Marcos Garibaldi Uhauuuu!!!!Istruttore non me l'ha mai detto nessuno ahahahahahGrazieee,molto gentileComunque di alto livello non direiA presto ciaoooooooooooo
Sei un grande!! Grazie al tuo video sono riuscito a cambiare la frizione, cosa che senza questo video non avrei saputo nemmeno da dove iniziare. Ti ringrazio di cuore!!!
Grazie a questo video ho cambiato la mia prima frizione con risultati ottimi,ho montato una malossi con molla rinforzata e ne sono contentissimo !! Grazie mille!!
Muchisimas gracias por el video!! He cambiado los discos a mi primavera con su ayuda. Todo perfectamente explicado paso a paso Me encantan sus videos!! Viva Italia! Viva La vespa!
Non ci sono parole per dire che i tuoi video sono uno più bello dell'altro. Dopo la visione acquisisco una sicurezza come se avessi già fatto il lavoro altre volte Grazie.
metti in prima se va avanti devi tirare il registro se al contrario mentre vai slitta devi mollare il registro. La vespa va bene quando in prima non si muove e mentre vai non slitta:)
Ogni volta che vede i video dei motori vespa, non posso fare a meno di osservare: Quante finezze meccaniche in questi semplici motori; che ame è capitato di vedere aperti in quasi tutte le declinazioni; 125 faro basso ; 150 '59 e 5 0 special al tempo non avevo le cognizioni che ho potuto apprendere tramite i video di You Tube, ma mi sono avvalso solo del'intuito e di un po di pratica meccanica appresa da autodidatta; alla fine smontati e rimontati il risultato del lavoro era sodisfacente; Cioè il motore ripartiva a il pezzo da sostituire era stato sostituito! E si tornava a girare!Sarà stato questo il segreto del successo mondiale?
vespe e motori salve mauro complimenti per il video ascolta vorrei una dritta al riguardo ho comprato una frizione malossi 4 dischi con molla rimforzata. Tra i dischi in dotazione ve ne sono 2 piu sottili ed un piu spesso questo disco dove va inserito? Grazie
Intendevo appunto la piastra dietro con le fresate per ospitare le molle,quest'ultime oltre a essere inserite nella sede sull'ingranaggio le ho spinte fino ad incastrarle anche nella piastra dietro fino a battuta...spero di aver fatto bene...e spero di essermi spiegato in modo comprensibile..grazie per i tuoi saggi consigli!
Si esatto.Una volta alloggiate ,puoi rimontare tutto.Mi raccomado se per fissare il parastrappi,usi delle viti,metti un po di frena filetti,e stringi bene.
Complimenti per i video sempre ben dettagliati e completi, volevo un consiglio su che frizione montare su un kit 102 base con 6 travasi; se restare in linea con l'originale a 3 dischi o montare una rinforzata dato che devo sostituire il pacco frizione perchè bruciata. Cosa mi consiglia ??
Ciao mauro… bravo e utile come sempre! Dicevo ho un 75 dr con proma e tutto il resto originale… compresa la frizione 3 dischi con molla rinforzata… che olio mi consigli di metterci per non farla slittare vista la potenza maggiore rispetto al 50?
Video molto chiaro , volevo chiederti , se compro un pacco frizione completo metto a bagno e rimonto quello dopo smontato il vecchio , saltando la procedure dei cambi dischi . Giusto ?
@@vespemotori saltare il passaggio che metti in morsa ( min. 4.38 da video ) , comprando il pacco frizione nuovo completo , una volta tolto il vecchio posso già montare il nuovo ? Grazie per le risposte . P.S: La vespa è ferma da molto tempo .
Video dettagliato come sempre. Solo una domanda... Per una vespa pk 50 s su cui ci monterò un 75 DR 10 travasi, meglio mettere i soliti 3 dischi frizione o 4?
Ciao. Grazie per il video, come sempre molto chiaro. Ho una domanda: sto sostituendo la precedente frizione 3 dischi con una 4 dischi, però credo che la campanella della frizione non possa contenere più di 3 dischi. Tu che ne pensi ? Devo comprare una campanella per 4 dischi o va bene questa ?
domani ordino i dischi originali e una molla rinforzata della polini, che olio mi consigli? io usavo un bardal 10w-50...grazie mille davvero per le tue risposte e i tuoi consigli!!
Infatti,far stare 4 dischi su una frizione originale,è sempre stato un problema,anche se a dire il vero a volte funziona,ma il problema è sempre la registrazione.Quindi come ti dicevo ho prendi tutto il kit frizione e ci fai stare tutti i dischi che vuoi,addirittura esestono frizioni che costano un botto,ma sinceramente,non vedo l'importanza.
Ciao, complimenti per i tuoi video, molto chiari ed istruttivi e utili. Fai riferimento ad un estrattore per rimuovere il blocco frizione. Saresti così gentile da riportarmi la misura? È forse lo stesso che serve per rimuovere il volano/ventola dell'aria? Grazie mille.
@@vespemotori grazie per la risposta, io devo eseguire il lavoro su vespa 125 primavera del 1976. Riesci a darmi le specifiche dell’estrattore? Grazie mille!
@@vespemotori grazie per la risposta! Hai ragione, circa 15€. Dovrebbero averlo nel magazzino Piaggio dove prenderò i dischi frizione, sempre che non ci sia tanta differenza con il pacco già assemblato.Ma credo che acquisterò i singoli dischi, così mi diverto di più, grazie anche al tuo video!
Buongiorno ti seguo da un bel po complimenti.. Ti volevo chiedere di consigliarmi una frizione un kit completo per montare sulla mia 130 Polini già approvato con dischi nuovi l'anno scorso ma slitta di continuo non mi regge i giri del motore cosa mi consiglieresti grazie buona giornata
Ciao bel video come sempre, volevo sapere qual è il vantaggio di una molla rinforzata, e la differenza di prestazioni tra frizione tre dischi e quattro dischi?
Ciao mauro, stavo aprendo il motore della mia pk per cambiare i dischi della frizione, peccato che quando (con l' estrattore) sono andato a togliere il blocco frizione dalla campana dei rapporti non viene.... ho già spanato il filetto di un estrattore mentre il filetto dell' albero all' interno sembra ancora buono. Mi potreste dare qualche consiglio per toglierla? Grazie
Ciao Mauro Chiedo :ho un motore elaborato 105 ho cambiato la frizione mettendola a tre dischi perchè a quattro era veramente impaccato e dura ,campana ,tutto nuovo guaine e fili .Hoc hiuso il tutto come fai vedere ,poi a vespa in moto schiaccio la leva e non stacca non permettendomi di inserire la prima ovviamente si spegne .Ho registrato ma sembra come se non si aprisse il pacco frizione ,secondo te è il caso di mettere nottolino ottone nuovo e spingidisco anche in capisco .Grazie sei veramente in gamba
Quando si chiude la frizione, bisogna semplicemente controllare che i dischi di chiusura non siano storti, e che non scenda storta quando là si chiude a pacco
Bravissimo, questo kit completo ad una molla centrale si puo' montaresu una vespa 50 hp sostituendo il kit a 6 molle? Forse si dovra' sostituire il carterino?
gianni dandrea forse non lo sai, ma la chiavetta serve solo per la fasatura Però l’accoppiamento avviene per interferenza tra cono ventola e cono albero Quindi la tenuta non la fa la chiavetta, ma il giusto serraggio albero/ventola
Ciao Mauro, anch'io ti faccio i complimenti per la competenza e la chiarezza degli argomenti che tratti. Veramente è un grade aiuto per noi vespisti. Vorrei un tuo parere sulle molle del parastappi di un px125e del 1983 che ho acquistato da poco e stò sistemando. all'apparenza il parastrappi sembra ok, non si sentono rumori squotendola, non ci sono rigonfiamenti sulla lamiera e la partenza da ferma sembrava morbida. Mi consigli di sostituire le molle ugualmente? ciao e grazie
paolo molo Non posso spingerti a fare cose per forza.Un controllo per scongiurare molle rotte,si potrebbe fare ugualmente,anche se all'apparenza,non si sentono rumori.E una volta aperto..........Non saprei cosa consigliarti.Considera che le molle sono soggette a sollecitazioni,quindi hanno sicuramente perso rigidità,meno performanti ecc,quindi sostituirle non sarebbe una cattiva idea.
Ho fatto la stessa procedura perfettamente uguale però ho il dubbio che i dischi piaggio che ho messo non vanno bene perché non riesce proprio a staccare anche tirando al massimo il filo diventato anche dura la leva al limite proprio....cosa possono essere i dischi troppo doppi?l'olio ho il sae 30 minerale nuovo ....ho pensato di mettere due dischi nuovi in sughero e uno vecchio per diminuire lo spessore..cosa ne pensi mauro?
Ciao i tuoi video non anno prezzo!!! Un auténtico manuale vivente!!! Ho appena comprato una 50 special vorrei restaurarla sia come carrozzeria sia come meccanica. Una domanda andando in discesa con marcia inserita la frizione fa rumore come quello della campana a denti dritti sia con freno a motore sia con la frizione tirata..cosa potrebbe essere?.. Grazie e a presto
Ciao, innanzitutto complimenti per le fantastiche guide presenti sul tuo canale, mi chiedevo, visto che non te l'ho visto fare, se è necessario svuotare il carter dall'olio cambio? Grazie e di nuovo complimenti.
Ciao mauro complimenti per il video ascolta vorrei una dritta a tal proposito. Ho comprato un frizione malossi 4 dischie molla rinforzata bene nel montaggio ho notato due infradischi uguali e uno piu spesso sapresti indocarmi dove va posizionato grazie anticipate
Ciao Mauro, mio nipote ha una vespa 50 hp 3 marce ,monta un 102 polini... frizione 6 molle,la frizione slitta nonostante i 3 dischi e molle rinforzate, secondo te montando un kit a 4 dischi sempre a molle rinforzate dovrei risolvere lo slittamento? Come olio c'è il sae 30 liqui moly motorsenol
@@pandolfodario una frizione tre dischi funziona benissimo con un 125 Quindi il problema non può essere quello Potrebbe essere una questione di registrazione
@@vespemotori ciao Mauro, il carterino della vespa hp monta il nottolino a cremagliera, quando è a riposo deve stare a filo con il carter o questo nottolino sporge leggermente a differenza dei nottolini in ottone? Grazie mille per la disponibilità e l'aiuto
ciao scusa io ho un dubbio... sto per ordinare dei rapporti nuovi per un ape 50 portato a 130 (campana e pignone 24_72) e vorrei ordinare anche una nuova frizione però non so se prenderla a 6 molle (come montava fino ad ora sulla campana originale) o ad una molla. come faccio a sapere quale frizione devo prendere tra le 2 che mi vada bene sulla campana nuova? grazie mille
Ciao Mauro, rieccomi a romperti le scatole. A 2 minuti fai vedere il pernetto (nottolino?)in ottone.....è possibile che nella mia pk 50 xl2 v5n1t sia pari al carter e non sia come quello che fai vedere e non si stacca dal carter. Te lo chiedo perchè finalmente ieri ho rimontato il motore al telaio avendo finito di verniciare ed alla prova pratica la frizione resta sempre inserita....cioè in marcia ed a frizione tirata la ruota non gira...provato anche a mano fino in fondo ...ma nulla. Risolto questo avrei altre 2 cosette....come regolare il monofilo delle marce...e....mi è rimasto un pezzetto credo relativo a ruota dietro ma ti manderò foto in privato al max....Grazie
Se il motore e’ originale, non serve cambiare molla Se invece si monta un motore un po’ più potente, mettendo una molla rinforzata, si evita slittamento della frizione
Buonasera, anzitutto complimenti per i suoi video, volevo chiederle 2 cose, se per un px la procedura cambia di molto e che vantaggi potrei avere montando una campana a denti dritti rispetto a quella elicoidale, complimenti ancora !
Marine77m1 La differenza non è gran chè.Diciamo che i denti elicolidali,hanno una presa maggiore,di conseguenza più attrito,i denti dritti,un po meno,e sono un pò più rumorosi.Solitamente per i motori da competizione,si preferisce i denti dritti,proprio per il fatto che avend meno attrito,dovresti guadagnare anchhe qualcosa in piu in prestazioni.
Grazie molte per la risposta, quindi con i denti dritti si avrebbe una maggiore ripresa; questa procedura per lo smontaggio come si potrebbe effettuare su un px? Cambierebbe molto? Grazie ancora e auguri di buon anno!
Ciao e grazie per gli ottimi tutorial!!! ....ho un problema con la frizione di una GTR 125 (Frizione originale con kit rinforzo pinasco) In pratica se la tiro troppo le pedalina tende ad andare a vuoto e non posso avviare la vespa... ....come la allento anche poco come inserisco la prima "salta e si spenge" anche a frizione tirata!!! Non riesco a registrarla😅
Controlla il gruppo frizione che non abbia i dischetti piegati E poi quando chiudi a pacco,la o le molle devono scendere diritte Poi altra cosa importante è la guaina Deve essere della giusta lunghezza
@@vespemotori ok smonto la frizione e controllo che tutto sia in ordine... ....per quanto riguarda la guaina é nuova per questo modello di vespa e sembra che le battute siano ok, quindi penso che la guaina sia giusta
@@damy-rfanni1914 importante che la guaina sia in sede da capo a capo Che non faccia pieghe strane I dischi frizione di chiusura, sia quelli in ferro della frizione, siano diritti Ci devi appoggiare sopra un riscontro e vedere che sia tutto ok
salve gradirei sapere che olio potrei mettere nella mia vespa pk ets 125...andrebbe bene un olio per rasaerba? oppure cosa mi consiglia.complimenti per i suoi video.in attesa di una sua risposta la saluto.
Ciao grazie per tutti i tuoi video. Sono molto chiari e ben fatti. Sai dirmi dove trovare il manuale d'officina che fai vedere nei tuoi video? Grazie mille
Ciao, ottimo video come del resto gli altri video che fai. Volevo chiederti una cosa, sono arrivato fino al punto di svitare il bullone interno ma quando vado a fare forza per svitare mi gira il piattello superiore del pacco frizione, in questa maniera non si riesce a fare abbastanza forza per poterlo svitare. Cosa cè che non va? forse il parastrappi che è partito?
Ciao!!innanzitutto complimenti per i video!avrei bisogno di un consiglio su come montare dei parastrappi rinforzati alla mia campana...le molle devono essere spinte fino in fondo alla fresata presente nel parastrappi rinforzato?io le ho schiacciate con una pinza fino a farle andare a battuta nel parastrappi ma mi assale il dubbio di aver fatto una cavolata...spero tu possa aiutarmi!ciao e grazie!
dipende da parastrappi,ma di solito cè una piastra dietro che ospita le molle,e il tutto va avvitato alla campana.Purtroppo non è cosi semplice da spiegare.importante tenere l'ordine di quello originale.
Ottimo tutorial come sempre, complimenti. Volevo chiedere dove va ad avvitarsi l'estrattore del cestello frizione; ho acquistato cestello completo ma non so dove va avvitato l'estrattore. E poi, l'estrattore è necessario per tutti i tipi di frizione o in alcuni modelli non serve e basta togliere il dado per estrarre il tutto?? Grazie mille in anticipo
ivan sbarboro L'estrattore per frizione small,ha una filettatura interna,e va ad avvitarsi sul cestello Il px,ad esempio una volta tolto il dado,si toglie anche a mano,altrimenti si usa un normale estrattore come ho fatto vedere il nel video
Certo, però devi prendere il kit con i dischi più sottili L’unico inconveniente dei 4 dischi, che a volte capita che sia un po’ più noiosa da registrare Quindi prima accertati che il disco di chiusura sia perfettamente diritto Che quando chiudi il pacco frizione, la molla scenda diritta
Ho preso una frizione 4 dischi ferodo con molla rinforzata ,non so se siano sottili ,in ogni modo posso mettere 3 dischi e la molla rinforzata dovrebbe andare bene lo stesso
DTOX175 se hai preso i 4 dischi, devi montare il kit completo Non puoi montarne solo tre Sono troppo sottili Se invece Monti i tre originali, allora per forza devi montarne tre Ora non so che motore hai, ma i tre dischi originali con una molla rinforzata ( ad esempio quella del kit) e’ più che sufficiente Diciamo che fino ad un 102, regge
Volevo sapere se è normale la perdita d'olio dalla parte del mozzo.. Ovviamente senza ancora aver tolto l'olio al motore. E anche se è normale che il mozzo sempre quello della ruota abbia un po' di gioco
No non è normale. Un po' perde sempre dal selettore o dalla frizione, ma dal mozzo non deve perdere assolutamente altrimenti non ti frena più la vespa. Se ha gioco il mozzo a dado completamente stretto molto probabilmente ha ceduto la battuta interna del tamburo sul cuscinetto. In quel caso va tornito per spianarlo di qualche decimo e compensato il gap con una rondellina (1mm è sufficiente) non troppo spessa perché il labbro del paraolio altrimenti non fa tenuta
Bellissimo video, mi si è rotta la leva frizione nel punto in cui ci sono i gancetti che tengono il filo e perciò mi serviva una guida per smontare, qui vado sempre sul sicuro. Smontando ho notato che sul carterino c'è una specie di canale tappato che termina vicino al nottolino, a cosa serve?
vespe e motori Quel condotto che ha un buco all'estremità superiore del carter e termina vicino al nottolino con una specie di trombetta, non riesco a capire a cosa serva visto che va verso l'alto. Sembra che nella mia zona non si trovi la leva lunga sostitutiva, ho preso la vecchia leva corta e penso di farla saldare su quella rotta per recuperare il pezzo danneggiato, potrebbe funzionare?
@@vespemotori Buongiorno, con la molla rinforzata la leva diventa più dura da premere? La molla originale è più morbida? quali sono i pro della molla rinforzata? Grazie ancora.
@@alessandromotta2662 se la vespa ha il motore originale, puoi lasciare la molla originale Se la metti rinforzata, logicamente diventa un po’ più dura anche la leva Poi dipende se Monti il carterino a leva lunga o corta
@@vespemotori buongiorno, ho acquistato una frizione e molla originale Piaggio con 3 dischi. Ho sostituito l'olio motore e il venditore mi ha consigliato Rennoil sae 80w-90, prima di montarla i dischi li ho messi a bagno d'olio per più di un giorno. Quando cambio le marce slitta un po. Cosa potrebbe essere? L'olio che ho messo è quello giusto? La frizione difettosa oppure da registrare meglio? Grazie tante.
@@alessandromotta2662 hai tirato molto i registri o?? Prova ad allentare un po’ ok registro Li registri in modo da poter tener ferma la vespa con la prima inserita e la frizione tirata
Ciao e grazie pere avermi risposto, ti volevo chiedere un consiglio,ho la pedivella accensione( px 125 del 1978) che rimane sotto la pedana e no si alza anche forzandola, mi dicono che devo aprire il motore x capire il perché , esiste un altro modo per capire? Se lo apro mi consigli di cambiare i cuscinetti ha 50.000 km . Ti ringrazio e auguro un buon Natale.LB
Luciano Barbazza Potresti provare a muoverla su e giu,oppure battere sul perno dove è inserita la leva per vedere se ritorna in posizione,ma la vedo dura.Per quanto riguarda i cuscinetti,almeno quelli di banco,li cambierei,però verifica il loro stato.Auguri e buon anno
Ciao Mauro, volevo chiederti ho cambiato la campana nella mia vespa 50 special, ed ho messo una denti dritti 24/72 , adesso mi fa un rumore incredibile, sembra che strisci qualcosa , non capisco dove sbaglio, il pignone a un verso? Oppure va cambiato pure il pacco frizione avendo lasciato quello originale, ? Grazie mille , e grazie x i tuoi tutorial
Ciao, siete sempre chiari ed efficaci. Volevo farvi una domanda : posseggo una vespa VNB del 1961, che per moltissimi anni è stata ferma. Ho deciso di riattivarla ma dopo l'accensione, che non è stata tanto difficoltosa, ho riscontrato che la frizione non stacca. Anche dopo aver regolato il tiraggio del filo il risultato non cambia. Ho controllato il livello dell'olio che è regolare (potrebbe essere vecchio?). Vorrei sapere se devo far smontare la frizione oppure se potete darmi qualche consiglio che mi possa aiutare. Vi ringrazio tantissimo e aspetterò la risposta guardando i vostri video.
Molto probabilmente, anzi quasi sicuramente,si sono incollati i dischi Quindi devi smontare la frizione, cambiare almeno i dischi in sughero, e mettere olio nuovo
ciao!!!complimenti per il video!!! per cambiare il pignone primario (ho una pk 50 con il 75 e non volevo aprire i carter per cambiare tutta la campana) bisognan estrarre il gruppo frizione o si riesce solo aprendo il tappo frizione!!???
ciao mauro mi serve un suggerimento o cambiato marmitta e o messo uno zirri al posto della proma o notato che colla proma era perfetta cambiando solo marmitta nn corrisponde piu cioe come se mancasse quando do gas a basso regime ok ad alto regime ok e tra il baso e l'alto che nn riesce ad andare come se nn rompesse coppia cosa mi puoi suggerire?
Ciao, innanzi tutto volevo farti i complimenti per tutti i tuoi tutorial, sei davvero fantastico!! ho una domanda da farti, nella mia vespa(130 malossi,24,zirri massimo e 29 DT) ho montato la frizione ma nella regolazione se la tiro troppo mi slitta, se la tiro poco mi cammina in prima,non c'e una via di mezzo,neanche a mezzo giro alla volta, adesso l'ho regolata che in 1 mi cammina ma quando prende la coppia slitta lo stesso,hai dei consigli da darmi? monto una 4 dischi...dici che è da cambiare? cosa mi consigli? grazie 1000 per la tua risposta ;-)
O cambi tipo di frizione tipo racing,oppure cosa molto economica,metti la frizione originale,dischi originali piaggio,una bella molla rinforzata,ad esempio spessore 5,e cosa molto importante un buon olio.Io ho fatto parecchi 130,ultimamente un quattrini ,e ho adottato questa soluzione,e non ho mai avuto problemi.Ciao e grazie
Salve ho una domanda da fare anche se non riguarda il video volevo sapere se i ricambi come albero cilindro e cosi via della vespa 50 special,L,.. Andavano bene anche per la 50s grazie
Ciao Mauro !! 9:47 ; È vantaggioso sostituire il piatello originale con il piatello supportato da sfere, come quelli che vengono venduti sui siti? Il mio piatello è originale, ha più di trinta anni; grazie
ciao Mauro,,,,,, eugenio dalla franca,, scusa ma ti domando ancora una cosa posso montare una modifica 4dischi frtizione su la mia vespa 50 del 1966 ??? o devo cambiare il tutto ??? i dischi vanno dentro la scatola??? grazie in anticipo per la tua risposta !!!!!!! ciaoooo a presto ...... come posso fare vper mandarti cualche foto della mia ristorazione?????
ciao ho un problema con la mia vespa 50 fl del 90,dopo 15 anni ho deciso di rimetterla in strada,ho pulito il carburatore cambiato olio al cambio e candela ed e ripartita subito ma purtroppo quando cambio dalla seconda alla terza sembra che la frizione slitta,se accelero piano non lo fa',cosa devo fare?va rifatta la frizione? grazie infinite per i consigli e complimenti per i video.
Può essere necessario registrare la frizione,quindi se slitta,potrbbe esserci il registro da allentare un pò,oppure i dischi da sostituire,e casomai cambia l'olio e mettine di nuovo.
Ciao bel video! 👍🏻 volevo chiederti se le viti del semi arder frizione e il dado che tiene la frizione per dare il giusto serraggio ci vuole la dinamometrica o no se l'estrattore per la frizione è universale per tutti i modelli e motori della vespa grazie.
ciao. volevo sostituire i dischi della frizione della mia vespa.. vedo in vendita moti kit di dischi sughero e dischi condotti con possibilità di montare 6 piccole molle (polini) al posto della singola grande molla, vista in questo video. è consigliato?? e possibile senza dover sostituire altro al di fuori dei dischi sughero e dischi metallo mettendo le 6 piccole molle??
ciao mauro,quale è il segreto per aver una frizione tenera su una vespa et3, che monta un 130 polini originale,poi per favore dimmi quale è la migliore ,adesso ho su una 3 dischi in sughero normale et3,ma slitta di gia, olio uso sae 30 minerale, ciao mauro grazie
Ercole Caraffini beh tanto per iniziare ( se vuoi mantenere tutto originale), devi mettere una molla Racing rinforzata. In questo modo migliori lo slittamento Poi se risultasse dura, metti carterino a leva lunga, e volendo leva px
si mauro il carterino leva lunghe c,è ,quello del et3,i dischi sono 3 in sughero,o è meglio non metterli in sughero,altro materiale,voglio chiederti c,e gente che mette olio tipo10 40,come va,ciao e grazie
Beh, hanno spessore diverso Calcola che i dischi originali ferro e sughero, hanno uno spessore totale di 10,5 Quindi per raggiungere tale spessore con più dischi, devono essere per forza più sottili Comunque puoi fare ( volendo), un mix per raggiungere ( anche un po’ meno) questo spessore
Più chiaro di te non c'è nessuno cavolo ti seguo sempre i tuoi tutorial sono i migliori grazie alla prossima ciao ☺
Complimenti per la chiarezza delle tue spiegazioni de tutorial. Lei è un istruttore di alto livello. Grazie
Marcos Garibaldi Uhauuuu!!!!Istruttore non me l'ha mai detto nessuno ahahahahahGrazieee,molto gentileComunque di alto livello non direiA presto ciaoooooooooooo
Sei un grande!! Grazie al tuo video sono riuscito a cambiare la frizione, cosa che senza questo video non avrei saputo nemmeno da dove iniziare. Ti ringrazio di cuore!!!
Molto gentile!!
Grazie ☺️☺️☺️
Tutto ciò mi dà soddisfazione
Vorrei chiederti una consulenza su un problema alla mia vespa che non riesco a risolvere, come e dove posso contattarti? Grazie
Giuliano Camarda sulla mia pagina con messaggio privato
Grazie a questo video ho cambiato la mia prima frizione con risultati ottimi,ho montato una malossi con molla rinforzata e ne sono contentissimo !! Grazie mille!!
Miky sTROBOW Mi fa piacere Per me sono soddisfazioni.Bravissimo!!!!CIAOOOOOO
Muchisimas gracias por el video!! He cambiado los discos a mi primavera con su ayuda.
Todo perfectamente explicado paso a paso
Me encantan sus videos!!
Viva Italia! Viva La vespa!
Grazie amico
Molto gentile!! ☺️☺️☺️
Grazie quel video mi era sfuggito.
Sostituito o-ring come da tue spiegazioni e niente più perdita d olio. Fantastico. Buon Natale
Perfetto!!
Auguri anche a te
😄👍🏻👍🏻ciaooo
Non ci sono parole per dire che i tuoi video sono uno più bello dell'altro. Dopo la visione acquisisco una sicurezza come se avessi già fatto il lavoro altre volte Grazie.
Mi fa molto piacere
Grazie molto gentile ☺️☺️
È un piacere seguire i tuoi video di chirurgia motoristica💪💪
Grazie 🙏
Sei bravissimo spieghi, alla perfezione bravo complimenti
Molto gentile
Grazie 🙏
Complimenti per il video molto interessante e chiaro ...professionale
De Montevideo, Uruguay, muy bueno el video. Muchas gracias. ANIBAL Protti.
Grazie a te 🙏👍
Grazie mille, ancora una volta mi sei stato di grande aiuto..Grazie..
Grazie a te che ci segui
☺️☺️👍🏻
Grazie Mauro! Sempre bravissimo!
Grazie a te ☺️☺️
metti in prima se va avanti devi tirare il registro se al contrario mentre vai slitta devi mollare il registro. La vespa va bene quando in prima non si muove e mentre vai non slitta:)
Per tirare si avvita o svita!:)
se il registro lo sviti la tiri:)
Perfetto grazie:)
ottimo tutorial ben fatto e con spiegazioni semplici
Ti ringrazio
Molto gentile ☺️☺️
Spieghi davvero bene,sei un grande
Gentilissimo
Grazie ☺️☺️
ciao, bel video, come gli altri del resto. Mi piacerebbe se facessi un video o mi spiegassi come sostituire il pignone. Grazie mille!
Ogni volta che vede i video dei motori vespa, non posso fare a meno di osservare: Quante finezze meccaniche in questi semplici motori; che ame è capitato di vedere aperti in quasi tutte le declinazioni; 125 faro basso ; 150 '59 e 5 0 special al tempo non avevo le cognizioni che ho potuto apprendere tramite i video di You Tube, ma mi sono avvalso solo del'intuito e di un po di pratica meccanica appresa da autodidatta; alla fine smontati e rimontati il risultato del lavoro era sodisfacente; Cioè il motore ripartiva a il pezzo da sostituire era stato sostituito! E si tornava a girare!Sarà stato questo il segreto del successo mondiale?
Antonino D'errigo:Il cestello frizione va bene quello,perchè cambia lo spessore dei dischi,ecco quindi perchè ci stanno dentro.
CIAO
vespe e motori salve mauro complimenti per il video ascolta vorrei una dritta al riguardo ho comprato una frizione malossi 4 dischi con molla rimforzata. Tra i dischi in dotazione ve ne sono 2 piu sottili ed un piu spesso questo disco dove va inserito? Grazie
vespe e motori =
Intendevo appunto la piastra dietro con le fresate per ospitare le molle,quest'ultime oltre a essere inserite nella sede sull'ingranaggio le ho spinte fino ad incastrarle anche nella piastra dietro fino a battuta...spero di aver fatto bene...e spero di essermi spiegato in modo comprensibile..grazie per i tuoi saggi consigli!
Si esatto.Una volta alloggiate ,puoi rimontare tutto.Mi raccomado se per fissare il parastrappi,usi delle viti,metti un po di frena filetti,e stringi bene.
Sempre e solo il numero 1
Chiarissimo👍 grazie mille
Chiarissimo continua così
Grazie ☺️
Sei un dio! Grazie!!!
😂😂 graziee
SPIEGAZIONE CHIARISSIMA. BRAVO
Grazie ☺️
Sarà fatto!!grazie mille boss!!
Complimenti, ottimi Video!
daniele paoli Molto gentile.GRAZIE!!!
Ottimo tutorial come sempre molto chiaro,mi chiedevo quanto olio ci va è soprattutto che gradazione avendo i dischi in sughero?
Olio fino a fuoriuscita dal foro di carico
Come mostrato nel mio video
spieghi chiaro e semplice...
Grazie.Molto gentile.Ciao
Complimenti per i video sempre ben dettagliati e completi, volevo un consiglio su che frizione montare su un kit 102 base con 6 travasi; se restare in linea con l'originale a 3 dischi o montare una rinforzata dato che devo sostituire il pacco frizione perchè bruciata. Cosa mi consiglia ??
ivan sbarboro Fino ad un 102,puoi rimanere sull'originale con dischi possibilmente Piaggio,e una molla rinforzata
Ok grazie mille :)
Per il blocco motore va bene il l'olio Titan ow-30? grazie
Ciao mauro… bravo e utile come sempre! Dicevo ho un 75 dr con proma e tutto il resto originale… compresa la frizione 3 dischi con molla rinforzata… che olio mi consigli di metterci per non farla slittare vista la potenza maggiore rispetto al 50?
Importante mettere molla rinforzata
Per quanto riguarda l’olio, puoi mettere quello che hai sempre messo
@@vespemotori ok… quindi il sae30 va bene??? Oppure meglio 80w90 sempre minerale?
@@giacomocelli828 sae 30 va bene
La vespa non ha problemi
Video molto chiaro , volevo chiederti , se compro un pacco frizione completo metto a bagno e rimonto quello dopo smontato il vecchio , saltando la procedure dei cambi dischi . Giusto ?
Cosa vuoi saltare??
@@vespemotori saltare il passaggio che metti in morsa ( min. 4.38 da video ) , comprando il pacco frizione nuovo completo , una volta tolto il vecchio posso già montare il nuovo ? Grazie per le risposte . P.S: La vespa è ferma da molto tempo .
Ciro Alfarano ahh beh si certo
Se è già assemblato, si certi
Video dettagliato come sempre. Solo una domanda... Per una vespa pk 50 s su cui ci monterò un 75 DR 10 travasi, meglio mettere i soliti 3 dischi frizione o 4?
Tre dischi reggono benissimo un 75
Però al limite ti consiglio una molla rinforzata
@@vespemotori grazie
Troppo belli sti video
Ciao. Grazie per il video, come sempre molto chiaro. Ho una domanda: sto sostituendo la precedente frizione 3 dischi con una 4 dischi, però credo che la campanella della frizione non possa contenere più di 3 dischi. Tu che ne pensi ? Devo comprare una campanella per 4 dischi o va bene questa ?
sei il numero uno complimentiii
grazie troppo gentile.Ciao e a presto
Anche tu sei il numero uno:)Ciao e a presto
domani ordino i dischi originali e una molla rinforzata della polini, che olio mi consigli? io usavo un bardal 10w-50...grazie mille davvero per le tue risposte e i tuoi consigli!!
Infatti,far stare 4 dischi su una frizione originale,è sempre stato un problema,anche se a dire il vero a volte funziona,ma il problema è sempre la registrazione.Quindi come ti dicevo ho prendi tutto il kit frizione e ci fai stare tutti i dischi che vuoi,addirittura esestono frizioni che costano un botto,ma sinceramente,non vedo l'importanza.
Si,10/40,10/50 vanno bene
Ciao, complimenti per i tuoi video, molto chiari ed istruttivi e utili. Fai riferimento ad un estrattore per rimuovere il blocco frizione. Saresti così gentile da riportarmi la misura? È forse lo stesso che serve per rimuovere il volano/ventola dell'aria? Grazie mille.
No
Per la frizione ci vuole un apposito estrattore
Parliamo di vespa special
@@vespemotori grazie per la risposta, io devo eseguire il lavoro su vespa 125 primavera del 1976. Riesci a darmi le specifiche dell’estrattore? Grazie mille!
@@nicoladrago7504 costa pochi euro
Ti conviene comprarlo
@@vespemotori grazie per la risposta! Hai ragione, circa 15€. Dovrebbero averlo nel magazzino Piaggio dove prenderò i dischi frizione, sempre che non ci sia tanta differenza con il pacco già assemblato.Ma credo che acquisterò i singoli dischi, così mi diverto di più, grazie anche al tuo video!
Bravo. Bel video.
Buongiorno ti seguo da un bel po complimenti..
Ti volevo chiedere di consigliarmi una frizione un kit completo per montare sulla mia 130 Polini già approvato con dischi nuovi l'anno scorso ma slitta di continuo non mi regge i giri del motore cosa mi consiglieresti grazie buona giornata
Ciao bel video come sempre, volevo sapere qual è il vantaggio di una molla rinforzata, e la differenza di prestazioni tra frizione tre dischi e quattro dischi?
Ciao mauro, stavo aprendo il motore della mia pk per cambiare i dischi della frizione, peccato che quando (con l' estrattore) sono andato a togliere il blocco frizione dalla campana dei rapporti non viene.... ho già spanato il filetto di un estrattore mentre il filetto dell' albero all' interno sembra ancora buono. Mi potreste dare qualche consiglio per toglierla? Grazie
Beh, ti conviene provare con un altro estrattore
Ciao Mauro
Chiedo :ho un motore elaborato 105 ho cambiato la frizione mettendola a tre dischi perchè a quattro era veramente impaccato e dura ,campana ,tutto nuovo guaine e fili .Hoc hiuso il tutto come fai vedere ,poi a vespa in moto schiaccio la leva e non stacca non permettendomi di inserire la prima ovviamente si spegne .Ho registrato ma sembra come se non si aprisse il pacco frizione ,secondo te è il caso di mettere nottolino ottone nuovo e spingidisco anche in capisco .Grazie sei veramente in gamba
Quando si chiude la frizione, bisogna semplicemente controllare che i dischi di chiusura non siano storti, e che non scenda storta quando là si chiude a pacco
Grazie molto gentile e celere
Bravissimo, questo kit completo ad una molla centrale si puo' montaresu una vespa 50 hp sostituendo il kit a 6 molle? Forse si dovra' sostituire il carterino?
Molto meglio 6 molle
Anzi se le metti rinforzate, meglio ancora
per evitare schiavettamenti quali sono le precauzioni motore 125 primavera su blocco special
Accertarsi che la chiavetta entri bene nel volano
Serrare giusta coppia
@@vespemotori grazie per mettere del frena filetti può essere d aiuto
gianni dandrea forse non lo sai, ma la chiavetta serve solo per la fasatura
Però l’accoppiamento avviene per interferenza tra cono ventola e cono albero
Quindi la tenuta non la fa la chiavetta, ma il giusto serraggio albero/ventola
@@vespemotori grazie mille
Ciao,è possibile smontare la frizione senza estrattore o serve per forza?
Per toglierla dal motore serve l’estrattore
Invece per scomporla, puoi usare un bullone
@@vespemotori ok grazie
Ciao Mauro, anch'io ti faccio i complimenti per la competenza e la chiarezza degli argomenti che tratti. Veramente è un grade aiuto per noi vespisti. Vorrei un tuo parere sulle molle del parastappi di un px125e del 1983 che ho acquistato da poco e stò sistemando. all'apparenza il parastrappi sembra ok, non si sentono rumori squotendola, non ci sono rigonfiamenti sulla lamiera e la partenza da ferma sembrava morbida. Mi consigli di sostituire le molle ugualmente? ciao e grazie
paolo molo Non posso spingerti a fare cose per forza.Un controllo per scongiurare molle rotte,si potrebbe fare ugualmente,anche se all'apparenza,non si sentono rumori.E una volta aperto..........Non saprei cosa consigliarti.Considera che le molle sono soggette a sollecitazioni,quindi hanno sicuramente perso rigidità,meno performanti ecc,quindi sostituirle non sarebbe una cattiva idea.
Ho fatto la stessa procedura perfettamente uguale però ho il dubbio che i dischi piaggio che ho messo non vanno bene perché non riesce proprio a staccare anche tirando al massimo il filo diventato anche dura la leva al limite proprio....cosa possono essere i dischi troppo doppi?l'olio ho il sae 30 minerale nuovo ....ho pensato di mettere due dischi nuovi in sughero e uno vecchio per diminuire lo spessore..cosa ne pensi mauro?
Ciao i tuoi video non anno prezzo!!! Un auténtico manuale vivente!!!
Ho appena comprato una 50 special vorrei restaurarla sia come carrozzeria sia come meccanica.
Una domanda andando in discesa con marcia inserita la frizione fa rumore come quello della campana a denti dritti sia con freno a motore sia con la frizione tirata..cosa potrebbe essere?.. Grazie e a presto
Carmelo Spiteri sicuro non sia appunto a denti diritti??
Olio c'è nel blocco??
Ora contro uno e l' altro grazie mille!!!
Ciao, innanzitutto complimenti per le fantastiche guide presenti sul tuo canale, mi chiedevo, visto che non te l'ho visto fare, se è necessario svuotare il carter dall'olio cambio? Grazie e di nuovo complimenti.
Per fare la frizione, non serve togliere l'olio
L'olio di toglie quando si decide di cambiarlo.
Grazie!
Ciao e grazie dei tuoi preziosi consigli.
Sarebbe bello se riuscissi a fare anche dei tutoria sul motore del px.
E' possibile?
Alberto Bordin Pian piano dovrei arrivarci.
Ottimo grazie.
Posso chiederti dove lavori? In che città intendo...
Ciao mauro complimenti per il video ascolta vorrei una dritta a tal proposito. Ho comprato un frizione malossi 4 dischie molla rinforzata bene nel montaggio ho notato due infradischi uguali e uno piu spesso sapresti indocarmi dove va posizionato grazie anticipate
Bravissimo!!!
Grazieeee!!!
Ciaooo
Ciao Mauro, mio nipote ha una vespa 50 hp 3 marce ,monta un 102 polini... frizione 6 molle,la frizione slitta nonostante i 3 dischi e molle rinforzate, secondo te montando un kit a 4 dischi sempre a molle rinforzate dovrei risolvere lo slittamento? Come olio c'è il sae 30 liqui moly motorsenol
@@pandolfodario una frizione tre dischi funziona benissimo con un 125
Quindi il problema non può essere quello
Potrebbe essere una questione di registrazione
@@vespemotori ciao Mauro, il carterino della vespa hp monta il nottolino a cremagliera, quando è a riposo deve stare a filo con il carter o questo nottolino sporge leggermente a differenza dei nottolini in ottone? Grazie mille per la disponibilità e l'aiuto
ciao scusa io ho un dubbio... sto per ordinare dei rapporti nuovi per un ape 50 portato a 130 (campana e pignone 24_72) e vorrei ordinare anche una nuova frizione però non so se prenderla a 6 molle (come montava fino ad ora sulla campana originale) o ad una molla. come faccio a sapere quale frizione devo prendere tra le 2 che mi vada bene sulla campana nuova? grazie mille
Ciao Mauro, rieccomi a romperti le scatole. A 2 minuti fai vedere il pernetto (nottolino?)in ottone.....è possibile che nella mia pk 50 xl2 v5n1t sia pari al carter e non sia come quello che fai vedere e non si stacca dal carter. Te lo chiedo perchè finalmente ieri ho rimontato il motore al telaio avendo finito di verniciare ed alla prova pratica la frizione resta sempre inserita....cioè in marcia ed a frizione tirata la ruota non gira...provato anche a mano fino in fondo ...ma nulla. Risolto questo avrei altre 2 cosette....come regolare il monofilo delle marce...e....mi è rimasto un pezzetto credo relativo a ruota dietro ma ti manderò foto in privato al max....Grazie
Moooolto interessante
@@maurobertolazzo9874 se vuoi guarda anche ultimo video smontaggio frizione 👍👍
Ciao. Ma cambiando la molla e mettendo quella rinforzata di prestazioni cambia qualcosa?
Se il motore e’ originale, non serve cambiare molla
Se invece si monta un motore un po’ più potente, mettendo una molla rinforzata, si evita slittamento della frizione
Ciao Mauro devo sostituire la frizione, è consigliabile sostituire anche l'olio motore già che ci sono?
Con L'olio che sta adesso ho percorso 1000 km
Volendo (se veramente hai percorso 1000 km), potresti anche lasciarlo
Però dato che cambi i dischi, e l’olio potrebbe avere residui di frizione ecc, potresti anche cambiarlo
Grazie 🙃🙃🙂🙂
Buonasera, anzitutto complimenti per i suoi video, volevo chiederle 2 cose, se per un px la procedura cambia di molto e che vantaggi potrei avere montando una campana a denti dritti rispetto a quella elicoidale, complimenti ancora !
Marine77m1 La differenza non è gran chè.Diciamo che i denti elicolidali,hanno una presa maggiore,di conseguenza più attrito,i denti dritti,un po meno,e sono un pò più rumorosi.Solitamente per i motori da competizione,si preferisce i denti dritti,proprio per il fatto che avend meno attrito,dovresti guadagnare anchhe qualcosa in piu in prestazioni.
Grazie molte per la risposta, quindi con i denti dritti si avrebbe una maggiore ripresa; questa procedura per lo smontaggio come si potrebbe effettuare su un px? Cambierebbe molto? Grazie ancora e auguri di buon anno!
Ciao e grazie per gli ottimi tutorial!!!
....ho un problema con la frizione di una GTR 125
(Frizione originale con kit rinforzo pinasco)
In pratica se la tiro troppo le pedalina tende ad andare a vuoto e non posso avviare la vespa...
....come la allento anche poco come inserisco la prima "salta e si spenge" anche a frizione tirata!!!
Non riesco a registrarla😅
Controlla il gruppo frizione che non abbia i dischetti piegati
E poi quando chiudi a pacco,la o le molle devono scendere diritte
Poi altra cosa importante è la guaina
Deve essere della giusta lunghezza
@@vespemotori ok smonto la frizione e controllo che tutto sia in ordine...
....per quanto riguarda la guaina é nuova per questo modello di vespa e sembra che le battute siano ok, quindi penso che la guaina sia giusta
@@damy-rfanni1914 importante che la guaina sia in sede da capo a capo
Che non faccia pieghe strane
I dischi frizione di chiusura, sia quelli in ferro della frizione, siano diritti
Ci devi appoggiare sopra un riscontro e vedere che sia tutto ok
salve gradirei sapere che olio potrei mettere nella mia vespa pk ets 125...andrebbe bene un olio per rasaerba? oppure cosa mi consiglia.complimenti per i suoi video.in attesa di una sua risposta la saluto.
Ciao
grazie per tutti i tuoi video. Sono molto chiari e ben fatti.
Sai dirmi dove trovare il manuale d'officina che fai vedere nei tuoi video?
Grazie mille
Ciao, ottimo video come del resto gli altri video che fai.
Volevo chiederti una cosa, sono arrivato fino al punto di svitare il bullone interno ma quando vado a fare forza per svitare mi gira il piattello superiore del pacco frizione, in questa maniera non si riesce a fare abbastanza forza per poterlo svitare. Cosa cè che non va? forse il parastrappi che è partito?
Ciao!!innanzitutto complimenti per i video!avrei bisogno di un consiglio su come montare dei parastrappi rinforzati alla mia campana...le molle devono essere spinte fino in fondo alla fresata presente nel parastrappi rinforzato?io le ho schiacciate con una pinza fino a farle andare a battuta nel parastrappi ma mi assale il dubbio di aver fatto una cavolata...spero tu possa aiutarmi!ciao e grazie!
dipende da parastrappi,ma di solito cè una piastra dietro che ospita le molle,e il tutto va avvitato alla campana.Purtroppo non è cosi semplice da spiegare.importante tenere l'ordine di quello originale.
La procedura e frizione sono uguali anche per le faro basso?
Ottimo tutorial come sempre, complimenti.
Volevo chiedere dove va ad avvitarsi l'estrattore del cestello frizione; ho acquistato cestello completo ma non so dove va avvitato l'estrattore.
E poi, l'estrattore è necessario per tutti i tipi di frizione o in alcuni modelli non serve e basta togliere il dado per estrarre il tutto??
Grazie mille in anticipo
ivan sbarboro L'estrattore per frizione small,ha una filettatura interna,e va ad avvitarsi sul cestello
Il px,ad esempio una volta tolto il dado,si toglie anche a mano,altrimenti si usa un normale estrattore come ho fatto vedere il nel video
e poi la frizione da 4 o 3 dischi ? (sull originale ne montava 3)
Il canale comunque lo dovevi chiamare la bibbia della vespa :) grande :)
Heink2tube Ahahahah!!Dal vangelo secondo vespe e motori :) :)Ciao e grazie!!!Molto gentile:CIAO
Bel video complimenti , volevo chiedere ,si può aggiungere il 4° disco nella frizione oltre la molla rinforzata ? Grazie .
Certo, però devi prendere il kit con i dischi più sottili
L’unico inconveniente dei 4 dischi, che a volte capita che sia un po’ più noiosa da registrare
Quindi prima accertati che il disco di chiusura sia perfettamente diritto
Che quando chiudi il pacco frizione, la molla scenda diritta
@@vespemotori www.ebay.it/itm/283055853757
Ho preso una frizione 4 dischi ferodo con molla rinforzata ,non so se siano sottili ,in ogni modo posso mettere 3 dischi e la molla rinforzata dovrebbe andare bene lo stesso
DTOX175 se hai preso i 4 dischi, devi montare il kit completo
Non puoi montarne solo tre
Sono troppo sottili
Se invece Monti i tre originali, allora per forza devi montarne tre
Ora non so che motore hai, ma i tre dischi originali con una molla rinforzata ( ad esempio quella del kit) e’ più che sufficiente
Diciamo che fino ad un 102, regge
@@vespemotori ok credo di aver capito ,ho una vespa equipaggiata con 75 polini carburatore originale modificato e marmitta ad espansione polini
Volevo sapere se è normale la perdita d'olio dalla parte del mozzo.. Ovviamente senza ancora aver tolto l'olio al motore. E anche se è normale che il mozzo sempre quello della ruota abbia un po' di gioco
No non è normale. Un po' perde sempre dal selettore o dalla frizione, ma dal mozzo non deve perdere assolutamente altrimenti non ti frena più la vespa. Se ha gioco il mozzo a dado completamente stretto molto probabilmente ha ceduto la battuta interna del tamburo sul cuscinetto. In quel caso va tornito per spianarlo di qualche decimo e compensato il gap con una rondellina (1mm è sufficiente) non troppo spessa perché il labbro del paraolio altrimenti non fa tenuta
Bellissimo video, mi si è rotta la leva frizione nel punto in cui ci sono i gancetti che tengono il filo e perciò mi serviva una guida per smontare, qui vado sempre sul sicuro. Smontando ho notato che sul carterino c'è una specie di canale tappato che termina vicino al nottolino, a cosa serve?
andreap555 All'interno del carterino,cè un condotto di lubrificazione,ma non penso che tu intenda questo.Al limite prova a spiegarmi ancora.
vespe e motori
Quel condotto che ha un buco all'estremità superiore del carter e termina vicino al nottolino con una specie di trombetta, non riesco a capire a cosa serva visto che va verso l'alto. Sembra che nella mia zona non si trovi la leva lunga sostitutiva, ho preso la vecchia leva corta e penso di farla saldare su quella rotta per recuperare il pezzo danneggiato, potrebbe funzionare?
andreap555
ma a te serve la leva del carterino frizione?.
Ti conviene recuperare o mettere un annuncio,e cercare un coperchio frizione ,e fai prima.
vespe e motori Si, ho fatto saldare la veccha leva corta a quella lunga rotta e ora pare funzionare bene, senza spendere nulla.
Salve,
su una special 50 tutta originale, quale frizione conviene montare? 3 o 4 dischi? Marca? Molla? Grazie
Beh naturalmente tre dischi come in origine va più che bene
Marca puoi guardare in rete
@@vespemotori Buongiorno, con la molla rinforzata la leva diventa più dura da premere? La molla originale è più morbida? quali sono i pro della molla rinforzata? Grazie ancora.
@@alessandromotta2662 se la vespa ha il motore originale, puoi lasciare la molla originale
Se la metti rinforzata, logicamente diventa un po’ più dura anche la leva
Poi dipende se Monti il carterino a leva lunga o corta
@@vespemotori buongiorno,
ho acquistato una frizione e molla originale Piaggio con 3 dischi.
Ho sostituito l'olio motore e il venditore mi ha consigliato Rennoil sae 80w-90, prima di montarla i dischi li ho messi a bagno d'olio per più di un giorno.
Quando cambio le marce slitta un po. Cosa potrebbe essere? L'olio che ho messo è quello giusto? La frizione difettosa oppure da registrare meglio? Grazie tante.
@@alessandromotta2662 hai tirato molto i registri o??
Prova ad allentare un po’ ok registro
Li registri in modo da poter tener ferma la vespa con la prima inserita e la frizione tirata
Ciao e grazie pere avermi risposto, ti volevo chiedere un consiglio,ho la pedivella accensione( px 125 del 1978) che rimane sotto la pedana e no si alza anche forzandola, mi dicono che devo aprire il motore x capire il perché , esiste un altro modo per capire? Se lo apro mi consigli di cambiare i cuscinetti ha 50.000 km .
Ti ringrazio e auguro un buon Natale.LB
Luciano Barbazza Potresti provare a muoverla su e giu,oppure battere sul perno dove è inserita la leva per vedere se ritorna in posizione,ma la vedo dura.Per quanto riguarda i cuscinetti,almeno quelli di banco,li cambierei,però verifica il loro stato.Auguri e buon anno
Ciao Mauro, volevo chiederti ho cambiato la campana nella mia vespa 50 special, ed ho messo una denti dritti 24/72 , adesso mi fa un rumore incredibile, sembra che strisci qualcosa , non capisco dove sbaglio, il pignone a un verso? Oppure va cambiato pure il pacco frizione avendo lasciato quello originale, ? Grazie mille , e grazie x i tuoi tutorial
Da qui non posso capire che problema sia
Il pacco frizione puoi lasciare anche quello
Magari si è allentato qualcosa
Ciao volevo sapere se per cambiare la campana c'è bisogno di aprire il blocco oppure basta chinare la vespa su un fianco. Grazie
Pasquale Buono per la campana,devi aprire
Per il pignone no
Ma solo in casi eccezionali cambi solo il pignone
Ciao
La chiavetta frizione e uguale alla chiavetta volano ? O è più piccola ?
Chiavetta frizione e’ più piccola
Quella volano e pignone sono più grosse e sono uguali tra loro
@@vespemotori grazie mille
Ancora complimenti per tutto
💪🏻💪🏻💪🏻🛵🎉
Ciao, siete sempre chiari ed efficaci. Volevo farvi una domanda : posseggo una vespa VNB del 1961, che per moltissimi anni è stata ferma. Ho deciso di riattivarla ma dopo l'accensione, che non è stata tanto difficoltosa, ho riscontrato che la frizione non stacca. Anche dopo aver regolato il tiraggio del filo il risultato non cambia. Ho controllato il livello dell'olio che è regolare (potrebbe essere vecchio?). Vorrei sapere se devo far smontare la frizione oppure se potete darmi qualche consiglio che mi possa aiutare. Vi ringrazio tantissimo e aspetterò la risposta guardando i vostri video.
Molto probabilmente, anzi quasi sicuramente,si sono incollati i dischi
Quindi devi smontare la frizione, cambiare almeno i dischi in sughero, e mettere olio nuovo
Grazie mille del consiglio. A procedura compiuta vi farò sapere del risultato. Grazie ancora e continua cosi!
Ottimo tutorial! grazie
ciao!!!complimenti per il video!!! per cambiare il pignone primario (ho una pk 50 con il 75 e non volevo aprire i carter per cambiare tutta la campana) bisognan estrarre il gruppo frizione o si riesce solo aprendo il tappo frizione!!???
Giuseppe Celeste il pignone si può cambiare senza estrarre la frizione
grazie 1000!!!
ciao, scusa, ma e meglio che faccio le discese con la frizione tirata o meno? grazie
Giovanni Nocito A frizione tirata,ti vai a schiantare ahahahah
Scali le marce,e lasci la frizione,cosi ti fa da freno motore
ciao mauro volevo sapre quale molla devo mettere x 4 dischi e se e necessario mettere anche dei didchi di ferro meno spessi
Molla rinforzata sicuramente
E poi se metti i 4 dischi, devono essere abbinati, non puoi cambiare gli spessori!!
siccome monto una doppia molla la posso mettere x 4 dischi?
ciao mauro mi serve un suggerimento o cambiato marmitta e o messo uno zirri al posto della proma o notato che colla proma era perfetta cambiando solo marmitta nn corrisponde piu cioe come se mancasse quando do gas a basso regime ok ad alto regime ok e tra il baso e l'alto che nn riesce ad andare come se nn rompesse coppia cosa mi puoi suggerire?
+JO' PESCI se hai montato un 'espansione, difficilmente riuscirà a tirarla
E poi con in espansione, il getto del max va aumentato
il getto da 125 sono passato a 140 ma o notato che nn migliorava ma si ingolfava forse nn va bene x corsa 43 dico bn dammi un consiglio
Ciao, innanzi tutto volevo farti i complimenti per tutti i tuoi tutorial, sei davvero fantastico!! ho una domanda da farti, nella mia vespa(130 malossi,24,zirri massimo e 29 DT) ho montato la frizione ma nella regolazione se la tiro troppo mi slitta, se la tiro poco mi cammina in prima,non c'e una via di mezzo,neanche a mezzo giro alla volta, adesso l'ho regolata che in 1 mi cammina ma quando prende la coppia slitta lo stesso,hai dei consigli da darmi? monto una 4 dischi...dici che è da cambiare? cosa mi consigli? grazie 1000 per la tua risposta ;-)
O cambi tipo di frizione tipo racing,oppure cosa molto economica,metti la frizione originale,dischi originali piaggio,una bella molla rinforzata,ad esempio spessore 5,e cosa molto importante un buon olio.Io ho fatto parecchi 130,ultimamente un quattrini ,e ho adottato questa soluzione,e non ho mai avuto problemi.Ciao e grazie
é obligatorio estrarre ľ olio motore prima di procedere allo smontaggio?
Nicolo Laudicina se devi aprire il motore???
Beh certo, se non vuoi ritrovarti tutto l'olio sul piano di lavoro!!!
Salve ho una domanda da fare anche se non riguarda il video volevo sapere se i ricambi come albero cilindro e cosi via della vespa 50 special,L,..
Andavano bene anche per la 50s grazie
Ciao Mauro !! 9:47 ; È vantaggioso sostituire il piatello originale con il piatello supportato da sfere, come quelli che vengono venduti sui siti? Il mio piatello è originale, ha più di trinta anni; grazie
nuil501 quelli che intendi tu con cuscinetto a sfere, hanno il vantaggio di non rovinare il nottolino del carterino frizione
Imparo sempre da te, grazie Mauro !!
ciao Mauro,,,,,, eugenio dalla franca,, scusa ma ti domando ancora una cosa posso montare una modifica 4dischi frtizione su la mia vespa 50 del 1966 ??? o devo cambiare il tutto ??? i dischi vanno dentro la scatola??? grazie in anticipo per la tua risposta !!!!!!! ciaoooo a presto ...... come posso fare vper mandarti cualche foto della mia ristorazione?????
Ciao, video molto bello, complimenti! E' necessario svuotare l'olio motore prima di eseguire il lavoro?
No, importante non inclinare la vespa o il motore dalla parte della frizione.
Ciao,o un problema,,,
o smontato Campa della frizione,quanti discheti vanno dentro?
Grazie
Che vespa
ciao ho un problema con la mia vespa 50 fl del 90,dopo 15 anni ho deciso di rimetterla in strada,ho pulito il carburatore cambiato olio al cambio e candela ed e ripartita subito ma purtroppo quando cambio dalla seconda alla terza sembra che la frizione slitta,se accelero piano non lo fa',cosa devo fare?va rifatta la frizione?
grazie infinite per i consigli e complimenti per i video.
Può essere necessario registrare la frizione,quindi se slitta,potrbbe esserci il registro da allentare un pò,oppure i dischi da sostituire,e casomai cambia l'olio e mettine di nuovo.
ok grazie,ma l'olio e nuovo,provo a registrare il filo.
ciao Mauro. Si può sostituire una frizine 6 molle con una monomolla lasciando il carterino hp?
Nico Zortea non ti conviene lasciare 6 molle??
+vespe e motori la 6 molle non va sulla campana con parastrappi
Ciao bel video! 👍🏻 volevo chiederti se le viti del semi arder frizione e il dado che tiene la frizione per dare il giusto serraggio ci vuole la dinamometrica o no se l'estrattore per la frizione è universale per tutti i modelli e motori della vespa grazie.
Diciamo che la dinamometrica, non è strettamente necessaria.
Forse tra i due, la userei per il dado frizione.
+vespe e motori ok grazie
Domanda: come si regola la frizione (per tirarla o allentarla)? E come si fa a capire quando è a posto?;)
Grazie. utilissimo, i video sono tutti molto ben fatti. una domanda, ma l estrattore della frizione della mia pk 50 s è di 26x1 o 24x1?
È lo stesso che si usa anche per la special.
ciao. volevo sostituire i dischi della frizione della mia vespa.. vedo in vendita moti kit di dischi sughero e dischi condotti con possibilità di montare 6 piccole molle (polini) al posto della singola grande molla, vista in questo video. è consigliato?? e possibile senza dover sostituire altro al di fuori dei dischi sughero e dischi metallo mettendo le 6 piccole molle??
Simone Pavan beh ci vuole la frizione completa
ciao mauro,quale è il segreto per aver una frizione tenera su una vespa et3, che monta un 130 polini originale,poi per favore dimmi quale è la migliore ,adesso ho su una 3 dischi in sughero normale et3,ma slitta di gia, olio uso sae 30 minerale, ciao mauro grazie
Ercole Caraffini beh tanto per iniziare ( se vuoi mantenere tutto originale), devi mettere una molla Racing rinforzata.
In questo modo migliori lo slittamento
Poi se risultasse dura, metti carterino a leva lunga, e volendo leva px
si mauro il carterino leva lunghe c,è ,quello del et3,i dischi sono 3 in sughero,o è meglio non metterli in sughero,altro materiale,voglio chiederti c,e gente che mette olio tipo10 40,come va,ciao e grazie
Ercole Caraffini 10/40 sae 30 vanno benissimo
È possibile usare 3 dei dischi presi da una frizione a 4 dischi? O hanno spessore diverso?
Beh, hanno spessore diverso
Calcola che i dischi originali ferro e sughero, hanno uno spessore totale di 10,5
Quindi per raggiungere tale spessore con più dischi, devono essere per forza più sottili
Comunque puoi fare ( volendo), un mix per raggiungere ( anche un po’ meno) questo spessore
martino anche se ti consiglio di comperare una frizione completa con i giusti dischi
Se scappano le marce è dovuto alla chiavetta usurata o al montaggio lento o sbagliato della frizione? Grazie in anticipo
Valerio Saullo il più delle volte il problema è dovuto a crociera usurata, oppure cavi marce troppo tirati
Valerio Saullo anche in eccessivo gioco tra ingrsndggi
@@vespemotori grazie per i tuoi video
Ciao, durante quest'operazione è opportuno lavorare senza olio nel cambio o lo si può lasciare?
Certo che puoi lasciarlo
Grazie mille
Enrico Are importante che non inclini la vespa
Altrimenti potrebbe uscire okio