Alessandro Barbero - Il divano di Istanbul - senza sigle

แชร์
ฝัง
  • เผยแพร่เมื่อ 4 ก.พ. 2025

ความคิดเห็น • 1K

  • @adriananataliaradacina2263
    @adriananataliaradacina2263 24 วันที่ผ่านมา +8

    Sono cresciuta in una città multietnica nel est della Romania . Ho avuto colleghi di scuola, di lavoro di tutte le etnie qua su nominate - greci,turchi,armeni,ebrei,rusi( che noi chiamiamo lipoveni), macedoni. Non ho ricordanza di qualche episodio che conduca a l'oddio di uno verso l'altro. Si andava a picnic insieme, si faceva scambio di ricette culinarie...Il massimo dell'ironia era sui vari modi di pronunciare certe parole,niente di più. Ora vivo in Italia e nella mia città guardo con amarezza i bambini che non giocano insieme- i bambini italiani da una parte,i bambini indiani da un altra.Ci vuole veramente poco per stare insieme,basta volerlo! Complimenti professore per le sue lezioni!

  • @enricoterrana4644
    @enricoterrana4644 4 หลายเดือนก่อน +14

    Comunque sono in vacanza an Istanbul e non c è cosa migliore di ascoltare il Professore che parla degli ottomani .. che bello ❤

  • @marcoromano6475
    @marcoromano6475 27 วันที่ผ่านมา +3

    Grandiosa cavalcata nella Storia. Quanti fatti, che non conoscevo, ho imparato ascoltando questa meravigliosa esposizione del grande professor Barbero!

  • @simonlecabila
    @simonlecabila 4 ปีที่แล้ว +44

    In questi giorni tristi, le parole del prof. Barbero sono la migliore compagnia. Grazie professore.

  • @Pietragora
    @Pietragora 4 ปีที่แล้ว +9

    Cinque ore di autentica bellezza , un racconto ben costruito e chiarissimo. Cinque ore meravogliose

    • @746barby
      @746barby 4 ปีที่แล้ว +2

      Concordo

  • @1986HeavyMetal
    @1986HeavyMetal 3 ปีที่แล้ว +23

    Che podcast stupendo! Da studi del liceo, non sapevo NIENTE dell'Impero Ottomano: viene studiato solo come una potenza secondaria contrapposta all'Europa (che peraltro non esisteva ancora come la conosciamo adesso, quindi il discorso di per sé non ha molto senso). Grazie mille per darmi l'opportunità di informarmi e riaccendere passioni dalle quali le vie della vita allontanano.

  • @MsEliom
    @MsEliom 5 ปีที่แล้ว +19

    Grande, immenso Barbero! Grazie a chi pubblica queste perle.
    Solo la cultura può salvarci dall'imperante barbarie.

  • @riccardovacchi1362
    @riccardovacchi1362 3 ปีที่แล้ว +11

    Un viaggio meraviglioso, impareggiabile, nell'Europa romana, persiana, araba, mongola. Ore che sembrano minuti, in una storia millenaria che è in buona parte anche la nostra storia. La grande distanza culturale si contrappone alla vicinanza geografica, che ci costringe a spingere i nostri orizzonti fin dall'altra parte del "mare internum", per guardare a noi stessi con occhi diversi, ma pur sempre i nostri. Stavamo progettando un viaggio in macchina Roma-Istanbul passando per le capitali slave, ora sarà ancor più interessante. Günaydın Turchia, Teşekkürler Barbero.

  • @Vezzoli17
    @Vezzoli17 3 ปีที่แล้ว +23

    Questa serie ha un difetto: dura solo 5:39:57. Vorrei andasse avanti all'infinito.

  • @patriziazampedri474
    @patriziazampedri474 17 วันที่ผ่านมา +1

    Un lungo percorso durante il quale il Prof. Barbero ha illustrato con grande impegno e con parole alla portata di tutti il suo grande ed importante contributo alla conoscenza dell'impero Ottomano.
    Grazie infinite Professore

    • @elenalorenzoni1353
      @elenalorenzoni1353 12 วันที่ผ่านมา +1

      Veramente, grande ed eccellente ciclo.

  • @silviogalfre1888
    @silviogalfre1888 3 ปีที่แล้ว +6

    grande Barbero con queste lezioni sul mondo Turco mi hanno aperto delle porte chiuse, quante nozioni ci hai regalato.

  • @salvatoredipalma2742
    @salvatoredipalma2742 2 ปีที่แล้ว +8

    Ascoltato tre volte per intero in questi anni, davvero una perla, per me il miglior racconto di "alle otto della sera", comunque il migliore tra i migliori perché ne ho ascoltati tanti e son tutti meritevoli,peccato che questa trasmissione (che ho scoperto attraverso i video sul tubo) sia finita.

  • @coliter
    @coliter 4 ปีที่แล้ว +27

    Da ragazzo leggevo un fumetto argentino, bellissimo, che si chiama Dago, e che parla di un nobile veneziano, tradito da intrighi di corte, e fatto schiavo dai pirati ottomani, e di come questo diventi il "giannizzero nero" e giri l'europa del periodo. Credevo fosse esagerato sotto molti aspetti, invece viene fuori che era storicamente accuratissimo, specie nella descrizione del mondo ottomano. Che periodo affascinante!

    • @cerinobalzano
      @cerinobalzano 4 ปีที่แล้ว +2

      Robin Wood, uno degli sceneggiatori più prolifici della storia del fumetto!

    • @Pietragora
      @Pietragora 4 ปีที่แล้ว +4

      Chi legge Dago è come fosse.mio fratello

    • @barbbarb7246
      @barbbarb7246 4 ปีที่แล้ว +3

      Dago❤️

    • @giuseppemincone5266
      @giuseppemincone5266 3 ปีที่แล้ว +1

      P4667 6

    • @oriettatonini3370
      @oriettatonini3370 3 ปีที่แล้ว

      Alessa duro barbieri

  • @massimocalzolari2116
    @massimocalzolari2116 4 ปีที่แล้ว +8

    grazie di cuore a chi ha postato questa serie di lezioni straordinarie e interessantissime. Sei un grande! GRAZIE!

  • @Ulpius
    @Ulpius 3 ปีที่แล้ว +21

    Stò riascoltando la lezione per la terza volta. Lavoro splendido, professore!

  • @astragu8865
    @astragu8865 ปีที่แล้ว +7

    Straordinario viaggio
    Magnifico Barbero come sempre
    Grazie per aver caricato questo lavoro!

  • @criskypacchia9859
    @criskypacchia9859 3 ปีที่แล้ว +9

    Questo video è fantastico, non mi stanco mai di riascoltarlo. Grazie

  • @daravavaius
    @daravavaius 5 ปีที่แล้ว +156

    Ti voglio bene oh gentile che l'hai pulito dalle sigle

  • @placidacorona3364
    @placidacorona3364 3 ปีที่แล้ว +4

    Grazie , grazie, grazie,senza le sigle(alle 8della sera).Che bell'ascoltare! Ancoraaaa!

  • @carmendeantoni7641
    @carmendeantoni7641 4 ปีที่แล้ว +9

    Che meraviglia Prof!! Mi piacerebbe tornare a Istanbul e rivederla con altri occhi!

  • @alessandromootoo69
    @alessandromootoo69 3 ปีที่แล้ว +8

    Quasi 6 ora di sogni e viaggi! Grazie Professur !

  • @mariasilviatesi
    @mariasilviatesi 3 ปีที่แล้ว +14

    Diploma, laurea, master... Ma un professore col suo sorriso non lo ricordo... A volte sento che mi sto illuminando con i miei alunni... Come vorrei, nel mio piccolo, avere questa luce...

  • @massimodambrogio
    @massimodambrogio 5 ปีที่แล้ว +7

    Grazie per questo splendido montaggio e per la relazione dettagliata nei commenti!

  • @BiancaRe-eh1nf
    @BiancaRe-eh1nf หลายเดือนก่อน +2

    Quante cose sto imparando a conoscere grazie alla competenza ed alla semplicita' di esposizione del prof.Barbero
    Ho sempre detestato la storia ma per me ,ora, e' un piacere conoscere
    Grazie,grazie e complimenti davvero

  • @Ulfnarr
    @Ulfnarr 5 ปีที่แล้ว +118

    che lavoro della madonna hai fatto con questo upload, grazie!

    • @alessandro0752
      @alessandro0752 3 ปีที่แล้ว +4

      Grandissimo Professionista,
      Se fosse stato aiutato da qualche studente sarebbe belo lo nominasse

    • @alessandroamodeo7178
      @alessandroamodeo7178 3 ปีที่แล้ว

      @@alessandro0752 mmmmmllmkmlmmmmmmmmmmmm ml mmmmmmmmmmmmmmmmmlmlmmmmmmmmmmklmmmmmmmmkmmmmmmmmmmmmmlmlmmmmmmmllmmlmmlmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmlmmlmmlmmmmmmmmmmmmmmmmmmlmmmmm km mmmmmmmlmmmmmmmmmmmmmmmm

    • @robertacodini1133
      @robertacodini1133 2 ปีที่แล้ว

      👍 👍 Ciao 🖐️ sono a casa in macchina e ho un problema con la mamma e e ho bisognomamma a fare bisogno di di bisogno di una di quelle per poterci anni anni in assaggio di

    • @stefanocelsini7496
      @stefanocelsini7496 2 ปีที่แล้ว

      @@alessandro0752 ppppoppppppppopppppopppopppppppppppopppppppopopopppppopoppoppppppopppoppppppppopppppopopppooppppoppopòoppopppppppopopppppppppppppppppppoopppopppoopòpppòopopppppppoppppopppppopopppppppoopppppoppppooòppppooppopppppppooppppoppopooppppppppppppopopopopòpppopoppoppopoooppooppòp

    • @gabrielecorsaro3777
      @gabrielecorsaro3777 2 ปีที่แล้ว +1

      00mostrami0

  • @susannadellapicca7727
    @susannadellapicca7727 3 ปีที่แล้ว +11

    Grazie al professore ma anche a chi ha fatto questo gran lavoro rendendolo fruibile a tutti

  • @mariaborghi
    @mariaborghi ปีที่แล้ว +5

    Leggerò a breve “Il divano di Istanbul” di Barbero. Avrò un esame sull’Impero ottomano a febbraio… e questo ascolto,quindi, è fondamentale. Ringrazio davvero profondamente per averlo caricato.🤗

  • @BiancaRe-eh1nf
    @BiancaRe-eh1nf หลายเดือนก่อน +1

    Ho visitato Istambul e mi sono preparata ascoltando queste lezioni sull'Impero Ottomano
    Ora che ho visto le bellezze e conosciuto la storia della citta' non posso che dire ancora Grazie al prof.Barbero

  • @giulianaiotti6616
    @giulianaiotti6616 5 ปีที่แล้ว +5

    Finito ora di ascoltare. Le sue lezioni sono al contempo accuratissime, sintetiche e illuminanti, ho finalmente chiaro cosa ci fosse dietro il " ...mamma, li turchi!".Grazie 😊

    • @ESDELDUR
      @ESDELDUR 4 ปีที่แล้ว

      QqQQQQQQ£@qqq@@@qQ@@@Q@@QQQaqqQQqqqqQQ£@@@@£@@£@QQqqqQqQqqqqQq£@qqqqQ££@qqqq@@q£QqQqqQqqqQQq£qqAqQqQqqqQQqqqqq££@QQQqQqqQ@£q£££@qqqQqQQQQQQQqqqQQQQqQ%qqQQq%QQqQ%Qq%q%%QQq

    • @tsmlaska7761
      @tsmlaska7761 3 ปีที่แล้ว

      @@ESDELDUR Turco = Arabi ?

  • @rossanaottolini4739
    @rossanaottolini4739 2 ปีที่แล้ว +7

    grazie per questo collage. Grazie ad Alessandro Barbero che trasforma la STORIA in un racconto che non si vorrebbe che finisse mai

  • @raffaellacosta4194
    @raffaellacosta4194 3 ปีที่แล้ว +10

    Fantastico Barbero grazie, grazie, grazie. Entra nella passato e lo rivitalizza senza tralasciare nessun aspetto, psicologico, etico, politico, economico, sociale, linguistico, geografico... fantastico. Grazie

  • @gennaroceliento2697
    @gennaroceliento2697 2 ปีที่แล้ว +22

    Prof.BARBERO >il piu grande narratore storico della nostra epoca

  • @pobino777
    @pobino777 2 ปีที่แล้ว +15

    Terza volta in tre anni che riascolto dall'inizio

    • @ecz3393
      @ecz3393 2 ปีที่แล้ว +1

      Scarsa memoria?

    • @Nessstorirs
      @Nessstorirs ปีที่แล้ว +1

      ​@@ecz3393
      No si chiama passione per la materia storica

    • @titosalih348
      @titosalih348 ปีที่แล้ว

      stare zitto e tenerti questa critica per te no eh? @@Bardamu3000

  • @kappa229
    @kappa229 4 ปีที่แล้ว +9

    Grazie anche a chi ha caricato il video e lo ha ripulito dagli stacchi

  • @catalinabusla1151
    @catalinabusla1151 4 ปีที่แล้ว +4

    Grazie Prof.Barbero per la superlativa lezione che incanta! Volo sulle ali della STORIA raccontata divinamente da Lei!

  • @ivonnefascio7750
    @ivonnefascio7750 2 ปีที่แล้ว +4

    Grazie Professore, la storia raccontata da lei è fantastica......Grazie

  • @adrianogiuseppeguidotti5641
    @adrianogiuseppeguidotti5641 10 หลายเดือนก่อน +10

    Il più bello di tutti i racconti del professor Barbero

  • @silvanacarbone7678
    @silvanacarbone7678 3 ปีที่แล้ว +6

    GRANDE PROFESSORE ho imparato a conoscerlo attraverso i suoi interventi su RAI 3 in diverse trasmissioni e l ho molto apprezzato quindi ritrovarlo qua mi fa solo che piacere GRAZIE 😍

  • @acerovalderas
    @acerovalderas 3 ปีที่แล้ว +16

    ¡Qué maravilla.este historiador! Una gran fluidez y sentido del drama en sus relatos. Hace la historia muy interesante. Y debe de ser una persona muy simpática y de agradable trato.

  • @antonellatonello362
    @antonellatonello362 ปีที่แล้ว +2

    grazie prof. Barbero. E' affascinante il suo modo di raccontare la storia

  • @raffaellofelisari9285
    @raffaellofelisari9285 2 ปีที่แล้ว +5

    Grazie dr.Barbero...ascoltarla è splendido mi ricorda una mia insegnante. ..epoche fa ho 72 anni ☺ televisione no !!!! Prof. Barbero SÌ ! Grazie di cuore

    • @mariaimperatricedamore1639
      @mariaimperatricedamore1639 2 ปีที่แล้ว

      Se questa insegnante non sta più su questa Terra, che la Pace sia con lei. Se sei religioso, prega per la sua anima. Bisogna sempre pregare per i benefattori, qualsiasi ruolo abbiano avuto nella nostra realtà

  • @cansagdic9208
    @cansagdic9208 4 ปีที่แล้ว +3

    Giuro che sei un grande , complimenti per racconto molto informato e senza pregiudizi, sei fantastico

  • @MasalaAlberto
    @MasalaAlberto 2 ปีที่แล้ว +3

    Amo questa città - Ho abitato prima a Cağaloğlu, poi a Beyoğlu - il racconto di Barbero è per me molto prezioso per capire tante cose che non sapevo. Grazie

  • @francobanfi4043
    @francobanfi4043 5 ปีที่แล้ว +6

    Sempre avvincente il Prof. che quotidianamente porta il suo entusiasmo e cultura nella mia casa. Grazie Prof. Franco Banfi - Alta valle Intelvi (CO)

  • @danielepiergiovanni8561
    @danielepiergiovanni8561 5 ปีที่แล้ว +8

    Grazie per l'upload!

  • @fabiomaccio1852
    @fabiomaccio1852 5 ปีที่แล้ว +25

    Per me Barbero è una droga, non riesco a farne a meno. Una piccola imprecisione del Sublime Professore: Lawrence d'Arabia portò al potere gli Hascemiti e noi i Sauditi che presero l'attuale Arabia Saudita solo in seguito.

  • @lucianomaffini3684
    @lucianomaffini3684 2 ปีที่แล้ว +15

    Alessandro ti fa 5 ore di dialogo..e passano talmente in fretta!Stupendo dialogo storico.

  • @guidoocchipinti8668
    @guidoocchipinti8668 5 ปีที่แล้ว +17

    Ah Barbero, ascoltarlo a pranzo è proprio un piacere, e a casa mia si pranza alle cinque...

  • @Ulhus
    @Ulhus 3 ปีที่แล้ว +10

    mi piace come spiega il professore senza dire brutte cose . prima di aver iniziato pensavo che sia un video in cui parlano delle brutte cose dell’islam o criticano civiltà musulmana. Invece è stato molto interessante, nonostante questo non sia un tema nuovo per me.

    • @Kaiyanwang82
      @Kaiyanwang82 3 ปีที่แล้ว +1

      Una cosa che forse andrebbe detta che la persia e' stata troppo ignorata, come se Ismail I o Nader Shah non fossero mai esistiti.

    • @Kaiyanwang82
      @Kaiyanwang82 3 ปีที่แล้ว

      @sebâstian turnayev I turchi sono turchi. Arabi, e Persiani (ed altre popolazioni iraniche tipo Tajik o Curdi) sono altri due differenti gruppi. Gli arabi sono poi complicati, perché qualche berbero arabizzato ti dice che e' arabo., altri si arrabbiano se li prendi per arabi.

    • @Kaiyanwang82
      @Kaiyanwang82 3 ปีที่แล้ว

      @sebâstian turnayev In un certo senso. I turki Seljuk, molto "persianati" culturalmente, che poi hanno fondato i primi Beylik in Anatolia, hanno cominciato a turchificare l'Anatolia, un po' assorbendo, un po' uccidendo. Poi eventi vari inclusi i Mongoli li hanno frammentati. I bizantini avrebbero potuto recuperare ma erano ormai al lumicino, prima aiutati (prima crociata) poi distrutti (quarta) dai crociati.
      Uno di questi Beylik che poi sorse era la casa di Osman che diverrà' gli ottomani.
      La turchificazione continua sino al 20mo secolo, ma geneticamente parlando i Turchi della Turchia vanno dal 5 al 20% di asiatico, come background. Il resto e' lingua e cultura, che di certo ha mantenuto molto degli autoctoni e assorbito dai vicini.
      Pensa che ci sono turchi vicino a Trebisonda che ancora parlano greco, anche se ormai scompare come il greco da noi in sud Italia, che peccato. Sono turchi che parlano greco perché' quando lo scambio di popolazione avvenne, se eri musulmano eri turco se eri cristiano eri greco.

    • @Kaiyanwang82
      @Kaiyanwang82 3 ปีที่แล้ว

      @sebâstian turnayev No. I turchi dell'asia centrale MIGRANO nel medio oriente e poi anatolia. Li "turchizzano" i locali, e lasciano un impronta genetica (non prevalente, ma rilevante). Per questo i turchi della turchia assomigliano piu' a me che sono italiano che ai Kazaki, almeno quelli che ho incontrato. Per i turchi dell'asia centrale non credo ci siano studi definitivi, ma che io sappia gli Sciti, che erano una popolazione iranica, non sono scomparsi nel nulla ma sono stati assorbiti da popolazioni turche in asia. Che io sappia, si pensa che anche altri popoli, tipo gli Slavi in ucraina, ne abbiano assorbiti un po'. Persino gli Uiguri hanno tipo un 40% di indo-europeo nel sangue. Ma credo vari da zona a zona, qui hai un 20%, li un 40, magari in una zona un 60. Magari I Kazaki proprio sono piu' asiatici degli altri, poi dubito siano tutti uguali ed hanno anche Russi, Ucraini e Tedeschi li, anche se molti se ne sono andati. Credo che debbano studiare di piu' questa cosa. Anche per gli Azeri e' una cosa simile, persino il passaggio dal parlare persiano a parlare turco e' relativamente recente. Poi credo che gli azeri una componente asiatica la abbiano, di nuovo almeno giudicando da quelli che ho incontrato (tutti dall' Iran, mai incontrato gente dall Azerbajan).
      Una cosa simile e' avvenuta in Inghilterra. I bretoni non sono stati uccisi, anche se molti sono stati oppressi. Semplicemente, piano piano, le popolazioni germaniche come Angli e Sassoni hanno apportato un contributo genetico rilevante, e uno linguistico, Galles escluso (e Cornovaglia per un periodo), totale.

    • @Kaiyanwang82
      @Kaiyanwang82 3 ปีที่แล้ว

      @sebâstian turnayev La geografia influenza il fenotipo ma servono tempi MOLTO, molto piu' lunghi di quanto sia passato da Manzikert. Non so bene cosa tu stia cercando di suggerire qui. Su gli uiguri non prendere quello che dico per oro colato, non credo che ci siano dati certi e, come ho detto credo anche varino da luogo a luogo, il posto e' grande.

  • @RosaGiordano1
    @RosaGiordano1 3 ปีที่แล้ว +6

    Grazie mille per la spiegazione della storia. Io con lei stoimparando la vera storia si sente che dietro una spiegazione c è un grande studio e una profonda ricerca accurate Grazie

  • @annamariaannunziata4907
    @annamariaannunziata4907 5 ปีที่แล้ว +7

    Un vero gioiello! Grazie

  • @carciofo61
    @carciofo61 5 ปีที่แล้ว +4

    Veramente lodevole. Grazie di cuore

  • @mgpetitto
    @mgpetitto 3 ปีที่แล้ว +3

    Interessantissimo grazie professore per questa condivisione di conoscenza

  • @milladrago2737
    @milladrago2737 4 ปีที่แล้ว +2

    Grazie professore Barbero è sempre un piacere sentirla

  • @vanholy
    @vanholy 5 ปีที่แล้ว +7

    Molto interessante, ottima la qualità.

  • @oinofrio5731
    @oinofrio5731 4 ปีที่แล้ว +3

    Grazie per aver riproposto questa bella cavalcata nella Storia. Adoravo questa Radio 2 ahimè scomparsa.

  • @mariannaturatti
    @mariannaturatti 6 หลายเดือนก่อน +10

    Un vero piacere ascoltarla Professor Barbero.
    Grazie davvero

  • @karimal-mufakkir4041
    @karimal-mufakkir4041 5 ปีที่แล้ว +3

    Grazie per la condivisione

  • @Pandorso
    @Pandorso 3 ปีที่แล้ว +3

    GRAZIE MILLE, ADORO QUESTA RACCOLTA, GRAZIE PER ESSERTI CIMENTATO NEL TAGLIARE OGNI PARTE!!!

  • @mariapinaciociola
    @mariapinaciociola หลายเดือนก่อน +4

    Grazie mille Professore ❤

  • @renatoparonidecastro4970
    @renatoparonidecastro4970 3 ปีที่แล้ว +3

    Stupendo racconto, perfetto per il fine settimana

  • @danielagiurato3614
    @danielagiurato3614 2 ปีที่แล้ว +5

    Mai ho amato tanto la storia da quando ho avuto la fortuna di ascoltare il bravissimo professor Barbero.

  • @renatapassoni1379
    @renatapassoni1379 4 ปีที่แล้ว +4

    5 febbraio 2021.
    Sempre in compagnia del Professor Barbero.
    Molto interessante il Trattato.
    Che meraviglia. GRAZIE.

  • @manuelamilicia2641
    @manuelamilicia2641 4 ปีที่แล้ว +2

    Meraviglioso viaggio! Grazie!

  • @maurizio5272
    @maurizio5272 4 ปีที่แล้ว +6

    Interessantissimo. Grazie mille!

  • @marcocroletto4392
    @marcocroletto4392 ปีที่แล้ว +4

    Ma che Meraviglia...Grazie Barbero!

  • @lucacorona6681
    @lucacorona6681 ปีที่แล้ว +4

    Bellissimo, un viaggio nel tempo e nello spazio che solo il prof Barbero avrebbe potuto dipingere grazie alle sue capacità narrative.

  • @Monteverdiforever
    @Monteverdiforever 3 ปีที่แล้ว +3

    Magnifico Prof.! Grazie Gregorio, per aver pubblicato questo video.

  • @lalocandadellatormenta
    @lalocandadellatormenta 5 ปีที่แล้ว +2

    Grazie per averlo caricato!!!!!!😍😍😍😍😍

  • @irmalair1
    @irmalair1 4 ปีที่แล้ว +3

    GRAZIE MILLE per aver rimosso le sigle 🙏🙏🙏🙏🙏🙏🙏🙏🙏

    • @GregorioGrasselli1972
      @GregorioGrasselli1972  4 ปีที่แล้ว +1

      Prego! Erano veramente irritanti, vero?

    • @irmalair1
      @irmalair1 4 ปีที่แล้ว

      @@GregorioGrasselli1972 sì! veramente bravo! 👍👍

    • @tsmlaska7761
      @tsmlaska7761 3 ปีที่แล้ว

      @@GregorioGrasselli1972 Turco = Arabi?

    • @GregorioGrasselli1972
      @GregorioGrasselli1972  3 ปีที่แล้ว +1

      @@tsmlaska7761 eh?

    • @tsmlaska7761
      @tsmlaska7761 3 ปีที่แล้ว

      @@GregorioGrasselli1972 Non esiste un concetto arabo nella razza turca. Arabi e turchi non sono la stessa cosa Apprezzerei se ne informassi la gente. Cordiali saluti Professore (io sono turco)🙏

  • @9242Gabry
    @9242Gabry 4 ปีที่แล้ว +2

    Semplicemente affascinante il racconto del professor Barbero

  • @DAVO1984FI
    @DAVO1984FI 5 ปีที่แล้ว +20

    Podcast come questo tornano utili in queste nefaste giornate...

    • @alessandrob9744
      @alessandrob9744 5 ปีที่แล้ว +6

      Una giornata ideale lontano dal mondo potrebbe essere fatta da 8 ore di Satantango di Bela Tarr e poi via, sulla provinciale verso le stelle con cinque ore e trantanove minuti di Alessandro Barbero. Con viveri a scelta

  • @angelolanteri4721
    @angelolanteri4721 ปีที่แล้ว +7

    Sono a Istanbul mentre ascolto questo viaggio nella storia di questa città, di questo popolo, di questo paese e di questa religione...

  • @Falkusssss
    @Falkusssss 5 ปีที่แล้ว +3

    Questo capolavoro di quasi 6 ore mi percuote internamente. Materiale totalmente vocale .. vedremo di avere il tempo necessario per ascoltare interamente questo " evangelico " tratto storico inebriante

  • @Alex_BF
    @Alex_BF 2 ปีที่แล้ว +2

    Dopo aver letto e apprezzato il libro, mi sono gustato questo "racconto" da Istanbul. Grazie per averlo condiviso !

  • @lorenamanzini548
    @lorenamanzini548 5 ปีที่แล้ว +10

    Ascolto e riascolto spesso le lezioni di Alessandro Barbero. Come hanno già scritto altri, la storia - tutta la storia umana - è zeppa di atrocità, siano esse singole o di massa. Compito dello storico non è farci due palle tante nel condannare tutti questi fatti cruenti, ma di raccontarceli con l'entusiasmo e la curiosità della scoperta, anche quando mostra cose che la nostra mentalità odierna condanna. Nella storia dell'impero ottomano, come in tutte le altre sue storie, ci sono miriadi di cose per noi discutibili e altre meritevoli. Com'è che il dibattito (se vogliamo chiamare così la sequela di turpiloqui che segue) si incentra solo su le cose condannabili e non su quelle valide come rifiutare, per esempio, il privilegio di casta che ancora oggi, invece, pervade la società occidentale?

  • @massandrolinveagesti5085
    @massandrolinveagesti5085 5 ปีที่แล้ว +2

    Grazie per averlo postato

  • @agostinorebecchi9028
    @agostinorebecchi9028 8 หลายเดือนก่อน +10

    Barbero è un grande!

  • @renzonicolini5882
    @renzonicolini5882 3 ปีที่แล้ว +4

    Commenti vivissimi. Davvero un lavoro da conservare e divulgare

  • @orsonero88
    @orsonero88 5 ปีที่แล้ว +7

    Che bellooooo.....grazieee

  • @neogeoo1
    @neogeoo1 5 ปีที่แล้ว +17

    Barbero mi ha fatto capire che studiare la storia é studiare il futuro

    • @fedehilli
      @fedehilli 5 ปีที่แล้ว +8

      Buffo, proprio Barbero sostiene sempre che uno storico non è assolutamente in grado di dare indicazioni sul futuro.

    • @billybudd4363
      @billybudd4363 4 ปีที่แล้ว

      Bellissima espressione.
      complimenti!

  • @enricorossi4909
    @enricorossi4909 ปีที่แล้ว +7

    Sto ascoltando per la seconda volta questo racconto, affascinante e illuminante. C'è qualche imprecisione? 1) nessuno è perfetto, neanche chi critica... 2) non è facile raccontare in 5 ore quasi 7 secoli di storia. Grande Barbero!

  • @tizianavalenti5059
    @tizianavalenti5059 3 ปีที่แล้ว +1

    Davvero interessante, ho imparato un sacco di cose! Grazie

  • @TheSettlers90
    @TheSettlers90 3 ปีที่แล้ว +23

    Sto riascoltando per la seconda volta la "trilogia Barberesca" di Alle Otto della Sera. Avantieri e ieri ho ascoltato i pezzi su Federico il Grande e Carlo Magno. Oggi è il turno degli Ottomani

    • @TheNitrop
      @TheNitrop 3 ปีที่แล้ว

      Per me invece questa è la terza tappa :)

  • @nuriagaamakumba2895
    @nuriagaamakumba2895 5 ปีที่แล้ว +1

    fantastico grazie grazie di averlo proposto e senza sigle grazie smakkkk

  • @taniacips980
    @taniacips980 3 ปีที่แล้ว +4

    Bellissimo, grazie professore

  • @tizianaricci3782
    @tizianaricci3782 5 ปีที่แล้ว

    Splendida compilazione. Grazie

  • @mariasilviatesi
    @mariasilviatesi 3 ปีที่แล้ว +13

    Sull impero ottomano ero ignorante come una capra, grazie professore

    • @angeloacquaviva3123
      @angeloacquaviva3123 3 ปีที่แล้ว +1

      @Rosolino Lo Sciuto eh?

    • @angeloacquaviva3123
      @angeloacquaviva3123 3 ปีที่แล้ว

      @Rosolino Lo Sciuto ahahahahshahahshshahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahshahhssh

    • @emiliocanzi7763
      @emiliocanzi7763 3 ปีที่แล้ว +2

      @@angeloacquaviva3123 e la mado. Basaglia aveva ragione? Inizio a dubitarne

    • @ESDELDUR
      @ESDELDUR 3 ปีที่แล้ว +1

      @Rosolino Lo Sciuto taci, per dio.

    • @ESDELDUR
      @ESDELDUR 3 ปีที่แล้ว +4

      @Rosolino Lo Sciuto amo ma tutto apposto? le medicine non le stai più prendendo? 🥺

  • @enricorossi4909
    @enricorossi4909 2 ปีที่แล้ว +8

    ⭐⭐⭐⭐⭐...e complimenti per la pronuncia del turco!

  • @celacanto2404
    @celacanto2404 5 ปีที่แล้ว +6

    molto utili queste "compilation" senza sigle e tagli. grazie

  • @andreanafrau8883
    @andreanafrau8883 5 ปีที่แล้ว

    Che meraviglia! Grazie infinite!

  • @susannabeltrandi7271
    @susannabeltrandi7271 3 ปีที่แล้ว +4

    Grazie,grazie ❤

  • @osnoflaaddel1068
    @osnoflaaddel1068 5 ปีที่แล้ว +1

    Grazie per questa perla!

  • @annacapanna9067
    @annacapanna9067 3 ปีที่แล้ว +9

    professore lei è immenso grazie grazie

    • @lorenzodonato8391
      @lorenzodonato8391 3 ปีที่แล้ว

      Comes due tomorrow at to see get her some stuff and Andy want me to you guys in a bit and in then you guys are have fun at the same park in a row few blocks beach guys no one of the other guys to the pool with us and we will be home I no longer have a new bed in the house room

    • @lorenzodonato8391
      @lorenzodonato8391 3 ปีที่แล้ว

      I’m in not getting a new hold car but I and I have no no problem no phone with me so I’m just getting ready for a new

    • @lorenzodonato8391
      @lorenzodonato8391 3 ปีที่แล้ว

      I I I’m not must h the one I was I’m getting in the the car and I’m getting hi I told her to take come out with and be di Is a new no no just in the my offices and office in in the morning going to a new car house the bank to go check on them and I don’t house car the new car and then

  • @cansagdic9208
    @cansagdic9208 4 ปีที่แล้ว +4

    Sig. Barbero , mi piaci molto perche non ti fai influenzare da nessuno ne dei cristiani , ne dei muslumani ne dei greci ortodossi e nemmeno chi ti fa sudditanza psicologico , ti ammiro

  • @gaialivingston5683
    @gaialivingston5683 3 ปีที่แล้ว +4

    che sogno

  • @drmontorsi7498
    @drmontorsi7498 5 ปีที่แล้ว +21

    Che bello alla fine quando il professore parla della Turchia LAICA come possibile nuova entrata nell'Unione Europea. Ora solo tristezza.

  • @MarioRossi-ot8gq
    @MarioRossi-ot8gq 4 ปีที่แล้ว +4

    “Divano”, parola di origine araba e persiana che indicava il consiglio dei ministri dell’Impero ottomano.
    Anche stavolta, un immenso professor Barbero!

  • @eberrodrigues4531
    @eberrodrigues4531 5 ปีที่แล้ว +1

    Grazie e complimenti! Like ed iscrizione d'obbligo.

  • @riccardacastaldini5243
    @riccardacastaldini5243 3 ปีที่แล้ว +3

    Grazie veramente di cuore