่แล้ว

      @@videozappo grazie per la risposta celere,io scatto in raw con la mia sony a7 R2 quindi cercavo di avere la massima qualita della foto nel momento in cui vado al laboratorio fotografico per lo sviluppo.utilizzo sia photoshop che luminar 4 quindi volevo un consiglio da lei di come avere la massima qualita' dal raw scattato nella foto stampata.

    • @giovannilarocca2241
      @giovannilarocca2241 5 ปีที่แล้ว +1

      nel pc il problema non si pone in quanto posso guardare il raw,ma nelle stampe?considerando anche che escludo fotografare in jpeg direttamente dalla mia sony in quanto i jpeg della sony fanno schifo.

  • @SvapandoconFabio
    @SvapandoconFabio 6 ปีที่แล้ว

    Ciao Mariano, molto chiara la spiegazione delle differenze dei due formati, Raw/Jpeg, anche se ad oggi , prima di conoscere te e i tuoi tutorial, non avevo mai tenuto in considerazione questo formato raw, e da principiante mi limitavo ad usare la macchina in automatico, sono incappato poi in un video che parlava della canon eos m50, e poco dopo l'ho fatta mia, ora mi piacerebbe usare le sue potenzialità so che ci vorrà tempo e pazienza, ma come detto grazie alle tue guide sto imparando davvero tante cose, ora per rimanere in tema mi piacerebbe vedere un filmato che parli del nuovo file RAW a 14bit CR3 utilizzato da canon con questa macchina ed i vantaggi che porta, anche se dalle spiegazioni date in questo filmato penso di aver capito, a spanne che e un raw evoluto a 14 bit, perdonami se come principiante ho detto una stupidate, mi piacerebbe avere da te una risposta Grazie ti ringrazio un saluto Fabio

    • @videozappo
      @videozappo  6 ปีที่แล้ว +1

      la differenza sta proprio nella profondità di campionamento, un file a 12 bit a 4096 "gradini" tra il bianco e il nero, una 14 bit ne ha oltre 16000. per ragioni un po' complicate questo porta un miglioramento notevole alle alte luci e dunque alla gamma dinamica utilizzabile.

    • @SvapandoconFabio
      @SvapandoconFabio 6 ปีที่แล้ว +1

      @@videozappo Ciao Mariano Ti ringrazio per la risposta, non mi rimane che fare qualche scatto e cimentarmi con delle prove, seguendo le tue istruzioni Grazie una buona giornata Fabio

  • @orizorizzonte1paolo660
    @orizorizzonte1paolo660 4 ปีที่แล้ว +1

    Io uso solo RAW. Rarissimamente il JPEG

  • @DavideTorchiaPh
    @DavideTorchiaPh 5 ปีที่แล้ว +1

    Ottimo video! Passa dal mio canale se ti va :)

  • @Brustooo
    @Brustooo 6 ปีที่แล้ว +1

    Sempre e solo RAW