Io colleziono reperti bellici in particolare della prima e seconda guerra mondiale ed in special modo amo gli elmetti! Questo interesse mi ha portato inevitabilmente ad informarmi sulla storia degli oggetti che ho in casa e quindi certamente ad accrescere la mia cultura.
Buona sera professore, l'ho vista a viaggio nel tempo a Valeggio (ero nei kaiserjager). Volevo farle i complimenti per il video, molto interessante e ben fatto!
Buonasera, davvero interessante,io collezionavo anni fa monete,libri e giornali. Purtroppo il badget era molto ristretto,ma lo facevo per il piacere di scovare la moneta antica o il libro antico al mercatino delle pulci,come se fosse una caccia al tesoro 😊
buongiorno, sono invalido, non riesco più a deambulare, i bei ricordi di quando visitavo i mercatini frugando con interesse documenti ammucchiati su una bancarella però rimangono e sono oggetto di discussione con anziani amici che condividevano la mia passione. Stia bene caro signore.
Buongiorno, condivido pienamente il pensiero del dott. Cavallo e del suo dotto ospite. E' vero i musei, come sono allestiti, fatte le dovute eccezioni, sono asettici, non coinvolgenti; ad esempio l'armeria reale di Torino raccoglie tesori ammucchiati, l'occhio si perde, la mente fa fatica ad assimilarne la bellezza. Non sono un collezionista, le mie modeste possibilità economiche non me lo hanno mai permesso, purtroppo; inoltre viviamo in un tempo nel quale il gusto del bello sta svanendo, chi ha la fortuna di ereditare opere d'arte, dipinti, mobili e altri oggetti antichi desidera sbarazzarsene in quanto fastidiosi oppure vengono messi a marcire in una cantina, dimentichi che sono appartenuti ai loro avi e raccontano una microstoria, insomma, chi ha pane non ha i denti.
Ahimé, lei ha ragione: il gusto del bello sta svanendo. Siamo nell'epoca storica nella quale ci sarebbe la maggior facilità nell'accesso a cose belle. Tutti (o quasi) potremmo possedere oggetti d'arte, anche cose piccole ma a loro modo preziose e soprattutto eleganti. Invece, predomina lo stile minimal e si considera arte ciò che il mercato impone come arte: cioè la cosiddetta arte contemporanea, di fatto una sonora, beffarda presa in giro (però utile per scambiare grandi somme di denaro) e di fatto incardinata sulla bruttezza elevata a canone. Non dico che dovremmo essere tutti esperti intenditori d'arte antica, ma mai come nel nostro secolo si manifesta un sonoro disinteresse per il canone estetico. Resto però convinto della verità dell'aforisma di Dostoevskij: la bellezza salverà il mondo. A livello prima di tutto trascendente, in quanto la bellezza è verità e la verità è bellezza. Poi, a livello immanente: quando si tornerà a vivere in un mondo ispirato da valori trascendenti (come avvenuto in Europa fino almeno all'Ancien Régime) allora sì, potremo tornare a sperare anche nell'amore per la bellezza intesa come canone e modello di gusto e di eleganza.
momento momento momento momento. da collezionista di libri ottocenteschi mi sento preso in causa. ovviamente la mia collezione è nutrita numericamente ma ridicola in termini di prestigio rispetto alle opere collezionate dai nostri padri dell'ottocento
È la passione nel collezionare monete di tutti i tipi, antiche, moderne ecc.. Mio nonno ad esempio era un collezionista numismatico mi ha lasciato in eredità diversi contenitori con molte monete antiche
Bravo, ma se fai il classico fallo fino in fondo, team e staff non si possono sentire, il linguaggio non è alla altezza della atmosfera generata e sostenuta.
Per quanto non esista un vero team (ci siamo soltanto io, il cameraman, che non interviene, ed esperti da me selezionati) non posso che rimarcare l'antico adagio: nessuno è perfetto.
Buongiorno professore, video interessantissimo come sempre. Un saluto dall’alto Veneto 😃 ps io colleziono dalle lattine e bottigliette di vetro piene ai video games d’epoca anche apparecchi televisivi sempre dagli anni 60 al 1990, in più colleziono banconote e carte collezionabili, oltre che a clessidre e insegne luminose, meglio se a neon.. credo di avere un problema..
Bello. Molto interessante, grazie.
Argomento molto interessante. Puntuale e profonda l'esposizione di Marco Albera, molto gradevole . Complimenti
Io colleziono reperti bellici in particolare della prima e seconda guerra mondiale ed in special modo amo gli elmetti! Questo interesse mi ha portato inevitabilmente ad informarmi sulla storia degli oggetti che ho in casa e quindi certamente ad accrescere la mia cultura.
Molto bravo
Non sono un collezionista, ma sono rimasto affascinato!
Buona sera professore, l'ho vista a viaggio nel tempo a Valeggio (ero nei kaiserjager). Volevo farle i complimenti per il video, molto interessante e ben fatto!
Che coincidenza! La prossima volta si palesi... la saluterò volentieri.
Buona sera professore, giusto l'aspettavo oggi
Buonasera, davvero interessante,io collezionavo anni fa monete,libri e giornali.
Purtroppo il badget era molto ristretto,ma lo facevo per il piacere di scovare la moneta antica o il libro antico al mercatino delle pulci,come se fosse una caccia al tesoro 😊
Anche per me i mercatini delle pulci sono come una caccia al tesoro!
buongiorno, sono invalido, non riesco più a deambulare, i bei ricordi di quando visitavo i mercatini frugando con interesse documenti ammucchiati su una bancarella però rimangono e sono oggetto di discussione con anziani amici che condividevano la mia passione. Stia bene caro signore.
❤
Buongiorno, condivido pienamente il pensiero del dott. Cavallo e del suo dotto ospite. E' vero i musei, come sono allestiti, fatte le dovute eccezioni, sono asettici, non coinvolgenti; ad esempio l'armeria reale di Torino raccoglie tesori ammucchiati, l'occhio si perde, la mente fa fatica ad assimilarne la bellezza. Non sono un collezionista, le mie modeste possibilità economiche non me lo hanno mai permesso, purtroppo; inoltre viviamo in un tempo nel quale il gusto del bello sta svanendo, chi ha la fortuna di ereditare opere d'arte, dipinti, mobili e altri oggetti antichi desidera sbarazzarsene in quanto fastidiosi oppure vengono messi a marcire in una cantina, dimentichi che sono appartenuti ai loro avi e raccontano una microstoria, insomma, chi ha pane non ha i denti.
Ahimé, lei ha ragione: il gusto del bello sta svanendo. Siamo nell'epoca storica nella quale ci sarebbe la maggior facilità nell'accesso a cose belle. Tutti (o quasi) potremmo possedere oggetti d'arte, anche cose piccole ma a loro modo preziose e soprattutto eleganti. Invece, predomina lo stile minimal e si considera arte ciò che il mercato impone come arte: cioè la cosiddetta arte contemporanea, di fatto una sonora, beffarda presa in giro (però utile per scambiare grandi somme di denaro) e di fatto incardinata sulla bruttezza elevata a canone. Non dico che dovremmo essere tutti esperti intenditori d'arte antica, ma mai come nel nostro secolo si manifesta un sonoro disinteresse per il canone estetico. Resto però convinto della verità dell'aforisma di Dostoevskij: la bellezza salverà il mondo. A livello prima di tutto trascendente, in quanto la bellezza è verità e la verità è bellezza. Poi, a livello immanente: quando si tornerà a vivere in un mondo ispirato da valori trascendenti (come avvenuto in Europa fino almeno all'Ancien Régime) allora sì, potremo tornare a sperare anche nell'amore per la bellezza intesa come canone e modello di gusto e di eleganza.
momento momento momento momento. da collezionista di libri ottocenteschi mi sento preso in causa.
ovviamente la mia collezione è nutrita numericamente ma ridicola in termini di prestigio rispetto alle opere collezionate dai nostri padri dell'ottocento
basta vedere lo studiolo del duca di urbino con tutti i disegni a intarsi rimasti e il grande vuoto in alto dove c'erano i quadri
Buona sera. Sono un collezionista di soldatini 15mm tutti pitturati. Circa 17/18000.Dai Romani di Tulio alla seconda guerra mondiale.
Un collezionista in piena regola!
Cos'è il collezionismo numismatico?
È la passione nel collezionare monete di tutti i tipi, antiche, moderne ecc.. Mio nonno ad esempio era un collezionista numismatico mi ha lasciato in eredità diversi contenitori con molte monete antiche
Oh capisco
Ti ringrazio molto per la risposta
Bravo, ma se fai il classico fallo fino in fondo, team e staff non si possono sentire, il linguaggio non è alla altezza della atmosfera generata e sostenuta.
Per quanto non esista un vero team (ci siamo soltanto io, il cameraman, che non interviene, ed esperti da me selezionati) non posso che rimarcare l'antico adagio: nessuno è perfetto.
Io colleziono figuracce, vale lo stesso? 🤣🤣🤣🤣🤣
Se vuole, le cedo volentieri un po' delle mie... :-)
Buongiorno professore, video interessantissimo come sempre. Un saluto dall’alto Veneto 😃 ps io colleziono dalle lattine e bottigliette di vetro piene ai video games d’epoca anche apparecchi televisivi sempre dagli anni 60 al 1990, in più colleziono banconote e carte collezionabili, oltre che a clessidre e insegne luminose, meglio se a neon.. credo di avere un problema..