Esercizi svolti limiti notevoli con funzione esponenziale e logaritmica

แชร์
ฝัง
  • เผยแพร่เมื่อ 7 ก.พ. 2025
  • Ciao ragazzi! Oggi vediamo come affrontare forme indeterminate 0\0 che coinvolgono i limiti notevoli basati su funzioni esponenziali e logaritmiche. Non dimenticate di rispondere alla domanda di fine video!
    ----------------------------------------
    Se hai trovato utile questo video, non dimenticare di ISCRIVERTI!! Ti aspetto al prossimo video.

ความคิดเห็น • 91

  • @MYMATEMATICA
    @MYMATEMATICA  4 ปีที่แล้ว +23

    Vi è stato utile questo video? Avete risposto alla domanda finale?

    • @francescogallo8154
      @francescogallo8154 3 ปีที่แล้ว

      è uguale a 2

    • @MYMATEMATICA
      @MYMATEMATICA  3 ปีที่แล้ว

      @@francescogallo8154 esatto! bravo

    • @andr4eq168
      @andr4eq168 2 ปีที่แล้ว +1

      Ha ha ha ha ha bel video. Grande maschio (Grande maschio) assolutamente no! Sono etero e dopo rischio di passare per persona della sponda opposta

    • @MYMATEMATICA
      @MYMATEMATICA  2 ปีที่แล้ว +1

      È un modo di dire 😉

    • @papera-armata
      @papera-armata ปีที่แล้ว +1

      l'ultimo limite fa 2 coach

  • @gianlucaruggiero2883
    @gianlucaruggiero2883 4 ปีที่แล้ว +27

    oltre ad essere simpatico, sei anche molto chiaro e diretto. Ci vorrebbero più professori come te nelle scuole :) grazie mille

    • @MYMATEMATICA
      @MYMATEMATICA  4 ปีที่แล้ว +1

      Grazie a te 🙏🏻. Cerco sempre di fare del mio meglio per rendere questa materia così ostica il più semplice possibile, spero di riuscirci almeno un po' 😁

  • @polinaguzenko6854
    @polinaguzenko6854 3 ปีที่แล้ว +13

    Giuro che non avrei mai pensato che un video così breve (meno di 10 min) mi avrebbe fatto capire cose che con il professore in 10 ore non ho capito! Grandissimo

    • @MYMATEMATICA
      @MYMATEMATICA  3 ปีที่แล้ว

      Sono felice di averti aiutata 🥰🔥

  • @jyotishfrongia2223
    @jyotishfrongia2223 4 ปีที่แล้ว +15

    non so come ti chiami ma non capisco perchè riscontri così poco successo di visualizzazioni quanto di like. Sei molto bravo, anzi a parer mio spieghi meglio di molti altri. I tuoi video mi stanno aiutando tantissimo, grazie. Sopratutto perchè svolgi diversi esercizi e dai informazioni semplici e chiare per risolveri (cosa utilissima). Spero che il tuo canale cresca di più e ti prego di continuare a fare video. A noi studenti disperati servono persone come te :)

    • @MYMATEMATICA
      @MYMATEMATICA  4 ปีที่แล้ว +3

      Ti ringrazio tantissimo per le tue parole. Io sono Pietro e cerco di aiutare tutti quanti cercando di rendere le cose più semplici e concrete. Continuerò assolutamente: ho intenzione di caricare tutto il materiale per il quinto anno di liceo e tante novità! A presto🔜

  • @marialucelapetina4464
    @marialucelapetina4464 4 ปีที่แล้ว +6

    a parte il fatto che sei molto simpatico, adoro questi video e mi stai aiutando moltissimo, grazie mille!

    • @MYMATEMATICA
      @MYMATEMATICA  4 ปีที่แล้ว

      Ciao Marialuce, ti ringrazio molto per il tuo commento. Cosa studi? Sei alle superiori o università?

  • @lucapeloso2177
    @lucapeloso2177 3 ปีที่แล้ว +4

    capisco molto meglio la matematica grazie a te che in 8 minuti spieghi un argomento del genere che in ore ed ore di lezione

    • @MYMATEMATICA
      @MYMATEMATICA  3 ปีที่แล้ว +1

      Mi molto piacere✨✨

  • @albaangeleri9551
    @albaangeleri9551 3 ปีที่แล้ว +3

    Sei molto simpatico e riesci a spiegare molto bene.!!!!

  • @carmelogaldieri4598
    @carmelogaldieri4598 2 ปีที่แล้ว +1

    Sei un grande, veramente eccezionale, numero 1

    • @MYMATEMATICA
      @MYMATEMATICA  2 ปีที่แล้ว

      Sono felice che il video ti sia piaciuto

  • @gaetanoamoruso9970
    @gaetanoamoruso9970 4 ปีที่แล้ว +4

    Riesci a far sembrare la matematica un semplice giochetto. Mi fai venir voglia di studiare come non mai

    • @MYMATEMATICA
      @MYMATEMATICA  4 ปีที่แล้ว

      Ciao Gaetano! Ti ringrazio davvero molto🙏🙏

  • @anthony-nu6cx
    @anthony-nu6cx 2 ปีที่แล้ว

    Sei un grande, complimenti. Grazie per ciò che fai! Salutiiiiii

  • @claudiacostanzo3597
    @claudiacostanzo3597 25 วันที่ผ่านมา

    Ciao, ho una domanda: potresti fare un video dove spieghi il bilanciamento? non esistono video in cui si spiega questo meccanismo nello specifico e si da sempre per scontato. Grazie

  • @martinamolinaro6930
    @martinamolinaro6930 ปีที่แล้ว

    mi hai salvato la vita

    • @MYMATEMATICA
      @MYMATEMATICA  ปีที่แล้ว +1

      Ottimo 💪🏻💪🏻sono felice che il video sia piaciuto

  • @fedemina2218
    @fedemina2218 ปีที่แล้ว

    basta tu sei il top

    • @MYMATEMATICA
      @MYMATEMATICA  ปีที่แล้ว

      Grazie 🥰

    • @fedemina2218
      @fedemina2218 ปีที่แล้ว

      non c’è di che davvero riesco a fare i limiti notevoli,( naturalmente quelli un po’ più facili) che in classe sembravano robe mostruose HAHAHA

  • @iL4ri-4
    @iL4ri-4 ปีที่แล้ว +1

    Ciao, potresti arricchire la playlist con gli sviluppi di Taylor per favore? 🥲

    • @MYMATEMATICA
      @MYMATEMATICA  ปีที่แล้ว

      Si, pensavo di farlo in effetti!

  • @danielearisco6006
    @danielearisco6006 ปีที่แล้ว

    Bravo complimenti veramente.

  • @paguropauroso7061
    @paguropauroso7061 ปีที่แล้ว

    Grazie mille❤❤❤

  • @brunomilito9409
    @brunomilito9409 3 ปีที่แล้ว

    Prof. Garfield, salve. La ringrazio dell’aiuto

    • @MYMATEMATICA
      @MYMATEMATICA  3 ปีที่แล้ว

      È sempre un piacere... Da grandi poteri derivano grandi responsabilità

  • @alessandrosavino8548
    @alessandrosavino8548 10 หลายเดือนก่อน

    Inanzitutto grazie veramente per questi video e il modo in cui parli ed esponi l'argomento è fantastico! Ma non riesco a svolgere esercizi con logaritmi e nepero insieme... c'è un video nella playlist? grazie!

    • @MYMATEMATICA
      @MYMATEMATICA  10 หลายเดือนก่อน

      c'è un video sui limiti notevoli che riguarda anche il numero di Nepero

  • @francescoesposito4124
    @francescoesposito4124 3 ปีที่แล้ว +2

    Ciao scusa a me hanno sempre insegnato che non si possono moltiplicare o dividere incognite a nostro piacere perché appunto essendo incognite non sappiamo quanto valgono, come fai al minuti 6:42 a farlo?

    • @MYMATEMATICA
      @MYMATEMATICA  3 ปีที่แล้ว

      Ciao e grazie per la tua osservazione 😊.
      Provo a spiegarmi: noi stiamo moltiplicando e dividendo per quantità che CERTAMENTE non sono zero ma semplicemente TENDONO a zero ( ovvero quasi zero).... Se non avessi scritto il simbolo di limite allora non sarebbe stato corretto fare quello che ho fatto perché in effetti la x sarebbe potuta essere a zero..... Ma grazie alla scrittura x-->0 so per certo che sto dividendo e moltiplicando per quantità non 0.
      PS: molto bella l' immagine del tuo profilo: anche io mi alleno ma non sono ancora a quel livello 😜😜.
      Spero di averti risposto. Fammi sapere

    • @francescoesposito4124
      @francescoesposito4124 3 ปีที่แล้ว

      @@MYMATEMATICA Ti ringrazio moltissimo per la risposta, tra l'altro velocissima, da quello che ho capito che mi stai dicendo questa cosa non si può fare eccetto per limiti che tendono a 0, è così? Sono in preparazione dell'esame di analisi 1 e mi sono reso conto che con i limiti ho molte lacune! p.s. grazie ! Sì la foto è di qualche anno fa, tempo fa per vari motivi sospesi gli allenamenti ma pian piano sto riprendendo! L'allenamento a corpo libero ti darà molte soddisfazioni se ti ci metti d'impegno ! (un pò come la matematica) :)

    • @MYMATEMATICA
      @MYMATEMATICA  3 ปีที่แล้ว

      Se tu sai che una quantità ignota TENDE a 0 puoi utilizzarla per dividere e moltiplicare senza problemi.....

    • @francescoesposito4124
      @francescoesposito4124 3 ปีที่แล้ว +1

      @@MYMATEMATICA Ok capito grazie mille :)

  • @knuckles1546
    @knuckles1546 3 ปีที่แล้ว

    Utile e chiaro, daje

  • @alicelocatelli5410
    @alicelocatelli5410 4 ปีที่แล้ว +1

    sei bravissimo. Simpatico, e mi fai quasi venire voglia di fare i compiti
    ps. se prendo 6 nella verifica è solo merito tuo

    • @MYMATEMATICA
      @MYMATEMATICA  4 ปีที่แล้ว

      Ciao Alice, ti ringrazio tanto 🙏🏻speriamo che la verifica vada bene 💪🏻💪🏻. Che scuola fai?

  • @giannimiola4477
    @giannimiola4477 2 หลายเดือนก่อน

    che tipo che sei AAAHHAHAHAHAH grazie mille del tuo aiuto :)

  • @cosimoooz7969
    @cosimoooz7969 2 ปีที่แล้ว

    bel video, mi piasce

    • @MYMATEMATICA
      @MYMATEMATICA  2 ปีที่แล้ว

      Sono felice che ti sia piaciuto ☺

  • @annabellasavino173
    @annabellasavino173 2 ปีที่แล้ว

    Ciao, grazie tante della
    Spiegazione molto chiara.
    L ultimo esercizio io lo farei moltiplicando il denominatore per 2. In maniera tale da avere 6x sia sopra che sotto. Essendo il risultato del limite notevole =1. Quest’ultimo moltiplicando per 2 darebbe 2 come risultato. È giusto come ho pensato? 🥺

    • @MYMATEMATICA
      @MYMATEMATICA  2 ปีที่แล้ว

      Ciao! Ottimo ragionamento e risultato corretto

  • @Yousef-rj1xx
    @Yousef-rj1xx 3 ปีที่แล้ว

    Iscritto!😁

    • @MYMATEMATICA
      @MYMATEMATICA  3 ปีที่แล้ว +1

      😍😍grazie mille, lo apprezzo molto

  • @armandocannizzaro7181
    @armandocannizzaro7181 3 ปีที่แล้ว

    Bel video

  • @valvassoli
    @valvassoli ปีที่แล้ว

    madooooooooooo
    grazie, godo ogni volta

  • @NikiBond04
    @NikiBond04 2 ปีที่แล้ว +1

    grande carisma e buon metodo di insegnamento, però mi va giu male la cosa che log = ln, di solito log da solo significa log in base 10, come sicuramente sai. lo vedo come un errore dato che la matematica non la si puo adattare ai propri gusti :)
    Se preferisci scrivere log e basta metti almeno la base (e) altrimenti rischi di confondere gli inesperti.
    saluti

    • @MYMATEMATICA
      @MYMATEMATICA  2 ปีที่แล้ว

      Ciao🙋 ti ringrazio per il suggerimento: ne farò tesoro per i prossimi video ☺

  • @yolainesimo4923
    @yolainesimo4923 3 ปีที่แล้ว

    Grazie 👌👌

  • @icicciopastel3713
    @icicciopastel3713 2 ปีที่แล้ว

    Grazie mille

  • @leonardorocca2509
    @leonardorocca2509 3 ปีที่แล้ว

    Grande, ora ho capito

  • @meryemkl6086
    @meryemkl6086 3 ปีที่แล้ว +3

    la dimostrazione dell'esercizio =e alla6x -1/3x=e alla 6x - 1/6x*6x/3x=6x/3x=2x/x=2

  • @delfi7077
    @delfi7077 ปีที่แล้ว

    bella spiegazione, ps ho spolliciato

  • @gabrielemaniscalco2362
    @gabrielemaniscalco2362 4 ปีที่แล้ว +8

    Il risultato del limite è 2

  • @s1mon640
    @s1mon640 11 หลายเดือนก่อน +1

    il risultato viene 2

  • @gabrielemm6313
    @gabrielemm6313 ปีที่แล้ว

    bei video

  • @andreaconcetti1606
    @andreaconcetti1606 4 ปีที่แล้ว +2

    La risposta è 2

  • @lucasancamillo1338
    @lucasancamillo1338 4 ปีที่แล้ว +2

    La risposta all'esercizio è 2

  • @googasflookas9651
    @googasflookas9651 3 ปีที่แล้ว

    il risultato è due 2

  • @dennishritcu9001
    @dennishritcu9001 4 ปีที่แล้ว

    il risultato è 2

  • @emanuelesalerno9499
    @emanuelesalerno9499 4 ปีที่แล้ว +1

    La risposta è 2