🎓 Indice completo delle Videolezioni e informazioni sui Video - goo.gl/zq67Eo 📸 Seguimi su Instagram - instagram.com/elia.bombardelli 🔥 Prova Gratis Amazon Prime per Studenti: amzn.to/2nrKsKI 🎵 Prova Gratis Amazon Music Unlimited - amzn.to/2lLeCIq 🎁 Cose carine e idee regalo su Amazon - amzn.to/2Ve4wAu
fortunato te che hai la prof che ti manda delle cose per recuperare. la mia non ha neanche messo la lista degli argomenti che dobbiamo portare. e dopo un mese dalla fine della scuola ha eliminato il corso che avevamo su classroom con il programma dell'anno scolastico. eheheh
Ciao Elia grazie per i tuoi video! Vorrei chiederti un parere. Vorrei sapere i prerequisiti che bisogna conoscere per leggere questi due libri: "Introductory to real analysis" di Fomin/Kolmogorov, e il libro sui "Sistemi Dinamici Randomici" di Ludwig Arnold. Grazie
Ciao Elia ti faccio la stessa richiesta di Enrico Lavaroni (video sulle simmetrie, traslazioni e dilatazioni nel piano cartesiano). Grazie per l'attenzione, tutto il lavoro fatto e quello che certamente ancora farai. Ad maiora semper! 🙂
Ciao Elia, la mia domanda è come mai non hai mai citato la formula dello sdoppiamento??? Non conviene rispetto al metodo che giustamente ci hai insegnato??
Non so se c'è già sul canale, in tal caso non riesco a trovarlo, avrei tanto bisogno di un video sulle omotetie, similitudini dilatazioni ecc... Grazie mille in anticipo.
Buongiorno Elia, ma al primo esercizio perché siamo sicuri che la retta intersechi la parabola solo in un punto, non potrebbe intersecarla anche in due punti?
Riguardo all'ultimo esercizio, credo ci fosse un modo più rapido per risolverlo: siccome l'asse di simmetria coincide con l'asse Y e, oltre dividere a metà la parabola, divide a metà anche la corda lunga 3, significa che le due ascisse dei due estremi della corda sono X=3/2 e X=-3/2. Risolvendo l'equazione della parabola con uno dei due valori si ottiene K=5/4
Quando faccio la distanza dei due punti (in k) e la uguaglianza a 3 non è sbagliato? Non dovrei elevare tutto al quadrato per togliere la radice e in tal caso a destra non diventa 3 al quadrato..cioè 9?
essendo l'asse della parabola coincidente all'asse y, bastava considerare che le due intersezioni si trovano a x=+1,5 e x=-1,5 1,5=3 mezzi y= (3/2)alla seconda - 1 y=9/4 - 4/4= 5/4
🎓 Indice completo delle Videolezioni e informazioni sui Video - goo.gl/zq67Eo
📸 Seguimi su Instagram - instagram.com/elia.bombardelli
🔥 Prova Gratis Amazon Prime per Studenti: amzn.to/2nrKsKI
🎵 Prova Gratis Amazon Music Unlimited - amzn.to/2lLeCIq
🎁 Cose carine e idee regalo su Amazon - amzn.to/2Ve4wAu
fa strano pensare che ho iniziato a seguire questo canale alle fine delle medie e mi aiuta tutt'ora all'università
Qualità indiscussa da 1O ANNI, mi inchino di fronte al mio dio
Pov: domani hai compito di matematica
Esatto xd
é vero ahahah
ci hai preso
Si
Io tra un'ora e mi ritrovo qui
La mia prof mi allega i tuoi video per l'esame di recupero.
Ho detto tutto.
Se recupero e passo è grazie a te
Il mio prof li metteva durante le videolezioni ahaha
fortunato te che hai la prof che ti manda delle cose per recuperare. la mia non ha neanche messo la lista degli argomenti che dobbiamo portare. e dopo un mese dalla fine della scuola ha eliminato il corso che avevamo su classroom con il programma dell'anno scolastico. eheheh
Primo esame universitario (e ammetto, fortunatamente anche l'ultimo di matematica nel mio corso) passato soprattutto grazie a te. Un grande GRAZIE!!!
Non posso che ringraziarti dopo aver preso 28 ad analisi, ti stimo, continua così!!
complimenti per i tuoi video, sono molto facili di un aiuto estremo, continua così sei il migliore^^
Bravo, sei chiarissimo nelle spiegazioni e ti esprimi in modo preciso e ordinato
Pov: sei a letto e domani hai compito
Sto riguardando i video suoi dopo che ho finito liceo e università e dato tutti gli esami di matematica possibili finalmente mi sono venuti i feels
GRAZIE, I TUOI VIDEO SONO STATI DETERMINANTI PER PASSARE ANALISI 1, SENZA NON CI SAREI MAI RIUSCITO SEI IL MIGLIORE!
Ciao Elia grazie per i tuoi video! Vorrei chiederti un parere. Vorrei sapere i prerequisiti che bisogna conoscere per leggere questi due libri: "Introductory to real analysis" di Fomin/Kolmogorov, e il libro sui "Sistemi Dinamici Randomici" di Ludwig Arnold. Grazie
Ciao Elia ti faccio la stessa richiesta di Enrico Lavaroni (video sulle simmetrie, traslazioni e dilatazioni nel piano cartesiano). Grazie per l'attenzione, tutto il lavoro fatto e quello che certamente ancora farai. Ad maiora semper! 🙂
Potresti fare a fare anche i fasci di parabole? :)
Grazie per le tue spiegazioni se passo l'esame e solo grazie a te
NÉ VODKA NÉ SANGRIA UBRIACHI DI ELIA
Puoi fare un video sui fasci di parabole?
Ciao Elia, la mia domanda è come mai non hai mai citato la formula dello sdoppiamento??? Non conviene rispetto al metodo che giustamente ci hai insegnato??
Sei il migliore
Grazie Valentino, mi fa piacere che i video siano d'aiuto :)
Un saluto!
Ciao! Potresti fare un paio si esercizi dove è presente una parabola con asse parallelo all'asse x?
Non so se c'è già sul canale, in tal caso non riesco a trovarlo, avrei tanto bisogno di un video sulle omotetie, similitudini dilatazioni ecc...
Grazie mille in anticipo.
Buongiorno Elia, ma al primo esercizio perché siamo sicuri che la retta intersechi la parabola solo in un punto, non potrebbe intersecarla anche in due punti?
se i punti di intersezione fossero 2 (quindi delta>0) la retta sarebbe secante e non più tangente
Hai un video su le proprietà dei logaritmi Elia?
si, th-cam.com/video/7xpNCu370O8/w-d-xo.html
Grazie mille
ciao potresti fare un video sulle simmetrie,traslazioni e dilatazioni nel piano cartesiano se non lo hai gia fatto
Potresti darmi delle ripetizioni ti prego sei bravissimo mai visto uno cosi bravo
Ho un supplente di scienze che ti somiglia un sacco: giovane e che non ti annoia quando spiega. Purtroppo rimane solo fino a fine Gennaio 😢
Sono proprio i più bravi ad andarsene
Riguardo all'ultimo esercizio, credo ci fosse un modo più rapido per risolverlo: siccome l'asse di simmetria coincide con l'asse Y e, oltre dividere a metà la parabola, divide a metà anche la corda lunga 3, significa che le due ascisse dei due estremi della corda sono X=3/2 e X=-3/2. Risolvendo l'equazione della parabola con uno dei due valori si ottiene K=5/4
Quando faccio la distanza dei due punti (in k) e la uguaglianza a 3 non è sbagliato? Non dovrei elevare tutto al quadrato per togliere la radice e in tal caso a destra non diventa 3 al quadrato..cioè 9?
se hai bisogno di ripetizioni fammi sapere ;)
essendo l'asse della parabola coincidente all'asse y, bastava considerare che le due intersezioni si trovano a x=+1,5 e x=-1,5
1,5=3 mezzi
y= (3/2)alla seconda - 1
y=9/4 - 4/4= 5/4
ho preso 8 sulla retta sei tutto l’amore che ho
grazie mille❤
Elia, potresti fare qualche video sulle trasformazioni geometriche (simmetrie, traslazioni, rotazioni..) comunque sempre il migliore
Che software usi per scrivere sul pc?
Scusa Elia ma nel secondo esercizio quando devi trovare a da dove prendi 64?
È il discriminante dell'equazione di secondo grado: b^2 - 4ac -> (-10)^2 - 4*9 = 100 - 36 = 64
@@FF-ns8hr ok grazie
Elia ti prego, ormai sono cresciuto, devo dare analisi 4 aiuto basta parabole :(
Questo è per le nuove generazioni ma in futuro conto di mettere in cantiere anche cose per voi “vecchie” glorie 😉 Un saluto!
@@EliaBombardelli ahaha grandissimo!
Qualcuno fondi un culto su quest'uomo
ciao Elia, non capisco perché C=2 (circa nel minuto 6)
ti amo
grazie
elia, ti devono fare una statua di diamante, ti amiamo
grande andrea, hai ragione
grazie fra
@@gibbab8956 hai tutto il mio appoggio fra
grazie fra
candidatelo alla nomination dai Santi di questo decennio
Grazie Luca, troppo buono! Un saluto 😉
Ciao Elia scusa se te lo chiedo ma dopodomani ho un compito di matematica potresti aiutarmi mi serve proprio una mano
non capisco da dove spunti il 4 nel primo esercizio
Ma se il delta è 13, xome faccio ad andare avanti se il delta è un numero primo?
Pov: domani ho l'esame per il debito.
Pov non è un Pov 🥲
Sei un mito
solo io associo la musica iniziale a pensieri suicidi?
come si chiama l'intro?
grazie ma ho preso 2 comunque
AUTOVETTORI E AUTOVALORI quando bomber????
Desmos
Un matto
ma non fa 5/4, bensì 8/4 quindi 2
Elevando al quadrato ottieni 1+k = 9/4 , poi k = 9/4 - 1 e quindi k = (9 - 4) / 4 = 5/4 Occhio ai calcoli!!!