Auscultazione cardiaca
ฝัง
- เผยแพร่เมื่อ 8 ก.พ. 2025
- Fonte:
www.spreaker.c...
In questo podcast parleremo di auscultazione cardiaca.
Impareremo ad "auscultare" i toni cardiaci fisiologici, a riconoscere i toni patologici ed apprezzeremo i soffi cardiaci. Una rapida carrellata di informazioni per preparare il terreno dello studio della semeiotica cardiaca e della patologia cardiovascolare.
Buono studio e buon ascolto!
Ottimo video!
S3: 2:16
S4: 3:02
Soffi patologici:
- insufficienza mitralica 4:58
- stenosi mitralica 6:43
- stenosi aortica 5:39
- insufficienza aortica 6:06
- sfregamenti pericardici 7:10
Semeiotica dopodomani, qui alle 23.44
il vostro lavoro è davvero prezioso. Siete preparatissimi. Grazie di cuore
Bravissimi e un grazie personale e invito a continuare perché a qualsiasi età la cultura in medicina come in altre branche è fondamentale.
Video utilissimo, grazie mille!
Bellissimo video
Bellissimo progetto, complimenti
Grazie a tutti voi. Un piacere poter condividere con voi questa esperienza. Un cordiale saluto.
@@SIMEDETcastPilloledimedicina si vede conto questa visita se e cardiopatica
Bell’idea sempre bene tenersi aggiornati
Grazie a tutti voi. Un piacere poter condividere con voi questa esperienza. Un cordiale saluto.
Grazie 1000!!!
Grazie a tutti voi. Un piacere poter condividere con voi questa esperienza. Un cordiale saluto.
Grazie
Molto utile, grazie!
grazie a te.
@@SIMEDETcastPilloledimedicina soffro di esxasistole ventricolare sono benigne mai.portano fastidio il cuore r sano .ms bengomo drllo dypmaco etnia yatale wuando ve aria o gas allo stomaco partono esxsitole pslpitazione e brutto lei che ne pensa?
@@magadalaluce4300 Gentile Magadala, grazie per il suo interesse; la nostra è una rubrica di divulgazione scientifica per discenti delle professioni sanitarie e chiaramente non può sostituirsi alla visita clinica di un medico in persona. Immagino che il suo quesito sia relativo all'extrasistolia: nella grande maggioranza dei casi l'extrasistolia (ovvero battiti cardiaci ectopici occasionali) sono un reperto assolutamente benigno e che non deve destare preoccupazione; le cause, oltre alla predisposizione individuale, possono essere numerose; magari realizzeremo per la prossima stagione un podcast dedicato proprio a questo argomento. In ogni caso invitiamo sempre i soggetti a sottoporsi ad una visita clinica completa con un medico dedicato per poter diagnosticare ed inquadrare correttamente un quadro clinico. La visita è imprescindibile e fondamentale.
Un cordiale saluto.
SIMEDETcast Staff.
@@SIMEDETcastPilloledimedicina grazie
Ma a lezione mi è stato detto esattamente l’opposto per S3 e S4! S3: galoppo VENTRICOLARE, S4 galoppo ATRIALE
Metodo domani, qui alle 00:33
nei casi di soffio al cuore non si percepiscono i suoni s1 e s2?
Perché non sento l'audio?
s1s2 1:43
Ma scusate questi rumori si ascoltano ciascuno in un focolaio specifico o sono udibili in tutti in tutti i focolai? ringrazio chi mi risponderà
di solito dovresti sentire più marcatamente un soffio sul focolaio della valvola corrispondente (magari lo senti in altri focolai ma in teoria sul focolaio della valvola patologica dovrebbe essere più forte il suono). per esempio un rigurgito della mitrale dovresti sentirlo come un soffio diastolico sul focolaio mitralico e che irradia alla ascella
sistolico* scusami
Grazie mille, gentilissima! Invece i toni fisiologici si sentono bene in qualsiasi focolaio giusto?
@@marcogiannito8074 direi di sí!
🤬