"Ossidi Basici" L5

แชร์
ฝัง
  • เผยแพร่เมื่อ 9 ก.พ. 2025
  • Abbonati a questo canale per accedere ai vantaggi:
    / @profatzeni
    In questo video vi faccio vedere come si costruiscono gli ossidi basici in maniera semplice e quale è il nome IUPAC e tradizionale della molecola ottenuta.
    Se ti stai preparando per superare il TEST, vai a vedere i corsi che organizzo durante l'anno, il 90% delle persone che preparo entrano senza problemi al primo tentativo: www.ripetizion...
    SCARICA OLTRE I 10.000 ESERCIZI GUIDATI E CON LE SOLUZIONI: www.ripetizion...
    SCARICA L'EBOOK COLLEGATO ALLE LEZIONI: www.ripetizion...
    PROGRAMMA DEL CORSO DI CHIMICA GENERALE:
    CAPITOLO 1 “Nomenclatura” • "Nomenclatura" Chimica...
    CAPITOLO 2 “Particelle subatomiche - Protoni e Neutroni” • "Particelle Subatomich...
    CAPITOLO 3 “Particelle subatomiche - Elettroni” • "Orbitali" L21 @ProfAt...
    CAPITOLO 4 “Strutture di Lewis” • "Strutture di Lewis" L...
    CAPITOLO 5 “Forma delle molecole - Teoria VSEPR” • "Teoria VSEPR" L25 @Pr...
    CAPITOLO 6 “Proprietà periodiche della Tavola” • "Elettronegatività" L2...
    CAPITOLO 7 “Legami chimici e polarità delle molecole” • "Legame Covalente" L33...
    CAPITOLO 8 “Forze intermolecolari” • "Forze intermolecolari...
    CAPITOLO 9 “Calcoli stechiometrici” • "Massa Atomica e Massa...
    CAPITOLO 9.1 "Leggi ponderali" • Cap 21 "Leggi ponderali"
    CAPITOLO 9.2 "Proprietà colligative" • Cap 22 "Proprietà coll...
    CAPITOLO 10 “Soluzioni e concentrazioni” • "Le Soluzioni" L50 - C...
    CAPITOLO 11 “Bilanciamento reazioni chimiche” • Cap 11 "Bilanciamento ...
    CAPITOLO 12 “Reazioni all’equilibrio” • Cap 12 "Reazioni all'e...
    CAPITOLO 13 “Calcolo delle masse di reagenti e prodotti nelle reazioni chimiche” • Cap 13 "Calcolo delle ...
    CAPITOLO 14 “Acidi e basi” • Cap 14 "Acidi e Basi" ...
    CAPITOLO 15 “Reazioni acido base” • Cap 15 "Reazioni Acido...
    CAPITOLO 16 “Reazioni di ossido-riduzione” • Cap 16 "Reazioni di Os...
    CAPITOLO 17 “Elettrochimica” • Cap 17 "Elettrochimica...
    CAPITOLO 18 “Solubilità e Kps” • Cap 18 "Solubilità e K...
    CAPITOLO 19 “Termodinamica entropia, entalpia e energia libera” • Cap 19 "Termodinamica,...
    TROVI IL CORSO COMPLETO A QUESTO LINK:
    / @profatzeni
    Iscriviti al canale, tantissimi video utili ogni giorno:
    / @profatzeni
    Seguimi su Facebook:
    / prof.atzeni.manuele
    Seguimi su Instagram:
    / prof.atzeni
    Seguimi su Tik Tok
    / prof.atzeni
    Vi ringrazio tantissimo per I LIKE E LE ISCRIZIONI al canale :)
    Questo canale è nato con l’obiettivo di mettere a disposizione degli studenti liceali o universitari, o per coloro che devono preparare i test universitari, dei corsi completi o degli esercizi in cui il denominatore comune è quello di rendere più semplice possibile la spiegazione, molte volte anche non utilizzando termini tecnici volontariamente, ma utilizzando un linguaggio semplice da seguire anche per persone che non hanno familiarità con la materia.
    Hai visto i video e hai notato che dalle lezioni riesci a capire, ma non hai il tempo di poterle seguire perché hai il compito/l’esame a breve?? Chiedi una lezione su skype in cui verrai seguito individualmente, lo studente che segue la lezione ha la possibilità di seguire la spiegazione interagendo con il professore, in quanto in tempo reale verrà condiviso il monitor in cui potete seguire in tempo reale quello che viene spiegato, alla fine della lezione verrà mandato il file via mail.

ความคิดเห็น •

  • @huascar95hy
    @huascar95hy 6 ปีที่แล้ว +12

    Ottimo é da tempo che cercavo di capire senza confonderli, la ringrazio.

    • @ProfAtzeni
      @ProfAtzeni  6 ปีที่แล้ว +1

      Huascar Salas benissimo!! Grazie a te... ricordati di inserire mi piace nei video di tuo gradimento!!! Grazieee

  • @robertogatta1079
    @robertogatta1079 4 ปีที่แล้ว +3

    Mi complimento e la ringrazio per l'ottimo materiale didattico. Chapeau.

    • @ProfAtzeni
      @ProfAtzeni  4 ปีที่แล้ว +2

      Roberto Gatta grazie gentilissimo 😊

  • @camillapolimeno1701
    @camillapolimeno1701 4 ปีที่แล้ว +2

    veramente chiaro!! grazie per le sue spiegazioni!!

    • @ProfAtzeni
      @ProfAtzeni  4 ปีที่แล้ว

      Grazie a te 😊❤️

    • @camillapolimeno1701
      @camillapolimeno1701 4 ปีที่แล้ว

      @@ProfAtzeni per caso ha registrato dei video riguardanti il calcolo del ph?

  • @natalianazarova7618
    @natalianazarova7618 3 ปีที่แล้ว +2

    Grazie di cuore!❤️

    • @ProfAtzeni
      @ProfAtzeni  3 ปีที่แล้ว +1

      Grazie a te ❤️

  • @nighiri7461
    @nighiri7461 2 ปีที่แล้ว

    Complimenti… continui così perfavore

  • @matteocolosio2813
    @matteocolosio2813 ปีที่แล้ว +1

    grazie mille vdeo utilissimi

  • @denisemontalto1822
    @denisemontalto1822 3 ปีที่แล้ว +1

    Lei é il mio angelo custode

  • @ZumbEzio
    @ZumbEzio 3 หลายเดือนก่อน

    Prof buongiorno, grazie per i video. Come faccio ad abbonarmi per vedere i video che sono per members only? La lezione 6 per esempio non è visibile. C’è un abbonamento a pagamento per poter visualizzare tutti i contenuti ?

    • @ProfAtzeni
      @ProfAtzeni  3 หลายเดือนก่อน +1

      Ciao, grazie a te!!! Per abbonarti se usi un iPhone o un iPad devi farlo attraverso un pc o un sistema Android, una volta abbonato puoi accedere da qualsiasi dispositivo, se usi un Android invece basta cliccare il pulsante abbonati che trovi nei video esclusivi agli abbonati!!! Una volta abbonato puoi disdire quando vuoi!!! Spero di esserti stato utile

  • @antonellabachetti976
    @antonellabachetti976 4 ปีที่แล้ว +1

    Grazieeeeee

  • @elenavinci9216
    @elenavinci9216 5 ปีที่แล้ว +13

    ma come faccio a capire se il ferro ha numero di ossidazione 2 o 3 ?!

    • @antonioborzoni9881
      @antonioborzoni9881 ปีที่แล้ว +2

      Ciaooo, la somma deve essere uguale a zero, quindi se ho FeO
      O= -2 e quindi Fe= 2
      Se ho Fe2O3
      Siccome anche qui deve essere uguale a zero, metto
      Fe=3 e O=2
      Comunque se magari vi torna meglio potete fare:
      +2X-6=0
      2x=6
      X=3
      Ecco il numero di ossidazione del ferro

    • @Ellelle123
      @Ellelle123 7 หลายเดือนก่อน +1

      @@antonioborzoni9881scusami ma Fe2O3 il risultato è 1 non fa 0

    • @ProfAtzeni
      @ProfAtzeni  7 หลายเดือนก่อน +1

      Non avevo visto questo commento!!! Però confermo che il numero di ossidazione del ferro è +3

    • @antonioborzoni9881
      @antonioborzoni9881 7 หลายเดือนก่อน +1

      @@Ellelle123
      Con la chimica mi sono arreso da tempo 😂😂😂🧙‍♂️

    • @ProfAtzeni
      @ProfAtzeni  7 หลายเดือนก่อน

      @antonioborzoni9881 😂😂

  • @gabriellabattaglia2101
    @gabriellabattaglia2101 3 ปีที่แล้ว +2

    Buongiorno prof, innanzitutto volevo ringraziarla per tutti i video che sta facendo ed è solo grazie a lei che sto apprendendo la chimica. Mi è capitato un esercizio che mi ha messo in crisi, cioè il classificare la molecola CrO3 con la nomenclatura tradizionale e credevo che la nomenclatura esatta fosse Ossido Cromico, invece per l'esercizio risulta come Anidride Cromica. Sullo schema da lei compilato l'ossigeno che si lega con un metallo è definito ossido basico, invece alcuni esercizi che sto facendo su un libro di chimica mi dice il contrario. Dove sto sbagliando?

    • @ProfAtzeni
      @ProfAtzeni  3 ปีที่แล้ว +1

      Ci sono alcune particolarità, come il cromo con il numero di ossidazione 6 che dà solo anidridi!!!

    • @gabriellabattaglia2101
      @gabriellabattaglia2101 3 ปีที่แล้ว

      @@ProfAtzeni Grazie prof quindi con numeri di ossidazione alti, anche i metalli danno vita ad anidridi?

    • @ProfAtzeni
      @ProfAtzeni  3 ปีที่แล้ว

      Solo cromo e manganese!!!

    • @gabriellabattaglia2101
      @gabriellabattaglia2101 3 ปีที่แล้ว

      @@ProfAtzeni Perfetto grazie mille Prof!

  • @giulyhustle8002
    @giulyhustle8002 3 ปีที่แล้ว +1

    Grazie di cuore, domanda un po' stupida ma non ho capito come fa a mettere i pedici e stabilire poi gli atomi della molecola. Grazie.

    • @jmlacopochiti1021
      @jmlacopochiti1021 ปีที่แล้ว

      già anch'io vorrei capire

    • @ProfAtzeni
      @ProfAtzeni  ปีที่แล้ว

      Dovete utilizzare i numeri di ossidazione che vi ho spiegato nelle lezioni precedenti e fare la moltiplicazione in croce!!!

  • @rebeccabevivino511
    @rebeccabevivino511 2 ปีที่แล้ว +2

    Ma come faccio a capire se per il ferro devo scegliere +3 o +2?

    • @antonioborzoni9881
      @antonioborzoni9881 ปีที่แล้ว +2

      Ciaooo, la somma deve essere uguale a zero, quindi se ho FeO O= -2 e quindi Fe= 2
      Se ho Fe203
      Siccome anche qui deve essere uguale a zero, metto
      Fe=3 e 0=2
      Comunque se magari vi torna
      meglio potete fare:
      +2X-6=0😊

  • @maurelkouam3384
    @maurelkouam3384 6 ปีที่แล้ว +1

    una domanda stupida... sulla precedente video hai detto che l ossigeno ha possibilita di avere -2 o -1 come numero di ossidazione e in questa video stai dicendo che l ossigeno ha sempre -2... vorrei capire quando è -2 e quando è -1. Grazie

    • @ProfAtzeni
      @ProfAtzeni  6 ปีที่แล้ว +1

      -2 in tutte le molecole che hai visto nei video, -1 nei perossidi o nei peracidi... acqua ossigenata per esempio

  • @ValentinaAmoruso
    @ValentinaAmoruso 5 ปีที่แล้ว +1

    Salve professore non capisco una cosa, perché dice che il ferro può avere come numeri di ossidazione 2 e 3 se nella tavola periodica compaiono per il ferro i numeri 6,3,2,0,-2?

    • @ProfAtzeni
      @ProfAtzeni  5 ปีที่แล้ว

      Valentina Amoruso per la nomenclatura tradizionale il numero di ossidazione può essere solo 2 e 3... altrimenti si usa la iupac

  • @ueue2205
    @ueue2205 2 ปีที่แล้ว

    Scusi prof, ma negli esercizi come facciamo a capire quali numeri di ossidazione prendere?

    • @ProfAtzeni
      @ProfAtzeni  2 ปีที่แล้ว

      In quali esercizi dal nome alla molecola o dalla molecola al nome??

    • @ueue2205
      @ueue2205 2 ปีที่แล้ว

      @@ProfAtzeni in tutti e due i casi

    • @ProfAtzeni
      @ProfAtzeni  2 ปีที่แล้ว

      @@ueue2205 alla fine della playlist trovi esercizi svolti in cui spiego come devi procedere

    • @ueue2205
      @ueue2205 2 ปีที่แล้ว

      @@ProfAtzeni grazie mille!