Grazie Stefano! Ottima osservazione. Se la stabilizzazione è elettronica assolutamente si. Quella ottica o sul sensore con tante macchine fa effettivamente solo guai, perché non capisce che si trova sul cavalletto e dunque non avrebbe nulla da fare. Con la GH5 ho notato che nella pratica cambia praticamente nulla e anzi, delle volte aiuta a compensare qualche micro-movimento dovuto al vento o alle vibrazioni che provochi per esempio camminando su certi terreni nei pressi del cavalletto. Dunque ti direi: in linea di massima si, ma fare delle prove nelle reali condizioni di scatto sarebbe la cosa migliore.
Grazie Alex! Se ti interessa approfondire la tua conoscenza della fotografia dai un'occhiata alla mia Community store.videozappo.com/fan-club le prime due settimane di abbonamento le offro io e poi puoi decidere cosa fare in totale autonomia
Incrociando le dita, scatterò il mio prossimo star trail in un posto assolutamente splendido già la prossima settimana... Per scaramanzia non dico ancora nulla, vista la mia comprovata sfiga ⛈ col meteo, comunque ti tengo aggiornato su Instagram (@videozappo). Incrociamo le dita!
Ciao Mariano, ed ecco un nuovo compito....., non mi rimane che provarci, l'astrofotografia mi è sempre piaciuta mai praticata, mi sono sempre incantato guardando le foto di altri , ora grazie alle tue guide ci proviamo Grazie un saluto Fabio
Ciao Fabio! Per me l'astrofotografia è stato il primo amore, è così che mi sono avvicinato alla fotografia: avevo 15 anni e per 120.000 Lire comprai una Pentax Spotmatic col 50 f/1.4. Vedrai che ti incanterai anche con le tue foto!
Caro Mariano, ho applicato la tecnica ed è andata molto bene! Ho solo sbagliato nel settare il tempo di intervallo tra uno scatto e l'altro, ma i pochi scatti che la reflex ha realizzato (26) sono stati sufficienti per capire l'esposizione, il bilanciamento del bianco ed il funzionamento del software!
Ciao Mariano, ancora complimenti per tutti i tuoi video super professionali. Vorrei per favore un chiarimento riguardante i dark flame. Cosa sono e a cosa servono? grazie mille!!
Ciao Roberto, ne parlo un po' qui th-cam.com/video/3xdPr_EamcY/w-d-xo.html sono dei fotogrammi completamente neri che servono a sottrarre il rumore di lettura dalle foto, normalmente quelle a lunga esposizione. Vanni scattati con le stesse identiche impostazioni e condizioni ambientali di quelli delle foto di cui si vuole ridurre il rumore
ottimo tutorial. Dovrei acquistare un powerbank eventualmente per collegarlo o alla canon 5D Mk II o all'osmo action. Quali caratteristiche dovrebbe avere il powerbank? Grazie
Ciao Maurizio, se conti di alimentarle col power bank ti serve una cosa bella potente per la Canon, per avere qualche possibilità di funzionare ti serve PD
@@mauriziomarcon8675 Se vuoi alimentare la canon con una finta batteria ti serve un powerbank che rispetti lo standard power delivery (PD) altrimenti la macchina si pianta. In generale l'accoppiata power bank + finta batteria tende a dare problemi, le soluzioni professionali costano un po' ma sono affidabili th-cam.com/video/Zqefb5ju4j8/w-d-xo.html
@@videozappo molte grazie e ho guardato il video che mi hai linkato. Un ultima curiosità, ho visto che nel tuo video si vedono le scie delle stelle che si muovono. Come hai fatto? Io le scie le vedo se unisco tutte le foto e il video invece vedo le stelle puntiformi che ruotano. Grazie
Complimenti per il video! Sei una vera e propria miniera di informazioni! Una domanda: perché non posso impostare il tempo di esposizione su B (posa) e arrestare il tutto dopo un'oretta?
Ciao! È il sistema che si usava con la pellicola, lo svantaggio è che devi chiudere il diaframma e abbassare gli ISO in modo da non avere il cielo troppo chiaro, l'effetto collaterale è che registri molte meno stelle e che hai molto rumore termico.
Ciao Mariano, ho scoperto da poco il tuo canale, veramente spettacolare, spigazioni semplici e chiare anche per i principianti e dilettanti come me, mi piacerebbe fare uno strar trail e ci proverò sicuramente, una sola domanda, se uso l'intervallometro della mia Nikon, che al massimo mi da 30" come tempo massimo di scatto, che intervallo devo mettere tra uno scatto e il secondo?
Ciao mariano ho trovato finalmente conforto grazie a questo tuo tutorial , mi chiedo però una cosa , perchè nella foto viene quell effetto circolare "spirale" mentre nel video timelapse la scia non è circolare ? ma va semplicemente da sinistra a destra
Ciao Mariano, grazie mille per tutti i video che fai per noi!! Molto utili e spieghi molto bene!! Con StarStaX ho fatto dei bei Star trail!! Volevo chiederti per favore due cose: - Fare più scatti e "unirli" rispetto a farne uno singolo con tempo di esposizione lungo cosa cambia? Immagino minor rumore e minor possibiltà di errori o sbaglio? sono un principiante.... - Ho esportato il video con Primiere usando le foto processate con StarStaX e salva dopo ogni passaggio ma la qualità del video non è alta (se lo guardo con VLC soprattutto..) consigli per l'esportazione? Grazie milleeeeee :) sei il numero 1!
Ciao Roberto, usare un tempo molto lungo implica di dover chiudere il diaframma altrimenti il cielo diventa troppo luminoso. Oltretutto il sensore non ha la possibilità di freddarsi quei pochi istanti tra uno scatto e l'altro e questo incrementa esponenzialmente il rumore termico e gli hot pixel (che diventano puntini bianchi orribili nella foto). Per esportare da Premiere ti consiglio di selezionare come formato h.264 e una dei preset per TH-cam
bello il tutorial come sempre molto interessante . secondo te la modalità livecomposite della olympus potrebbe essere una valida alternativa o sarebbe sempre meglio impostare la fotocamera come meglio si crede ?
Ciao, può essere una possibilità, in fin dei conti è come si faceva ai tempi della pellicola. Il problema è che per avere il cielo ragionevolmente scuro devi abbassare gli ISO e chiudere il diaframma, col risultato che registri molte meno stelle
Ciao Mariano un chiarimento, volendo simulare non la formazione dello star trail ma il movimento della volta celeste, che settaggi devo impostare su Final cut pro?
Ciao Mariano, ho fatto una prova di star trail, ho usato pochi scatti tanto per vedere e prenderci la mano, ma mi sono accorto di aver fatto un paio di errori, il primo di esposizione, alla fine la foto è venuta troppo chiara, e il secondo di tempi di scatto mi sà, perchè le scie mi sono venute a puntini, ho usato una d300 con il 18-105, iso 1600, f8 30 sec. e 31 di intervallo.......................
Ciao! f8 è troppo chiuso, ti conviene aprire il diaframma e semmai abbassare gli ISO, 30 di e 31 di intervallo non dovrebbero dare problemi se la macchina non ha la riduzione del rumore sulle lunghe esposizioni, altrimenti scatta una foto si e una no, e ovviamente ti distrugge lo star trail. Controlla, anche a casa, che la macchina scatti veramente ogni 31 sec. il fatto che ti è venuta chiara con questi settaggi mi pare strano, a meno che tu non stia in città
Ciao Mariano, complimenti per i video. Sto facendo le mie prime esperienze di astrofotografia, genere che finora non avevo praticato. Ho seguito abbastanza con successo e interesse i tuoi consigli sia per la tecnica di scatto in sequenza che per l'uso di Sequator e StarStax, validi strumenti. Ho giusto una domanda, su diverse foto che ho fatto, usando vari obiettivi/focali, con tempi dai 10'' ai 40'' a scatto, in una notte molto luminosa con luna piena sul cielo di Roma (il cielo sopra la cupola di San Pietro), quindi non proprio buoi diciamo, noto degli aloni di luce concentrica, a onde che si propagano da una zona centrale, tipo sasso buttato nello stagno, appena percettibili nei RAW, ma più evidenti dopo lo sviluppo o l'utilizzo dei sw sopra menzionati. Da cosa potrebbe dipendere, un fenomeno di diffrazione luminosa visto le diverse sorgenti di luce che c'erano? Grazie
Ciao Camillo, dovrei vedere le foto, se vuoi mandamele per email, trovi i contatti sul mio blog o sulla pagine del canale. In linea di massima quando fotografi per tempi lunghi con sorgenti di luce in campo qualche guaio capita. Per fotografare dalla città una buona idea è quella di usare un filtro contro l'inquinamento luminoso, trovi un mio video sull'argomento. Considera però che a Roma la maggior parte dell'illuminazione pubblica è LED, dunque c'è poco da fare, comunque meglio di niente.
Ciao Marco, i dark frame sono sempre un ottimo aiuto, anche se negli star trail gli hot pixel tendono a essere meno evidenti. I dark frame devi farli prima di iniziare e dopo l'ultima foto. In Starstax il secondo pulsante, accanto a quello per caricare le foto, ti permettere di caricare i dark frame.
Ciao Mariano ho una domanda da farti, ho cambiato da poco la fotocamera, ho preso una lumix gx80 vorrei provare a fare Star Trail, posso farlo usando il Time lapse? Grazie
Ciao Francesco, si devi solo accertarti che tra una foto e la successiva non ci siano più di 2 secondi altrimenti poi in post produzione diventa molto dura, anche con strumenti specifici come StarStax
salve, chiedo solo qualche informazione per star trail ma ci vuole anche con un apparecchio come action man fatto apposta a creare l'esposizione lunga programmata? poi quanti scatti che hai fine fatto? poi ho gia' il programma di adobe photoshop abbonato e vedo c'è la differenza dei programmi come dicevi tutto come funzionano... scusami per la mia ignoranza e non l'ho mai fatto a scattare come questo e mi piacerebbe a farlo in futuro.... ho gia' una macchina Panasonic G9 da poco tempo fa.... quindi cerco di informarmi meglio...
Ciao Enrico, la cosa migliore è usare la tua G9, in manuale metti 1.600 ISO esposizione a 15" e diaframma tutto aperto. Metti a fuoco con cura e quando sei pronto usa la funzione time lapse della macchina con un intervallo di 17". purtroppo il sensore della G9 quando si scalda fa guai e lasciargli un paio di secondi tra uno scatto e l'altro per freddarsi. scatta per almeno 1 ora (circa 250 foto) senza toccare nulla
Ciao Marco, con un po' di pazienza si, il tuo unico problema è il tempo più lungo di scatto che mi pare sia solo 4", ti costringerà a fare davvero tanti scatti ma nulla di impossibile
Bravo Mariano! Ho provato il software StarStax e ne sono rimasto entusiasta, però non riesco a salvare in formato TIF, per poterlo elaborare con Photoshop, sai se c'è anche questa possibilità?
@@videozappo Grazie Mariano! Visto che sono immagini notturne e quindi scattate anche con ISO alti, cosa consigli per un programma gratuito che rimuove bene il rumore, pur conservando i dettagli?
@@EnricoPistello Gratuito è un bel problema, puoi provare con darktable ma se vuoi qualcosa di potente devi pagare purtroppo. Da oggi è in offerta con 20 euro di sconto DeNoise AI bit.ly/DeNoiseVZ se poi usi il coupon VIDEOZAPPO ti levano un ulteriore 15% l'ho anche recensito tempo fa th-cam.com/video/4S-ArX7SUds/w-d-xo.html
1:19 come si fa a fare le stelle cadenti? In oltre il mio super smartphone fotografico che fa esposizioni da paura scatta anche in RAW, ma come posso fare per fargli fare scatti di continuo?? Timer da 3sec non va bene e scatto ogni minuto ???
Ho fatto un tutorial su come fotografare le stelle cadenti, ti consiglio di guardarlo. Lo smartphone non va bene per le stelle cadenti. I cellulari riescono a ottenere foto decenti del cielo stellato unendo decine di scatti. Le stelle cadenti durano solo pochi istanti dunque col telefono non raccogli sufficiente luce per fotografarle, tranne bel caso che siano molto luminose ma sono molto rare
Bellissimo video, ma se io on ho photoshop come faccio a fare il video corto delle foto che mi è piaciuto molto? Penso di essermi perso in quel passaggio, che software gratuito posso usare?
@@videozappo allora penso sia dovuto al terreno, nel senso, ero su una piccola scalinata (ingresso di un collegio) ma vicino ogni tanto passavano macchine, penso sia dovuto alle vibrazioni di esse allora.
Ciao ho una domanda, il mio star stak non mi fa fleggare la voce gap filling ? Dipende forse dalla qualità delle foto ? le traccie sono parecchio distanziate , dipende dai 10 sec di posa ? Grazie Roberto
Ciao Roberto, il Gap Filling è un metodo di integrazione che si sceglie dall'apposito menu, non può sapere quanto saranno grandi i gap da chiudere, viene comunque proposto tra le varie alternative. Se non lo vedi c'è qualcosa che non va, probabilmente con l'installazione, ad esempio qualche libreria che manca
ciao, scusa ma io ho una Leica d lux 6 e volevo chiederti se è possibile fare Star Trail? Perché non ho capito come fare a scattare per un'ora c'é in che senso? forse non lo capisco anche perché sono un pò un principiante. Poi tutti gli altri parametri riesco a settarli. grazie mille.
Ciao Fabio, sulla tua macchina non dovresti avere alcun problema a impostare un tempo di 30", se poi imposti lo scatto a raffica e blocchi in qualche modo il pulsante di scatto, per esempio come faccio io nel video, non ti resta che aspettare un'ora e poi sbloccarlo, la macchina scatterà una dopo l'altra le foto con il tempo di posa che avrai impostato
Ciao Mariano, la mia FZ1000 offre la possibilità di scattare foto in time lapse impostando l'intervallo di scatto (da fare coincidere con il tempo di esposizione per evitare gap) e numero di scatti. Settando un tempo di esposizione di 15" imposterei il time lapse nel seguente modo: intervallo di scatto 15", numero di scatti 120 (in 30 minuti avrei 120 foto). Pensi che in questo modo possa ottenere scatti corretti per creare uno star trail, è come se bloccassi il pulsante di scatto? Ti ringrazio in anticipo per la risposta
Ciao mariano!! Complimentoni per questo video super dettagliato!!! Comunque io sto usando un telefono (Xiaomi mi note 10) per avvicinarmi al mondo dello startrail... Scatto foto con esposizione 32 secondi(il massimo) e iso 400 (perché non mi trovo in montagna bensì in città circondato da palazzi) ed il timer per gli scatti è impostato su 36 secondi perché il mio telefono ha bisogno di qualche secondo per elaborare la foto prima di poterne scattare un'altra! Dopo circa 250 scatti prendo i file RAW li carico su RawTherapee, li modifico, li metto su starstax e avvio il processo. Una volta fatto questo mi rendo conto che mi risultano dei gap che non riesco a colmare tra una stella ed un'altra... Avresti qualche consiglio? So che la qualità del telefono è quello che è però se faccio questo processo con i file JPEG il problema sembra quasi non esserci! Grazie mille per aver letto e spero tanto che potrai rispondere 😊
Ciao, credo che il problema possano essere i 4 secondi tra uno scatto e l'altro, che magari in RAW diventano anche qualcosa in più, non vorrei che ti scattasse una foto ogni due perché appunto i 4 esc sono pochi per salvare il RAW. Immagino che il cursore del gap lo hai già usato al massimo in StarStax
@@videozappo sono felicissimo di aver ricevuto una risposta cosi immediata, davvero grazie mille!! comunque ho calcolato che il mio telefono ha bisogno di circa 3 secondi per salvare la foto da quando completa lo scatto quindi TEORICAMENTE non dovrebbero essere un problema... però ovviamente proverò ad aumentare la distanza tra una foto e l'altra, magari metto lo scatto con 6 secondi di gap tra una foto e l'altra. Questo gap di 6 secondi però non potrebbe essere eccessivo? ps al completamento del processo di StarStax posso aumentare/diminuire sia la "soglia" che la "quantità". Mi consigli di metterli sempre al massimo? cambia qualcosa se li imposto prima dell'inizio del processo o se li metto alla fine del processo? Ultima domanda!! il processo migliore è il riempimento (gap filling)? Grazie sempre per la tua disponibilità!
@@tancredi_96 Sicuramente 6 secondi sono tanti ma se ora salta una foto sono sempre meglio di 30 abbondanti! Il gap lo puoi chiudere quando vuoi, in ogni caso lo applica alla fine del processo Se serve mettilo al massimo senza problemi e si usa il gap filling come metodo.
@@videozappo perfetto allora proverò cosi! comunque allora posso aumentare al massimo sia la "soglia" che la "quantità" su starstax? scusami ma non ho capito
non ho capito come si rinominano i file in ordine crescente, se scelgo e rinomino tutto mi mette il numero crescente tra parentesi e vanifica tutto e rinominare 1900 files prende troppo tempo, ci sono soluzioni per fare la rinomina automatica a 4 cifre?
Basta che segui le istruzioni nel video, se vuoi fare il time lapse trovi il tutorial linkato in descrizione. Se non hai Premiere puoi usare DaVinci Resolve in ogni caso
Ciao Stefano, non devi fare nulla di particolare, metti la macchina in manuale e imposti il diaframma a tutta apertura, è il valore indicato con F che devi impostare sul valore più piccolo possibile.
Ho un problema la mia reflex non scatta in automatico le foto devo premere il pulsante di scatto ogni volta. Ho visto nel video che anche la tua è così cosa hai usato per tenere il pulsante premuto?
Ma quanto sei bravo? Scusa una cosa, siccome sono ignorante, non ho capito una cosa, lascia la fotografare come hai detto tutta la notte, ma questa come è impostata, ovviamente iso 800, poi dipende dalla macchina e dall'obiettivo, apertura focale più aperta possibile, ma non ho capito il tempo di scatto, cioè metti una funziona che fa partire lo scatto e lo fai finire te quando ti pare? Perchè da come ho visto hai fatto tantissime foto, quindi non è così come ho appena detto, se riesci a spiegarmi, grazie mille
Ciao Cristian, per fare le prime prove puoi usare un tempo di scatto di 30", se imposti la macchina su scatto continuo (la raffica) e blocchi il pulsante di scatto, ogni volta che termina una foto ne scatterà immediatamente un'altra, puoi lasciarla scattare fino a quando non finisce la batteria
@@KamalaHesse 30 o 60 secondi vanno bene se vuoi usare le foto solo per lo star trail, in quel caso il mosso si vede e come. Di solito preferisco scattare con tempi un po' più veloci per avere la possibilità di fare più cose con lo stesso set di foto, dai uno sguardo al mio video su Sequator.
@@videozappo Grazie, ma scusami, sono stato poco preciso. A me interesserebbe fare il time laps come nell'ultimo minuto del video. Utilizzi le stesse foto, ma non capisco come mai non siano "mosse" le stelle.
Ciao Mariano e grazie per lo splendido tutorial.
Non meglio disattivare la stabilizzazione?
Grazie Stefano! Ottima osservazione. Se la stabilizzazione è elettronica assolutamente si. Quella ottica o sul sensore con tante macchine fa effettivamente solo guai, perché non capisce che si trova sul cavalletto e dunque non avrebbe nulla da fare. Con la GH5 ho notato che nella pratica cambia praticamente nulla e anzi, delle volte aiuta a compensare qualche micro-movimento dovuto al vento o alle vibrazioni che provochi per esempio camminando su certi terreni nei pressi del cavalletto. Dunque ti direi: in linea di massima si, ma fare delle prove nelle reali condizioni di scatto sarebbe la cosa migliore.
Ciao Mariano ho imparato moltissime cose seguendo i tuoi video un grazie di ❤️ sei un maestro 🦾
Grazie Alex! Se ti interessa approfondire la tua conoscenza della fotografia dai un'occhiata alla mia Community store.videozappo.com/fan-club le prime due settimane di abbonamento le offro io e poi puoi decidere cosa fare in totale autonomia
I miei complimenti spiegazione eccellente grz a questo video ho capito come fare uno star trail grazie
Ottimo, felice di essere di d'aiuto!
Incrociando le dita, scatterò il mio prossimo star trail in un posto assolutamente splendido già la prossima settimana... Per scaramanzia non dico ancora nulla, vista la mia comprovata sfiga ⛈ col meteo, comunque ti tengo aggiornato su Instagram (@videozappo). Incrociamo le dita!
È la terza volta che guardo il video gran belle foto , complimenti!!!!!
Grazie! ❤🌹
Sempre affascinante poter fotografare un cielo stellato☺!! Inoltre questa tecnica permette di ottenere delle foto da ' oscar" 😁😁grazie Mariano 😍
🌹☺😍❤
Grazie delle informazioni e della chiarezza delle spiegazioni!
🙏😊
Ciao Mariano, ed ecco un nuovo compito....., non mi rimane che provarci, l'astrofotografia mi è sempre piaciuta mai praticata, mi sono sempre incantato guardando le foto di altri , ora grazie alle tue guide ci proviamo Grazie un saluto Fabio
Ciao Fabio! Per me l'astrofotografia è stato il primo amore, è così che mi sono avvicinato alla fotografia: avevo 15 anni e per 120.000 Lire comprai una Pentax Spotmatic col 50 f/1.4. Vedrai che ti incanterai anche con le tue foto!
@@videozappo consigli di macchine fotografiche per iniziare?
@@giacomor2172 ciao Giacomo, guarda l'ultimo video che ho pubblicato 😏
Ciao Mariano. Grazie per il tutorial veramente ben fatto. Sei molto bravo. Grazie
Grazie a te!
Che dire.... un tutorial stellare😂 molto interessante il software per gestire le immagini, come al solito abbiamo imparato una cosa nuova
Grazie Andrea! E questa è niente rispetto a quello che sta per arrivare, sto provando un software gratuito che...
VideoZappo bene mi hai molto incuriosito, non resta che aspettare il prossimo video 👍
Grazie mille, è un lavorone immenso e il tutorial è fatto benissimo!!!
Grazie Gianvito!
Proprio ciò che cercavo ieri 😻
🤓
Ciao Mariano, ti ho scoperto da poco, ma i tuoi video meritano tantissimo! Grande competenza e molto conciso. Continua così! 😁
Grazie mille Francesco!!!
Caro Mariano, ho applicato la tecnica ed è andata molto bene! Ho solo sbagliato nel settare il tempo di intervallo tra uno scatto e l'altro, ma i pochi scatti che la reflex ha realizzato (26) sono stati sufficienti per capire l'esposizione, il bilanciamento del bianco ed il funzionamento del software!
Ottimo, vedrai che la prossima volta andrà tutto alla grande!
non vedo l'ora di metterlo in pratica :)
Ottimo Tano! Vedrai che ti diverti 🤓
Ottimo e dettagliato come sempre! Provo tutto! ;)
Grazie!
CIao Mariano sempre grande!👍👍👍
Grazie Michele!
Fantastico grazie
🙏😊
Ciao Mariano, ancora complimenti per tutti i tuoi video super professionali. Vorrei per favore un chiarimento riguardante i dark flame. Cosa sono e a cosa servono? grazie mille!!
Ciao Roberto, ne parlo un po' qui th-cam.com/video/3xdPr_EamcY/w-d-xo.html sono dei fotogrammi completamente neri che servono a sottrarre il rumore di lettura dalle foto, normalmente quelle a lunga esposizione. Vanni scattati con le stesse identiche impostazioni e condizioni ambientali di quelli delle foto di cui si vuole ridurre il rumore
Ok, grazie mille!
Ottimo tutorial, vengono foto davvero molto belle :)
Grazie!!! 🤓
ottimo tutorial. Dovrei acquistare un powerbank eventualmente per collegarlo o alla canon 5D Mk II o all'osmo action. Quali caratteristiche dovrebbe avere il powerbank? Grazie
Ciao Maurizio, se conti di alimentarle col power bank ti serve una cosa bella potente per la Canon, per avere qualche possibilità di funzionare ti serve PD
@@videozappo scusa non ho capito
@@mauriziomarcon8675 Se vuoi alimentare la canon con una finta batteria ti serve un powerbank che rispetti lo standard power delivery (PD) altrimenti la macchina si pianta. In generale l'accoppiata power bank + finta batteria tende a dare problemi, le soluzioni professionali costano un po' ma sono affidabili th-cam.com/video/Zqefb5ju4j8/w-d-xo.html
@@videozappo molte grazie e ho guardato il video che mi hai linkato. Un ultima curiosità, ho visto che nel tuo video si vedono le scie delle stelle che si muovono. Come hai fatto? Io le scie le vedo se unisco tutte le foto e il video invece vedo le stelle puntiformi che ruotano. Grazie
@@mauriziomarcon8675 è uno star trail, se vuoi farlo è piuttosto semplice th-cam.com/video/re92WpV2J7U/w-d-xo.html
Su può fare un time lapse in stile star trail? Sei un grande, mi sto cimentando in questo momento!
Ciao Raffaele, non solo si può fare ma qui th-cam.com/video/p31_S_vsnc0/w-d-xo.html trovi anche un bel tutorial! 🤓
@@videozappo sei spettacolare!!!!
Complimenti per il video! Sei una vera e propria miniera di informazioni! Una domanda: perché non posso impostare il tempo di esposizione su B (posa) e arrestare il tutto dopo un'oretta?
Ciao! È il sistema che si usava con la pellicola, lo svantaggio è che devi chiudere il diaframma e abbassare gli ISO in modo da non avere il cielo troppo chiaro, l'effetto collaterale è che registri molte meno stelle e che hai molto rumore termico.
@@videozappo Ti ringrazio della spiegazione.
Ciao Mariano, ho scoperto da poco il tuo canale, veramente spettacolare, spigazioni semplici e chiare anche per i principianti e dilettanti come me, mi piacerebbe fare uno strar trail e ci proverò sicuramente, una sola domanda, se uso l'intervallometro della mia Nikon, che al massimo mi da 30" come tempo massimo di scatto, che intervallo devo mettere tra uno scatto e il secondo?
Ciao Ragazzi! Puoi mettere 31 secondi, giusto il tempo necessario per scattare una nuova foto.
@@videozappo ok grazie quindi 30" di scatto e 31 di intervallo e via fin che non muore la batteria.........
@@andrearominadevincenzi4471 o non sorge il Sole!
Ciao mariano ho trovato finalmente conforto grazie a questo tuo tutorial , mi chiedo però una cosa , perchè nella foto viene quell effetto circolare "spirale" mentre nel video timelapse la scia non è circolare ? ma va semplicemente da sinistra a destra
Ciao! Dipende da dove fotografi, vicino al polo nord hai la forma tonda, quando ti avvicini all'equatore celeste le traiettorie diventano più dritte
Ciao Mariano, grazie mille per tutti i video che fai per noi!! Molto utili e spieghi molto bene!!
Con StarStaX ho fatto dei bei Star trail!! Volevo chiederti per favore due cose:
- Fare più scatti e "unirli" rispetto a farne uno singolo con tempo di esposizione lungo cosa cambia? Immagino minor rumore e minor possibiltà di errori o sbaglio? sono un principiante....
- Ho esportato il video con Primiere usando le foto processate con StarStaX e salva dopo ogni passaggio ma la qualità del video non è alta (se lo guardo con VLC soprattutto..) consigli per l'esportazione? Grazie milleeeeee :) sei il numero 1!
Ciao Roberto, usare un tempo molto lungo implica di dover chiudere il diaframma altrimenti il cielo diventa troppo luminoso. Oltretutto il sensore non ha la possibilità di freddarsi quei pochi istanti tra uno scatto e l'altro e questo incrementa esponenzialmente il rumore termico e gli hot pixel (che diventano puntini bianchi orribili nella foto).
Per esportare da Premiere ti consiglio di selezionare come formato h.264 e una dei preset per TH-cam
@@videozappo perfetto! Grazie milleeee 👍
bello il tutorial come sempre molto interessante .
secondo te la modalità livecomposite della olympus potrebbe essere una valida alternativa o sarebbe sempre meglio impostare la fotocamera come meglio si crede ?
Ciao, può essere una possibilità, in fin dei conti è come si faceva ai tempi della pellicola. Il problema è che per avere il cielo ragionevolmente scuro devi abbassare gli ISO e chiudere il diaframma, col risultato che registri molte meno stelle
@@videozappo proverò entrambi i modi ....grazie! !!
Ciao Mariano un chiarimento, volendo simulare non la formazione dello star trail ma il movimento della volta celeste, che settaggi devo impostare su Final cut pro?
Sevi solo importare le immagini come sequenza in modo che ogni foto duri 1 frame, esattamente come faresti per un time lapse
Ciao Mariano, ho fatto una prova di star trail, ho usato pochi scatti tanto per vedere e prenderci la mano, ma mi sono accorto di aver fatto un paio di errori, il primo di esposizione, alla fine la foto è venuta troppo chiara, e il secondo di tempi di scatto mi sà, perchè le scie mi sono venute a puntini, ho usato una d300 con il 18-105, iso 1600, f8 30 sec. e 31 di intervallo.......................
Ciao! f8 è troppo chiuso, ti conviene aprire il diaframma e semmai abbassare gli ISO, 30 di e 31 di intervallo non dovrebbero dare problemi se la macchina non ha la riduzione del rumore sulle lunghe esposizioni, altrimenti scatta una foto si e una no, e ovviamente ti distrugge lo star trail. Controlla, anche a casa, che la macchina scatti veramente ogni 31 sec. il fatto che ti è venuta chiara con questi settaggi mi pare strano, a meno che tu non stia in città
@@videozappo no montagna per fortuna ma dietro le montagne ho Genova che spara parecchia luce
Ciao Mariano, complimenti per i video. Sto facendo le mie prime esperienze di astrofotografia, genere che finora non avevo praticato. Ho seguito abbastanza con successo e interesse i tuoi consigli sia per la tecnica di scatto in sequenza che per l'uso di Sequator e StarStax, validi strumenti. Ho giusto una domanda, su diverse foto che ho fatto, usando vari obiettivi/focali, con tempi dai 10'' ai 40'' a scatto, in una notte molto luminosa con luna piena sul cielo di Roma (il cielo sopra la cupola di San Pietro), quindi non proprio buoi diciamo, noto degli aloni di luce concentrica, a onde che si propagano da una zona centrale, tipo sasso buttato nello stagno, appena percettibili nei RAW, ma più evidenti dopo lo sviluppo o l'utilizzo dei sw sopra menzionati. Da cosa potrebbe dipendere, un fenomeno di diffrazione luminosa visto le diverse sorgenti di luce che c'erano? Grazie
Ciao Camillo, dovrei vedere le foto, se vuoi mandamele per email, trovi i contatti sul mio blog o sulla pagine del canale. In linea di massima quando fotografi per tempi lunghi con sorgenti di luce in campo qualche guaio capita. Per fotografare dalla città una buona idea è quella di usare un filtro contro l'inquinamento luminoso, trovi un mio video sull'argomento. Considera però che a Roma la maggior parte dell'illuminazione pubblica è LED, dunque c'è poco da fare, comunque meglio di niente.
conviene fare i dark frame? se si, quando farli e come utilizzarli in Starstax?
Ciao Marco, i dark frame sono sempre un ottimo aiuto, anche se negli star trail gli hot pixel tendono a essere meno evidenti. I dark frame devi farli prima di iniziare e dopo l'ultima foto. In Starstax il secondo pulsante, accanto a quello per caricare le foto, ti permettere di caricare i dark frame.
Ciao Mariano ho una domanda da farti, ho cambiato da poco la fotocamera, ho preso una lumix gx80 vorrei provare a fare Star Trail, posso farlo usando il Time lapse?
Grazie
Ciao Francesco, si devi solo accertarti che tra una foto e la successiva non ci siano più di 2 secondi altrimenti poi in post produzione diventa molto dura, anche con strumenti specifici come StarStax
Grazie mille ci provo
Ciao posso chiederti una cosa?
C'è differenza se la postproduzione la faccio dopo? Grazie mille
Scusa, non ho capito, dopo cosa?
@@videozappo dopo lo startrail
@@gio_o_o_o prima devi dare una sistemata ai RAW poi puoi finire la post dopo lo stratrail, tutto dopo ci vuole un po' di fortuna
@@videozappo grazie
salve, chiedo solo qualche informazione per star trail ma ci vuole anche con un apparecchio come action man fatto apposta a creare l'esposizione lunga programmata? poi quanti scatti che hai fine fatto? poi ho gia' il programma di adobe photoshop abbonato e vedo c'è la differenza dei programmi come dicevi tutto come funzionano... scusami per la mia ignoranza e non l'ho mai fatto a scattare come questo e mi piacerebbe a farlo in futuro.... ho gia' una macchina Panasonic G9 da poco tempo fa.... quindi cerco di informarmi meglio...
Ciao Enrico, la cosa migliore è usare la tua G9, in manuale metti 1.600 ISO esposizione a 15" e diaframma tutto aperto. Metti a fuoco con cura e quando sei pronto usa la funzione time lapse della macchina con un intervallo di 17". purtroppo il sensore della G9 quando si scalda fa guai e lasciargli un paio di secondi tra uno scatto e l'altro per freddarsi. scatta per almeno 1 ora (circa 250 foto) senza toccare nulla
Buongiorno, è possibile effettuare star trail con una Panasonic DC-FZ82 ? grazie mille.
Ciao Marco, con un po' di pazienza si, il tuo unico problema è il tempo più lungo di scatto che mi pare sia solo 4", ti costringerà a fare davvero tanti scatti ma nulla di impossibile
@@videozappo grazie mille, se prenderò questa macchina ci proverò. Forse meglio con una reflex
Bravo Mariano!
Ho provato il software StarStax e ne sono rimasto entusiasta, però non riesco a salvare in formato TIF, per poterlo elaborare con Photoshop, sai se c'è anche questa possibilità?
Ciao Enrico, non si può fare, conviene sistemare per bene le foto prima di importarle in StarStax in modo che poi il jpeg non diventi un problema
@@videozappo Grazie Mariano!
Visto che sono immagini notturne e quindi scattate anche con ISO alti, cosa consigli per un programma gratuito che rimuove bene il rumore, pur conservando i dettagli?
@@EnricoPistello Gratuito è un bel problema, puoi provare con darktable ma se vuoi qualcosa di potente devi pagare purtroppo. Da oggi è in offerta con 20 euro di sconto DeNoise AI bit.ly/DeNoiseVZ se poi usi il coupon VIDEOZAPPO ti levano un ulteriore 15% l'ho anche recensito tempo fa th-cam.com/video/4S-ArX7SUds/w-d-xo.html
@@videozappo Grazie mille Mariano!
Ti auguro una buona serata a presto!
1:19 come si fa a fare le stelle cadenti? In oltre il mio super smartphone fotografico che fa esposizioni da paura scatta anche in RAW, ma come posso fare per fargli fare scatti di continuo?? Timer da 3sec non va bene e scatto ogni minuto ???
Ho fatto un tutorial su come fotografare le stelle cadenti, ti consiglio di guardarlo. Lo smartphone non va bene per le stelle cadenti. I cellulari riescono a ottenere foto decenti del cielo stellato unendo decine di scatti. Le stelle cadenti durano solo pochi istanti dunque col telefono non raccogli sufficiente luce per fotografarle, tranne bel caso che siano molto luminose ma sono molto rare
Bellissimo video, ma se io on ho photoshop come faccio a fare il video corto delle foto che mi è piaciuto molto? Penso di essermi perso in quel passaggio, che software gratuito posso usare?
Photoshop non ti serve mai, ti consiglio di guardare la playlist dei miei video sui time lapse
salve a tutti, volevo fare una domanda, e normale che con la fusione di tutti gli scatti, si perde parecchia nitidezza?
Ciao, non proprio, probabilmente il cavalletto non è sufficientemente robusto oppure ti sei poggiato su un terreno cedevole
@@videozappo allora penso sia dovuto al terreno, nel senso, ero su una piccola scalinata (ingresso di un collegio) ma vicino ogni tanto passavano macchine, penso sia dovuto alle vibrazioni di esse allora.
Ciao ho una domanda, il mio star stak non mi fa fleggare la voce gap filling ? Dipende forse dalla qualità delle foto ? le traccie sono parecchio distanziate , dipende dai 10 sec di posa ?
Grazie
Roberto
Ciao Roberto, il Gap Filling è un metodo di integrazione che si sceglie dall'apposito menu, non può sapere quanto saranno grandi i gap da chiudere, viene comunque proposto tra le varie alternative. Se non lo vedi c'è qualcosa che non va, probabilmente con l'installazione, ad esempio qualche libreria che manca
ciao, scusa ma io ho una Leica d lux 6 e volevo chiederti se è possibile fare Star Trail? Perché non ho capito come fare a scattare per un'ora c'é in che senso?
forse non lo capisco anche perché sono un pò un principiante. Poi tutti gli altri parametri riesco a settarli.
grazie mille.
Ciao Fabio, sulla tua macchina non dovresti avere alcun problema a impostare un tempo di 30", se poi imposti lo scatto a raffica e blocchi in qualche modo il pulsante di scatto, per esempio come faccio io nel video, non ti resta che aspettare un'ora e poi sbloccarlo, la macchina scatterà una dopo l'altra le foto con il tempo di posa che avrai impostato
@@videozappo ok grazie mille nelle prossime settimane quando avrò possibilità proverò e ti farò sapere. Tanto per sapere, ma sei trentino?
@@fabiocampestrini4354 sono a Roma
Ciao Mariano, la mia FZ1000 offre la possibilità di scattare foto in time lapse impostando l'intervallo di scatto (da fare coincidere con il tempo di esposizione per evitare gap) e numero di scatti.
Settando un tempo di esposizione di 15" imposterei il time lapse nel seguente modo: intervallo di scatto 15", numero di scatti 120 (in 30 minuti avrei 120 foto).
Pensi che in questo modo possa ottenere scatti corretti per creare uno star trail, è come se bloccassi il pulsante di scatto?
Ti ringrazio in anticipo per la risposta
Ciao, imposta il time lapse con un secondo in più, altrimenti ne scatta una si è una no
@@videozappo La prima serata con cielo libero da nuvole e senza luna metterò in pratica il tuo consiglio.
Grazie!
Ciao, l'estate scorsa feci un timelapse con foto da 25" scattate per 1h30'. Il problema è che ne venne fuori uno da meno di 10"... È normale?
Purtroppo si, ti spiego come pianificare un time lapse e come calcolarne la durata in questo video th-cam.com/video/3b3YFOlaxG8/w-d-xo.html
Nel caso delle reflex occorre anche impostare il blocco dello specchio 😉.
Si meglio, risparmi un po'di vibrazioni! Ottimo consiglio 👌
Ciao mariano!! Complimentoni per questo video super dettagliato!!!
Comunque io sto usando un telefono (Xiaomi mi note 10) per avvicinarmi al mondo dello startrail... Scatto foto con esposizione 32 secondi(il massimo) e iso 400 (perché non mi trovo in montagna bensì in città circondato da palazzi) ed il timer per gli scatti è impostato su 36 secondi perché il mio telefono ha bisogno di qualche secondo per elaborare la foto prima di poterne scattare un'altra!
Dopo circa 250 scatti prendo i file RAW li carico su RawTherapee, li modifico, li metto su starstax e avvio il processo.
Una volta fatto questo mi rendo conto che mi risultano dei gap che non riesco a colmare tra una stella ed un'altra...
Avresti qualche consiglio? So che la qualità del telefono è quello che è però se faccio questo processo con i file JPEG il problema sembra quasi non esserci!
Grazie mille per aver letto e spero tanto che potrai rispondere 😊
Ciao, credo che il problema possano essere i 4 secondi tra uno scatto e l'altro, che magari in RAW diventano anche qualcosa in più, non vorrei che ti scattasse una foto ogni due perché appunto i 4 esc sono pochi per salvare il RAW. Immagino che il cursore del gap lo hai già usato al massimo in StarStax
@@videozappo sono felicissimo di aver ricevuto una risposta cosi immediata, davvero grazie mille!! comunque ho calcolato che il mio telefono ha bisogno di circa 3 secondi per salvare la foto da quando completa lo scatto quindi TEORICAMENTE non dovrebbero essere un problema... però ovviamente proverò ad aumentare la distanza tra una foto e l'altra, magari metto lo scatto con 6 secondi di gap tra una foto e l'altra. Questo gap di 6 secondi però non potrebbe essere eccessivo? ps al completamento del processo di StarStax posso aumentare/diminuire sia la "soglia" che la "quantità".
Mi consigli di metterli sempre al massimo? cambia qualcosa se li imposto prima dell'inizio del processo o se li metto alla fine del processo?
Ultima domanda!! il processo migliore è il riempimento (gap filling)?
Grazie sempre per la tua disponibilità!
@@tancredi_96 Sicuramente 6 secondi sono tanti ma se ora salta una foto sono sempre meglio di 30 abbondanti! Il gap lo puoi chiudere quando vuoi, in ogni caso lo applica alla fine del processo Se serve mettilo al massimo senza problemi e si usa il gap filling come metodo.
@@videozappo perfetto allora proverò cosi! comunque allora posso aumentare al massimo sia la "soglia" che la "quantità" su starstax? scusami ma non ho capito
@@tancredi_96 La quantità di sicuro, la soglia quanto serve, se il gap è grosso vedrai che non cambia molto quando la aumenti
non ho capito come si rinominano i file in ordine crescente, se scelgo e rinomino tutto mi mette il numero crescente tra parentesi e vanifica tutto e rinominare 1900 files prende troppo tempo, ci sono soluzioni per fare la rinomina automatica a 4 cifre?
Ciao Salvatore, puoi usare questo, è potentissimo e gratuito per uso personale www.bulkrenameutility.co.uk/
Non usando premiere quali programmi gratis si possono usare ?
Basta che segui le istruzioni nel video, se vuoi fare il time lapse trovi il tutorial linkato in descrizione. Se non hai Premiere puoi usare DaVinci Resolve in ogni caso
Ciao io posseggo una Nikon d3300 come faccio a tenere l obbiettivo tutto aperto per fotografare le stelle
Ciao Stefano, non devi fare nulla di particolare, metti la macchina in manuale e imposti il diaframma a tutta apertura, è il valore indicato con F che devi impostare sul valore più piccolo possibile.
Come hai fatto a bloccare il pulsante di scatto?
Ho un problema la mia reflex non scatta in automatico le foto devo premere il pulsante di scatto ogni volta. Ho visto nel video che anche la tua è così cosa hai usato per tenere il pulsante premuto?
Ciao Adam, come puoi cedere dal video ho usato un elastico per capelli e una pallina fatta di nastro adesivo
@@videozappo grazie proverò anche io così
Ma quanto sei bravo? Scusa una cosa, siccome sono ignorante, non ho capito una cosa, lascia la fotografare come hai detto tutta la notte, ma questa come è impostata, ovviamente iso 800, poi dipende dalla macchina e dall'obiettivo, apertura focale più aperta possibile, ma non ho capito il tempo di scatto, cioè metti una funziona che fa partire lo scatto e lo fai finire te quando ti pare? Perchè da come ho visto hai fatto tantissime foto, quindi non è così come ho appena detto, se riesci a spiegarmi, grazie mille
Ciao Cristian, per fare le prime prove puoi usare un tempo di scatto di 30", se imposti la macchina su scatto continuo (la raffica) e blocchi il pulsante di scatto, ogni volta che termina una foto ne scatterà immediatamente un'altra, puoi lasciarla scattare fino a quando non finisce la batteria
Scusa, una precisazione. Non capisco come mai le stelle nelle singole foto non vengono "in movimento" visto il tempo di scatto prolungato.
Ciao Andrea, dipende da quanto esponi a lungo, col 18 e una quindicina di secondi il mosso delle stelle è minimo
@@videozappo Ok, ma tu non hai detto di mettere anche 30 o 60 secondi di esposizione?
@@KamalaHesse 30 o 60 secondi vanno bene se vuoi usare le foto solo per lo star trail, in quel caso il mosso si vede e come. Di solito preferisco scattare con tempi un po' più veloci per avere la possibilità di fare più cose con lo stesso set di foto, dai uno sguardo al mio video su Sequator.
@@videozappo Grazie, ma scusami, sono stato poco preciso. A me interesserebbe fare il time laps come nell'ultimo minuto del video. Utilizzi le stesse foto, ma non capisco come mai non siano "mosse" le stelle.
@@KamalaHesse Se le guardi bene sono mosse, nel senso che non sono puntiformi, sono delle piccole tracce.
puoi fare un tutorial per fare scatti strtrail con iPhone 11 pro max?
Se qualcuno mi presta 1.200 Euro di telefono volentieri!
@@videozappo a disposizione
Ma difatti gran bella foto, intendo quella che sei andato a modificare con lightroom, se non sbaglio
Grazie Cristian!
Spieghi meglio di un chirurgo
Grazie!