👉 Se ti è piaciuto il video, lascia un like! 📌 Per non perderti nuove prove e i video dell'Armi e Tiro Academy, iscriviti al canale e attiva la campanella! 📰 Vuoi abbonarti alla nostra rivista (cartacea o digitale)? Clicca qui: shop.editorialecec.com/it_IT/testate/armi-e-tiro/abbonamenti Grazie per il supporto! 💪
Buongiorno! Sarei interessato a conoscere meglio cosa dice la normativa per quanto riguarda la modifica delle armi, in particolare: -quali sono le modifiche consentite -su quali tipologie di arma si possono fare -quali accessori sono consentiti (ottiche? silenziatori? freni di volata?) -utilizzo di armi modificate per la difesa personale (in casa o in servizio) Alcuni esempi pratici: -posso montare il carrello della G19 sul fusto della G47 per ottenere una G45? -posso montare un gruppo scatto modificato o una canna con compensatore sull'arma di servizio? -posso utilizzare armi autocostruite? Grazie mille come al solito per i vostri preziosi video!
Le modifiche consentite alle armi da fuoco (di ogni genere e tipologia) sono tutte quelle che non le alterino la micidialità o l'occultabilità nè le caratteristiche base della scheda tecnica (di quando sono state immesse nel mercato). Si potrà quindi per es. alleggerire lo scatto (per renderlo più preciso o morbido), montare leve o comandi più ergonomici (es leva hold open), cambiare parti estetiche o volte ad attaccare all arma altri accessori (es ottiche o torce), montare mirini di diverso genere o fosforescenti, eccc, ecc. Non si potrà invece PER ES. accorciare la canna, montare calci ribaltabili o molto più corti di quelli originali e presenti originariamente sulla arma, caricatori con più colpi (salvo forse nel caso di armi sportive per le gare), oppure alterare l arma ripristinando la raffica ad armi semiautomatiche. -se non è cambiata la normativa sono sempre vietati i silenziatori (di cui è vietato anche il mero possesso), mentre tutto il resto (ottiche, puntatori, red dot ecc) è permesso salvo nell attività venatoria se o quando i regolamenti della caccia (che possono forse variare a seconda del tipo di caccia e della Regione) vietino di usare per quel tipo da caccia ottiche o puntatori elettronici (ma qui non essendo cacciatore mi fermo senza entrare nello specifico). I freni di volata non. mi pare siano considerati una alterazione vietata non accorciando essi la canna in modo sensibile poiché non alterano nè la canna vera e propria nè la rigatura di essa.
Straordinaria notizia perché le informazioni che avevo erano molto discordanti, Ora che sono in pensione e ho molto tempo libero. Rinnoveró la licenza di caccia dopo 35anni, senza tutte quelle burocrazie che sentivo o che credevo👍
nel mio caso di richiesta di rilascio di porto d'armi sportivo, essendo trascorsi piuù di 10 anni dalla scadenza di precedente porto d'armi per difersa personale che avevo avuto per più rinnovi in un arco temporale di circa 20 anni, la questura teriitorialmente competente mi aveva richiesto di RIPETERE DI NUOVO l'idoneità al maneggio delle armi, sostenendo che l'idoneità al maneggio delle armi rilasciata da T.S.N. già in mio possesso e precedentemente rilasciata non era più valida in quanto scaduta, e che la mia istanza sarebbe stata certamente respinta senza una nuova idoneità del T.S.N. per un fatto di puro principio, mi sono impuntato ed ho ritenuto di non cedere a questa interpretazione errata della questura, facendo tutte le opposizioni del caso dal momento che la normativa vigente è assolutamente chiara a riguardo della NON scadenza della idoneità al maneggio delle armi. ho dovuto penare per circa 9 mesi ma alla fine sono riuscito ad ottenere il rlascio di porto d'armi sportivo, SENZA DOVERMI SOTTOPORRE ALLA RIPETIZIONE di una nuova idoneità al maneggio delle armi presso un T.S.N. ottenendo - come previsto dalla normativa - il riconoscimento della validità di quella originaria.
Domandina leggermente fuori tema: il PDA è da considerare un documento di identità oppure no? Grazie per la eventuale risposta e complimenti per questi interessanti e utili video.
Buon pomeriggio e complimenti per i video. Ho una domanda da porvi in merito al rinnovo del porto d'armi scaduto da circa 9 anni. La mia domanda è questa: è possibile che non ci sia un modo preventivo per capire se si hanno i requisiti per il rinnovo o meno? Nel mio caso il problema è questo: considerato i soldi che occorre spendere per il rinnovo ammontano a circa €90, in funzione del fatto che un cognato, con il quale non c'è frequenza, ha dei precedenti penali, è possibile fare rinnovo o dovrei vedermi negato il diritto e perdere i soldi spesi per marca da vollo ecc ?
Sono entrambi titoli permanenti sino ad eventuale revoca. Unico problema può porsi in caso di fascicolo al macero (veniva distrutto dopo 5 anni) ed il richiedente che non ha conservato copie del porto di fucile richiesto o eventualmente del diploma maneggio armi o abilitazione alla caccia. In quel caso il richiedente dovrà produrre copia conforme dei due titoli. Confermo però che l' art.9 tulps può fare si che venga richiesta una nuova capacità tecnica
La burocrazia non ha limiti. Andato in pensione dopo 22 anni come Guardia Giurata, ho chiesto nuovamente il porto di fucile per tiro a volo di cui ero già in possesso anni prima e che ovviamente non avevo più rinnovato. Al momento della domanda, il porto da difesa come Guardia Giurata era ancora in corso di validità. Ho accluso alla domanda la fotocopia, ma dopo 5 mesi la questura mi ha contattato per dirmi che dovevo fare l'abilitazione al tiro in poligono, con la giustificazione che come Guardia usavo la pistola ma stavo richiedendo un porto di fucile...
A me personalmente è stato richiesto di rifare tutto l' iter burocratico compresa l'abilitazione al maneggio giustificando che passati 10 anni dalla scadenza è OBBLIGO rifarla! Questo accadeva qualche anno fa con la questura di Gorizia ed io avevo 50 anni...non 90. Diversamente un conoscente residente a Trieste dopo 20 anni di scadenza del porto, non ha dovuto rifare l'abilitazione !!! Come al solito siamo in Italia ed ognuno interpreta a piacimento le leggi. P.s. rifare l'abilitazione al maneggio delle armi presso un TSN ha un costo non indifferente circa 350 euro se non ricordomale, e come al solito la domanda mi sorge spontanea: l' Obbligo di rifare l'abilitazione viene fatta per errata interpretazione o per questioni economiche?
@Robertodigiovandomenico per l'esattezza il costo per il diploma idoneità sono 70 euro ma tra noleggio arma(3 prove), pedana, cartucce, assicurazione armati-obbligati, quota istruttore nazionale e corso di tiro si arriva a 200( ricevute del TSN alla mano) 350 era riferito al ninnovo del porto
@@massimotognon3160 quando feci io l'esame per il dima (circa 3 anni fa) pagai 70 euro più 20 euro di munizioni e noleggio. Per il resto si confermo che il rinnovo (ma anche il rilascio) sono molto dispendiosi
Eppure ci sono molte province che chiedono dopo i dieci anni di scadenza a prescindere dall' età del richiedente il rinnovo dell' abilitazione tecnica del maneggio delle armi
09:32 io ho visto cose che voi umani... tipo due all'epoca forestali che si sono messi nell'androne del TSN a smanettare su una carabina aprendo e chiudendo l'otturatore e facendolo pure scattare..Quindi si il maneggio andrebbe richiesto, più spesso a chi ne ha bisogno, comunque io non so voi, ma al poligono vado nei giorni di pioggia, quando sono quasi sicuro al 100% che ci sarà poca gente. Perchè comunque si deve accettare che chiunque li dentro tecnicamente, nolente, può uccidere, poi non succede mai, ma meglio essere cauti.
Porto armi per uso sportivo fatto nel 2005 solo con congedo e bollettini vari visita medica. Lasciato scadere e rifatto ad agosto di quest'anno rifatto bolletini visita medica, esame al tiro a segno ,ma ho presentato ugualmente vecchio porto d'armi e congedo ....sto ancora aspettando di riceverlo..
Io ho rinnovato il porto d armi per uso caccia dopo 14 anni che era scaduto la questura di Rovigo ha preteso il certificato di riabilitazione alle armi sono dovuto andare al poligono di tiro a prenderlo e non è stato facile a prenderlo a 62 anni
Mi anno applicato l'articolo 39 come un delinquente io sono un persona molto tranquilla sono pulito o il ricorso al tar e la cosa pare che non sia bene che devo fare
Se pensiamo a chi le ha fatte e perchè le ha fatte il fatto che vadano aggiornate è evidente in quanto il Tulps che regola il possesso delle armi,ancora in vigore, risale all' epoca fascista e fu fatto con il preciso scopo di regolare la detenzione di armi dei cittadini, proprio per far si che questi ne detenessero il meno possibile, in modo da evitare che le ribellioni al governo fascista fossero armate e dunque che rimanessero facilmente sopprimibili col sangue da parte delle forze armate.Dato che il tulps non è mai stato modificato in modo intensivo, è da ritenere plausibile che sia tollerato in quanto i legislatori ancora tengono in considerazione lo spirito ispiratore della legge cioè la limitazione della libertà individuale del cittadino a scapito della supremazia statale,perchè si può dire ciò che si vuole sugli stati che hanno leggi più permissive delle nostre in materia ma nella maggior parte di questi ciò è dovuto al fatto che ,nella creazione delle leggi apposite in Usa,Finlandia,Repubblica Ceca e Svizzera si è voluto dare un diritto ai cittadini alla ribellione o nel caso il governo diventasse oppressore (come in Usa e Repubblica Ceca ) oppure per aumentare la capacità di resistenza a invasioni straniere(come Svizzera e Finlandia)
Nella maggior parte degli stati dove le leggi sono addirittura meno permissive delle nostre si tratta o di dittature,regimi o Ex dittature(in larga maggioranza)oppure nei pochi stati democratici che sono meno permissivi c'è comunque tra i motivi ispiratori delle leggi la volontà di impedire una ribellione armata oppure vengono fatte dietro l'onda emotiva di stragi,fatte a causa della concessione di porto d'armi a psicopatici,spesso perchè chi deve effettuare controlli non fa il suo dovere (o non viene messo in condizioni di poterlo fare anche per tagli alla difesa)e ne risente la collettività dei possessori legali che ,ricordiamo,sono responsabili dello 0,001 dei reati totali,nella maggior parte dei casi suicidi.Si pensi all'Uk, le cui leggi sono state fatte per entrambi i motivi sia per paura di ribellioni, quando sono state inasprite a metà 800 sia per l'emotività dietro a una sparatoria di massa degli anni 90,dovuta anche a negligenze delle forze dell'ordine oppure si pensi al Giappone le cui leggi in materia di armi sono per il divieto quasi totale sia per motivi storici legati al passato giapponese che tra samurai,shogun, signori della guerra e paura delle ribellioni contadine non si sono fatti mancare nulla sia dietro casi di sparatorie di massa ma non solo; bisogna considerare però che questo è il tipico modo di agire dei giapponesi,si pensi al fatto che quando ci fu un attentato in giappone dove l'attentatore mise del gas nei cestini della spazzatura, in giappone si è pensato di eliminare questi ultimi invece che affrontare il problema e le sue cause anche come società.
@giuseppeguerrieri7976 infatti il primo messaggio riguarda proprio l'italia e le sue leggi in materia e riflettevo sulle origini storiche di date leggi e,per quanto riguarda la tua considerazione sui cambiamenti c'è da dire che stanno lentamente avvenendo in alcuni casi, consentendo in italia il 9x19 o il 50 bmg, per il resto era più un discorso sui motivi storici che hanno portato vari paesi a diverse legislazioni che comunque è interessante e da fare se si pensa che spesso le legislazioni di uno stato vengono influenzate dagli altri
Che casino Scendiamo in piazza Può farlo perché siamo idioti Non e stato un gran che hanno sempre ragione loro Per esempio il campo visivo periferico an ni è risultato migliore di quella simo che me lo ha mandato fare Ripeto scendiamo in piazza. Vorrei fare qualche tiro a poligono con qualunque arma ....ma mi sono stufato buon proseguimento
👉 Se ti è piaciuto il video, lascia un like!
📌 Per non perderti nuove prove e i video dell'Armi e Tiro Academy, iscriviti al canale e attiva la campanella!
📰 Vuoi abbonarti alla nostra rivista (cartacea o digitale)? Clicca qui: shop.editorialecec.com/it_IT/testate/armi-e-tiro/abbonamenti
Grazie per il supporto! 💪
O il porto d'armi scaduto da 40 anni cosa devo fare x il rinnovo .
Video utilissimo grazie alla tua competenza in materia. Grazie per la spiegazione sempre chiara e precisa. Continua così. Grazie ancora.
Andrea
Spiegato bene, però parlare nn così in fretta grazie
Video molto utile. Complimenti per la preparazione e per la professionalità nel divulgare i contenuti degli argomenti trattati.
Grazie mille! Sempre informazioni molto chiare e complete!👏👏
Ciao Ruggero, come sempre molto chiaro nella confusione delle normative.
Esplicativo e perfettamente illuminante. I miei più sinceri e graditi complimenti!
Sei molto chiaro! Grazie
Chiarissimo come sempre. Grazie! 👍
Sempre esaustivo!
Sempre il top x regole e spiegazioni...
Video utile e materia spiegata con chiarezza.
Buongiorno! Sarei interessato a conoscere meglio cosa dice la normativa per quanto riguarda la modifica delle armi, in particolare:
-quali sono le modifiche consentite
-su quali tipologie di arma si possono fare
-quali accessori sono consentiti (ottiche? silenziatori? freni di volata?)
-utilizzo di armi modificate per la difesa personale (in casa o in servizio)
Alcuni esempi pratici:
-posso montare il carrello della G19 sul fusto della G47 per ottenere una G45?
-posso montare un gruppo scatto modificato o una canna con compensatore sull'arma di servizio?
-posso utilizzare armi autocostruite?
Grazie mille come al solito per i vostri preziosi video!
E poi?
Le modifiche consentite alle armi da fuoco (di ogni genere e tipologia) sono tutte quelle che non le alterino la micidialità o l'occultabilità nè le caratteristiche base della scheda tecnica (di quando sono state immesse nel mercato). Si potrà quindi per es. alleggerire lo scatto (per renderlo più preciso o morbido), montare leve o comandi più ergonomici (es leva hold open), cambiare parti estetiche o volte ad attaccare all arma altri accessori (es ottiche o torce), montare mirini di diverso genere o fosforescenti, eccc, ecc. Non si potrà invece PER ES. accorciare la canna, montare calci ribaltabili o molto più corti di quelli originali e presenti originariamente sulla arma, caricatori con più colpi (salvo forse nel caso di armi sportive per le gare), oppure alterare l arma ripristinando la raffica ad armi semiautomatiche.
-se non è cambiata la normativa sono sempre vietati i silenziatori (di cui è vietato anche il mero possesso), mentre tutto il resto (ottiche, puntatori, red dot ecc) è permesso salvo nell attività venatoria se o quando i regolamenti della caccia (che possono forse variare a seconda del tipo di caccia e della Regione) vietino di usare per quel tipo da caccia ottiche o puntatori elettronici (ma qui non essendo cacciatore mi fermo senza entrare nello specifico). I freni di volata non. mi pare siano considerati una alterazione vietata non accorciando essi la canna in modo sensibile poiché non alterano nè la canna vera e propria nè la rigatura di essa.
Video tutti assolutamente utili , questo ancora di più
Straordinaria notizia perché le informazioni che avevo erano molto discordanti, Ora che sono in pensione e ho molto tempo libero. Rinnoveró la licenza di caccia dopo 35anni, senza tutte quelle burocrazie che sentivo o che credevo👍
Video molto utile ed esaustivo complimenti
Complimenti video utilissimo 👏👏👏👏
Molto utile . grazie
Complimenti video molto utile
nel mio caso di richiesta di rilascio di porto d'armi sportivo, essendo trascorsi piuù di 10 anni dalla scadenza di precedente porto d'armi per difersa personale che avevo avuto per più rinnovi in un arco temporale di circa 20 anni, la questura teriitorialmente competente mi aveva richiesto di RIPETERE DI NUOVO l'idoneità al maneggio delle armi, sostenendo che l'idoneità al maneggio delle armi rilasciata da T.S.N. già in mio possesso e precedentemente rilasciata non era più valida in quanto scaduta, e che la mia istanza sarebbe stata certamente respinta senza una nuova idoneità del T.S.N.
per un fatto di puro principio, mi sono impuntato ed ho ritenuto di non cedere a questa interpretazione errata della questura, facendo tutte le opposizioni del caso dal momento che la normativa vigente è assolutamente chiara a riguardo della NON scadenza della idoneità al maneggio delle armi.
ho dovuto penare per circa 9 mesi ma alla fine sono riuscito ad ottenere il rlascio di porto d'armi sportivo, SENZA DOVERMI SOTTOPORRE ALLA RIPETIZIONE di una nuova idoneità al maneggio delle armi presso un T.S.N. ottenendo - come previsto dalla normativa - il riconoscimento della validità di quella originaria.
Grazie mille, come sempre video utilissimi 👍🏻
Grazie mille, per le importanti informazioni dettagli delle normative.👍
come posso scaricare le normative inerenti?
Domandina leggermente fuori tema: il PDA è da considerare un documento di identità oppure no? Grazie per la eventuale risposta e complimenti per questi interessanti e utili video.
Sì perché ha una foto ed è rilasciato da una Amministrazione dello Stato.
Si purtroppo nessuno capisce questo concetto e perciò spesso e troppo volentieri non lo considerano tale
Grazie per le risposte!!
Buon pomeriggio e complimenti per i video. Ho una domanda da porvi in merito al rinnovo del porto d'armi scaduto da circa 9 anni. La mia domanda è questa: è possibile che non ci sia un modo preventivo per capire se si hanno i requisiti per il rinnovo o meno? Nel mio caso il problema è questo: considerato i soldi che occorre spendere per il rinnovo ammontano a circa €90, in funzione del fatto che un cognato, con il quale non c'è frequenza, ha dei precedenti penali, è possibile fare rinnovo o dovrei vedermi negato il diritto e perdere i soldi spesi per marca da vollo ecc ?
Sono entrambi titoli permanenti sino ad eventuale revoca. Unico problema può porsi in caso di fascicolo al macero (veniva distrutto dopo 5 anni) ed il richiedente che non ha conservato copie del porto di fucile richiesto o eventualmente del diploma maneggio armi o abilitazione alla caccia. In quel caso il richiedente dovrà produrre copia conforme dei due titoli. Confermo però che l' art.9 tulps può fare si che venga richiesta una nuova capacità tecnica
La burocrazia non ha limiti. Andato in pensione dopo 22 anni come Guardia Giurata, ho chiesto nuovamente il porto di fucile per tiro a volo di cui ero già in possesso anni prima e che ovviamente non avevo più rinnovato. Al momento della domanda, il porto da difesa come Guardia Giurata era ancora in corso di validità. Ho accluso alla domanda la fotocopia, ma dopo 5 mesi la questura mi ha contattato per dirmi che dovevo fare l'abilitazione al tiro in poligono, con la giustificazione che come Guardia usavo la pistola ma stavo richiedendo un porto di fucile...
👌
👍
A me personalmente è stato richiesto di rifare tutto l' iter burocratico compresa l'abilitazione al maneggio giustificando che passati 10 anni dalla scadenza è OBBLIGO rifarla! Questo accadeva qualche anno fa con la questura di Gorizia ed io avevo 50 anni...non 90.
Diversamente un conoscente residente a Trieste dopo 20 anni di scadenza del porto, non ha dovuto rifare l'abilitazione !!!
Come al solito siamo in Italia ed ognuno interpreta a piacimento le leggi.
P.s. rifare l'abilitazione al maneggio delle armi presso un TSN ha un costo non indifferente circa 350 euro se non ricordomale, e come al solito la domanda mi sorge spontanea: l' Obbligo di rifare l'abilitazione viene fatta per errata interpretazione o per questioni economiche?
Impossibile costi 300 euro di solito il prezzo è tra i 50 e i 70
@Robertodigiovandomenico per l'esattezza il costo per il diploma idoneità sono 70 euro ma tra noleggio arma(3 prove), pedana, cartucce, assicurazione armati-obbligati, quota istruttore nazionale e corso di tiro si arriva a 200( ricevute del TSN alla mano)
350 era riferito al ninnovo del porto
@@massimotognon3160 quando feci io l'esame per il dima (circa 3 anni fa) pagai 70 euro più 20 euro di munizioni e noleggio.
Per il resto si confermo che il rinnovo (ma anche il rilascio) sono molto dispendiosi
@@massimotognon3160..ti hanno derubato.
Tanto vale anche per una eventuale richiesta di p.a. dopo una revoca?
Rinnovare il Pda italiano dopo trasferimento all’estero (aire)?
Siamo sempre lì: le norme rappresentano la teoria, l'art. 9 del RD 773 del 1931 rappresenta la pratica.
Eppure ci sono molte province che chiedono dopo i dieci anni di scadenza a prescindere dall' età del richiedente il rinnovo dell' abilitazione tecnica del maneggio delle armi
09:32 io ho visto cose che voi umani... tipo due all'epoca forestali che si sono messi nell'androne del TSN a smanettare su una carabina aprendo e chiudendo l'otturatore e facendolo pure scattare..Quindi si il maneggio andrebbe richiesto, più spesso a chi ne ha bisogno, comunque io non so voi, ma al poligono vado nei giorni di pioggia, quando sono quasi sicuro al 100% che ci sarà poca gente. Perchè comunque si deve accettare che chiunque li dentro tecnicamente, nolente, può uccidere, poi non succede mai, ma meglio essere cauti.
Ruggero Ministro dell’Interno subito!!! grazie per il tuo impegno
Porto armi per uso sportivo fatto nel 2005 solo con congedo e bollettini vari visita medica.
Lasciato scadere e rifatto ad agosto di quest'anno rifatto bolletini visita medica, esame al tiro a segno ,ma ho presentato ugualmente vecchio porto d'armi e congedo ....sto ancora aspettando di riceverlo..
Io ho rinnovato il porto d armi per uso caccia dopo 14 anni che era scaduto la questura di Rovigo ha preteso il certificato di riabilitazione alle armi sono dovuto andare al poligono di tiro a prenderlo e non è stato facile a prenderlo a 62 anni
Scusami la legge dell 2016 non dice che entro i due anni seno devi rifare tutto così mi anno detto
Io l'ho rinnovato dopo 5 anni dalla scadenza e mi è stato chiesto soltanto l'idoneità del medico militare o Asl, e le marche da bollo!
Mi anno applicato l'articolo 39 come un delinquente io sono un persona molto tranquilla sono pulito o il ricorso al tar e la cosa pare che non sia bene che devo fare
I CARABINIERI POSSONO RITIRARMI IL TITOLO DI PORTO D'ARMI PER USO SPORTIVO?
Distinguere il tordo dalla quaglia o dall'aquila reale per motivi di sicurezza pubblica 😂😂😂
Ma queste leggi preistoriche non possono essere rifatte in maniera piu comprensibile e di semplice interpretazione?
Se pensiamo a chi le ha fatte e perchè le ha fatte il fatto che vadano aggiornate è evidente in quanto il Tulps che regola il possesso delle armi,ancora in vigore, risale all' epoca fascista e fu fatto con il preciso scopo di regolare la detenzione di armi dei cittadini, proprio per far si che questi ne detenessero il meno possibile, in modo da evitare che le ribellioni al governo fascista fossero armate e dunque che rimanessero facilmente sopprimibili col sangue da parte delle forze armate.Dato che il tulps non è mai stato modificato in modo intensivo, è da ritenere plausibile che sia tollerato in quanto i legislatori ancora tengono in considerazione lo spirito ispiratore della legge cioè la limitazione della libertà individuale del cittadino a scapito della supremazia statale,perchè si può dire ciò che si vuole sugli stati che hanno leggi più permissive delle nostre in materia ma nella maggior parte di questi ciò è dovuto al fatto che ,nella creazione delle leggi apposite in Usa,Finlandia,Repubblica Ceca e Svizzera si è voluto dare un diritto ai cittadini alla ribellione o nel caso il governo diventasse oppressore (come in Usa e Repubblica Ceca ) oppure per aumentare la capacità di resistenza a invasioni straniere(come Svizzera e Finlandia)
Nella maggior parte degli stati dove le leggi sono addirittura meno permissive delle nostre si tratta o di dittature,regimi o Ex dittature(in larga maggioranza)oppure nei pochi stati democratici che sono meno permissivi c'è comunque tra i motivi ispiratori delle leggi la volontà di impedire una ribellione armata oppure vengono fatte dietro l'onda emotiva di stragi,fatte a causa della concessione di porto d'armi a psicopatici,spesso perchè chi deve effettuare controlli non fa il suo dovere (o non viene messo in condizioni di poterlo fare anche per tagli alla difesa)e ne risente la collettività dei possessori legali che ,ricordiamo,sono responsabili dello 0,001 dei reati totali,nella maggior parte dei casi suicidi.Si pensi all'Uk, le cui leggi sono state fatte per entrambi i motivi sia per paura di ribellioni, quando sono state inasprite a metà 800 sia per l'emotività dietro a una sparatoria di massa degli anni 90,dovuta anche a negligenze delle forze dell'ordine oppure si pensi al Giappone le cui leggi in materia di armi sono per il divieto quasi totale sia per motivi storici legati al passato giapponese che tra samurai,shogun, signori della guerra e paura delle ribellioni contadine non si sono fatti mancare nulla sia dietro casi di sparatorie di massa ma non solo; bisogna considerare però che questo è il tipico modo di agire dei giapponesi,si pensi al fatto che quando ci fu un attentato in giappone dove l'attentatore mise del gas nei cestini della spazzatura, in giappone si è pensato di eliminare questi ultimi invece che affrontare il problema e le sue cause anche come società.
@lucasxmas10 é giusto però impariamo a guardare il nostro Stato e le nostre leggi. Noi viviamo in Italia.
@giuseppeguerrieri7976 infatti il primo messaggio riguarda proprio l'italia e le sue leggi in materia e riflettevo sulle origini storiche di date leggi e,per quanto riguarda la tua considerazione sui cambiamenti c'è da dire che stanno lentamente avvenendo in alcuni casi, consentendo in italia il 9x19 o il 50 bmg, per il resto era più un discorso sui motivi storici che hanno portato vari paesi a diverse legislazioni che comunque è interessante e da fare se si pensa che spesso le legislazioni di uno stato vengono influenzate dagli altri
No meglio di no, sicuramente sarebbero peggiorative.
Fatto il rinnovo dopo 11 anni e ho dovuto fare tiri al tsn nazionale x la modica cifra di 160 euro... vacci a capire qualcosa
Che casino
Scendiamo in piazza
Può farlo perché siamo idioti
Non e stato un gran che hanno sempre ragione loro
Per esempio il campo visivo periferico an
ni è risultato migliore di quella simo che me lo ha mandato fare
Ripeto scendiamo in piazza. Vorrei fare qualche tiro a poligono con qualunque arma ....ma mi sono stufato buon proseguimento
Un consiglio,richiedete una bella licenza di Pesca!!!
Più rilassante e senza tutte queste costose pastoie burocratiche!!
Mi sembra che ora non serva manco la "licenza" di pesca.Basta pagare un bollettino postale alla regione di appartenenza.
Io dopo 2o anni ho rifatto tutto come il primo rilascio
6 mesi oggi che aspetto il Rinnovo...6 MESI... 🤐🤐🤐 ...Fortunatamente la stagione , non invita a tirare giù un pò di piattelli...