Circonferenza Esercizi Classici

แชร์
ฝัง
  • เผยแพร่เมื่อ 7 ก.พ. 2025
  • Alcuni esercizi sulla circonferenza nel piano cartesiano tipicamente assegnati nelle verifiche/esami di geometria analitica.
    Vediamo insieme le tipologie più ricorrenti di esercizio sulla circonferenza in geometria analitica, analizzando le diverse possibili risoluzioni e discutendo, caso per caso, quale sia il metodo più conveniente da utilizzare per trovare la circonferenza cercata ;)
    Trovi molti altri video sulla circonferenza nella playlist:
    ✔ goo.gl/IpRpV
    Follow me on Facebook & Instagram, it's the cool thing to do these days ;)
    ✔ / lessthan3math
    ✔ / elia.bombardelli
    Informazioni sulle videolezioni ed elenco completo
    ✔ goo.gl/zq67Eo
    L'attrezzatura che uso di solito per creare i video
    ✔ amzn.to/2y73tlW
    Iscriviti al canale, moltissimi altri video in arrivo prossimamente
    ✔ goo.gl/PH8ZF1
    _________________________________________________________________
    Grazie a tutti per i MI PIACE, le ISCRIZIONI ed i COMMENTI =)
    LessThan3Math è la rubrica del mio canale nata con l'obiettivo di dare una mano a quanti più studenti possibile. Se trovi utili le videolezioni e vuoi che ne vengano realizzate molte altre puoi supportare il progetto. Dai un'occhiata qui:
    ✔ goo.gl/JMLRtH
    _________________________________________________________________
    Solo per proposte di collaborazione o comunicazioni importanti
    info.lessthan3math@gmail.com
    Per altre comunicazioni o richieste lascia un commento
    Il sottofondo musicale all'inizio ed alla fine del video proviene da
    audiomicro.com/... (Royalty Free Music)

ความคิดเห็น • 207

  • @EliaBombardelli
    @EliaBombardelli  5 ปีที่แล้ว +23

    🎓 Indice completo delle Videolezioni - goo.gl/zq67Eo
    📸 Seguimi su Instagram - instagram.com/elia.bombardelli
    🎵 Prova Gratis Amazon Music Unlimited - amzn.to/2lLeCIq
    🎁 Cose carine e idee regalo su Amazon - amzn.to/2Ve4wAu

    • @lacommy
      @lacommy 5 ปีที่แล้ว +4

      Vorrei abbracciarti. Mi stai aiutando tantissimo.

  • @EliaBombardelli
    @EliaBombardelli  12 ปีที่แล้ว +470

    Ciao :) ho frequentato il liceo scientifico e mi sono da poco laureato in fisica (specialistica in energie rinnovabili). Quest'anno sto facendo il tirocinio e dall'anno prossimo, se tutto va bene, andrò ad insegnare alle superiori

    • @emanuelemartin4595
      @emanuelemartin4595 4 ปีที่แล้ว +29

      se solo il ruolo di insegnante fosse valorizzato come dovrebbe, comunque bel video mi piace la tua umiltà nonostante la evidente dimestichezza negli argomenti

    • @gabb1041
      @gabb1041 3 ปีที่แล้ว +11

      @@emanuelemartin4595 8 anni fa😂

    • @luk_book2309
      @luk_book2309 3 ปีที่แล้ว +3

      @@gabb1041 haha mo starà in pensione (ironico)

    • @NotScared
      @NotScared 3 ปีที่แล้ว +4

      Ma quindi ora insegna alle superiori?

    • @matteo9203
      @matteo9203 2 ปีที่แล้ว +5

      @@NotScared non più, insegnava fino a due anni fa nella mia scuola

  • @davidecampo9322
    @davidecampo9322 6 ปีที่แล้ว +208

    Ma perchè spieghi meglio di tutti i professori di matematica che ho avuto in tre anni di liceo scientifico?
    STIMA ASSOLUTA

  • @fenicenera5037
    @fenicenera5037 9 ปีที่แล้ว +125

    Nei conticini del minuto 9:26 bisogna 1) isolare la "c" nella prima equazione ottenendo c=-2a-4 ; 2) sostituire -2a-4 nella seconda equazione al posto di "c" quindi 4+16-2a+4b-2a-4=0 quindi svolgendo e riordinando otteniamo -4a+4b+16=0 e isolando la "b" si ottiene b=a-4 ; 3) prendiamo ora la terza equazione e svolgiamola ottenendo -b=a-4 sostituiamo ora il valore della "b" ottenuta nel passaggio "2" quindi -a+4=a-4 otteniamo quindi a=4 ; 4) ancora una volta sostituiamo il valore della "a" nelle altre due equazioni ottenendo c=12 e b=0... spero di essere stato il più chiaro possibile

  • @Alexander-oh4yc
    @Alexander-oh4yc 10 ปีที่แล้ว +12

    Capisco molto di più con i tuoi video che in classe durante l'ora di mate... Molto utile sei grande!

  • @ceciliagrillini7866
    @ceciliagrillini7866 6 ปีที่แล้ว +12

    Grande, Elia! Io ho sempre risolto nel modo algebrico. Adesso che ho valutato il metodo geometrico , lo trovo molto interessante! Grazie :)

  • @DISMEAT96
    @DISMEAT96 11 ปีที่แล้ว +5

    Non so come ringraziarti,grazie a te sono riuscito a superare l'esame di recupero di matematica :D !!!!!!

  • @cokitam19
    @cokitam19 12 ปีที่แล้ว +39

    Ho capito tutto tranne la sostituzione nell'equazione canonica! =/ dovresti mostrare tutti i calcoli...

  • @Darkphoenis
    @Darkphoenis 12 ปีที่แล้ว +2

    Ottima spiegazione. Qualcuno potrebbe obiettare che se i punti sono allineati possiamo ottenere la retta che è la circonferenza di raggio infinito, ma qui entriamo nel filosofico :D Bravo come sempre

  • @EliaBombardelli
    @EliaBombardelli  12 ปีที่แล้ว +22

    Grazie per i complimenti =)

  • @mrsmicaela13
    @mrsmicaela13 12 ปีที่แล้ว +7

    Fortunati saranno i tuoi alunni! Spieghi una meraviglia *-* Grazie *-*

  • @draytek9490
    @draytek9490 9 ปีที่แล้ว +13

    Non ho capito il minuto 9:30 , yc e xc con quali valori li sostituisco per ottenere l'equazione della circonferenza?

  • @claudiopellicciotta5179
    @claudiopellicciotta5179 3 ปีที่แล้ว +1

    elia tu meriti molti piu iscritti avrai sempre il mio sostegno 🥇

  • @vincenzopasqualeienopoli2105
    @vincenzopasqualeienopoli2105 11 ปีที่แล้ว +2

    Non saprei come fare senza i tuoi video, grazie mille!

  • @la_piccola_libraia
    @la_piccola_libraia 9 ปีที่แล้ว +2

    Sei veramente simpatico! Tra le poche persone che parlano di matematica senza annoiare 😉

    • @jeffbezos3942
      @jeffbezos3942 3 ปีที่แล้ว

      Mmm gnocca

    • @thesoftestworld
      @thesoftestworld 3 ปีที่แล้ว +2

      @@jeffbezos3942 Fra sono passati 6 anni ora avrà le rughe

  • @dariomeciani7486
    @dariomeciani7486 4 ปีที่แล้ว +1

    grazie davvero. sei un eroe per il lavoro che fai

  • @Darkphoenis
    @Darkphoenis 12 ปีที่แล้ว +2

    Sì, avevo inteso, la mia era più che altro una sbandata filosofica =D La lezione che hai proposto è inattaccabile! :)

  • @leandroorlando2531
    @leandroorlando2531 8 ปีที่แล้ว +3

    bravissimo!Mi è servita tantissimo questa lezione

  • @juandiegohernandezcampo1363
    @juandiegohernandezcampo1363 4 ปีที่แล้ว +14

    Ciao potresti spiegare il processo del passaggio per i punti perché non capisco come escono le nuove equazioni, grazie sei 💪

  • @draytek9490
    @draytek9490 9 ปีที่แล้ว +4

    i conticini dal minuto 9:30 in poi sono che il passaggio per a diventa c=-4-2a poi c sostituisco al passaggio per b e se i conti non dovrebbero essere sbagliati esce fuori 4a-4b-16=0, e poi? come faccio ad arrivare alla equazione finale della circonferenza??? come lo uso il passaggio per centro e retta?? aiutatemi per favore! :'( LessThan3Math

  • @ginevrasaradipalma2527
    @ginevrasaradipalma2527 8 ปีที่แล้ว +190

    i conticini non dovresti farli a mente, c'è gente che ha bisogno di aiuto pure nei conticini!!!

    • @isabellayamamoto
      @isabellayamamoto 7 ปีที่แล้ว +29

      c'è gente che ha bisogno di tornare il 5^ elementare, in tal caso c'è il blog della Maestra Mary...

    • @serenaliberati1773
      @serenaliberati1773 6 ปีที่แล้ว +13

      isabellayamamoto se siamo su questo video vuol dire che ci serve capire al meglio tutti i passaggi

    • @murkylocus4786
      @murkylocus4786 5 ปีที่แล้ว +5

      dovresti far vedere anche secondo me i conti

    • @misterx2838
      @misterx2838 5 ปีที่แล้ว +1

      @@isabellayamamoto tipo persone come te?

    • @katjaaa
      @katjaaa 5 ปีที่แล้ว +6

      quei conticini li sono un sistema (se ho capito a cosa ti stai riferendo) ed è difficile da spiegare tutto in una volta in poco tempo. Sicuramete avrà fatto un video separato al riguardo dove li introduce gradualmente

  • @ulissuccio1
    @ulissuccio1 12 ปีที่แล้ว

    grazie, i tuoi video mi stanno tornando molto utili per rinfrescarmi la memoria.
    Complimenti per come riesci a rendere piacevole materie indigeste come la matematica e la geometria.

  • @EliaBombardelli
    @EliaBombardelli  12 ปีที่แล้ว +2

    Grazie a voi per i compliementi ragazzi! =) In futuro arriveranno molti altri video =)=)

  • @elisalazzarotto6266
    @elisalazzarotto6266 10 ปีที่แล้ว +1

    grazieeeeee sei proprio bravo a spiegare complimenti!

  • @lukeblack2426
    @lukeblack2426 10 ปีที่แล้ว +10

    Ti adoro, riesci a farmi capire la matematica

  • @skimasktheslumpcock
    @skimasktheslumpcock 3 ปีที่แล้ว +1

    ti amo

  • @bluesteam
    @bluesteam 3 ปีที่แล้ว +1

    Mi sono perso a circa 4:51, quando spieghi come imporre il passaggio per i tre punti. Mi sfuggono dei passaggi logici impliciti. Non ho capito come sostituire e come si arriva alle tre equazioni in graffa. 😫

    • @giggicn6745
      @giggicn6745 2 ปีที่แล้ว

      esatto, questo qua non spiega dà tutto per scontato

  • @Leo_ug
    @Leo_ug 18 วันที่ผ่านมา +1

    Per il secondo metodo dell'esercizio 3, se la retta non è allineata con i punti A e B, non possiamo applicarlo giusto ?

  • @clods96
    @clods96 12 ปีที่แล้ว +17

    TI Giuro che spieghi meglio della mia prof di 3° scientifico

  • @edoardoleo1625
    @edoardoleo1625 8 ปีที่แล้ว +1

    Sostituzione brutale e spudorata
    Grazie!

  • @astronut7275
    @astronut7275 2 ปีที่แล้ว

    Video molto utile 👌

  • @classeprimacieuropeo1398
    @classeprimacieuropeo1398 12 ปีที่แล้ว +4

    grazie di esistere ! :D

  • @federicofu8297
    @federicofu8297 5 ปีที่แล้ว +8

    grazie, ho preso 8 grazie a te

    • @EliaBombardelli
      @EliaBombardelli  5 ปีที่แล้ว +1

      Mi fa piacere che i video siano stati d'aiuto :) Un saluto

  • @EliaBombardelli
    @EliaBombardelli  12 ปีที่แล้ว

    Grazie =) Videolezione registrata durante la digestione della mega-abbuffata natalizia

  • @gerardotaglialatela2075
    @gerardotaglialatela2075 6 ปีที่แล้ว +1

    Grazie x le tue spiegazioni😊

  • @giusirainone3079
    @giusirainone3079 9 ปีที่แล้ว +1

    ciao, innanzitutto vorrei ringraziarti perchè le tue lezioni mi sono davvero molto utili, poi vorrei farti una domanda. Il mio professore di matematica mi ha detto che in geometria analitica è preferibile non utilizzare il teorema di Pitagora. Si può quindi sfruttare il teorema delle corde oppure è preferibile in questo caso il sistema e i calcoli astratti?

    • @EliaBombardelli
      @EliaBombardelli  9 ปีที่แล้ว +1

      +Kairi Tribal, purchè svolti correttamente, entrambi i metodi vanno bene e non è che uno sia "preferibile" sull'altro, è essenzialmente questione di gusti =)
      Se quindi l'esercizio non richieda di procedere in un particolare modo ma ti lascia (come di solito accade) campo libero, puoi utilizzare quello che preferisci =)

    • @giusirainone3079
      @giusirainone3079 9 ปีที่แล้ว

      +LessThan3Math ok grazie mille per la disponibilità :)

    • @cazzeggioteam6840
      @cazzeggioteam6840 8 ปีที่แล้ว

      LessThan3Math all esercizio 3 non rirsco a fare quei "conticini" perfavore aiutoooo

    • @itz_toan8512
      @itz_toan8512 3 ปีที่แล้ว

      @@cazzeggioteam6840 anch'io all'inizio non capivo ma in pratica devi fare a mente e provare più numeri, se riesci a fare i calcoli a mente e sei veloce provando più volte prima o poi trovi la serie di numeri giusti

    • @itz_toan8512
      @itz_toan8512 3 ปีที่แล้ว

      probabilmente ti servirà ancora dopo soli 4 anni Hahahaha

  • @alexbacchiani8718
    @alexbacchiani8718 5 ปีที่แล้ว +1

    Wow video interessantissimo🙃

  • @sergiodecristofaro6354
    @sergiodecristofaro6354 10 ปีที่แล้ว +53

    Fra' e che miseria, spiegameli bene i passaggi, sta storia dei sistemi (8:35), da dove escono fuori quei numeri?? falli vedere i calcoli e i passaggi maledetto! comunque sei un grande se passo il recupero di mate è merito tuo. Pace

  • @IlariaAdele
    @IlariaAdele 12 ปีที่แล้ว +1

    Grazie il tuo video mi sta aiutando molto!! (:

  • @EliaBombardelli
    @EliaBombardelli  12 ปีที่แล้ว

    Grazie mille :) sicuramente in futuro farò dei video anche su quelli. Non saprei dirti bene con che tempistiche ma sicuramente non troppo in la ;) Tieni d'occhio il canale

  • @claudiosalinitro573
    @claudiosalinitro573 ปีที่แล้ว

    Ho visto che sei molto bravo a far comprendere grazie

  • @dytaclvoa6412
    @dytaclvoa6412 3 ปีที่แล้ว +5

    io non ho capito cosa devo sostituire quando nell'esercizio N°3 fai il sistema e scrivi che -b/2 = -a/2 - 2, non capisco che cosa devo mettere al posto di b e di a se qualcuno sa darmi una risposta sarei molto felice.

    • @samuelelorenzo2887
      @samuelelorenzo2887 3 ปีที่แล้ว +1

      Devi mettere quello che ti esce quando risolvi il sistema del passaggio per A e per B che non so come si fa

    • @francescafidone7332
      @francescafidone7332 3 ปีที่แล้ว

      Sai già che c=0 quindi ti basta sostituirlo per trovare a e b

    • @andreaproietti0
      @andreaproietti0 9 หลายเดือนก่อน

      @@francescafidone7332perché so già che c=0?

  • @EliaBombardelli
    @EliaBombardelli  11 ปีที่แล้ว +2

    Ciao :) Immagino tu intenda intorno al minuto 4:40.
    L'idea è che se un punto sta sulla circonferenza posso sostituire le sue coordinate nell'equazione della circonferenza ottenendo un'uguaglianza verificata. Se ad esempio sostituisco le coordinate di O, che sono x=0 ed y=0, nell'equazione, mi resta solo c=0 (prima equazione del sistema). Analogamente si procede con gli altri due punti

  • @sigmattew
    @sigmattew 12 ปีที่แล้ว

    Aspetto con ansia il prossimo video : )

  • @davidegalizia7059
    @davidegalizia7059 2 ปีที่แล้ว +1

    Ciao Elia, scusami ma se il centro nel testo dell'esercizio e` nelle coordinatre 2,0 come puo` venire dall'equazione C=O? (che dovrebbe significare centro passante per l'origine?)

    • @oophelia9154
      @oophelia9154 2 ปีที่แล้ว

      c=0 è la c dell'equazione non la C di centro

  • @annalisapinto273
    @annalisapinto273 8 ปีที่แล้ว +3

    nell'esercizio 2 cosa intendi quando dici "procedere per sostituzione"?
    non capisco come ti ricavi "a=-1; b=-1; c=0"....
    scusa l'ignoranza.

    • @MegaLorenzo35
      @MegaLorenzo35 8 ปีที่แล้ว

      PaNdA manco io ho capito...

    • @silviaer6742
      @silviaer6742 8 ปีที่แล้ว

      PaNdA idem, non saprei

    • @EliaBombardelli
      @EliaBombardelli  8 ปีที่แล้ว +2

      In sostanza, si tratta di sostituire le coordinate dei tre punti nell'equazione della circonferenza.
      Si ottengono le tre equazioni del sistema mostrato intorno al minuto 5. Dalla prima segue subito che c è 0, mettendo poi c=0 nella seconda si trova un equazione di primo grado nell'incognita a, che risolta ci fa concludere che a=-1. A questo punto, per vincere e trovare b, basta usare la terza equazione mettendo al posto di a e c i valori trovati prima =)
      Spero sia più chiaro, un saluto =)

    • @Galaxywar01
      @Galaxywar01 7 ปีที่แล้ว

      @Elia Bombardelli ma nell'esercizio finale è una mia impressione oppure doveva essere y=-x-2 quindi doveva essere -b/2=a/2 -2. anche se forse sto sbagliando io

  • @danielcolombaro6645
    @danielcolombaro6645 8 ปีที่แล้ว +2

    il mio unico problema è non riuscire a sviluppare il sistema ottenuto dalla sostituzione delle coordinate dei punti sulla circonferenza nell' equazione in forma canonica. Quello indicato come conticini... non mi risulta in alcun esercizio..

  • @giulia5827
    @giulia5827 11 หลายเดือนก่อน

    scusa ma nell'esercizio 3 metodo 1 esattamente cosa hai sostituito a -b/2 e -a/2???? e cosa te ne fai delle coordinate del centro se puoi ottenere l'equazione della circonferenza dalle prime due??????

  • @claudiogambard9287
    @claudiogambard9287 11 ปีที่แล้ว +12

    Ciao, non mi è chiara una cosa, per imporre il passaggio per A, O e B, devo sostituire le coordinate dei punti all'interno di quale equazione? (Se la risposta è "di quella della circonferenza" dove sono finiti X alla seconda e Y alla seconda?)

    • @iggofeddy
      @iggofeddy 11 ปีที่แล้ว +14

      ha sostituito le coordinate di A, O e B nell'equazione canonica del centro, quindi dato che A ha coordinate (1,0) l'equazione x^2+y^2+ax+by+c=0 diventa 1^2+0^2+a*1+b*0+c=0 ovvero 1+a+c=0
      Stesso ragionamento anche per O e per B.

    • @hoowaard2025
      @hoowaard2025 4 ปีที่แล้ว

      @@iggofeddy grazie millee

  • @JoseRamos-ys3nn
    @JoseRamos-ys3nn 8 ปีที่แล้ว +3

    perché dopo 4 anni dall'uscita di questo video si sta ancora chiedendo come svolgere il terzo esercizio bisogna prima di tutto isolare A poi b in seguito scambiare i valori di a e b nella terza equazione e così troverete c = -12

    • @Galaxywar01
      @Galaxywar01 7 ปีที่แล้ว

      ah ecco mi sembrava di aver sbagliato invece avevo ragione grazie mille

  • @giuliawatson8895
    @giuliawatson8895 8 ปีที่แล้ว +1

    Ciao volevo prima di tutto ringraziarti perchè le tue video lezioni mi sono sempre di grande aiuto, poi vorrei farti una domanda. Nel terzo esercizio non capisco come fai a risolvere il sistema. Ho cercato più volte di rifarlo ma non ottengo il risultato esatto

    • @EliaBombardelli
      @EliaBombardelli  8 ปีที่แล้ว

      Ciao Giulia, dalla terza equazione puoi ricavare b in funzione di a e se poi sostituisci nelle prime 2, queste diventano due equazioni in due incognite (a e c).
      Da li in avanti si tratta di un sistema lineare classico, se hai dei dubbi su come risolverli dai un'occhiata qui: th-cam.com/video/rkwDJ2bh3uc/w-d-xo.html
      Spero sia più chiaro, un caro saluto =)

  • @LUCADISALVIA
    @LUCADISALVIA ปีที่แล้ว +1

    scusa ma un mezzo al quadrato piu un mezzo al quadrato non fa un mezzo al quadrato? perche hai scritto radice di 2 fratto 2?

  • @valeriadifalco1715
    @valeriadifalco1715 10 ปีที่แล้ว +9

    grazie!! ma non ho capito una cosa xD al minuto 9:29 che CONTICINI si devono fare?? O.o

  • @CosimoZatti
    @CosimoZatti 5 ปีที่แล้ว

    Grazie mille tutto chiarissimo

  • @richigamer1345
    @richigamer1345 7 หลายเดือนก่อน

    Non ho ben capito il sistema per imporre il passaggio della circonferenza nei 3 punti, cioè come lo crei?

  • @str3ppy-game253
    @str3ppy-game253 4 ปีที่แล้ว

    sei molto scientifico e anche molto bravo

  • @StruffoloAtomico
    @StruffoloAtomico 9 ปีที่แล้ว +1

    c'è un errore di scrittura al minuto 4:50 b=1 non a -1, comunque ottima lezione

    • @fenicenera5037
      @fenicenera5037 9 ปีที่แล้ว

      StruffoloAtomico devo contraddirti.. perché se si sostituiscono i valori di "a" e "c" rispettivamente -1 e 0 all equazione con imposizione del passaggio per B otteniamo l equazione 1+1-1+b=0 conseguentemente diventa 1+b=0 quindi b=-1

  • @LEO-xs6li
    @LEO-xs6li 3 ปีที่แล้ว

    TI AMOOOOOOOOO

  • @alessandrocaputo4895
    @alessandrocaputo4895 5 ปีที่แล้ว

    Non capisco cosa succede quando fai quel passaggio brutale, tipo nel 3° esempio di esercizio [modo 1] nel passaggio per A: il valore di X^2 del punto A e 2 che alla ^2 è 4 fin qui ok poi da dove esce il +2a?che valore ha il +c? Ed infine come fa ad uscire 0(se abbiamo 4+2a+c)? SE MI PUOI RISPONDERE ENTRO OGGI PER FAVORE È IMPORTANTE

  • @Castoo97
    @Castoo97 11 ปีที่แล้ว

    Sei un grande!

  • @shantalfernandez4822
    @shantalfernandez4822 10 ปีที่แล้ว

    veramente sei sensazionale !!!!! sei bravo !!!!

  • @MrT1Z10
    @MrT1Z10 8 ปีที่แล้ว +3

    Scusate ma mi è venuto un vuoto di memoria: perché a 6:53 la radice fratta tra parentesi del raggio R fa 0?

  • @antoniociprioti6825
    @antoniociprioti6825 ปีที่แล้ว

    Bel video

  • @edennegash5340
    @edennegash5340 9 หลายเดือนก่อน

    ma y al quadrato nel quadrato del binomio non dovrebbe essere 2y? 1:05

  • @ecologicalboy
    @ecologicalboy 5 ปีที่แล้ว +1

    Ti adorohhhh 👀

  • @Giulia-ve6ie
    @Giulia-ve6ie 9 ปีที่แล้ว

    Mi è proprio servito, grazie :-)

  • @borziborzi9902
    @borziborzi9902 7 ปีที่แล้ว

    Se sei qua per recuperare agli esami di settembre metti liKe

  • @victoriadinabelli27
    @victoriadinabelli27 ปีที่แล้ว

    non ho capito l'esercizio 3 come faccio a trovare il centro con la retta data e i due punti che ho?

  • @marcolombardi3290
    @marcolombardi3290 4 ปีที่แล้ว +3

    mi salvi a 9 anni di distanza

  • @EliaBombardelli
    @EliaBombardelli  11 ปีที่แล้ว +2

    compilimenti, bel colpo! :):)
    Quest'anno pubblicherò molti altri video in modo da coprire sempre più argomenti: quando avrai da studiare/ripassare mate, passa sul canale ;)

    • @nicolopedroni6894
      @nicolopedroni6894 2 ปีที่แล้ว

      come si trova il raggio con il metodo 1?

  • @lillocastro2168
    @lillocastro2168 8 ปีที่แล้ว +3

    dire che mi hai parato il culo è poco xD, grazie mille

  • @michelealesiani1897
    @michelealesiani1897 11 ปีที่แล้ว

    La distanza fra il punto A e B è uguale al raggio di conseguenza trovato il raggio fai la formula semplice per trovare l'equazione della circonferenza avendo solo il centro e r

  • @criss803
    @criss803 5 ปีที่แล้ว

    tanto amore da parte degli studenti

  • @EliaBombardelli
    @EliaBombardelli  12 ปีที่แล้ว

    =) obiezione legittima, metterò sicuramente un accenno alle circonferenze degeneri (R=0 e R-->infinito) nel video che realizzerò sui fasci di circonferenze. Qui comunque intendevo circonferenze "comunemente intese" (R>0 finito e centro ben definito)

  • @MeGaGliedda
    @MeGaGliedda 11 ปีที่แล้ว

    Ma la circonferenza non esiste solo se i 3 punti sono allineati? E se la una distanza (mi riferisco al problema del video) tra AO ed AB è uguale, però dovrebbe esistere, no? Curiosità..

  • @eliabarozzi8607
    @eliabarozzi8607 7 ปีที่แล้ว +1

    grazie

  • @loregiuri5458
    @loregiuri5458 7 ปีที่แล้ว

    Ma il passaggio per O,A e B usi il metodo per sostituzione? Non riesco ad arrivarci ... Mannaggia

    • @fiore3768
      @fiore3768 7 ปีที่แล้ว

      Ha semplicemente sostituito le coordinate dei punti nell'equazione della circonferenza, son conti rapidi e facili da fare

  • @riccardosforzini1208
    @riccardosforzini1208 7 ปีที่แล้ว

    il bacio sulla guancia e' una forma di saluto formale che si usa spesso con i parenti

  • @h3rmanito23
    @h3rmanito23 9 ปีที่แล้ว

    Sei troppo bravo, nonostante io sia un pippone in matematica riesco a capire!

  • @inailguz
    @inailguz 2 ปีที่แล้ว

    ⭐️⭐️⭐️

  • @carlostella5788
    @carlostella5788 11 ปีที่แล้ว

    Non ho capito perché, quando fai i passaggi per AOB, ci sono quei numeri. Da dove li hai presi? Ti prego rispondi è urgente, magari con un video.

  • @NF-em5tw
    @NF-em5tw 4 ปีที่แล้ว +2

    Nel secondo sistema perchè l'equazione e 1+a+c e non a+c

    • @_onlygiulia_2668
      @_onlygiulia_2668 3 ปีที่แล้ว

      perchè c'è x^2 e quindi =1^2 cioè 1*1, quindi ci va quell'1

  • @EliaBombardelli
    @EliaBombardelli  12 ปีที่แล้ว +1

    pubblicato oggi ;) Buon fine anno!

  • @marinarue5885
    @marinarue5885 11 ปีที่แล้ว

    ma se dobbiamo scrivere un'equazione della circonferenza di centro A (2,3) e passante B (-1,6)??
    grazie in anticipo:)

  • @madnet_1555
    @madnet_1555 7 ปีที่แล้ว

    Come si impostano i sistemi al minuto 8:13? grazie

    • @loneliness...
      @loneliness... 5 ปีที่แล้ว

      Rocco Boldura basta sostituire con A e B. Quindi x alla seconda + (-x-2) alla seconda è così via (tutto ciò che è dentro y)

  • @EliaBombardelli
    @EliaBombardelli  12 ปีที่แล้ว

    Ne sono felice :):)

  • @EliaBombardelli
    @EliaBombardelli  12 ปีที่แล้ว

    =)=) Grazie a te per i complimenti

  • @davidecomoni8468
    @davidecomoni8468 6 ปีที่แล้ว +1

    2:20 perchè la R è 4? quindi -R^2=16
    il raggio di lunghezza non era 2?
    -R^2=4
    grazie

    • @nexelgred931
      @nexelgred931 5 ปีที่แล้ว

      nono R veniva 4 e R al quadrato quindi 16

  • @step31189
    @step31189 6 ปีที่แล้ว

    nelle tue playlist non si trovano tutti i video ordinati

    • @EliaBombardelli
      @EliaBombardelli  6 ปีที่แล้ว

      Ciao Stefano, puoi trovare la lista completa di tutte le videolezioni disponibili ed ordinate qui:
      www.eliabombardelli.com/videolezioni-matematica/

  • @manux_6766
    @manux_6766 ปีที่แล้ว +1

    Non ho capito il passaggio dei conticini

  • @yousseffaid9127
    @yousseffaid9127 2 ปีที่แล้ว

    2:15 non capisco perché il parametro sia uguale a 0

  • @MD-qz6gk
    @MD-qz6gk 5 ปีที่แล้ว +2

    All'ultimo problema non ci ho capito nulla.. 😑

  • @macco_1469
    @macco_1469 8 ปีที่แล้ว +1

    1:15 ragazzi ma il -2 dentro la parentesi tonda dov'è finito quando ha svolto l'ultimo passaggio? :(

    • @elia4343
      @elia4343 8 ปีที่แล้ว

      svolgi il quadrato del binomio (prodotto notevole): ti vengono oltre a x^2 anche un -4x ed un 4. Ora semplifica il 4 con quello a destra, ed eccoti al risultato

  • @gloriagreco4319
    @gloriagreco4319 11 ปีที่แล้ว +2

    sei un mito!!!!

  • @francescosilipo9245
    @francescosilipo9245 ปีที่แล้ว +8

    non ho capito un cazzk

  • @suaadsaed2693
    @suaadsaed2693 ปีที่แล้ว

    HIII.
    Io ti seguo dalla Svezia, io penso chte tu sia molto veloce

  • @alessandrofoladori4808
    @alessandrofoladori4808 8 ปีที่แล้ว +1

    speriamo in bene #Dhima

  • @matteocanedoli51
    @matteocanedoli51 11 ปีที่แล้ว +2

    ciao! non ho capito quali sono i conticini da fare nel terzo esercizio..per intenderci al minuto 9:20

  • @matteobruno2149
    @matteobruno2149 5 ปีที่แล้ว

    Sei perfetto

  • @HDassociationx
    @HDassociationx 11 ปีที่แล้ว

    Ciao :) Sto seguendo da poco i tuoi video molto comprensibili ad una persona che per tutto l'hanno ha avuto l'insufficienza perenne a matematica, ma mi chiedo una cosa della quale non ho capito che si presente nell'esercizio n3 nel come ricavare il centro su quella retta data! Rispondimi è urgente! :D