VINILE VS CD VS MP3: QUALE SUONA MEGLIO?

แชร์
ฝัง
  • เผยแพร่เมื่อ 27 ส.ค. 2017
  • Vecchia questione: cosa suona meglio tra vinile, CD e MP3?
    Un confronto basato sull'ascolto di Delirium dei Lacuna Coil, acquistabile qui: amzn.to/2xI17tD
    Una lettura suggerita per approfondire la questione: www.linkiesta.it/it/article/20...
    ~-~~-~~~-~~-~
    Se vuoi seguirmi mi trovi anche su:
    - Instagram: / gianluca.bocci
    - Facebook: / gianlucabocciyoutube
    - Telegram: t.me/gianlucabocciyoutube
    Se vuoi vedere con cosa realizzo i miei video:
    - amzn.to/2Rkvgdo
    ~-~~-~~~-~~-~
  • บันเทิง

ความคิดเห็น • 1.3K

  • @Riccardo.Andreotti
    @Riccardo.Andreotti 6 ปีที่แล้ว +118

    le tracce di vinile e cd non sono per nulla identiche. il vinile è più ricco di alte frequenze chiare e cristalline, il cd è più impastato, schiacciato dinamicamente e "medioso". L'analogico è più costoso e deperibile, ma per il suono è un'altra cosa

    • @GianlucaBocci
      @GianlucaBocci  6 ปีที่แล้ว +16

      Una lettura suggerita per approfondire la questione: www.linkiesta.it/it/article/2014/04/23/il-mito-della-superiorita-del-vinile/20823/

    • @Riccardo.Andreotti
      @Riccardo.Andreotti 6 ปีที่แล้ว +30

      Gianluca Bocci grazie, sono un ingegnere meccanico e un musicista, le cose scritte nell’articolo le conoscevo. Il mio commento era anzitutto sul contenuto del video, in cui le tracce sono obiettivamente piuttosto diverse. In generale l’esperienza audio del vinile è più soddisfacente perché più vicina alla realtà, che non è mai fatta da suono perfetto ma viceversa sempre da frequenze spurie dovute all’ambiente. Quindi è interesssante che ad esempio siano le cibrazioni stesse del disco che causano delle subfrequenze più accentuate ed eventualmente virtuali. Il tizio che sostiene ciò però non sa una cosa: il disco vibra alla stessa frequenza della forzante, cioè il disco amplifoca le frequenze stesse che lo mettono in risonanza che sono proprio quelle della taccia.. ciò detto.. la differenza tra digitale e analogico è che l’analogico è vivo e reagisce all’uso e all’ambiente, allo sporco ad esempio. Ciò rende il singolo doco es il singolo ascolto unico e irripetibile. Come la musica vera. Se ad esempio i foo fighters nel 2018 registrano in analogico in un garage le ragioni esistono fidati.

    • @SynergoAltrocinema
      @SynergoAltrocinema 6 ปีที่แล้ว +79

      Mi sa che hai invertito i concetti :D È il vinile ad avere più pasta e meno gamma dinamica.

    • @Riccardo.Andreotti
      @Riccardo.Andreotti 6 ปีที่แล้ว +5

      che in generale il vinile abbia una maggiore dinamica non so, io mi limito a commentare le tracce nel video, che io in cuffia descrivo così. Sono un musicofilo e non un audiofilo per cui mi frega anche poco della cosa. Non ho un giradischi e non vendo vinili, non tifo per nessuna "tecnologia" ascolto ormai tutto in digitale, ma le orecchie mi funzionano e l'orecchio pure..

    • @Paul78oliva
      @Paul78oliva 6 ปีที่แล้ว +57

      Sono un audiofilo e ti posso garantire che il vinile può essere affascinante quanto vuoi , ma se confronti dei riversamenti identici da master ai 2 supporti, posso assicurarti che il CD è superiore al 100% , tutto questo ritorno al 33 giri è una cosa carina e simpatica, ma è veritiera solo in parte ovvero solo su quelle incisioni nate per l'analogico. Non puoi basarti su un ascolto "riversato" su you tube. :) .

  • @giupy55
    @giupy55 5 ปีที่แล้ว +15

    Ho 63 anni e ascolto musica fin da quando ero un bambino. A quel tempo mediante un prezioso registratore a bobine Geloso. Per seguire la mia passione musicale ho percorso tutte le evoluzioni tecnologiche fin qui. Nostalgia, sensazioni ? Tutte cose che hanno il loro valore ma c'è anche un aspetto pratico, molto pratico che ha la sua importanza, lo spazio! Nel tempo ho avuto centinaia di dischi su vinile, poi migliaia di cd. Ora quasi tutta questa musica che mi occupava in casa molto spazio la conservo su un paio di hd dei quali ho fatto delle copie speculari per sicurezza. Certo i file digitali devono essere di alta qualità non piatti e troppo compressi. Ma questo mi basta. Forse in questo c'è poca poesia è vero ma le vicissitudini della vita a volte molto tristi mi hanno reso più pratico. Ma la musica col suo enorme potere ha ancora la capacità di farmi emozionare. Questo non sminuisce affatto l'argomento in questione, che rimane avvincente come tutti i temi che tratti con professionalità e competenza. Grazie per questo e altri video che ho seguito con grande interesse.

    • @maurocabella2032
      @maurocabella2032 5 ปีที่แล้ว

      Giancarlo 4 president! :D

    • @patatino666
      @patatino666 2 ปีที่แล้ว +1

      Sembra scritta da me stesso: non una parola in più, non una parola in meno
      Dal gelosino, all'età, alla praticità, tutto !!!

  • @EugenioAmbrogio
    @EugenioAmbrogio 5 ปีที่แล้ว +13

    C'è poco da stare a discutere su quale suona meglio o quale suona peggio, meglio o peggio è una questione di gusti, e quindi c'è poco da discutere, piuttosto possiamo parlare di cosa suona più fedele all'"originale", dando per scontato che per originale si intenda quello che è nella mente di chi ha fatto la registrazione. In questo caso è facile trovare il vincitore, il formato che ha meno lavorazione rispetto all'originale o nel caso in cui non sia possibile, meno compromessi. Viene da se che il vinile, che ha di suo un limite di dinamica non può essere l'ascolto più fedele.
    Detto ciò tendo a comprare i cd in generale, mentre abbino cd e vinili per i dischi che adoro, di cui voglio apprezzare la copertina e l'ingombro in libreria e per ché no, qualche volta ascoltare il vinile.

  • @mattiapovolo5749
    @mattiapovolo5749 6 ปีที่แล้ว

    Bel video, bravo Gianluca!

  • @tonypellerito1072
    @tonypellerito1072 4 ปีที่แล้ว

    Guardo a ritroso i tuoi video....dalla fotografia alla musica.... questo è veramente interessante. Complimenti

  • @DavidHi-Fi
    @DavidHi-Fi 5 ปีที่แล้ว +17

    Vinile vs CD è una diatriba infinita che non avrà mai un vincitore: entrambi hanno i limiti intrinsechi dei supporti fisici, pregi e difetti.
    Il CD paga il limite di una risoluzione fissa a 16 bit/ 44.100Khz, l’asprezza sulle frequenze alte, il dithering, e una riproduzione piuttosto “dura”. Dall’altro canto il vinile soffre il rumore di fondo, agenti come la polvere, un suono più rotondo ma più scuro, il fatto che entrano in gioco fattori come braccio/testina/puntina che come sottolineato nel video, devono essere di una certa qualità o comunque scelti con coerenza. Tra i due si può discutere su quello che abbia più senso nell’era della musica liquida e dello streaming, e a parer mio vince il vinile perché è un ascolto diverso, più rotondo, per come è concepito più attento alla parte MID dell’immagine stereo (la parte mono più evidente, per questo può sembrare più realistico) perché è un rituale la preparazione all’ascolto, perché è un sistema modulare che si può personalizzare e ogni ascolto sarà sempre diverso per ogni sistema... perché è un ascolto più emotivo per fattori fisici/analogici...morale della favola, non c’è un vincitore, volete la miglior fedeltà di riproduzione? Musica liquida alla risoluzione nativa del mastering: un file FLAC/ALAC a 24 bit/96khz (192khz o quella utilizzata nel mastering). Tra non molto questo scenario sarà possibile anche attraverso i maggiori servizi di streaming: quando da Spotify ascolteremo non più file compressi .ogg (Vorbis) ma file in alta risoluzione in qualità da studio, (Tidal si sta avvicinando a questo discorso) finirà questa diatriba, e parleremo del supporto fisico come utile al fine di collezionare una discografia di un artista quindi investimento/possibile rivendibilita ...🙏🏻

  • @angelodellamoreparty7448
    @angelodellamoreparty7448 5 ปีที่แล้ว +23

    bravi bravi bravi! avete ascoltato queste registrazioni... tutte buttate in un video con compressione audio immensa! ma stiamo scherzando? cosa volete sentire?
    il nome giusto per questo video: vinile, cd ed mp3 come suonano compressi da youtube :D :D :D

    • @Mario_Terzi
      @Mario_Terzi 5 ปีที่แล้ว +1

      Hai Ragione, questi paragoni lasciano il tempo che trovano. C'e' chi sostiene anche che non c'e o non sente nessuna differanza tra CD e MP3. Qualche dottore online? Serve!

    • @koli159
      @koli159 4 ปีที่แล้ว

      Ahahah grandissimo

    • @TONY-gj3jl
      @TONY-gj3jl 4 ปีที่แล้ว

      In effetti abbiamo sentito tutto in digitale!! Almeno fosse stata una traccia flac, ma sempre per giocare, o per aprire una discussione, ma non per un vero ascolto!

    • @fax164
      @fax164 4 ปีที่แล้ว

      Stessa cosa che ho pensato io. Poi coi Lacuna Coil... (lo dice anche lui) ma perché?

    • @denisdidonato7436
      @denisdidonato7436 4 ปีที่แล้ว

      questa è cosa ovvia ed è già stata detta nel video , infatti i commenti dovrebbero basarsi su esperienze personali non sul video , d'altrocanto il creatore del video ha fatto le sue considerazioni in base alla sua esperienza , quello che dici è cosa scontata ed ovvia per tutti soprattutto su questo canale , il commento è abbastanza inutile direi!

  • @produzionevideoborgosano1410
    @produzionevideoborgosano1410 5 ปีที่แล้ว

    Bellissimo video Gianluca

  • @mb19265
    @mb19265 6 ปีที่แล้ว

    Grande Gianluca Bocci sempre utili e interessanti i tuoi video

    • @GianlucaBocci
      @GianlucaBocci  6 ปีที่แล้ว

      Grazie! Ma non partecipi al giveaway? :)

  • @JGRStudios
    @JGRStudios 5 ปีที่แล้ว +53

    Ciao mi sono imbattuto casualmente nel tuo video, e purtroppo non ho mai sentite tante scemenze in 9 minuti. Purtroppo quello che hai appena spiegato come spesso viene anche riportato da altri è un discorso da "bar" e ti spiego perché. Il Master in studio cioè quello che viene mixato in analogico o digitale che sia, e poi viene registrato "printed" su Nastro o su File 96khz che sia, ha delle caratteristiche e risposte in frequenza che non sto ad elencarti per non finire domani il discorso. Il centro della questione è proprio il passaggio su vinile. Per far andare il mix su vinile viene fatta un'operazione che si chiama "cutting" ossia si rende MONO tutte le frequenze sotto i 400hz o giù di li, dopodiché vengono tagliate bruscamente le frequenze alte. Perché questo? Perché per far arrivare il master sul vinile bisogna mettercelo in questo modo specifico altrimenti non ci va, quindi il Vinile non potrà mai suonare ne come il CD ne come il Mix o il Master originale, di conseguenza suonerà "male" poi è una questione di gusti ma non suona "meglio" proprio perché viene deturpato il master prima di essere stampato su disco. Non parliamo poi di dinamica. Su CD possiamo raggiungere dinamiche impensabili per un Vinile tanto che alcuni mix non possono essere messi su Vinile con la loro dinamica originale. Nella musical moderna dove i bassi vengono generati a frequenze estreme e in stereo, e gli alti compressi diversamente che in passato il trauma è anche maggiore. Rimanendo in tema di "old", prendi un master, lo so è difficile da avere, originale su Nastro di un qualunque album degli anni 70 e scoprirai che suona 1000 volte meglio di qualunque vinile stampato da quel master perché? Perché il cutting deturpava anche quello. Ma andiamo oltre, il Vinile proprio perché ha una dinamica bassissima e va preamplificato, cambierà suono ancora una volta in base al pre che stai usando, e quindi in base all'ampli, come fai a fare un paragone? Anche usando lo stesso ampli, il CD non viene preamplificato con lo stesso preamplificatore del Piatto. Gli Mp3 suonano tutti male che sia ricampionato da un vinile o da un CD, e spesso gli studi di mastering che pubblicano i 3 formati sopra citati non sanno come fare e devono scendere a compromessi dandoti per forza di cose un prodotto che suona diverso da ogni formato citato. Beata ignoranza.....

    • @sp3ctrumtube
      @sp3ctrumtube 5 ปีที่แล้ว +5

      Si ma devi contare che questi video sono fatti per rendere un concetto facile e alla portata di tutti, anche perché in fin dei conti, la musica la ascoltiamo con le orecchie e non sono tutte uguali. Conosco persone che non distinguono la qualitá della radio FM da un CD, o un mp3 a 64 da uno a 320. Detto questo, con tutti i tagli che vengono fatti ai vinili in frequenza, suonano cmq bene se pensi che a suonare é una punta che striscia. E detto sinceramente, non sempre avere milioni di frequenze non tagliate fa suonare bene una traccia. Ho avuto modo di ascoltare i vinili degli Iron Maiden e gli stessi in cd, bhe... il cd impasta tutto e credimi che non ho impianti audio da 4 soldi, certo neppure da migliaia di euro, ma ti assicuro che molta gente non lo possiede. E fatti quindi due domande: oggi la tecnologia ci ha portati a registrare bene anche con un kit focusrite da 250euro in casa e suona meglio di canzoni fatte 30 anni fa in studio. Si sono fatti passi da gigante per poi alla fine in soldoni cosa si ottiene? Solo piccole sfumature, perché obiettivamente parlando, prendi un FLAC, un pc, una scheda audio buona, casse o cuffie buone (senza spendere una cifra enorme) e ti godi la musica come dio comanda. Questo é il punto.

    • @JGRStudios
      @JGRStudios 5 ปีที่แล้ว +6

      Scusami@@sp3ctrumtube, il concetto è semplicissimo da spiegare. I dischi in vinile non suonano come dovrebbero, that's it, perché suonano male? Perché le frequenze di quello che è riportato sopra rispetto il Master Originale sono tagliate e quindi quello che vai ad ascoltare è alterato e pure tanto. Tutto quello che è riportato nel video è falso. Il fatto che ti piaccia ascoltare la musica in vinile piuttosto che sul cd è solo un avvenimento soggettivo e dimostrare con questo video che invece c'è un motivo oggettivo è completamente fuorviante soprattutto per chi non ci capisce niente e si pone la domanda. :-)

    • @JGRStudios
      @JGRStudios 5 ปีที่แล้ว +4

      Non hai capito il punto che è soprattutto dare informazioni corrette, ti ho già risposto il perché siano tutte sbagliate e fuorvianti, questo perché sono informazioni derivate dalla tua ignoranza dell'argomento, stai parlando di cose che non conosci, non comprendi e cerchi di divulgare. Ci sono persone che non sanno distinguere i formati audio è vero, e ci sono persone come te che non sanno di cosa stiano parlando. Cerco di rispiegartelo per l'ultima volta. Non ci sono differenze di suoni impastati nel CD a priori, sono Master differenti, non è lo stesso master che ascolti sul CD e sul Vinile, sono DIVERSI perché vanno fatti in maniera diversa. Ci sono CD che suonano mille volte meglio della stessa versione sul vinile e viceversa, perché? Perché dipende da chi fa il Master non dal formato. Non so proprio più come spiegartelo sinceramente. Il Master se non sai cosa sia è il prodotto finale prima di finire su disco, cd, mp3 etc etc. Ci sono sistemi in grado di trasportare il master sui diversi formati senza troppe sfumature come le chiami tu, ma dipende dal tecnico che fa questi trasfert,. Molte volte sono fatti da incompetenti che danneggiano i master nel trasferimenti nei formati. Non è che senti meglio o peggio un formato è come stato fatto. Fare confronti è inutile per i motivi che ti ho descritto già 3 volte.@@sp3ctrumtube

    • @JGRStudios
      @JGRStudios 5 ปีที่แล้ว +5

      @@sp3ctrumtube A differenza di te, il mio lavoro è proprio questo, fare Master e fare transfert nei vari formati, non parlo per sentito dire ne faccio chiacchiere da Bar. Devi mettere in conto che magari quando fai un video o parli di qualche cosa in pubblico può capitare di incontrare chi, purtroppo per te in questo caso, lo fa di lavoro e non per hobby. E le critiche ci stanno, prendine atto :-)

    • @arturostasi1461
      @arturostasi1461 5 ปีที่แล้ว

      @@JGRStudios scusami....vorrei sapere se questo è il modo di fare i master oggi .... o se si facevano con questi tagli ( 400Hz in basso e cut sulle alte ) anche 30 o 40 o 50 anni fà....soprattutto mi interessa sapere come si facevano in era pre - digitale.....ovvero prima dell' avvento del CD....grazie

  • @redelbluredelmai2750
    @redelbluredelmai2750 5 ปีที่แล้ว +11

    Premesso che ho trovato il video molto completo e interessante (io stesso mi sono da poco appassionato al vinile) secondo me la questione cd vs. vinile è un cosiddetto "problema non problema". Sono dell'idea che finché la musica la si ascolta su dei supporti ufficiali e dalla massima qualità disponibile in commercio, quali cd o vinile per l'appunto, allora stiamo facendo tutto nel miglior modo possibile. Questo, chiaramente, se anche l'impianto audio che andiamo ad utilizzare è un minimo di qualità.
    Questa faida tra amanti del vinile e del cd non ha molto senso a mio avviso e coinvolge solamente una certa nicchia di persone, spesso disinformate nei confronti del versante opposto che tanto criticano. Il vero problema qui è che l'80% della gente "normale" ascolta musica in qualità imbarazzante (canzoni rippate direttamente da youtube a 128 kbps) su apparecchi dalla scarsa qualità audio come tablet, smartphone o casse bluetooth, e considera scemi coloro i quali spendono soldi per comprare della musica facilmente reperibile "a gratis" su internet.

    • @arturostasi1461
      @arturostasi1461 5 ปีที่แล้ว +1

      Purtroppo l' ascolto gratis a bassa risoluzione sarà sempre il più gettonato....vuoi per le difficoltà economiche delle nuove generazio ni .....vuoi perchè a volte per sentire un bel brano bisogna comprare un intero CD di cui su 10 brani 2 sono godibili e 8 no .....vuoi anche per la possibilità di trasportarsi la musica dove vuoi....non ti ascolti un LP sul treno.....ci vuole un giradischi.....ne consegue che se hai tempo e soldi la godibilità del vinile non si discute.....diversamente ci si deve accontentare di mp3 dal telefonino....vorrei farti una domanda : se da un rubinetto di casa ti uscisse benzina di scarsa qualità , che ti fà comunque funzionare l' auto anche se con 10 cv in meno , tu andresti a metterla comunque dal benzinaio solo per recuperare quei 10 cv oppure usi quella di casa e ti accontenti ?

    • @mikestar5582
      @mikestar5582 5 ปีที่แล้ว

      Io scarico flac

    • @marcomalpassi7655
      @marcomalpassi7655 3 หลายเดือนก่อน

      scemi lo siete vai tranquilo e se vuoi te lo dimostro. Dico solo che un impianto con giradischi hi end costa almeno una decina di migliaia di euro, con la musica liquida costa la metà , se poi ascolti in cuffia un decimo! Mi sono abbonato a Qobuz e la mia collezione di musica è sterminata ! I giovani vi chiamano boomer, io trogloditi , siete tutto fuori che audiofili, e i peggiori siete proprio voi amanti del vinile!

  • @g.battistacarrara6380
    @g.battistacarrara6380 ปีที่แล้ว

    Bravo Bocci 👍finalmente una recensione ben fatta dove racconti con verità come stanno le cose . E grazie a questa recensione fatta con obiettività dopo tanto tempo ora mi iscrivo al tuo canale . 👍✅

  • @paolomartini8951
    @paolomartini8951 6 ปีที่แล้ว +2

    Grazie Gianluca. Ammetto di non avere un orecchio così fine da cogliere le differenze. Tutto molto interessante! Peccato solo dovere subire quel Delirium li 🤤. Alla prossima

  • @mrchopin1973
    @mrchopin1973 5 ปีที่แล้ว +6

    Ciao. Qui si discute del vinile vs cd vs mp3 vs cd vs vinile eccetera eccetera. Ma non teniamo in considerazione un fatto: grazie a questo video abbiamo avuto tutti l'opportunità di apprezzare le differenze tra un vinile, un cd ed un mp3 tramite un unico supporto, il nostro computer, ovvero un supporto digitale. Questo a dimostrazione che il digitale è fedelissimo (dando per scontato l'utilizzo di convertitori di alta qualità). Quello che gli passi così te lo riproduce senza aggiungere o togliere nulla. Le differenze stanno prima del supporto, in fase di mastering. Non a caso per il vinile è previsto un mastering differente perché è un supporto che non regge determinate frequenze e dinamiche, al contrario del CD. Ma se riversi un disco in vinile in un CD, questo riprodurrà la stessa pasta del disco, con tutti gli scrocchi, senza aggiungere pastoni di frequenze e altri colori che prima non c'erano. Il resto è filosofia.

    • @HookDJ
      @HookDJ 5 ปีที่แล้ว +4

      Finalmente uno che ha colto il punto!!! Non potevi spiegarla meglio di così!!!
      Aggiungerei anche che mai nessuno raggiungerà lo stesso ascolto di chi ha effettuato il mix prima e soprattutto il master dopo, nemmeno con impianti da milioni... o vai nello stesso studio del master engineer e con i suoi monitor, o tutto sarà sempre ed esclusivamente di personale interpretazione!!!

    • @maurocabella2032
      @maurocabella2032 5 ปีที่แล้ว +2

      @@HookDJ grazie. a tutti e due. Mi ritorna un poco di fiducia.

    • @stefanotorelli5079
      @stefanotorelli5079 5 ปีที่แล้ว

      Ciao Tilak il tuo ragionamento fila ma è possibile che la conversione in digitale di una registrazione nata analogica finisca per perdere quel pizzico di magia che secondo molti è presente su L. P(psicoacustica?forse si!)considera che la performance nasce analogica e la registrazione viene effettuata con strumenti e apparecchiature analogiche microfoni cavi ecc...viene convertita in digitale per poi riessere convertita in analogica per l'ascolto attraverso i diffusori..credo che tutti questi passaggi finiscano per deteriorare il segnale originale..perciò di fedeltà del suono non si può parlare in maniera assoluta neppure per il digitale..da qui il dilemma..meglio il vinile pur con tutti i suoi difetti ma esente da conversioni che a mio parere "pastorizzano" il suono(L.P dove naturalmente è stato riversato un master analogico perché mettere su vinile un master digitale mi pare una castroneria)o la presunta purezza del digitale(intendo il cd o mp3, perché musica liquida HI Res è papale che sia superiore ad ogni supporto fin qui contrapposto..almeno secondo me)

  • @micromymario23
    @micromymario23 6 ปีที่แล้ว +17

    Da master analogico non c'è partita...vinile.
    Da master digitale è indifferente e sono d'accordo con te che il CD, in questo caso, è da preferire per comodità e praticità di ascolto.
    Sai qual'è il vero problema?E' che gli strumenti creano suono ANALOGICI (chitarre, batterie, voce, etc) e quando hai come progetto (ormai il 99%) un master digitale vengono già castrati alla prima registrazione in digitale o alla prima applicazione di un effetto digitale....è questo il VERO problema dell'audio di oggi....da quel momento in poi qualsiasi formato tu scelga quello che hai perso è già andato.
    Se vuoi puoi provare ad ascoltare alcuni artisti che registravano in analogico fino a poco tempo fa (per scelta) senti gli strumenti diversi...batterie migliori, chitarre più morbide all'attacco, voce più calda...tanti particolari che fanno la differenza.

  • @davidleon1347
    @davidleon1347 6 ปีที่แล้ว +1

    Che spettacolo svegliarsi e trovare un tuo video, top come sempre. Il mio supporto preferito è il CD, molto più comodo e tascabile; "quasi" privo di usura.
    Saluti!

    • @maurocabella2032
      @maurocabella2032 5 ปีที่แล้ว

      manuel dark ehm... no, devo darti torto. leggi qui (www.dday.it/redazione/22490/ci-hanno-detto-che-i-cd-sono-eterni-ma-non-e-vero-collezionisti-disperati) e so che è vero, ne ho alcuni ormai andati a donnine...

  • @aleprog83
    @aleprog83 6 ปีที่แล้ว +1

    Ciao Gianluca ottima argomentazione spiegata in modo semplice e concreta! Complimenti! Io sono per la qualità e la praticità ed uso quotidianamente mp3 o file in formato flac. Il cd è la mia seconda scelta, oltre ad essere un supporto da collezione :). Ps. Ti suggerisco un gran disco, della band/project Ayreon intitolato The Source, ascoltalo non te ne pentirai :)

  • @sandroorlandoni2614
    @sandroorlandoni2614 5 ปีที่แล้ว +25

    Per me la questione si chiude con l'aspetto budget. Ho recentemente investito in un amplificatore marantz con convertitore (hd-amp1) collegato al pc e due buone casse quad 12L e ascolto solo musica in flac (prevalentemente rippati dai miei cd).
    Provengo dalla generazione cresciuta a vinili e cassette ma non avevo mai ascoltato la musica ad un tale livello di qualità. Sono deliziato. Sto ore davanti all'impianto in estasi come quando da adolescente consumavo l'ultimo disco acquistato.
    Il vinile suona meglio? beh, non ho 10000 euro per verificarlo.

    • @marcomalpassi7655
      @marcomalpassi7655 3 หลายเดือนก่อน

      ed è una qualità ampiamente superata! prova l'abbonamento gratuito di prova per un mese a Qobuz.

  • @RadioklimaTheReturn
    @RadioklimaTheReturn 6 ปีที่แล้ว +24

    Vuoi mettere Dark side of the moon dei Pink Floyd in vinile? Tutto un altro mondo sia come cover e tutto il resto. Io ho un giradischi Audiotecnica con puntina Ortofon 4.0 e ha un suono brillante e sentire un disco è una meraviglia. Certo ho anche il lettore cd e l audio è impeccabile, ho due piastre a cassette e bobina Akay, fanno un bello effetto vederle e ascoltarle in hifi

    • @micromymario23
      @micromymario23 6 ปีที่แล้ว +3

      Il suono pulito della chitarra e il charleston della batteria in vinile suno tutta un'altra cosa, tutt'altro attacco, dinamica, etc...danno proprio una sensazione uditiva diversa, più piacevole....ovviamente se il master è analogico alla fonte.

    • @dxmat
      @dxmat 5 ปีที่แล้ว +2

      Vuoi mettere ascoltare The Dark Side Of The Moon direttamente dal master tape originale?
      Il vinile è già un passaggio in più... anzi una serie di passaggi in più.

    • @maurocabella2032
      @maurocabella2032 5 ปีที่แล้ว +2

      @@dxmat cito:"Vuoi mettere ascoltare The Dark Side Of The Moon direttamente dal master tape originale?" ce l'hai in casa? hai un bobine tascam o un Revox che fa 38cm/s? oppure, dove l'hai sentito? Sei andato alla Capitol (che non esiste più)? sei amico di Roger Waters? O di Gilmour? non potremmo cominciare a dire "a me piace di più...." e basta?

    • @dxmat
      @dxmat 5 ปีที่แล้ว

      @@maurocabella2032 vedo che hai colto la provocazione.

    • @maurocabella2032
      @maurocabella2032 5 ปีที่แล้ว +2

      @@dxmat non è questione di "cogliere". Qui si leggono discorsi che nemmeno su Novella 2000... io vorrei proprio sapere se qualcuno ha sentito davvero un master. In uno studio di registrazione, dove le casse monitor costano migliaia di euro e l'acustica è curata all'eccesso. Io mai. Se mi dici "Vuoi mettere ascoltare The Dark Side Of The Moon direttamente dal master tape originale?" io, che non racconto favole, penso che "forse" potresti aver avuto quella fortuna. Perchè? Perchè conosco una persona che ha suonato le tastiere per i Toto! In sala di incisione! Ma poi mi rendo conto che forse era solo una provocazione... :)

  • @sebastianferretti7180
    @sebastianferretti7180 3 ปีที่แล้ว +1

    Bravo Gianluca, bellissimo il video, ti seguo da poco e hai fatto accendere nuovamente la passione per l’alta fedeltà...
    Ti racconto:
    Nei lontani anni ‘60, Mia mamma è stata registrata in un vinile durante l’esame finale di Professoressa di Pianoforte al conservatorio Williams di Buenos Aires, suonando Chiaro di Luna di Beethoven 😍

  • @sagramora1
    @sagramora1 6 ปีที่แล้ว

    Grazie per aver postato questo video e sempre bello sentire le opinioni di chi ama l" audio Hi fi .

  • @MauriHifi
    @MauriHifi 6 ปีที่แล้ว +8

    Tra i 2 concorrenti ...vince la musica liquida HiRes. Come i DSD, oppure i Flac 24 bit, DSD HiRes è il top di qualità Audio al momento disponibile, sfido chiunque a dire il contrario 😉

    • @GianlucaBocci
      @GianlucaBocci  6 ปีที่แล้ว +1

      Il punto è che non si trova qualsiasi album in HiRes. L'album dei Lacuna Coil in questione, per l'appunto, non esiste in HiRes! :(

    • @thebodywave
      @thebodywave 5 ปีที่แล้ว +1

      Il miglior formato attuale non è il DSD, ma il PCM a 24bit che è editabile. La maggior parte dei file DSD disponibili in commercio deriva da un master a 24bit riconvertito in DSD. Gli unici file DSD che hanno un senso sono le registrazioni non editate e i riversamenti da sorgente analogica che, dati alla mano, è inferiore sia a DSD che soprattutto al PCM a 24bit.

    • @marcomalpassi7655
      @marcomalpassi7655 3 หลายเดือนก่อน

      @@GianlucaBocci per fortuna!

  • @flaviopoluzzi4898
    @flaviopoluzzi4898 5 ปีที่แล้ว +9

    Venendo dalla generazione prima del compact disc mi ricordo benissimo degli svantaggi del supporto in vinile e magnetico. In realtà il mercato non vende più musica oggi ma oggetti da collezione perché il valore del contenuto musicale è stato ridimensionato dalla tecnologia legata ad internet.

    • @danielemeucci3234
      @danielemeucci3234 7 หลายเดือนก่อน

      Non è proprio così. Il problema è che il tradizionale disco in vinile, per farlo suonare bene, necessita di un sistema di componenti analogici molto costosi

  • @acard0477
    @acard0477 4 ปีที่แล้ว

    bello e interessante questo confronto!! :-)

  • @theadamosky
    @theadamosky 6 ปีที่แล้ว +2

    Ottima disamina,complimenti!

  • @minaiacom
    @minaiacom 6 ปีที่แล้ว +22

    Il CD raggiunge picchi di dinamica inimmaginabili per il vinile. Il problema sorge nelle registrazioni che riversano sui CDs le multinazionali. Ci sono CDs usciti negli anni '80, che suonano meglio di quelli che hanno subito le varie rimasterizzazioni negli anni a seguire. Cioè sono andati a manipolare il suono originale analogico (trasformato in digitale), andando a tagliare la dinamica, per ottenere volumi di ascolto più alti. Ecco perché, ci sono vecchi dischi in vinile (dove curavano le registrazioni per Hi Fi), che suonano meglio dei CDs di oggi.

    • @amenemo1010
      @amenemo1010 5 ปีที่แล้ว +1

      questa è l'unica cosa vera. E' questo che va considerato quando si paragonano i 2 formati. I master saranno comunque diversi tra cd e vinile, su quest'ultimo le altissime piallate a monte dai deesser (o multibanda), separazione tra i canali minore etc.. E' la solita diatriba, come tra la pellicola o la digitale: il meglio è solo quello che piace di più e col quale ci si approccia meglio.

    • @ivanchiodino7511
      @ivanchiodino7511 5 ปีที่แล้ว

      Un lp dell eta dell oro tipo un mercury ha dinamica da vendere ! Ie relative ristampe su CD pur essendo valide non raggiungono la qualita del relatvo lp

    • @amenemo1010
      @amenemo1010 5 ปีที่แล้ว

      Ivan Chiodino un file a 16bit ha 90db di headroom, quindi più del master originale dal quale hanno poi fatto il vinile o il cd. Non è tanto un limite di supporti ma di mastering, che quando viene fatto per il digitale, la dinamica viene compressa con un brickwall limiter che sega tutti i transienti oltre lo 0db. Confronto ai brani masterizzati oggi con un rms di -6 è più dinamica anche una vecchia cassetta.

    • @MaurizioRaso
      @MaurizioRaso 5 ปีที่แล้ว +1

      Quasi tutti gli AAD suonano meglio dei DDD ;) Ringraziamo la loudness war

    • @sp3ctrumtube
      @sp3ctrumtube 5 ปีที่แล้ว

      @@MaurizioRaso Stavo per scrivere la stessa cosa, ho un cd di Alan Parsons e altri in AAD e hanno una dinamica assurda anche se hanno un volume basso e fruscio di fondo, ma suonano dannatemente bene. In ogni caso perché non citare il FLAC che ormai é a livelli altissimi?

  • @AleBiav999
    @AleBiav999 5 ปีที่แล้ว +39

    Il FLAC!!!! Altro che mp3....

    • @Balduccio94
      @Balduccio94 5 ปีที่แล้ว +2

      DSD . ho quest'album in DSD tracce da 5min circa 200mb l'una , certo pazzia ma la dinamica cè e si sente.. th-cam.com/video/aJ61mGzf1Is/w-d-xo.html

    • @Yep6803
      @Yep6803 2 ปีที่แล้ว

      in generale LOSELESS(indipendente dall'estensione che può essere di tutto, ormai addirittura un mp3 è loseless)...solo un loseless ha la qualità eccelsa e lì veramente si supera un qualsiasi analogico ed è il costo di un Apple Music o Spotify(sono identici)! :-)

  • @marco1971jesi
    @marco1971jesi 6 ปีที่แล้ว +2

    Bravo Gianluca hai fatto un po’ di chiarezza sui vari supporti,molto meglio il cd per chi ascolta e compra tanta musica, più versatile più economico.

    • @marcomalpassi7655
      @marcomalpassi7655 3 หลายเดือนก่อน

      ecco si ritorna al discorso sugli scemi. La musica non la si compra più la si noleggia!

  • @claudiomarchesi8826
    @claudiomarchesi8826 3 ปีที่แล้ว +1

    grazie Gianluca per quanto detto in video, personalmente non disdegno nessuno dei formati, tra i 3 citati
    resta comunque la passione di muovere vinili(miei preferiti),discreto il mio impianto di riproduzione.
    Gestire con cura i propri tesori, Vinile, CD e anche le vecchie cassette, ti da modo di passare il tempo libero
    coccolando i tuoi tesori.
    Per chi ha passione e buon orecchio, ascolta ciò che vuol sentire da una traccia in qualsiasi forma sia.

    • @marcomalpassi7655
      @marcomalpassi7655 3 หลายเดือนก่อน

      assurdo , il fatto è che voi non avete un buon orecchio, anzi siete proprio sordi. Voi siete solo collezionisti di cianfrusaglie di plastica e di pessimo vintage, chi ha buon orecchio non ascolta certo una musicassetta ne la musica del cazzo che avete sopra.

  • @sagramora1
    @sagramora1 6 ปีที่แล้ว +35

    Su una cosa secondo me pero il vinile e imbattibile. Quella bellissima sensazione di sentire organicamente tra le mani la copertina dell disco ,Dato le sue dimensione grandi e veramente bello "vedere "l"arte grafica e leggere i datti tecnici e le lettere delle canzoni .La stessa cosa quando c "era il Leser disc e poi quando hanno fato il Dvd con quel piccolissimo cofanetto .Era veramente il bello dell Leser disc le copertine gradi con tutti qui datti e fotografie .

    • @thedocktordj
      @thedocktordj 6 ปีที่แล้ว

      premetto che rispetto la tua conoscenza superiore alla mia forse a livello tecnico e di studio del suono, picchi ecc........ma volevo una considerazione netta da parte tua una risposta a tuo parere............e che dire poi dell' mp3........hd..........che secondo me a orecchio e non a studio non ha nulla a che vedere con la pulizia del suono e il controllo assoluto manuale del suono.........cmq era solo una semplice doamanda......nulla di personale o screditante verso voi o chi fa uso di cd mp3 e li preferisce........io ho suonato mp3 ddj......e sono passato al vinile....noto gran differenza su molti fattori......pero........soggettivo.......forse........saluto

  • @262miki
    @262miki 6 ปีที่แล้ว +22

    In un lettore CD il suono dipende molto anche dal convertitore Digitale interno (DAC) se in un lettore economico vi abbini un DAC esterno di buon livello vedrai come cambia notevolmente il suono... lo stesso con un Giradischi .. dipende sempre dalla qualità dello stesso .. telaio, braccio , testina e stilo... in genere il suono del giradischi se di alto livello vince sempre per ascolto ... le onde sonore sono piu' equilibrate al nostro orecchio, sono d'accordo per tutti i lati negativi che ha il vinile in quanto usura e praticità .. ma il fascino da collezione e uso e molto bello

    • @davidleon1347
      @davidleon1347 6 ปีที่แล้ว +1

      michele lauricella Concordo pienamente

    • @GianlucaBocci
      @GianlucaBocci  6 ปีที่แล้ว +1

      Concordo anch'io! :D

    • @pietrosilverio2444
      @pietrosilverio2444 6 ปีที่แล้ว

      michele lauricella io preferisco che il lettore abbia una meccanica che si possa definire tale,poi li collego al dac esterno in coaxial

    • @sagramora1
      @sagramora1 6 ปีที่แล้ว

      Gianluca Bocci se mi permette le vorrei dare una altra suggestione che ne direbbe di fare un video comparando la interfaccia digitale SPDIF coaxiale vs la Tosilink ottica digitale ?

    • @GianlucaBocci
      @GianlucaBocci  6 ปีที่แล้ว +2

      Ciao e scusami se leggo solo ora questo commento. Ho già fatto la prova di cui parli con il mio Audiolab M-DAC, collegando via ottica e coassiale il mio Sony CDP-X5000. Differenze? Nessuna. Idealmente via ottica può fare la differenza se ci sono problemi di masse, che con il collegamento coassiale potrebbe quindi risentirne.

  • @giujuv9095
    @giujuv9095 6 ปีที่แล้ว

    ciao Gianluca ,e complimenti .... vedendo i tuoi video ho notato un particolare , nel programma foobar2000, hai sul monitor i vu-meters analogici .... potresti indicarmi come fare a metterli ??? grazie mille

    • @GianlucaBocci
      @GianlucaBocci  6 ปีที่แล้ว

      Li ho trovati "belli e pronti" nella versione Foobar2000 Darkone by LeBaron & Wasky. :)

  • @HattoriGanzo
    @HattoriGanzo 4 ปีที่แล้ว

    Grazie per il video, ottima spiegazione.
    Non fa una piega. 😄👍🏻

    • @porfiriooptaziano3617
      @porfiriooptaziano3617 3 ปีที่แล้ว

      Finalmente un discorso sensato e basato su fatti . Aggiungerei la superiore dinamica del CD , naturalmente a patto di disporre di un ampli moderno , non certo a pentodi o morbidoni tipo Mac ! Confrontate un acuto di Maria Callas , se mai siete stati all ' Opera , il CD ti spettina ! Mai sentita nel vinile una voce che " fonde " e si fa liquida !

  • @mariolazzarini7072
    @mariolazzarini7072 6 ปีที่แล้ว +4

    Son d'accordo,è la matrice che è la base della qualità audio.Ho vecchi vinili che come suono battono di gran lunga il CD ,ma ho pure de CD che suonano meglio (per le mie orecchie) di molti miei vinili.

    • @mauriziogaudenzi1961
      @mauriziogaudenzi1961 5 ปีที่แล้ว

      giustissimo concordo in pieno

    • @stefanotorelli5079
      @stefanotorelli5079 5 ปีที่แล้ว

      Credo sia giusto in parte..fatto 100 e la registrazione sia perfetta in ambedue i casi l'analogico risulterà più musicale del digitale.. Il digitale nella conversione da analogico perde dati in microdinamica meno armoniche ricostruite...il convertitore anche il più lineare anche correggendo l'errore non riesce a essere fedele come l'analogico.. Il suono nasce analogico..anche masterizzato in digitale perderà alcune caratteristiche... Perciò è importante che la registrazione per il vinile sia analogica...il confronto perciò se fatto deve essere tra vinile masterizzato analogico e cd masterizzato digitale...

    • @maurocabella2032
      @maurocabella2032 5 ปีที่แล้ว

      @@stefanotorelli5079 Daje. ti ho risposto su un altro tuo post. Poi semmai mi spieghi cos'è la "microdinamica" e cosa sono le "armoniche ricostruite" (si potrebbe fare, ma sarebbe, indovina un po'? DIGITALE). Ma tu, ti chiedo: sei un tecnico del suono? Un addetto del settore? Dove prendi le tue informazioni? Chi ti ha convinto che una registrazione tutta digitale nel multipista, con effetti digitali, conversioni digitali, se passata su un master analogico, un nastro, suoni meglio? se hai un sito dove ti informi, dimmelo, grazie. è un po' che non rido di gusto.

    • @stefanotorelli5079
      @stefanotorelli5079 5 ปีที่แล้ว

      @@maurocabella2032 riviste specializzate ai tempi che mi interessava l'hifi..il digitale è comodo ma ha i suoi compromessi..come del resto li ha l'analogico naturalmente..

    • @maurocabella2032
      @maurocabella2032 5 ปีที่แล้ว

      @@stefanotorelli5079 Cito: "riviste specializzate ai tempi che mi interessava l'hifi.." Uhm. A parte che "qualcosina" è cambiato dai tempi, ho seguito Suono fino a quando avevo tempo di leggerla. Quello che non capisco, insisto, su questo forum, sono affermazioni tipo "la registrazione sia perfetta in ambedue i casi l'analogico risulterà più musicale del digitale." Su cosa basi questa affermazione? Sulle riviste che hai in casa? E poi ".il convertitore anche il più lineare anche correggendo l'errore non riesce a essere fedele come l'analogico..". Hai prove di tutto questo? o è solo la tua autosuggestione? Ancora "Il suono nasce analogico..anche masterizzato in digitale perderà alcune caratteristiche..." Quali? mi puoi spiegare QUALI caratteristiche perde? e come fai a "valutarle"?

  • @TheGeggio66
    @TheGeggio66 4 ปีที่แล้ว +5

    Ciao a tutti vorrei dare anch'io la mia testimonianza.... Ho un impianto a casa che costa quanto la Mercedes non vi dico questo per vantarmi ma giusto per capirci e non sto adesso a dirvi i vari componenti perché non è la discussione adatta ma vi dico soltanto che ho costruito l'impianto durante gli anni affinché riuscisse a darmi il massimo della musica sia con il vinile conil CD e adesso con la musica liquida.....vi dico anche che sono un musicista e ho una buona esperienza di suoni dal vivo sia con strumenti musicali sia con voci quindi mi sento di dire che posso giudicare abbastanza bene la qualità del suono di un qualsiasi componente hifi o di un qualsiasi supporto e quindi di poterlo paragonare con la realtà che vivo e sento tutti i giorni .......detto questo dei tre formati a casa preferisco nettamente il vinile perché riesci a riprodurre dei suoni più naturali più veritieri meno graffianti e meno aggressivi .Sicuramente l'ultimo arrivato la musica liquida in alta definizione da un miglioramento netto al digitale che col CD si è fermato una qualità che io direi discreta infatti la musica liquida oggi riesci a dare un po' più di verità al suono e per discreta Intendo questo :il suono che ci circonda ogni giorno e che sentiamo con le nostre orecchie e' un suono analogico e viene da roba da cose da situazioni analogiche. Purtroppo il digitale ha il grosso problema di trasformare di copiare i suoni di convertirli in dati e di riconvertirli dopo che sono stati elaborati in suono analogico facendo perdere molto dall'originale e creando un distacco dalla realta cosa che il vinile fa ma in modo minore . Per quanto riguarda il master se il master è analogico non c'è storia il vinile vince a mani basse .......io ho dei titoli sia in cd che in vinile e gli stessi brani ,me ne viene uno per esempio, The dark side of the moon ( originale del 73 vinile non la versione remaster sempre su vinile del 2011) sono molto imbarazzanti sentirli in CD ........vanno un po meglio le versioni sacd Altro esempio per citarne alcuni sono le registrazioni recenti come il doppio vinile di Eric Clapton e BB King quindi fatto da Master digitali sia in CD sia in vinile anche qui la situazione non cambia e il suono del vinile pur essendo molto chiaro è molto digitale riesce a dare quel pizzico di armonie di rotondità che invece il CD non da e qui entra in gioco un'altro fattore che va a favore dell'analogico la puntina che legge le tracce creando una serie di micro oscillazioni ( con lo stilo ) che poi produrranno il suono ( proprio come in natura )grazie alle variazioni del campo magnetico che produrra impulsi elettrici ( il convertitore analogico ) Senza dilungarmi troppo senza nessuna polemica dico signor Luca Bocci che non è giusto provare un vinile in un ambiente come il suo e col suo impianto posizionato in quel modo e fare un confronto col cd .......è chiaro che per quello che vedo è per quello che ascolta lei e come lo ascolta è molto meglio CD non ha pretese e quindi va bene così come dice lei è molto piu pratico e comodo ma per un audiofilo che ascolta la musica in modo religioso con un impianto al di sopra di ogni sospetto non si possono fare discorsi del genere
    dimenticavo di dirle che ho ascoltato il suo Pro-ject con la Ortofon red in un contesto non come il suo e forse qualche meccanica cd con un convertitore da 1000€ avrebbe eguagliato la sua accoppiata
    Un saluto Eugenio

    • @marcomalpassi7655
      @marcomalpassi7655 3 หลายเดือนก่อน

      e cosa suoni ? il piffero? Un musicista ascolta Bach non i pink floyd! Tu sei solo uno che ha soldi da sperperare! La prova la devi fare con un impianto di prezzo identico, io uso casse da pavimento efficienti, due finalini da 50 Watt in classe a un preampli passivo con solo il potenziometro, e musica liquida da Qobuz. la base può essere il tuo impianto con giradischi , io spendo quello che costa il tuo impianto! ovviamente la sala deve essere di almeno sei per 4 metri e il giudice un vero virtuoso di uno strumento che ascolta i tuoi pezzi di plastica e la mia identica musica liquida ovviamente alla cieca! Il tuo impianto è costruito sul giradischi e su ciò che tu trovi più gradevole all'orecchio ovvio che ti sembra che suoni meglio il vinile. Il tuo amplificatore è troppo scarso per fare suonare bene il cd, anche perchè non avrai certo usato un lettore di pari prezzo del giradischi più braccio, più testina, più eventuale pre pre! Se pensi che io sia solo un cazzone , per giunta maleducato fai una semplicissima prova con un lettore di cd dotato di potenziometro di volume, usando solo il finale , sempre che non hai un integrato dagli occhioni blù! ha ha ha , mannaggia mi banneranno anche qui!

  • @francescovall4218
    @francescovall4218 3 ปีที่แล้ว

    Grande. Grazie mille ❤️

    • @francescovall4218
      @francescovall4218 3 ปีที่แล้ว

      Grazie io ho comprato il vinile di Young Signorino “CALMO” (è stupendo, il vinile è trasparente, il top credo) TE LO CONSIGLIO perché questo giovane artista è molto potente

  • @sanfroby
    @sanfroby 3 หลายเดือนก่อน

    Grandissima recensione , e tutto quello che hai detto è esattamente la pura verità, ed io la penso come te , grande Gianluca Bocci

  • @renatocavallo9082
    @renatocavallo9082 5 ปีที่แล้ว +6

    Prima vi erano fonici con le “palle” e tecniche di produzione in grado di produrre LP che suonavano magnificamente nonostante le limitazioni di questi. Adesso ci sono fonici “lauree comprate” che sono stati capaci di far suonare male sia gli LP sia i CD.

  • @manuelaavanzini
    @manuelaavanzini 5 ปีที่แล้ว +4

    La risposta è semplice SACD . Fino a che si potrà avere ..

  • @antoniofiori6023
    @antoniofiori6023 6 ปีที่แล้ว

    Ciao Gianluca, apprezzo molto il modo molto semplice e senza fronzoli con cui hai affrontato l'argomento. La risposta alla tua domanda semplicemente non esiste, dipende essenzialmente dalla sorgente o master come hai detto tu. La musica liquida è quella potenzialmente migliore in quanto converte una sorgente potenzialmente ideale senza le mediazioni/variabili del supporto. Il tuo ragionamento sulla qualità del supporto in relazione al prezzo è azzeccatissimo il mio giradischi è di gran lunga la sorgente più costosa dell'impianto. Io risolvo il problema ascoltando tutto liquido, CD, Vinile e anche nastro (bobine). Ottimo video ciao.

  • @andresannasanna
    @andresannasanna 6 ปีที่แล้ว

    Finalmente un punto di vista obiettivo. Sposo al 100% il tuo punto di vista.

  • @angeloscarani5123
    @angeloscarani5123 5 ปีที่แล้ว +5

    Ho un ottimo impianto, che mi permette di ascoltare vinile, cd e FLAC. Preferisco il giradischi

    • @danilogallino6192
      @danilogallino6192 3 ปีที่แล้ว

      @ angelo scarani. Idem, ma preferisco 1) flac. 2) CD. 3) Vinile. ovviamente il vinile ha un fascino particolare, ma come qualità riproduttiva !

  • @dxmat
    @dxmat 5 ปีที่แล้ว +3

    il vinile andrebbe paragonato a file ad almeno 96Khz/24 bit.
    Non è solo una questione di risposta in frequenza, ma di come le alte
    e basse frequenze vengono ricostruite dal DAC.
    La codifica CD a 44.1/16bit ha i suoi grandi limiti in questo. Ma esiste CD e CD.
    I primi riversamenti selvaggi della metà anni 80 suonano da schifo.
    I moderni CD suonano spesso bene perchè con l’esperienza
    in studio si è capito dove agire... anche se poi, spesso, si provvede a distruggere tutto
    grazie alla loudness war.
    Poi è chiaro... dipende da con che cosa si ascolta un vinile o un CD,
    più introspettiva ed accurata è la catena di riproduzione più i difetti
    vengono a galla.
    L’mp3 in termini di qualità sonora non lo considero neanche.

  • @christianpaperopulossilves4083
    @christianpaperopulossilves4083 4 ปีที่แล้ว

    Complimenti per il tuo video!
    Spiegazione estremamente esaustiva in toto.
    Hai risolto tutti i miei dubbi in merito:
    Sempre meglio il CD.. in rapporto costi - benefici!..
    Saluti 😉
    👋

  • @AntonioIacobelli
    @AntonioIacobelli 5 ปีที่แล้ว

    Vedo ora questo ottimo video. Tutto ciò che dici è ineccepibile e giusto. Le differenze tra i vari mezzi di riproduzione dipende dalla qualità dell’ “hardware “. Tra i mezzi di supporto hai dimenticato i mini-disk della Sony. Io ho ancora un lettore MD della Technincs e lo trovo una buona cosa. Peccato che ormai sia face-out ☹️. Complimenti come sempre. Ciao 👋👍

    • @maurocabella2032
      @maurocabella2032 5 ปีที่แล้ว

      @Antonio Iacobelli. Con ciò che dici, prende corpo quello che dico sempre, "de gustibus non est disputandum". Ti piace il MiniDisk? Ottimo, non ne discutiamo. Ma il MiniDisk è stato il prodotto audio più criticato di sempre. Addirittura più delle DCC Philips. Aveva una equalizzazione sulla gamma media che "ti faceva sentire meglio" quello che il nostro orecchio vuole. Era tanto pratico, durava tanto tempo, ma era tutto tranne che Hi-Fi. E la stessa Sony, non l'ha MAI venduto come prodotto Hi-Fi.

  • @claudiomauriziogregoriano
    @claudiomauriziogregoriano 6 ปีที่แล้ว +38

    Da profano...se la registrazione originale è digitale non potrà mai suonare meglio il vinile...le cose cambiano se la registrazione originale è analogica...

    • @Fs01223
      @Fs01223 6 ปีที่แล้ว +4

      Claudio Maurizio Gregoriano il vinile riesce a catturare suoni che il digitale non riesce. Il discorso tuo e' giusto ma l'ottica e' diversa. Non è il cd ad essere padre del brano ma è lo stesso ad essere il figlio del vinile, quindi le origini partono da li non dal brano. L'evoluzione c è stata, ma non in termini di qualità di ascolto

    • @maurocabella2032
      @maurocabella2032 6 ปีที่แล้ว +4

      Salvi... scusa... il vinile cattura suoni? Il CD figlio del vinile? Le origini partono dal vinile non dal brano? potresti spiegarmi su quali basi esprimi questi concetti? Anche tecniche se vuoi, conosco perfettamente tutta la filiera dei vinile e dei CD, ma non ho mai sentito parlare di padri e figli....

    • @maurocabella2032
      @maurocabella2032 6 ปีที่แล้ว +3

      Ehm... MyTube, ti faccio la stessa domanda che ho fatto a Salvi. Su quali basi dici che .-.-.-. non sarà mai _____? E soprattutto, _____ sarebbe un segnale analogico? Capisco che io possa ora passare da rompiscatole (eufemismo) ma vorrei capire tutti questi scienziati da dove arrivano. Con .-.-.-. ti riferisci ai 65535 livelli di campionamento del CD scritti nella Truth Table e riconfermati prima del DAC? O alla teoria di Nyquist, riferendosi ovviamente ai 44.1 KHz ?

    • @Viper-bj5mu
      @Viper-bj5mu 6 ปีที่แล้ว

      ....scusami, mi sembra una ovvietà la tua affermazione...

    • @Marcus-uk9ye
      @Marcus-uk9ye 5 ปีที่แล้ว

      Io non sono ne esperto ne niente ma io ho molti vinili e la qualità della musica secondo le mie orecchie è meglio perché un cd cattura un suono e un vinile c'è li ha in un certo senso "disegnati" quindi il vinile "suona" invece un cd "canta". Non ha vinto nessuno dei due

  • @kaimargonar86
    @kaimargonar86 5 ปีที่แล้ว +3

    Il vinile ha sicuramente il suo fascino ma finché costeranno 25-30 euro l'uno anche no. Motivo per cui continuo imperterrito con i CD. Io ho preso solo 4 vinili colorati in edizione limitata dei Cirith Ungol più per collezione che altro, alla fine è questo il motivo per cui la maggior parte li compra oggigiorno, o per ascoltarli con un giradischi giocattolo modello a valigia. Il vinile è un mondo dove se non si è disposti a investirci tempo e soldi è meglio lasciar perdere, alla fine bisogna ascoltare la musica, non il supporto, anche con i CD mi godo il piacere di ascoltare un album nella sua interezza e non playlist con Spotify, TH-cam et similia.
    Io scarico per farmi un'idea, poi se l'album mi piace lo compro, (ho circa 1000 CD) ma chiaramente a prezzi umani, non più di 10-12 euro, spesso anche meno. A pari cifra preferisco avere tanti CD di più artisti che avere pochi vinili che suonano da Dio. Purtroppo per far sopravvivere il formato fisico, che sia CD o vinile continuano a spuntare riedizioni da millemila dischi aggiuntivi pieni di remaster (che salvo rari casi vanno a peggiorare il suono originale) remix, demo, versioni live, cazzeggi della sala prove che alla fine non aggiungono nulla, solo un pretesto per rimettere a prezzo pieno o anche maggiorato dischi di decenni fa che dovrebbero essere mid-price (davvero interessa a qualcuno ascoltare 3 dischi di take di Good Vibrations o Heroes And Villains della versione deluxe di Smile dei Beach Boys?). Vedere sugli scaffali Achtung Baby degli U2 o Nervemind dei Nirvana in edizione 4 LP pieni della roba inutile sopra citata a a 100 euro l'uno mi lascia perplesso sul futuro del supporto fisico. Già oggigiorno la maggior parte della gente non ha più l'inclinazione per dedicare la giusta attenzione alla musica che ormai è solo una delle tante cose che piace, se un brano supera i 4 minuti si stufa, figuriamoci ascoltare un disco intero.

    • @sp3ctrumtube
      @sp3ctrumtube 5 ปีที่แล้ว +1

      Oggigiorno la gente si accontenta di ascoltare Spotify in treno con le cuffiette cinesi... figurati se ci dobbiamo preoccupare se un mp3 a 320 suona male.

  • @lucacomello1353
    @lucacomello1353 6 ปีที่แล้ว +1

    Ciao Gianluca io da nostalgico preferisco il vinile, ma per comodità uso tanto anzi tantissimo gli MP3 molto comodo per l'ascolto in mobilità e questo si collega alla mia richiesta de un buon paio di cuffie che molto gentilmente mi hai consigliato appena faro l'acquisto sarai il primo a saperlo.Complimenti per il video una spiegazione da vero professionista...👍✌✌

  • @MACODJ
    @MACODJ 3 ปีที่แล้ว

    Si pazzesco, che programma usi per la misurazione? E quale microfono utilizzi per registrare l'audio dalle casse monitor?

  • @marcoayo
    @marcoayo 6 ปีที่แล้ว +3

    Ciao Gianluca , hai parlato di uno degli argomenti più spinosi degli ultimi anni. Senza dubbio l'MP3 è il peggior modo per poter ascoltare la musica liquida anche perché esistono formati più validi come il FLAC. Ovviamente , come dici tu, usare un MP3 in auto o con uno smartphone non può fare gridare all'eresia perché il risultato è sempre scarso a prescindere dalla sorgente. Con un sistema audio domestico più "importante" l'MP3 denota tutti i suoi limiti. Vinile o CD?!? Anche io concordo con il tuo discorso. Il VINILE è meglio solo se si è fatto un buon investimento nel l'hardware.

    • @stefanocalvani6619
      @stefanocalvani6619 6 ปีที่แล้ว +1

      Concordo sull'mp3. Non capisco perche' oggi che le adsl sono molto veloci e le memorie sono molto economiche la musica non venga venduta in wav anziche' in mp3

    • @Fs01223
      @Fs01223 6 ปีที่แล้ว

      Marco Ayo io lo definirei strumento, hardware e' un termine abbastanza innovativo credo! Scusami per questa piccola perfezione!

    • @Monac84
      @Monac84 6 ปีที่แล้ว

      per il wav/FLAC c'è tidal ma costa il doppio 20€ al mese.

    • @lucatrovato9498
      @lucatrovato9498 6 ปีที่แล้ว +1

      Stefano Calvani ciao, forse sei rimasto un po indietro. Ormai ci sono parecchi store online che vendono dal wav al dsd...

    • @TrioLOLGamers
      @TrioLOLGamers 5 ปีที่แล้ว +1

      Attenzione! C'È MP3 e MP3. È vero che il formato causa una compressione, ma dipende dal formato: Esiste il CBR, il VBR, la profondità in bit, il formato, etc. A livello tecnico, un MP3 320 kbps 24bit, risulta molto difficile (, se non impossibile anche per audiofili) da distinguere rispetto ad un flac. Che anche lì: Il flac è vero che copia tutto, ma se usato male, copia anche il non necessario, riempiendo inutilmente spazio. Attenzione poi un altra cosa: Ci sono processi intermedi che possono influire sulla qualità: Itunes e WMP, per esempio fanno delle compressioni indecenti creando dei falsi file ad alta qualità: Copiano per esempio il file a 128kbps e poi salvano qualcosa delle frequenze tra i 15000 e i 20000 (il nostro orecchio difficilmente arriva oltre i 21000). Ribadisco quindi il concetto. C'È file e file e generalizzare è errato. (poi mi puoi dire che hai convertito un flac in mp3 e senti gracchiare l'MP3, ma i dati parlano chiaro: Facendo le cose nella maniera giusta, la differenza è quasi impercettibile anche per orecchi allenati -e fra parentesi io controllo ogni file he scarico con Audacity e Audition guardando i grafici e in mezzo ai flac, ne ho trovati anche alcuni convertiti male.-alcuni invece suonavano peggio...-)

  • @marcograziosidj
    @marcograziosidj 6 ปีที่แล้ว +12

    Lunga vita al Vinile, con un suono caldo e profondo, per non parlare della copertina, tengo gelosamente i miei 4000 dischi e Technics 1200 comprati nel lontano 1983.

    • @GianlucaBocci
      @GianlucaBocci  6 ปีที่แล้ว +1

      Resta sintonizzato sul mio canale... a breve la recensione del Technics SL 1200 GAE! :D

    • @maurocabella2032
      @maurocabella2032 5 ปีที่แล้ว

      eccerto, tutti i Klingon hanno un Technics SL-1200 mk1, con una Ortofon come si deve.. per non parlare delle casse a resilienza induttiva quantistica. Non sarà che la Voyager l'hanno lanciata nel 1977 (tu manco c'eri) ? E un disco non poteva essere più che altro un simbolo? Io avrei messo un CD degli Aerosmith, Pump, con riproduzione automatica di "love in an elevator"... ah no è il vinile/oro che la fa da padrone... modifico: non è un "vinile" se è d'oro, è un "disco LP d'oro". I dischi li chiamano vinile per il materiale con cui son composti, Polivinilcloruro, alias PVC. Mai sentito?

    • @FabrizioMaghenzani
      @FabrizioMaghenzani 5 ปีที่แล้ว

      Compra un giradischi hifi, per esempio un Rega e ascolta per la prima volta i tuoi 4000 dischi.

    • @williyful
      @williyful 5 ปีที่แล้ว

      Usi un giradisci a trazione diretta per ascoltare i vinili?
      Annamobbbene

    • @maurocabella2032
      @maurocabella2032 5 ปีที่แล้ว

      @@williyful che giradischi proponi? Io ho roba vecchia, che esiste di valido in giro? Senza spendere quanto comprare una Panda? (senza polemica, davvero non sono informato)

  • @fabriziogulli9627
    @fabriziogulli9627 หลายเดือนก่อน

    Finalmente una persona obiettiva!

  • @o.p.s.barrypattyadventure9979
    @o.p.s.barrypattyadventure9979 3 ปีที่แล้ว

    Io percepisco molti più suoni nitidi durante l'ascolto della parte in vinile ma magari è una mia impressione. Bel video, molto chiaro. Grazie

  • @thecaptain2000
    @thecaptain2000 6 ปีที่แล้ว +3

    Se suoni meglio il CD o il vinile è una domanda senza risposta assoluta, perchè è la domanda sbagliata per capire il vero problema sottostante. Il vinile e il CD sono due supporti, ciascuno con le sue caratteristiche, però quello che determina la qualità della musica è come i supporti vengono utilizzati. Se a una Ferrari metto le gomme di una bicicletta, andrà più piano di una 127 sport con le gomme adeguate a prescindere da tutte le altre carateristiche di una Ferrari. La parte delle gomme la fa il Mixing. Il mixing non viene fatto bene o male, è il risultato di un compromesso e il compromesso principale è capire, che tipo di apparecchi usino gli utenti e quale sarà la loro percezione di "qualità" che li indirizzerà a comprare il disco o no. Gli utenti con uno stereo di qualità medio alta sono purtroppo una minoranza, la maggior parte degli utenti di musica usa il telefono e un paio di cuffie o qualche forma di boombox. Vista la scarsa possibilità di amplificazione suoneranno "meglio" registrazioni che siano implicitamente ad alto volume, nel senso di dove tutti gli strumenti siano chiaramente udibili. Questo tipo di mixing riduce la dinamica a prescindere dalle capacità teoriche del supporto (CD/Flac). Chi sono gli utenti dei vinili? in buona parte signori di mezza o tarda età che sono nati con gli stereo in casa sin da quando erano piccoli. A parità di altre considioni (sorgente di registrazione del brano digiale o analogica) probabilmente il vinile è fatto per suonare al meglio delle sue possibilità (la 127 sport ma con gomme adeguate). Tutto questo discorso, n termini di incidenza, avviene prima e incide di più della qualità intrinseche dei due supporti, che sono comunue differenti. Per quanto riguarda questi ultimi, è unáltra domanda senza risposta, come quella se siano più belle le more o le bionde (o equivalente maschile) va a gusti che, in riguardo la musica, sono strettamente personali.

    • @thecaptain2000
      @thecaptain2000 6 ปีที่แล้ว +1

      PS, come per le more o le bionde, io ho sia il CD che il Vinile :))

    • @GianlucaBocci
      @GianlucaBocci  6 ปีที่แล้ว +1

      Io ho pure le musicassette... sono uno che non sa dire di no... alla musica e alle donne! :p

    • @progressive7682
      @progressive7682 5 ปีที่แล้ว

      Le musicassette, che ricordi! Avevo più musicassette che vinili e cd 😀 il negozio di musica era una mia seconda casa 😂 c'erano ache i negozi che affitavano cd per tot giorni a tot lire, per non parlare del singolo album che compravi, lo apprezzavi di più, ti rimanevano impresse anche i brani meno famosi, ora l'ascolto per certi versi è cambiato vabbè.. discorso che sarebbe troppo lungo e fuori luogo.

  • @fabimesizae
    @fabimesizae 5 ปีที่แล้ว +4

    Ritengo che il CD o meglio la musica "liquida" 96Khz/24 bit sia nettamente superiore come supporto rispetto al Vinile, il problema è la sorgente, con la Loudness War che imperversa, gli ultimi cd/files sono "distrutti", praticamente inascoltabili, mentre sui vinile vengono ancora incise sorgenti di buona qualità. "I treni di Tozeur" rippata dal cd del 1983 è perfetta mentre la versione "Remastered" completamente distrutta dall'enfatizzazione del Loudness.

    • @thebodywave
      @thebodywave 5 ปีที่แล้ว +2

      Oh finalmente qualcuno che ha centrato il.succo della questione. Amen

    • @maurocabella2032
      @maurocabella2032 5 ปีที่แล้ว

      mi affianco. alla fine sarebbe meglio dire "mi piace questo o quello" senza porsi come esperti. ci sono vinile ottimi e scadenti esattamente come i cd. Da quando ho scoperto gli SACD o DFF non ascolto più un vinile.

    • @thebodywave
      @thebodywave 5 ปีที่แล้ว

      @@maurocabella2032 la cosa migliore sarebbe sempre non battezzare un formato, ma di volta in volta avere la possibilità di sentire qual'è il mastering finale fatto meglio.

    • @maurocabella2032
      @maurocabella2032 5 ปีที่แล้ว

      @thebodywave e come potresti fare? restiamo nelle possibilità di noi "umani", il master non potrai mai ascoltarlo. Sta di fatto che molti scrivono per partito preso. io dico quello che mi piace, ovvero il suono pulito ed equilibrato. Mi girano quando leggo gente che non ne capisce una mazza e fanno i professori. tutto qui. Oddio se poi conosci qualcuno che lavora in uno studio di incisione, diventiamo immediatamente amici :)

    • @thebodywave
      @thebodywave 5 ปีที่แล้ว

      @@maurocabella2032 non sto parlando dei file master di partenza ma del mastering finale applicato a seconda del formato che, come accennavo, spesso può cambiare da supporto a supporto. Non bisogna avere amici in uno studio di registrazione (anche se ne ho e ho confrontato varie volte i file master da studio con i miei rip da vinile, per capire quanto affidabile fosse il mio rip rispetto alla fonte), ma ci sono siti che aiutano a capire quale edizione può suonare meglio, tipo dynamic range database etc. Chiaro che sono solo linee guida, ma intanto uno si fa un'idea.

  • @claudiocdn1
    @claudiocdn1 5 ปีที่แล้ว

    Thank you very much !!

  • @tosellodobaron6024
    @tosellodobaron6024 4 ปีที่แล้ว

    seguo raramente i tuoi video e quando mi capita di farlo e' per vedere se migliori. Ma e' incredibile, non riesci a fare un video fatto bene, da competente.

    • @GianlucaBocci
      @GianlucaBocci  4 ปีที่แล้ว

      Se non mi dici in cosa sbaglio, come posso migliorare? ;)

    • @marcomalpassi7655
      @marcomalpassi7655 3 หลายเดือนก่อน

      ha ha ha e chi sarebbero i competenti?

  • @AmletoPezzati
    @AmletoPezzati 6 ปีที่แล้ว +6

    Cd tutta la vita, il vinile è solo bello esteticamente, e come dice Gianluca per far suonar bene un vinile ci vuole un signor piatto con un'ottima testina e braccio annesso, per non parlare del costo dei vinili diventato esagerato. Lo vedo più come un mercato di nicchia e da collezione diventato anche moda. Fa figo dire che ascolti il vinile, ma per uno come me che ci è nato con l'LP ed i 45 giri, mi sembra di ritornare indietro nel tempo. La praticità e la qualità del cd è impagabile, soprattutto oggi che i lettori hanno raggiunto la quasi perfezione a costi ridicoli. Bel video complimenti Gianluca.

  • @Riflessioninascoste
    @Riflessioninascoste 5 ปีที่แล้ว +3

    Il primo suono è più pieno, il secondo c'è molta compressione, il terzo ha la metà di compressione del cd. Quindi per me il vinile, ha il suono migliore. Anche perchè avere un Vinile fisico da sempre il suo fascino. L'MP3 non fa schifo, semplicemente è un alternativa per chi non ha la possibilità di avere un giradischi (per motivi economici e/o di spazio), l'mp3 ha una certa versatilità che i vinili e i cd "purtroppo" non hanno, perchè gli mp3 puoi ascoltarli ovunque, basta un semplice smartphone o un lettore mp3 che si può facilmente portare in giro. Io ho la fortuna di avere tutti e tre i formati (anche perchè fin da bambino ero un appassionato di radio e giradischi, quindi questa passione mi ha portato ad averli anche a 24 anni).
    N.B. Questa è la mia opinione in base alle mie esperienze, quindi può essere condivisa o meno, purché ci sia rispetto ed educazione. Like Meritato.

  • @rigel875
    @rigel875 3 ปีที่แล้ว

    sei il numero 1! finalmente uno che ha detto la verità

  • @salvatoremonteforte2161
    @salvatoremonteforte2161 6 ปีที่แล้ว

    Ottimo video, serio e professionale. Per quel che mi riguarda, penso che ognuno debba affidarsi principalmente alle proprie orecchie legate alle proprie possibilità economiche. Per quanto concerne l'mp3, credo che invenzione migliore non possa essere stata fatta; accoppiata alla tecnologia odierna, tra smartphone, lettori digitali portatili, cuffie e speaker bluetooth portatili, ha fatto si che la musica divenisse realmente parte della nostra vita anche fuori casa quindi, non è affatto possibile sentenziare dicendo quale formato è migliore dell'altro solamente dall'aspetto puramente audiofilo, concordo in tutto ciò che ha detto. Il disco che lei ha preso in esame è comunque molto interessante, lo ascolterò in maniera approfondita.

  • @davidtennant1028
    @davidtennant1028 5 ปีที่แล้ว +17

    In verità non mi chiamo David Tennant mi chiamo Giorgia è ho 16 anni e colleziono musica anni 70 80 in vinile e me li prendo cura

    • @rael6168
      @rael6168 3 ปีที่แล้ว +1

      impara l'italiano prima di tutto...

  • @MarcoPiscopo
    @MarcoPiscopo 3 ปีที่แล้ว +3

    Comunque d'accordissimo riguardo l'ascolto in auto: io utilizzo mp3 a 128kbps, nonostante la possibilità di leggere i FLAC del mio stereo.

  • @locandashakespirianapermos8239
    @locandashakespirianapermos8239 ปีที่แล้ว

    E le cassette? Cosa ne pensi rispetto alle valutazioni che hai riportato? Grazie mille, apprezzo molto i tuoi contenuti.

  • @alessandromanzo522
    @alessandromanzo522 4 ปีที่แล้ว

    Ciao, so che è un video un po’ vecchio ma spero che mi risponderai. Sono un fan del Vinile ma non tanto per il suono ma per l’atto in se, per il collezionismo, per quel prendersi un attimo di tempo per girare il lato. Attualmente ho un ION molte o entry level e dato che sono un fun dei vantaggi della tecnologia avrei intenzione di comprare un trntbl, un giradischi Wi-Fi che trasmette senza compressione a 16bit, secondo te sentirei svantaggi molto elevati?
    (Tieni conto che uso casse Marshall Multi-Room, naturalmente non sono per niente un audiofilo)

  • @paologaudenzi837
    @paologaudenzi837 6 ปีที่แล้ว +8

    il vinile è più divertente e più complicato ma da tantissime soddisfazioni, il cd è più semplice ma più freddino, dipende dai gusti

  • @umbertofurlan501
    @umbertofurlan501 5 ปีที่แล้ว +4

    se il giradischi è di qualità e opportunamente settato, a parità di impianto non vi è nemmeno il caso di fare un paragone. certo se ascolti i lacuna coil magari non riesci prorio nell'intento di carpire le giuste differenze. ascoltati un vecchio lp di Paul Simon tipo l'omonimo...

  • @andykaw1
    @andykaw1 6 ปีที่แล้ว

    Ciao, hai centrato il punto, molte voci che sostengono il vinile sono basate su catene audio da riferimento, con pre e amplificatori magari valvolari che donano calore e arruffianano molto l'orecchio.
    I file sia mp3 che da CD se ascoltati con sistemi audio da 100 o 150 euro poco hanno da dire, o se ascoltati con casse portatili e magari Bluetooth da smartphone... Complimenti per la comparazione dei sistemi, una volta tanto ho apprezzato una divulgazione su TH-cam!

  • @lorenzo9872
    @lorenzo9872 6 ปีที่แล้ว +1

    Assolutamente d'accordo con te.Uso tutti e due i formati (vinile e cd) .Il vinile lo uso con un audio technica lp120,mentre per i cd ho un lettore della denon. Non c'è paragone.Il cd ha il suono più pulito ,non distorce (cosa che nel vinile ,specie nell'ultima traccia del disco spesso accade.Certo ! il vinile ha il suo fascino che non tramonterà mai infatti acquisto sempre entrambi i formati dei miei artisti preferiti.

  • @goldenmatty2689
    @goldenmatty2689 6 ปีที่แล้ว +3

    L'audio del vinile non lo puoi paragonare ad un mp3 cambia totalmente tutto laudio del vinile e il migliore in assoluti

    • @GianlucaBocci
      @GianlucaBocci  6 ปีที่แล้ว +2

      Se hai visto tutto il video, in particolare la parte con il confronto della forma d'onda, vedrai come in questo caso vinca al "fotofinish" il CD. Ma sempre nel video specifico che ogni registrazione faccia storia a sé. Quindi il vinile qualche volta è meglio, qualche volta no. :)

    • @Viper-bj5mu
      @Viper-bj5mu 6 ปีที่แล้ว

      Infatti l'autore del video NON paragona MP3 con vinile! scusa!.....

    • @maurocabella2032
      @maurocabella2032 5 ปีที่แล้ว

      Mi complimenti per lavvalutazioni ai capiti tutti quanti la addiscussione accà. Minchia proprio tosto sei, ah!

  • @luca-S.T.
    @luca-S.T. 5 ปีที่แล้ว +3

    Vinile ❤️

  • @LorenzoCaccia
    @LorenzoCaccia 6 ปีที่แล้ว +2

    Ciao Gianluca, il tuo video mi è piaciuto!
    Io ho iniziato a collezionare dischi in vinile, ma nell’ultimo anno ho notato che molte releases in vinile hanno prezzi maggiorati rispetto agli anni precedenti, così quest’anno ho iniziato a comprare CD. Ho quindi avuto l’opportunità di comparare i due formati: la qualità dipende dal master (e ovviamente dai lettori che possiedi). Spesso, infatti, vengono prodotti tanti master quanti sono i formati per uno stesso album: solitamente, da 20-25 anni a questa parte, il master del CD e del file (mp3 o aac) ha poca dinamica, mentre per ragioni tecniche il vinile e la puntina hanno un master meno compresso per evitare distorsioni. Un’altra differenza tecnica tra i due formati è che il CD (o meglio, qualsiasi formato che ha frequenza di campionamento impostata a 44.1 kHz) ha un filtro anti-aliasing con pendenza molto ripida dopo i 20 kHz, il quale crea distorsioni nella banda udibile, mentre la matrice del vinile viene incisa da un file con qualità maggiore rispetto al CD (96-192 kHz a 16-24 bit).
    Il vantaggio che trovo molto comodo del CD è che si riescono a copiare abbastanza velocemente sul computer.
    Per me vinile e CD rimangono formati che uso solo a casa, come formati portatili uso o il mio iPod Classic o uso uno dei miei due Sony Walkman a cassette. In poche parole condivido apparecchi analogici e digitali in ogni campo.
    Dopo tutto questo mappazzone dico che sono entrambi formati validi e spero che entrambi avranno una lunga vita.

    • @TrioLOLGamers
      @TrioLOLGamers 5 ปีที่แล้ว

      Non sapevo quella dei CD (sempre che si chiami anti-aliasing ^_^). Mi informerò. Quello dello studio dell'audio è un mondo troppo complicato se approfondito (pensiamo già solo che il vinile ha frequenze che vengono ritraslate nel pre-amp nel phono...)

    • @maurocabella2032
      @maurocabella2032 5 ปีที่แล้ว

      Trio LOL Gamers una volta si chiamava "anti-alea" in italiano. Sarebbe un filtro che elimina il rumore della digitalizzazione, ovvero smussa gli spigoli delle onde quadre risultanti dalla "degitalizzazione". Per questo si usava una frequenza di 44.1 KHz invece della 40 KHz in quanto la teoria del campionamento prevede che un suono sia campionato almeno al doppio della sua frequenza. Avendo quindi un campionamento che ti "lascerebbe" oltre 21000 Hz, riesci a fare un filtro secco che elimini il rumore di quantizzazione, ottenendo un 20000 pulito. O pseudo tale. Il pre-phono on trasla nulla, riequalizza le frequenze secondo la curva RIAA (Record Industries American Association) per ovviare al problema della grandezza dei solchi alle basse frequenze. Per questo ci si ritrova con frequenze subsoniche che ti fanno viaggiare i woofer per la stanza e molte difficoltà a seguire le tracce...

    • @TrioLOLGamers
      @TrioLOLGamers 5 ปีที่แล้ว

      Mauro Cabella Sei stato specificissimo. Avevo letto da qualche parte che fossero traslate, ma a quanto pare chi l'ha scritto era in errore.
      Per me, queste cose risultano un po' complicatucce, dato che non frequento corsi legati all'audio (ahimè sono solo un musicista), ciononostante mi interessa molto l'argomento.
      Felice di aver appreso qualcosa di nuovo :-)
      ps. Mi sto rileggendo i tuoi commenti in giro per la pagina e guardando di più sulle curve "curve RIAA". Domanda da farti, ma quindi queste curve sono in pratica dei "preset" di equalizzazione che vengono fatti al momento in cui il vinile viene inciso e sul phono (pre-amp poi amp) in modo evitare che le basse frequenze occupino un solco troppo grosso del vinile?
      Per il filtro anti-alias credo che passerò la ricerca. Mi pare troppo difficile da affrontare per uno che ha una conoscenza così marginale come me.

    • @maurocabella2032
      @maurocabella2032 5 ปีที่แล้ว

      Ciao Trio (accorcio :)).No la curva RIAA è solo una e fu inventata circa negli anni 60 giusto per permettere più durata sui dischi (come dici, grandi bassi=solchi enormi). E' un assioma, ovvero il vinile si riequalizza così. Punto. La curva prevede "teoricamente" tutta la banda udibile, da 20 a 20000 Hz, ma per questione economiche (costi dei trasduttori e comunque poca richiesta, ai tempi, di fedeltà assoluta) i dischi vennero sempre limitati tra 40 e 15000, qualcuno 16000 Hz. Dova sta il problema? Che i vari produttori interpretavano tale curva a modo loro, visto che (ti ricordo, da anni 60 in poi) la curva stessa aveva una tolleranza di + 2 Db e -3 Db (non sono certissimo, ricordo così). Inoltre i componenti discreti che costituivano il prephono, integrati nell'ampli, avevano tolleranze spesso intorno al 10% e degradavano nel tempo. Così un ampli di 10 anni poteva suonare come una radiolina Phonola e tu eri convinto di avere un buon impianto. Contava molto "l'abitudine", il tuo impianto suonava così, indecifrabili differenze nel corso degli anni non potevi realizzarle. Non hai idea di quanti condensatori al tantalio ho cambiato in 11 anni di assistenza philips. Non solo, la tua puntina si assottigliava, scendendo di qualche micron nel solco e grattando il fondo dello stesso, quindi... più rumore. I silent block del tuo giradischi diventavano più morbidi e suscettibili alle vibrazioni, anche se avevi un direct drive. I levitazione magnetica non erano neanche nella testa di Stan Lee :) Per curiosità, dovresti trovare un disco di fine anni 50, non un 78 giri, un 33 o 45, dell'epoca pre-RIAA. Per farti due risate e sentire cosa ascoltavo a 5 anni con il giradischi Phonola di mio nonno, con testina piezo da 12 grammi e una valvola (un pentodo, per la precisione). Per l'anti-alias se vuoi te lo spiego io. E' un concetto complesso ma comprensibilissimo. scrivimi a san.lostsoul-chiocciola-gmail.com. scusa la mappazza, meritava. Ciao :)

    • @TrioLOLGamers
      @TrioLOLGamers 5 ปีที่แล้ว

      Mi sa che ti scriverò a questo punto settimana prossima. Mi stanno tartassando di studi a scuola. Una cosa assurda. Mai successo che agli inizi piazzassero test su test uno di seguito all'altro. Tanto che sono costretto a ritardare l'iscrizione a piano a metà ottobre o novembre.
      Dischi di anni 50 sfortunatamente non ne ho: moltissimi anni 70/80" (Yes, Genesis, Jethro Tull, Pink Floyd, etc). Fortunatamente mio zio ha ancora qualcosa di italiano di quell'epoca. Se solo riuscissi a agganciarmi dentro in cuffia. Farò un tentativo. ;-)

  • @navajo1962
    @navajo1962 4 ปีที่แล้ว

    ciao dove la trovo la schermata che vedo sul tuo desktop ? grazie

  • @Lucano85
    @Lucano85 5 ปีที่แล้ว +5

    Meglio il vinile.

  • @ilgravel
    @ilgravel 2 ปีที่แล้ว

    Ottima analisi ✅

  • @Spyke1970able
    @Spyke1970able 5 ปีที่แล้ว +2

    Riguardo mp3 se in auto si ha un impianto serio le differenze dal cd o FLAC di sentono moltissimo, il dettaglio.. Ovvio che se si ha autoradio di serie no o molto molto molto meno..
    Comunque grazie per i tuoi video li vedo sempre volentieri :-)

  • @mayhemblackmetal1070
    @mayhemblackmetal1070 6 ปีที่แล้ว +3

    Il CD fa cagare

    • @maurocabella2032
      @maurocabella2032 5 ปีที่แล้ว

      A me il vinile fa cagare.. anche Totti mi fa cagare... e Mario Draghi mi fa cagare... e Facciabuco mi fa cagare...

  • @nicovuolo
    @nicovuolo 6 ปีที่แล้ว

    Bravo Gianluca hai fatto un'ottima discussione in merito. Io preferisco il suono del vinile. Ovviamente, condivido la tua opinione, per avere il migliore ascolto in vinile occorre che ci siano tutti i passaggi in analogico. Purtroppo oggi tutti cediamo al cospetto della comodità di ascolto della musica liquida. Inoltre, orma,i la maggior parte dei lavori musicali è fatta in digitale per cui non ha più molto senso optare per l'ascolto in vinile dei nuovi album. Viceversa se nella tua comparativa avessi usato un vecchio lavoro registrato e mixato in analogico la bilancia avrebbe pesato maggiormente per il vinile. Mi permetto un suggerimento: ascolta la canzone Mr. Wrong dell'album Promise dei Sade (gruppo musicale) in vinile, cd e mp3. Specialmente l'inizio con intreccio di basso e congas. A mio avviso la superiorità del vinile è netta.

    • @GianlucaBocci
      @GianlucaBocci  6 ปีที่แล้ว +1

      Vado subito a cercarmi l'album che suggerisci! :)

  • @ryuhayabusa2362
    @ryuhayabusa2362 4 ปีที่แล้ว +1

    Vince il vinile tutta la vita! Video molto interessante cmq, Complimenti!!!👍

  • @giulianocova5620
    @giulianocova5620 3 ปีที่แล้ว

    Bravo ... Bravo ... Bravo ... Finalmente uno che dice le cose come stanno ! ... Aggiungo : Quando i puristi dicono che il vinile (musica analogica) è più naturale perchè il segnale è senza intervalli e quindi esprime il suono in tutti i suoi dettagli , mentre il digitale è un segnale che per sua natura è fatto di "zero" e "uno" cioè un segnale spezzato, è vero ! ... ... è un pò come dire per un un dipinto, che la pennellata dell'artista è stata scomposta in tanti piccoli tratti. ATTENZIONE: la frammentazione nel passaggio da analogico a digitale è ottenuta con frammenti cosi piccoli che l'orecchio umano non può rilevare e di fatto percepisce un segnale in continua cioè come fosse analogico. E' un aquestione di ordini di grandezza (... ogni cosa è scomponibile in frammneti o parti sempre più piccole ... all'infinito ...). Per fare un esempio reale: quando guardiamo la televisione non percepiamo i singoli fotogrammi (digitale) ma un movimento in continuo (analogico) ... non vediamo i singoli pixel del monitor (digitale), ma una immagine unica (analogico). Le differenze di ascolto fra vinile e CD si riducono quindi a ciò che spieghi chiaramente nel video, a cui si aggiungono i disturbi dovuti alla polvere. Da considerare poi che tutto ciò che sta a monte del supporto vinile è in digitale. Solo le vecchie registrazioni sono analogiche, ma spesso vengono ripulite e quindi probabilmente digitalizzate.
    E' vero il vinile ha il suo fascino e come dici tu :" La musica si ascolta anche con gli occhi."
    Grazie ancora per i video sempre chiari e piacevoli ... alla prossima ... Giuliano

  • @schirt
    @schirt 4 ปีที่แล้ว

    Sapessi in auto, con un buon impianto e non intendo quello originale ovviamente, come si sente la differenza tra mp3, CD e musica liquida 24bit.... Anche in movimento. Cmq complimenti bell'articolo come sempre, breve e conciso magari x quelli più profani!

  • @fedexperience7420
    @fedexperience7420 4 ปีที่แล้ว

    Bel video complimenti, che programma usi per l'ascolto, adoro i VU metters

    • @GianlucaBocci
      @GianlucaBocci  4 ปีที่แล้ว

      Uso Foobar2000 Darkone by LeBaron & Wasky. :)

    • @fedexperience7420
      @fedexperience7420 4 ปีที่แล้ว

      @@GianlucaBocci Grazie per avermi risposto gentilissimo, buona continuazione e complimenti ancora.

  • @progressive7682
    @progressive7682 6 ปีที่แล้ว

    Ciao, per prima cosa ti faccio i complimenti per i tuoi video, tutti molto interessanti.
    Ho ascoltato il brano nelle sue tre varianti tramite smartphone, la differenza l'ho percepita a favore del vinile, suono più cristallino del cd.

    • @GianlucaBocci
      @GianlucaBocci  6 ปีที่แล้ว +1

      Dovresti però fare l'esperimento a casa sul tuo impianto. Il confronto nel mio video è un gioco, in quanto tra sistema di registrazione, compressione di TH-cam e infine sistema di riproduzione, il tutto viene stravolto. :)

  • @GiuseppeHighTech
    @GiuseppeHighTech 5 ปีที่แล้ว +1

    Sul disco apprezzo decisamente di più il suono complessivo riprodotto, il cd è più freddo ma chiaro questa è la vera differenza, mp3 invece è normale che sia il peggiore rispetto gli altri come hai anche detto tu ha molte frequenze tagliate quindi non potrà mai essere al pari. Ottimo video comunque 👍

  • @whoisthenext1
    @whoisthenext1 5 ปีที่แล้ว

    Ciò che ho sempre notato, confermato anche dal tuo "test", è che il vinile generalmente riproduce colorando con un certo taglio (cut) su certe medie frequenze, che fanno esaltare basse ed alte. In più, la batteria, in vinile, mi risulta più presente e con attacchi sui tamburi nettamente più pronunciati, come se la batteria stessa avesse un altro mixaggio. Il CD risulta più "pieno", nel senso che l'assortimento generale di freqs è più affollato e con più compressione generale e presenza generosa di medie (l'orecchio umano le distingue molto) e che forse può tendere a "stancare" di più l'ascolto. Complimenti, bel video. Grazie.

  • @aldodaino1099
    @aldodaino1099 5 ปีที่แล้ว

    Caro Gianluca, la tua spiegazione è stata molto chiara e concordo con ciò che dici, ma hai dimenticato di dire un piccolo particolare, che anche i CD si graffiano e se ci sono impronte o macchie il laser salta o s'incanta, poi ho scoperto di recente sui miei CD originali che dopo anni anche se non suonati spesso si smagnetizzano o funzionano male, quindi non sono poi così indistruttibili come ci avevano detto quando erano stati inventati. Il vinile è vero, è molto delicato e alcune registrazioni sono addirittura distorte, cosa che sul CD non succede, però il vinile ti da quell'emozione di ascoltare la musica in un certo modo, è come leggere un bel libro davanti al camino, però hai ragione, il suono digitale è molto più pulito! A parte questo le tue spiegazioni le ho trovate utili e mi hai tolto il dubbio su chi riproduce meglio e ti ringrazio per questo. Un caloroso saluto... Aldo

    • @GianlucaBocci
      @GianlucaBocci  5 ปีที่แล้ว

      Se usi i CD con un minimo di attenzione non si graffiano. Le eventuali ditate si rimuovono lavandolo con semplice acqua fredda e sapone neutro. Sull'età invece hai ragione. Siccome i CD sono costituiti in parte da materiale organico, possono comparire delle muffe che li rendono illeggibili. Anche se sulla mia collezione di 1100 CD circa, è successo solo su UNO! :)

  • @claudio4209
    @claudio4209 ปีที่แล้ว

    Ciao Gianluca. Posso chiederti come si chiama la tua app per ascoltare musica e se è compatibile con servizi come Spotify e simili? Grazie

    • @GianlucaBocci
      @GianlucaBocci  ปีที่แล้ว +1

      ci ho fatto un video dedicato: th-cam.com/video/ydZERCeM6XY/w-d-xo.html

    • @claudio4209
      @claudio4209 ปีที่แล้ว

      @@GianlucaBocci mi era sfuggito. Grazie mille!!!

  • @paperino56
    @paperino56 6 ปีที่แล้ว

    Ciao. Condivido pienamente. Ho tanti cd. 50 Lp. E qualche mc. Che cosa ne pensi dei cd masterizzati in casa?E quale è il primo passo x scegliere una piastra x cassette?Grazie 1000

    • @GianlucaBocci
      @GianlucaBocci  6 ปีที่แล้ว +1

      Ciao! Se i CD sono ben masterizzati, funzionano e quindi suonano perfettamente. Una buona piastra a cassette è facile da trovare sull'usato. Però è importante trovare anche qualcuno capace di fargli manutenzione, in quanto almeno una pulizia delle testine e una sostituzione delle cinghie sono quasi sempre necessari.

  • @stefanogarani56
    @stefanogarani56 5 ปีที่แล้ว

    Ottimo. Confronto

  • @robertoridolfo8984
    @robertoridolfo8984 4 ปีที่แล้ว

    Grazie Gianluca , mi hai tolto un dilemma ero indeciso fra il vinile ed il cd
    anche se sono un nostalgico come te del vinile ma adoro sentire la musica in maniera quanto meno accettabile visto che il mio badge non mi permette un giradischi eccelso mi butto su di un buon lettore cd , puoi consigliarmi uno buon prodotto. Grazie e continua cosi con le tue opinioni e consigli.

    • @GianlucaBocci
      @GianlucaBocci  4 ปีที่แล้ว

      Punta sulla Denon, fa ottimi lettori: th-cam.com/video/UmG309PS_Pg/w-d-xo.html

  • @jacopomazzoni2244
    @jacopomazzoni2244 5 ปีที่แล้ว +1

    Il punto del discorso è che nel commercio della musica non si può generalizzare al supporto. Entra in gioco come ha detto Gianluca il discorso Mixing e Mastering, o la natura della registrazione, digitale o analogico.
    Ovvio che ascoltare da un telefono è penoso, per i convertitori e per l' entità del file, ma dipende dall' edizione, dall' annata, da altri 1000 fattori.

  • @sarastaico3357
    @sarastaico3357 4 ปีที่แล้ว

    Bellissimo ❤♡☆⭐💚

  • @bonomusik
    @bonomusik 5 ปีที่แล้ว

    Bel video concordo su tutto.
    Diciamo che per avere la risposta sonora di un CD con un Vinile, bisogna spendere 10 volte tanto , per avere la qualità di un bluray audio con codifiche dts o dolby hd , bisogna arrivare a 30 volte tanto.
    La qualità della registrazione iniziale poi fà la differenza, se si prendono ad esempio i remaster dei Pink Floyd o Doors fatte negli ultimi anni, sono fatte veramente bene, difficile raggiungere certi risultati con un vinile datato.

  • @marcoc3281
    @marcoc3281 ปีที่แล้ว

    Sei stato molto chiaro.

  • @SecondA_VitA
    @SecondA_VitA 2 ปีที่แล้ว

    Grazie Gianluca video molto interessante, anche se da prendere con le pinze come ci dice sempre Maurizio di Audiofilando. Lascio solo un commento per gli audiofili più green: acquistate una vettura elettrica e vedrete come si nota la differenza tra l'ascolto di una traccia lossy da una lossless😉

  • @ingpin1
    @ingpin1 4 ปีที่แล้ว

    Mi sono imbattuto in questo video di Gianluca in questi giorni e approfitto per fare a Gianluca i miei complimenti per i video sempre precisi, attenti e che sposano in pieno le mie passioni, la musica e la fotografia. Sono possessore di circa 300 dischi in vinile raccolti dal 1970 fino ad oggi e anche di circa 400 CD raccolti da quando è uscito il formato e poi di circa 3 tera di musica liquida tutta flac e dsd. L'Mp3 l'ho abbandonato circa 3 anni fa. Devo dire che appoggio in pieno le considerazioni di Gianluca e aggiungerei che è solo una questione di suono. Porto sempre come esempio un tema di una sinfonia di Brahms eseguito da un unisono di violoncelli. Questa sinfonia ce l'ho in vinile con rec analogica del 1960 circa e anche su CD, le mitiche sinfonie di Karajan in digitale, e devo dire che il suono dei violoncelli e le vibrazioni delle corde sotto l'arco le puoi notare solo con il vinile. E' una questione molto sottile di percezione soprattutto con la cuffia (una grado Rs1). Inoltre c'è da dire che tecnicamente parlando il digitale è sempre un campionamento di un'onda sonora analogica e quindi è sempre un "avvicinarsi" a qualcosa. E' un pò come raggiungere la temperatura dello zero assoluto o come raggiungere la velocità della luce. Filosofia a parte, tutto poi dipenda dai mezzi con cui fai "suonare" qualcosa. Se ascolti una chitarra o un pianoforte suonare dal vivo è una emozione unica e irripetibile e non si può riprodurre con nessun mezzo digitale, ci si può avvicinare molto e questo è già tanto.

  • @gabrieletombesi573
    @gabrieletombesi573 4 ปีที่แล้ว

    condivido la tua stessa opinione

  • @silviocilento1640
    @silviocilento1640 6 ปีที่แล้ว

    Grazie!

  • @cemcem2479
    @cemcem2479 5 ปีที่แล้ว

    come si chiama il player musicale che usi per gli mp3?

  • @simonesalso1219
    @simonesalso1219 5 ปีที่แล้ว

    E dei riproduttori portatili ad alta risoluzione ad esempio i fiio, cowon o simili che ne pensi?ovviamente facendoli suonare con file flac da 24/96 o 24/192..
    Riescono a comparare un cd o un vinile?

    • @GianlucaBocci
      @GianlucaBocci  5 ปีที่แล้ว

      Ottimi i prodotti di FiiO e ovvio che un file 24/192 batte sia CD che vinile, almeno come dettaglio. :)